Amo Il Mio Cane Perchè

Perché si ama un cane?

PERCHÉ INNAMORARSI DI UNA PERSONA CHE AMA I CANI? Chi ama i cani è una persona piena di qualità, che trasmette emozioni e sensazioni positive e di cui quasi sempre si finisce con l’innamorarsene. Perché? Ve lo diciamo noi, elencando e analizzando i tratti distintivi che caratterizzano un amante dei cani! Qual è l’identikit del perfetto amante dei cani? Gli amanti dei cani tendono a condividere con i quattrozampe molte aspetti caratteriali, ecco quali sono.1.

CONOSCONO IL CONCETTO DI AMORE INCONDIZIONATO Quelli che non amano gli animali si perdono quella meravigliosa ed unica sensazione dell’essere amati. Uno degli aspetti da invidiare ai cani è proprio la loro lealtà e la loro capacità di amare in maniera incondizionata, senza compromessi, di perdonare senza mai portare rancore.

Un po’ così lo sono anche i proprietari dei quattrozampe: persone che tendono ad essere affettuose, pazienti e che creano legami ed amicizie profonde. Bastano e avanzano queste qualità?! 2. SANNO FAR RIDERE Ogni cane ha un lato cucciolone dentro di sé che non vede l’ora di essere sprigionato; questi animali, con le loro espressioni buffe e le movenze goffe, sono capaci di strapparci una risata anche quando abbiamo l’umore sotto i tacchi. 3. AMANO LA VITA ALL’ARIA APERTA I cani sono animali che adorano la vita all’aria aperta e chi ne adotta uno è pienamente consapevole di questo. Anzi, molto spesso la scelta di portare a casa un peloso è dettata dal desiderio di avere un compagno di avventure con il quale condividere splendide sessioni di in montagna, pomeriggi di giochi di agilità o – più o meno – faticose corse al parco. 4. SONO ALTRUISTI I cani sanno migliorare le nostre giornate e quindi, tutta la nostra vita. Sono esseri speciali che darebbero la loro vita per salvare quella del loro amato padrone. Di contro, le persone che amano i cani hanno solitamente un carattere aperto, gioviale, amorevole, gentile, cortese e amichevole Si fanno in quattro per le persone che amano, proprio come farebbe Fido per noi! Cosa dite, vi riconoscete in questa descrizione? Se fate parte del team gatti, qualche tempo fa abbiamo scritto, non potete perdervelo! : PERCHÉ INNAMORARSI DI UNA PERSONA CHE AMA I CANI?

Chi ama gli animali psicologia?

Chi ama gli animali è in armonia con l’universo Chi ama gli animali è tendenzialmente una persona più serena perché ha compreso come stare in armonia con il mondo, Amare gli animali significa rispettarli e proteggerli, ma significa anche aver compreso che anche loro fanno parte della nostra casa, la Terra,

  1. Amare e rispettare gli animali e comprendere la profonda connessione che li lega tutti, uomo compreso, vuol dire essere davvero in armonia con l’universo.
  2. Raggiungere questa consapevolezza, però, comporta anche una responsabilità : le persone che sono molto attaccate agli animali, infatti, sentono il dovere di difenderli e di proteggerli ed è anche per questo che si impegnano contro chi, invece, li sfrutta o, peggio ancora, li maltratta.

Ciò che gli amanti degli animali hanno compreso è che amare ogni forma di vita esistente significa avere un’ energia preziosa che mette in contatto con la natura. Ecco perché chi prova empatia verso gli animali è, in un certo senso, una persona migliore.

You might be interested:  Come Profumare Il Cane Senza Lavarlo

Come si chiama la persona che ama gli animali?

Lo dice un consulente dell’Accademia della Crusca: il termine animalista indica più che altro chi segue il movimento animalista, mentre per gli amanti degli animali andrebbe preferita la definizione di zoofilo.

Quali sentimenti provano gli animali?

Gli animali sono esseri senzienti, dunque sono dotati di sensi e sensibilità, e anche loro provano piacere e dolore. Se ad esempio un animale venisse sgridato o lasciato solo per tanto tempo, potrebbe diventare triste e addirittura piangere.

Chi è attratto dagli animali?

Żooerastìa s.f.

Chi ama i cani psicologia?

Chi ama i gatti è diverso da chi preferisce i cani? Gli studi sui e sui non finiscono mai e, soprattutto, interessano tutti. D’altra parte, ormai da tempo, sono sempre di più questi che vengano adottati dalle famiglie di mezzo mondo. Ovviamente, esistono anche diverse ricerche che negli ultimi anni hanno indagato sulla di coloro che li amano: in pratica, chi ama i gatti che tipo è? E chi preferisce i cani? Estroversi e introversi.

Uno studio condotto da Samuel Gosling, docente di psicologia all’Università di Austin in Texas, che ha esaminato i cinque tratti prevalenti della personalità, sostiene che chi ama i cani spicca per estroversione e scrupolosità, mentre chi ama i gatti è più introverso, nevrotico e curioso. Chi invece ama entrambi questi animali domestici sarebbe più simile ai padroni di cani.

Secondo un’altra analisi, inoltre, i proprietari di cani avrebbero più bisogno di controllare le cose, mentre chi preferisce i gatti avrebbe una soglia di tolleranza più elevata. Inoltre, stando a uno studio del 2017 apparso sullo Human-Animal Interaction Bulletin, chi decide di adottare un cane avrebbe un carattere più socievole, ma sarebbe anche attento alle regole e ai legami sociali; i gattofili, invece, sarebbero persone più portate al pensiero astratto, e in media più intelligenti e indipendenti.

Infine, alcuni pregiudizi attribuiscono ai due tipi di padroni alcuni tratti di personalità abbastanza discutibili. Per esempio, secondo uno studio del 2020, i padroni di gatti sarebbero percepiti dalle donne che usano app di dating come meno mascolini e quindi meno “frequentabili” dei padroni di cani.

Meglio saperlo prima di postare la foto di Fido o di Micio. – Di Elisa Venco : Chi ama i gatti è diverso da chi preferisce i cani?

Perché amiamo così tanto gli animali?

Possiamo vedere l’amore umano nei confronti degli animali quasi dappertutto. In Italia circa 3,5 milioni di famiglie possiedono animali domestici: cani, gatti, uccelli, pesci, conigli o porcellini d’India. Alcuni hanno addirittura cavalli, maiali, serpenti, lucertole, iguane.

  • Spesso gli animali vengono trattati come bambini, veri e propri figli che ricevono feste di compleanno, regali, attenzioni particolari, ecc.
  • Portano nomi carini, a volte umani e li cerchiamo freneticamente quando scompaiono, fino a provare un profondo senso di malessere e dolore per la loro morte.
  • L’affetto umano per gli animali va oltre quelli domestici.

Siamo attratti anche da quelli selvatici; ecco perché visitiamo zoo e acquari e facciamo escursioni in aree selvatiche. Gli animali domestici forniscono compagnia, portano gioia nella nostra vita, ci danno affetto, condividiamo con loro i nostri spazi, il nostro cibo e le nostre vite, cercando di garantire loro benessere e felicità.

  • Solo gli esseri umani hanno la capacità di legarsi così fortemente a membri di altre specie e rendere gli animali parte della propria famiglia.
  • Gli animali domestici sono incorporati in molte culture umane.
  • Possedere un animale domestico è eccitante, ma comporta grandi responsabilità.
  • Non si tratta solo di un impegno di tempo; esso può richiedere anche oneri economici importanti.
You might be interested:  Perche Il Cane Fa La Cacca Con Il Sangue

Popular Stories Right now Non sempre ci si può aspettare un ritorno materiale nel prendersi cura di un animale domestico (pensiamo ai pesci in acquario, ai serpenti o ai rettili). Ma allora perché lo facciamo? Perché le persone amano così tanto gli animali e fanno di tutto per averne uno o più di uno, anche di specie diverse in casa? Tenere un animale domestico può essere descritto come una relazione simbiotica che porta benefici sia agli esseri umani che agli animali.

Gli umani hanno allevato animali fin dalla preistoria; per usi e necessità diverse gli animali domestici sono sempre stati presenti nelle società umane, forse per soddisfare un bisogno umano universale. I rapporti tra gli animali e i loro proprietari sono basati sull’affetto e sulla compagnia. Infatti essi sviluppano un attaccamento emotivo nei confronti dei proprietari e dei loro familiari.

Si sono evoluti per essere in sintonia con le nostre emozioni e il nostro comportamento. Questo grazie alla cura che gli umani nel corso del tempo hanno cominciato ad attuare nei loro confronti, così come verso gli esseri umani. I cani, ad esempio, hanno imparato a leggere il linguaggio del corpo dei loro proprietari e reagire di conseguenza rispettando comandi, prestando attenzione e modificando le loro espressioni facciali.

Molti animali sono inoltre in grado di interpretare il tono della voce e di capire alcune parole. Secondo alcune ricerche, l’amore per gli animali potrebbe essere ascrivibile ad una predisposizione genetica. La presenza di una specifica versione di un gene potrebbe determinare questo affetto grazie anche alla produzione di ossitocina che ne deriverebbe.

L’affetto provato per i figli è simile a quello provato per gli animali. Come i bambini, gli animali domestici dipendono interamente dalle persone e pertanto attivano gli stessi istinti protettivi nei loro confronti. L’amore per gli animali fa nascere nei loro confronti un senso di protezione perché ci appaiono come creature innocenti che non sono capaci di affrontare le peripezie della vita.

Spesso siamo portati a dare maggiore priorità e attenzione agli animali proprio perché li percepiamo come indifesi ed innocenti, trattandoli come i bambini per tutta la loro vita (forse a causa delle loro dimensioni, ridotte rispetto alle nostre, forse per la loro incapacità di comunicare chiaramente, o per la loro incapacità di fare delle cose in modo autonomo), mentre gli esseri umani sono in grado di portare avanti la loro vita autonomamente.

Possedere un animale domestico ha notevoli vantaggi perché oltre ad essere un fedele animale da compagnia essi portano un amore incondizionato che agisce a più livelli sull’essere umano. Innanzitutto migliora l’autostima. Un animale domestico non giudica, è sempre pronto a perdonare e gli piace trascorrere del tempo con il suo padrone.

Non urta la sensibilità degli esseri umani. L’interazione con un animale porta un senso di benessere, ci fa sentire positivi e ciò provoca una migliore concezione di noi stessi, alimentando la nostra autostima, riducendo lo stress e aumentando la felicità. Altro vantaggio di possedere un animale domestico è che esso contribuisce alla nostra stabilità emotiva.

Molte persone li scelgono come partner di conversazione. Inoltre gli animali domestici vivono il momento e possono insegnarci ad essere consapevoli. Per questo i loro proprietari hanno meno probabilità di soffrire di ansia e pressione. L’amore di un animale domestico anche se può sembrare opportunistico è forte per il suo padrone, lo ama per quel che è e per come è, i loro comportamenti ci fanno sentire a nostro agio quando sono con noi.

  • Gli animali domestici sono empatici cioè sono capaci di comprendere i sentimenti e le emozioni ed essere compassionevoli nei confronti degli altri.
  • Cani, delfini, primati, elefanti, secondo le attuali ricerche possono provare una serie di emozioni tipicamente associate agli umani: paura, compassione, felicità, rispetto, gioia, rispondendo alle emozioni umane in modo adeguato ed empatico.
You might be interested:  Come Lavare I Denti Al Cane

Prendersi cura di un animale, come detto, è un impegno costante. Significa fornire presenza e assistenza ad un essere vivente che ha bisogno di noi per la sua sopravvivenza. È quindi necessario raggiungere la consapevolezza che bisogna programmare le eventuali uscite, gli orari per il cibo, le necessità mediche.

  • In questo senso avere un animale domestico, come ad esempio un cane, aiuta anche a migliorare il proprio stile di vita in termini di movimento, stesura di programmi e raggiungimento di obiettivi; ad esempio non importa il nostro umore è necessario prendersi cura del nostro animale domestico.
  • È importante però tenere in considerazione che come le persone possono avere un attaccamento emotivo malsano nei confronti degli esseri umani ciò può capitare anche nei confronti degli animali.

Trattandosi di un legame di attaccamento disfunzionale ciò potrebbe avere un impatto emotivo sulla salute fisica e mentale. Molti sono i casi di persone che tendono ad allontanarsi dalle relazioni sociali usando come scusa il proprio animale domestico fino ad isolarsi dalle altre persone.

Ricordiamoci che l’assenza di connessioni sociali può provocare depressione. In conclusione, possiamo dire che le nostre relazioni con gli animali domestici si basano su attaccamento emotivo, affetto e compagnia, tanto che arrivano ad essere parte integrante della nostra famiglia. La loro presenza è fonte di grande impegno ma anche di conforto e motivazione.

Il legame umano-animale è un legame reciprocamente vantaggioso. Gli esseri umani forniscono ai propri animali domestici cura e amore e loro ricambiano con amore e accettazione incondizionata, facendoci sentire bene e soddisfacendo i nostri bisogni di convalida di noi stessi.

  • © 𝗗𝗼𝘁𝘁.
  • 𝗣𝗮𝘀𝗾𝘂𝗮𝗹𝗲 𝗦𝗮𝘃𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗣𝘀𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼𝗴𝗼 – 𝗣𝘀𝗶𝗰𝗼𝘁𝗲𝗿𝗮𝗽𝗲𝘂𝘁𝗮 In foto, la mia adorata gatta Maggie Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato su argomenti che esplorano la crescita personale ed emotiva, puoi seguirmi sulla pagina facebook ” Psicologia “, oppure aggiungermi su Facebook per sottopormi le tue curiosità e i tuoi dubbi.

Vuoi commentare e condividere con noi le tue esperienze ? Iscriviti al gruppo ” Psiche e benessere ” Se invece stai attraversando un periodo difficile e desideri parlare con uno psicoterapeuta contatta il nostro servizio di consulenza online

About Latest Posts

Psicologo – Psicoterapeuta Specialista in Psicologia Clinica e Psicoterapia Psicoanalitica Via Carmelo Pezzullo, 103 – Frattamaggiore (NA) Per info e contatti: Tel.3204692910 [email protected] www.facebook.com/PsicologoFrattamaggiore Latest posts by Pasquale Saviano ( see all )

Cos’è l’amore per un cane?

L’ amore che si prova per il cane è forte e profondo come quello che si prova verso gli altri umani ma unico, composto da tanti sentimenti, tenerezza, senso di protezione, dedizione, riconoscenza, attaccamento, a volte dipendenza.