Cuccioli, quando è giusto allontanarli dalla mamma? Accogliere all’interno della propria famiglia un piccolo quadrupede è certamente uno dei momenti più attesi non solo dai bambini ma anche dagli adulti. L’irrefrenabile desiderio di aprire le porte di casa ad un indifeso batuffolo a quattro zampe – che talvolta può essere tenuto sul palmo di una mano – deve però sempre andare a braccetto con responsabilità e consapevolezza per mirare al benessere del piccolo.
- In questo senso, mai avere fretta di separare il cucciolo di cane o il gattino dalla mamma,
- Un distacco precoce, infatti, potrebbe avere serie ripercussioni sulla salute psico-fisica dell’animale.
- Quando è il momento giusto per allontanare il piccolo quattro zampe dalla famiglia d’origine per accoglierlo nella nostra? La legge parla chiaro: è vietato allontanare i piccoli di cane e gatto dalla madre prima dei 60 giorni di vit a.
Con l’ordinanza del 6 agosto del 2008, il Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali ha fissato quel limite temporale indicato dalla medicina veterinaria come il termine ottimale ai fini dello sviluppo socio-cognitivo del cucciolo nella sua relazione con il proprietario.
- I genitori, anche quelli a quattro zampe, sono figure di riferimento indispensabili per rendere un piccolo un futuro adulto equilibrato e socialmente competente e i primi due mesi di vita sono estremamente importanti e proficui dal punto di vista dell’apprendimento.
- Comportamento, carattere e attitudini che caratterizzeranno il nostro amico a quattro zampe in età adulta dipendono, dunque, in buona parte da questo periodo di sviluppo.
Parlando strettamente di cani e gatti, nei primi mesi di vita il piccolo quadrupede imparerà non solo a mangiare in maniera autosufficiente ma anche a conoscere regole e dinamiche sociali che lo renderanno un adulto socialmente competente. L ‘ inibizione al morso per evitare di ferire il compagno di giochi (che sia canino o felino prima e umano in seguito), alcuni autocontrolli tra i quali come sporcare nel posto giusto ma anche la caccia alle prede sono solo alcune delle dinamiche apprese nella primissima fase di vita.
- Facciamo un altro esempio: tutti i genitori hanno ripetuto ai loro figli ” Non prendere quello, non è tuo “.
- I cani non fanno eccezione solo che le “parole” utilizzate per “dirlo” alla loro prole sono sintetizzate in un netto ringhio,
- Stesso “programma” di apprendimento interesserà i gattini che -grazie alla mamma – impareranno inoltre a cacciare con successo, utilizzare la lettiera e a seppellire accuratamente le deiezioni per nasconderle al naso di eventuali predatori.
Non esistono surrogati umani in grado di impartire in maniera così efficiente le preziose informazioni che il cucciolo acquisisce rimanendo con la mamma e i fratelli. Imparare a non toccare le cose altrui – ad esempio – servirà in futuro per rapportarsi in maniera corretta con i propri simili e ad avere un comportamento consono che eviterà litigi e baruffe anche violente legate proprio ad incomprensioni tra adulti.
Ad un distacco precoce meglio, dunque, un allontanamento tardivo, Passare più tempo con la mamma gli darà certamente più chance per diventare un adulto equilibrato e sicuro di sé e non inficerà in alcun modo l’affezionamento alla famiglia umana. Del resto come diceva il poeta inglese George Herbert, ” Una buona madre vale più di mille maestre “.
: Cuccioli, quando è giusto allontanarli dalla mamma?
Contents
Quando si cede un cucciolo?
Cessione a 90 giorni: pregiudicati benessere e sviluppo
Utenti 12 Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 29682
13 Settembre 2016 La Regione Lombardia prevede il divieto di cessione di cani o gatti di età inferiore ai 90 giorni. Il no dell’ENCI. L’iniziativa regionale non è isolata, ma non è prevista dalle norme nazionali. ANMVI Marche: oltre i due mesi si compromette il benessere e lo sviluppo congnitivo-relazionale dei cuccioli.
Sulla recente, che vieta la cessione di cani e gatti al di sotto dei 90 giorni di vita, l’ENCI ha il suo ‘no’ alle autorità preposte, richiamando la loro attenzione “sull’importanza di tutelare il benessere animale”, un benessere “legato anche alla relazione con l’uomo, che potrebbe essere pregiudicato dai 30 giorni in più rispetto al regime ordinario di divieto di cessione nei 60 giorni dalla nascita”.
Anche per “salvaguardare il lavoro di centinaia di allevatori presenti in alcune regioni”, l’ENCI ha scritto alla Regione Lombardia, e per conoscenza anche al Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, al Ministero della Salute nonchè alla Presidenza del Consiglio dei Ministri- ” dichiarandosi disponibile sin da ora a partecipare ad ogni approfondimento tecnico che la Regione vorrà avviare, nell’interesse della cinofilia e del settore”.Secondo l’ENCI, con l’innalzamento del limite di cessione, gli allevatori “potrebbero trovarsi in una situazione di pregiudizio o comunque di di sfavore rispetto ai colleghi residenti in altre Regioni, ove invece la durata del divieto di cessione rimane nei 60 giorni”.
Il precedente nelle Marche – Recentemente, anche la legge regionale marchigiana () ha modificato l’età dei cuccioli, inducendo ANMVI Marche a chiedere la riduzione del termine di 90 giorni a 2 mesi per i cani. Le osservazioni- firmate dalla Presidente di ANMVI Marche Carla Mazzanti – “scaturiscono dall’esperienza quotidiana professionale con i pazienti animali e con i proprietari di cani”.
In particolare, la nota inviata al competente assessorato marchigiano, cita l’articolo 14 quinques (Divieti) che alla lettera e) dispone il divieto – sanzionabile – di “separare i cuccioli dalla fattrice prima dei novanta giorni di vita per i cani Il termine dei novanta non è conforme alla normativa nazionale, che al contrario fissa per i cani lo stesso limite di 2 mesi (ovvero sessanta giorni) previsto per i gatti.
- In particolare secondo l’del 24 gennaio 2013, Stato e Regioni convengono sul “divieto di vendita e cessione, a qualsiasi titolo di cani e gatti di eta’ inferiore ai due mesi”.
- L’Accordo fa salvi solo i casi in cui ” i cuccioli devono essere allontanati dalla madre per motivi sanitari certificati da un medico veterinario pubblico o privato abilitato ad accedere all’anagrafe canina regionale”.
Il lasso di tempo individuato in 2 mesi dall’Accordo- così come dalle Ordinanze ministeriali in materia- “poggia su basi scientifiche”- si legge nella nota di ANMVI Marche, che chiede di “provvedere alla modifica della Legge Regionale, allineando le disposizioni in capo ai cani e cittadini marchigiani a quelle previste su scala nazionale e correttamente recepite da altre Regioni”.
- Aspetti comportamentali- La medicina veterinaria comportamentale è concorde nel ritenere che un periodo più breve o più lungo ( e.g.
- I novanta giorni della Legge regionale delle Marche) vada a detrimento del benessere del cucciolo: se da un lato, un tempo inferiore ai sessanta giorni priverebbe il cucciolo dei benefici sanitari e psico-evolutivi derivanti dal contatto con la madre, dall’altro lato un tempo superiore ai predetti sessanta giorni può compromettere in maniera irreversibile la corretta socializzazione del cucciolo e inibire lo sviluppo armonico del suo comportamento con riflessi sul potenziale aggressivo dovuto a carente relazione con il gruppo sociale umano (detentore, proprietario, nucleo familiare, convivenza sociale in pubblico).
E’ questo un risvolto approfondito nella lettera indirizzata alla Regione Marche, che aggiunge anche considerazioni di carattere pratico ed economico. Risvolti pratici ed economici- “Un prolungamento di ben trenta giorni sul termine ottimale dei 2 mesi, quale quello prospettato dalla nostra Legge Regionale, pone anche problemi di carattere pratico ed economico, dovuti alla complessa gestione di cuccioli di età superiore ai 2 mesi specie se di razza grande o gigante e se appartenenti a cucciolate numerose.
- Ne consegue- scrive la Presidente Mazzanti- il rischio che detti cuccioli vengano identificati e registrati in anagrafi canine di altre Regioni dove è correttamente consentita la separazione dalla fattrice dopo i 2 mesi”.
- Chiesta quindi, senza indugio, una regolamentazione della cessione che non crei disparità, “a tutto vantaggio della tutela dei cani e dei cittadini marchigiani (operatori, detentori e proprietari) a vario titolo chiamati ai propri doveri di tutela del benessere animale”.
In Consiglio regionale, sono state presentate proposte di modifica della legge locale sul randagismo. Professione Veterinaria n.25/2016 13 Settembre 2016 L’ente di certificazione CSQA “ribadisce con forza la correttezza del proprio operato nel pieno rispetto delle norme vigenti”.
- Comunicato di replica alla trasmissione Report.
- La Fondazione Bioparco ha aperto un bando per Medici Veterinari da impiegare sia full time che part time.
- Il termine per presentare la candidatura è domenica 4 giugno.
- Considerata la grave situazione verificatasi nella regione Emilia Romagna, il Masaf sospende per l’anno 2023 pagamenti e sanzioni per identificazione, passaporto e nascite di equidi.
Fino al 2025 sarà riconosciuto l’esercizio temporaneo in Italia senza le procedure di riconoscimento della qualifica. Conferenza stampa alla Camera: dai parlamentari Gadda e Benzoni una proposta legislativa per la disciplina dell’attività di toelettatura degli animali di affezione.
Pubblicato il Piano di sorveglianza regionale per l’Influenza aviaria valido per l’anno 2023. Approvata la Procedura Operativa per l’accertamento di aggressioni da predatori ai danni di animali zootecnici. Il servizio sanitario della Provincia Autonoma di Bolzano ha pubblicato le norme sanitarie relative all’alpeggio valide per l’anno 2023.
Pubblicato un avviso per il conferimento dell’incarico quinquennale di direzione della struttura complessa «s.c. sanità animale», afferente al dipartimento veterinario e sicurezza degli alimenti di origine animale presso l’ATS di Brescia. Pubblicato il Piano Regionale per la Vigilanza e i Controlli sanitari sull’alimentazione degli animali relativo all’anno 2023.
Come togliere i cuccioli di cane alla mamma?
5/6 – La prima notte – Il distacco precoce dalla madre può portare a conseguenze negative sanitarie e comportamentali. Ansia da separazione, diminuzione delle capacità di apprendimento, scarso accrescimento, cattive condizioni fisiche e aumento della suscettibilità alle malattie sono solo alcuni esempi delle conseguenze più comuni derivate da un distacco brusco in età precoce.
- Ecco perché vanno sempre consigliati di separare definitivamente non prima dei 2 – 3 mesi di vita.
- Quando il nostro nuovo amico arriva nella nuova casa, và sempre accompagnato da un qualcosa con l’odore della sua precedente casa e/o cuccia.
- Ad esempio una coperta o il suo gioco preferito saranno perfetti per lo scopo che ci prefiggiamo.
Sarà inevitabile, specie nei soggetti più remissivi, di piangere o guaire dalla disperazione. Bisogna farsi forza, ma mai compatire immediatamente il cucciolo, perché assocerà immediatamente il pianto alle nostre attenzioni, mentre dovrebbe essere l’esatto contrario.
Quando si porta il cucciolo dal veterinario?
Quando programmare la prima visita – Il tuo cucciolo dovrebbe fare la prima visita veterinaria entro 2 giorni dall’arrivo a casa, ma se in famiglia ci sono già altri animali domestici, sarebbe meglio fare il controllo ancora prima, per evitare che contragga infezioni dai cani o dai gatti che vivono con te.
- Nel periodo tra l’arrivo a casa e la prima visita, osserva bene il cucciolo : cosa mangia, quanto mangia, come corre, come gioca e come tiene le zampe.
- Sono informazioni importanti che ci aiuteranno a capire se il tuo cane è in salute o se è il caso di approfondire e prescrivere ulteriori controlli, per verificare che non abbia infezioni o che non siano presenti i primi segnali di displasia dell’anca, displasia del gomito o sordità congenita.
Durante il controllo verificheremo che il piccolo non abbia parassiti, quindi dovrai portare con te un campione di feci del cucciolo più fresche possibili, perché le analizzeremo per accertarci che non ci siano infestazioni intestinali.
Quando si può dare l’umido al cane?
Dal latte materno al cibo solido – Sin dalla nascita fino ad un mese di vita, più o meno, il latte materno basta e avanza per il cucciolo. Il latte materno contiene tutti gli importanti nutrienti di cui il cucciolo necessita in questa fase. Il latte è ricco di energia, proteine, grassi e calcio.
- Contiene inoltre delle sostanze protettive di cui il cucciolo ha molto bisogno.
- Dopo il primo mese, potrai cominciare a somministrare anche cibo solido per cuccioli in lattina oppure del cibo umido con una percentuale alta di proteine e grassi.
- In questa nuova fase gli dai da mangiare 5 o 6 volte al giorno.
Da preferire è il cibo umido che è più soffice per i denti fragili.
Quando si possono togliere i cani dalla mamma?
Cuccioli, quando è giusto allontanarli dalla mamma? Accogliere all’interno della propria famiglia un piccolo quadrupede è certamente uno dei momenti più attesi non solo dai bambini ma anche dagli adulti. L’irrefrenabile desiderio di aprire le porte di casa ad un indifeso batuffolo a quattro zampe – che talvolta può essere tenuto sul palmo di una mano – deve però sempre andare a braccetto con responsabilità e consapevolezza per mirare al benessere del piccolo.
In questo senso, mai avere fretta di separare il cucciolo di cane o il gattino dalla mamma, Un distacco precoce, infatti, potrebbe avere serie ripercussioni sulla salute psico-fisica dell’animale. Quando è il momento giusto per allontanare il piccolo quattro zampe dalla famiglia d’origine per accoglierlo nella nostra? La legge parla chiaro: è vietato allontanare i piccoli di cane e gatto dalla madre prima dei 60 giorni di vit a.
Con l’ordinanza del 6 agosto del 2008, il Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali ha fissato quel limite temporale indicato dalla medicina veterinaria come il termine ottimale ai fini dello sviluppo socio-cognitivo del cucciolo nella sua relazione con il proprietario.
- I genitori, anche quelli a quattro zampe, sono figure di riferimento indispensabili per rendere un piccolo un futuro adulto equilibrato e socialmente competente e i primi due mesi di vita sono estremamente importanti e proficui dal punto di vista dell’apprendimento.
- Comportamento, carattere e attitudini che caratterizzeranno il nostro amico a quattro zampe in età adulta dipendono, dunque, in buona parte da questo periodo di sviluppo.
Parlando strettamente di cani e gatti, nei primi mesi di vita il piccolo quadrupede imparerà non solo a mangiare in maniera autosufficiente ma anche a conoscere regole e dinamiche sociali che lo renderanno un adulto socialmente competente. L ‘ inibizione al morso per evitare di ferire il compagno di giochi (che sia canino o felino prima e umano in seguito), alcuni autocontrolli tra i quali come sporcare nel posto giusto ma anche la caccia alle prede sono solo alcune delle dinamiche apprese nella primissima fase di vita.
- Facciamo un altro esempio: tutti i genitori hanno ripetuto ai loro figli ” Non prendere quello, non è tuo “.
- I cani non fanno eccezione solo che le “parole” utilizzate per “dirlo” alla loro prole sono sintetizzate in un netto ringhio,
- Stesso “programma” di apprendimento interesserà i gattini che -grazie alla mamma – impareranno inoltre a cacciare con successo, utilizzare la lettiera e a seppellire accuratamente le deiezioni per nasconderle al naso di eventuali predatori.
Non esistono surrogati umani in grado di impartire in maniera così efficiente le preziose informazioni che il cucciolo acquisisce rimanendo con la mamma e i fratelli. Imparare a non toccare le cose altrui – ad esempio – servirà in futuro per rapportarsi in maniera corretta con i propri simili e ad avere un comportamento consono che eviterà litigi e baruffe anche violente legate proprio ad incomprensioni tra adulti.
- Ad un distacco precoce meglio, dunque, un allontanamento tardivo,
- Passare più tempo con la mamma gli darà certamente più chance per diventare un adulto equilibrato e sicuro di sé e non inficerà in alcun modo l’affezionamento alla famiglia umana.
- Del resto come diceva il poeta inglese George Herbert, ” Una buona madre vale più di mille maestre “.
: Cuccioli, quando è giusto allontanarli dalla mamma?
Quando si adotta un cane dal canile?
Cosa significa avere un cane in adozione da un canile – Per adottare un cane da un canile normalmente si fa un colloquio pre affido, si conosce il cane e poi si formalizza l’affido che porterà all’adozione definitiva, In canile sono ospitati cani di ogni età – inclusi i cuccioli – e tipologia, dai più piccini ai giganti.
- Sovente ci sono anche cani di razza, abbandonati o lasciati lì dai proprietari per una serie di motivazioni.
- A seconda dell’animale scelto si possono rendere necessari dei percorsi da seguire con il personale del canile oppure semplici aggiornamenti.
- Un adottante serio comunica periodicamente con la struttura per far sapere come va.
Un canile serio fa poi controlli post-affido per accertarsi che tutto proceda al meglio. Ma come si riconosce un canile serio ?