Cane Gonfiore Dopo Vaccino Cosa Fare
Dott. Rocco Russo, coordinatore del tavolo tecnico sulle vaccinazioni SIP Nei giorni immediatamente successivi alla vaccinazione, nella zona dove è stata effettuata la puntura (gambina o braccio) si possono verificare una serie di lievi effetti indesiderati, quali gonfiore, arrossamento, dolore; alcune volte è possibile rilevare anche un piccolo nodulo non doloroso, che non dipende assolutamente da una cattiva esecuzione della vaccinazione da parte dell’operatore del centro vaccinale, ma è solo un reazione locale destinata a scomparire spontaneamente nel giro di qualche settimana, senza lasciare alcun esito locale (esempio cicatrici).

  • Perché si verificano tali reazioni? Le reazioni locali possono essere dovute a vari motivi, quali ad esempio: trauma successivo alla puntura, oppure da certe sostanze contenute in alcuni vaccini, come ad esempio l’adiuvante, il quale ha la capacità di stimolare le difese immunitarie.
  • In ogni caso le classiche reazioni locali non sono causate assolutamente da una errata “disinfettazione” della zona prima della puntura.

E’ possibile prevenire le reazioni locali? Non esistono rimedi per prevenire tali reazioni, non è dimostrata l’efficacia di somministrare il paracetamolo nelle ore precedenti la puntura dello stesso vaccino. In caso di reazioni locali dopo una vaccinazione, come comportarsi con la somministrazione delle altre? Nessun problema! Bisogna continuare regolarmente con il programma vaccinale; anche perché non è detto che le reazioni locali possono manifestarsi ad ogni somministrazione di un vaccino.

Cosa fare in caso di eventuali reazioni locali dopo una vaccinazione? E’ possibile alleviare il gonfiore e/o arrossamento nella sede della puntura con l’applicazione locale di ghiaccio o di un panno intriso di acqua fredda, oppure somministrare, soprattutto in caso di febbre, un antipiretico, in genere a base di Paracetamolo, oppure di Ibuprofene.

Quanto tempo durano le reazioni locali dopo una vaccinazione? Nella maggioranza dei casi la sintomatologia locale post-vaccino dura poco tempo ed è destinata in ogni caso a scomparire spontaneamente senza lasciare alcun esito locale (esempio cicatrici).

Quanto dura il bozzo del vaccino?

Generalmente queste sono di lieve entità e si risolvono spontaneamente in pochi giorni.

Cosa mettere sul gonfiore del vaccino neonato?

Vaccini ed effetti collaterali: come affrontarli – Le reazioni a livello locale, ossia l’eventuale gonfiore o arrossamento della sede della puntura, possono essere alleviate con:

l’applicazione di ghiaccio o di un panno intriso di acqua fredda.

Questo può aiutare a ridurre l’infiammazione. Generalmente nella sede in cui è stata fatta la puntura si forma un piccolo nodulo non dolente che non deve destare preoccupazione perchè è destinato a scomparire spontaneamente nel giro di qualche settimana.

Cosa fare se il cane ha la febbre dopo il vaccino?

A seguito di vaccinazione –

La febbre nel cane può manifestarsi anche in seguito alla vaccinazione, Essa può insorgere alcune ore dopo la somministrazione del vaccino e durare per 24-36 ore. Si tratta di reazioni possibili, definite come di “tossicità normale” e non devono allarmare, in quanto il vaccino è pensato proprio per stimolare una risposta immunitaria.

    Cosa mettere sulla gamba dopo vaccino?

    Nel punto dell’iniezione la gamba (o il braccio) può arrossarsi e/o gonfiarsi. Per alleviare il fastidio è sufficiente applicare un panno pulito e fresco sulla zona dolente ed infiammata o stendere una crema lenitiva.

    Che pomata usare dopo il vaccino neonato?

    Medico e Bambino Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l’. Appunti di Terapia Riduzione del dolore legato alle vaccinazioni Membro della Commissione Nazionale Vaccini Indirizzo per corrispondenza: Il dolore, che si manifesta in seguito alle iniezioni per l’esecuzione delle vaccinazioni, è causa di sofferenza e di ansietà per i bambini che debbono essere vaccinati, per i loro genitori e per il personale addetto all’assistenza che deve eseguire la vaccinazione.

    Ormai le schedule di vaccinazione in soggetti al di sotto dei 14 anni sono affollate di somministrazioni: esse prevedono l’immunizzazione verso 12-14 malattie, con 14-20 iniezioni separate prima dell’età di due anni, a seconda delle combinazioni di vaccini che abbiamo a disposizione; spesso si ricorre alle co-somministrazioni durante la stessa visita con due (o tre) iniezioni separate.

    La maggior parte dei bambini è preoccupata, ogni volta che vede il pediatra, della possibilità di ricevere una iniezione: questa ansia, più o meno evidente, domina l’intera visita e limita spesso la possibilità di eseguire un esame obiettivo completo e approfondito.

    Tutti i pediatri e tutte le infermiere che lavorano con i bambini sanno che quando entra un bambino in ambulatorio, la sua prima domanda è: “mi fate un’iniezione?”. L’ago per molti bambini è un potente simbolo negativo. Tutti i bambini, di qualsiasi età, posseggono un’ottima memoria del dolore, essi conoscono le procedure dolorose e reagiscono tanto più intensamente quanto maggiore è il numero delle procedure cui siano stati sottoposti, senza un’adeguata analgesia.

    Riconoscono immediatamente l’intenzione di andare dal pediatra, riconoscono le vicinanze dell’ambulatorio, l’ambulatorio stesso, il pediatra e l’infermiera. Spesso rifiutano di entrare in modo clamoroso. Nonostante la frequenza di questo problema, troppo di rado se ne parla nelle riunioni pediatriche e troppo poca attenzione viene dedicata nelle pubblicazioni scientifiche correnti.

    La letteratura in questa area è più spesso anedottica, basata sull’esperienza personale, piuttosto che sulla ricerca. Di recente (maggio 2007) è stato pubblicato sul Pediatrics un “articolo speciale”, che affronta questi problemi in modo sistematico: Schechter NL, Zempsky WT, Cohen LL, et al. Pain reduction during pediatric immunizations: evidence-based review and recommendations.

    Pediatrics 2007;119:e1184-98. Il testo è suddiviso, molto opportunamente in settori: 1. preparazione alla vaccinazione 2. scelta della sede per l’iniezione 4. caratteristiche del liquido iniettato 1. comportamento dei genitori 2. immobilizzazione del bambino 6.

    variabili tecniche nell’esecuzione dell’iniezione E’ stato dimostrato che fornire informazioni al bambino (anche attraverso video) sull’esecuzione della vaccinazione non induce nessuna modificazione nel comportamento successivo. Molto utili invece sono risultate le informazioni fornite ai genitori sulle ragioni delle vaccinazioni, sui loro vantaggi e sul dolore che comporta la vaccinazione.

    Tuttavia ancora non è disponibile una ricerca approfondita sulle modalità di preparazione del bambino e dei genitori, utili per ridurre il trauma dell’iniezione. C’è ormai un consenso unanime nella scelta della faccia antero-letarale della coscia (vasto laterale) per i bambini al di sotto dei 18 mesi, e per il deltoide nei bambini al di sopra dei 18 mesi.

    Ma va ricordato che l’iniezione nella coscia è più dolorosa e causa maggior incapacità funzionale dell’iniezione nel braccio: dolore intenso nel 30,5% dei pazienti dopo iniezione nella coscia, contro solo l’8,1% dopo iniezione nel braccio (Ipp MM et al, Pediatrics 1989); i due terzi dei bambini zoppica per 24-48 ore dopo la vaccinazione, anche se la tumefazione e l’arrossamento sarebbero più frequenti dopo l’iniezione nel deltoide.

    Pur andando contro un giudizio intuitivo, è stato dimostrato che un ago più lungo induce meno dolore e determina meno effetti collaterali di un ago più corto (Diggle L,Deeks J, BMJ, 2000; Ara 2000 (comunicazione personale)). Il Red Book (2006) suggerisce queste lunghezze:

      Per neonati-lattanti di 2 mesi: lunghezza dell’ago di 16 mm (5/8 di un pollice) Per lattanti lunghezza di mm 25 Per bambini più grandi, se viene usato il deltoide va bene una lunghezza da 16 mm a 25 mm, mentre se viene usato il vasto laterale va bene una lunghezza da 25 mm a 30-31 mm. Per adolescenti e adulti, usando il deltoide, va bene una lunghezza da 25 mm a 50 mm.

    Le ricerche in questo settore hanno riguardato essenzialmente: la temperatura del liquido iniettato, le variazioni del diluente usato e i cambiamenti delle caratteristiche chimiche della soluzione iniettata. Si è pensato che il dolore della vaccinazione potesse essere legato al fatto che molti vaccini vengono conservati in frigorifero prima dell’uso; questo riguarda anche per altri farmaci da usare via parenterale.

    Nell’ipotesi che l’iniezione di una sostanza fredda sia più dolorosa di quella di una sostanza a temperatura corporea, è stato suggerito di riscaldare il liquido da iniettare. Mentre per alcuni farmaci un innalzamento della temperatura del liquido da iniettare sembra si associ a minor dolore, per i vaccini non sembra che questo sia vero e che comunque il dolore risulta indipendente dalla temperatura del liquido (Maiden MJ et al, Med J Aust 2003, 178:433-6).

    La scelta del diluente può ridurre la durata del dolore di un’iniezione, sia a breve che a distanza dall’iniezione. Se il diluente è solo acqua sterile o se a questa viene aggiunta della lidocaina, si notano sostanziali differenze sia inizialmente, che dopo 4 e ancora dopo 24 ore.

    1. Lo stesso è stato dimostrato per la benzatin penicillina G (Amir J et al, Pediatr Infect Dis J 1998, 17:890-3).
    2. Purtroppo ancora non stati stati pubblicati studi sull’influenza della lidocaina sulla risposta immunologica ai vaccini.
    3. Differenze notevoli sono state anche dimostrate a seconda della formulazione dei vaccini: esistono due studi che hanno confrontato la comparsa di dolore dopo la vaccinazione con MPR in bambini in età inferiore ai 4 anni, con vaccino MMR II (Merck and Co) e con vaccino Pluserix o Priorix (GlaxoSmithKline).

    Nei due studi sono state dimostrate drammatiche differenze nell’intensità del dolore a varia distanza dall’inoculazione, a favore del Priorix. E’ stato suggerito che la riduzione del dolore può essere attribuita al pH leggermente più alto nel vaccino Priorix (7,2-7,6 contro 6,2-6,6).

    Il comportamento dei genitori durante la vaccinazione influenza sicuramente il dolore del bambino e la sua capacità di sopportarlo. L’eccessiva rassicurazione da parte dei genitori, come il soffrire con loro o lo scusarsi con loro può aumentare il dolore, mentre il buon umore e la distrazione tendono a diminuirlo.

    Insegnare ai genitori le tecniche che possono essere usate per promuovere la sopportazione del dolore, può aiutare a ridurre il dolore e ad aumentare la padronanza della procedura. C’è poca letteratura a questo proposito. Per i bambini più piccoli, lo scopo è quello di avere la coscia scoperta in un bambino rilasciato: questo si ottiene lasciando che sia la madre a tenere in grembo il bambino.

    1. Anche i bambini più grandi debbono stare seduti sulle gambe di un genitore con il deltoide esposto e rilasciato per quanto è possibile.
    2. Va ricordato che alcuni genitori sono incapaci di aiutare a trattenere il bambino durante le procedure della vaccinazione.
    3. Tuttavia essi debbono essere presenti durante l’esecuzione dell’iniezione, distraendo il bambino durante l’introduzione dell’ago e cercando di calmarlo dopo la procedura.

    Come si sa la distrazione è la chiave di ogni intervento per il trattamento non farmacologico del dolore. La distrazione può andare dalla visione di registrazioni televisive, a finte telefonate, a conversazioni, a robot interattivi, allo sgranamento degli occhi, al caleidoscopio, a brevi storie fino alla musica.

    1. Simili tecniche sono particolarmente efficaci in bambini in età inferiore ai 7 anni.
    2. Non esistono studi che confrontino i vantaggi di uno o di un altro metodo di distrazione.
    3. La somministrazione di acqua zuccherata (dal 12 al 50%) o di altre soluzioni dolci, quando usata poco prima della procedura, diminuisce il dolore dell’iniezione nei neonati.

    Per spiegare questo fenomeno è stato pensato alle endorfine. Lo zucchero può essere anche somministrato cospargendo il succhiotto o inserendo direttamente in bocca con una piccola siringa, caricata con una soluzione zuccherina. Purtroppo l’efficacia di questa procedura si attenua e scompare da 4 a 6 mesi di età.

    Anche l’allattamento al seno al momento dell’inoculazione fornisce un certo grado di analgesia (Gray L et al. Pediatrics 2002, 109:590-3). Nonostante che manchi una pubblicazione che studi i vari aspetti del problema, sembra sia oggi possibile raccomandare l’uso dello zucchero come una parte della vaccinazione per i lattanti di età ≤ 6 mesi.

    Gli anestetici locali riducono il dolore sia delle iniezioni sottocutanee che intramuscolari, nonostante che la loro penetrazione nella cute sia limitata. Molti agenti sono stati studiati e tutti sono sicuri e poco costosi, ma quasi tutti hanno un inizio troppo lento di attività (intorno ai 60 minuti).

    1. Il più studiato è la crema EMLA: essa è sicura anche nei nati da parto prematuro e non altera l’immunogenicità dei vaccini.
    2. Purtroppo il tempo necessario per l’inizio dell’attività antidolore è molto lungo (circa un’ora) per cui il suo uso è molto limitato nella vaccinazione in ambulatorio.
    3. Sono stati studiati altri anestetici locali (ametocaina, vapocoolant, lidocaina liposomiale) ma nessuno si è dimostrato di facile impiego.

    Al momento attuale questa strada non porta ad alcun risultato pratico. Ci sono infine numerosi artifici tecnici individuali, riguardanti soprattutto la modalità d’inserzione dell’ago. Per le iniezioni intramuscolari, qualunque sia la sede, viene suggerito di stirare la cute intorno all’area nella quale è stato deciso di eseguire l’inoculazione e d’inserire l’ago nella cute con un angolo di circa 90° gradi, cioè perpendicolare alla pelle.

    Classicamente viene consigliato di aspirare, prima dell’introduzione del liquido, per essere sicuri di non essere finiti all’interno di una vena. Tuttavia di recente è stato osservato che questa pratica non è affatto necessaria (Red Book 2006). Il vaccino va iniettato a pressione costante e l’ago va disinserito secondo lo stesso angolo lungo il quale è stato introdotto.

    Una ventina di anni fa è stata suggerita una tecnica, chiamata “a zeta”, che ha avuto una diffusione limitata. E’stato suggerito che la pressione nella sede d’iniezione riduce il dolore, associato alla vaccinazione. Alcune pubblicazioni in adulti hanno confermato questa tecnica Finalmente, nell’era delle co-somministrazioni in una singola visita, sono studiati i vantaggi delle iniezioni simultanee (diversi membri dello staff iniettano vaccini diversi in sedi diverse nello stesso tempo) nei confronti delle somministrazioni sequenziali, cioè una dopo l’altra (Bogin FJ et al, Pediatr Res 2004, 55:210A).

    Sulla base di due studi viene concluso che, sebbene non vi siano evidenti diminuizioni del dolore con la somministrazioni simultanea, i genitori preferiscono, quando sia possibile, la somministrazione simultanea. Questa scelta, a dir la verità, mi sembra molto “americana” e difficilmente applicabile nel nostro Paese, per la mancanza cronica di personale, nelle nostre latitudini; tuttavia l’ho vista applicata con successo in una città dell’Emilia Romagna, in un servizio non adibito alle vaccinazioni, nel quale venivano praticate molte iniezioni intramuscolari nella giornata.

    Nella Tabella 1 sono riportate le strategie raccomandate per ridurre il dolore durante la vaccinazione. Tabella 1. Strategie raccomandate per ridurre il dolore durante la vaccinazione e loro livelli di evidenza.

    Preparazione appropriata per tutti bambini in età superiore ai 2 anni

    comportamento dei genitori, rivolto a calmare il bambino, senza un’eccessiva rassicurazione zucchero per bambini < 6 mesi pressione nella sede dell'iniezione uso di tecniche di distrazione durante l'iniezione uso di anestetici locali per bambini selezionati iniezioni simultanee, quando sia possibile, se sono necessarie molte iniezioni

    Livello A: le raccomandazioni si basano su evidenti prove scientifiche Livello B: raccomandazioni basate su prove scientifiche limitate e inconsistenti. Livello C: raccomandazioni basate principalmente sul consenso e l’opinione di esperti. Pur riconoscendo che il dolore, che accompagna le vaccinazioni per via parenterale, non rappresenta una grave minaccia per la salute pubblica, va considerato che rappresenta un problema per tutti i bambini e che per alcuni esso è estremamente importante.

    • Per questa ragione, Sanità pubblica e Pediatri debbono affrontare questa difficoltà e conoscere approfonditamente i vari aspetti di questa manifestazione.
    • Purtroppo fino a oggi scarso interesse ha suscitato la soluzione di questo inconveniente, sia come diffusione della conoscenza che come partecipazione attiva degli addetti alle vaccinazioni.

    Quasi sempre infatti il dolore, legato all’iniezione, viene considerato come una parte inscindibile della pratica vaccinale, per il superamento del quale non è necessario “perder molto tempo”. Questo atteggiamento va in tutti i modi superato, perché la lotta al dolore in corso di vaccinazione, deve venire a far parte della lotta generale contro il dolore, che rappresenta uno degli obiettivi più importanti della medicina e quindi della pediatria moderna.

    • La completezza della trattazione ci aiuta a ripercorrere tutte le fasi della manualità della vaccinazione e a riconsiderare alcune posizioni teoriche che oggi non hanno più senso.
    • La precisa considerazione delle singole fasi mette in evidenza inoltre la debolezza di alcune “credenze”, molto diffuse, e insieme ci prospetta soluzioni semplici e razionali, che vengono considerate di classe A, per quanto riguarda il livello di evidenza.

    Queste raccomandazioni le possiamo subito farle nostre, sempre nel tentativo di migliorare costantemente le nostre prestazioni a favore dei bambini che ci sono stati affidati dai genitori. Quindi non un’esecuzione meccanica, acritica della vaccinazione, ma la necessità di seguire un percorso logico da prima dell’iniezione, fino all’iniezione e anche dopo.

    Rimane incomprensibile come l’editore di Pediatrics abbia relegato questa pubblicazione fra le pagine elettroniche e non fra quelle dedicate alle pubblicazioni in cartaceo, riservate ovviamente agli studi più importanti. Vuoi citare questo contributo? G. Bartolozzi. Riduzione del dolore legato alle vaccinazioni.

    Medico e Bambino pagine elettroniche 2007;10(7) https://www.medicoebambino.com/_iniezione_dolore_vaccinazione_ago_vaccini Copyright © 2019 – 2023 Medico e Bambino – Via S.Caterina 3 34122 Trieste – Partita IVA 00937070324redazione: [email protected], tel: 040 3728911 fax: 040 7606590 abbonamenti: [email protected], tel: 040 3726126 La riproduzione senza autorizzazione è vietata.

    Le informazioni di tipo sanitario contenute in questo sito Web sono rivolte a personale medico specializzato e non possono in alcun modo intendersi come riferite al singolo e sostitutive dell’atto medico. Per i casi personali si invita sempre a consultare il proprio medico curante. I contenuti di queste pagine sono soggetti a verifica continua; tuttavia sono sempre possibili errori e/o omissioni.

    Medico e Bambino non è responsabile degli effetti derivanti dall’uso di queste informazioni. Unauthorised copies are strictly forbidden. The medical information contained in the present web site is only addressed to specialized medical staff and cannot substitute any medical action.

    Quanto durano gli effetti collaterali del vaccino anti rotavirus?

    Vaccino contro i Rotavirus: reazioni avverse e rischi correlati alle malattie –  Il vaccino contro il rotavirus è indicato per l’immunizzazione attiva dei lattanti a partire dalla sesta settimana di età per la prevenzione della gastroenterite dovuta a infezione da rotavirus.

    1. La maggior parte dei bambini vaccinati non presenta reazioni avverse.
    2. Tuttavia, i vaccini, come tutti i farmaci, non sono esenti da rischi potenziali, e, seppur raramente, possono verificarsi reazioni avverse a seguito della vaccinazione.
    3. Generalmente queste sono di lieve entità e si risolvono spontaneamente in pochi giorni.

    Raramente possono verificarsi reazioni più gravi; tuttavia, fare la vaccinazione è molto più sicuro che contrarre la malattia. Le controindicazioni e precauzioni alla vaccinazione sono riportate nella Guida alle Controindicazioni alla Vaccinazione, Di seguito riportiamo le tabelle con le frequenze delle principali reazioni avverse ai due vaccini autorizzati dall’Aifa disponibili in Italia (tabella 1) e i rischi correlati alla malattia infettiva (tabella 2).

    Reazioni Avverse Frequenza (RV1) Frequenza (RV5)
    Diarrea Comune Molto comune
    Vomito Molto comune
    Ematochezia Non nota Non comune
    Dolore all’addome superiore Non comune
    Gastroenterite con effusione di virus vaccinale in bambini con SCID Non nota
    Invaginazione intestinale * *
    Infezione del tratto respiratorio superiore Comune
    Nasofaringite, otite media Non comune
    Broncospasmo Raro
    Apnea in bambini molto prematuri (≤ 28 sett. di gestazione) Non nota
    Eruzione cutanea Non comune
    Orticaria Molto raro Raro
    Dermatite Non comune
    Angioedema Non nota
    Reazione anafilattica Non nota
    Irritabilità Comune Non nota
    Eruzione cutanea Non comune
    Piressia Molto comune

    Invaginazione intestinale Come da scheda tecnica i dati dagli studi osservazionali di sicurezza effettuati in svariati paesi indicano che i vaccini rotavirus comportano un aumento del rischio di invaginazione intestinale, per lo più entro 7 giorni dalla vaccinazione.

    Legenda
    Molto comune >1/10
    Comune >1/100 a <1/10
    Non comune >1/1000 a <1/100
    Raro >1/10.000 a <1/1000
    Molto raro <1/10.000
    Non nota eventi avversi segnalati ai sistemi di farmacovigilanza ma la cui frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili

    Tabella 2 – Rischi correlati alle malattie causate dai Rotavirus (fonte: Cdc ; Oms ) Nei bambini piccoli, la gastroenterite da Rotavirus può provocare una grave forma di diarrea associata a disidratazione che richiede il ricovero in ospedale. Oltre a vomito e diarrea acquosa che può prolungarsi per circa una settimana, si può avere febbre lieve-moderata (37,9°C o più elevata).

    Quanto costa la puntura per il cane?

    Confronta 13 offerte per Puntura Per Pulci Zecche Cani 20 40kg a partire da 13,18 €

    Quanto costa la puntura al cane?

    35 euro + iva.

    Quanto costa fare la puntura al cane?

    Tariffario di alcune prestazioni

    VISITA
    Eutanasia cane
    fino a 10kg 50,00 €
    10-25kg 65,00 €
    25-40kg 80,00 €

    Quanto durano gli effetti collaterali del vaccino anti rotavirus?

    Vaccino contro i Rotavirus: reazioni avverse e rischi correlati alle malattie –  Il vaccino contro il rotavirus è indicato per l’immunizzazione attiva dei lattanti a partire dalla sesta settimana di età per la prevenzione della gastroenterite dovuta a infezione da rotavirus.

    La maggior parte dei bambini vaccinati non presenta reazioni avverse. Tuttavia, i vaccini, come tutti i farmaci, non sono esenti da rischi potenziali, e, seppur raramente, possono verificarsi reazioni avverse a seguito della vaccinazione. Generalmente queste sono di lieve entità e si risolvono spontaneamente in pochi giorni.

    Raramente possono verificarsi reazioni più gravi; tuttavia, fare la vaccinazione è molto più sicuro che contrarre la malattia. Le controindicazioni e precauzioni alla vaccinazione sono riportate nella Guida alle Controindicazioni alla Vaccinazione, Di seguito riportiamo le tabelle con le frequenze delle principali reazioni avverse ai due vaccini autorizzati dall’Aifa disponibili in Italia (tabella 1) e i rischi correlati alla malattia infettiva (tabella 2).

    Reazioni Avverse Frequenza (RV1) Frequenza (RV5)
    Diarrea Comune Molto comune
    Vomito Molto comune
    Ematochezia Non nota Non comune
    Dolore all’addome superiore Non comune
    Gastroenterite con effusione di virus vaccinale in bambini con SCID Non nota
    Invaginazione intestinale * *
    Infezione del tratto respiratorio superiore Comune
    Nasofaringite, otite media Non comune
    Broncospasmo Raro
    Apnea in bambini molto prematuri (≤ 28 sett. di gestazione) Non nota
    Eruzione cutanea Non comune
    Orticaria Molto raro Raro
    Dermatite Non comune
    Angioedema Non nota
    Reazione anafilattica Non nota
    Irritabilità Comune Non nota
    Eruzione cutanea Non comune
    Piressia Molto comune

    Invaginazione intestinale Come da scheda tecnica i dati dagli studi osservazionali di sicurezza effettuati in svariati paesi indicano che i vaccini rotavirus comportano un aumento del rischio di invaginazione intestinale, per lo più entro 7 giorni dalla vaccinazione.

    Legenda
    Molto comune >1/10
    Comune >1/100 a <1/10
    Non comune >1/1000 a <1/100
    Raro >1/10.000 a <1/1000
    Molto raro <1/10.000
    Non nota eventi avversi segnalati ai sistemi di farmacovigilanza ma la cui frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili

    Tabella 2 – Rischi correlati alle malattie causate dai Rotavirus (fonte: Cdc ; Oms ) Nei bambini piccoli, la gastroenterite da Rotavirus può provocare una grave forma di diarrea associata a disidratazione che richiede il ricovero in ospedale. Oltre a vomito e diarrea acquosa che può prolungarsi per circa una settimana, si può avere febbre lieve-moderata (37,9°C o più elevata).

    Quanto durano gli effetti collaterali del vaccino meningococco?

    Dal 2 al 5% dei bambini può presentare reazioni generali quali febbre, disturbi intestinali (vomito, diarrea, inappetenza), irritabilità, disturbi del sonno. In genere gli effetti collaterali non durano più di 1 o 2 giorni.

    Cosa non fare dopo il vaccino neonato?

    Cosa fare in caso di febbre post vaccino – Nelle prime 24-48 ore dalla vaccinazione possono verificarsi febbre, arrossamento, gonfiore e dolore (spesso accompagnato da pianto persistente) nella sede dell’iniezione. Il vaccino trivalente (morbillo, rosolia e parotite) può causare per qualche giorno febbre anche elevata e talora esantema, cioè un’eruzione cutanea diffusa, dal 5 al 12 giorno dopo la vaccinazione.

    Quanto dura irritabilità post vaccino?

    Dopo questo vaccino i bambini possono mostrare irritabilita’, perdita di appetito, febbre, diarrea o stipsi che solitamente si risolvono entro le 48 h.