Quale razza scegliere come primo cane? – Ecco le razze che potresti valutare:
- Boxers (cani da lavoro) : un cane giocherellone e con tanta energia che diverrà parte integrante della famiglia. Di dimensioni medio-grandi, richiede grandi quantità di esercizio.
- Cavalier King Charles Spaniel (Toy) : cani di taglia piccola con un carattere dolce. Hanno bisogno di una toelettatura basica e regolare (cioè di essere spazzolati) e reagiscono molto bene all’addestramento. Si integrano facilmente nella maggior parte delle famiglie e vanno d’accordo con i bambini.
- Labrador Retriever (cani da caccia) : di taglia medio-grande, è famoso per essere particolarmente adatto alla vita in famiglia. Questo cane ama imparare ed è quindi facile da addestrare. Dovrai tenere sotto controllo la sua dieta (è un golosone) e assicurarti che faccia tanto buon esercizio.
- Bichon Frise (Non-Sporting): cani da compagnia, anche loro molto facili da addestrare. Si adattano bene a diversi stili di vita e non hanno particolari esigenze in quanto a esercizio fisico. Il loro pelo ricciuto necessita però di attenzioni regolari.
- Golden Retriever (Segugi): un altro cane di taglia medio-grande, noto per essere perfetto per la vita in famiglia. Molto intelligente e adattabile a diversi contesti domestici. Richiede molto esercizio e molta stimolazione mentale, ed è anche facile da addestrare in quanto adora compiacere. Anche lui necessita di attenzioni regolari per il suo manto a pelo lungo.
- Papillon (Toy): una razza piccola, curiosa e flessibile. Questo cane ama tantissimo giocare e si addestra con facilità. Il suo mantello folto non è difficile da curare.
- Barboncino (Non Sporting): una razza versatile e molto richiesta. Necessita di cure regolari per mantenere il suo pelo riccio, è molto intelligente e risponde bene all’addestramento. Si adegua a diversi contesti domestici.
- Greyhounds (Segugio): cani molto tranquilli che amano la compagnia e le attenzioni. Tanto felici di restare in casa quanto di correre all’aperto.
- Labradoodle (incrocio) : cani di taglia medio-grande e molto intelligenti. Necessitano di stimoli mentali e di un buon livello di esercizio fisico. Gli piace tenersi impegnati e si adattano bene a diversi contesti famigliari.
- Goldendoodle (incrocio): un’altra razza di cani medio-grandi molto intelligenti. Si adeguano a tantissime situazioni ma sono molto energici e hanno bisogno di grandi quantità di esercizio fisico e mentale.
- Cocker Spaniel (Segugi) : medio-piccoli nelle dimensioni ma grandi nel carattere. Amano molto giocare. Il loro manto richiede cure regolari.
- Staffordshire Bull Terrier (Terrier): cani di media taglia che possono diventare compagni di vita tranquilli e amabili. Richiedono una quantità moderata di esercizio e di addestramento, che trovano piuttosto facile.
- Bearded Collie (Pastore): Un cane di compagnia popolare e di media taglia che va molto d’accordo sia con i bambini che con gli altri animali. Necessita di tanto esercizio e toelettature regolari a causa del suo pelo lungo e arruffato.
Come vedi, per il tuo primo cane hai davvero tante possibilità di scelta. Tuttavia, qualunque razza tu prediliga, assicurati che la tua casa sia a misura di cane e sicura! Il tuo nuovo amico avrà bisogno di una cuccetta confortevole, delle ciotole di cibo e acqua, di collare e guinzaglio, giocattoli, tanto amore e, ovviamente, dell’aiuto di ADAPTIL! ADAPTIL mette a tua disposizione una vasta gamma di prodotti per supportare il tuo amico a quattro zampe nell’affrontare l’addestramento, le esperienze nuove e le situazioni impegnative:
- ADAPTIL Junior per aiutarlo ad ambientarsi nella sua nuova casa.
- ADAPTIL Calm Home Diffusore per far sì che rimanga sereno nelle situazioni della vita quotidiana domestica.
- ADAPTIL Transport per affrontare i viaggi in auto.
Vuoi iscriverti al nostro blog? Nota Bene: I dati personali raccolti sono destinati a Ceva Santé animale, al fine di gestire i vostri dati. Le informazioni personali raccolte vengono utilizzate solo per amministrare gli account e fornire i prodotti e servizi richiesti.
Contents
Quale cane prima esperienza?
5. I Labrador! – La risposta per eccellenza alla domanda “Quale cane prendere per la prima volta?”, Impossibile quindi non inserire i Labrador in questa lista! Sono cani giocosi, fedeli, intelligenti, attivi e bravi ad adattarsi ad ogni situazione e famiglia.
Qual è il cane migliore al mondo?
Pastore tedesco – Al primo posto della classifica delle razze di cani più amati troviamo il pastore tedesco, e non a caso! Fedele, protettivo, intelligente, affidabile, attento e premuroso questo meraviglioso animale è davvero il migliore amico dell’uomo. : Le 10 razze di cani più amati in Italia e nel mondo | PG Magazine
Qual è la razza di cane più venduta?
Il cane di razza Labrador è il più venduto e il più popolare del mondo, non a caso, questo animale giocoso è ubbidiente, affettuoso, dinamico e un compagno di giochi ideale per grandi e piccini, essendo in generale un animale domestico stupendo.
Quale cane difende il padrone?
Quale cane difende il padrone? – I Dobermann vivono in media 11 anni, molto più dei Rottweiler e meno di uno Schnauzer gigante. Se siete alla ricerca di un cane da difesa personale che sia forte e intelligente, il Doberman fa al caso vostro.
Quale cane abbaia di più?
Lo Schnauzer nano – Lo Schnauzer nano è una razza che come indica già il nome appartiene alla famiglia degli schnauzer e nella lista dei cani che abbaiano di più sono sempre al vertice. Questa caratteristica li rende veri e propri cani da guardia, perché non smetteranno fin quando la persona sconosciuta, e che reputano in pericolo, si sarà allontanata.
Come capire chi comanda tra due cani?
Il cane dominante – La postura dominante è invece quella assunta da un cane che vuole comunicare la sua superiorità gerarchica, la sua dominanza su un altro. Questo vuol dire che si sente sicuro di sé e lo dimostra con il suo corpo: un cane dominante non è per forza un cane aggressivo, come invece molti credono. E’ caratterizzata da:
orecchie dritte in avanti, coda tenuta in vista, ben in alto, ad angolo retto rispetto al corpo, il corpo è rigido, duro, ben piantato a terra.
Generalmente, l’individuo dominante tra due cani, si pone ad angolo retto rispetto all’altro, con il muso appoggiato sulle scapole (in termini tecnici si definisce “T-position”). Non è raro vederne uno porre le zampe sulla schiena dell’altro e assumere una posizione che viene erroneamente interpretata come una posizione di monta, ma che in realtà non ha niente di sessuale.
La monta, soprattutto tra cani dello stesso sesso, può essere un chiaro segnale di dominanza: chi monta domina! Il comportamento di un cane che vuole dimostrarsi dominante nei confronti di una persona è simile. Ad esempio, può posizionarsi più in alto rispetto ad essa, mettendo le zampe sul petto o salendo in braccio alla persona.
Anche la monta assume lo stesso significato: un cane che monta una gamba od un piede potrebbe voler dimostrare la sua dominanza, la sua superiorità gerarchica. Se la dominanza dovesse trasformarsi in aggressività, è opportuno rivolgersi ad un comportamentalista che ristabilisca i ruoli e ci aiuti a risolvere questo problema.
Alcuni comportamenti sono tipici dei cani aggressivi per dominanza verso i proprietari: non lasciare che una persona li sposti fisicamente da un luogo, ad esempio dal divano; essere possessivi nei confronti del proprio cibo, gioco o osso; obbedire di malavoglia ai comandi (lentamente e ringhiando); rifiutarsi di essere spazzolati o troppo accarezzati.
Inoltre tendono a decidere quando giocare e quando smettere. Se il vostro cane vi ringhia o si mostra aggressivo nei vostri confronti, non usate assolutamente la forza o l’imposizione fisica, ma rivolgetevi il prima possibile ad un esperto. Fortunatamente, con l’intervento di una persona qualificata, questi comportamenti inadeguati possono essere risolti nel giro di poche settimane.