Cane Che Deglutisce Come Se Avesse Qualcosa In Gola
Il cane si comporta come se gli si fosse conficcata qualcosa in gola ed espelle liquidi dopo la tosse o nel peggiore dei casi vomita. Se conseguentemente alla tracheobronchite si sviluppa la polmonite batterica il cane mostra anche perdita di appetito, febbre o depressione.

Quando il cane fa come se avesse qualcosa in gola?

Tosse nei cani: le cause – La tosse nei cani può essere scatenata da numerose cause come ad esempio l’inizio di infezioni e infiammazioni delle vie respiratorie, Virus, batteri, funghi e parassiti possono infettare il tratto respiratorio superiore del cane, il tessuto polmonare (polmonite), le vie respiratorie (bronchite) o una loro combinazione (broncopolmonite) e provocare tosse ai cani.

La causa infettiva della tosse è quella più comune, dovuta anche al contatto con cani malati. Può essere causata da diversi virus e batteri, anche in combinazione. Il virus dell’influenza canina sta diventando sempre più diffuso e porta a sintomi quali tosse, febbre e secrezione nasale. Un’altra causa possibile è la filaria nel cane, una malattia che viene trasmessa dai morsi delle zanzare che raccolgono le forme larvali del parassita da un cane e le passano a un altro.

Le larve migrano nel cuore e nei polmoni del cane appena infettato, dove maturano in adulti simili a spaghetti. La loro presenza e l’infiammazione che ne deriva possono portare a danni cardiaci e polmonari potenzialmente fatali. Anche alcuni tipi di malattie cardiache possono provocare la tosse nei cani, tra cui: endocardiosi della valvola mitrale, cardiomiopatia dilatativa, insufficienza cardiaca e altro ancora.

  1. Una delle cause di tosse che colpisce principalmente i cani di piccola taglia è la tosse correlata al collasso della trachea,
  2. Questi cani infatti sono quelli a maggior rischio di indebolire gli anelli della cartilagine che circondano parzialmente la trachea.
  3. Questo fa sì che la trachea collassi su se stessa, causando irritazione e una tosse cronica,

Se il cane ha la tosse come se avesse qualcosa in gola è possibile che sia un tipo di tosse causata dalla paralisi laringea. I cani con questa patologia non possono aprire completamente il passaggio della laringe, a causa della debolezza dei nervi che controllano i muscoli che la circondano. A volte i cani possono annusare sostanze irritanti oppure inalano corpi estranei o oggetti che si depositano nelle loro vie respiratorie. La risposta naturale del corpo è un cane che tossisce, Leggi anche: tosse gatto. Perché il gatto ha iniziato a tossire? Infine, la tosse canina può essere uno dei primi sintomi che i proprietari avvertono quando un cane ha un cancro ai polmoni, ad altre parti del tratto respiratorio, al cuore o ai tessuti circostanti.

Quando il cane deglutisce a vuoto?

Sintomi della laringite del cane e del gatto – I sintomi della laringite sono facilmente riconoscibili:

latrato o miagolio rauco e debole, tosse secca e stizzosa, difficoltà a deglutire, gonfiore e dolore acuto alla gola.

A volte compare anche febbre, In presenza di laringite un cane o gatto ha difficoltà nel deglutire o presenta deglutizione vistosa e frequente: l’animale si avvicina al cibo e all’acqua con desiderio, ma rinuncia al primo boccone o alla prima sorsata oppure beve con una frequenza eccessiva o fa deglutizione marcate e “a vuoto”.

Cosa fare quando il cane ha qualcosa di traverso?

Quali manovre realizzare per far espellere l’oggetto ingoiato dal cane – Quando qualcosa va di traverso al cane, molto probabilmente sarete voi a dover agire, per quanto possibile, seguendo le istruzioni telefoniche di un professionista. Sicuramente dovrete realizzare un’azione simile alla manovra di Heimlich, adattata agli animali, per cercare di aprire l’apparato respiratorio del vostro animale.

Come si fa? Sollevando le zampe posteriori del cane e favorendo così l’uscita dell’elemento che lo sta soffocando. Sollevate dunque le zampe posteriori del vostro cane e sorreggetele con le vostre gambe. Aiutatevi anche con le braccia per sollevarlo, L’idea è quella di sopraelevare la metà posteriore del cane, senza necessariamente raggiungere la posizione verticale.

Questa manovra dovrebbe bastare a far espellere all’animale l’oggetto che sta ostruendo le sue vie respiratorie.

Come capire se il cane ha ingerito corpi estranei?

Quali sono i sintomi dell’ingestione di un corpo estraneo? Il corpo estraneo può fermarsi a livello dello stomaco e senza provocare ostruzione totale provoca una gastrite molto forte con vomito saltuario, nausea, inappetenza, se appuntito vomito con sangue. Ci può mettere anche giorni o settimane per dare sintomi.

Perché il mio cane soffoca?

Il cane soffoca: perché? – Come dicevamo prima, a causa della loro natura curiosa e golosa, i cani possono mettere in bocca vari oggetti che possono ostruire le vie respiratorie, Che siano grossi pezzi di cibo, ossa, palle, giocattoli, legnetti, pezzi di stoffa o di metallo, quando un oggetto blocca il respiro si deve intervenire subito.

Cosa fare se il cane mangia un boccone avvelenato?

Cosa devo fare in caso di possibile avvelenamento? Se sospetti che l’animale abbia ingerito un boccone avvelenato, contatta immediatamente il veterinario più vicino (o la guardia medica veterinaria) in modo da allertare preventivamente il medico dell’arrivo dell’animale.

Cosa è la Pica nel cane?

Sindrome della Pica, sintomi e rimedi Cos’è? La Sindrome della Pica rientra nella sfera dei disturbi alimentari che possono colpire gli animali. Si tratta di un impulso vissuto dai nostri pelosetti a masticare e ingerire sostanze non commestibili come plastica, carta, legno e spazzatura in generale.

Ma quali sono le ragioni che spingono Bau e Micio a comportarsi in questo modo? Le ragioni principali possono essere riconducibili a due macro categorie: disturbo comportamentale per cui l’animale non è stato abituato/addestrato a riconoscere gli alimenti commestibili o meno; mancanza di gioco ed intrattenimento che portano l’animale ad annoiarsi o a sfogare la propria frustrazione o voglia di divertimento sugli oggetti che possono essere ingeriti anche involontariamente.

Perché bisogna fare attenzione? Ci sono alcuni stadi della crescita negli animali che comportano naturalmente la sperimentazione dell’ambiente attraverso la bocca e quindi la masticazione, come per i cuccioli. Tuttavia, se alcuni oggetti possono essere facilmente smaltiti con gli escrementi, altri possono creare ostruzioni nell’apparato digerente, altri invece possono addirittura causare avvelenamento.

You might be interested:  Come Fare Il Bagno Al Cane

Se ci rendiamo conto che il nostro animaletto ha ingerito oggetti potenzialmente pericolosi o semplicemente non appartenenti alla sfera alimentare o se mostra alcuni sintomi specifici è importante ricorrere subito al proprio veterinario di fiducia che sarà in grado di effettuare una diagnosi tempestiva ed intervenire con la giusta soluzione.

I sintomi Solitamente quando un animale ingerisce un corpo estraneo manifesta una serie di sintomi peculiari, ecco quelli a cui fare particolare attenzione. L’animale può mostrare uno stato di malessere come letargia o iperattività dovuto al fastidio causato dall’oggetto nell’apparato digerente a cui può essere accompagnato mal di stomaco, vomito, diarrea, alitosi, eccessiva salivazione.

  • Come prevenire il problema?
  • Va chiarito che molto spesso gli animali che ingeriscono oggetti non commestibili sono spesso recidivi anche se finiscono dal veterinario, tuttavia alcune piccole accortezze possono aiutare, quanto meno ad arginare, questo fenomeno.
  • Attenzione agli oggetti in casa, soprattutto se il nostro animale passa molto tempo da solo, proviamo a lasciargli sempre a disposizione alcuni giochi con cui divertirsi che siano adatti alla sua brama di masticare, magari proviamo anche a giocare insieme a lui in modo che crei un legame con l’oggetto e ne venga naturalmente attratto anche quando si trova da solo.

A volte la smania di masticare deriva dalla carenza di alcuni elementi nutritivi, assicuriamoci di lasciare sempre a disposizione una ciotola di cibo equilibrata e adatta al fabbisogno del nostro amico a quattro zampe. Può essere molto utile abituare il cane a mangiare solo in determinati orari in modo che si renda conto che nel resto della giornata non è opportuno ingerire altro.

  1. Un’altra soluzione può essere quella di rivolgersi ad un addestratore che possa consigliarci come intervenire e modificare il comportamento del nostro animaletto.
  2. Quando l’animale è intento a masticare qualcosa di tossico o non commestibile proviamo ad offrirgli qualche crocchetta o biscotto che gli faccia lasciare la preda, evitando così di strappare l’oggetto direttamente dalla bocca per non innescare una sorta di competizione col l’animale che gli faccia interpretare il tutto come un gioco.
  3. Ora che conoscete qualcosa in più sul mondo del cane scoprire altre curiosità ed utili consigli sul nostro !

: Sindrome della Pica, sintomi e rimedi

Come rimuovere un corpo estraneo in gola?

Concludendo – Ingoiare una spina di pesce è una evenienza frequente. Per questo motivo occorre sempre prestare grande attenzione quando si mangia il pesce. L’ingestione di una lisca è spesso un evento banale che non lascia conseguenze. In alcuni casi, tuttavia, per rimuovere il corpo estraneo può essere addirittura necessario un intervento in anestesia generale.

Come eliminare un corpo estraneo?

I corpi estranei intraoculari, o qualsiasi ferita penetrante sono trattate chirurgicamente da un oftalmologo.

Sospetto corpo estraneo oculare Controindicazioni assolute Controindicazioni relative

Un corpo estraneo intraoculare sospetto o confermato o un’altra lesione penetrante, che richiede una consultazione oftalmologica immediata Un paziente non collaborativo

Il paziente deve essere in grado di fissare lo sguardo senza spostare l’occhio durante la rimozione di corpi estranei. La consulenza oftalmologica deve essere eseguita per i pazienti che potrebbero non essere in grado di cooperare (p. es., bambini piccoli, adulti intossicati).

Lampada a fessura con filtro blu cobalto (preferibile) o lente binoculare (lenti di ingrandimento) con lampada (luce) di Wood Anestetico locale (p. es., gocce di proparacaina allo 0,5%) Strisce di fluoresceina Applicatori con punta di cotone sterile Spatola, o ago da 25 o da 27 gauge attaccato alla siringa da tubercolina Fresa a bassa velocità Soluzione fisiologica e siringa da 10 a 20 mL, sterili

Se in qualsiasi momento si sospetta la presenza di un corpo estraneo intraoculare o di altre lesioni penetranti, interrompere la procedura ed evitare di esercitare ulteriori pressioni sul globo. Proteggere il globo con una protezione rigida (appoggiato sopra o oltre il bordo orbitale osseo), somministrare antibiotici sistemici (p. es., cefazolina con approccio empirico e gentamicina) e un antiemetico e ottenere immediatamente la consulenza oftalmologica per la valutazione e il trattamento.

Posizionare il paziente seduto con la lampada a fessura e sedersi di fronte al paziente durante la procedura di rimozione. Stabilizzare la testa del paziente (p. es., assicurarsi che la cinghia è saldamente premuta sulla fronte con il mento sulla lampada a fessura). Un assistente può aiutare a mantenere il paziente nella posizione corretta. Tenere la mano che interviene a contatto con un osso sul viso del paziente (p. es., l’arco zigomatico o il ponte nasale), in modo che se il paziente si muove, la mano si muoverà di conseguenza.

Se non è stato utilizzato un anestetico topico prima dell’esame pre-procedura, chiedere al paziente di guardare verso l’alto, quindi inserire una goccia di anestetico oculare topico nel fornice inferiore dell’occhio interessato. Chiedere al paziente di tenere gli occhi chiusi per circa un minuto al fine di trattenere il farmaco. Far sedere il paziente davanti la lampada a fessura. Applicare fluoresceina ed esaminare l’occhio per il segno di Seidel (alterazione della fluoresceina superficiale da un flusso scuro di umore acqueo attraverso una perforazione corneale o sclerale). Se il segno di Seidel è presente, interrompere la procedura e richiedere una consulenza oftalmologica immediata. Esaminare l’occhio alla ricerca di un corpo estraneo. Ritrarre le palpebre posizionando il pollice appena sotto la palpebra inferiore e l’indice appena sopra la palpebra superiore e quindi allargando il pollice e l’indice. Esaminare interamente congiuntiva e cornea. Chiedere al paziente di guardare in basso quando viene ispezionato il fornice superiore e di guardare in alto quando viene ispezionato il fornice inferiore. Variare la larghezza del fascio e l’angolo alla lampada a fessura per esaminare un corpo estraneo corneale e misurarne la sua profondità. Eversione e doppia eversione della palpebra superiore Eversione palpebrale L’irrigazione oculare è usata per eliminare particelle e sostanze chimiche nocive dalla congiuntiva e dalla cornea. L’eversione palpebrale è usata per esporre la congiuntiva palpebrale superiore. maggiori informazioni, Per prima cosa, premere delicatamente sulla parte superiore della palpebra superiore con un applicatore con punta in cotone. Quindi, sollevare il margine della palpebra superiore verso l’alto e all’indietro verso la fronte del paziente. Quindi, fare una doppia eversione spingendo caudalmente con l’applicatore fino a quando il fornice superiore è visibile.

You might be interested:  Assicurazione Sul Cane Cosa Copre

Per rimuovere un corpo estraneo superficiale dalla congiuntiva o dalla cornea, prima irrigare delicatamente l’area (p. es., usando una soluzione fisiologica sterile in una siringa) per inumidire l’area e eventualmente spostare il corpo estraneo. Non puntare il flusso di irrigazione direttamente sul corpo estraneo. Utilizzare un applicatore con punta in cotone umido, con movimento rotatorio, per sollevare delicatamente il corpo estraneo esterno dalla superficie. Utilizzare un movimento delicato e circoscritto quando si tocca la cornea con l’applicatore con punta in cotone umido per evitare di danneggiare l’epitelio.

Rimuovere un corpo estraneo incastrato utilizzando, a seconda delle proprie preferenze, una spatola, una fresa rotante a bassa velocità o un ago da 25 o 27 gauge collegato a una siringa di piccole dimensioni (p. es., tubercolina). Tenere questi strumenti come terresti una matita. Chiedere al paziente di fissare un oggetto dritto davanti a sé. Trattare sempre un corpo estraneo corneale dalla periferia della cornea (ossia, non attraversare mai il campo visivo del paziente con lo strumento di rimozione) e usare la mano dominante. Eseguire l’approccio in 2 passaggi. Innanzitutto, senza utilizzare l’ingrandimento, posizionare la mano operativa (aspetto ulnare) sul viso del paziente (arco zigomatico o area dell’arco nasale) e manovrare lo strumento di rimozione in un punto vicino alla periferia corneale. Successivamente, sotto ingrandimento e tenendo lo strumento di rimozione in posizione tangente rispetto alla superficie corneale, avvicinarsi lentamente e con attenzione al corpo estraneo, procedendo verso l’interno dalla periferia corneale. Tenere la spatola o l’ago con la smussatura verso l’alto, quindi usare la punta per raccogliere o allontanare il corpo estraneo dalla cornea. Può essere necessario ripetere questa procedura più volte per rimuovere completamente il corpo estraneo. Questa tecnica può anche rimuovere alcuni anelli di ruggine superficiali. Se il corpo estraneo è stato spostato ma rimane sulla superficie dell’occhio, provare l’irrigazione per sciacquarlo via o utilizzare uno degli stessi strumenti di rimozione utilizzati per rimuovere il corpo estraneo. Alcuni non oculisti evitano di usare la fresa rotante. La fresa viene solitamente impiegata per la rimozione degli anelli di ruggine, ma può anche essere usata per rimuovere un corpo estraneo corneale incastrato. Premere delicatamente e brevemente la fresa rotante contro il corpo estraneo. Quindi ritirare e valutare quanto è stato rimosso. Ripetere fino a rimuovere il corpo estraneo (o anello di ruggine). Bilanciare sempre la quantità rimossa rispetto alla dimensione del difetto corneale creato dalla fresa. La fresa crea un difetto più grande di un ago o di una patata. A volte è utile invertire la direzione della fresa (invertendo il senso di rotazione). Non è necessario rimuovere gli anelli di ruggine; possono essere indirizzati dall’oculista alla visita di follow up di 24 h.

Misurare l’acuità visiva post-procedura. Instillare fluoresceina e verificare l’assenza continua (post-procedura) di perforazione (ossia, assenza del segno di Seidel). Prescrivere pomate o gocce antibiotiche per uso topico (p. es., ciprofloxacina 0,3% pomata o gocce 4 volte/die per 5-7 giorni). Non prescrivere corticosteroidi topici. Non prescrivere un anestetico topico. Non bendare l’occhio. Organizzare un follow up oftalmologico a 24 h o, se non fattibile, dire al paziente di recarsi al pronto soccorso se i sintomi non si sono completamente risolti in 24 h.

Non utilizzare un bastoncino con punta in cotone per rimuovere un corpo estraneo corneale incluso. Un tampone può danneggiare ampie aree dell’epitelio corneale. Non utilizzare una lente sclerale per l’irrigazione. Potrebbe ulteriormente incorporare un corpo estraneo nella cornea. Il rischio di perforazione della cornea con un ago è basso se l’approccio è tangenziale e la mano è ancorata al viso

Procedere dal meno invasivo al più invasivo; spesso un corpo estraneo può essere sciacquato via con l’irrigazione.

NOTA: Questa è la Versione per Professionisti. CLICCA QUI CONSULTA LA VERSIONE PER I PAZIENTI Copyright © 2023 Merck & Co., Inc., Rahway, NJ, USA e sue affiliate. Tutti i diritti riservati.

Come liberare il cane?

Come passeggiare con il cane senza guinzaglio? – Tutto dipende dall’indole del tuo animale domestico e dal vostro personale rapporto. Se si tratta di un cane mansueto e abituato a stare all’aperto, sicuramente potrai portarlo senza guinzaglio nelle zone apposite,

  1. E se non fosse così? Non ti resta che addestrarlo, passo dopo passo.
  2. La cosa più importante da fare è proprio procedere per gradi.
  3. La prima volta che lasci libero il tuo cane portalo in una zona abbastanza isolata.
  4. L’ideale sono i sentieri per i cani senza guinzaglio in campagna,
  5. Qui possono correre, esplorare la natura e giocare liberamente con te senza pericoli.

Per quanto riguarda le malattie, non temere. Il cane lasciato senza guinzaglio ha l’istinto di annusare ed esplorare il più possibile, ma con le vaccinazioni necessarie e tutte le precauzioni antiparassitarie sarà al riparo dai pericoli. Inizia comunque ad abituare il tuo cane a camminarti accanto, anche quando non ha il guinzaglio,

Cosa fare quando il cane ha il respiro inverso?

Come comportarsi in caso di starnuto inverso Si può aiutare però il cane a limitare il più possibile il fenomeno. Questa è la manovra: va esteso il collo verso l’alto e gli va massaggiata la gola, oppure gli si può chiudere le narici in modo da obbligarlo a respirare con la bocca.

Quanto dura un collasso?

Collasso: disturbi, cause e cura Dettagli Pubblicato: 15 Luglio 2019 Per collasso si intende generalmente quella condizione, anomala, temporanea e improvvisa che si manifesta con pallore, battito del cuore (valutabile dal polso) debole e, a volte, perdita di coscienza e svenimento. Il collasso si verifica in seguito all’interruzione, o alla diminuzione improvvisa, del flusso di sangue diretto al cervello e ad altri organi del corpo con conseguente alterazione dello stato mentale della persona e calo della pressione sanguigna () di breve durata.

  1. Le cellule cerebrali per funzionare correttamente necessitano del giusto apporto di sangue che fornisca loro ossigeno e nutrienti; quando tale flusso è ridotto, o interrotto, vanno incontro a sofferenza.
  2. Nella maggior parte dei casi il collasso non provoca alcuna conseguenza e il recupero è veloce.
  3. Tuttavia, può essere il segnale di problemi di salute più gravi, come una malattia cardiaca o un disturbo neurologico.
You might be interested:  Abbaiare Come Un Cane Canzone

Se si manifesta quando la persona è seduta o sdraiata, se i disturbi (sintomi) comprendono,, respiro corto o improvviso e acuto, occorre rivolgersi con urgenza a un centro medico. Il collasso può verificarsi ad ogni età, tuttavia, se si manifesta per la prima volta dopo i 40 anni, è più probabile che sia legato a un problema di salute.

confusione, capogiri o sensazione di vuoto alla testa pallore sudorazione nausea o mal di stomaco debolezza intorpidimento e formicolio vista annebbiata ansia e agitazione

Di solito, lo svenimento dura solo per un brevissimo periodo, da pochi secondi a uno o due minuti, e subito dopo la persona ritorna lentamente alla normalità. Uno stato di incoscienza prolungata o di confusione, e un recupero incompleto della persona possono indicare che la causa sia più complessa.

  1. Il collasso è causato da una temporanea riduzione del flusso di sangue al cervello e questo può avvenire per molte ragioni che comprendono la sincope vasovagale, il collasso cardiocircolatorio, il collasso da,
  2. Sincope vasovagale È la più comune causa di collasso.
  3. Avviene come conseguenza di forti emozioni (, paura), dopo un estremo, in caso di eccessiva disidratazione (ad esempio, causata da ripetuto) e, talvolta, come reazione (ad esempio, alla vista del sangue), con una temporanea iperattività del sistema nervoso autonomo o simpatico.

In questa situazione il battito cardiaco rallenta e la pressione del sangue diminuisce improvvisamente. Di solito, ha durata breve, non ha conseguenze e non richiede terapie. Collasso cardiocircolatorio È caratterizzato dal battito cardiaco irregolare e dalla pressione bassa del sangue ().

  1. L’ipotensione può essere ortostatica, ossia causata dall’improvviso passaggio dalla posizione seduta, o sdraiata, a quella eretta.
  2. Altre ragioni possono essere legate a gravi, all’assunzione di alcuni, a traumi da ferita o da interventi chirurgici, in particolare se si sono verificate rilevanti perdite di sangue.

Inoltre, può sussistere anche un problema cardiaco di fondo, con una storia familiare di morte improvvisa. Gli effetti del collasso cardiocircolatorio dipendono dal tipo di collasso: la forma acuta può essere causata da e portare anche alla morte. Lo svenimento, in questo caso, può essere conseguenza di (alterazioni delle valvole cardiache), trombosi, tumori cardiaci, miocardite, polmonare, acuto e,

Collasso da riduzione della quantità di glucosio nel sangue (Ipoglicemia) Una delle più frequenti complicazioni della cura farmacologica del si presenta con un rapido abbassamento dei livelli di glucosio nel sangue. Si può verificare, in questo caso, una crisi ipoglicemica, che è la fase che intercorre tra il momento in cui la glicemia scende sensibilmente al di sotto dei valori considerati normali () e quello in cui la glicemia risale, riportandosi alla normalità per effetto di un intervento terapeutico.

Alla comparsa dei primi disturbi (sintomi) è possibile correggere l’ipoglicemia bevendo un succo di frutta o una tazza di caffellatte con fette biscottate oppure mangiando della frutta o un panino. Forme meno comuni di collasso Le forme di collasso che si verificano con minor frequenza includono:

convulsioni, tra cui quelle cosiddette anossiche riflesse, che si verificano nei bambini piccoli con un rallentamento involontario della frequenza cardiaca. Durano di solito meno di un minuto e si risolvono spontaneamente; non sono pericolose e diminuiscono con il passare degli anni fino a sparire intorno ai 4-5 anni di età problemi dei vasi sanguigni diretti al cervello condizioni neurologiche alterate, come il

Fattori di rischio I principali fattori di rischio per il collasso sono: L’accertamento (diagnosi) del collasso viene eseguito dal medico sulla base dei disturbi (sintomi) segnalati dalla persona, in particolare attraverso il racconto delle attività che si stavano svolgendo nel momento in cui si è verificato il collasso.

  1. Il medico dopo aver visitato la persona e aver chiesto se in famiglia si sono mai verificati casi di collasso (storia familiare), potrebbe prescrivere alcuni accertamenti tra cui: Le cure (terapie) per il collasso dipendono dalla sua possibile causa.
  2. Possono consistere anche solo in una semplice osservazione da parte del medico di famiglia per verificare che vi sia un recupero completo.

Talvolta, potrebbero essere necessarie terapie farmacologiche od un aiuto nella respirazione facendo inalare ossigeno al soggetto. Se la causa del collasso è l’assunzione di un, il medico potrebbe chiederne la sospensione, la riduzione della dose o la sostituzione con un altro medicinale.

  • La persona che riesce ad avvertire un’imminente svenimento deve, innanzitutto, cercare di rimanere calma, sdraiarsi a terra o su un divano con le gambe poste più in alto della testa, ad esempio sopra una sedia o contro un muro, oppure sedersi mettendo la testa tra le ginocchia.
  • In questo modo il sangue può fluire meglio verso il cervello.

Bisognerà rimanere in queste posizioni finché non ci si sentirà meglio e, al momento di alzarsi, si dovrà farlo lentamente. Non appena possibile, bisognerà recarsi dal medico per un controllo più accurato. Come assistere una persona colpita da collasso

aiutarla a sdraiarsi a terra sollevarle le gambe slacciarle qualsiasi indumento stretto (cintura, cravatta, colletto, o altro) rimanerle accanto finché non si sarà ripresa farle bere acqua a temperatura ambiente, se non ha nausea né

Prossimo aggiornamento: 15 Luglio 2021 : Collasso: disturbi, cause e cura