Contents
Cosa fare per abbassare l’azotemia nel cane?
Piante dei reni – Queste piante possono essere somministrate sotto forma di tisana, di capsule rigide contenenti estratto secco o di EPS ® : • Carciofo ( Cynara scolymus ), foglie: eccellente drenante metabolico, epatorenale (fegato e reni) che fa abbassare l’urea.
Svolge anche una funzione antiossidante. • Ribes nero ( Ribes nigrum ) foglie: diuretico, antinfiammatorio, antiallergico. • Lespedeza ( Lespedeza capitata ), fusto con foglie: questa pianta esercita un’azione diuretica e aiuta a eliminare l’azoto in eccesso, in particolare grazie ai suoi flavonoidi. È disponibile sotto forma di farmaco veterinario (in siringa o in compresse), facilitandone così l’assunzione.
• Pilosella ( Hieracium pilosella ), pianta intera: questa piccola pianta si chiama così perché sulla sua rosetta di foglie sono presenti numerosi peli bianchi. Esercita un’ottima azione diuretica (che fa abbassare l’urea) e batteriostatica (riconosciuta contro il colibacillo e i batteri del genere Brucella ).
Tarassaco ( Taraxacum sp.), radice: ottimo drenante epatorenale, leggermente lassativo, stimola anche l’appetito. • Equiseto dei campi ( Equisetum arvense ), pianta: oltre alle sue note virtù mineralizzanti, l’equiseto è anche un buon diuretico. • Regina dei prati ( Spirea ulmaria ), sommità fiorita: oltre alle sue virtù diuretiche, la regina dei prati è anche astringente, antinfiammatoria e cicatrizzante.
• Tè di Giava ( Orthosiphon stamineus ) foglie: questa pianta è interessante per più di un motivo, infatti esercita un’azione coleretica, colagoga, antiossidante, ipotensiva e ipoglicemica. Inoltre, è un buon diuretico da usare in caso di aumento dell’urea e della creatinina.
Perché si alza l’azotemia?
Azotemia: pre-renale, intra-renale, post-renale – Una cosa da sapere è che l’azotemia si divide in tre tipologie, le seguenti:
- Pre-renale: si verifica quando il fluido non scorre abbastanza attraverso i reni, causando concentrazioni elevate di creatinina sierica e urea. Questo tipo di azotemia è il più comune e di solito può essere corretto.
- Intra-renale: si verifica a causa di malfunzionamento o danneggiamento dei reni, tale da compromettere la loro capacità di smaltire l’azoto non proteico. Può presentarsi in seguito a infezione, sepsi, malattia, consumo di determinate tipologie di farmaci o trattamenti farmacologici (ad esempio la chemioterapia).
- Post-renale: si verifica a causa di una ostruzione del tratto urinario, dovuta ad un’infezione, un tumore, una,
Un livello di azotemia elevato può scatenare una serie di sintomi, Vediamo insieme quali.
Cosa deve mangiare un cane con problemi ai reni?
L’alimentazione del cane con insufficienza renale cronica. – L’alimentazione di cani affetti da insufficienza renale cronica deve essere controllata in modo rigoroso. Importanza fondamentale l’hanno le proteine considerando che il loro catabolismo è il primo componente ad influire sull’aumento dei valori di azotemia e uremia.
- Questi valori abbiamo visto essere i principali indicatori di malattia.
- Per approfondire l’argomento di consiglio di leggere l’articolo specifico: l’ insufficienza renale cronica nel cane ) Una dieta con questa patologia deve avere: un ridotto apporto di proteine di scarsa qualità.
- Questo punto è fondamentale.
Non ci deve essere una restrizione delle proteine, ma quelle somministrate devono essere proteine “buone”. Quindi di altissima qualità (fonte proveniente da carne e mai derivati) e comunque sempre modulate in base alle esigenze e risposta del soggetto, oltre a dover essere valutato lo stadio di insufficienza.
- Una netta restrizione del Fosforo è stata dimostrata essere utile per la limitazione della progressione della malattia.
- La quantità di Calcio va invece modulata su base soggettiva, così come il Potassio,
- Il Sodio è fonte di ipertensione nell’uomo ma non è stato dimostrato che una dieta restrittiva di questo elemento possa giovare. E’ quindi consigliato un normale apporto.
- Le Vitamine, (tranne quelle del gruppo A) vengono escrete insieme all’urina nell’insufficienza renale, per cui sono certamente da integrare, soprattutto se il cane non mangia, perché la loro carenza provoca anoressia.
- L’integrazione con acidi grassi omega-3 a lunga catena (olio di pesce) riduce l’infiammazione, abbassa la pressione arteriosa sistemica, altera le concentrazioni plasmatiche dei lipidi e preserva la funzione renale (Brown et al, 1996; 1998a; 1998b; 2000).
- Molto utili sono anche elementi antiossidanti, quali le vitamine del gruppo E, C, taurina e carotenoidi,
- Inoltre l’ apporto proteico può essere ridotto a favore di un aumento della quota di grassi, che sono la prima e migliore fonte calorica dei carnivori, nel momento in cui i valori dell’insufficienza renale diventano gravi, negli ultimi stadi,
Cosa si rischia con l azotemia alta?
Sintomi – I segni e i sintomi di un’azotemia elevata possono includere:
- mal di testa;
- nausea;
- vomito;
- difficoltà di concentrazione;
- perdita di energia;
- estrema o affaticamento;
- ritenzione idrica;
- nausea e vomito;
- perdita di appetito;
- alle gambe;
- minzione frequente;
- gonfiore delle mani e delle caviglie;
- alterazioni del colore delle urine.
L’azotemia severa provoca un danno renale acuto che può progredire fino all’insufficienza renale acuta se non viene tratta rapidamente. Nausea e vomito sono un segno che la malattia sta peggiorando.
Quando l’azotemia è pericolosa?
Azotemia alta e quando preoccuparsi per i valori superiori alla norma? – I valori dell’azotemia nei soggetti adulti sono compresi tra i 22 e i 46 milligrammi per decilitro. Il dato, oltre che in mg/dl, può anche essere espresso con riferimento all’indice di azoto ureico (BUN).
Che acqua bere con azotemia alta?
Quale acqua bere per disintossicare il fegato? – Gli esperti consigliano di bere acqua bicarbonata per depurare il fegato. Come citato all’interno di uno studio**, questo tipo di acqua facilita la digestione, stimola la secrezione degli enzimi del pancreas e ha un’azione coleretica e colagoga, cioè favorisce la produzione e l’escrezione della bile.