Brospet Cane A Cosa Serve
Prezzi ridotti! Visualizza ingrandito -10% Cod.: 971135381 Brospet Mini è un alimento complementare per cani e gatti utile in caso di edemi del tessuto molle che contribuisce al drenaggio dei liquidi interstiziali. Formato: astuccio da 20 compresse gastroresistenti non divisibili.

Quando dare Brospet al cane?

Prezzo: € 17,60 € 13,20 + € 4,00 di spese di spedizione Adatto a : Cani e Gatti. FORMATO: Confezione da 20 compresse a rilascio modificato non divisibili INDICAZIONI: Mangime complementare per cani e gatti, contribuisce al drenaggio dei liquidi interstiziali. COMPOSIZIONE: a base di escina da Ippocastano, bromelina da Ananas e Papaia MODALITÀ D’USO: Si consiglia l’assunzione nelle seguenti porzioni: 1 compressa 2 volte al dì per animali di peso corporeo compreso fra 10 – 15 kg.2 compresse 2 volte al dì per animali di peso compreso fra 15-30 kg.3 compresse 2 volte al dì per animali di peso superiore ai 30 kg.

Che cos’è Brospet?

Brospet Pasta è un mangime complementare per cani e gatti, utile come coadiuvante per il drenaggio dei liquidi intestiziali.

Cosa serve Brospet Maxi?

Aurora biofarma brospet maxi 40 compresse è un mangime complementare per cani a base di Maltodestrine fermen­ tate da Aspergillus, Lppocastano e Ananas. Contribuisce al drenaggio dei liquidi interstiziali. Acquistando questo prodotto puoi ricevere fino a 26 punti, Il tuo carrello ti offrirà 26 punti convertibili in un voucher di: 0,52 €, EAN: 971270210 Aggiungi per confrontare 0 Aggiungi alla lista dei desideri

Descrizione Caratteristiche Prodotto Allegati

Aurora biofarma brospet maxi 40 compresse è un mangime complementare per cani a base di Maltodestrine fermen­ tate da Aspergillus, Lppocastano e Ananas. Contribuisce al drenaggio dei liquidi interstiziali. Maltodestrine fermentate: sono una speciale miscela che contiene naturalmente enzimi digestivi di origine fungale.

Ananas: contribuisce al drenaggio dei liquidi e alla funzionalità del microcircolo. Composizione: Amido di mais, Glicerolo, Maltodestrine fermentate da Aspergillus 5,21%, Magnesio stearato, Lppocastano 1,04% (Aesculus hippocastanum L., semi) e.s. tit.18% in escina, Ananas 1,04% (Ananas comosus L., frutto) e.s.

tit.0,3% in bromelina. Additivi: Addensanti: Ldrossipropilmetilcellulosa E464, Cellulosa microcristallina E460, Agente antiagglomerante: Silice colloidale E551a, Colorante: Diossido di titanio. Componenti analitici: Proteina grezza: 0,55% – Fibra grezza: 39,14% – Oli e grassi grezzi: 0,81% – Ceneri grezze: 2,14% – Umidità: 4,18%, Glicerolo: 1,67%, Magnesio 0,09%, Acido stearico 0,83%.

per1 cpr per2 cpr per 3 cpr
Maltodestrine fermentate 25 mg 50 mg 75 mg
Ananas e.s. 5 mg 10 mg 15 mg
Lppocastano e.s. 5 mg 10 mg 15 mg
apporto in Escina 0,9 mg 1,8 mg 2,7mg

Modo d’uso: Si consiglia l’assunzione di 2 cpr 2 volte al dì per cani da 15 a 30 kg di peso, 3 cpr 2 volte al dì oltre i 30 kg. La porzione, assunta preferibilmente a digiuno, può essere aumentata fino a 3 volte al dì secondo parere del medico veterinario. 32,51 € 26,00 € Acquistando questo prodotto puoi ricevere fino a 26 punti, Il tuo carrello ti offrirà 26 punti convertibili in un voucher di: 0,52 €, Aurora biofarma brospet maxi 40 compresse è un mangime complementare per cani a base di Maltodestrine fermen­ tate da Aspergillus, Lppocastano e Ananas. Contribuisce al drenaggio dei liquidi interstiziali.

Come somministrare Brospet pasta?

Si consiglia l ‘ assunzione di 1 g 2 volte al giorno, preferibilmente a digiuno, per animali fino a 10 Kg di peso. La porzione può essere aumentata fino a 1 g 3 volte al giorno (ogni 8 ore).

Quanto costa il Brospet?

Confronta 356 offerte per Brospet a partire da 11,62 € Includi spese spedizione Includi sped. Mangime complementare per cani a base di Escina da Ippocastano, Bromelina da Ananas per favorire il drenaggio dei liquidi interstiziali associati ad edema.

Quanto costa Brospet?

Aurora Biofarma Brospet mini (20 cpr) a € 11,81 (oggi) | Migliori prezzi e offerte su idealo.

A cosa serve il farmaco Ananase?

ANANASE® 40 mg.20 Compresse è un farmaco indicato per il trattamento di processi edemigeni di natura flogistica in campo medico e chirurgico. Formulato con: • Bromelina: sostanza con proprietà proteolitiche, antinfiammatorie dei tessuti molli, analgesiche, antiedematoso e fibrinolitiche.

  • Svolge anche la funzione di drenaggio dei liquidi e rilassa la muscolatura liscia.
  • La Bromelina è una sostanza contenente un’insieme di enzimi, dotati di attività proteolitica, estratti dalla polpa ma soprattutto dal gambo dell’ananas (Ananas comosus),
  • Indicata oltre che per gli effetti digestivi, anche per numerosi altri effetti sistemici; essa è infatti dotata di azione antinfiammatoria, antiossidante, antiedemigena, antitrombotica, anticoagulante e immunomodulante.

Rinomata come antiedemigeno per alla sua azione proteolitica che aumenta il drenaggio del flusso edematoso e delle proteine nel sistema linfatico, stimola l’attivazione del sistema fibrinolitico e aiuta il ritorno alla normale permeabilità vascolare.

L’utilizzo di Bromelina risulta particolarmente efficace nel trattamento degli stati infiammatori dei tessuti molli associati a trauma, nelle infiammazioni localizzate (specialmente in presenza di edema) e nelle reazioni tissutali postoperatorie; inoltre per: facilitare il processo digestivo, controllare gli stati infiammatori, aiutare il recupero dopo traumi sportivi, controllare il decorso e la remissione di patologie autoimmuni (quali l’artrite reumatoide), svolgere una funzione antiedemigena e un’azione antiaggregante piastrinica e antitrombotica.

Modalità d’uso ANANASE® 40 mg.20 Compresse: si consiglia l’assunzione di 1 compressa quattro volte al giorno, in fase di attacco, e 1 compressa due o tre volte al giorno, come terapia di mantenimento; deglutire le compresse intere, possibilmente a stomaco vuoto.

  1. Avvertenze ANANASE® 40 mg.20 Compresse: non somministrare in pazienti con emofilia o con diatesi emorragiche, nel caso di epato e nefropatie gravi e ulcera peptica.
  2. Non somministrare a bambin.
  3. I n caso di intolleranza ad alcuni zuccheri è consigliabile contattare il medico prima dell’assunzione.
  4. In caso di gravidanza, presunta o certa, chiedere consiglio al medico prima dell’assunzione del farmaco al fine di valutare il rapporto rischio/beneficio nel proprio caso.

In caso di assunzione di farmaci anticoagulanti è necessario verificare la posologia. Composizione per 1 compressa ANANASE® 40 mg.20 Compresse: Principio Attivo: Bromelina 40,000 mg. (pari a 40 U.P.F.U.). Eccipienti: Calcio Fosfato Bibasico Anidro, Lattosio Monoidrato, Calcio Fosfato bibasico Biidrato, Macrogol 4000, Amido di Mais, Silice Colloidale, Talco, Magnesio Stearato, Acido Stearico, Eudragit L30 D-55, Trietilcitrato, Simeticone, Gelatina, Opalux AS-23014 (Saccarosio, Giallo di Chinolina, Diossido di Titanio, Giallo Arancio S, Povidone, Benzoato di Sodio), Cere in Polvere, Saccarosio.

Confezione ANANASE® 40 mg.20 Compresse: scatola con un blister da 20 compresse rivestite. Foglietto illustrativo AIFA Nota bene Questa scheda riporta informazioni che non intendono sostituire una diagnosi o consigli del medico, poichè solo il medico può stilare qualsiasi prescrizione e dare indicazione terapeutica.

Quanto riportato costituisce solamente una guida informativa: infatti gli integratori alimentari, le piante, gli estratti vegetali e i prodotti erboristici non possono essere considerati come sostitutivi in nessun caso di una dieta bilanciata ed equilibrata ed uno stile di vita sano e controllato.

In caso di patologie, disturbi o allergie è sempre bene consultare prima il proprio medico curante. Si informa che, considerata la vastità del catalogo, e il continuo aggiornamento da parte delle aziende produttrici degli articoli commercializzati, le immagini dei prodotti sono puramente indicative, potrebbero quindi non essere totalmente rappresentative del packaging differendo per dimensioni, colori o contenuto.

L’elenco degli ingredienti, la denominazione dei prodotti e la posologia sono puramente indicativi e potrebbero subire aggiornamenti o variazioni da parte del produttore. Lo staff di ViaFarmaciaOnline si impegna, nel caso di cambiamenti evidenti nel formato, contenuto o formulazione di un prodotto, a dare comunicazione tempestiva al cliente prima che venga effettuata la spedizione, lasciando a quest’ultimo la scelta circa l’eventuale annullamento dell’ordine. 1) Carta di credi to – CartaSi-Nexi Pagamento sicuro attraverso piattaforma bancaria protetta CartaSi-Nexi. Accettate tutte le carte anche prepagate purchè registrate sul sito CartaSì. L’accredito del pagamento risulta immediato.N.B.: Per effettuare il pagamento con carta di credito tramite la piattaforma CartaSi-Nexi risulta necessario avere precedentemente registrato la propria carta di credito sul sito di CartaSi.

Questo perchè, per ragioni di sicurezza, il pagamento viene autorizzato solo in seguito all’inserimento del codice di verifica che viene inviato da CartaSi tramite sms sul numero di cellulare fornito al momento della registrazione sul sito di CartaSi.2) Carta di credito – PayPal Pagamento sicuro attraverso piattaforma protetta PayPal.

Accettate tutte le carte anche prepagate. L’accredito del pagamento risulta immediato.N.B.: Si può pagare con carta di credito attraverso il circuito Paypal anche senza avere un conto Paypal (accesso come ospite).3) PayPal Avendo un conto PayPal si può effettuare il pagamento dell’ordine accedendo direttamente al proprio account.

L’accredito del pagamento risulta immediato.4) Ricarica PostePay Chiunque può effettuare pagamenti attraverso il sistema PostePay, anche chi non è titolare della carta Postepay. I titolari della carta PostePay possono effettuare il pagamento attraverso internet dal sito www.poste.it, mentre coloro i quali non dispongono della carta Postepay dovranno recarsi presso un qualsiasi Ufficio Postale oppure tabaccheria con Lottomatica ed effettuare un versamento sulla nostra carta Postepay pari all’importo complessivo dell’ordine.

L’accredito del pagamento risulta immediato. Per consentirci di discriminare un pagamento da un altro, occorre che l’acquirente invii una e-mail a: [email protected] indicando: • il numero dell’ordine; • l’importo versato; • la data e l’ora del versamento.

Il nostro numero di carta postepay è 5333 1710 6751 3511 intestata a Eleonora Viale,N.B.: Se si vuole pagare con la propria carta PostePay, utilizzandola come carta di credito, accedere al circuito Paypal (punto 2).5) Bonifico Bancario Scegliendo Bonifico Bancario anticipato, verranno forniti nella conferma d’ordine i dati del nostro conto corrente.

Generalmente il pagamento necessita di 1-3 giorni lavorativi per venire accreditato e poter procedere all’effettiva spedizione della merce. L’invio della merce avverrà esclusivamente dopo il ricevimento dell’accredito. Per anticipare la spedizione della merce inviaci la contabile rilasciata dalla banca via mail a: [email protected] 6) Contrassegno (alla consegna) Scegliendo il contrassegno si pagherà l’importo dovuto, in contanti, direttamente al vettore al momento della consegna del pacco.

Questo metodo di pagamento comporta, a prescindere dell’importo dell’ordine, un supplemento di € 8,00 che verrà sommato alle spese di spedizione.N.B. Nel caso di spedizione in contrassegno, se il pacco viene rifiutato saranno addebitate al cliente le spese di spedizione e tutte le ulteriori spese per la resa al mittente.

Scegliendo la spedizione in contrassegno si accetta espressamente tale condizione. Tutti i prodotti acquistati su ViaFarmaciaOnline.it vengono spediti da Farmacia Zanotti della Dott.ssa Eleonora Viale & C. sas con sede in Corso Saffi n°8 48018-Faenza (RAVENNA). Il corriere, entro breve tempo dal ritiro, invia una mail con il codice spedizione con il quale è possibile seguire on-line il “tragitto” dell’acquisto effettuato fino al luogo di destinazione. Per tenere monitorata la spedizione degli ordini, collegarsi al sito www.brt.it nella sezione RICERCA SPEDIZIONI e inserire il codice allegato alla mail di conferma dell’ordine.

SPESE DI SPEDIZIONE Spese di spedizione per l’Italia : ♦ Acquisti inferiori a € 60,00: Spese di spedizione € 8,00 ♦ Acquisti superiori a € 60,00: Spese di spedizione GRATIS ♦ Acquisti con destinazione Calabria, Sicilia e Sardegna piccolo contributo aggiuntivo € 2,00 ♦ Acquisti con destinazione Isole Minori e Zone Disagiate piccolo contributo aggiuntivo € 3,50 ♦ Acquisti con consegna su appuntamento: contributo aggiuntivo € 6,00 N.B.: La spedizione in contrassegno (pagamento alla consegna) prevede SEMPRE (indipendentemente dall’importo dell’ordine) un supplemento fisso di € 8,00.

You might be interested:  Quanti Ml Di Latte Beve Un Cucciolo Di Cane

PICK & PAY Se si desidera solo evitare la fila e trovare tutti i prodotti disponibili al momento del ritiro, si offre alla gentile clientela la possibilità di ritirare l’ordine direttamente presso la nostre sede, Farmacia Zanotti della Dott.ssa Eleonora Viale & C.

sas Corso Saffi n°8 48018-Faenza (RA), servizio pick & pay, nei normali orari di apertura: 08:00–13:15 e 15:00–19:00 previa conferma notificata via e-mail. In tal caso non saranno addebitate spese di spedizione per qualsiasi importo acquistato.N.B.: Il pagamento della merce deve avvenire sempre on line: non è possibile pagare in loco in contanti.

IMPORTANTE Precisazioni su spedizioni e consegne: Al fine di evitare disguidi, si prega di indicare un indirizzo (anche luogo di lavoro) dove sia sempre presente qualcuno per il ritiro del pacco e di fornire sempre il nome scritto sul campanello (se diverso dall’intestatario).

  1. E’ possibile indicare nelle “note” una fascia oraria preferita, anche se questa non è vincolante.
  2. Il corriere consegna da lunedì a venerdì negli orari 09:00-13:00/14:00-18:00 ed effettua la prima consegna senza preavviso.
  3. In caso di assenza del destinatario il corriere lascerà una notifica di tentata consegna e ritenterà il giorno sucessivo.

Se anche a quest’ultimo non fosse presente il destinatario si apre una giacenza presso il deposito BRT più vicino al destinatario con un: costo aggiuntivo di € 12,00 a carico del destinatario. Qualora anche questo non vada a buon fine, dopo 5 giorni la merce sarà resa a Farmacia Zanotti della Dott.ssa Eleonora Viale & C.

AUSTRIA – BELGIO – DANIMARCA – GERMANIA – LUSSEMBURGO – OLANDA – POLONIA – REPUBBLICA CECA – SLOVACCHIA – SLOVENIA – UNGHERIA: € 18,00
FRANCIA – PRINCIPATO di MONACO – SPAGNA: € 21,00
E STONIA – FINLANDA – GRECIA – IRLANDA – LETTONIA – LITUANIA – PORTOGALLO – REGNO UNITO – SVEZIA: € 23,00
ALBANIA – ARABIA SAUDITA – BOSNIA – BULGARIA – CIPRO – CROAZIA – KOSOVO – ISRAELE – KIRGHIZISTAN – MOLDAVIA – ROMANIA – SERBIA – UZBEKISTAN: € 42,00
ALGERIA – ARMENIA – AZERBAIJAN – GIBILTERRA – MALTA – MAROCCO – NIGERIA – QATAR – TUNISIA: € 45,00
ISLANDA – ISOLE BALEARI – ISOLE CANARIE – LIECHTENSTEIN – NORVEGIA – SVIZZERA: € 46,00
CANADA – EMIRATI ARABI – HONG KONG – KENYA – THAILANDIA – U.S.A. – VENEZUELA: € 48,00
AUSTRALIA – BRASILE – CILE – -COLOMBIA – GIAPPONE – INDONESIA – MESSICO – NUOVA ZELANDA – PORTO RICO – REP. DOMINICANA – SINGAPORE – SUDAFRICA : € 55,00

I residenti all’estero sono pregati di contattarci via e-mail ( [email protected] ) per conoscere i tempi stimati per la consegna e per eventuali chiarimenti. All’estero non si effettuano spedizioni in contrassegno.

A cosa serve Sider PET?

Indicazioni. Sider Pet è un mangime complementare per cani e gatti in caso di diminuzione della concentrazione del ferro nel sangue.

Quando dare gli integratori ai cani?

L’integratore per ogni esigenza – CI possono essere diversi momenti in cui un cane ha bisogno di una carica in più per rafforzare il suo organismo. Specialmente quando c’è una variazione fisiologica gli integratori possono essere utili a compensare i nuovi fabbisogni,

A cosa serve Evexia per cani?

Evexia Plus è un mangime complementare per cani e gatti; grazie alla sua formulazione naturale (privo di farmaci di sintesi) con alto contenuto in granulato di Olio di Canapa e antiossidanti, Evexia Plus può rappresentare un aiuto come antinfiammatorio e ricostituente.

Come somministrare Neurogen PET?

Neurogen pet ultra blister 30 compresse appetibili Descrizione Neurogen Pet Ultra è un mangime complementare per cani e gatti anziani formulato con olio di pesce, colina, lieviti, curcuma e vitamina E per la normale funzionalità cerebrale. Per la normale funzionalità cerebrale con olio di pesce titolato 60% DHA, nucleotidi e vitamina E.

Ingredienti Modalità d’uso Avvertenze Conservazione Validità a confezionamento integro : 30 mesi. Formato Peso netto: 37,5 g.

Fosfato dicalcico, proteine animali idrolizzate, lievito di birra, olio di pesce (60% DHA, 10% EPA) 4%, prodotti del lievito (Uridina 5-monofosfato) 4%, sale di magnesio dell’acido stearico, proteina di riso, mirtillo (Vaccinium myrtillus L.) frutto estratto secco, scutellaria (Scutellaria baicalensis Georgi) radice estratto secco, poligonio (Polygonum cuspidatum Siebold & Zucc) radice estratto secco, Gynostemma (Gynostemma pentaphyllum Makino) parti aeree estratto secco, maltodestrina, amido di mais; additivi nutrizionali: vitamine, provitamine e sostanze ad effetto analogo chimicamente ben definite: 3a890 colina cloruro 32.000 mg/kg, 3a700 vitamina E (tutto-rac-alfa tocoferil acetato) 30.000 mg/kg; additivi organolettici: prodotti naturali botanicamente definiti ; additivi tecnologici: E460 cellulosa microcristallina, E551b silice colloidale, 1b306(i) tocoferoli estratti da oli vegetali.

  1. Somministrare per via orale al cane ed al gatto direttamente in bocca o in aggiunta all’alimento completo in ragione di: ½ compressa al giorno ogni 5 kg di peso dell’animale.
  2. Completare la razione giornaliera con l’alimento abituale.
  3. Lasciare sempre acqua fresca a disposizione.
  4. Per uso veterinario.
  5. Non superare la dose raccomandata.

Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei 3 anni di età. Conservare il prodotto in luogo fresco e asciutto al riparo della luce diretta. Non superare una temperatura di stoccaggio di 25°C. Blister da 30 compresse. Responsabilità del contenuto Questa scheda riporta informazioni che non intendono sostituire una diagnosi o consigli del medico, poichè solo il medico può stilare qualsiasi prescrizione e dare indicazione terapeutica.

Tutti i contenuti devono intendersi e sono di natura esclusivamente informativa e volti esclusivamente a portare a conoscenza dei clienti o dei potenziali clienti in fase di pre-acquisto dei prodotti venduti attraverso il presente sito. In caso di patologie, disturbi o allergie è sempre bene consultare prima il proprio medico curante.

Nota beneLe denominazioni dei prodotti, gli ingredienti e le percentuali indicati nelle descrizioni sono puramente indicativi, potrebbero subire variazioni o aggiornamenti da parte delle aziende produttrici. Per l’impossibilità di adeguarsi in tempo reale a tali aggiornamenti, le foto e le informazioni tecniche dei prodotti inseriti su DocPeter.it possono differire da quelle riportate in etichetta o in altro modo diffuse dalle aziende produttrici.

L’unico elemento di identificazione risulta essere il codice ministeriale MINSAN. La farmacia online DocPeter.it non garantisce la veridicità e l’attualità delle informazioni pubblicate e declina ogni responsabilità in ordine ad eventuali errori, omissioni o mancati aggiornamenti delle stesse. DocPeter.it non si assume responsabilità per danni di qualsiasi natura che possano derivare dall’accesso alle informazioni pubblicate.

Fonte dei dati Farmadati ItaliaSito internet: La Banca Dati Farmadati Italia è utilizzata dalla quasi totalità delle farmacie, parafarmacie, erboristerie, sanitarie, GDO, medici informatizzati ecc. grazie alla garanzia di affidabilità, serietà e professionalità storiche dell’azienda sul territorio nazionale.

Che cos’è Brospet Mini?

Brospet Alimento Complementare per Cani e Gatti 20 Compresse Brospet Mini è un alimento complementare indicato per cani e gatti a base di Ippocastano, Ananas e Papaia che contribuisce al drenaggio dei liquido interstiziali. Le compresse a lento rilascio permettono agli ingredienti di raggiungere lo specifico sito di azione.

Come dare le medicine a un cane?

Come dare medicinali a un cane: PASTIGLIE, COMPRESSE E CAPSULE – Un’opzione è preparare una polpetta di formaggio o di carne e “nascondere” la compressa al suo interno. Se il tuo cane la sminuzza e riesce a separarla senza mangiarla, dovrai mettergli il farmaco direttamente in bocca.

Tienigli la bocca aperta, premendo il lato della mascella e inserisci il farmaco il più profondamente possibile, alla base della lingua. Tienigli quindi chiuso il muso, con il mento leggermente sollevato per qualche istante, per evitare che lo sputi. Quando “sembra” che abbia ingerito il farmaco, tieni il cane in osservazione per essere sicuro che non la vomiti in qualche angolo se non l’ha inghiottito bene.

Che cos’è Cortipet?

AURORA – Prezzo speciale 15,10 € Prezzo predefinito 19,50 € Risparmi.4,40 € -23% Disponibile Cortipet è un mangime complementare liquido a base di ingredienti naturali che migliora il trattamento di manifestazioni allergiche a carico dell’apparato respiratorio, della pelle e degli annessi cutanei. Adatta per cani e gatti.

Quanto costa flebo dal veterinario?

Tariffario di alcune prestazioni

VISITA
flebo – 1. sacco, cannula, set per infusioni 24,00 €
Flebo- seguenti 12,00 €
ALTRE PRESTAZIONI
Consultazione fino a 15 min 9,00 €

Quanto costa Neurogen PET?

Confronta 96 offerte per Neurogen Pet Ultra a partire da 17,60 € Includi spese spedizione Includi sped.

Quanto costa Cortipet?

Confronta 86 offerte per Cortipet 60 Perle a partire da 20,50 € Includi spese spedizione Includi sped.

Quanto costa Evexia?

Confronta 96 offerte per Evexia Plus 40 Compresse a partire da 18,00 € Includi spese spedizione Includi sped.

Quanto costa Evexia Plus?

Candioli Evexia Plus (40 cpr.) a € 28,36 (oggi) | Migliori prezzi e offerte su idealo.

Quando dare gli integratori ai cani?

L’integratore per ogni esigenza – CI possono essere diversi momenti in cui un cane ha bisogno di una carica in più per rafforzare il suo organismo. Specialmente quando c’è una variazione fisiologica gli integratori possono essere utili a compensare i nuovi fabbisogni,

Quanti giorni dare il cortisone al cane?

Dosaggi – Cani Come trattamento aggiuntivo per le neoplasie: Per ulteriori informazioni sull’uso di prednisone o prednisolone come parte dei protocolli di chemioterapia, fare riferimento ad altri protocolli, tra i quali Withrow and MacEwen’s Small Animal Clinical Oncology, 4th Ed., Canine and Feline Geriatric Oncology, Small Animal Internal Medicine, 3rd Edition, Textbook of Veterinary Internal Medicine: Diseases of the Dog and Cat 6th Edition, The 5-Minute Veterinary Consult Canine & Feline, 3rd Ed.

    • Tumore al cervello (terapia palliativa):
    • ▫ 0,5-1 mg/kg di prednisone una volta al giorno per via orale, fino alla somministrazione a giorni alterni
    • ▫ 0,5-1 mg/kg di prednisone due volte al giorno per molti giorni per via orale, quindi diminuire il dosaggio nella settimana o nel mese successivo, dipendente dalle esigenze del paziente
    1. Come terapia aggiuntiva per linfomi canini:
    2. ▫ protocollo COAP (ciclofosfamide, vincristina, citosina arabinoside, prednisone):
    3. 50 mg/m2 di prednisone ogni giorno per via orale per una settimana, poi 25 mg/m2 un giorno sì ed uno no
    4. ▫ protocollo COP (no citosina arabinoside)
    5. 25 mg/m2 di prednisone un giorno sì ed uno no, per via orale
    6. ▫ CHOP (doxorubicina invece della citosina arabinoside):
    7. 25 mg/m2 di prednisone un giorno sì ed uno no, per via orale
  • Come terapia aggiuntiva per il mieloma multiplo: 0,5 mg/kg di prednisone una volta al giorno per via orale. L’utilizzo con melfalan: 0,1 mg/kg una volta al giorno per 10 giorni per via orale, poi 0,05 mg/kg una volta al giorno per via orale oppure con ciclofosfamide: 1 mg/kg una volta al giorno per via orale (se si sviluppa resistenza al melfalan)
  • Per macroglobulinemia: 0,5 mg/kg di prednisone una volta al giorno per via orale. Utilizzato con clorambucile: 0,2 mg/kg una volta al giorno per 10 giorni per via orale, poi 0,1 mg/kg una volta al giorno per via orale oppure con ciclofosfamide: 1 mg/kg una volta al giorno per via orale (se si sviluppa resistenza al clorambucile)

Come trattamento aggiuntivo a disturbi respiratori:

  • Bronchiti croniche: 0,5-1 mg/kg di prednisone una volta al giorno e poi un giorno sì ed uno no, per via orale
    • Bronchiti allergiche:
    • ▫ 2-4 mg/kg di prednisolone sodio succinato per via endovenosa (non somministrare rapidamente) o intramuscolare
    • ▫ 0,5-1,5 mg/kg/die di prednisone per via orale, per pazienti cronicamente sintomatici
  • Come terapia aggiuntiva del collasso della trachea: Inizialmente 0,25-0,5 mg/kg di prednisolone due volte al giorno per 7-10 giorni, per via orale Prednisone: 0,5 mg/kg una o due volte al giorno per via orale. Sospendere se non ci sono miglioramenti in una settimana. In tale condizione i corticosteroidi devono essere usati con cautela e raramente fa la differenza in risultati in una terapia a lungo termine
  • Per bronchiti allergiche (eosinofiliche) o pneumoniti: 1-2 mg/kg/die di prednisone diviso da due a tre volte al giorno. Ogni 7-10 giorni diminuire la dose totale di steroidi a un quarto o della metà finché i segni clinici rimangono controllati. Dopo 3-4 settimane, somministrare un giorno sì ed uno no oppure ogni 3 giorni
  • Come terapia aggiuntiva per ipersensibilità polmonare parassitaria: 1-2 mg/kg di prednisolone diviso in 2-3 dosi, per via orale, per sopprimere l’infiammazione prima dell’eliminazione dei parassiti
You might be interested:  Perché Il Cane Abbaia Senza Motivo

Come terapia aggiuntiva nei disturbi al fegato: poiché il prednisone richiede, a livello del fegato, la conversione nel composto attivo prednisolone, alcuni medici credono che ai pazienti con problemi epatici debba essere somministrato solo il prednisolone.

  • Per colangiti: 1-2 mg/kg di prednisolone una volta al giorno per almeno un mese, poi somministrare un giorno sì ed uno no per altri 2-3 mesi e considerare la sospensione del farmaco, monitorando i segni clinici di una eventuale ricaduta.
  • Per enteriti linfocitiche-plasmocitarie o autoimmuni croniche: 2,2 mg/kg una volta al giorno per via orale per diverse settimane e poi 1,1 mg/kg un giorno sì ed uno no. Se il cane non tollera o fallisce la terapia con il prednisone, si potrebbe aggiungere azatioprina
  • Epatopatia indotta dal rame: 0,5-1 mg/kg di prednisolone divisa due volte al giorno per via orale; utilizzare nelle fasi acute. Deve essere fatto in concomitanza con una terapia chelante e una dieta povera di rame.

Come terapia aggiuntiva per disordini del tratto gastrointestinale:

  • Per coliti eosinofile: 1-2 mg/kg di prednisolone per 7-10 giorni per via orale. Gradualmente diminuire la dose oltre a seguire per 3-4 settimane un dosaggio minimo che controllerà i segni clinici. Altri casi necessiteranno di una terapia aggiuntiva a giorni alterni per altre 3-4 settimane
  • Per enteriti eosinofile: ▫ 1-3 mg/kg di prednisolone una volta al giorno, per via orale; gradualmente diminuito fino ad un giorno sì ed uno no per il mantenimento. Si può utilizzare la soluzione iniettabile se il cane vomita o ha un grave malassorbimento. La terapia potrebbe essere necessaria per settimane o mesi. Non somministrare prima che i siti di biopsia intestinale siano guariti, solitamente 7-10 giorni ▫ 0,5 mg/kg di prednisone inizialmente una volta al giorno per via orale; ridurre gradualmente fino ad avere una terapia a giorni alterni ▫ 0,5-1 mg/kg di prednisolone due volte al giorno per 5-7 giorni, poi diminuire a 0,5 mg/kg/die per 5-7 giorni. Diminuire la dose per una terapia a giorni alterni come dettato dalle condizioni. È spesso necessaria una terapia aggiuntiva di 3-4 settimane; possono verificarsi ricadute
  • Per coliti eosinofile quando le infezioni alimentari e parassitarie sono state eliminate o quando un’altra terapia appropriata non ha avuto successo: 0,5-1 mg/kg di prednisolone due volte al giorno; diminuire la dose gradualmente alla dose minima efficace nell’arco di 3-4 settimane
  • Per enterite linfocitico-plasmocitaria: 2,2 mg/kg di prednisolone divisa due volte al giorno per 5-10 giorni per via orale, poi 1,1 mg/kg/die per 5-10 giorni. Poi diminuire riducendo il dosaggio degli steroidi della metà ogni 10-14 giorni, prima di un dosaggio a giorni alterni o del ritorno dei sintomi
  • Come terapia aggiuntivadi gastriti croniche superficiali (se nella biopsia sono evidenziate una predominanza di infiltrazionecellule plasmatiche e di linfociti): 0,5-1 mg di prednisone inizialmente diviso due volte al giorno e ridotto per un periodo di 3 mesi al più basso dosaggio efficace giornaliero
  • Per coliti ulcerose: in alcuni pazienti può peggiorare le condizioni di salute e deve essere utilizzato solo nel caso in cui non abbia funzionato la terapia con sulfasalazina. Usare con cautela.1-2 mg/kg/die di prednisolone per 5-7 giorni per via orale; poi 0,5 mg/kg/die per 5-7 giorni; poi 0,25-0,5 mg/kg un giorno sì ed uno no per via orale per 10-14 giorni. Continuare con sulfasalazina durante la terapia steroidea. Se non si evidenziano miglioramenti nei primi 7 giorni di terapia, gli steroidi devono essere diminuiti e sospesi il più rapidamente possibile.
  • Per intolleranze o allergie alimentari: 0,5 mg/kg di prednisone una volta al giorno per via orale; diminuire la dose settimanalmente se la risposta clinica lo detta. Sospendere il farmaco quando i segni clinici della malattia retrocedono
    1. Come terapia aggiuntiva di endotossiemia secondaria e dilatazione e torsione gastrica:
    2. ▫ 11 mg/kg di prednisolone sodio succinato, per via endovenosa
    3. ▫ 10 mg/kg di prednisolone sodio succinato
  • Per gastriti eosinofile: 0,5 mg/kg di prednisone una volta al giorno per settimane; diminuzione graduale a 0,12 mg/kg un giorno sì ed uno no, per via orale
  • Come terapia aggiuntiva di linfangectasia intestinale: 2-3 mg/kg/die di prednisolone; una volta raggiunta la remissione dei sintomi, è possibile applicare il dosaggio di mantenimento. Non tutti i casi rispondono alla terapia
  • Come terapia aggiuntiva di enteropatia refrattaria grano-sensibile nel Setter irlandese: 0,5 mg/kg di prednisolone ogni 12 ore per un mese, in seguito iniziare un programma di riduzione della dose da somministrare
  • Per i cani che rispondono poco alle terapie convenzionali (sostituzione enzimatica, modificazione dietetica, integrazione della vitamina e antibiotici) per insufficienza pancreatica esocrina: 1-2 mg/kg di predniso(lo)ne ogni 12 ore per 7-14 giorni

Per malattie renali:

  • Come trattamento aggiuntivo di crisi iposurrenalica: 4-20 mg/kg di prednisolone sodio succinato, per via endovenosa oltre 2-4, preferibilmente dopo la risposta del test ACTH. Una soluzione salina normale per via endovenosa è solitamente una terapia sufficiente durante la prima ora fino al completamento del test di risposta ACTH. La somministrazione di prednisolone sodio succinato può essere ripetuta dopo 2-6 ore o può essere aggiunto del desametasone all’infusione endovenosa 0,05-0,2 mg/kg ogni 12 ore. Il prednisolone sodio succinato presenta dei mineralcorticoidi attivi, mentre il desametasone non li possiede.
  • Per la supplementazione di glucocorticoidi in insufficienze surrenali subacute o croniche: 0,2-0,4 mg/kg di predniso(lo)ne al giorno, per via orale
  • Per la supplementazione di glucocorticoidi se sono evidenti l’azotemia o altri sintomi di deficit di glucocorticoidi: 0,1-0,3 mg/kg di predniso(lo)ne al giorno, per via orale
  • Per la “copertura” di glucocorticoide prima e dopo la rimozione di un tumore surrenale: 1-2 mg/kg di prednisolone sodio succinato, per via endovenosa, 1 ora prima dell’intervento oppure al memento dell’induzione dell’anestesia. Può anche essere aggiunto ai liquidi endovenosi e somministrato per via endovenosa durante la procedura. Ripetere la somministrazione alla fine della procedura; ppuò essere somministrata per via endovenosa o intramuscolare. La supplementazioen di glucocorticoidi può essere mantenuta utilizzando un prodotto orale (inizialmente 0,5 mg/kg di predniso(lo)ne due volte al giorno, 2,5 mg/kg di cortisone acetato due volte al giorno o 0,1 mg/kg di desametasone una volta al giorno). Diminuire lentamente fino ai livelli di mantenimento (0,2 mg/kg di predniso(lo)ne una volta al giorno oppure 0,5 mg/kg di cortisone acetato due volte al giorno) per 7-10. Se dovessero riemergere complicazioni al momento della diminuzione della dose, ricominciare con la terapia di mantenimento. Molti cani possono sospendere la teraia con steroide esogeno in circa 2 mesi (basato su un test si simulazione ACTH).
    • Per la “copertura” di glucocorticoide in animali con insufficienza surrenalica iatrogena secondaria e/o soppressione HPA:
    • ▫ Per animali con lievi o moderati segni di deficit di glucocorticoidi:
    • 0,2 mg/kg di predniso(lo)ne un giorno sì ed uno no, per via orale
    • ▫ Per animali con soppressione HPA sottoposti a fattore di stress:

    1-2 mg/kg di prednisolone sodio succinato, somministrato poco prima o dopo eventi stressanti, come per esempio un intervento chirurgico. Continuare con bassi dosaggio fino a tre giorni dopo l’intervento. Se l’animale dovesse “collassare” dovrebbero essere disponibili glucocorticoidi solubili in acqua.

  • Per sintomi di deficit di glucocorticoidi (anoressia, diarrea, spossatezza) o in pazienti sotto stretta osservazione che assumono mitotano (Lysodren®) per iperadrenocorticismo dovuto a stress: 2,2 mg/kg di prednisone per 2 giorni, per via orale, poi 1 mg/kg per 2 giorni, poi 0,5 mg/kg per 3 giorni, poi 0,5 mg/kg un giorno sì ed uno no per una settimana, poi sospendere la terapia. Se dovessero tornare i sintomi ridurre la terapia o modificare il dosaggio.

Come gestione medica aggiuntiva o alternativa dell’iperinsulinismo:

  • 0,5 mg/kg di prednisone inizialmente diviso due volte al giorno, per via orale; aumentare la dose se necessario al mantenimento dell’euglicemia.
  • 1 mg/kg di prednisolone diviso due volte al giorno, per via orale, poi diminuire il dosaggio alla minima dose efficace

Come terapia aggiuntiva della tossicosi:

  • Per tossicità da colecalciferolo: 1-2 mg/kg di prednisone due o tre volte al giorno, per via orale
  • Per terapia aggiuntiva di endotossicosi secondaria dovuta all’ingestione di rifiuti o carne in decomposizione: 5-7 mg/kg di prednisolone sodio succinato ogni 4 ore, per via endovenosa

Come terapia aggiuntiva per i disordini riproduttivi:

  • nelle femmine soggette a ricaduta dopo una iniziale terapia per la eclampsia (tetania puerperale): 0,25 mg/kg di prednisone una volta al giorno, per via orale, durante l’allattamento; la diminuzione delle dosi di farmaco deve essere effettuata lentamente;
  • 0,5 mg/kg di prednisolone due volte al giorno

Come terapia aggiuntiva per la filaria (per i clinici la terapia è controindicata durate la terapia di routine post-adulticida promuovendo una possibile trombosi polmonare):

  • 1-2 mg/kg di prednisolone divisa due volte al giorno, per via orale. Ridurre il dosaggio dopo
  • Cani con grave tosse, emottisi o un vasto coinvolgimento parenchimale: prima della terapia 1-2 mg/kg di prednisolone diviso due volte al giorno, per via orale,
  • Per polmoniti associate a malattie nascoste della filaria: 1-2 mg/kg di prednisone una volta al giorno per 3-5 giorni.

Per disordini al sistema nervoso centrale:

  • Per meningoencefaliti granulomatose: 1-2 mg/kg di prednisone una volta al giorno per il resto della vita del paziente, per via orale; 2-3 mg/kg di prednisone diviso due volte al giorno, per via orale, per due settimane poi ridurre la dose per diverse settimane; sono raccomandati tempi lunghi di terapia
    1. Per reticolosi:
    2. ▫ 1-2 mg/kg/die di prednisone per via orale, fino a quando i sintomi non iniziano a diminuire, poi si potrà diminuire la dose. Continuare la terapia con una dose bassa una volta al giorno o un giorno sì ed uno no a tempo indeterminato
    3. ▫ 2-3 mg/kg di prednisone diviso due volte al giorno per due settimane, per via orale, poi ridurre lentamente il dosaggio per diverse settimane; sono raccomandati lunghi tempi per la terapia
    4. ▫ 2 mg/kg di predniso(lo)ne per via orale per una settimana, poi 1 mg/kg/die per una settimana, poi 0,5 mg/kg/die per una settimana, poi 0,5 mg/kg un giorno sì ed uno no per una settimana, poi 0,25 mg/kg un giorno sì ed uno no per una settimana, poi 0,25 mg/kg ogni terzo giorno
  • Come terapia aggiuntiva per l’idrocefalo: ▫ 0,5 mg/kg di prednisone può essere sperimentata la somministrazione a giorni alterni, per via orale, per un lungo periodo ▫ 0,25-0,5 mg/kg di prednisone due volte al giorno, per via orale; continuare la somministrazione se si evidenziano miglioramenti nell’arco di una settimana e diminuire la dose ad intervalli settimanali a 0,1 mg/kg eventualmente un giorno sì ed un giorno no, per via orale. Mantenere la dose per almeno un mese.
    • Come terapia medica aggiuntiva per la mattia del disco intervertebrale (IVD):
    • ▫ IVD cervicale:
    • 0,5 mg/kg di prednisolone due volte al giorno per 3 giorni, per via orale, poi 0,5 mg/kg una volta al giorno per 3-5 giorni
    • ▫ IVD toraco-lombare:
    • 0,5-1 mg/kg di prednisolone due volte al giorno per 2-3 giorni per via sottocutanea o orale, poi diminuire il dosaggio nei seguenti 3-5 giorni
    1. Come terapia aggiuntiva per la spondilopatia:
    2. ▫ Cervicale: per cani con percorso lentamente progressivo e ancora ambulatoriale
    3. 1-2 mg/kg di prednisone inizialmente diviso due volte al giorno per via orale. In seguito una diminuzione graduale della dose ogni 2 settimane, fino a raggiungere 0,5 mg/kg ogni due giorni, per via orale
    4. ▫ Lombo-sacrale:
    5. 1 mg/kg di prednisone inizialmente diviso due volte al giorno, per via orale. Poi, riduzione graduale della dose fino a 0,5 mg/kg a giorni alterni, per via orale
  • Come terapia aggiuntiva per la sindrome shaker del cane bianco: 0,25 mg/kg di prednisone due volte al giorno per 10 giorni, per via orale, poi una volta al giorno per 10 giorni, poi a giorni alterni per 10 giorni
  • Come terapia aggiuntiva per la sindrome del tremore generalizzato: 3 m/kg di predniso(lo)ne ogni mattina per 5 giorni, poi diminuire la dose e alternare le mattine per 5 giorni, poi iniziare un ritiro graduale del farmaco. Potrebbe essere richiesta una terapia alternativa a lungo termine a bassa dose
    • Per meningiti suppurative non batteriche:
    • dopo che le culture risultano negative
    • 2 mg/kg di prednisone per 10 giorni, poi diminuire gradualmente per oltre 1 mese
  • Come terapia aggiuntiva per i cani a cui è stata diagnosticata la sindrome di Wobbler con segni di media o moderata paraparesi, tetraparesi o atassia: 1-2 mg/kg di prednisolone inizialmente due volte al giorno, diminuendo gradualmente la dose per un periodo di 5 giorni a 0,5-1 mg/kg a giorni alterni

Per disordini ematologici:

  • Per anemia emolitica autoimmune: 1-4 mg/kg di prednisolone al giorno, ma divisa in due volte, per via orale. Aggiungere un agente immunosoppressivo (es. ciclofosfamide, azatioprina) se il PCV non si stabilizzo entro 48-72 ore. Potrebbero servire diversi mesi per l’eliminazione farmaco
  • Come terapia aggiuntiva per l’aplasia pura della serie rossa (PRCA): 2 mg/kg di prednisolone diviso due volte al giorno. Se non si ha un aumento dei reticolociti in 2 settimane, aumentare la dose a 4 mg/kg, due volte al giorno. Se la conta dei reticolociti rimane bassa per altre 4-6 settimane aggiungere ciclofosfamide (30-50 mg/m2 per 4 giorni consecutivi per ogni settimana). Continuare con prednisolone. Sospendere la ciclofosfamide se si verificano casi di neutropenia o trombocitopenia. Se la conta dei reticolociti aumenta, la ciclofosfamide potrà essere sospesa ed il prednisolone potrà essere lentamente diminuito e sostituito da una terapia giornaliera alternata.
  • Per trombocitopenia immuno-mediata: 1-3 mg/kg di prednisolone divisa due o tre volte al giorno, per via orale. Non deve essere somministrata per via intramuscolare. Se la conta delle piastrine aumenta, la dose di prednisolone dovrebbe essere lentamente diminuita del 50% ogni 1-2 settimane. La riduzione della dose dovrebbe avvenire lentamente per diversi mesi

Per disordini dermatologici o altri problemi immuno-mediati:

  • Come terapia aggiuntiva per l’orticaria e l’angioedema: 2 mg/kg di prednisone due volte al giorno per via orale o intramuscolare
  • Per l’atopia canina: 0,5 mg/kg di predniso(lo)ne inizialmente due volte al giorno per 5-10 giorni, per via orale, poi diminuire alla minima dose efficace e somministrare a giorni alterni
  • Come terapia aggiuntiva per la dermatite allergica da pulci: 1 mg/kg di prednisolone una volta al giorno per una settimana, per via orale, poi un giorno sì ed uno non alla minima dose efficace
  • Come immunosoppressore per le malattie autoimmuni della pelle: 2,2 mg/kg di predniso(lo)ne due volte al giorno fino alla remissione, poi diminuire il dosaggio fino alla minima dose efficace e somministrare a giorni alterni
  • Per l’ipersensibilità di tipo 2 (citotossica): 2 mg/kg di predniso(lo)ne due volte al giorno. Una volta in remissione, il dosaggio può essere abbassato fino al livello di mantenimento. Potrebbe essere necessario l’utilizzo di altri immunosoppressori
  • Come terapia aggiuntiva per l’orticaria, shock e/o arresto respiratorio secondario per cntrastare un’ipersensibilità media: 10 mg/kg di prednisolone sodio succinato, per via endovenosa
  • Come terapia aggiuntiva per il pioderma superficiale: 1 mg/kg/die di predniso(lo)ne per 5-7 giorni
  • Per ulcere eosinofile: 2-4,4 mg/kg di prednisolone una volta al giorno, per via orale. Per casi cronici utilizzare 0,5-1 mg/kg di prednisolone un giorno sì ed uno no, per via orale

Indicazioni varie:

    1. Per la cardiomiopatia nei boxer:
    2. nei pazienti che non rispondono agli agenti antiaritmici
    3. 1 mg/kg di prednisolone due volte al giorno per 10 giorni
  • Come stimolante dell’appetito: 0,25-0,5 mg/kg di prednisolone ogni giorno, a giorni alterni o ad intermittenza se necessario, per via orale
  • Come terapia aggiuntiva per le uveiti posteriori: 2,2 mg/kg di prednisolone una volta al giorno; ridurre gradualmente fino a quando l’infiammazione non è controllata
  • Per laringiti piogranulomatose, proliferative, croniche: 1 mg/kg di prednisolone due volte al giorno, per via orale; diminuire il dosaggio settimanalmente
  • Come terapia aggiunta o alternativa per l’ipercalcemia: 1-1,5 mg/kg di prednisolone ogni 12 ore, per via orale. Per via del ritardo d’inizio d’azione, ci vogliono da 4 a 8 giorni per avere dei risultati
  • Come antinfiammatorio nei trattamenti aggiuntivi per l’otite interna: 0,25 mg/kg/die di prednisone per i primi 5-7 giorni di trattamento
  • Come terapia aggiuntiva per myasthenia gravis: 0,5 mg/kg/die di prednisone, per via orale. Aumentare la dose di 0,5 mg/kg/die ogni 2-4 giorni, fino ad arrivare alla dose totale di 2 mg/kg/die. Ottenuta la remissione, gradualmente modificare la terapia somministrando a giorni alterni. Se il paziente dovesse peggiorare durante il periodo in cui la dose di prednisone viene aumentata, ridurre la dose e aumentare gli intervalli tra gli aumenti di dosaggio. Potrebbero essere necessarie diverse settimane prima che siano evidenti i primi segni di risposta positiva. Dopo che i segnali sono controllati, ridurre la dose ogni 4 settimane fino alla determinazione del dosaggio di mantenimento. Possono essere indicati farmaci citotossici se i sintomi non sono controllati o se il dosaggio non può essere ridotto.

Gatti Nel gatto è consigliabile l’utilizzo del prednisolone al posto del prednisone. I gatti non assorbono o convertono il prednisone bene come i cani. Come agente immunosoppressore:

inizialmente 2-4 mg/kg di predniso(lo)ne al giorno in dosi divise. Diminuire fino ad alternare i giorni e, in base alle condizioni del paziente, portare rapidamente ad una terapia a basso dosaggio

Come trattamento aggiuntivo per disordini respiratori:

  • Bronchiti allergiche: 1-3 mg/kg di prednisolone sodio succinato, per via indovenosa (non somministrare rapidamente) o intramuscolare
  • Come terapia aggiuntiva per l’asma felino: 1-2 mg/kg/die di predniso(lo)ne
    • Come terapia aggiuntiva di emergenza:
    • ▫ 50-100 mg di prednisolone sodio succinato, per via endovenosa.
    • ▫ Per casi non urgenti:
    • 5 mg di prednisone, inizialmente tre volte al giorno, per via orale; poi una rapida diminuzione fino alla somministrazione a giorni alterni o discontinui

Come terapia aggiuntiva per disordini al tratto gastrointestinale:

  • Per enteriti linfocitiche-plasmocitarie: 2,2 mg/kg di prednisolone divisa due volte al giorno per 5-10 giorni, per via orale; poi 1,1 mg/kg/die per 5-10 giorni; poi diminuire riducendo il dosaggo dello steroide della metà ogni 10-14 giorni fino al raggiungimento del dosaggio a giorni alterni o fino a quando i sintomi non ricorrono nuovamente
  • Per le malattie infiammatorie intestinale del piccolo intestino: 1-2 mg/kg/die di prednisone diviso in due dosi. Generalmente nei casi medi o moderati la risposta avviene a bassi dosaggi. Se il caso risulta essere grave utilizzare la dose elevata per 2-4 settimane o finché non si risolvono i sintomi. Nei casi più gravi, caratterizzati da anoressia, perdita di peso e diarrea cronica utilizzare una dose iniziale di 4 mg/kg/die per 2 settimane. Se la risposta è positiva, dopo 2 settimane diminuire il dosaggio della metà e a 4 settimane diminuire nuovamente della metà. Alternare, eventualmente, i giorni di terapia e dovrebbe essere mantenuta per 3 mesi. Alcuni gatti possono assumere il farmaco in maniera discontinua o una terapia a lungo termine a giorni alterni (o ogni terzo giorno di terapia).

Come terapia aggiuntiva per la gengivite-faringite plasmacellulare del gatto:

1-2 mg/kg di prednisolone una volta al giorno, per via orale

Come terapia aggiuntiva per la filaria felina:

per crisi dovute all’embolizzazione 4,4 mg/kg di prednisolone tre volte al giorno con accurata terapia con fluidi endovenosi

Per condizioni dermatologiche:

  • Come trattamento aggiuntivo per l’allergia alle pulci: 1-2 mg/kg di predniso(lo)ne ogni 12 ore per 5 giorni, per via orale, poi diminuire gradualmente fino ad una terapia a giorni alterni (solitamente 1-2 mg/kg a sere alterne)
  • Per la dermatosi miliare idiopatica felina: 1-2 mg/kg di predniso(lo)ne ogni 12 ore per 5-7 giorni, per via orale, poi ridurre gradualmente la dose fino ad una terapia a giorni alterni alla dose di 1-2 mg/kg. L’efficacia a lungo termine solo raramente è efficace
  • Per il granuloma lineare: 0,5 mg/kg di prednisolone inizialmente due volte al giorno, con diminuzione
  • Per ulcere eosinofile: 2-4,4 mg/kg di prednisolone una volta al giorno, per via orale; per i casi cronici utilizzare 0,5-1 mg/kg di prednisolone a giorni alterni, per via orale
  1. Come terapia aggiuntiva per le neoplasie feline (linfosarcoma, leucemia linfoide acuta, mastocitomi):
  2. 20-50 mg/m2 ogni 24-48 ore per via orale, sottocutanea o endovenosa. Vedere anche i protocolli riportati nella sezione del dosaggio del cane
  3. Cavalli
  4. (ARCI UCGFS, farmaco di classe 4)
  5. Sembra che il prednisone non venga ben assorbito dopo l’assunzione della dose orale; si consiglia di utilizzare il prednisolone i altri steroidi orale
  6. Come terapia aggiuntiva per la broncopneumopatia cronica ostruttiva:

inizialmente 600-800 mg di prednisolone per via intramuscolare o per via orale in cavalli di 450 kg. È possibile diminuire la dose e alternare i giorni di somministrazione. Le dosi a partire da 200 mg, somministrate a giorni alterni, possono essere efficaci

Per gli effetti glucocorticoidi:

    • ▫ 0,25-1 mg/kg di prednisolone sodio succinato, per via endovenosa
    • ▫ 0,25-1 mg/kg di predniso(lo)ne in compresse, per via orale
    • ▫ 0,25-1 mg/kg di prednisolone acetate, per via intramuscolare oppure 10-25 mg subcongiuntivale

Bovini Come terapia aggiuntiva per l’edema celebrale secondario fino alla polioencefalopatia:

1-4 mg/kg di prednisolone per via endovenosa

Come terapia aggiuntiva per le laminiti asettiche:

100-200 mg di prednisolone (supponendo sale di sodio succinato) per via intramuscolare o endovenosa; continuare la terapia per 2-3 giorni

Per l’attività glucocorticoide:

0,2-1 mg/kg di prednisolone sodio succinato, per via endovenosa o intramuscolare

Suini Per attività glucocorticoide:

0,2-1 mg/kg di prednisolone sodio succinate, per via endovenosa o intramuscolare

Lama Per dermatosi pruriginosa steroide-reattiva secondaria alle origini allergiche:

0,5-1 mg/kg di prednisone per via orale, in seguito abbassamento della dose alla minore dose efficace somministrata a giorni alterni

Conigli L’utilizzo di questo farmaco nei conigli è indicato raramente ed è da utilizzare con cautala. Si raccomanda l’uso simultaneo di gastroprotettori. Per un trauma spinale:

0,25-0,5 mg/kg ogni 12 ore per 3 giorni, per via orale, poi una volta al giorno per 3 giorni, poi un giorno sì ed uno no per 3 dosi

Come antinfiammatorio:

0,5-2 mg/kg per via orale

  1. Cavie
  2. Da 0,5 a 2,2 mg/kg per via intramuscolare o sottocutanea
  3. Cincillà
  4. Da 0,5 a 2,2 mg/kg per via intramuscolare o sottocutanea
  5. Criceti
  6. Da 0,5 a 2,2 mg/kg per via intramuscolare o sottocutanea
  7. Gerbilli
  8. Da 0,5 a 2,2 mg/kg per via intramuscolare o sottocutanea
  9. Ratti
  10. Da 0,5 a 2,2 mg/kg per via intramuscolare o sottocutanea
  11. Topi
  12. Da 0,5 a 2,2 mg/kg per via intramuscolare o sottocutanea
  13. Furetti
  14. Come antinfiammatorio o per insulinoma (post-intervento o anche non in caso di intervento):

0,5-2 mg/kg per via orale o intramuscolare (frequenza non specificata)

Rettili Per molte specie in fase di shock utilizzare prednisolone sodio succinato:

5-10 mg/kg per via endovenosa, come necessario

Uccelli Come antinfiammatorio:

0,2 mg/30 gr di peso corporeo, di prednisolone oppure dissolvere una compressa da 5 mg in 2,5 ml di acqua e somministrare 2 gocce per via orale. Due volte al giorno. Diminuire il dosaggio se si somministra il farmaco per un lungo tempo

Per il trattamento dello shock:

0,1-0,2 ml/100 gr di peso corporeo, di prednisolone sodio succinato (10 mg/ml). Ripetere ogni 15 minuti fino ad ottenere un risultato. Per i grandi uccelli, il dosaggio può essere aumentato della metà

Quando è meglio dare il cortisone al cane?

La somministrazione deve avvenire al mattino nei cani e di sera nei gatti, in modo da coincidere con il picco di cortisolo endogeno.

Quanto dura la pipetta per il cane?

Quanto dura la pipetta per il cane? – Pipette: si tratta di un liquido che si applica sulla parte anteriore del collo del cane. Hanno una durata media di un mese, dipendendo dalla marca, e può essere applicata ogni volta che si esaurisce l’effetto della precedente. Esistono anche pipette speciali per cuccioli a partire dai due mesi d’età.