Cosa dovrebbe esserci nella dieta di un cane affetto da diabete – Includete proteine di alta qualità nella dieta del vostro cane, possibilmente provenienti da carni magre e pesce. Agnello, manzo, pollo, tacchino e diversi tipi di pesce sono delle ottime fonti di proteine. Potrete aggiungere anche uova e alcuni prodotti caseari, come la ricotta a basso contenuto di grassi, nella dieta. Alcuni frutti e bacche, se assunti a piccole dosi, fanno molto bene in quanto ricchi di antiossidanti e fibre. Tuttavia sono anche ricchi di zuccheri naturali (e presentano un alto indice glicemico) per cui alzeranno facilmente i livelli di glucosio nel sangue, è pertanto opportuno farne un consumo moderato.
- Integratori probiotici e yogurt non dovrebbero mai mancare nella dieta del vostro amico a quattro zampe in quanto favoriscono una corretta digestione.
- Le verdure a foglia verde sono l’ideale per i cani affetti da diabete in quanto ricche di fibre e povere di grassi, nonché a basso contenuto calorico.
Verdure quali broccoli, sedano, cavoli ed asparagi possono venire integrate senza problemi nella dieta del vostro cane. Carote e patate dolci sono ottime per la digestione, ma devono essere assunte con moderazione in quanto contengono parecchi zuccheri (alto indice glicemico),
C’è chi raccomanda inoltre di aggiungere alla dieta del proprio cane diabetico anche del succo di pompelmo in quanto può aiutare a mantenere sotto controllo il peso corporeo, anche se ci sono pochissime prove a sostegno di questa tesi. Potrete aggiungerne un po’ direttamente all’acqua presente nella ciotola del vostro amico a quattro zampe oppure mescolarlo ad un semplice pasto.
Lo stesso vale per la cannella che potrebbe o meno sostituire l’insulina nel sangue. Mettetene un pizzico nella ciotola del vostro cane assieme alla sua pappa. Snack e ricompense dati tra un pasto e l’altro vanno benissimo basta che siano a basso contenuto di grassi e carboidrati.
Contents
Cosa dare da mangiare a un cane diabetico?
Di maggior rilevanza è la scelta del tipo di carboidrato da far assumere all’animale, che dovrebbe direzionarsi verso l’utilizzo di carboidrati complessi e con un basso indice glicemico. È perciò consigliato l’utilizzo di cereali come l’orzo, l’avena o il farro, oppure di ‘pseudocereali’ come la quinoa o l’amaranto.
Quanto deve mangiare un cane diabetico?
La regolarità è fondamentale – Le regole sulla somministrazione del cibo non sono meno importanti degli stessi ingredienti. Uno stile di vita regolare nei cani diabetici è ancora più fondamentale rispetto ai cani sani. È consigliabile suddividere la razione giornaliera di cibo per cani, alla quale dovrai attenerti rigorosamente, in due o massimo tre pasti al giorno.
Stabilisci degli orari fissi in cui riempire la ciotola del tuo animale e lavala quando ha terminato, soprattutto se non ha mangiato tutto. Le pause tra i pasti vanno rispettate per mantenere il tasso glicemico a livelli equilibrati. Ogni snack o pasto extra aumenta il valore della concentrazione di glucosio nel sangue del tuo cane.
Un consiglio: parla di questa regola non solo alla tua famiglia, ma anche ad amici e vicini, in modo tale che non gli allunghino troppi premietti! L’acqua fresca dovrebbe essere sempre a disposizione del tuo cane, dato che il diabete aumenta la sensazione di sete nell’animale.
Perché la mela fa bene al cane?
I benefici delle mele ai cani – Diversi sono i motivi che supportano l’introduzione della mela nell’alimentazione del cane. Tra i benefici della mela vi è certamente l’alta capacità di idratazione, quindi è un ottimo frutto da dare al cane quando le temperature sono tra le più alte.
Cosa fare se il cane diabetico non vuole mangiare?
Tuttavia, se il vostro cane ha già avuto la sua insulina e non mangia la quantità di cibo in mezz’ora al massimo, è necessario chiamare il veterinario e spiegare quello che è successo, e quasi sicuramente vi chiederà di portare il vostro cane in clinica.
Come fanno i cani a sentire la glicemia?
«Il segreto sta chiaramente nell’olfatto, molto più sviluppato rispetto all’uomo. Quando si presenta ipoglicemia o iperglicemia viene rilasciato dal diabetico un particolare odore nella saliva e nel sudore, impercettibile al nostro naso, ma che il cane è in grado di riconoscere se adeguatamente addestrato.