Che Cosa Mangia Il Cane
Che cosa dare da mangiare al cane La consapevolezza che una corretta alimentazione è alla base della salute e del benessere dei nostri animali domestici, è ormai radicata tra i veterinari e sta prendendo piede anche tra i proprietari. Non dimentichiamo che una scorretta alimentazione può portare gravissimi danni all’organismo causando seri problemi metabolici di lunga e a volte difficile soluzione, primo fra tutti l’obesità e le patologie ad essa correlate ( e misura quanto è in forma il tuo cane con il nostro ).

  1. I cani, si sa, sono sempre affamati ma è importante offrire loro una dieta corretta e senza esagerazioni, nonostante le loro pressanti richieste.
  2. La dieta deve tener conto dell’età, dell’attività fisica e dello stato dell’animale (gravidanza, allattamento).
  3. Inoltre alcune patologie cliniche come ad esempio il diabete, o l’insufficienza renale, epatica, richiedono un’alimentazione specifica.

I proprietari di pet possono scegliere tra un’alimentazione casalinga e una a base di prodotti preconfezionati, In commercio esistono mangimi secchi e umidi di ottima qualità, bilanciati e studiati apposta per il fabbisogno energetico di ciascun soggetto.

Anche se recentemente il mercato del pet-food è stato travolto da un brutto scandalo: lo scorso settembre l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte ha riscontrato, infatti, la presenza di una resina nociva, la melammina (o melamina), in alcune scatole di cibo per cani e gatti. Già nel 2006 negli Usa erano state trovate nei prodotti per animali farine di mais e frumento contaminate (importate dalla Cina), fenomeno che causò allora la morte di quasi 2000 gatti e altrettanti cani.

In Italia per fortuna la situazione è sotto controllo e il primo ottobre di questo anno l’IZS del Piemonte ha confermato che le scatolette di cibo per cani e per gatti sono sicure; anche nei prodotti sospetti sono state rilevate solo quantità minime, tali da non essere dannose per gli animali.

Sicuramente, comunque, questo scandalo ha creato dubbie e sfiducia nei confronti dei mangimi confezionati e molti proprietari di pet potrebbero preferire l’uso di una dieta casalinga. L’importante è tenere conto di alcune cose: una dieta equilibrata per il nostro amico Fido deve comprendere non solo proteine (la cui fonte principale è rappresentata dalla carne), ma anche carboidrati (sotto forma di riso, pasta, pane secco, verdure), grassi, vitamine e minerali nelle giuste proporzioni.

È assolutamente da evitare l’utilizzo di avanzi della nostra tavola che forniscono alterati apporti di grassi e alimenti nocivi per il cane. Evitare anche cibi troppo freddi o troppo caldi che potrebbero causare problemi gastrointestinali. Il quantitativo da somministrare è altrettanto importante; il fabbisogno energetico di mantenimento si può calcolare in kilocalorie x chilogrammo di peso dell’animale al giorno, moltiplicato per eventuali fabbisogni energetici specifici (come la gravidanza, l’allattamento, l’inattività, la prolungata attività fisica, le malattie e le condizioni climatiche particolari).

  • Semplificando si parla generalmente di 50 kilokalorie/kg al giorno per cani di taglia grande e fino a 90 kilokalorie/kg al giorno per quelli di taglia piccola in condizioni di normale mantenimento.
  • Ad esempio un cane di 20 kg con una vita sedentaria ha un fabbisogno di circa 650 kcal al giorno, mentre lo stesso soggetto con un’attività fisica intensa avrà bisogno di 1200 kcal al giorno.
You might be interested:  Come Si Svermina Un Cane

Ma allora quali sono gli alimenti adatti all’alimentazione del cane e quelli da evitare? Tra gli alimenti adatti abbiamo la carne, il pesce, le uova, riso e pasta, verdure, pane secco, latte, formaggio, olio. Ma tutti questi alimenti purtroppo possono generare intolleranze, per questo in caso di dubbi è sempre meglio rivolgersi al proprio veterinario.

Tra gli alimenti assolutamente da evitare invece troviamo cipolla, cioccolato, uva, caffè, bevande alcoliche, aglio, pasta di pane non lievitata o lievito per pane, avocado, cibi grassi, noci di macadamia e mandorle, cibi avariati e scaduti, sale, zucchero, prodotti dolcificati con xilitolo, foglie e germogli di patata e pomodoro, insaccati,

L’ASPCA ( American Society for the prevention of Cruelty to Animal ), grazie all’Animal Poison Control () fornisce un elenco completo di sostanze alimentari e non, tossiche e nocive per cani e gatti. : Che cosa dare da mangiare al cane

Cosa si può dare da mangiare al cane?

Gli alimenti che fanno bene ai cani – Ci sono alcuni alimenti sicuri, in primis carne e pesce. Il cane può mangiare ogni tipo di carne: bovina, ovina e anche suina (ma meglio evitare gli insaccati che contengono molti sali e grassi ), Adatti anche volatili e selvaggina.

  • Il pesce è una valida alternativa che contiene elementi nutritivi come gli Omega 3.
  • Mischiato alla carne, nella ciotola si può mettere il riso, un alimento altamente digeribile e magro, adatto a completare il pasto del cane.
  • Si tratta di cibi sicuri verso cui il padrone può sempre orientarsi senza problemi.
You might be interested:  Quanta Zucca Dare Al Cane

Tra le verdure sicure troviamo gli spinaci, la lattuga, la zucca e le carote. Sono alimenti che si possono servire ricordando che non devono essere il pasto principale ma un complemento. Le crocchette per cani Canagan Scottish Salmon All Breeds sono un alimento grain free di produzione inglese, realizzato con ingredienti Nudo e Crudo Polmone di Scottona Romagnola è un alimento complementare ideale per premiare il tuo pelosetto con uno snack genuino e gustoso. Il cibo

Che cosa mangiano i cani in natura?

Alimentazione: cosa mangia il mio cane? Vorrei parlarvi un po’ di alimentazione per i vostri cani. Non sono un veterinario, quindi dirò semplicemente quella che è la mia opinione basata su libri e informazione che è alla portata di tutti. Partiamo da un concetto fondamentale: i nostri cani, così come noi, sono ciò che mangiano. Il cibo fa sì che il corpo rigeneri nuove cellule e funzioni in un determinata maniera. Quindi è veramente molto importante che siamo consapevoli di ciò che il cane mangia, perché moltissimi problemi derivano in fondo proprio da quello.

In natura i cani (così come gli antenati lupi) mangerebbero prevalentemente piccoli animali (conigli, selvaggina,) nutrendosi in primo luogo delle interiora (intestino, stomaco e via dicendo) che, essendo l’animale appena stato ucciso (dal cane, appunto) sarebbero carne ripiena di fibre (immaginate il coniglio che mangia erba e ortaggi).

Il cane mangerebbe senza farsi troppi scrupoli anche le ossa, che sono ricche di calcio.

  • Da qui ne deriva che l’alimentazione di un cane deve contenere un po’ di tutto, quindi proteine, fibre, calcio.
  • Il mangime industriale (in umido o secco) viene spessissimo suggerito dai veterinari perché garantisce un apporto completo e proporzionato di tutti gli elementi e non necessita integrazioni guardando l’etichetta! ci sono però alcuni dubbi sui quali vorrei che rifletteste:
  1. la carne che sta in dispensa e scade dopo 2 anni, che carne pensate sia?
  2. se la componente “di origine animale” non è meglio specificata, che parti degli animali pensate che siano?
  3. sapete che gli alimenti destinati a mangimi per animali hanno molti meno controlli sanitari e regolamentazione più “morbida” di quelli che sono destinati a uso umano?
  1. Nello specifico, senza fare nomi, sono stati trovati di recente, in alcune notissime e costose marche di mangime industriale:
You might be interested:  Quanto Riso Bollito Al Cane

code di cavalli, zoccoli, ossa polverizzate, e tutto ciò che possa essere definito “di origine animale” così che uno pensi che sia carne, quindi proteine

carne mezza marcia che viene trasportata per migliaia di km in camion refrigeranti col motore del frigorifero rotto, perciò quando arrivano a destinazione chi deve acquistare la carne per venderla alle persone non può farlo perché appunto mezza marcia, quindi chi trasportava la merce ha pensato bene, per non perdere il guadagno, di venderla a chi produce cibo per animali, in cui i controlli fanno tranquillamente passare questo prodotti

  • animali scartati da chi produce cibo per umani perché troppo pieni di medicinali (ad esempio cavalli da corsa pieni zeppi di antibiotici e anabolizzanti)
  • animali d’affezione (cani, gatti,) malati che erano stati soppressi

come ho detto non sono una veterinaria, perciò non vi dirò cosa preparare al vostro cane, ma posso dirvi quello che ho fatto io! mi sono affidata ad una veterinaria che promuove la dieta casalinga (ce ne sono molte, di diete, un po’ meno di veterinari) che in base alle caratteristiche del mio cane, mi ha preparato una dieta ad hoc.

Cosa si può dare da bere al cane?

Acqua e cibo umido – Ovviamente il cuccioli hanno anche bisogno di acqua. Il corpo del cucciolo contiene relativamente più acqua rispetto a quello del cane adulto, per cui aumenta il rischio di disidratazione. Dai al tuo cane ogni giorno, considerando che un cane ha bisogno di bere 50 ml d’acqua al giorno per ogni chilogrammo di peso corporeo.

Cosa fa stare bene un cane?

L’IMPORTANZA DELLA PASSEGGIATA –

Per il cane la passeggiata non è soltanto un momento essenziale per fare i propri bisogni. C’è molto altro. Consente di sfogarsi, di socializzare con il mondo esterno, di fare attività fisica, e quindi esercizio in modo che non ingrassi. Lo rilassa e lo rende meno aggressivo.