Colpo Di Calore Cane Cosa Fare
Colpo di calore nel cane: prevenzione, sintomi e trattamento Con il caldo è necessario stare attenti ai colpi di calore che possono colpire i vostri cani! Tolta la regola che il vostro quattrozampe non deve mai restare chiuso in auto sotto il sole (e nemmeno all’ombra) neppure per pochi minuti, vi diamo alcune indicazioni utili su come prevenire e, nel caso, intervenire quando sopravviene il surriscaldamento da alte temperature.

Il cane non ha una traspirazione come quella umana. Si raffresca solo attraverso la respirazione a bocca aperta. Per riconoscere un colpo di calore basta interpretarne i sintomi: respirazione accelerata, alta temperatura corporea, vomito, mucose arrossate e difficoltà a camminare. In casi estremi si può arrivare al collasso e alle crisi convulsive.

È necessario intervenire subito. Diversamente se il cane raggiunge la temperatura dei 40-43°C entra in come e rischia di morire entro brevissimo. Quali cani sono più a rischio? Le più esposte sono le razze con la canna nasale corta come i bulldog, i boxer, i pechinesi o quelli che hanno un manto particolarmente spesso e folto come Terranova, San Bernardo, i Collie.

Acqua fresca sempre e dovunqueMai in passeggiata dopo le 11,00 del mattino e prima delle 16,30 del pomeriggio.Se devono espletare i bisogni limitatevi allo strettissimo necessario e rimandate la camminata in orari più sicuri. Mai lasciare il cane su un terrazzo o terrazzino di casa ma in una stanza fresca e ben ventilata. Se intendete lasciarlo in giardino è fondamentale creare una zona (possibilmente rivolta a nord) ben ombreggiata dove collocare abbondante acqua fresca.Rispettare i suoi ritmi: quando fa molto caldo il cane potrebbe cominciare a dormire di più e a mangiare di meno. In quest’ultimo caso è importante rispettare i suoi ritmi e non forzarlo a mangiare.

valutate bene se sia il caso di portarlo. Stare sotto l’ombrellone può non essere sufficiente. Bagnategli le zampe, la testa e la pancia. E fatelo bere spesso. In ogni caso pensate al cane come a un bambino piccolo. Lo portereste a mezzogiorno sotto il sole? Se malauguratamente il quadrupede dovesse prendersi un colpo di calore, cercate di abbassargli la temperatura e portatelo immediatamente dal veterinario,

mettetelo immediatamente all’ombra bagnatelo abbondantemente con acqua fredda su testa, pancia e zampe (20°C circa) o immergetelo e tamponatelo. Usate delle borse del ghiaccio appoggiandole sulla testa o sotto le ascellefategli prendere aria

Appena è fuori pericolo sottoponetelo a visita veterinaria. Consigli e foto a cura di Enpa Isola d’Elba : Colpo di calore nel cane: prevenzione, sintomi e trattamento

Cosa provoca il colpo di calore nei cani?

Cos’è il colpo di calore Il colpo di calore è una forma di ipertermia non febbrile che si traduce in aumento incontrollato della temperatura corporea dovuta ad eccessivo calore esterno e difficoltà a dissiparlo. Si verifica in conseguenza degli scarsi mezzi che il cane possiede per disperdere il calore in presenza di alta temperatura ambientale.

Tutti i cani possono facilmente surriscaldarsi se esposti a temperature elevate e alla mancanza di ventilazione e acqua potabile, indipendentemente dalla loro età e forma fisica, anche se alcune razze risultano maggiormente soggette a colpo di calore per conformazione e caratteristiche fisiche che influenzano la respirazione.

Quando può verificarsi? Ci sono due tipi di colpi di calore: da sforzo e non da sforzo.

  1. Il primo si verifica durante l’attività fisica ed è molto più comune nelle calde giornate estive, quando i cani non hanno avuto la possibilità di acclimatarsi all’aumento repentino delle temperature. In questo caso la normale attività fisica cui l’animale era abituato diventa eccessiva ed insostenibile per la variazione delle condizioni climatiche e quindi lo sforzo considerato “abituale” può dare luogo a surriscaldamento e colpo di calore.
  2. Il colpo di calore non legato a sforzo fisico si verifica quando il cane soggiorna in un ambiente molto caldo non ventilato o senza accesso all’acqua. In presenza di alte temperature infatti, aumenta enormemente la traspirazione, l’esigenza di ossigeno e ricircolo d’aria, nonché la necessità di acqua da bere con cui reintegrare i liquidi persi respirando a bocca aperta. L’assenza di queste risorse favorisce il colpo di calore e gli ambienti dove più si verificano queste condizioni sono i giardini cementati senza ombra, le stanze chiuse non areate oppure l’automobile.
You might be interested:  Come Insegnare Al Cane A Fare La Cacca Sulla Traversina

Cosa succede all’animale durante il colpo di calore Quando il cane subisce un aumento di temperatura corporea importante, intorno ai 40 gradi, l’organismo soffre a tal punto da accusare un danno a livello sistemico. Nello specifico possono verificarsi:

  • danni al sistema nervoso centrale: può insorgere edema cerebrale, emorragia e morte dei neuroni
  • problemi cardiovascolari : sono frequenti aritmie cardiache, vasodilatazione che porta ad ipotensione e shock cardio-circolatorio
  • emorragie : possono verificarsi sia danni alle pareti dei vasi con petecchie ed emorragie, sia emorragie gastro-intestinali in conseguenza del mancato afflusso di sangue agli organi interni
  • deficit respiratori gravi : in conseguenza dei danni diretti ed indiretti al sistema respiratorio si verifica di frequente edema polmonare acuto e distress respiratorio
  • danni renali e muscolari : come per il tratto gastro-intestinale, la mancanza di afflusso sanguigno ai reni ed ai muscoli può provocare ipossia, necrosi e morte cellulare, con danni talvolta permanenti.

Come si riconosce il colpo di calore? Rilevare tempestivamente il colpo di calore è essenziale per poter salvare la vita del cane colpito. Poiché nelle fasi precoci i segni non sono così evidenti, è buona norma imparare a prendere la temperatura del proprio cane,

  • La temperatura va misurata per via rettale, con un termometro digitale, effettuando la manovra per le prime volte a casa, in situazione di tranquillità.
  • Quando il colpo di calore si sta già verificando i sintomi che si osservano sono gli stessi di una situazione di “eccesso di calore” ma di intensità decisamente marcata; si osserverà respiro affannoso con frequenza respiratoria fino a 60-80 respiri al minuto, scialorrea (perdita di saliva), abbattimento, depressione del sensorio (scarsa reattività agli stimoli), collasso, vomito, diarrea emorragica e talvolta crisi convulsive.

Cosa deve fare il proprietario? La prima cosa da fare è contattare la clinica veterinaria più vicina, Il colpo di calore è un’emergenza che richiede un trattamento medico immediato per scongiurare danni permanenti se non addirittura la morte dell’animale.

Il personale veterinario potrebbe fornire indicazioni per iniziare a raffreddare il cane durante il viaggio. Secondo uno studio infatti, l’instaurazione delle misure per raffreddare il cane prima del raggiungimento della struttura veterinaria abbassa significativamente la mortalità per colpo di calore.

Il raffreddamento tuttavia deve essere molto graduale, da effettuare ad esempio mediante stracci bagnati con acqua fresca, ed in ogni caso sotto la guida di un veterinario. Cosa NON deve fare il proprietario? Alcune modalità per raffreddare l’animale possono risultare pericolose; in particolare NON è consigliato

  • Abbassare la temperatura corporea del cane in modo troppo repentino, ad esempio utilizzando ghiaccio o immergendolo in acqua fredda
  • Cospargere il cane di alcool, in quanto si tratta di una sostanza ad azione vasodilatante, che peggiorerà la circolazione sanguigna dell’animale
  • Far bere al cane grandi quantità di acqua fredda, in particolare se si sono già manifestati i sintomi gastro-enterici del colpo di calore (vomito e/o diarrea)
You might be interested:  Quando Il Cane Urina Sangue

La migliore misura contro il colpo di calore rimane la prevenzione, adottando tutte quelle misure e precauzioni atte ad evitare sia gli sforzi e l’esercizio fisico negli orari caldi della stagione estiva, sia il surriscaldamento corporeo derivante dalle alte temperature ambientali associate a mancanza di areazione e disponibilità di acqua.

Quali sono i sintomi di un colpo di calore?

Il colpo di calore invece. – È dovuto ad un aumento della temperatura corporea a causa del clima caldo e saturo di umidità. L’organismo assorbe più calore di quanto riesce a cederne all’esterno con la sudorazione e questo porta ad un innalzamento della temperatura interna, ipertermia,

Quanto soffrono il caldo i cani?

I cani soffrono il caldo, contro il colpo di calore anche capi refrigeranti – Lifestyle Il “global warming”, il riscaldamento globale, sta condizionando sempre di più la vita sulla Terra, ma gli esseri umani non sono gli unici a subire gli effetti di questa catastrofe naturale.

A scioglimento dei ghiacciai, incendi, siccità, alluvioni, tempeste, epidemie e migrazioni si aggiungono anche i gravi effetti sulla salute degli amici a 4 zampe, soprattutto in merito al ” colpo di calore” dei cani, Basti pensare che, secondo quanto illustrato da uno studio Scientific Reports condotto da un pool di docenti della Nottingham Trent University pubblicato da Nature, attingendo ai feedback di oltre 900mila visite veterinarie nel Regno Unito è emerso un tasso di poco superiore al 14% come indice di mortalità nei cani che hanno subìto questa patologia: un’emergenza acuta caratterizzata da un aumento della temperatura corporea superiore ai 41°C che si verifica con maggiore frequenza durante l’estate con afa e climi torridi.

L’autrice dello studio Emily Hall, veterinaria presso la School of Animal, Rural and Environmental Sciences dell’ateneo inglese, ha dichiarato alla testata britannica The Standard che il colpo di calore è una condizione potenzialmente fatale e si prevede che diventerà ancora più comune man mano che le temperature continueranno a salire.

  • Ma quali sono i fattori che determinano questo grave pericolo: una nuova ricerca pubblicata su Vet Times ha dimostrato che l’esercizio eccessivo in estate rappresenta il 74% dei casi, il 13% è riferibile al mero caldo insopportabile e il 5% ai cani rinchiusi in un veicolo.
  • Ma non è tutto: più di un terzo dei proprietari di cani brachicefali, che soffrono maggiormente questa condizione a causa del cranio allargato e di una particolare conformazione dell’apparato respiratorio, ha riferito che l a termoregolazione è un problema per il proprio animale: secondo questa ricerca i bulldog inglesi, infatti, hanno 14 volte più probabilità di soffrire di malattie legate al calore rispetto ai Labrador, mentre i bulldog francesi rischiano 6 volte di più.Esiste anche una classifica delle 10 razze canine più soggette al “colpo di calore” ed è stata pubblicata da Bloomberg Green: al primo posto c’è lo Chow Chow, seguito da Bulldog Inglese e Bouledogue Francese, a seguire Dogue de Bordeaux, Greyhound, Cavalier King Charles Spaniel, Carlino, English Springer Spaniel, Golden Retriever e Boxer.
You might be interested:  Pancreatite Nel Cane Quanto Dura

Per fortuna non capita così spesso, ma essere abbandonati in auto sotto il sole potrebbe essere fatale per gli animali: a questo proposito PETA dal 2018 sul proprio sito monitora il numero dei cani che non ce l’hanno fatta per questa grave dimenticanza dell’uomo e il numero dei salvataggi: nel 2021 le morti accertate sono già 28 e i salvataggi ben 96.Come fare per limitare quindi i fattori di rischio? Oltre ai 10 preziosi consigli degli esperti veterinari per la prevenzione e il pronto intervento elencati di seguito, in soccorso degli amici a 4 zampe arrivano anche l’innovazione tecnologica e la moda: da un’idea della startup al femminile Bullfit Fashion (bullfitfashion.com) è nata infatti B-cool, una linea di avanzati capi refrigeranti intelligenti, che si attivano solo quando i cani hanno effettivamente bisogno di essere rinfrescati, una vera innovazione made in Italy: “I colpi di calore non sono uno scherzo.

Soprattutto per i bulldog, inglesi e francesi, razze brachicefale che risentono del caldo in modo particolare, e incorrono più facilmente nell’iperventilazione – spiega Emi Nava, fondatrice di Bullfit Fashion – Proprio per questo abbiamo ideato la linea B-Cool: nel capo una membrana frutto di un brevetto americano si attiva quando rileva l’aumento della temperatura corporea del cane.

Colpo di Calore: Cosa fare se succede al tuo CANE?

Va bagnata prima di essere indossata, ma il cane avvertirà una sensazione di asciutto, con un effetto attivo fino a 10 ore. I brachicefali hanno la necessità di essere coperti per evitare gli sbalzi di temperatura, il caldo torrido, l’umidità e tutte quelle situazioni che potrebbero favorirne il riscaldamento eccessivo e l’insorgere di patologie dell’apparato respiratorio.

Ecco, infine, i 10 consigli degli esperti veterinari per prevenire i colpi di calore e agire correttamente quando si verificano:1. MAI LASCIARE UN CANE NELL’AUTO CON TEMPERATURE BOLLENTIIn estate la temperatura nell’abitacolo può raggiungere livelli letali anche con il finestrino aperto.2. VIETATI SFORZI E PASSEGGIATE NELLE ORE PIÙ CALDEAnche una semplice sgambata può essere pericolosa per i cani, meglio uscire al mattino e la sera.3. IMPARARE A RISPETTARE I RITMI CANINIQuando fa molto caldo il cane potrebbe mangiare di meno, meglio spostare i pasti in ore più fresche.4. RINFRESCARLI È FONDAMENTALEAbbigliamento rinfrescante B-Cool, cubetto di ghiaccio, gioco in freezer: ecco alcune soluzioni.5. NIENTE SPIAGGIA O ESCURSIONI COL SOLLEONEI cani non hanno ghiandole sudoripare, per dissipare il calore eccessivo ansimano: meglio evitare.6. ACQUA E OMBRA, BINOMIO VINCENTEZone ombreggiate per le ore più calde e accesso all’acqua fresca sono fondamentali.7. L’IMPORTANTE È SAPER RICONOSCERE IL PROBLEMADisagio, irrequietezza, aumento della frequenza respiratoria e cardiaca: ecco i campanelli d’allarme.8. IN CASO DI COLPO DI CALORE SUBITO DAL VETERINARIOSe il cane presenta i sintomi tipici è necessario correre dal veterinario senza se e senza ma.9. AZIONI PALLIATIVE: ACQUA FRESCA A VOLONTÀAi primi segnali è bene rinfrescare il cane soprattutto sul collo, sotto le ascelle e all’inguine.10. TOSARE È UN ERROREIl pelo canino serve sì a proteggerli dal freddo, ma anche dal caldo e dai raggi solari: mai tosarli.

: I cani soffrono il caldo, contro il colpo di calore anche capi refrigeranti – Lifestyle

Come raffreddare cuccia cane?

Per raffreddare la cuccia invece, tenere la sacca in gel per circa un’ora in frigorifero, successivamente metterla al centro del cuscino.