Il cane è soggetto a microchip che corrisponde ad un solo ‘proprietario’: ma attenzione, l’intestazione è un atto dovuto per legge, senza escludere, di fatto, una ‘comproprietà’, ossia altro soggetto che lo mantenga e lo ami.
Contents
Quanto costa intestare un cane?
Microchip – Anagrafe Canina – Anagrafe Animali d’Affezione Pubblicato il 25/08/2021 alle 11:14 Ultima modifica: 03/05/2022 alle 08:38 L’anagrafe canina raccoglie in un sito i dati dei cani iscritti ed identificati con microchip o tatuaggio presenti nella Regione collegandoli al proprietario e/o detentore.
Nei dati anagrafici del cane può essere anche inserito il numero di passaporto e la data di rilascio e la vaccinazione antirabbica. L’iscrizione è obbligatoria? E chi deve iscrivere i cani? L’iscrizione all’Anagrafe è obbligatoria e compete al proprietario o al detentore anche temporaneo di un cane, compreso chi ne fa commercio.
La Legge Regionale n.33 del 30.12.2009, prevede che l’iscrizione deve avvenire entro 15 giorni dall’inizio del possesso o 30 giorni dalla nascita e comunque prima della sua cessione a qualsiasi titolo. Il microchip Il microchip è un sistema elettronico di identificazione che contiene un codice alfanumerico di 15 cifre, è inalterabile e sicuro, viene applicato con una siringa sul lato sinistro del collo o della spalla e letto avvicinando un apposito lettore al cane.
- L’identificazione con microchip e/o l’iscrizione all’anagrafe canina può essere fatta presso i Veterinari Libero Professionisti accreditati dalla ATS o presso i Centri di Sanità Pubblica Veterinaria.
- Presso l’ATS la tariffa è di € 7,14 per l’iscrizione o le variazioni anagrafiche e di € 21,71 per l’identificazione con microchip e contestuale iscrizione.
I prezzi di iscrizione e /o applicazione microchip presso i Veterinari Libero Professionisti sono differenti e possono variare. Perché iscrivere il cane? L’identificazione ed iscrizione del cane consente, in caso di smarrimento, di ritrovarlo velocemente.
E’ anche necessaria per il rilascio del passaporto europeo. L’identificazione, la relativa iscrizione e le variazioni sono obbligatorie (sanzione per inottemperanza € 50,00). E’ necessario che il proprietario si presenti con il cane e la documentazione per verificare la leggibilità e la corrispondenza del chip con la documentazione, il proprio codice fiscale, un documento di identità, un atto di acquisto o di acquisizione (anche a titolo gratuito) del cane.
Se il proprietario non può venire può fare una delega su carta semplice accludendo copia del suo documento di identità. Il mio cane ha il tatuaggio, lo devo “chippare”? Il tatuaggio, se leggibile, è consentito come mezzo di identificazione solo per i cani nati prima del 2004, se non è leggibile è necessario provvedere alla registrazione tramite microchip.
Cosa devo fare se cedo il cane? Anche le variazioni (trasferimento, decesso) devono essere comunicate entro 15 giorni. Nel caso di smarrimento la segnalazione deve essere fatta entro 7 giorni; è comunque consigliabile segnalarlo tempestivamente anche al Presidio Veterinario Canile Sanitario. Bisogna portare il cane, il passaggio di proprietà firmato sia dal proprietario cedente che da l’acquirente, con allegato fotocopia del proprio documento di identità.
Il costo è di € 7,14 che si può pagare con bancomat o carta di credito presso il nostro sportello. Chi cancella dall’anagrafe il cane in caso di decesso? La registrazione del decesso può essere fatta da tutti i Veterinari Libero Professionisti accreditati (per i cani iscritti all’anagrafe canina regionale) e ovviamente dalla ATS (sia per l’anagrafe canina regionale sia per la vecchia anagrafe comunale).
- Il passaporto Il Regolamento (UE) n.576/2013 del 12.06.2013, prevede che i cani, gatti e furetti che viaggiano all’estero per motivi non commerciali, siano accompagnati dal Passaporto.
- I cani, i gatti ed i furetti, per ottenere il Passaporto, devono essere identificati ed iscritti nell’Anagrafe degli Animali da Affezione di Regione Lombardia (AAA).
Il Passaporto viene rilasciato su richiesta del proprietario. Il Dipartimento Veterinario dell’ATS verifica la leggibilità del microchip o del tatuaggio, predispone il Passaporto e registra in AAA il numero e la data di rilascio. Poiché la rabbia è ancora presente in molti Paesi esteri, la vaccinazione antirabbica è il requisito necessario ed indispensabile per rendere il Passaporto valido per l’espatrio.
- La vaccinazione antirabbica va richiesta al proprio veterinario di fiducia, che provvederà a registrarla in AAA e sul Passaporto se già in possesso del proprietario.
- Se il Passaporto viene richiesto successivamente, la vaccinazione già eseguita ed in corso di validità, verrà registrata sul documento dal veterinario ufficiale dell’ATS.
Il Passaporto è considerato valido per l’espatrio trascorsi 21 giorni dalla data della prima inoculazione del vaccino e rimane valido se, la vaccinazione viene ripetuta successivamente entro la scadenza indicata dal veterinario. Se si lascia scadere la vaccinazione, per usare il Passaporto bisognerà attendere nuovamente che trascorrano 21 giorni dopo una nuova antirabbica.
Se ti rechi in paesi non aderenti alla Unione Europea, ti consigliamo anche di consultare con molto anticipo le rispettive autorità sanitarie (Ambasciate, Consolati o siti internet istituzionali) ed i vettori (aerei, navi, treni) che intendi utilizzare. Compilazione del passaporto La compilazione ed il rilascio del Passaporto è effettuata da un Veterinario ufficiale dell’ATS. Il veterinario libero professionista di fiducia può completare solo alcune Sezioni: – Sezione V: attestazioni riguardanti la vaccinazione antirabbica
– Sezione VI: test di titolazione degli anticorpi per la rabbia (nota Ministero della Salute del 11.09.2014) – Sezione IX: altre vaccinazioni – Sezione VII e VIII: attestazioni riguardanti i trattamenti contro l’echinococco e antiparassitari – Sezione X: introduzione in paesi extra UE o reintroduzione (validità di 30 giorni) Il proprietario può unicamente completare una Sezione: – Sezione II: aggiungere una fotografia del proprio animale nell’apposito spazio.
Ambito | Servizio | Descrizione |
---|---|---|
Milano | Servizio accalappiamento convenzionato Russo Alessandro, per il territorio del comune di Milano Canile sanitario convenzionato Fusi snc di Fusi Peppino, per i territori di: Bresso, Cinisello B., Cologno M., Cormano, Cusano, Sesto S.G. | |
Milano | L’anagrafe canina raccoglie in un sito i dati dei cani iscritti ed identificati con microchip o tatuaggio presenti nella Regione collegandoli al proprietario e/o detentore. Raccoglie anche i dati dei gatti e dei furetti che si devono iscrivere per ottenere il passaporto. | |
Melegnano-Martesana | Il canile sanitario è gestito direttamente dall’ATS. Ricovera: CANI CATTURATI (L’animale prelevato in quanto vagante dagli operatori dei canili convenzionati sul territorio dell’ATS); CANI RINVENUTI (vaganti sul territorio e consegnati alla struttura da un cittadino); CANI E GATTI IN OSSERVAZIONE (animali in osservazione per la profilassi della rabbia o per motivi igienico-sanitari); GATTI DI COLONIA DA STERILIZZARE; CANI E GATTI INCUSTODITI E FERITI O GRAVEMENTE AMMALATI di cui non si riesce a stabilire la proprietà; CANI E GATTI RIPORTATI DOPO L’AFFIDO (Animali ceduti in precedenza dai canili e resi per validi motivi; CANI E GATTI DI PROPRIETA’ AFFIDATI DALL’AUTORITA’ DI PUBBLICA SICUREZZA (animali da trasferire nei Rifugi Comunali dopo un controllo sanitario, provenienti da persone sole defunte, sole ospedalizzate o comunque ricoverate, sole tradotte in istituti di pena, animali incustoditi negli sfratti). Canili Sanitari non possono ricoverare cani o altri animali di proprietà non previsti nell’elenco. | |
Lodi | Il canile sanitario è gestito direttamente dall’ATS. Ricovera: CANI CATTURATI (L’animale prelevato, in quanto vagante, dagli operatori dei canili convenzionati sul territorio dell’ATS); CANI RINVENUTI (vaganti sul territorio e consegnati alla struttura da un cittadino); CANI E GATTI IN OSSERVAZIONE (animali in osservazione per la profilassi della rabbia o per motivi igienico-sanitari); GATTI DI COLONIA DA STERILIZZARE; CANI E GATTI INCUSTODITI E FERITI O GRAVEMENTE AMMALATI di cui non si riesce a stabilire la proprietà; CANI E GATTI RIPORTATI DOPO L’AFFIDO (Animali ceduti in precedenza dai canili e resi per validi motivi; CANI E GATTI DI PROPRIETA’ AFFIDATI DALL’AUTORITA’ DI PUBBLICA SICUREZZA (animali da trasferire nei Rifugi Comunali dopo un controllo sanitario, provenienti da persone sole defunte, sole ospedalizzate o comunque ricoverate, sole tradotte in istituti di pena, animali incustoditi negli sfratti). Canili Sanitari non possono ricoverare cani o altri animali di proprietà non previsti nell’elenco. | |
Legnano-Magenta | Il canile sanitario è gestito direttamente dall’ATS. Ricovera: CANI CATTURATI (prelevati direttamente sul territorio dagli Operatori addetti, in quanto vaganti); CANI RINVENUTI (vaganti sul territorio e consegnati alla struttura da un cittadino); CANI E GATTI IN OSSERVAZIONE (animali in osservazione per la profilassi della rabbia o per motivi igienico-sanitari); GATTI DI COLONIA DA STERILIZZARE; CANI E GATTI INCUSTODITI E FERITI O GRAVEMENTE AMMALATI di cui non si riesce a stabilire la proprietà; CANI E GATTI RIPORTATI DOPO L’AFFIDO (Animali ceduti in precedenza dai canili e resi per validi motivi; CANI E GATTI DI PROPRIETA’ AFFIDATI DALL’AUTORITA’ DI PUBBLICA SICUREZZA (animali da trasferire nei Rifugi Comunali dopo un controllo sanitario, provenienti da persone sole defunte, sole ospedalizzate o comunque ricoverate, sole tradotte in istituti di pena, animali incustoditi negli sfratti). Canili Sanitari non possono ricoverare cani o altri animali di proprietà non previsti nell’elenco. |
Microchip – Anagrafe Canina – Anagrafe Animali d’Affezione
Come si fa a cambiare il nome al cane?
1. Pronuncia il suo nome in modo positivo – Il tuo cucciolone avrà bisogno di un po’ di tempo per imparare il nuovo nome, dato che sarà stato abituato a rispondere a quello precedente. Pronuncia il suo nome in modo chiaro e positivo e premia il tuo cagnolino se a quel punto ti rivolge la sua attenzione,
- In un primo momento, prova a fare questo esercizio quando il tuo cane è rilassato e non ha altre distrazioni intorno.
- Poi, ripetilo con una certa frequenza in momenti diversi e in situazioni diverse.
- La ricompensa per aver risposto al suo nuovo nome potrebbe essere un bocconcino di cibo, un complimento o un po’ di gioco, a seconda di cosa funziona meglio.
Se il nuovo nome viene sempre associato a un premio, il cane imparerà presto quella parola. Potrai persino trasformare tutto questo in un gioco usando i bocconcini e lanciandoli in direzioni diverse affinché il tuo cane possa acchiapparli, oppure combinare questo insegnamento con altre forme di addestramento, come quello agli odori,
Quanto tempo ci mette un cane ad abituarsi alla nuova casa?
Dedicagli più tempo del previsto per almeno 2 settimane – Almeno nelle prime 2 settimane è consigliabile non lasciarlo troppo tempo da solo, in quanto, ancora non ben abituato al nuovo contesto nel quale si trova.
Quanto costa cambiare intestatario cane?
Microchip – Anagrafe Canina – Anagrafe Animali d’Affezione Pubblicato il 25/08/2021 alle 11:14 Ultima modifica: 03/05/2022 alle 08:38 L’anagrafe canina raccoglie in un sito i dati dei cani iscritti ed identificati con microchip o tatuaggio presenti nella Regione collegandoli al proprietario e/o detentore.
- Nei dati anagrafici del cane può essere anche inserito il numero di passaporto e la data di rilascio e la vaccinazione antirabbica.
- L’iscrizione è obbligatoria? E chi deve iscrivere i cani? L’iscrizione all’Anagrafe è obbligatoria e compete al proprietario o al detentore anche temporaneo di un cane, compreso chi ne fa commercio.
La Legge Regionale n.33 del 30.12.2009, prevede che l’iscrizione deve avvenire entro 15 giorni dall’inizio del possesso o 30 giorni dalla nascita e comunque prima della sua cessione a qualsiasi titolo. Il microchip Il microchip è un sistema elettronico di identificazione che contiene un codice alfanumerico di 15 cifre, è inalterabile e sicuro, viene applicato con una siringa sul lato sinistro del collo o della spalla e letto avvicinando un apposito lettore al cane.
- L’identificazione con microchip e/o l’iscrizione all’anagrafe canina può essere fatta presso i Veterinari Libero Professionisti accreditati dalla ATS o presso i Centri di Sanità Pubblica Veterinaria.
- Presso l’ATS la tariffa è di € 7,14 per l’iscrizione o le variazioni anagrafiche e di € 21,71 per l’identificazione con microchip e contestuale iscrizione.
I prezzi di iscrizione e /o applicazione microchip presso i Veterinari Libero Professionisti sono differenti e possono variare. Perché iscrivere il cane? L’identificazione ed iscrizione del cane consente, in caso di smarrimento, di ritrovarlo velocemente.
E’ anche necessaria per il rilascio del passaporto europeo. L’identificazione, la relativa iscrizione e le variazioni sono obbligatorie (sanzione per inottemperanza € 50,00). E’ necessario che il proprietario si presenti con il cane e la documentazione per verificare la leggibilità e la corrispondenza del chip con la documentazione, il proprio codice fiscale, un documento di identità, un atto di acquisto o di acquisizione (anche a titolo gratuito) del cane.
Se il proprietario non può venire può fare una delega su carta semplice accludendo copia del suo documento di identità. Il mio cane ha il tatuaggio, lo devo “chippare”? Il tatuaggio, se leggibile, è consentito come mezzo di identificazione solo per i cani nati prima del 2004, se non è leggibile è necessario provvedere alla registrazione tramite microchip.
Cosa devo fare se cedo il cane? Anche le variazioni (trasferimento, decesso) devono essere comunicate entro 15 giorni. Nel caso di smarrimento la segnalazione deve essere fatta entro 7 giorni; è comunque consigliabile segnalarlo tempestivamente anche al Presidio Veterinario Canile Sanitario. Bisogna portare il cane, il passaggio di proprietà firmato sia dal proprietario cedente che da l’acquirente, con allegato fotocopia del proprio documento di identità.
Il costo è di € 7,14 che si può pagare con bancomat o carta di credito presso il nostro sportello. Chi cancella dall’anagrafe il cane in caso di decesso? La registrazione del decesso può essere fatta da tutti i Veterinari Libero Professionisti accreditati (per i cani iscritti all’anagrafe canina regionale) e ovviamente dalla ATS (sia per l’anagrafe canina regionale sia per la vecchia anagrafe comunale).
Il passaporto Il Regolamento (UE) n.576/2013 del 12.06.2013, prevede che i cani, gatti e furetti che viaggiano all’estero per motivi non commerciali, siano accompagnati dal Passaporto. I cani, i gatti ed i furetti, per ottenere il Passaporto, devono essere identificati ed iscritti nell’Anagrafe degli Animali da Affezione di Regione Lombardia (AAA).
Il Passaporto viene rilasciato su richiesta del proprietario. Il Dipartimento Veterinario dell’ATS verifica la leggibilità del microchip o del tatuaggio, predispone il Passaporto e registra in AAA il numero e la data di rilascio. Poiché la rabbia è ancora presente in molti Paesi esteri, la vaccinazione antirabbica è il requisito necessario ed indispensabile per rendere il Passaporto valido per l’espatrio.
La vaccinazione antirabbica va richiesta al proprio veterinario di fiducia, che provvederà a registrarla in AAA e sul Passaporto se già in possesso del proprietario. Se il Passaporto viene richiesto successivamente, la vaccinazione già eseguita ed in corso di validità, verrà registrata sul documento dal veterinario ufficiale dell’ATS.
Il Passaporto è considerato valido per l’espatrio trascorsi 21 giorni dalla data della prima inoculazione del vaccino e rimane valido se, la vaccinazione viene ripetuta successivamente entro la scadenza indicata dal veterinario. Se si lascia scadere la vaccinazione, per usare il Passaporto bisognerà attendere nuovamente che trascorrano 21 giorni dopo una nuova antirabbica.
Se ti rechi in paesi non aderenti alla Unione Europea, ti consigliamo anche di consultare con molto anticipo le rispettive autorità sanitarie (Ambasciate, Consolati o siti internet istituzionali) ed i vettori (aerei, navi, treni) che intendi utilizzare. Compilazione del passaporto La compilazione ed il rilascio del Passaporto è effettuata da un Veterinario ufficiale dell’ATS. Il veterinario libero professionista di fiducia può completare solo alcune Sezioni: – Sezione V: attestazioni riguardanti la vaccinazione antirabbica
– Sezione VI: test di titolazione degli anticorpi per la rabbia (nota Ministero della Salute del 11.09.2014) – Sezione IX: altre vaccinazioni – Sezione VII e VIII: attestazioni riguardanti i trattamenti contro l’echinococco e antiparassitari – Sezione X: introduzione in paesi extra UE o reintroduzione (validità di 30 giorni) Il proprietario può unicamente completare una Sezione: – Sezione II: aggiungere una fotografia del proprio animale nell’apposito spazio.
Ambito | Servizio | Descrizione |
---|---|---|
Milano | Servizio accalappiamento convenzionato Russo Alessandro, per il territorio del comune di Milano Canile sanitario convenzionato Fusi snc di Fusi Peppino, per i territori di: Bresso, Cinisello B., Cologno M., Cormano, Cusano, Sesto S.G. | |
Milano | L’anagrafe canina raccoglie in un sito i dati dei cani iscritti ed identificati con microchip o tatuaggio presenti nella Regione collegandoli al proprietario e/o detentore. Raccoglie anche i dati dei gatti e dei furetti che si devono iscrivere per ottenere il passaporto. | |
Melegnano-Martesana | Il canile sanitario è gestito direttamente dall’ATS. Ricovera: CANI CATTURATI (L’animale prelevato in quanto vagante dagli operatori dei canili convenzionati sul territorio dell’ATS); CANI RINVENUTI (vaganti sul territorio e consegnati alla struttura da un cittadino); CANI E GATTI IN OSSERVAZIONE (animali in osservazione per la profilassi della rabbia o per motivi igienico-sanitari); GATTI DI COLONIA DA STERILIZZARE; CANI E GATTI INCUSTODITI E FERITI O GRAVEMENTE AMMALATI di cui non si riesce a stabilire la proprietà; CANI E GATTI RIPORTATI DOPO L’AFFIDO (Animali ceduti in precedenza dai canili e resi per validi motivi; CANI E GATTI DI PROPRIETA’ AFFIDATI DALL’AUTORITA’ DI PUBBLICA SICUREZZA (animali da trasferire nei Rifugi Comunali dopo un controllo sanitario, provenienti da persone sole defunte, sole ospedalizzate o comunque ricoverate, sole tradotte in istituti di pena, animali incustoditi negli sfratti). Canili Sanitari non possono ricoverare cani o altri animali di proprietà non previsti nell’elenco. | |
Lodi | Il canile sanitario è gestito direttamente dall’ATS. Ricovera: CANI CATTURATI (L’animale prelevato, in quanto vagante, dagli operatori dei canili convenzionati sul territorio dell’ATS); CANI RINVENUTI (vaganti sul territorio e consegnati alla struttura da un cittadino); CANI E GATTI IN OSSERVAZIONE (animali in osservazione per la profilassi della rabbia o per motivi igienico-sanitari); GATTI DI COLONIA DA STERILIZZARE; CANI E GATTI INCUSTODITI E FERITI O GRAVEMENTE AMMALATI di cui non si riesce a stabilire la proprietà; CANI E GATTI RIPORTATI DOPO L’AFFIDO (Animali ceduti in precedenza dai canili e resi per validi motivi; CANI E GATTI DI PROPRIETA’ AFFIDATI DALL’AUTORITA’ DI PUBBLICA SICUREZZA (animali da trasferire nei Rifugi Comunali dopo un controllo sanitario, provenienti da persone sole defunte, sole ospedalizzate o comunque ricoverate, sole tradotte in istituti di pena, animali incustoditi negli sfratti). Canili Sanitari non possono ricoverare cani o altri animali di proprietà non previsti nell’elenco. | |
Legnano-Magenta | Il canile sanitario è gestito direttamente dall’ATS. Ricovera: CANI CATTURATI (prelevati direttamente sul territorio dagli Operatori addetti, in quanto vaganti); CANI RINVENUTI (vaganti sul territorio e consegnati alla struttura da un cittadino); CANI E GATTI IN OSSERVAZIONE (animali in osservazione per la profilassi della rabbia o per motivi igienico-sanitari); GATTI DI COLONIA DA STERILIZZARE; CANI E GATTI INCUSTODITI E FERITI O GRAVEMENTE AMMALATI di cui non si riesce a stabilire la proprietà; CANI E GATTI RIPORTATI DOPO L’AFFIDO (Animali ceduti in precedenza dai canili e resi per validi motivi; CANI E GATTI DI PROPRIETA’ AFFIDATI DALL’AUTORITA’ DI PUBBLICA SICUREZZA (animali da trasferire nei Rifugi Comunali dopo un controllo sanitario, provenienti da persone sole defunte, sole ospedalizzate o comunque ricoverate, sole tradotte in istituti di pena, animali incustoditi negli sfratti). Canili Sanitari non possono ricoverare cani o altri animali di proprietà non previsti nell’elenco. |
Microchip – Anagrafe Canina – Anagrafe Animali d’Affezione
Come posso trasferire un cane?
Trasporto Cani in tutta Italia a basso costo Come avviene il trasporto? Il trasporto dei Cani avviene mediante mezzi specializzati, furgoni e camion adeguatamente attrezzati al solo trasporto di animali.
- Il trasporto di animali domestici è un operazione delicata e complessa che richiede diversi accorgimenti prima, durante e dopo l’operazione di trasporto.
- Il trasporto di animali, soprattutto di cani e gatti è tutelato dalla normativa europea contenuta tra gli altri nel, che impone particolari accorgimenti per il trasporto di cani e gatti.
Chi sono i trasportatori? I trasportatori presenti sul nostro portale, sono tutte aziende Italiane, iscritte all’albo degli autotrasportatori, con una consolidata esperienza e professionalità nel trasporto di animali domestici e in possesso delle diverse autorizzazione richieste dall’ASL per il trasporto di animali.
- Che età deve avere un cane o un gatto per essere trasportato?
- Non è possibile trasportare cani e gatti con età inferiore alle otto settimane, tranne nei casi in cui sono accompagnati dalla madre.
- Quale documentazione necessità per poter trasportare il mio cane?
Al momento della prenotazione del trasporto l’azienda specializzata che si occuperà del trasporto del vostro piccolo amico vi indicherà tutta la documentazione necessaria per il trasporto. E’ indispensabile essere in possesso del libretto sanitario dell’animale e dell’iscrizione all’ anagrafe canina,
Come accettare un preventivo? Nel momento in cui ricevi un preventivo interessante,per confermare il trasporto ed avere tutti i dettagli del servizio e i contatti dell’autotrasportatore, basta pagare una piccola caparra, che serve per dimostrare il tuo interesse nella spedizione e prenotarsi il prima possibile uno spazio a bordo.
Garanzie sul trasporto? Tutti i trasportatori iscritti sul nostro portale, garantiscono serietà e professionalità,per cui tutti i trasporti sono assicurati,questo perché ci prendiamo cura dei vostri piccoli amici, proprio come se fossero nostri;pertanto è consigliabile prima del ritiro, chiedere all’azienda di trasporto incaricato del viaggio, delucidazioni sulle garanzie offerte.
- In quanto tempo avviene il trasporto? Solitamente le tempistiche per il ritiro e la consegna degli animali sono molto veloci,dal momento in cui viene prenotato il trasporto, vengono segnalate le tempistiche in cui avverrà il ritiro e la consegna del cane.
- Queste tempistiche possono variare in base alla distanza e al periodo nel quale viene effettuato il trasporto.
Ogni trasportatore, prima della prenotazione del trasporto, indicherà le tempistiche nelle quali il servizio verrà effettuato. Chi mi aiuta a trovare la soluzione migliore? La forza del nostro servizio, è proprio quella di fornire un accurata assistenza al cliente, in tutte le fasi del trasporto.
- L’utente contattando il nostro Customer-Care allo 0984/526326 può avere tutte le informazioni necessarie e i consigli utili per scegliere il servizio più adatto alle sue esigenze.
- Quanto costa trasportare un cane? I prezzi per trasportare un cane possono variare in base a diverse ragioni : il periodo, la stazza dell’animale e la distanza.
I nostri trasportatori a fronte di un servizio rapido e cortese, offrono delle tariffe molto competitive. La forza del nostro servizio è proprio quella di intercettare trasportatori che sono sulla tratta di ritorno e hanno ancora spazio a bordo. Posso trasportare il mio cane all’Estero? I nostri trasportatori effettuano trasporti anche al di fuori dell’Italia,la nostra rete di aziende riesce a garantire il ritiro e la consegne nei principali paesi Europei come:Germania,Belgio,Olanda,Francia,Inghilterra.
- Riuscendo a garantire solitamente nell’arco di pochi giorni sia il ritiro che la consegna.
- Dove avverrà il ritiro e la consegna del mio cane?
Il ritiro e la consegna dei vostri piccoli amici, di norma. avviene nei pressi delle uscite autostradali o di grandi arterie di comunicazione, queste viene fatto soprattutto per velocizzare le tempistiche di ritiro e consegna, in quanto i ritiri e le consegne a domicilio di ogni cucciolo potrebbero al dilatarsi delle tempistiche del viaggio.
Come si fa a cambiare il nome al cane?
1. Pronuncia il suo nome in modo positivo – Il tuo cucciolone avrà bisogno di un po’ di tempo per imparare il nuovo nome, dato che sarà stato abituato a rispondere a quello precedente. Pronuncia il suo nome in modo chiaro e positivo e premia il tuo cagnolino se a quel punto ti rivolge la sua attenzione,
- In un primo momento, prova a fare questo esercizio quando il tuo cane è rilassato e non ha altre distrazioni intorno.
- Poi, ripetilo con una certa frequenza in momenti diversi e in situazioni diverse.
- La ricompensa per aver risposto al suo nuovo nome potrebbe essere un bocconcino di cibo, un complimento o un po’ di gioco, a seconda di cosa funziona meglio.
Se il nuovo nome viene sempre associato a un premio, il cane imparerà presto quella parola. Potrai persino trasformare tutto questo in un gioco usando i bocconcini e lanciandoli in direzioni diverse affinché il tuo cane possa acchiapparli, oppure combinare questo insegnamento con altre forme di addestramento, come quello agli odori,