Nei cani con insufficienza cardiaca congestizia il benazepril cloridrato riduce la pressione sanguigna e il volume di carico del cuore.
Contents
A cosa serve il benazepril cane?
VETERINARIA – I farmaci ACE inibitori, come benazepril, sono considerati capisaldi per il trattamento dell’insufficienza cardiaca congestizia nei cani e nei gatti. Benazepril è un farmaco utile per il trattamento dell’ipertensione nei cani. Il benazepril somministrato da solo può essere usato per trattare ipertensioni lievi nei gatti, una combinazione di benazepril e amlodipina possono essere utili nel trattamento di gatti con grave ipertensione.
Cos’è il Fortekor?
Fortekor Plus è un medicinale veterinario usato per il trattamento dell’insufficienza cardiaca congestizia nei cani. L’insufficienza cardiaca congestizia è una condizione patologica per cui il cuore non è in grado di pompare sangue in quantità adeguata rispetto alla richiesta dell’organismo.
Come si cura la cardiopatia nel cane?
Terapia per il cane cardiopatico – La miglior terapia, per quanto riguarda le malattie cardiache è la prevenzione : una dieta sana, una vita attiva e all’aria aperta e visite mediche mirate sono la miglior cura per evitare che il cuore si ammali. Se il cane è cardiopatico solo il veterinario potrà fare la giusta diagnosi e stabilire una terapia che possa garantirgli una vita normale e più lunga possibile.
Come capire se il cane ha insufficienza renale?
Insufficienza renale: sintomi – I sintomi dell’insufficienza renale sono vari, ad esempio di tipo gastrointestinale, come vomito, diarrea, alito cattivo, gastrite, stomatite, perdita di peso e dimagrimento. Sete eccessiva e relativa necessità di urinare rappresentano i campanelli di allarme più importanti e quindi da non sottovalutare.
Quanto può vivere un cane con problemi al cuore?
L’aspettativa di vita di un cane con insufficienza cardiaca congestizia è in media di uno o due anni.
Cosa succede se non prendo il diuretico?
Lassativi e diuretici (uso di) – Disturbi del Comportamento Alimentare I lassativi e i diuretici, insieme al vomito, sono metodi usati dalle persone con un per controllare l’aumento del peso. In realtà, l’uso di questi metodi compensatori è del tutto inappropriato perché non evitano l’assorbimento delle calorie e quindi l’aumento del peso.
- In particolare, i lassativi agiscono a livello dell’intestino crasso mentre le calorie sono già state assorbite nell’intestino tenue.
- L’assunzione di diuretici è ancora più dannosa perché altera l’equilibrio corporeo idro-elettrolitico e non modifica il peso corporeo, ma solo la sua quantità di acqua.
La sensazione di “svuotamento” che riferiscono le pazienti dopo aver assunto i lassativi è in realtà dovuto ad una perdita di acqua e alla diarrea e non ad un’ effettiva diminuzione di peso. Gli effetti negativi dell’abuso di lassativi sono legati ad uno squilibrio elettrolitico (di ioni sodio e potassio) e in caso di un uso protratto nel tempo può causare complicanze alle pareti dell’intestino.
Soprattutto, l’uso protratto rende l’intestino incapace di funzionare senza i lassativi stessi innescando un circolo vizioso che porta a serie complicanze. Anche i diuretici non hanno alcun effetto sul peso o sul grasso corporeo, limitandosi ad una diminuzione del peso temporanea legata ad una perdita di liquidi attraverso un aumento dell’emissione di urina.
Se assunti continuamente e/o in dosi eccessive i diuretici possono causare ritenzione idrica e ancora una volta squilibri elettrolitici. Assumere diuretici è pericoloso e può portare a complicanze mortali (arresto cardiaco da ipopotassiemia). Altrettanto pericolosa è la sospensione brusca di diuretici, quando questi vengono presi abitualmente: la persona può manifestare una importante ritenzione idrica, con edemi, e possibile scompenso cardiaco.
Per sapere come sospendere l’assunzione di lassativi o diuretici senza complicanze mediche, consulta un per i, Spesso le persone con “giustificano” l’uso dei lassativi per via della stitichezza e l’uso dei diuretici a causa della ritenzione idrica, non consapevoli del fatto che tali sintomi sono invece una conseguenza della loro alimentazione irregolare e proprio dell’uso di questi farmaci.
: Lassativi e diuretici (uso di) – Disturbi del Comportamento Alimentare
A cosa serve il diuretico per il cuore?
Introduzione – I diuretici sono medicinali che devono essere prescritti dal medico e agiscono aumentando la produzione e l’eliminazione dell’urina (diuresi). Essi svolgono la propria azione attraverso diversi meccanismi; la maggior parte di essi determina la riduzione del riassorbimento del sodio e di altri sali a livello dei reni.
pressione sanguigna alta ( ipertensione arteriosa ), l’azione diuretica causa una diminuzione del volume del sangue che porta a una riduzione della pressione sanguigna incapacità del cuore di pompare sufficiente sangue nelle arterie ( insufficienza cardiaca ) anormale accumulo di liquido nei tessuti, che determina disturbi quali il gonfiore (edema) incapacità dei reni di svolgere la propria funzione, riduzione della regolazione dell’equilibrio idrico e salino ( insufficienza renale ) rimozione rapida delle scorie, o delle sostanze tossiche presenti nell’organismo (ad esempio, tossicità causata da farmaci )
Esistono differenti tipi di diuretici, ognuno dei quali agisce su una parte diversa dei reni e può causare effetti indesiderati diversi. La scelta del tipo di diuretico da utilizzare dipende dal tipo di malattia e dallo stato generale di salute della persona. Le principali tipologie di diuretici includono: Diuretici tiazidici
clorotiazide idroclorotiazide clortalidone indapamide metolazone
Diuretici dell’ansa
bumetanide acido etacrinico furosemide torsemide
Diuretici risparmiatori di potassio
amiloride eplerenone spironolattone triamterene
Diuretici inibitori dell’anidrasi carbonica
acetazolamide diclorofenamide
Diuretici osmotici
mannitolo urea
I diuretici esistono in commercio sotto forma di compresse o capsule da prendere per bocca (via orale) oppure sotto forma di soluzioni da somministrare per iniezione. Devono sempre essere utilizzati su prescrizione del medico e seguendo strettamente le sue indicazioni per quanto riguarda la quantità, la modalità e i tempi di assunzione.
Non farlo, potrebbe rendere inutile la cura oppure causare effetti dannosi per la salute. Per avere maggiori informazioni sui principi attivi nominati nel contributo o comunque appartenenti a questa classe di farmaci è possibile visitare il sito dell’ Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), Per cercare un farmaco utilizzando il nome commerciale e non il principio attivo si può consultare la Banca Dati Farmaci dell’AIFA.
All’interno del sito è possibile trovare tutti i foglietti illustrativi dei farmaci e anche alcune informazioni aggiuntive. Se accanto al nome del farmaco è scritto “revocato” il farmaco non è più in commercio.
A cosa serve il Lasix per il cuore?
Lasix è usato per trattare gli edemi causati da malattie del cuore (ostruzione o insufficienza cardiaca), del fegato (ascite epatica causata da cirrosi), dei reni (sindrome nefrosica; in questo caso Lasix può essere usato anche in associazione ad altri medicinali, come ACTH o corticosteroidi) e gli edemi periferici (
A cosa serve il Cardisure?
Per il trattamento dello scompenso cardiaco congestizio del cane derivante da insufficienza valvolare (rigurgito mitrale e/o tricuspidale) o da cardiomiopatia dilatativa.
Cosa provoca la cardiopatia?
Quali sono le cause della cardiopatia? – Le cause dipendono dal tipo di cardiopatia manifestata dal paziente. Se si tratta di una cardiopatia congenita, il suo sviluppo è imputabile a cause genetiche oppure all’esposizione della madre – precedentemente o durante il periodo della gestazione – a fattori ambientali avversi allo sviluppo di un feto sano: abuso di alcool o sostanze stupefacenti, abuso di farmaci, fumo, radiazioni oppure a malattie infettive contratte dalla madre durante i primi mesi di gravidanza.
Un’altra possibile causa dello sviluppo di cardiopatie congenite è il diabete mellito. Le cause delle cardiopatie acquisite durante il corso della vita di un individuo possono essere molto varie. La cardiopatia può essere frutto di infezioni virali o batteriche, di malattie reumatiche, di tumori, di intossicazioni o di una grave insufficienza renale.
A concorrere allo sviluppo di una cardiopatia ci sono vari fattori di rischio, tra i quali l’obesità, il diabete, l’ipertensione ed uno stile di vita poco sano.
Come capire se il cane ha la pressione alta?
Ipertensione arteriosa sistemicacolpisce anche loro! Pressione arteriosa La pressione arteriosa è quella forza che il sangue esercita sulla parete delle arterie ed è quindi direttamente influenzata dalla forza con cui il cuore, la pompa del sistema cardiocircolatorio, spinge il sangue nei vasi e dalla resistenza che questi esercitano sulla sua circolazione.
La pressione arteriosa sistemica, insieme a tanti altri fattori, è un indicatore dello stato di salute dei nostri animali. La sua misurazione è fondamentale, non solo nella valutazione dell’apparato cardiovascolare, ma anche nella stadiazione, prognosi e trattamento di numerose malattie renali ed endocrine.
Cause di ipertensione Può essere classificata come primaria (detta anche idiopatica, rara nei nostri pazienti) o secondaria ad altre patologie. Nel cane e nel gatto, l’aumento della pressione arteriosa sistemica è comunemente associato ad insufficienza renale cronica, obesità ed altri disturbi metabolici ed endocrini, tra i quali l’ipertiroidismo, l’iperadrenocorticismo e il diabete mellito.
- Conseguenze dell’ipertensione Da un punto di vista clinico l’ipertensione negli stadi iniziali determina pochi segni clinici aspecifici; la misurazione routinaria della pressione rappresenta di conseguenza l’unico strumento che permette di riconoscere precocemente tale situazione.
- L’ipertensione arteriosa sistemica è una malattia subdola, ed è definita spesso anche in medicina umana un “killer silenzioso”.
Per ciò è molto importante stabilire nei nostri animali la presenza o meno di ipertensione cronica, il cui mancato trattamento può causare danni ad organi vitali. Si può avere infatti:
Interessamento oculare: edema, emorragie e distacco della retina, perivasculite e glaucoma. Si può manifestare con dolore acuto, rossore della sclera e opacità dell’occhio; può talvolta portare a cecità improvvisa. Interessamento neurologico: vasculopatie, emorragie e necrosi. Si hanno manifestazioni di carattere neurologico centrale, con depressione del sensorio, deviazione della testa e crisi convulsive. Interessamento renale: ipertensione glomerulare e glomerulosclerosi (con conseguente insufficienza renale cronica). Le nefropatie possono essere sia la causa che la conseguenza dell’ipertensione. Interessamento cardiovascolare: ipertrofia del ventricolo sinistro (per aumento delle resistenze arteriose) ed insufficienza valvolare secondaria. Il mancato trattamento dell’ipertensione nel tempo causa modificazioni strutturali che possono portare ad episodi sincopali e scompenso cardiaco.
Determinazione della pressione La misurazione della pressione nei nostri animali durante la visita clinica, come nella medicina umana, è una procedura non invasiva che può essere eseguita con apparecchio oscillometrico ad alta definizione (HDO) oppure con apparecchio doppler, che ci permettono agevolmente di misurare la pressione in tutti i cani e gatti, indipendentemente dalla taglia.
VALORI NORMALI | IPERTENSIONE | |
Cane | 90 – 140 mmHg | > 150 mmHg |
Gatto | 80 – 140 mmHg |
Deve essere misurata almeno 3 volte per avere un valore medio affidabile della pressione arteriosa, poiché spesso i nostri pazienti non si dimostrano collaborativi. Misurazione della pressione nel gatto Misurazione della pressione nel cane La misurazione della pressione nei nostri animali dovrebbe diventare una pratica routinaria, come già da anni lo è nella medicina umana. Particolare importanza ha il suo rilievo in pazienti affetti da malattie renali, endocrine e in pazienti cardiopatici, in quanto la presenza di uno stato ipertensivo senza diagnosi e quindi senza corretta gestione, può essere la causa diretta di una rapida progressione della patologia con coinvolgimento secondario anche di altri organi.
Quanto deve essere la pressione di un cane?
La pressione arteriosa sistolica varia tra 128 e 146 mm di Hg nel cane e tra 90 e 160 nel gatto. La pressione arteriosa diastolica varia tra 95 e 115 mm Hg nel cane e tra 80 e 140 nel gatto.