Artikrill Cane A Cosa Serve
ARTIKRILL Cane 60 Perle è un mangime complementare formulato per supportare la corretta funzionalità articolare, che agisce efficacemente su ogni componente dell’articolazione, favorendone la funzionalità e la salute; per il recupero della funzionalità articolare nei cani che presentano difficoltà articolari. Indicato per cani adulti per ridurre l’alterazione articolare e recuperare la mobilità in caso di osteoartrosi o processi degenerativi in atto e tendenza alla displasia e nei cani che hanno subito interventi chirurgici alle articolazioni. ARTIKRILL Cane 60 Perle è caratterizzato da una spiccata efficacia condroprotettiva, inoltre aiuta a ridurre la distruzione della cartilagine e a favorirne la riparazione grazie all’azione antinfiammatoria e antidolorifica dei suoi coponenti naturali: ♦ Aiuta a ridurre il dolore articolare, grazie all’azione antinfiammatoria degli Acidi Grassi Omega 3 e del Krill oil. ♦ Favorisce la condrogenesi ed il rimodellamento della cartilagine, grazie all’azione di Curcumina, Condroitin Solfato e Glocosamin Solfato. ♦ Aiuta l’azione antidolorifica e contrasta la degradazione cartilaginea, grazie alla sinergia tra EPA, DHA e Glucosamin Solfato. ♦ Ha una forte azione antiossidante nei confronti dei ROS, grazie al Krill oil ed alla Curcumina. ♦ Favorisce il trattamento sul lungo periodo dell’osteoartrosi, da solo o con dosaggi ridotti dei FANS e dei Cortisonici. ARTIKRILL Cane 60 Perle è un mangime complementare formulato con: • Acidi grassi Omega 3: azione antiinfiammatoria. • Condroitin Solfato e Glucosamina HCl: elementi base della matrice cartilaginea che contribuiscono al mantenimento della funzionalità e mobilità articolare, aiutando a rallentare la degenerazione cartilaginea sia nei cuccioli che nei cani adulti predisposti per razza, peso e tipo di attività. – Glucosamina è un aminomonosaccaride, che l’organismo ricava dal glucosio e partecipa alla produzione di un’importante famiglia di macromolecole, chiamate glicosaminoglicani (GAG), che stimolano la sintesi di proteoglicani, componenti importanti della cartilagine regolando l’anabolismo ed il catabolismo della cartilagine. Sembra che il suo effetto sia quello di frenare il processo di degenerazione articolare e facilitare il recupero della normale mobilità della giunzione articolare. – Condroitin Solfato è un elemento che protegge e stimola i condrociti, ritenuta antinfiammatoria, nutriente e lubrificante per le articolazioni. Riduce il dolore e migliora le funzonalità dei giunti ossei in casi di lieve o moderata osteoartrite. • Krill oil: potente azione antiossidante. • Curcuminoidi: favoriscono la condrogenesi ed il rimodellamento della cartilagine. ARTIKRILL Cane 60 Perle è un preparato che isulta essere un mangime efficace e sicuro anche in caso di somministrazioni prolungate. Ottima e naturale appetibilità. Modalità d’uso ARTIKRILL 60 Perle: somministrare ai cani in un’unica somministrazione giornaliera per per un minimo di 60 giorni, secondo il peso: ♦ < 20 kg. → 1 perla al giorno ♦ 21-45 kg. → 2 perle al giorno ♦ 46-70 kg. → 3 perle al giorno ♦ > 70 kg, → 4 perle al giorno La somministrazione 2-3 volte all’anno secondo il parere del Veterinario; il trattamento di mantenimento prevede una posologia pari a metà dosaggio. Composizione per 1 perla ARTIKRILL Cane 60 Perle: Olio di pesce 472,4 mg. (18% EPA 85 mg. – 12% DHA 56,6 mg.), glucosamina (chitosamina) da fermentazione 265 mg., gelatina (bovino), solfato di condroitina 265 mg., glicerolo, oli e grassi vegetali (Helianthus annuus L.), olio di krill 37,5 mg., sorbitolo, acidi grassi esterificati con glicerolo (acido stearico), lieviti. Additivi: Additivi nutrizionali: Vitamine, provitamine e sostanze ad effetto analogo chimicamente ben definite: vitamina E 20 mg. Additivi organolettici: Prodotti naturali botanicamente definiti: curcuma (Curcuma longa L.) estratto 30 mg. Altri coloranti: E172 ossido di ferro nero, E172 ossido di ferro rosso. Additivi tecnologici: 1c322i lecitine, E551b silice colloidale. Confezione ARTIKRILL Cane 60 Perle: scatola con blister da 60 perle. Nota bene Questa scheda riporta informazioni che non intendono sostituire una diagnosi o consigli del veterinario, poichè solo il veterinario può stilare qualsiasi prescrizione e dare indicazione terapeutica. Quanto riportato costituisce solamente una guida informativa: infatti gli integratori alimentari, le piante, gli estratti vegetali e i prodotti erboristici non possono essere considerati come sostitutivi in nessun caso di una dieta bilanciata ed equilibrata ed uno stile di vita sano e controllato. In caso di patologie, disturbi o allergie è sempre bene consultare prima il proprio veterinario. Si informa che, considerata la vastità del catalogo, e il continuo aggiornamento da parte delle aziende produttrici degli articoli commercializzati, le immagini dei prodotti sono puramente indicative, potrebbero quindi non essere totalmente rappresentative del packaging differendo per dimensioni, colori o contenuto. L’elenco degli ingredienti, la denominazione dei prodotti e la posologia sono puramente indicativi e potrebbero subire aggiornamenti o variazioni da parte del produttore. Lo staff di ViaFarmaciaOnline si impegna, nel caso di cambiamenti evidenti nel formato, contenuto o formulazione di un prodotto, a dare comunicazione tempestiva al cliente prima che venga effettuata la spedizione, lasciando a quest’ultimo la scelta circa l’eventuale annullamento dell’ordine. 1) Carta di credi to – CartaSi-Nexi Pagamento sicuro attraverso piattaforma bancaria protetta CartaSi-Nexi. Accettate tutte le carte anche prepagate purchè registrate sul sito CartaSì. L’accredito del pagamento risulta immediato.N.B.: Per effettuare il pagamento con carta di credito tramite la piattaforma CartaSi-Nexi risulta necessario avere precedentemente registrato la propria carta di credito sul sito di CartaSi.

Questo perchè, per ragioni di sicurezza, il pagamento viene autorizzato solo in seguito all’inserimento del codice di verifica che viene inviato da CartaSi tramite sms sul numero di cellulare fornito al momento della registrazione sul sito di CartaSi.2) Carta di credito – PayPal Pagamento sicuro attraverso piattaforma protetta PayPal.

Accettate tutte le carte anche prepagate. L’accredito del pagamento risulta immediato.N.B.: Si può pagare con carta di credito attraverso il circuito Paypal anche senza avere un conto Paypal (accesso come ospite).3) PayPal Avendo un conto PayPal si può effettuare il pagamento dell’ordine accedendo direttamente al proprio account.

  1. L’accredito del pagamento risulta immediato.4) Ricarica PostePay Chiunque può effettuare pagamenti attraverso il sistema PostePay, anche chi non è titolare della carta Postepay.
  2. I titolari della carta PostePay possono effettuare il pagamento attraverso internet dal sito www.poste.it, mentre coloro i quali non dispongono della carta Postepay dovranno recarsi presso un qualsiasi Ufficio Postale oppure tabaccheria con Lottomatica ed effettuare un versamento sulla nostra carta Postepay pari all’importo complessivo dell’ordine.

L’accredito del pagamento risulta immediato. Per consentirci di discriminare un pagamento da un altro, occorre che l’acquirente invii una e-mail a: [email protected] indicando: • il numero dell’ordine; • l’importo versato; • la data e l’ora del versamento.

Il nostro numero di carta postepay è 5333 1710 6751 3511 intestata a Eleonora Viale,N.B.: Se si vuole pagare con la propria carta PostePay, utilizzandola come carta di credito, accedere al circuito Paypal (punto 2).5) Bonifico Bancario Scegliendo Bonifico Bancario anticipato, verranno forniti nella conferma d’ordine i dati del nostro conto corrente.

Generalmente il pagamento necessita di 1-3 giorni lavorativi per venire accreditato e poter procedere all’effettiva spedizione della merce. L’invio della merce avverrà esclusivamente dopo il ricevimento dell’accredito. Per anticipare la spedizione della merce inviaci la contabile rilasciata dalla banca via mail a: [email protected] 6) Contrassegno (alla consegna) Scegliendo il contrassegno si pagherà l’importo dovuto, in contanti, direttamente al vettore al momento della consegna del pacco.

  • Questo metodo di pagamento comporta, a prescindere dell’importo dell’ordine, un supplemento di € 8,00 che verrà sommato alle spese di spedizione.N.B.
  • Nel caso di spedizione in contrassegno, se il pacco viene rifiutato saranno addebitate al cliente le spese di spedizione e tutte le ulteriori spese per la resa al mittente.

Scegliendo la spedizione in contrassegno si accetta espressamente tale condizione. Tutti i prodotti acquistati su ViaFarmaciaOnline.it vengono spediti da Farmacia Zanotti della Dott.ssa Eleonora Viale & C. sas con sede in Corso Saffi n°8 48018-Faenza (RAVENNA). Il corriere, entro breve tempo dal ritiro, invia una mail con il codice spedizione con il quale è possibile seguire on-line il “tragitto” dell’acquisto effettuato fino al luogo di destinazione. Per tenere monitorata la spedizione degli ordini, collegarsi al sito www.brt.it nella sezione RICERCA SPEDIZIONI e inserire il codice allegato alla mail di conferma dell’ordine.

SPESE DI SPEDIZIONE Spese di spedizione per l’Italia : ♦ Acquisti inferiori a € 60,00: Spese di spedizione € 8,00 ♦ Acquisti superiori a € 60,00: Spese di spedizione GRATIS ♦ Acquisti con destinazione Calabria, Sicilia e Sardegna piccolo contributo aggiuntivo € 2,00 ♦ Acquisti con destinazione Isole Minori e Zone Disagiate piccolo contributo aggiuntivo € 3,50 ♦ Acquisti con consegna su appuntamento: contributo aggiuntivo € 6,00 N.B.: La spedizione in contrassegno (pagamento alla consegna) prevede SEMPRE (indipendentemente dall’importo dell’ordine) un supplemento fisso di € 8,00.

PICK & PAY Se si desidera solo evitare la fila e trovare tutti i prodotti disponibili al momento del ritiro, si offre alla gentile clientela la possibilità di ritirare l’ordine direttamente presso la nostre sede, Farmacia Zanotti della Dott.ssa Eleonora Viale & C.

  1. Sas Corso Saffi n°8 48018-Faenza (RA), servizio pick & pay, nei normali orari di apertura: 08:00–13:15 e 15:00–19:00 previa conferma notificata via e-mail.
  2. In tal caso non saranno addebitate spese di spedizione per qualsiasi importo acquistato.N.B.: Il pagamento della merce deve avvenire sempre on line: non è possibile pagare in loco in contanti.

IMPORTANTE Precisazioni su spedizioni e consegne: Al fine di evitare disguidi, si prega di indicare un indirizzo (anche luogo di lavoro) dove sia sempre presente qualcuno per il ritiro del pacco e di fornire sempre il nome scritto sul campanello (se diverso dall’intestatario).

E’ possibile indicare nelle “note” una fascia oraria preferita, anche se questa non è vincolante. Il corriere consegna da lunedì a venerdì negli orari 09:00-13:00/14:00-18:00 ed effettua la prima consegna senza preavviso. In caso di assenza del destinatario il corriere lascerà una notifica di tentata consegna e ritenterà il giorno sucessivo.

Se anche a quest’ultimo non fosse presente il destinatario si apre una giacenza presso il deposito BRT più vicino al destinatario con un: costo aggiuntivo di € 12,00 a carico del destinatario. Qualora anche questo non vada a buon fine, dopo 5 giorni la merce sarà resa a Farmacia Zanotti della Dott.ssa Eleonora Viale & C.

AUSTRIA – BELGIO – DANIMARCA – GERMANIA – LUSSEMBURGO – OLANDA – POLONIA – REPUBBLICA CECA – SLOVACCHIA – SLOVENIA – UNGHERIA: € 18,00
FRANCIA – PRINCIPATO di MONACO – SPAGNA: € 21,00
E STONIA – FINLANDA – GRECIA – IRLANDA – LETTONIA – LITUANIA – PORTOGALLO – REGNO UNITO – SVEZIA: € 23,00
ALBANIA – ARABIA SAUDITA – BOSNIA – BULGARIA – CIPRO – CROAZIA – KOSOVO – ISRAELE – KIRGHIZISTAN – MOLDAVIA – ROMANIA – SERBIA – UZBEKISTAN: € 42,00
ALGERIA – ARMENIA – AZERBAIJAN – GIBILTERRA – MALTA – MAROCCO – NIGERIA – QATAR – TUNISIA: € 45,00
ISLANDA – ISOLE BALEARI – ISOLE CANARIE – LIECHTENSTEIN – NORVEGIA – SVIZZERA: € 46,00
CANADA – EMIRATI ARABI – HONG KONG – KENYA – THAILANDIA – U.S.A. – VENEZUELA: € 48,00
AUSTRALIA – BRASILE – CILE – -COLOMBIA – GIAPPONE – INDONESIA – MESSICO – NUOVA ZELANDA – PORTO RICO – REP. DOMINICANA – SINGAPORE – SUDAFRICA : € 55,00

I residenti all’estero sono pregati di contattarci via e-mail ( [email protected] ) per conoscere i tempi stimati per la consegna e per eventuali chiarimenti. All’estero non si effettuano spedizioni in contrassegno.

Contents

You might be interested:  Come Abituare Il Cane A Stare Da Solo

Che differenza c’è tra Artikrill e Artikrill Dol?

domande e risposte clienti Artikrill è un integratore per il supporto del metabolismo articolare del cane in caso di osteoartrite e problemi articolari. Grazie all’azione dell’EPA contenuto nell’olio di pesce e di krill, è indicato per ridurre l’infiammazione e il dolore articolare, frequente soprattutto nei cani anziani, e per il trattamento ne Artikrill è un integratore per il supporto del metabolismo articolare del cane in caso di osteoartrite e problemi articolari.

Grazie all’azione dell’EPA contenuto nell’olio di pesce e di krill, è indicato per ridurre l’infiammazione e il dolore articolare, frequente soprattutto nei cani anziani, e per il trattamento nel lungo periodo delle problematiche articolari. Unico, innovativo e completo rappresenta un ottimo supporto per il trattamento nutraceutico dell’osteoartrite del cane, soprattutto nelle fasi di mantenimento.

Artikrill cane è indicato per contrastare la degradazione della cartilagine derivante dall’infiammazione articolare, inibendo le metalloproteinasi e incrementando i processi rigenerativi. Formato 200 perle. Artikrill Doll è un integratore per il supporto del metabolismo articolare del cane in caso di osteoartrite.

  • A base di EPA e vitamina E, riduce l’infiammazione e il dolore articolare, frequente nei cani affetti da osteoartrite primaria e secondaria, anche in combinazione ai protocolli farmacologici per il controllo della patologia.
  • Unico, innovativo e completo, permette di contrastare tutte le componenti negative delle fasi iniziali dell’osteoartrite: dolore, infiammazione e stress ossidativo.

Artikrill Dol cane è indicato anche nel trattamento delle forme di iperalgesia articolare (dolore a seguito di movimenti contro la resistenza del tessuto) e delle articolazioni danneggiate o infiammate, dove il dolore si manifesta anche durante il normale range di lavoro.

  • Formato 200 perle.
  • Artikrill è un integratore per il supporto del metabolismo articolare del cane in caso di osteoartrite e problemi articolari.
  • Grazie all’azione dell’EPA contenuto nell’olio di pesce e di krill, è indicato per ridurre l’infiammazione e il dolore articolare, frequente soprattutto nei cani anziani, e per il trattamento nel lungo periodo delle problematiche articolari.

Unico, innovativo e completo rappresenta un ottimo supporto per il trattamento nutraceutico dell’osteoartrite del cane, soprattutto nelle fasi di mantenimento. Artikrill cane è indicato per contrastare la degradazione della cartilagine derivante dall’infiammazione articolare, inibendo le metalloproteinasi e incrementando i processi rigenerativi.

Formato 200 perle. Artikrill Doll è un integratore per il supporto del metabolismo articolare del cane in caso di osteoartrite. A base di EPA e vitamina E, riduce l’infiammazione e il dolore articolare, frequente nei cani affetti da osteoartrite primaria e secondaria, anche in combinazione ai protocolli farmacologici per il controllo della patologia.

Unico, innovativo e completo, permette di contrastare tutte le componenti negative delle fasi iniziali dell’osteoartrite: dolore, infiammazione e stress ossidativo. Artikrill Dol cane è indicato anche nel trattamento delle forme di iperalgesia articolare (dolore a seguito di movimenti contro la resistenza del tessuto) e delle articolazioni danneggiate o infiammate, dove il dolore si manifesta anche durante il normale range di lavoro. CentroVete srl · 29 gennaio 2021 : domande e risposte clienti

Come somministrare Artikrill al cane?

Somministrare il prodotto per via orale direttamente in bocca o in aggiunta all’alimento completo, inizialmente fino a 3 mesi, in ragione di: – 1 perla al giorno fino a 25 kg di peso vivo; – 2 perle al giorno da 26 kg fino a 60 kg di peso vivo; – 3 perle al giorno oltre i 60 kg di peso vivo.

Quanto costa Artikrill Dol?

Confronta 71 offerte per Artikrill Dol 200 Perle a partire da 57,00 €

Come somministrare Artikrill gatto?

MODALITA‘ D’USO – Grazie al beccuccio della nuova perla, Artikrill gatto si può somministrare al gatto per via orale direttamente in bocca o da miscelare in aggiunta all’alimento completo, tutti i giorni inizialmente fino a 3 mesi, in ragione di:

Fino a 6 Kg P.V.: 1 perla Oltre i 6 Kg P.V.: 2 perle

Cosa contiene Artikrill?

ARTIKRILL Cane 60 Perle è un mangime complementare formulato per supportare la corretta funzionalità articolare, che agisce efficacemente su ogni componente dell’articolazione, favorendone la funzionalità e la salute; per il recupero della funzionalità articolare nei cani che presentano difficoltà articolari. Indicato per cani adulti per ridurre l’alterazione articolare e recuperare la mobilità in caso di osteoartrosi o processi degenerativi in atto e tendenza alla displasia e nei cani che hanno subito interventi chirurgici alle articolazioni. ARTIKRILL Cane 60 Perle è caratterizzato da una spiccata efficacia condroprotettiva, inoltre aiuta a ridurre la distruzione della cartilagine e a favorirne la riparazione grazie all’azione antinfiammatoria e antidolorifica dei suoi coponenti naturali: ♦ Aiuta a ridurre il dolore articolare, grazie all’azione antinfiammatoria degli Acidi Grassi Omega 3 e del Krill oil. ♦ Favorisce la condrogenesi ed il rimodellamento della cartilagine, grazie all’azione di Curcumina, Condroitin Solfato e Glocosamin Solfato. ♦ Aiuta l’azione antidolorifica e contrasta la degradazione cartilaginea, grazie alla sinergia tra EPA, DHA e Glucosamin Solfato. ♦ Ha una forte azione antiossidante nei confronti dei ROS, grazie al Krill oil ed alla Curcumina. ♦ Favorisce il trattamento sul lungo periodo dell’osteoartrosi, da solo o con dosaggi ridotti dei FANS e dei Cortisonici. ARTIKRILL Cane 60 Perle è un mangime complementare formulato con: • Acidi grassi Omega 3: azione antiinfiammatoria. • Condroitin Solfato e Glucosamina HCl: elementi base della matrice cartilaginea che contribuiscono al mantenimento della funzionalità e mobilità articolare, aiutando a rallentare la degenerazione cartilaginea sia nei cuccioli che nei cani adulti predisposti per razza, peso e tipo di attività. – Glucosamina è un aminomonosaccaride, che l’organismo ricava dal glucosio e partecipa alla produzione di un’importante famiglia di macromolecole, chiamate glicosaminoglicani (GAG), che stimolano la sintesi di proteoglicani, componenti importanti della cartilagine regolando l’anabolismo ed il catabolismo della cartilagine. Sembra che il suo effetto sia quello di frenare il processo di degenerazione articolare e facilitare il recupero della normale mobilità della giunzione articolare. – Condroitin Solfato è un elemento che protegge e stimola i condrociti, ritenuta antinfiammatoria, nutriente e lubrificante per le articolazioni. Riduce il dolore e migliora le funzonalità dei giunti ossei in casi di lieve o moderata osteoartrite. • Krill oil: potente azione antiossidante. • Curcuminoidi: favoriscono la condrogenesi ed il rimodellamento della cartilagine. ARTIKRILL Cane 60 Perle è un preparato che isulta essere un mangime efficace e sicuro anche in caso di somministrazioni prolungate. Ottima e naturale appetibilità. Modalità d’uso ARTIKRILL 60 Perle: somministrare ai cani in un’unica somministrazione giornaliera per per un minimo di 60 giorni, secondo il peso: ♦ < 20 kg. → 1 perla al giorno ♦ 21-45 kg. → 2 perle al giorno ♦ 46-70 kg. → 3 perle al giorno ♦ > 70 kg, → 4 perle al giorno La somministrazione 2-3 volte all’anno secondo il parere del Veterinario; il trattamento di mantenimento prevede una posologia pari a metà dosaggio. Composizione per 1 perla ARTIKRILL Cane 60 Perle: Olio di pesce 472,4 mg. (18% EPA 85 mg. – 12% DHA 56,6 mg.), glucosamina (chitosamina) da fermentazione 265 mg., gelatina (bovino), solfato di condroitina 265 mg., glicerolo, oli e grassi vegetali (Helianthus annuus L.), olio di krill 37,5 mg., sorbitolo, acidi grassi esterificati con glicerolo (acido stearico), lieviti. Additivi: Additivi nutrizionali: Vitamine, provitamine e sostanze ad effetto analogo chimicamente ben definite: vitamina E 20 mg. Additivi organolettici: Prodotti naturali botanicamente definiti: curcuma (Curcuma longa L.) estratto 30 mg. Altri coloranti: E172 ossido di ferro nero, E172 ossido di ferro rosso. Additivi tecnologici: 1c322i lecitine, E551b silice colloidale. Confezione ARTIKRILL Cane 60 Perle: scatola con blister da 60 perle. Nota bene Questa scheda riporta informazioni che non intendono sostituire una diagnosi o consigli del veterinario, poichè solo il veterinario può stilare qualsiasi prescrizione e dare indicazione terapeutica. Quanto riportato costituisce solamente una guida informativa: infatti gli integratori alimentari, le piante, gli estratti vegetali e i prodotti erboristici non possono essere considerati come sostitutivi in nessun caso di una dieta bilanciata ed equilibrata ed uno stile di vita sano e controllato. In caso di patologie, disturbi o allergie è sempre bene consultare prima il proprio veterinario. Si informa che, considerata la vastità del catalogo, e il continuo aggiornamento da parte delle aziende produttrici degli articoli commercializzati, le immagini dei prodotti sono puramente indicative, potrebbero quindi non essere totalmente rappresentative del packaging differendo per dimensioni, colori o contenuto. L’elenco degli ingredienti, la denominazione dei prodotti e la posologia sono puramente indicativi e potrebbero subire aggiornamenti o variazioni da parte del produttore. Lo staff di ViaFarmaciaOnline si impegna, nel caso di cambiamenti evidenti nel formato, contenuto o formulazione di un prodotto, a dare comunicazione tempestiva al cliente prima che venga effettuata la spedizione, lasciando a quest’ultimo la scelta circa l’eventuale annullamento dell’ordine. 1) Carta di credi to – CartaSi-Nexi Pagamento sicuro attraverso piattaforma bancaria protetta CartaSi-Nexi. Accettate tutte le carte anche prepagate purchè registrate sul sito CartaSì. L’accredito del pagamento risulta immediato.N.B.: Per effettuare il pagamento con carta di credito tramite la piattaforma CartaSi-Nexi risulta necessario avere precedentemente registrato la propria carta di credito sul sito di CartaSi.

Questo perchè, per ragioni di sicurezza, il pagamento viene autorizzato solo in seguito all’inserimento del codice di verifica che viene inviato da CartaSi tramite sms sul numero di cellulare fornito al momento della registrazione sul sito di CartaSi.2) Carta di credito – PayPal Pagamento sicuro attraverso piattaforma protetta PayPal.

Accettate tutte le carte anche prepagate. L’accredito del pagamento risulta immediato.N.B.: Si può pagare con carta di credito attraverso il circuito Paypal anche senza avere un conto Paypal (accesso come ospite).3) PayPal Avendo un conto PayPal si può effettuare il pagamento dell’ordine accedendo direttamente al proprio account.

  1. L’accredito del pagamento risulta immediato.4) Ricarica PostePay Chiunque può effettuare pagamenti attraverso il sistema PostePay, anche chi non è titolare della carta Postepay.
  2. I titolari della carta PostePay possono effettuare il pagamento attraverso internet dal sito www.poste.it, mentre coloro i quali non dispongono della carta Postepay dovranno recarsi presso un qualsiasi Ufficio Postale oppure tabaccheria con Lottomatica ed effettuare un versamento sulla nostra carta Postepay pari all’importo complessivo dell’ordine.

L’accredito del pagamento risulta immediato. Per consentirci di discriminare un pagamento da un altro, occorre che l’acquirente invii una e-mail a: [email protected] indicando: • il numero dell’ordine; • l’importo versato; • la data e l’ora del versamento.

Il nostro numero di carta postepay è 5333 1710 6751 3511 intestata a Eleonora Viale,N.B.: Se si vuole pagare con la propria carta PostePay, utilizzandola come carta di credito, accedere al circuito Paypal (punto 2).5) Bonifico Bancario Scegliendo Bonifico Bancario anticipato, verranno forniti nella conferma d’ordine i dati del nostro conto corrente.

Generalmente il pagamento necessita di 1-3 giorni lavorativi per venire accreditato e poter procedere all’effettiva spedizione della merce. L’invio della merce avverrà esclusivamente dopo il ricevimento dell’accredito. Per anticipare la spedizione della merce inviaci la contabile rilasciata dalla banca via mail a: [email protected] 6) Contrassegno (alla consegna) Scegliendo il contrassegno si pagherà l’importo dovuto, in contanti, direttamente al vettore al momento della consegna del pacco.

Questo metodo di pagamento comporta, a prescindere dell’importo dell’ordine, un supplemento di € 8,00 che verrà sommato alle spese di spedizione.N.B. Nel caso di spedizione in contrassegno, se il pacco viene rifiutato saranno addebitate al cliente le spese di spedizione e tutte le ulteriori spese per la resa al mittente.

You might be interested:  Quanti Sono 5 Anni Per Un Cane

Scegliendo la spedizione in contrassegno si accetta espressamente tale condizione. Tutti i prodotti acquistati su ViaFarmaciaOnline.it vengono spediti da Farmacia Zanotti della Dott.ssa Eleonora Viale & C. sas con sede in Corso Saffi n°8 48018-Faenza (RAVENNA). Il corriere, entro breve tempo dal ritiro, invia una mail con il codice spedizione con il quale è possibile seguire on-line il “tragitto” dell’acquisto effettuato fino al luogo di destinazione. Per tenere monitorata la spedizione degli ordini, collegarsi al sito www.brt.it nella sezione RICERCA SPEDIZIONI e inserire il codice allegato alla mail di conferma dell’ordine.

SPESE DI SPEDIZIONE Spese di spedizione per l’Italia : ♦ Acquisti inferiori a € 60,00: Spese di spedizione € 8,00 ♦ Acquisti superiori a € 60,00: Spese di spedizione GRATIS ♦ Acquisti con destinazione Calabria, Sicilia e Sardegna piccolo contributo aggiuntivo € 2,00 ♦ Acquisti con destinazione Isole Minori e Zone Disagiate piccolo contributo aggiuntivo € 3,50 ♦ Acquisti con consegna su appuntamento: contributo aggiuntivo € 6,00 N.B.: La spedizione in contrassegno (pagamento alla consegna) prevede SEMPRE (indipendentemente dall’importo dell’ordine) un supplemento fisso di € 8,00.

PICK & PAY Se si desidera solo evitare la fila e trovare tutti i prodotti disponibili al momento del ritiro, si offre alla gentile clientela la possibilità di ritirare l’ordine direttamente presso la nostre sede, Farmacia Zanotti della Dott.ssa Eleonora Viale & C.

sas Corso Saffi n°8 48018-Faenza (RA), servizio pick & pay, nei normali orari di apertura: 08:00–13:15 e 15:00–19:00 previa conferma notificata via e-mail. In tal caso non saranno addebitate spese di spedizione per qualsiasi importo acquistato.N.B.: Il pagamento della merce deve avvenire sempre on line: non è possibile pagare in loco in contanti.

IMPORTANTE Precisazioni su spedizioni e consegne: Al fine di evitare disguidi, si prega di indicare un indirizzo (anche luogo di lavoro) dove sia sempre presente qualcuno per il ritiro del pacco e di fornire sempre il nome scritto sul campanello (se diverso dall’intestatario).

E’ possibile indicare nelle “note” una fascia oraria preferita, anche se questa non è vincolante. Il corriere consegna da lunedì a venerdì negli orari 09:00-13:00/14:00-18:00 ed effettua la prima consegna senza preavviso. In caso di assenza del destinatario il corriere lascerà una notifica di tentata consegna e ritenterà il giorno sucessivo.

Se anche a quest’ultimo non fosse presente il destinatario si apre una giacenza presso il deposito BRT più vicino al destinatario con un: costo aggiuntivo di € 12,00 a carico del destinatario. Qualora anche questo non vada a buon fine, dopo 5 giorni la merce sarà resa a Farmacia Zanotti della Dott.ssa Eleonora Viale & C.

AUSTRIA – BELGIO – DANIMARCA – GERMANIA – LUSSEMBURGO – OLANDA – POLONIA – REPUBBLICA CECA – SLOVACCHIA – SLOVENIA – UNGHERIA: € 18,00
FRANCIA – PRINCIPATO di MONACO – SPAGNA: € 21,00
E STONIA – FINLANDA – GRECIA – IRLANDA – LETTONIA – LITUANIA – PORTOGALLO – REGNO UNITO – SVEZIA: € 23,00
ALBANIA – ARABIA SAUDITA – BOSNIA – BULGARIA – CIPRO – CROAZIA – KOSOVO – ISRAELE – KIRGHIZISTAN – MOLDAVIA – ROMANIA – SERBIA – UZBEKISTAN: € 42,00
ALGERIA – ARMENIA – AZERBAIJAN – GIBILTERRA – MALTA – MAROCCO – NIGERIA – QATAR – TUNISIA: € 45,00
ISLANDA – ISOLE BALEARI – ISOLE CANARIE – LIECHTENSTEIN – NORVEGIA – SVIZZERA: € 46,00
CANADA – EMIRATI ARABI – HONG KONG – KENYA – THAILANDIA – U.S.A. – VENEZUELA: € 48,00
AUSTRALIA – BRASILE – CILE – -COLOMBIA – GIAPPONE – INDONESIA – MESSICO – NUOVA ZELANDA – PORTO RICO – REP. DOMINICANA – SINGAPORE – SUDAFRICA : € 55,00

I residenti all’estero sono pregati di contattarci via e-mail ( [email protected] ) per conoscere i tempi stimati per la consegna e per eventuali chiarimenti. All’estero non si effettuano spedizioni in contrassegno.

Quanto costa Perognidol?

Confronta 96 offerte per Perognidol a partire da 20,27 €

Come prendere un gatti?

Come afferrarlo nel modo corretto? – Sollevare un gatto per la collottola non è certamente il modo più rispettoso o appropriato per prenderlo o maneggiarlo. Il modo migliore per raccogliere il gatto in circostanze normali è allargare la mano sotto il suo petto e mentre sollevi, fai scorrere l’altra mano e l’avambraccio sotto la sua parte posteriore per sostenere il suo peso. Se il gatto inizia a dimenarsi, metti le zampe anteriori a terra e sostieni la sua parte posteriore mentre si allontana dalle tue braccia. Se il gatto si spaventa tra le tue braccia, non lottare per trattenerlo: basta aprire le braccia e lasciarlo saltare.

Come dare una pasticca ad un gatto?

Somministrare la pillola al gatto: missione impossibile? Dare una pillola al gatto ? Può sembrare una missione impossibile per chi ha felini poco collaborativi, Armati di ogni prelibatezza, molti padroni di Micio tentano ciclicamente di convincere il proprio amato quattro zampe a deglutire la pillola che, a differenza di quanto cantava Mary Poppins, non va giù.

  1. Per convincere il gatto ad ingoiare il boccone ci vuole ben altro che lo zucchero della storica canzone.
  2. Spesso i cibi più gustosi non sono irresistibili.
  3. Mici particolarmente noiosi non si fanno convincere nemmeno dagli alimenti più appetitosi, quelli che nel quotidiano sono off limits.
  4. Annusano, sospettosi, il “prelibato” boccone come se avessero già capito tutto.

Talvolta, poi, mangiano la succulenta proposta sputando inesorabilmente il farmaco, Inutile, il gatto non si può fregare o quantomeno non tutti. Dare un medicinale via bocca al gatto può diventare, in alcuni casi, davvero una sfida ma quella che sembra una missione impossibile in realtà non lo è.

  1. Certo, con i felini non ci si può improvvisare,
  2. Per costringerlo a prendere medicamenti via bocca ci vuole una precisa tecnica,
  3. Se micio è collaborativo e magari di buona forchetta, l’idea di conquistarlo con il cibo è certamente la soluzione più semplice e meno stressante per l’ ignaro quadrupede così come per il padrone,

In questo caso si possono scegliere due opzioni, La prima è quella di frantumare la pillola – ad esempio schiacciandola tra due cucchiaini – e inserirla dentro a cibo estremamente invitante avendo l’accortezza di non lasciare in alcun modo residui del farmaco nella parte esterna del bocconcino.

  • Il consiglio è quello di avvalersi di alimenti particolarmente appetibili è molto profumati al sensibile naso del quattro zampe come, ad esempio, macinato di carne, tonno, pelle del pollo arrosto o ancora cibo umido per gattini,
  • Quasi impossibile, invece, è convincere micio a mangiare il mangime consueto mescolato con il farmaco.

Nella quasi totalità dei casi, infatti, i principi attivi delle medicine sono sgradevoli al palato del quattro zampe il quale, dunque, finirebbe per scartare l’intera ciotola di pappa. Uno stratagemma generalmente vincente è quello di avvalersi del grasso del prosciutto e avvolgerlo attorno alla compressa ricoprendola completamente.

Per evitare che il boccone sia troppo grosso e spinga, per questo, micio a morderlo per dividerlo in più parti scoprendone lo sgradito “ripieno”, bisogna utilizzare grasso tagliato molto sottile togliendolo, ad esempio, dalle fette di prosciutto crudo con spessore di pochi millimetri. Altra opzione è quella di ungere la compressa polverizzata con del burro inserendo quindi il composto in un cibo appetitoso.

Se i tentativi di fargli prendere le medicina via bocca sono miseramente falliti, non disperate perché avete almeno qualche altro asso nella manica. Si può provare a diluire la compressa polverizzata in pochissima acqua ed aspirarla con una siringa senza ago per somministrarla direttamente nella bocca del felino tenendolo ben fermo dalla collottola.

  1. Attenzione a non direzionare il getto direttamente verso la gola per non rischiare che vada di traverso mettendo seriamente in pericolo la salute del quattro zampe.
  2. Il consiglio per non incorrere in questo rischio, è quello di inserire la siringa, ovviamente privata dell’ago, a lato della bocca in modo tale che lo spruzzo non sia direzionato verso la faringe.

Per evitare di diluire il principio attivo in quantità eccessiva di acqua con il rischio che venga sputata dal gatto, si può dosarla direttamente aspirandola con la siringa. Se il micio dovesse fare lunghe bave immediatamente dopo l’assunzione del farmaco niente paura: è una reazione normale al saporaccio della sospensione orale.

  • Altra tecnica possibile, soprattutto per mici inappetenti e poco avvezzi alla manipolazione, è quella di spalmare il farmaco sulla zampa o in prossimità della bocca.
  • Per farlo, basta polverizzare la compressa con la tecnica sopra descritta e mescolarla ad una pasta spalmabile gradita al gatto come, ad esempio, quella al malto.

Nella migliore delle ipotesi, così facendo, il micio sentendosi sporco si leccherà, Nella peggiore, scrollerà energicamente il muso o la zampina disseminando il composto medicamentoso in tutta casa. Padroni con una buona manualità che hanno mici bonaccioni, possono scegliere di far assumere la compressa intera direttamente in bocca,

  1. In questo caso, una delle tecniche più efficaci è quella di appoggiare il felino domestico su un tavolo oppure a terra accucciandosi, in quest’ultimo caso, per contenerlo tra le gambe.
  2. Prendere quindi la testa di Micio con la mano sinistra, sollevarla delicatamente verso l’alto senza forzare il collo e posizionare il pollice, l’indice e il medio sull’articolazione della mandibola.

A questo punto entra in gioco la mano destra: imprimendo una leggera pressione a livello del mento, si obbligherà il gatto a spalancare la bocca e si avrà la possibilità di far scivolare la compressa alla base della lingua. Chiudere, quindi le fauci del felino domestico e massaggiargli delicatamente la gola fino a farlo deglutire,

  1. Il gioco è fatto.
  2. Questa tecnica, se fatta da mani esperte oppure affinandola nel tempo, permette di far assumere velocemente le compresse ai felini ma ha lo svantaggio assolutamente non trascurabile di non essere priva di rischi per chi vi si approccia inizialmente.
  3. Attenzione a non lanciarla la medicina direttamente in gola per non incorrere in pericolosi rischi.

Nel caso, infatti, in cui il farmaco andasse di traverso per la mancata deglutizione di Micio, potrebbe raggiungere i polmoni anziché l’apparato digerente esponendo seriamente il felino di casa allo sviluppo di polmoniti “ab ingestis”, Per non correre in tali rischi, dunque, e solo nel caso in cui tutte le altre tecniche fossero miseramente fallite, è buono norma rivolgersi al proprio medico veterinario che potrà non solo dare ulteriori consigli ma anche optare per una forma farmaceutica alternativa.

Che cos’è la glucosamina a cosa serve?

Introduzione – La glucosamina è uno zucchero importante per la sintesi di diverse sostanze naturali, quali zuccheri, lipidi ( grassi ) e proteine, Ne esistono diverse forme: la glucosamina solfato, la glucosamina cloridrato e la N-acetilglucosamina. Essendo un precursore importante di componenti essenziali della cartilagine articolare (proteoglicani e glicosaminoglicani, GAG), la glucosamina contribuisce a mantenere integra la cartilagine, tessuto che agisce come un cuscinetto ammortizzatore proteggendo le estremità articolari delle ossa dall’attrito.

Nell’artrosi e nell’artrite la cartilagine normalmente è assottigliata o lacerata. La glucosamina è anche un componente della cheratina solfato e dell’acido ialuronico, anch’essi presenti nella cartilagine articolare e nel liquido che lubrifica le articolazioni (sinoviale). Essendo il gruppo solfato importante per la produzione di cartilagine, la glucosamina solfato è ritenuta più efficace rispetto agli altri tipi di glucosamina che non lo contengono.

Viene prodotta a partire dai gusci di crostacei o dalla fermentazione del grano, oppure sintetizzata in laboratorio. In Italia la glucosamina solfato è indicata per il trattamento delle artrosi (o osteoartriti ) primarie e secondarie ed è disponibile come specialità medicinale ottenibile dietro presentazione di ricetta medica ripetibile (classe C).

  • Viene generalmente assunta per bocca e la dose giornaliera consigliata è di 1500 milligrammi (mg) in tre somministrazioni.
  • La glucosamina solfato, da sola o in combinazione con condroitina e/o altri componenti, quali metilsulfonilmetano (MSM), è disponibile anche come integratore alimentare, forma che non necessita di prescrizione medica e ha, generalmente, dosaggi più bassi di quelli presenti nelle preparazioni prescrivibili.
You might be interested:  Piastrine Basse Cane Quando Preoccuparsi

Sotto forma di integratore è ampiamente usata per il trattamento dell’artrosi e, più in generale, per attenuare il dolore e la rigidità articolare. Va considerato che integratori diversi, di marca diversa, possono contenere quantità differenti di questi composti, anche molto al di sotto della dose farmacologicamente attiva, e questo può influenzare largamente l’efficacia del trattamento.

La glucosamina si può trovare anche sotto forma di pomata, sebbene non vi siano prove che possa essere assorbita dalla pelle. Nonostante le vengano attribuite diverse proprietà, tra cui quella di rinforzare le articolazioni e contribuire a preservare la struttura e il grado di elasticità della cartilagine, l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) non dà indicazioni specifiche per i prodotti a base di glucosamina, non essendoci prove scientifiche sufficienti a giustificare una relazione di causa-effetto tra l’assunzione di glucosamina e il mantenimento di una normale cartilagine.

È comunque riconosciuta la sua capacità di alleviare il dolore e migliorare la funzione articolare. Sebbene i tempi impiegati per avere un effetto siano molto più lunghi di quelli dei comuni farmaci antidolorifici o antinfiammatori (qualche mese in base alla risposta individuale), gli effetti collaterali sono molto più contenuti.

Cosa fa la condroitina?

Introduzione – La condroitina è un polisaccaride ad alto peso molecolare, vale a dire una lunga catena composta da molecole di zucchero. In particolare, è costituito da sequenze alternate di molecole di D-glucuronato e residui di N-acetil-D-galattosamina-4/6-solfato (due zuccheri diversi).

condroitin-4-solfato (condroitina solfato A) dermatan solfato (condroitina solfato B) condroitin-6-solfato (condroitina solfato C) condroitin-2,6-solfato (condroitina solfato D) condroitin-4,6-solfato (condroitina E)

La condroitina solfato A si trova principalmente nella cartilagine, le varietà B e C sono presenti nei tendini, nelle valvole cardiache, nell’aorta e nella pelle, mentre le varietà C, D ed E sono importanti nella formazione del tessuto osseo. Come la glucosamina, la condroitina solfato rientra tra i componenti essenziali che costituiscono la cartilagine delle articolazioni conferendole una elevata resistenza alla compressione.

  1. La sua funzione fisiologica è quella di mantenere l’elasticità della cartilagine stessa, prevenirne la degradazione e attenuare le infiammazioni riducendo la produzione e l’attivazione di mediatori dell’infiammazione nelle cellule che producono i componenti della cartilagine (condrociti).
  2. La condroitina solfato contenuta nelle preparazioni commerciali viene estratta dalla cartilagine di mucca (in genere della trachea) o di squalo.

In Italia la condroitina solfato è indicata per la cura dei disturbi (sintomi) causati dall’artrosi (o osteoartrite) del ginocchio e dell’anca ed è disponibile come specialità medicinale ottenibile dietro presentazione di ricetta medica ripetibile (classe C).

Viene presa per bocca e la dose giornaliera consigliata è di 800 – 1200 milligrammi (mg), in pratica 2 o 3 compresse da 400 mg da prendere per periodi di 3 mesi intervallati da periodi di interruzione. Per stabilire il dosaggio e i tempi più adeguati per la specifica malattia va sempre consultato il medico di fiducia o lo specialista.

La condroitina solfato, da sola o in combinazione con glucosamina e/o altri componenti quali il metilsulfonilmetano (MSM), è disponibile anche come integratore alimentare, forma che non necessita di prescrizione medica per essere acquistata e, generalmente, ha dosaggi più bassi di quelli presenti nelle preparazioni che necessitano di ricetta medica.

Sotto forma di integratore è ampiamente usata per attenuare il dolore e la rigidità articolare nell’artrosi. La sua attività è complementare a quella della glucosamina, per questo le due sostanze vengono spesso assunte in combinazione. Va considerato che integratori diversi, di marca diversa, possono contenere quantità differenti di questi composti, anche molto al di sotto della dose farmacologicamente attiva, e ciò può influenzare largamente l’efficacia del trattamento.

La condroitina si può trovare anche sotto forma di pomata, sebbene non vi siano prove che possa essere assorbita dalla pelle. L’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) non fornisce indicazioni specifiche per i prodotti a base di condroitina e condroitina solfato, non essendovi prove scientifiche sufficienti a giustificare una relazione di causa-effetto tra l’assunzione di questo composto e il mantenimento di una normale cartilagine.

È, comunque, riconosciuta la sua capacità di alleviare il dolore e migliorare la funzione articolare. Sebbene i tempi impiegati per avere un effetto siano molto più lunghi di quelli dei comuni farmaci antidolorifici o antiinfiammatori (qualche mese, in base alla risposta individuale), gli effetti collaterali sono molto contenuti.

La condroitina solfato, in combinazione con acido ialuronico e altri composti naturali, quali curcumina e quercetina, viene anche utilizzata per il controllo della cistite interstiziale ( infezione delle vie urinarie ), poiché contribuisce al ripristino dell’integrità del tessuto che compone l’uretra (urotelio) e esercita un’attività antiinfiammatoria e antidolorifica.

A cosa serve il condroitin?

Malattia Le prove scientifiche non dimostrano alcun beneficio quando il condroitin solfato è assunto in monoterapia. Tuttavia, le evidenze suggeriscono che, in combinazione con la glucosamina, può:

Ridurre il dolore articolare Migliorare la mobilità articolare Consentire la riduzione delle dosi dei farmaci antinfiammatori convenzionali, ad esempio quando si assume il condroitin solfato con la glucosamina per 6-24 mesi

Fino a poco tempo fa, solo piccole sperimentazioni avevano studiato il condroitin solfato da solo o in combinazione con la glucosamina per trattare l’osteoartrite. La sperimentazione interventistica sull’artrite con glucosamina/condroitin solfato (GAIT) è stata un ampio studio controllato con placebo su glucosamina, condroitin solfato e combinazione dei 2 per trattare l’osteoartrite del ginocchio.

  • Il dolore non è stato significativamente ridotto né da uno dei due farmaci da solo né dalla combinazione.
  • Lo studio ha suggerito che le persone con dolore al ginocchio da moderato a grave hanno osservato un certo sollievo con la combinazione, ma questi risultati richiedono conferma.
  • Il condroitin solfato assunto con warfarin e potenzialmente con altri farmaci che prevengono i coaguli di sangue (anticoagulanti) può aumentare il rischio di sanguinamento, pertanto, i soggetti che assumono anticoagulanti devono evitare di prenderlo.

Il condroitin solfato sembra ragionevolmente sicuro, ma i soggetti che assumono anticoagulanti (come il warfarin) non devono prenderlo. NOTA: Questa è la Versione per i pazienti. CLICCA QUI CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI Copyright © 2023 Merck & Co., Inc., Rahway, NJ, USA e sue affiliate. Tutti i diritti riservati.

Che cos’è la glucosamina a cosa serve?

Introduzione – La glucosamina è uno zucchero importante per la sintesi di diverse sostanze naturali, quali zuccheri, lipidi ( grassi ) e proteine, Ne esistono diverse forme: la glucosamina solfato, la glucosamina cloridrato e la N-acetilglucosamina. Essendo un precursore importante di componenti essenziali della cartilagine articolare (proteoglicani e glicosaminoglicani, GAG), la glucosamina contribuisce a mantenere integra la cartilagine, tessuto che agisce come un cuscinetto ammortizzatore proteggendo le estremità articolari delle ossa dall’attrito.

  1. Nell’artrosi e nell’artrite la cartilagine normalmente è assottigliata o lacerata.
  2. La glucosamina è anche un componente della cheratina solfato e dell’acido ialuronico, anch’essi presenti nella cartilagine articolare e nel liquido che lubrifica le articolazioni (sinoviale).
  3. Essendo il gruppo solfato importante per la produzione di cartilagine, la glucosamina solfato è ritenuta più efficace rispetto agli altri tipi di glucosamina che non lo contengono.

Viene prodotta a partire dai gusci di crostacei o dalla fermentazione del grano, oppure sintetizzata in laboratorio. In Italia la glucosamina solfato è indicata per il trattamento delle artrosi (o osteoartriti ) primarie e secondarie ed è disponibile come specialità medicinale ottenibile dietro presentazione di ricetta medica ripetibile (classe C).

  1. Viene generalmente assunta per bocca e la dose giornaliera consigliata è di 1500 milligrammi (mg) in tre somministrazioni.
  2. La glucosamina solfato, da sola o in combinazione con condroitina e/o altri componenti, quali metilsulfonilmetano (MSM), è disponibile anche come integratore alimentare, forma che non necessita di prescrizione medica e ha, generalmente, dosaggi più bassi di quelli presenti nelle preparazioni prescrivibili.

Sotto forma di integratore è ampiamente usata per il trattamento dell’artrosi e, più in generale, per attenuare il dolore e la rigidità articolare. Va considerato che integratori diversi, di marca diversa, possono contenere quantità differenti di questi composti, anche molto al di sotto della dose farmacologicamente attiva, e questo può influenzare largamente l’efficacia del trattamento.

La glucosamina si può trovare anche sotto forma di pomata, sebbene non vi siano prove che possa essere assorbita dalla pelle. Nonostante le vengano attribuite diverse proprietà, tra cui quella di rinforzare le articolazioni e contribuire a preservare la struttura e il grado di elasticità della cartilagine, l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) non dà indicazioni specifiche per i prodotti a base di glucosamina, non essendoci prove scientifiche sufficienti a giustificare una relazione di causa-effetto tra l’assunzione di glucosamina e il mantenimento di una normale cartilagine.

È comunque riconosciuta la sua capacità di alleviare il dolore e migliorare la funzione articolare. Sebbene i tempi impiegati per avere un effetto siano molto più lunghi di quelli dei comuni farmaci antidolorifici o antinfiammatori (qualche mese in base alla risposta individuale), gli effetti collaterali sono molto più contenuti.

A cosa serve la glucosamina e la condroitina?

Gli integratori di Glucosamina e Condroitina sono un must have per la salute della cartilagine, il tessuto elastico che protegge l’osso annullando la frizione durante i movimenti, riducendo il carico e sostenendo i tessuti molli. Queste due sostanze sono fondamentali per il corretto funzionamento delle varie articolazioni, come gomiti o ginocchia, e nonostante siano naturalmente presenti nel nostro corpo, con il tempo la loro percentuale tende sempre più a diminuire e diventa quindi fondamentale integrare non solo con una corretta alimentazione ma anche con i giusti prodotti.

Che cos’è la glucosamina e condroitina?

La glucosamina è uno zucchero amminico che l’organismo produce e distribuisce nelle cartilagini e negli altri tessuti connettivi, mentre il solfato di condroitina è un carboidrato complesso che aiuta le cartilagini ad assorbire l’acqua.

Che cosa serve la glucosamina?

Glucosamina La glucosamina è una sostanza naturale presente nel corpo umano, ad esempio nelle, Chimicamente, si tratta di un aminozucchero sintetizzato dal, La glucosamina aiuta a costruire i tessuti connettivi, tra cui, legamenti e altre strutture. Inoltre, lubrifica e rinforza le articolazioni, consentendo movimenti fluidi,,

  • Per questo motivo, la glucosamina viene usata come integratore per contrastare vari disturbi articolari, in particolare l’,
  • Tuttavia, le prove disponibili sull’efficacia della glucosamina come terapia nella gestione dell’artrosi sono, complessivamente, inconcludenti.
  • Sebbene vari studi abbiano tentato di valutare l’efficacia della glucosamina, la maggior parte di questi era di scarsa qualità e/o ad alto rischio di bias, ad esempio per sponsorizzazioni da parte delle aziende produttrici,,
  • Anche gli studi di revisione hanno prodotto risultati discordanti, sebbene le meta-analisi più recenti abbiano confermato un’efficacia superiore al nel ridurre i sintomi dell’artrosi,
  • Dati recenti hanno inoltre dimostrato una chiara diminuzione della mortalità cardiovascolare nei pazienti trattati a lungo termine con glucosamina,
  • Questo effetto, insieme alla scoperta del suo meccanismo antinfiammatorio, hanno cambiato la prospettiva su questa molecola; pertanto, in futuro le indicazioni all’uso della glucosamina potrebbero essere notevolmente ampliate,