Contents
- 1 Cosa sapere prima di portare il cane al mare?
- 2 Come proteggere il naso del cane dal sole?
- 3 Dove si può fare il bagno in mare con il cane?
- 4 Cosa fa un cane in mezzo al mare?
- 5 Come proteggere il cane quando si porta in spiaggia?
- 6 Come fare con il cane quando si va in vacanza?
Quando si può portare il cane al mare?
Cani in spiaggia: cosa dice la legge – Bisogna subito fare una distinzione tra le spiagge libere che si rifanno soltanto alle ordinanze locali e i lidi balneari privati la cui decisione è rimessa al titolare dello stabilimento stesso. In via generale, la presenza dei cani sulla spiaggia libera è consentita sempre, rispettando l’obbligo di utilizzo del guinzaglio e/o della museruola ove previsto, a meno che un’ordinanza comunale e/o regionale non lo impedisca.
Come comportarsi con un cucciolo al mare?
Kit di accessori da portare per cane in spiaggia – L’accesso ai cani in spiaggia è consentito a quelli regolarmente vaccinati per cui è fondamentale che il tuo cane sia in regola con la profilassi vaccinale. Prima di programmare la vacanza al mare accertati del suo stato di salute attraverso una visita di controllo dal tuo veterinario di fiducia.
- Ottenuto l’ok prepara anche la sua valigia che deve contenere innanzitutto sacchetti e paletta per raccogliere le deiezioni e i suoi documenti.
- Il libretto sanitario deve sempre seguire il cane e sul quale deve essere registrato il suo stato di salute, il numero di microchip e la profilassi vaccinale in regola.
Importantissimi sono i contatti di emergenza come quello del medico veterinario più vicino. Ricordiamoci le ciotole e l’acqua fresca sempre a disposizione e un telo mare per evitare che stia troppo a contatto con la sabbia rovente, rischiando di bruciarsi.
Cosa dice la legge per i cani in spiaggia?
Cani in spiaggia libera: cosa dice la legge – Nell’ordinamento italiano non c’è una legge che vieta in maniera assoluta di portare i cani nelle spiagge libere. Quindi, i proprietari di cani possono portarli in spiaggia e far fare loro il bagno senza incappare in alcuna sanzione.
Gli eventuali divieti sono demandati ai singoli comuni, alle province, alle regioni e alle capitanerie di Porto che, mediante ordinanze, possono limitare o vietare l’accesso ai cani in tutta o in porzioni di spiaggia libera. Prima di recarvi al mare con il vostro amico peloso, è bene controllare sul sito del Comune di riferimento o sul sito dell’ AIDAA (Associazione Italiana Difesa Animali e Ambiente) se vi sono o meno restrizioni.
Inoltre, i Comuni sono obbligati a esporre appositi cartelli dove si legge espressamente l’eventuale presenza di spazi di spiaggia libera per bagnanti con cani. Senza indicazione di numero di ordinanza, tutti i cartelli che vietano l’ingresso ai cani sono da considerare illegali.
Cosa sapere prima di portare il cane al mare?
I consigli di Zampavacanza per andare in spiaggia con il cane –
La prima cosa da fare è cercare una spiaggia in cui gli animali sono i benvenuti, Informati bene su quali servizi vengono messi a disposizione, sulla presenza di zone d’ombra e sulla tipologia di fondale marino che si andrà a trovare. Se vuoi fermarti più di un giorno, assicurati di alloggiare in una struttura che accetta animali, Hotel, agriturismo, affittacamere, villaggi c’è solo l’imbarazzo della scelta. Ti consigliamo di scegliere una struttura non troppo lontana dal luogo di balneazione, magari con una spiaggia privata. Prima di andare in spiaggia non far mangiare il tuo cane per evitare problemi intestinali o, peggio, congestioni; cerca sempre di far fare i bisogni al tuo amico peloso prima di accedere all’area balneabile. Prenditi cura della tua pelle e di quella del tuo cane! Non dimenticare mai la crema solare e ricordati che sale e sabbia sono i principali nemici della pelle del tuo cane. Spalma della crema solare nelle zone prive di pelo del tuo amico e, dopo il bagno e prima di rientrare a casa, ricordati di risciacquare bene e a fondo il mantello del tuo cane con acqua dolce e non fredda, in modo da rimuovere il sale e la sabbia. Prediligi il bagno nelle prime ore della mattina o prima del tramonto. Il sale e i riflessi del sole sull’acqua irritano le mucose e gli occhi del tuo amico cane. Se resti in spiaggia a lungo avrai bisogno di un ombrellone o di un posto al riparo dal sole. Prima di partire verifica dove si trova il veterinario più vicino, In caso il tuo amico cane ingerisca acqua salata nell’impeto del gioco, non preoccuparti ma sappi che si potrebbero verificare episodi poco piacevoli Acqua e sale hanno un effetto lassativo praticamente immediato sui nostri amici cani! Parti premunito! Non dimenticare mai pulizia, igiene e rispetto per chi ti circonda, il tuo kit per la rimozione dei bisognini dovrà essere sempre a portata di mano. Se hai un cane di taglia grande, anche se docile, assicurati sempre di portarti dietro la museruola. Programma il tuo itinerario, Di solito non è una buona idea trascorrere in spiaggia tutta la giornata, soprattutto nelle giornate più calde dell’anno. Programma un itinerario di viaggio dog friendly, Se vuoi fare il bagno col tuo cane, sappi che lui nuoterà incontro a te Resta dove l’acqua è bassa e fa attenzione alle sue unghia! Se non vuole entrare in acqua, non forzare mai il tuo amico a quattro zampe, dagli tempo di familiarizzare con il nuovo elemento evitando traumi inutili. Per il cane il bagno è un esercizio piuttosto faticoso, a differenza di quanto accade per noi, il nostro amico a quattro zampe resta in perenne movimento, quindi, soprattutto per gli esemplari più anziani, è megli evitare bagni prolungati.
La spiaggia e il mare possono rappresentare delle occasioni veramente speciali per trascorrere del tempo con il vostro amico cane, seguendo poche, semplici ma indispensabili regole, saremo in grado di vivere un’esperienza indimenticabile insieme al vostro compagno di vita! Per qualsiasi dubbio o curiosità puoi guardare i video del Dottor Floris nel nostro Blog.
Cosa bisogna fare dopo il bagno in mare per i cani?
Primo passo – molta pazienza – La cosa migliore è naturalmente iniziare da cuccioli, ma anche per i cani adulti vale un po’ lo stesso ragionamento. Come in ogni cosa che riguarda il mondo del cane, la parole d’ordine resta sempre ” gradualità “. E’ importante non forzare il cane buttandolo in acqua come un peso morto.
In questo modo potremmo solo traumatizzarlo, e da quel giorno non ne vorrà mai più sapere di entrare in acqua. Non si può dare per scontato che tutti i cani vogliano entrare in acqua, anche se la razza è particolarmente propensa a questa attività: ci sono Labrador che non sanno nuotare e non ne vogliono neanche sentire parlare.
Iniziate avvicinandovi lentamente all’acqua, rimanendo comunque fuori. Se inizia a bagnarsi le zampette prendetelo già come un grande passo e lodatelo con la voce o con un altro premio. Avvicinatevi gradualmente al bordo della piscina (o al mare). Subito dopo, prendete dei biscottini ed entrate in acqua voi stessi.
Come impegnare un cucciolo?
In un momento in cui vedi il tuo cucciolo impegnato, ad esempio con un nuovo gioco o con un gustoso osso da masticare, lascia la stanza, di tanto in tanto, per circa un minuto. Non più a lungo, perché non dovrebbe ancora sentire la tua mancanza, ma è importante farlo ripetutamente.
Come proteggere il naso del cane dal sole?
Per proteggere il cane dal sole devi procurarti la giusta protezione solare. Un po’ come fai con te stesso e come faresti con un bambino. Strofina le zone poco pelose e quindi più sensibili del tuo cane, come le orecchie, con lozioni di protezione solare di alta qualità e con un fattore elevato (SPF 30).
Dove si può fare il bagno in mare con il cane?
Veneto – Il Veneto vanta la Spiaggia di Pluto a Bibione, in provincia di Venezia, un vero e proprio paradiso balneare a misura di Fido, dove è garantito l’accesso ai cani di tutte le taglie. Si tratta di una spiaggia attrezzata con lettini a misura di cane, ciotola per l’acqua, doccette, zona giochi e sgambamento recintata, attrezzata con strumenti di agility e la presenza di un istruttore cinofilo.
In caso di bisogno la struttura è convenzionata con i veterinari della zona. L’accesso al mare è consentito dalle 8:00 alle 19:00. Per non farti mancare nulla è presente anche un punto shop dedicato alla vendita dei migliori prodotti per cani. Trascorrere le vacanze in compagnia di Fido non è un problema nemmeno alla Bau Bau Beach di Jesolo, in provincia di Venezia.
Si tratta di uno stabilimento con area riservata agli amici a quattro zampe, in cui il cane deve essere condotto al guinzaglio, con uno specchio d’acqua dedicato alla loro balneazione. La struttura mette a disposizione ciotole, doccette di risciacquo dedicate e un percorso di agility con zona d’ombra.
TT Line ***** – Ci sono un numero limitato di cabine speciali per i passeggeri che viaggiano con i cani e possono stare con voi in interno ed esterno, ma non sono ammessi nei ristoranti, il bar o il negozio. E’ possibile utilizzare i ponti esterni posteriori come area cani per zampettare e fare i propri bisogni.
Cosa fa un cane in mezzo al mare?
Barzellette brevi sugli animali –
Un’anatra incontra un cane al parco: «Oggi fa davvero un freddo cane» gli dice. «Non dirmelo», le risponde, «Io ho la pelle d’oca!». Qual è il colmo per una giraffa? Essere nei guai fino al collo! Cosa fanno otto cani in mare? Un canotto! Una tartaruga sbatte la testa ed esclama: “speriamo non mi si formi il bernoccolo altrimenti dovrò a passare la notte fuori casa!” Una mucca dice ad un’altra mucca: “cos’hai?” E l’altra: “sono preoccupata per il morbo della mecca pazza.e tu? Non sei preoccupata?” “Io? No, tanto sono un cavallo” Un signore disperato si confida con un amico: “non riesco più a trovare il mio cane?” “Hai provato a scrivere un annuncio?” “No, ma sarebbe inutile: il mio cane non sa leggere!” Come si chiama un cane husky non particolarmente bello? Un husky-fezza.
LEGGI ANCHE
Barzellette sugli animali della fattoria Barzellette per bambini: le più esilaranti Barzellette brevi per bambini spiritosi Barzellette, le più divertenti per bambini ed adulti
Come proteggere il cane quando si porta in spiaggia?
Pubblicato il 25 February 2021 – Andare al mare con il cane significa regalarsi una bellissima giornata di svago e divertimento. anche perché sono sempre più numerose le strutture dog friendly. Per far stare davvero bene il proprio amico a quattro zampe, però, bisogna avere qualche accortezza, soprattutto riguardo al caldo che potrebbe patire e alle scorribande in acqua. Vuoi fare un regalo al tuo cane? Cosa portare al mare quando si ha un cane Partiamo da un presupposto: i problemi che il tuo cane può soffrire in spiaggia non sono molto diversi dai tuoi, Il sole che picchia forte, il caldo a volte eccessivo, la sabbia che scotta e si infila un po’ ovunque: sono tutte cose che danno fastidio anche a te e da cui dovete proteggervi entrambi.
- Tu però sei autonomo, lui no, te ne devi prendere cura.
- Sotto il sole, meglio proteggersi bene: cibo, acqua e crema solare veterinaria Quindi, prima di metterti in viaggio verso lidi lontani o vicini, prepara una borsa da mare anche per lui, con dentro un asciugamano da mettere sulla sabbia per non scottarsi, ciotole e bottiglie di acqua da bere, qualche snack leggero, un parasole, una spazzola,
Per proteggere il proprio cane dal sole può essere utile una crema solare veterinaria, da spalmare sulle parti senza pelo (sotto zampa, addome, orecchie, muso, ecc). Fai attenzione a non usare prodotti pensati per l’uomo ma solo creme specifiche. Mentre siete sdraiati al sole (ma lui è meglio stia all’ombra) fallo bere spesso e magari bagnagli il pelo con delicatezza, per mantenerlo idratato e fresco.
In generale, comunque, cerca di evitare la spiaggia nelle ore più calde. Leggi anche: In vacanza con il cane Il cane e l’acqua: divertimento assicurato, con qualche precauzione Ora che ti sei abbrustolito un po’ al sole, è arrivato il momento di portare il tuo fedele amico a fare una passeggiata e magari anche un bel bagno al mare,
Quasi tutti i cani hanno un buon rapporto con l’acqua, quindi non puoi negargli il piacere di questo divertimento. Anche in questo caso, però, ci sono alcune cose a cui prestare attenzione. Ad esempio, anche per i cani, come per gli uomini, è sconsigliato tuffarsi subito dopo aver mangiato, meglio aspettare almeno un paio d’ore e, soprattutto se l’acqua è fredda, fare un ingresso graduale.
Prima di entrare, poi, è sempre preferibile fare una corsetta sul bagnasciuga, per sgranchire le zampe e riscaldare i muscoli. Se è la prima volta che il tuo cane si tuffa, lascia che si abitui dolcemente, in acqua bassa, senza forzarlo ma incoraggiandolo con la voce e i gesti. Evita poi di farlo stancare troppo, nella foga del gioco potrebbe esagerare e faticare eccessivamente.
Una volta uscito, la cosa migliore sarebbe sciacquarlo con acqua dolce, per pulirlo dalla salsedine. In mancanza, una bella spazzolata può andar bene lo stesso. Leggi anche: Viaggiare con un cane Come comportarsi al mare con il cane Un’ultima raccomandazione, per chiudere.
Ricordati sempre che al mare non siete solo tu e Fido, Ci sono altre persone e magari non tutte hanno dimestichezza con i cani. Costringere il tuo cane sempre al guinzaglio sarebbe una tortura, ma se lo liberi, tienilo sempre sotto controllo affinché non si allontani e non importuni gli altri bagnanti.
Anche in acqua, evita che si avvicini agli altri, soprattutto se vedi che non vogliono. In spiaggia con il cane, attenzione alle regole Semmai, dal punto di vista organizzativo e della libertà di movimento, il mare può presentare qualche difficoltà in più e far sorgere dubbi amletici.
I cani possono accedere alla spiaggia libera? E negli stabilimenti? Possono fare il bagno? Cominciamo col dire che (purtroppo!) in Italia non c’è una regolamentazione unitaria che dalla Liguria alla Sicilia disciplini l’accesso dei cani alle spiagge, Molto è lasciato alle ordinanze regionali e comunali.
Di base nelle spiagge libere l’accesso è sempre consentito, salvo espresso divieto stabilito dal comune o dalla capitaneria di porto. Tale divieto, però, deve essere motivato, proporzionale rispetto all’obiettivo di interesse pubblico che intende raggiungere, limitato a determinate fasce orarie.
Inoltre, i cartelli di divieto devono essere visibili sulla spiaggia interessata e indicare il numero di ordinanza che li ha stabiliti. In assenza, il proprietario del cane è libero di accedere alla spiaggia e non può essere multato. Alla spiaggia libera viene equiparata la battigia, sempre a libero accesso tranne che in presenza di divieti espressi, anche se si trova davanti agli stabilimenti.
Per i tratti di spiaggia dati in concessione, invece, le regole sono diverse. Il titolare dello stabilimento può chiedere ed ottenere facilmente il divieto di accesso per i cani. Per fortuna, però, è una scelta sempre più rara. Infatti, anche in riva al mare, come negli alberghi, si moltiplicano le strutture dog friendly,
Quanto tempo si può stare in area cani?
C’è un tempo massimo di permanenza in area cani? | Blog | 21-06-2018 In area cani c’è un regolamente, che prevede ad esempio la raccolta delle deiezioni, l’assicurarsi che il cancello di entrata sia chiuso ma a livello di temporale, salvo eventuali casi particolari in aree private, generalmente è possibile sostare quanto si vuole.Ovviamente il buon senso deve sempre prevalere: se sappiamo che al nostro cane non piace un altro frequentatore simile, è opportuno “accodarci” con il relativo detentore per evitare di sostare insieme finché non saremo in grado di far accordare i due animali.
Il proprietario non può comunque utilizzare l’area cani come dog parking o allontanarsi per un periodo di tempo prolungato, lasciando da solo il cane e mettendo quindi a rischio la sicurezza e la tranquillità degli altri frequentatori. Comportamento che oltre ad essere poco civile è penalmente rilevante.
: C’è un tempo massimo di permanenza in area cani? | Blog |
Dove lasciare il cane quando si va al mare?
I dog sitter – Il dog sitter si prende cura del tuo cane come potresti fare tu, nella comodità della tua casa. Lo fa mangiare all’ora stabilita con tutto il cibo che fornisci tu, lo accompagna in passeggiata e lo fa giocare, e se necessario somministra tutti i farmaci di cui ha bisogno.
Cosa fa un cane in mezzo al mare?
Barzellette brevi sugli animali –
Un’anatra incontra un cane al parco: «Oggi fa davvero un freddo cane» gli dice. «Non dirmelo», le risponde, «Io ho la pelle d’oca!». Qual è il colmo per una giraffa? Essere nei guai fino al collo! Cosa fanno otto cani in mare? Un canotto! Una tartaruga sbatte la testa ed esclama: “speriamo non mi si formi il bernoccolo altrimenti dovrò a passare la notte fuori casa!” Una mucca dice ad un’altra mucca: “cos’hai?” E l’altra: “sono preoccupata per il morbo della mecca pazza.e tu? Non sei preoccupata?” “Io? No, tanto sono un cavallo” Un signore disperato si confida con un amico: “non riesco più a trovare il mio cane?” “Hai provato a scrivere un annuncio?” “No, ma sarebbe inutile: il mio cane non sa leggere!” Come si chiama un cane husky non particolarmente bello? Un husky-fezza.
LEGGI ANCHE
Barzellette sugli animali della fattoria Barzellette per bambini: le più esilaranti Barzellette brevi per bambini spiritosi Barzellette, le più divertenti per bambini ed adulti
Come proteggere il cane quando si porta in spiaggia?
Pubblicato il 25 February 2021 – Andare al mare con il cane significa regalarsi una bellissima giornata di svago e divertimento. anche perché sono sempre più numerose le strutture dog friendly. Per far stare davvero bene il proprio amico a quattro zampe, però, bisogna avere qualche accortezza, soprattutto riguardo al caldo che potrebbe patire e alle scorribande in acqua. Vuoi fare un regalo al tuo cane? Cosa portare al mare quando si ha un cane Partiamo da un presupposto: i problemi che il tuo cane può soffrire in spiaggia non sono molto diversi dai tuoi, Il sole che picchia forte, il caldo a volte eccessivo, la sabbia che scotta e si infila un po’ ovunque: sono tutte cose che danno fastidio anche a te e da cui dovete proteggervi entrambi.
- Tu però sei autonomo, lui no, te ne devi prendere cura.
- Sotto il sole, meglio proteggersi bene: cibo, acqua e crema solare veterinaria Quindi, prima di metterti in viaggio verso lidi lontani o vicini, prepara una borsa da mare anche per lui, con dentro un asciugamano da mettere sulla sabbia per non scottarsi, ciotole e bottiglie di acqua da bere, qualche snack leggero, un parasole, una spazzola,
Per proteggere il proprio cane dal sole può essere utile una crema solare veterinaria, da spalmare sulle parti senza pelo (sotto zampa, addome, orecchie, muso, ecc). Fai attenzione a non usare prodotti pensati per l’uomo ma solo creme specifiche. Mentre siete sdraiati al sole (ma lui è meglio stia all’ombra) fallo bere spesso e magari bagnagli il pelo con delicatezza, per mantenerlo idratato e fresco.
- In generale, comunque, cerca di evitare la spiaggia nelle ore più calde.
- Leggi anche: In vacanza con il cane Il cane e l’acqua: divertimento assicurato, con qualche precauzione Ora che ti sei abbrustolito un po’ al sole, è arrivato il momento di portare il tuo fedele amico a fare una passeggiata e magari anche un bel bagno al mare,
Quasi tutti i cani hanno un buon rapporto con l’acqua, quindi non puoi negargli il piacere di questo divertimento. Anche in questo caso, però, ci sono alcune cose a cui prestare attenzione. Ad esempio, anche per i cani, come per gli uomini, è sconsigliato tuffarsi subito dopo aver mangiato, meglio aspettare almeno un paio d’ore e, soprattutto se l’acqua è fredda, fare un ingresso graduale.
Prima di entrare, poi, è sempre preferibile fare una corsetta sul bagnasciuga, per sgranchire le zampe e riscaldare i muscoli. Se è la prima volta che il tuo cane si tuffa, lascia che si abitui dolcemente, in acqua bassa, senza forzarlo ma incoraggiandolo con la voce e i gesti. Evita poi di farlo stancare troppo, nella foga del gioco potrebbe esagerare e faticare eccessivamente.
Una volta uscito, la cosa migliore sarebbe sciacquarlo con acqua dolce, per pulirlo dalla salsedine. In mancanza, una bella spazzolata può andar bene lo stesso. Leggi anche: Viaggiare con un cane Come comportarsi al mare con il cane Un’ultima raccomandazione, per chiudere.
Ricordati sempre che al mare non siete solo tu e Fido, Ci sono altre persone e magari non tutte hanno dimestichezza con i cani. Costringere il tuo cane sempre al guinzaglio sarebbe una tortura, ma se lo liberi, tienilo sempre sotto controllo affinché non si allontani e non importuni gli altri bagnanti.
Anche in acqua, evita che si avvicini agli altri, soprattutto se vedi che non vogliono. In spiaggia con il cane, attenzione alle regole Semmai, dal punto di vista organizzativo e della libertà di movimento, il mare può presentare qualche difficoltà in più e far sorgere dubbi amletici.
I cani possono accedere alla spiaggia libera? E negli stabilimenti? Possono fare il bagno? Cominciamo col dire che (purtroppo!) in Italia non c’è una regolamentazione unitaria che dalla Liguria alla Sicilia disciplini l’accesso dei cani alle spiagge, Molto è lasciato alle ordinanze regionali e comunali.
Di base nelle spiagge libere l’accesso è sempre consentito, salvo espresso divieto stabilito dal comune o dalla capitaneria di porto. Tale divieto, però, deve essere motivato, proporzionale rispetto all’obiettivo di interesse pubblico che intende raggiungere, limitato a determinate fasce orarie.
- Inoltre, i cartelli di divieto devono essere visibili sulla spiaggia interessata e indicare il numero di ordinanza che li ha stabiliti.
- In assenza, il proprietario del cane è libero di accedere alla spiaggia e non può essere multato.
- Alla spiaggia libera viene equiparata la battigia, sempre a libero accesso tranne che in presenza di divieti espressi, anche se si trova davanti agli stabilimenti.
Per i tratti di spiaggia dati in concessione, invece, le regole sono diverse. Il titolare dello stabilimento può chiedere ed ottenere facilmente il divieto di accesso per i cani. Per fortuna, però, è una scelta sempre più rara. Infatti, anche in riva al mare, come negli alberghi, si moltiplicano le strutture dog friendly,
Come fare con il cane quando si va in vacanza?
Tutto quello che devi sapere per andare in vacanza con il tuo cane Quando poi le vacanze finiscono, nessuno è contento, nemmeno il nostro amico a quattro zampe. In vacanza passiamo con i nostri animali tanto tempo, ma al rientro, quando si riprende la vita di tutti i giorni, questo può essere un problema.
- Per i cani, infatti, sarà traumatico stare di nuovo da soli – o lontani da voi – molte ore, dopo un periodo trascorso in stretta vicinanza.
- Spesso i cani soffrono del distacco post-vacanza, qualche volta con vere e proprie patologie comportamentali come l’ ansia da separazione,
- Per prevenire questi problemi sarebbe meglio non alterare del tutto la normale routine cittadina quotidiana: il miglior consiglio è di lasciarli qualche ora da soli anche quando siete in vacanza,
Anche se vi spiace. Gli alberghi che accettano i cani di taglia piccola e media sono ormai quasi una regola anche in Italia. Ma se avete un alano o un San Bernardo sapete già che dovete faticare un po’ di più per trovare la struttura disposta a ospitarlo.
Tenete poi presente che, piccolo o grande che sia il vostro cane, non potete certo lasciarlo a lungo da solo in camera. Lo stesso vale per i campeggi : se siete amanti della tenda, del camper o della roulotte, sinceratevi che la vostra meta sia per davvero “amica degli animali” di ogni taglia, onde evitare spiacevoli sorprese.
In generale, quando si viaggia con i cani, la regola d’oro è “programmazione” per non rischiare di sentirsi rifiutare la disponibilità all’ultimo momento. In ogni caso, sia che abbiate scelto di andare in albergo, in campeggio o di affittare una casa per l’estate, ricordatevi di portare con voi qualcosa che ricordi a Fido la sua quotidianità : bastano una coperta, un cuscino o la cuccia dove dorme tutti i giorni per fargli ritrovare odori che gli sono familiari.
Quando il problema è soprattutto psicologico, la soluzione è quella di abituare gradualmente il cane ai viaggi in auto, magari in compagnia della sua coperta preferita o dei suoi giochi, e con tragitti via via più lunghi che si concludono sempre con situazioni gradevoli, come una passeggiata al parco.
In questo modo il nostro amico a quattro zampe non assocerà la macchina a qualcosa di negativo. Se però il problema sussiste è meglio parlarne col veterinario, che deciderà se intervenire con un farmaco : quelli di recente introduzione, oltre a prevenire il problema del vomito, non danno gli indesiderati effetti sedativi che risultano poi spiacevoli anche a noi.
Viaggiare in treno con il cane è relativamente facile e quasi sempre economico, ma prima di dare per certa l’ora della partenza è meglio informarsi (), perché le condizioni di trasporto e gli orari in cui sono ammessi gli animali variano da treno a treno. In generale, in Italia i cani di taglia piccola possono viaggiare gratuitamente dentro a un trasportino che non ecceda le dimensioni di 70x30x50 cm e che va tenuto sulle gambe, I cani di taglia media pagano un biglietto ridotto e devono stare vicino al proprietario, al guinzaglio ; quelli di taglia grande devono avere anche la museruola.
Nessun problema neppure per i viaggi notturni : non ci sono divieti a portare i cani in cuccetta o nel vagone letto, i piccoli nel trasportino e gli altri al guinzaglio. A patto di aver riservato per sé e per Fido l’intero scompartimento! Se si sceglie il viaggio via mare bisogna tenere presente che costi e condizioni di trasporto variano, e anche di molto, da compagnia a compagnia.
- Su alcuni traghetti c’è il canile di bordo dove è obbligatorio far stazionare gli animali: in questi casi è solitamente disponibile anche una zona all’aperto per una breve passeggiata e per i bisogni del cane.
- Se state pensando a una crociera non fatevi illusioni: nella maggior parte dei casi gli animali non sono ammessi, e se anche lo fossero preparatevi a molte restrizioni e, per quanto riguarda Fido, a mal di mare e problemi annessi.
Anche per il trasporto in aereo costi e regolamenti variano da compagnia a compagnia e da paese a paese. Solitamente i cani di piccola taglia possono volare in cabina, insieme al proprietario, ma solo nell’apposito trasportino omologato IATA, l’ente internazionale che stabilisce le norme per il trasporto aereo.
- Quindi niente borsette fashion o cestini di vimini.
- I cani più grandi devono invece viaggiare nella stiva, dentro gabbie omologate.
- Pur essendo pressurizzata, la stiva non è il luogo migliore per passare diverse ore: è molto rumorosa e piena di cose che spaventano terribilmente il nostro amico Fido, creandogli grande stress.
Se proprio non si può evitare l’aereo, può essere utile interpellare il veterinario di fiducia che valuterà l’opportunità di somministrargli un tranquillante prima del volo. Linee aeree per cani. Negli Stati Uniti, per i voli interni c’è, probabilmente l’unica compagnia aerea al mondo che provvede al trasporto di cani e gatti, che indipendentemente dalla taglia viaggiano in cabina e con tutti i comfort.
I costi sono proibitivi, ma il vero “guaio” è che cani e gatti sono gli unici passeggeri ammessi. Dopo una nuotata in mare, per il cane più ancora che per noi, è indispensabile una doccia abbondante, che lavando via salsedine e sabbia eviterà problemi cutanei e allevierà la sete. I cani sanno nuotare? Di solito non hanno problemi.
Se però vi accorgete che il vostro cane ha qualche difficoltà ma non vuole proprio rinunciare a giocare in acqua, procuratevi un giubbotto salvagente progettato appositamente per lui (nei negozi di accessori per animali). Il troppo sole fa male? Sì, ai cani in spiaggia va assicurata un’adeguata protezione dal sole: in mancanza di aree dedicate basta dargli riparo sotto l’ombrellone e, soprattutto, acqua fresca in abbondanza.
I cani non sono in grado di espellere il calore in eccesso con la sudorazione e, per mantenere la giusta temperatura, aumentano la frequenza respiratoria: più fa caldo, più ansimano, Il sistema, però, non è molto efficace e induce un aumento della frequenza cardiaca. Per questi motivi i cani sono molto sensibili ai colpi di calore,
In estate, una lunga sosta in macchina o sforzi fisici prolungati al sole possono essere addirittura letali. Se il cane è affaticato dal caldo, per raffreddarlo occorre utilizzare panni bagnati con acqua fredda o liquidi che evaporano facilmente, come aceto o alcool: la rapida evaporazione sottrae calore al corpo.
Attenzione: per rinfrescarlo non va utilizzato ghiaccio! Un raffreddamento troppo veloce potrebbe causare scompensi e shock cardiocircolatori. E nel caso si sospetti un colpo di calore è importante rivolgersi subito a un veterinario. Per un cane di città la montagna è una fonte inesauribile di stimoli: attenzione però a quando corre in luoghi impervi o se si avvicina agli animali al pascolo e ai cani che li accompagnano, che potrebbero non gradire la sua curiosità.
Se pensate che possa mettersi nei guai, richiamatelo con molta fermezza, Sulle pietraie o tra i rovi, le vipere sono un serio rischio, Non è facile accorgersi subito se il cane è stato morso, occorre sapere interpretare comportamenti insoliti: tipicamente guaisce e scappa,
Se avete il sospetto che sia stato morso non perdete tempo in interventi inutili (incidere, spremere.): invece, caricate il cane in auto e portatelo subito dal veterinario, In campagna, per il cane possono essere molto fastidiose le graminacee selvatiche (i forasacchi ), che si attaccano al pelo e si conficcano nella cute provocando gonfiori.
Se poi Fido si è anche “rotolato” sull’erba, può ritrovarsi con forasacchi attaccati alle orecchie o sul naso, negli occhi o in gola, e a quel punto potrebbe essere necessario l’intervento del veterinario per estrarre le spighe con strumenti speciali.
Quando il cane ha una spiga nell’orecchio, ve ne accorgete perché incomincia a sbattere la testa e a tenerla piegata di lato. La spiga nel naso è altrettanto evidente perché provoca una serie di starnuti, spesso con perdita di sangue dal naso. In generale, quando tornate da una passeggiata in zone con erba alta, controllate il pelo del vostro cane, spazzolatelo con cura ed eventualmente usate prodotti antiparassiti.
Se la vacanza non consente di portare Fido con sé occorre trovare una soluzione che sia per lui confortevole. Perciò ben vengano amici e parenti disposti a occuparsi del cane in nostra assenza, soprattutto se già lo conoscono. Se però non c’è neppure questa possibilità, le alternative sono la pensione e il pet sitter,
La pensione. Prima di lasciare il cane in pensione andate a visitare la struttura e valutate attentamente la validità dei servizi offerti. Le dimensioni del box nel quale passerà la maggior parte del tempo devono essere adeguate alla stazza dell’animale; il cibo deve essere visibilmente fresco; l’ ambiente pulito ; e, non ultimo, è necessario che ci sia l’assistenza di un veterinario.
Anche qui come in altri casi in cui si altera – anche se per poco tempo – la routine dell’animale, è bene abituarlo gradualmente con l’inserimento : all’inizio si accompagna il cane in pensione per qualche ora, poi per un paio di giorni. Il fatto di ritrovarsi, senza di voi, in un luogo sconosciuto è comunque un evento stressante.
- Quindi, oltre a cercare di abituarlo gradualmente è importante lasciargli le sue cose (la ciotola, un gioco.), che hanno odori familiari.
- Sono appassionati, amanti degli animali o giovani che cercano un guadagno extra per l’estate e perciò si offrono per la cura a domicilio dei nostri amici quattrozampe,
Il modo migliore per trovare una persona affidabile è chiedere ad amici e vicini di casa, alle persone conosciute ai giardini durante le uscite con il cane, al veterinario. Anche con il pet sitter occorre programmare un periodo di inserimento, in cui il vostro cane e il suo nuovo amico dovranno imparare a conoscersi.20 giugno 2012 : Tutto quello che devi sapere per andare in vacanza con il tuo cane