Uno dei problemi maggiori per i cani in estate è senza dubbio quello del caldo, è necessario quindi essere pronti a mettere in atto alcune precauzioni. Quello che molte persone non sanno è che i cani non sudano come noi ( leggi qui ), loro mettono in pratica un processo di traspirazione dalla bocca e da sotto le zampe e ciò significa che la loro capacità di abbassare la temperatura corporea in ambienti caldi è molto più lenta rispetto alla nostra.
Questo è dovuto al fatto che uomini e cani hanno una termoregolazione diversa, noi, infatti, potendo sudare su tutto il corpo abbiamo la possibilità di raffreddarci più facilmente e soprattutto in minor tempo. L’apparato tegumentario dei cani, invece, si presenta scarso di ghiandole sudoripare ed è proprio questa particolarità che li rende indifesi nei confronti nel caldo e li costringe ad usare altri sistemi di termoregolazione come ad esempio la traspirazione.
Ciò spiega perché il caldo sia uno dei più pericolosi nemici per i cani, i quali quando si trovano in luoghi con una temperatura elevata subiscono quello che viene chiamato comunemente un c olpo di calore, rischiando a lungo andare persino la morte.
- Ecco alcuni accorgimenti che possiamo mettere in atto: 1 – Nelle giornate più calde, ma persino tutti i giorni, possiamo bagnare frequentemente la testa e il petto del proprio cane o anche fargli fare un doccia completa.
- Questo permetterà di far abbassare la temperatura del sangue che circola all’interno della testa e conseguentemente di tutto il corpo.2 – Cercate di non portare mai a passeggio il cane nelle ore più calde, e soprattutto, in luoghi assolati privi di vegetazione e di qualsiasi fonte d’acqua.
Evitate anche di non far fare percorsi molto lunghi sull’asfalto che in estate può raggiungere temperature elevate e potrebbe provocargli delle ustioni ai polpastrelli. Stessa cosa vale per la sabbia di una spiaggia molto assolata.3 – In estate è bene che il vostro cane abbia sempre a disposizione una fonte d’acqua costante, possibilmente fresca e con un ricambio frequente, questo per soddisfare la loro esigenza di idratazione che, grosso modo, può essere stimata in 40-50 ml quotidiani per ogni chilo del loro peso.4 – Cercate di areare la casa se potete, tramite l’uso di ventilatori e di pale a soffitto 5 – Limitate i viaggi in macchina, che come noi umani ben sappiamo, d’estate è un vero e proprio forno. 6 – molto importante, mai lasciare il cane in macchina d’estate, soprattuto se sotto il sole, l’abitacolo tende a riscaldarsi con una velocità impressionante e può raggiungere temperature anche di 60° che significano la morte per il cane. Per scrupolo, se doveste avere un’emergenza procuratevi una di quelle griglie apposite che permettono di tenere abbassato il finestrino senza rischi la per la sicurezza del cane o della macchina ( ma lasciatelo solo per pochi minuti ).
Contents
Come bagnare il cane quando fa caldo?
In questi giorni centrali dell’estate il nostro cane, soffre particolarmente, e dobbiamo per questo motivo aiutarlo a stare meglio. In questo articolo quindi ti voglio spiegare come aiutare il cane quando fa caldo, È risaputo che il cane soffre particolarmente quando la temperatura e l’umidità iniziano ad aumentare.
Voglio spiegartene il motivo e darti delle semplici ma efficaci soluzioni per prevenire i disagi derivanti dall’eccessivo surriscaldamento. Ogni organismo a sangue caldo cerca di mantenere la sua temperatura costante, Quando fa caldo attua delle strategie di difesa per tenere la temperatura interna più bassa di quella esterna.
L’uomo per questo sfrutta la sua ricca di ghiandole sudoripare. Quando fa caldo essa emette liquidi sotto forma di sudore. L’evaporazione delle goccioline di sudore consente un raffrescamento della pelle e di conseguenza del corpo. Il cane invece non possiede questa capacità,
- Le sue ghiandole sudoripare capaci di emettere liquidi sono collocate solo tra i polpastrelli e hanno la funzione di mantenerli morbidi (motivo per cui i cani lasciano delle orme sul pavimento quando fa caldo o quando sono sotto stress).
- Cerca quindi di scambiare calore con l’ambiente esterno emettendo aria ad alta temperatura e cercando di incamerarne a temperatura più bassa.
Questo lo ottiene con l’aumento della ventilazione polmonare. Ansimare è il principale “sistema di refrigerazione” del cane, e funziona in questo modo: l’aria scorre sopra la lingua (che è umida) e attraverso il fenomeno dell’evaporazione la fa raffreddare, abbassando così la temperatura della circolazione sanguigna e conseguentemente quella corporea.
- Per effetto di questo processo si crea una grande dispersione di liquidi, che il cane risolve bevendo molto più del solito.
- Se questo processo ha una battuta d’arresto o risulta insufficiente il rischio è piuttosto grave perchè la temperatura corporea sale eccessivamente e si ha il cosiddetto “colpo di calore”.
Il secondo metodo che il cane usa per termoregolare è il suo pelo. Ebbene si, il pelo ha una funzione termica sia quando fa freddo che quando fa caldo! La sua consistenza lanosa (soprattutto per i cani a pelo lungo e folto) crea una vera e propria intercapedine di aria che fa da barriera fisica contro i raggi solari e evita l’eccessivo surriscaldamento per irraggiamento ovvero attraverso la pelle.
I beduini nel deserto dove le temperature raggiungono i 45 -50 gradi in pieno sole si proteggono con indumenti di lana per lo stesso motivo! Sfatiamo subito quindi il mito che il cane a pelo lungo vada tosato quando fa caldo, Il pelo come abbiamo visto poco fa gli serve a proteggere la cute dal surriscaldamento dovuto al sole.
Una volta chiariti questi concetti vediamo assieme quali sono gli accorgimenti per aiutare il nostro cane a tenere bassa la sua temperatura corporea quando fa caldo. Lasciare a disposizione sempre acqua fresca. questo gli consentirà di reidratarsi e mantenere efficiente lo scambio di temperatura tramite la lingua Tenetelo o lasciatelo in casa nelle ore più calde,
I cani non sanno regolare la loro attività. Spesso se passano molte ore in giardino sviluppano delle vere e proprie ossessioni (come rincorrere tutto ciò che passa davanti al giardino e abbaiarci contro). Queste attività frenetiche creano un innalzamento rapidissimo della temperatura corporea e possono portare il cane ad un improvviso collasso.
Passeggiate in momenti freschi. Per mantenere un giusto livello di attività fisica quotidiana molti proprietari scelgono la passeggiata. Nella stagione calda l’orario ideale per stare fuori con il cane è la mattina e non la sera. Questo perché la sera soprattutto se ci si muove in contesto urbano il terreno rilascia il calore accumulato durante il giorno e rende l’aria molto più calda proprio dove respira il cane (massimo ad 1 metro da terra).
- Spesso non ci si rende conto di questo perché respirando molto più in alto del cane la nostra percezione è che l’aria si sia raffrescata ma a pochi centimetri dall’asfalto o cemento il cane è come se fosse in un forno e questo gli impedisce di emettere calore con il sistema sopra descritto.
- Prova a mettere la tua mano all’altezza in cui respira un bassotto, sentirai un caldo incredibile.
Bagnare la nuca, Uno dei punti più delicati e molto esposti ai raggi solari è la nuca dove ha sede il cervelletto. Quest’organo ha al suo interno una sorta di “centralina biochimica” che controlla le funzioni della termoregolazione. Bagnando questa regione del corpo se ne mantiene bassa la temperatura.
Se ti muovi con il cane sotto il sole (anche in montagna) quindi porta con te un po’ d’acqua o approfitta delle fontanelle o corsi d’acqua anche per questa operazione. Dare da mangiare in momenti freschi. Soprattutto se si somministra una dieta secca che comporta un maggiore dispendio di calore nella fase digestiva nelle ore centrali e più calde i cani sono molto svogliati nell’assunzione del cibo.
Mattina e sera sono momenti più favorevoli. Dare cibi più leggeri a cani che subiscono molto il caldo. È un opzione da non sottovalutare soprattutto per cani obesi, o tipologie di cani con uno strato di grasso sottocutaneo più spesso (es retriever, bovari, mastiff, ecc.) Esistono molte fonti proteiche animali nel pet food.
Alcune proteine sono più “leggere” da digerire di altre e favoriscono un minore surriscaldamento del metabolismo. Variare la dieta rendendola più digeribile d’estate rispetto a quella del resto dell’anno per il cane può essere un valido aiuto. Senti il parere del veterinario su questa opzione valutando lo stato di salute del tuo cane.
Trasporto in macchina, Se la macchina è parcheggiata al sole raffrescala per qualche minuto prima di farci salire il cane. Se proprio non puoi quantomeno muoviti con i finestrini spalancati per alcuni minuti dalla partenza in modo da far affluire aria nella zona del bagagliaio che pur con l’aria condizionata accesa è l’ultima e la più lenta a raffrescarsi.
Alcune note particolari da tenere sempre a mente: Attenzione ai cuccioli e cani anziani. Sono le categorie più esposte alle conseguenze di una mancato abbassamento della temperatura. Regola con molta cura il loro livello di attività. Non lasciare il cane in macchina. Ovviamente non è possibile lasciare il cane in macchina con temperature alte.
Talvolta anche se la macchina è all’ombra e in finestrini sono aperti l’aria già calda all’esterno diventa anche 7- 10 gradi più calda all’interno di un corpo metallico. Ustioni ai cuscinetti. Sembra un aspetto più marginale ma soprattutto per chi vive in città e deve portare fuori il cane su asfalto e/o cemento bisogna tenere conto che si surriscaldano moltissimo sotto il sole e possono creare vere e proprie ustioni ai cuscinetti plantari.
- È come camminare scalzi sulla sabbia rovente e non poter mai raggiungere una situazione di sollievo.
- La terra e l’erba invece sono molto più indicate per far camminare il cane quando fa caldo evitandogli le ustioni.
- Attenzione se si usa la museruola.
- Le museruole cosiddette “a fascia” fanno serrare la bocca al cane e non gli consentono di ansimare.
Questo significa impedirgli di regolare la propria temperatura corporea e quindi esporlo ad altissimi rischi. Esistono le museruole dette “a cestino” che invece non precludono in nessun modo al cane il poter tenere la bocca aperta e gli consentono anche di bere senza alcun impedimento.
Un cane che con il caldo riposa per molte ore non è apatico e svogliato.Un cane che portato in passeggiata la sera da subito cenno di arrancare non è improvvisamente diventato pigro e scansafatiche.Un cane che non vuole giocare nelle ore più calde anche siamo andati in un parco apposta per lui non sta facendo lo schizzinoso.
Sono segnali di uno stato di difficoltà del suo metabolismo e come tali vanno letti per aiutarlo a gestire quel momento. Non appena passato il caldo tornerà attivo, brillante e desideroso di fare attività all’aperto. Nel frattempo si godrà con molta soddisfazione il fresco delle nostre case e l’ozio ristoratore che in alcuni paesi del mondo chiamano SIESTA.
Vuoi saperne di più sulla gestione del tuo cane quando fa caldo e quando vai in vacanza? Contattaci qui Se vuoi altri consigli utili sulla gestione del tuo cane, visita il nostro blog Se hai domande o perplessità riguardo al tuo amico a 4 zampe, iscriviti a CINOFILIA FACILE, il nostro gruppo Facebook dove potrai trovare gratuitamente professionisti a tua disposizione e delle interessanti guide.
🐶 Come Rinfrescare il Cane quando fa Molto Caldo [10 Pratici Consigli] | Giuliano Addestratore
A presto Dott. Federico Fiori Educatore Cinofilo Professionista Fondatore de Il Cane Istruito
Come rinfrescare il mio cane quando fa caldo?
4 Coinvolgere il proprio cane in giochi d’acqua – ©Sean Biehle Giocare con l’acqua è un ottimo modo per fare movimento senza patire troppo il caldo. Per rinfrescare il cane potete anche creargli dei giochi col ghiaccio: esistono in commercio delle palline fatte apposta per essere riempite d’acqua e congelate facendola poi uscire gradualmente mentre il nostro cane ci gioca. Potete trovarle su Zooplus,
Come non far soffrire il caldo ai cani?
Con l’arrivo del caldo e dell’afa uno dei pericoli ai quali può andare incontro il nostro cane è il cosiddetto “colpo di calore”. Questo disturbo è dovuto a un’eccessiva esposizione dell’animale ad alte temperature ma anche all’umidità, che sopra una determinata soglia, può rendere molto difficoltosa la respirazione degli animali. Le razze con il muso corto e la testa larga sono quelle che risentono di più del caldo. © Shutterstock I sintomi. Il colpo di calore si manifesta con respirazione molto accelerata o difficoltosa, vomito, elevata temperatura corporea, difficoltà a camminare, mucose arrossate, fino a giungere alle crisi convulsive e al collasso. Che cosa fare in presenza di un colpo di calore. La prima cosa da fare in queste circostanze è bagnare il cane con acqua (immergendolo nella vasca) o avvolgerlo in un telo fresco e bagnato. Fate attenzione però perché non deve verificarsi un raffreddamento troppo rapido, per evitare spiacevoli effetti collaterali.
Per tale motivo, controllare la temperatura corporea e smettere di raffreddare l’animale quando questa raggiunge i 39,5-40° C. Al di là di questi primi interventi, l’animale deve essere portato il prima possibile in un centro veterinario attrezzato per poter essere sottoposto a una terapia mirata. Non va infatti dimenticato il colpo di calore può avere anche conseguenze letali per l’animale se non si interviene tempestivamente e in modo opportuno.
Fotogallery Mai visto un cane che fa il bagno? Wet dog, ovvero Cani bagnat i: così la fotografa Sophie Gamand ha chiamato questi suoi ritratti del miglior amico dell’uomo. E dice: «Quando fotografo un cane desidero valorizzare il suo sguardo spesso carico di significati. Non solo. Cerco anche di far trasparire il particolare legame che lo unisce all’uomo. Guarda anche queste foto di cani mentre si tuffano e nuotano nell’acqua Foto: © Sophie Gamand Guarda anche gli animali domestici più strani del mondo Foto: © Sophie Gamand Adv Conosci la storia di Oscar, il cane giramondo ? Foto: © Sophie Gamand Il linguaggio del cane. Capisci cosa dice il tuo cane? Foto: © Sophie Gamand Altre belle foto di cani in questa gallery Foto: © Sophie Gamand Adv Guarda anche quel fotomodello è un cane! Foto: © Sophie Gamand Foto: © Sophie Gamand La storia in foto dell’amicizia tra animali e uomo Foto: © Sophie Gamand Adv Fido è felice, triste o arrabbiato? Basta guardargli il muso Foto: © Sophie Gamand Che i cani riescano a riconoscere persone conosciute dall’odore di un loro indumento è ormai noto da tempo, ma sono in grado di farlo anche con le fotografie? La risposta è sì: a dimostrarlo è uno studio effettuato da un gruppo di ricerca dell’Università di Helsinki che da anni si occupa di analizzare le capacità cognitive e i comportamenti canini.
Lo studio è stato svolto effettuando un test di eye movement tracking – basato sui i movimenti spontanei degli occhi dell’animale e sull’analisi del tempo di permanenza sui vari dettagli – su 23 cani, domestici e provenienti dal canile, posti di fronte a un pc su cui venivano visualizzate alcune fotografie di persone, conosciute e non, e animali.
I risultati parlano chiaro: tutti i cani hanno dedicato più tempo a osservare cani o persone conosciute piuttosto che estranei, mostrando quindi di saperli riconoscere anche in fotografia.
Il miglior amico del uomo. ritratto in sorprendenti pose | Il miglior amico dell’uomo. ritratto in sorprendenti scatti da top model | Gatti vs Cani Chi è il migliore? Il più bello? Il più intelligente? |
State parlando di cibo? Attenti: Fido vi guarda! Capisci cosa dice il tuo cane? Scoprilo nel manuale di interpretazione del suo linguaggio. Foto: © © Sharie Kennedy/LWA/Corbis Approfondimenti
Dove bagnare un cane per rinfrescarlo?
10. La prevenzione prima di tutto – Dulcis in fundo, l’ultimo consiglio e forse il più importante davvero riguarda la prevenzione. Ci sono alcune problematiche che il caldo causa o accentua e quindi non mi stancherò mai di ricordarti una serie di buone pratiche da adottare, cioè:
- non lasciare mai il cane in auto in estate;
- non uscire durante le ore più calde della giornata rischiando di provocargli colpi di calore o ustioni ai polpastrelli ;
- se hai necessità di bagnare il cane ma sei al sole, spostati in una zona d’ombra per non creare forti sbalzi termici che possono creare ulteriori problemi;
- se ti stai domandando dove bagnare il cane per rinfrescarlo, ti consiglio di inumidirlo sotto la pancia, le cosce, le ascelle ed il collo,
Come percepisce il caldo il cane?
COME I CANI PERCEPISCONO IL CALDO E COME SE NE DIFENDONO Le loro ghiandole sudoripare si trovano soltanto sui polpastrelli delle zampe e nelle orecchie. Questo perché, per dissipare il calore in eccesso, i cani si mettono ad ansimare in modo da aumentare la ventilazione polmonare.
Cosa fa il caldo ai cani?
Cane che soffre il caldo, anche lui, come noi, a volte anche di più, in parte per il pelo, ma non solo. Ci sono ragioni meno scontate per cui il Cane che soffre il caldo non va trascurato ma, senza allarmismi, aiutato a mettersi al riparo in modo che tutto si trasformi in un leggero fastidio, sopportabile.
Cacciando l’ombra di problemi di salute più gravi e lunghi da risolvere. Soprattutto in estate, ciò che può capitare al Cane che soffre il caldo è di prendere il classico “colpo di calore”. Per le temperature elevate a cui è stato costretto, ma anche per il livello di umidità dell’aria, un fattore molto influente sulle condizioni di salute dell’animale.
Se il tasso di umido è molto alto noteremo il cane faticare a respirare, alcune razze più di altre, non perché più lamentose. Vedremo che hanno tutte le ragioni per guardarci con occhioni desiderosi di fresco. Il cane e il caldo Un Cane che soffre il caldo lo soffre di più se appartiene a razze dette brachicefale.
In pratica sono quelle caratterizzate da muso corto e testa larga, per intenderci il boxer, il bulldog, il carlino e il pechinese, ad esempio. Se ci pensate bene il motivo è piuttosto logico, “fisio-logico”, anzi, e non ci sono soluzioni dirette perché si tratta di condizioni croniche, morfologiche, a far si che il suddetto animale sia un Cane che soffre il caldo.
Al di là delle razze, particolarmente da tenere sott’occhio è la categoria dei cani che non godono di buona salute, perché anzianotti, oppure per patologie e problematiche che anche solo momentaneamente fanno sì che non siano proprio in forma. Ci vuole maggior cautela e più attenzione alle temperature, anche con loro. Cosa fare quando il cane ha caldo Prima di agire, il prima possibile, quando ci accorgiamo che c’è un Cane che soffre il caldo, è necessario imparare a percepire i segnali appena ciò accade, così da poter risolvere la situazione senza che si aggravi.
Ecco quindi i sintomi del classico colpo di calore: classico colpo ma non sempre classici gli indizi. Il Cane che soffre il caldo può mostrarsi affaticato nel respirare, o con respiro accelerato, oppure con elevata temperatura corporea. Questo è banale, ma altri sintomi non lo sono: lentezza nel camminare, vomito, mucose arrossate, crisi convulsive e al collasso.
Colto il segno del colpo di calore, corriamo in aiuto del Cane che soffre il caldo bagnandolo con l’acqua o, meglio ancora immergendolo in una vasca. Se ciò non è possibile – non sempre si ha a disposizione un catino o un bagno con vasca – possiamo avvolgere il nostro accaldato amico in un telo fresco e bagnato.
- Agire rapidamente è importante, ma non facciamoci fregare: se la temperatura che Cane che soffre il caldo crolla troppo rapidamente, finiamo per farlo stare ancora peggio.
- Per evitare quindi di passare “dalla padella alla brace”, in questo caso sarebbe “dal forno al freezer”, monitoriamo la temperatura corporea badando che non scenda sotto ai 40° C.
Se, presi tutti i provvedimenti, il Cane che soffre il caldo peggiora, portiamolo subito in un centro veterinario attrezzato: significa che è necessaria una terapia mirata per evitare conseguenze che possono essere anche letali. Per qualche indicazioni su come misurare la temperatura del vostro cane,vi consiglio l’articolo ” Come misurare la temperatura corporea del cane “. Come proteggere il cane dal caldo Prevenire è meglio che curare, oppure, curato una volta, il Cane che soffre il caldo è meglio che non ci veda perseverare nel farlo patire le alte temperature. Allora, è doveroso farci caso ed evitare comportamenti che possono nuocere al nostro amico in questi mesi di inevitabile calura. Anche far correre o in generale far fare troppa attività fisica al Cane che soffre il caldo non è una buona idea: appena arriva l’estate corse e lunghe passeggiate sono da limitare e da far slittare alle ore più fresche, del mattino e della sera. Ovviamente evitando percorsi con il sole a picco ma prediligendo parchi e aree verdi e i giri la mattina presto o la sera sul tardi.
Non ragioniamo come se il Cane che soffre il caldo fosse una persona, perché questi animali diversamente da noi, disperdono calore non sudando su una abbondante estensione di cute ma attraverso le sole mucose della bocca e i soli polpastrelli delle zampe. Oltre alla disidratazione e al colpo di calore, un Cane che soffre il caldo può avere anche un gran fastidio e danni alla cute, se esposto troppo ai raggi solari “aggressivi”.
Il rischio è quello di incorrere in scottature, eritemi, dermatiti solari su naso, dorso e “piedi”. Anche gli occhi sono sensibili al sole, non trascuriamolo: non hanno gli occhiali come noi. Per ora. Cane inappetente per il caldo Un sintomo che ho appositamente trascurato perché da approfondire accuratamente è l’inappetenza del Cane che soffre il caldo,
Innanzitutto non insistiamo nel fargli ingerire cibo se si rifiuta: la forza e l’imposizione non premiano, come strategie, e finiremo per essere visti come scocciatori se non come “nemici”. Se un Cane che soffre il caldo fatica a mangiare è piuttosto normale e se la situazione non provoca un dimagrimento generale, segnaliamolo al veterinario senza andare in allarme, badando invece nel frattempo a non lasciarlo assolutamente senza una ciotola contenente acqua fresca e pulita sempre a disposizione, 24 ore su 24.
Un aiuto all’appetito del Cane che soffre il caldo può essere quello di scegliere cibi adatti, facilmente digeribili e ricchi di sali minerali e di acqua. Ciò significa che la nostra riserva eventuale di cibi secchi, come i croccantini, deve attendere l’inverno per essere smaltita.
- Cane con naso caldo Il naso caldo del Cane che soffre il caldo non è per forza segno di febbre, può esserlo ma non è una certezza assoluta.
- Certo non è un segno di ottima salute ma ci sono altre ragioni che possono essere alla base del naso caldo.
- Ad esempio, le condizioni ambientali, la temperatura esterna, la percezione del caldo da parte dello stesso animale, anche rispetto alla nostra.
A volte ad esempio un cane ha il naso caldo e anche secco perché è stato al sole o in ambienti con poco ricircolo di aria. Sempre il naso, soprattutto il naso, è il tallone di Achille in periodo estivo in quelle razze con naso chiaro o rosa che possono mostrare secchezza e screpolature. Piscina per cani Naso chiaro o scuro, muso schiacciato o affusolato, un Cane che soffre il caldo non può non gradire una piscina tutta per sé dove sguazzare, rinfrescarsi e, già che è dentro, giocare. Poco più di 50 euro e on line troviamo l’ideale: una piscina per cani robusta e facile da montare, e perfino da pulire, pieghevole e facile da spostare.
Elenco completo di tutte le razze di cani con schede dedicate a ciascuna razza Cane che trema Forasacco e cani Raffreddore nel cane Olfatto del cane: come funziona Cani in ufficio
Pubblicato da Marta Abbà il 26 Giugno 2016
Come aiutare gli animali con il caldo?
COME AIUTARE ANIMALI CON IL CALDO – Ecco 10 mosse, molto semplici ma efficaci, per evitare inutili tormenti ai nostri compagni di vita:
Come proteggere cani e gatti dai colpi di calore. Quando portiamo il cane a passeggio, anche per i suoi bisogni, evitiamo sempre le ore più calde. Questo specialmente per i cani a pelo lungo. Meglio quindi uscire con loro in orario pomeridiano o di mattina presto. Se invece notiamo che il nostro animale sbava, ansima eccessivamente o è troppo irrequieto, vuol dire che ha subito un colpo di calore ed è in ipotermia. Bisogna quindi portarlo al fresco, bagnargli orecchie e zampe con acqua, mettergli acqua da bere a disposizione e portarlo dal veterinario.
Non fateli sforzare troppo. Pur di starci dietro, un cane affettuoso potrebbe andare ovunque. E sforzarsi oltre il necessario. Cerchiamo di stare attenti a un segnale chiarissimo dello sforzo eccessivo: quando il cane respira molto più rapidamente del solito, con ritmi affannati e bocca spalancata, e sbava in modo esagerato. Altra cosa importante: evitate di lasciare il cane chiuso in macchina, anche se scendete solo per andare a fare la spesa. Lo farete soffrire.
Come rinfrescare cani e gatti. Per abbassare la temperatura, rinfreschiamo poi il nostro animale, bagnandogli spesso muso, zampe e schiena, cioè le parti più esposte ai raggi del sole. Usiamo un vecchio asciugamano, e ricordiamo che un abbassamento eccessivo della temperatura può causare gravi danni al vostro animale. Ci ringrazierà.
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato. Clicca qui !
Come mantenere l’acqua fresca al cane?
Aggiornato il 15 Novembre 2022 Aggiornato il 15 Novembre 2022 Le ciotole refrigerate, per cani e gatti, assicurano acqua e cibo freschi anche in estate, con il caldo. Il funzionamento è semplice : basta metterle nel congelatore e tirarle fuori all’occorrenza, resteranno fredde per molte ore, sicuramente fin quando torneremo a casa dai nostri amici a 4 zampe.
- E infatti, con l’arrivo della bella stagione, uno dei problemi che dobbiamo affrontare, è dover lasciare i nostri amici da soli in casa.
- Il lavoro ci tiene fuori casa tante ore, e lasciare la ciotola dell’acqua, piena, non basta.
- Con le temperature, sempre più alte, dopo poco tempo, cani e gatti, rischierebbero di trovare acqua calda.
Questi prodotti ci consentono di avere la serenità di andare al lavoro, sapendo che Fido e Micio troveranno acqua fresca. Noi saremo più tranquilli e loro idratati.
Come tenere fresca l’acqua del cane?
I tuoi animali domestici amano bere acqua dolce e fredda dalla loro ciotola. Molte volte non berranno acqua se non è abbastanza fresca o fredda. La ciotola del congelatore è la soluzione perfetta per fornire acqua fredda e mantenere la temperatura fredda per ore.