Aceto di mele – Questo prodotto è di comune utilizzo tra le persone affette da IVU e dovrebbe aiutare ad abbassare anche il pH delle urine del tuo cane. Pertanto, questo liquido aiuterà ad alleviare un’infezione del tratto urinario batterico neutralizzando i batteri cattivi nella vescica.
Si consiglia, per i cani di piccola taglia, di aggiungere un cucchiaino di aceto di mele alla loro acqua o cibo. Per un grosso cane, è possibile aggiungere da uno a due cucchiai. Consulta il veterinario per scoprire se questo trattamento è adatto al tuo animale domestico. Puoi dare questo rimedio fino a due volte al giorno per sette-dieci giorni a seconda della gravità dell’infezione.
Fai attenzione a fornire anche al tuo cane una ciotola d’acqua o cibo senza aceto di mele, nel caso in cui non gli piaccia il sapore.
Contents
- 1 Come aumentare il pH dell’urina del cane?
- 2 Cosa significa quando il pH delle urine è alto?
- 3 Quali sono gli alimenti alcalinizzanti urinari?
- 4 Come neutralizzare pH?
- 5 Come abbassare il pH con il bicarbonato?
- 6 Come abbassare il pH alcalino?
Cosa fare per abbassare il pH delle urine?
L’acidificazione – Un regime alimentare con elevato residuo acido aiuta a diminuire il pH delle urine (ed è un fattore molto positivo, poiché alcuni batteri non crescono a pH bassi) e favorisce la minore adesione dei batteri alle pareti delle vie escretrici.
Un adeguato introito di acqua, 1.5 o 2 litri al giorno, in base anche alla stagione e all’attività fisica o eventualmente tisane e infusi purchè senza zucchero Il consumo di verdure, di cereali integrali e di frutta, variando i colori e rispettando la stagionalità L’ aglio, la cipolla e le erbe aromatiche per insaporire i cibi Il pesce fresco come fonte principale di proteine animali I formaggi freschi a basso contenuto di grassi L’ olio extravergine d’oliva a crudo per condire gli alimenti Il latte fermentato e suoi derivati, come lo yogurt o il kefyr
Infine è bene valutare con il proprio urologo l’utilizzo di integratori alimentari specifici a base di frutti rossi, d-mannosio e probiotici
Quanto deve essere il pH nelle urine del cane?
Monitora il pH urinario del tuo pet Scopri tutto quello che c’è da sapere su questo esame veloce e indolore per il tuo pet, che ti aiuterà a rilevare alcuni potenziali rischi per la sua salute e ti permetterà di agire rapidamente per preservare il benessere del tuo animale domestico.
- Che cos’è il pH urinario e in che modo monitorare questo valore può aiutare il tuo pet? indica il grado di acidità o alcalinità dell’urina.
- In questo caso una dieta specifica può influire sul controllo di questo indicatore, ma alcuni valori del pH possono rappresentare un segnale di allarme ed evidenziare una infezione in stato iniziale o l’insorgenza di malattie.
Per essere considerato nella norma, il valore del pH urinario dovrebbe aggirarsi intorno al 6,5 sia per i gatti che per i cani. Se il pH è acido (inferiore a 5,5/6) o alcalino (superiore a 7/7,5) potrebbe favorire la creazione di un ambiente ideale per la proliferazione di batteri, cristalli o addirittura calcoli che potrebbero avere un effetto negativo sulla salute del tuo pet.
Ma niente panico! Durante la giornata è normale che possano verificarsi diverse variazioni del pH nelle urine, dovute all’assunzione di cibo o di medicinali. In questo caso l’analisi delle urine potrà fornire una diagnosi più accurata. Se il pH urinario resta costantemente anomalo, è necessario fare riferimento al tuo Veterinario per ulteriori esami.
Come viene eseguito l’esame del pH urinario? Questo esame, conosciuto come test della cartina di tornasole, può essere eseguito presso l’ambulatorio Veterinario. È un esame estremamente rapido, il risultato di questo test aiuterà il Veterinario a determinare se il campione di urina è acido o alcalino a seconda del colore che apparirà su questo tipo speciale di carta noto appunto come carta tornasole,
Dopo aver prelevato il campione di urina del pet e aver intinto la cartina tornasole, noteremo immediatamente dei cambiamenti nel colore della carta, che corrisponderanno al valore del pH, acido o alcalino, del campione di urina appena esaminato. Tieni traccia dei livelli di pH urinario e crea un piano nutrizionale dinamico Tieni sempre sotto controllo la salute del tuo pet, e le sue esigenze nutrizionali in continua evoluzione.
Scarica GRATUITAMENTE l’app FarminaGenius e iscrivi il amico a quattro zampe al Dopo aver registrato nell’app i valori del pH urinario del tuo animale domestico, con l’aiuto del tuo Veterinario, sarai in grado di scegliere insieme al tuo Genius Consultant Farmina gli alimenti ideali da inserire nel suo piano nutrizionale dinamico e personalizzato.
- Il benessere del tuo pet inizia da qui e il tuo Consulente FarminaGenius sarà lieto di supportarti! I consigli del FarminaGenius Il pH urinario, in molti casi, può essere portato a livelli normali con una dieta specifica.
- Contatta il tuo Veterinario per tenere sotto controllo questo valore e consentire al tuo FarminaGenius Consultant di creare un piano nutrizionale dinamico incentrato sulle esigenze uniche del tuo pet.
Hai altre domande? Chiedimi quello che desideri nella chat qui sotto! : Monitora il pH urinario del tuo pet
Come Alcalinizzare le urine del cane?
Per alcalinizzare l’urina si possono usare il bicarbonato di sodio o il citrato di potassio. Il pH urinario va mantenuto pari a circa 7,5. In alternativa, gli animali possono essere alimentati con una dieta a basso tenore proteico che promuova la formazione di urina alcalina (dieta da insufficienza renale).
Come aumentare il pH dell’urina del cane?
L’alimentazione specifica per i disturbi delle vie urinarie – L’alimentazione ideale per i nostri cani deve garantire un equilibrio ottimale tra le sostanze presenti nel cibo. Il cane, rispetto al gatto, non è un carnivoro stretto, per cui può tollerare un certo quantitativo di cereali e fibre,
Per questo motivo, la dieta quotidiana del cane deve offrire il giusto contenuto calorico, una limitata quantità di grassi, proteine di ottima qualità, e la giusta dose di cereali e fibre.In particolare, in commercio sono disponibili degli alimenti specifici soprattutto per i calcoli delle vie urinarie. Questo tipo di mangime offre diverse caratteristiche estremamente importanti, come:
Ridotto contenuto di magnesio: il magnesio è la componente principale dei calcoli di struvite, Un eccesso di magnesio nella dieta, comporta l’accumulo di questo minerale nelle urine, dove si compattano in agglomerati duri e resistenti; Acidificante: il pH è il fattore che viene preso in considerazione per indicare l’acidità di una sostanza. Al di sotto di un pH pari a 7 una sostanza si definisce acida, mentre al di sopra alcalina. I calcoli di struvite possono facilmente essere dissolti quando le urine diventano più acide, Un ottimo alimento specifico per questo problema, è in grado di abbassare il pH delle urine, che quindi diventano meno alcaline; Poche proteine, ma di ottima qualità: le proteine che derivano da frattaglie e parti di scarto della carne non sono proprio indicate nella dieta degli animali. Per questo è importante offrire delle parti migliori, in quantità inferiori; Stimola la diuresi: è stato dimostrato che aumentando il contenuto di sodio nel cibo, si stimola la produzione di urine.
Per quanto riguarda il cane Dalmata, l’alimentazione deve puntare a ridurre la formazione di acido urico, e di conseguenza dei calcoli di urati, attraverso:
Utilizzo di proteine alternative: uova, latticini e fonti proteiche vegetali sono povere di purine, quindi sono da preferire rispetto alle proteine “tradizionali” contenute in carne e pesce, che dovranno essere presenti in quantità inferiori; Alcalinizzante: al contrario dei calcoli di struvite, i calcoli di urati si formano in presenza di urine acide, Per questo è importante che l’alimento contenga delle sostanze in grado di rendere le urine meno acide e più alcaline, come bicarbonato e citrato di potassio.
In conclusione, se il vostro cane ha avuto in passato dei problemi alle vie urinarie o se ne soffre ancora, dovrete integrare le terapie consigliate dal veterinario, ad una dieta specifica, per velocizzare la guarigione e ridurre il rischio di recidive. : L’alimentazione per i disturbi delle vie urinarie nel cane
Cosa abbassa il pH?
Le soluzioni più comunemente usate per abbassare il pH sono l’acido solforico (H3SO4) e l’acido cloridrico (HCl). L’acido cloridrico (noto come acido muriatico) è un gas che viene commercializzato come soluzione, difficile da dosare e poco controllabile in quanto è un acido forte.
Cosa fare se il pH è alto?
pH alto, come intervenire – Una volta appurato che il pH sia oltre i livelli definiti normali, bisogna agire usando un prodotto apposito. Di solito vengono impiegate sostanze acide, come:
l’ acido cloridrico (acido forte); l’ acido solforico (meno potente ma con il vantaggio di non contribuire alla formazione di cloruri); bisolfato di sodio, un sale che acidifica l’acqua.
Un’accortezza in più: se capita che l’acqua della tua piscina, oltre a essere basica, si intorbidisca, serve un’attività extra che consiste nell’aumentare i tempi di filtrazione dell’impianto e nel pulire il filtro con maggiore frequenza. Per mitigare l’insorgere del problema, una buona pratica è quella di programmare durante la bella stagione un controllo costante dell’acqua, usufruendo di kit e strumentazioni ad hoc.
Cosa significa quando il pH delle urine è alto?
Interpretazione dei Risultati –
Un elevato pH delle urine (alcalinità) può essere dovuto a: vomito, infezioni del tratto urinario ( Proteus sp.), insufficienza renale, alcune terapie diuretiche, acidosi tubulare renale, lavande gastriche e malattie respiratorie caratterizzate da iperventilazione (con eccessiva eliminazione di CO2). Un ridotto pH delle urine (acidità) può essere dovuto a diabete mal controllato (chetoacidosi diabetica), diarrea, disidratazione severa, enfisema, malattie respiratorie con insufficiente eliminazione di anidride carbonica, digiuno particolarmente prolungato e inedia (la forma più estrema di malnutrizione).
Per quanto riguarda l’ influenza della dieta sul pH urinario, si hanno tipicamente urine acide nelle diete ricche di carne, specie se conservata, e urine alcaline nelle diete vegetariane o più in generale ricche di verdura e frutta (ad eccezione di prugne e mirtilli ).
L’argomento, insieme ai meccanismi fisiologici deputati al controllo del pH urinario e plasmatico, è stato approfondito in quest’articolo dedicato alla dieta alcalina, Sottolineiamo, infine, come il pH delle urine sia più basso al mattino rispetto alla sera, dal momento che durante il sonno la riduzione della ventilazione polmonare determina acidosi respiratoria; per questo motivo è preferibile misurarlo soprattutto al risveglio.
Si registrano inoltre valori di pH urinario più bassi nel digiuno rispetto ai periodi post-prandiali.
Quando il pH dell’urina è alto?
Domande & Risposte 21 Maggio 2021 Ciao Amica, hai cliccato su una domanda davvero interessante: che cosa indica il pH delle urine? Ti spiego brevemente che cosa indica il pH delle urine e come può esserti utile per riconoscere la cistite, Il pH delle urine misura se il nostro organismo si trova in una situazione di equilibrio o disequilibrio, grazie ad una scala di valori che varia dallo 0 al numero 14.
Se il pH delle urine è maggiore di 7, le urine vengono solitamente considerate alcaliniche e potrebbero essere il segnale di infezioni a livello urinario, come la cistite. Se invece il pH è basso, inferiore al numero 5, le urine vengono definite acide e potrebbero portare alla formazione di calcoli renali o a infiammazioni della vescica,
In questi casi, ti suggerisco di rivolgerti al tuo medico e di eseguire l’urinocoltura : l’esame delle urine che ti permette di vedere se la tua vescica è infiammata o carica di batteri. Infine, il tuo pH delle urine è ottimale e neutro, se segna un valore non inferiore a 5 e non superiore al numero 8! Se hai bisogno di consigli, sono a tua disposizione, Qui con te, c’è Dimann, Un grande abbraccio,
Cosa vuol dire pH 8 nelle urine?
Cos’è il pH delle urine? – Il pH delle urine è una misura della concentrazione degli ioni idrogeno presenti nell’urina. Il pH è espresso su una scala da 0 a 14, con 7 come punto neutro. Un pH inferiore a 7 indica un’urina più acida, mentre un pH superiore a 7 indica un’urina più alcalina. Una lettura di un pH di 5 nelle urine è indicativa di una condizione di acidosi.
Quali sono gli alimenti alcalinizzanti urinari?
Alimenti alcalinizzanti acidificanti e neutri – Sono considerati alimenti alcalinizzanti la frutta, la verdura, alcuni tipi di mandorle, la maggior parte dei semi, i crauti e i germogli. Tutti questi alimenti infatti sono ricchi di sali minerali alcalinizzanti: sodio, calcio, magnesio, potassio.
Sebbene il cacao risulti altamente alcalinizzante è ricco di acido ossalico che da una parte è irritante per le mucose urinarie e dall’altra si lega al calcio e al magnesio (alcalinizzanti) riducendone la biodisponibilità per l’organismo. Sono considerati alimenti acidificanti tutti i cereali (pasta, pane, pizza, riso, ecc.), i formaggi, le bevande gassate, alimenti conservati con additivi acidificanti, tutti i cibi troppo cotti.
Le bevande gassate (cocacola, aranciata, ecc) hanno un ph che varia da 2,4 a 3,2! Sono considerati alimenti neutri tutti quegli alimenti che non fanno variare significativamente il pH del nostro corpo e rientrano in questa categoria: gli olii vegetali, i grassi animali (burro e lardo), le uova, il miele e lo zucchero integrale di canna.
Come Alcalinizzare le urine in modo naturale?
Il rimedio semplice più efficace nell’emergenza, soprattutto se usato in una fase iniziale, è l’alcalinizzare le urine, cioè togliere l’acidità. Si tratta di sciogliere mezzo cucchiaino di bicarbonato, o un cucchiaio colmo di Citrosodina (un po’ più gradevole) in un bicchiere d’acqua più volte al dì.
Come rendere più acide le urine?
Ho molta confusione riguardo all’utilità di acidificare e alcalinizzare le urine nelle infezioni delle vie urinarie (cistite, candida, prostatite ecc). In genere quando bisogna acidificare e quando alcalinizzare e quali preparati sono disponibili in commercio a tal riguardo? – Risponde: Arisi Emilio – Ginecologo Solitamente nelle infezioni delle vie urinarie si consiglia di acidificare le urine perché ciò favorisce una minore adesione dei batteri alla parete mucosa della vescica.
L’acidificazione si può ottenere con una alimentazione a elevato residuo acido che abbassi il pH delle urine. Cibi a effetto acidificante sono quelli con residuo di cloro, fosforo, zolfo. Lo sono ad esempio le carni, i latticini, le leguminose secche, la frutta secca, i cereali, il cioccolato. Ma sono utili anche la vitamina C e spremute di arancio o limone.
Vi sono anche farmaci che acidificano le urine. È peraltro noto che i diversi antibiotici agiscono in modo diverso a seconda del pH dell’ambiente ove agiscono. La alcalinizzazione delle urine va indotta quando vi sia la tendenza a formare calcoli di ossalato di calcio (che viene appunto favorita da un ambiente urinario acido, con pH attorno a 5-5,5).
Come neutralizzare pH?
L’iniezione di gas carbonico – Il gas carbonico, o CO 2, è un agente alternativo ai processi chimici. L’iniezione di CO 2 dimostra un’efficacia incontestabile nella neutralizzazione del pH. Questo sistema di iniezione di diossido di carbonio può essere adattato alle esigenze e agli impianti, a prescindere dal reattore.
Come equilibrare il pH?
Acqua calda e succo di limone al mattino – Un bel bicchiere di acqua tiepida con il succo di mezzo limone bevuto al mattino appena svegli è uno dei migliori rimedi naturali, che tra i tanti effetti benefici ha anche quello di alcalinizzare il nostro organismo. Nella tradizione ayurvedica si consiglia di aggiungere anche mezzo cucchiaino di miele.
Come abbassare il pH con il bicarbonato?
Il bicarbonato di sodio – Altro rimedio naturale che è possibile mettere in atto per ridurre il pH dell’acqua della piscina e stabilizzarlo, consiste nell’utilizzare del comunissimo bicarbonato di sodio, facilmente reperibile al supermercato o in farmacia.
Quanto bicarbonato per abbassare il pH?
Anche se il meccanismo con cui agisce il bicarbonato è tuttora oggetto di studio e di discussione, è chiaro che ad una dose di circa 300 mg per kg di peso corporeo di bicarbonato ingerito aumenta la capacità tampone del sangue e può diminuire l’acidità nel pH muscolare.
Quanto aceto per abbassare il pH?
aceto per abbassare il ph acqua ciaoa tutti volevo porre una domanda per abbassare il ph dellàcqua bisogna usare làceto volevo però sapere in che quantita metterlo esempio per un ph 7 quanto ne devo mettere per ogni litro di acqua per portarlo a un ph 5.5 grazie a tutti per le risposte ciao Citazione Topic starter Pubblicato : 26/03/2012 23:05 come si fa ad abbassare l’acidità con una base acida? Rispondi Citazione Pubblicato : 27/03/2012 02:12 ciaoa tutti volevo porre una domanda per abbassare il ph dellàcqua bisogna usare làceto volevo però sapere in che quantita metterlo esempio per un ph 7 quanto ne devo mettere per ogni litro di acqua per portarlo a un ph 5.5 grazie a tutti per le risposte ciao Rispondi Citazione Pubblicato : 27/03/2012 07:49 confermo, l’aceto nell’acqua abbassa il PH, bastano 2/3 gocce per litro di acqua Rispondi Citazione Pubblicato : 27/03/2012 08:55
- confermo, l’aceto nell’acqua abbassa il PH, bastano 2/3 gocce per litro di acqua
- Ottimo a sapersi,ma,in che misura l’abbassano? grazie Osvy,
- Rispondi Citazione
Pubblicato : 27/03/2012 09:10 il valore preciso non lo sò perchè io l’ho testato con le cartine tornasole con scala colorimetrica, quindi devi associare il colore che esce fuori dalla cartina bagnata con acqua con quello della scala, e per questo ti dà un valore approssimativo.
- Comunque dipende dal ph dell’acqua, con un valore di 7,5, e 3 gocce di aceto per un litro di acqua, la cartina mi restituiva un colore corrispondente a 6.
- Certo con un PHMetro la misurazione sarebbe stata molto più precisa.
- Un saluto Rispondi Citazione Pubblicato : 27/03/2012 09:55 Confermo quello che dice Simone, bastano poche gocce di aceto in un litro di acqua (contiene acido acetico).
Comunque quello che non capisco è per quale motivo dovete abbassare il PH dell’acqua ? L’acqua deve essere sempre a più o meno PH 7 (che rappresenta la neutralità), Rispondi Citazione Pubblicato : 27/03/2012 14:59 Confermo quello che dice Simone, bastano poche gocce di aceto in un litro di acqua (contiene acido acetico).
Comunque quello che non capisco è per quale motivo dovete abbassare il PH dell’acqua ? L’acqua deve essere sempre a più o meno PH 7 (che rappresenta la neutralità), Non capisco la domanda di Giuseppe Falbo ? Rispondi Citazione Pubblicato : 27/03/2012 15:04 Per un periodo usavo abbassare l’acqua con la caputo pizzeria per lievitazioni al di sotto delle 12 ore, in quanto se partivo da un PH intorno al 7-7,5 (dell’acqua), non riuscivo ad arrivare al ph ottimale cioè di 5-5,5, invece con qualche goccia di aceto riuscivo ad ottenere risultati migliori in termini di digeribilità, profumo e sapore.
Con lievitazioni più lunghe il problema non mi si poneva. Un saluto Rispondi Citazione Pubblicato : 27/03/2012 16:45
- Confermo quello che dice Simone, bastano poche gocce di aceto in un litro di acqua (contiene acido acetico).
Comunque quello che non capisco è per quale motivo dovete abbassare il PH dell’acqua ? L’acqua deve essere sempre a più o meno PH 7 (che rappresenta la neutralità),
- Non capisco la domanda di Giuseppe Falbo ?
- intanto grazie a tutti per le risposte
- ramirez io ho un ph di 8.4 e ho dei problemi con lìmpasto cioè che non si matura mai ovvero si matura solo dopo molti giorni di frigo calcola che uso una farina w 250 neanche fortissima allora credo che il mio problema fosse di ph tu cosa dici ciao
- Rispondi Citazione
Topic starter Pubblicato : 27/03/2012 16:52
- Confermo quello che dice Simone, bastano poche gocce di aceto in un litro di acqua (contiene acido acetico).
Comunque quello che non capisco è per quale motivo dovete abbassare il PH dell’acqua ? L’acqua deve essere sempre a più o meno PH 7 (che rappresenta la neutralità),
- Non capisco la domanda di Giuseppe Falbo ?
- intanto grazie a tutti per le risposte
- ramirez io ho un ph di 8.4 e ho dei problemi con lìmpasto cioè che non si matura mai ovvero si matura solo dopo molti giorni di frigo calcola che uso una farina w 250 neanche fortissima allora credo che il mio problema fosse di ph tu cosa dici ciao
PH di 8,4 di che cosa dell’acqua,? Ma possibile.? Se fosse così in questo caso allora tanto vale usare dell’acqua minerale Anche xchè se ha PX di 8,4 allora c’è qualcosa che non quadra! Rispondi Citazione Pubblicato : 27/03/2012 20:58 si ramirez ph 8.4 e dellàcqua però ho provato ieri a mettere due grammi di aceto in un litro di acqua e il ph e sceso a 6 ho impastato e limpasto oggi mi sembra che abbia lievitato meglio secondo te nel mio caso perche usare acqua minerale.
Se così facendo posso abbassare il ph con aceto perche non continuare a usare la stessa acqua mi dici perche tu sei un po scettico nel uso di aceto grazie per la risposta ciao Rispondi Citazione Topic starter Pubblicato : 28/03/2012 17:25 No, non sono scettico sull’uso dell’aceto, sono rimasto un pò incredulo del PH 8,4 dell’acqua,un’acqua potabile in genere non ha queste caratteristiche, ma comunque acque basiche c’è ne sono, e non è un danno per la salute.
Se hai trovato la soluzione, fai bene così. Si può anche usare qualche goccia di limone, contiene acido ascorbico che abbassa il PH,
- Comunque l’acido ascorbiso e l’acido acetico (contenuto nell’aceto) tendenzialmente danno più resistenza all’impasto che può essere un vantaggio per le farine un pò più deboli.
- No,confermo fai bene così, mi sono espresso male prima.
- Gabriele (alias Ramirez)
- Rispondi Citazione
Pubblicato : 28/03/2012 20:59 grazie dei consigli che dai sempre sei sempre disponibile con tutti. ma mi sai spiegare perche con un ph così 8.4 lìmpasto fatto mi maturava solo dopo 5 o 6 giorni se usavo lìmpasto dopo 2 o 3 giorni(che nel caso di una farina w 250 andrebbero benissimo la pizza mi veniva fuori gommosa e dura) invecè dopo 5 0 6 giorni la pizza e croccante e ottima forse perche con un ph alto lìmpasto non ha il suo habitat ideale e solo dopo molti giorni che la pasta tende a diventare più acida allora di conseguenza trova lambiente ideale per completare tutti i processi ti prego fammi un pò di chirezza su questa cosa perche senò divento matto.
ciao è grazie ancora Rispondi Citazione Topic starter Pubblicato : 28/03/2012 23:17 E’ cosi come hai detto, il processo naturale della lievitazione è proprio quello di andare inevitabilmente verso l’ambiente acido che è quello ideale per i lattobacilli e per il lievito, partendo da 8,4 sono più svantaggiati nella crescita, di conseguenza il percorso partendo da qui è naturalmente più lungo per arrivare a PH 5,5-5,4.
Rispondi Citazione Pubblicato : 30/03/2012 11:23 : aceto per abbassare il ph acqua
Come abbassare il pH alcalino?
Spesso si trova indicato nelle schede di coltivazione delle piante grasse che questa o quella pianta predilige un terreno leggermente acido. Nel caso ci preparassimo la composta usando anche la terra del nostro giardino potrebbe essere utile sapere come correggere il grado di acidita (PH).
- Aumentare il PH (alcalinizzare) Nel caso di un’eccessiva acidità, possiamo tentare di rimediarvi correggendola con la somministrazione di sostanze a pH alcalino, come, per esempio, le rocce calcaree, il carbonato di calcio e la marna,
- Particolarmente interessante appare la correzione con aggiunta di calce viva.
Essa stimola la mobilizzazione della sostanza organica contribuendo a renderne più rapido il processo di mineralizzazione con conseguente aumento delle produzioni. Purtroppo però, accelera l’esaurimento delle riserve organiche del terreno. Un altro metodo tradizionale per aumentare il ph é l’aggiunta di cenere di legna che possiede un’altissima quantità di potassio ma allo stesso tempo salinizza molto il terreno quindi bisogna usarla con cautela (max 200gr ogni m2).
Sia la calce che la cenere si distribuiscono nell’orto si sparpagliano uniformemente sul suolo e si mischiano al terreno superficiale, Abbassare il PH (acidificare) Se ci trovassimo, invece, nel caso di abbassare il pH di un terreno troppo alcalino, situazione particolarmente frequente in Italia dove si riscontrano parecchi suoli con elevati contenuti di calcare, possiamo rimediarvi sia con la somministrazione di sostanze organiche che di gesso.
Tra le sostanze organiche, il letame, oltre a fertilizzare, a causa del suo pH leggermente acido abbassa l’alcalinità del terreno. La correzione dei terreni alcalini mediante l’impiego di gesso, ovvero di solfato di calcio, si deve al fatto che esso libera nella soluzione circolante ioni solforici acidi.
- Occorre tener presente che, a causa del suo contenuto di calcio, il gesso manifesta nel terreno effetti simili alla calce, ossia accelera la mineralizzazione della sostanza organica, aumentando le produzioni, ma affrettando l’esaurimento delle riserve organiche.
- Anche i solfati, sia di alluminio che di ferro, sono utili per acidificare i terreni.
Ad esempio il solfato di ammonio viene usato in dose da 1gr per litro d’acqua per abbassare il ph e aumentare l’azoto. In alternativa, anche se non ho mai provato si possono anche usare: succo di limone, succo di arancia, la birra, il vino o il pomodoro.
Anche i fondi di caffè hanno ph acido quindi possono essere fatti asciugare e mischiati direttamente alla composta. Anche lo Zolfo è utile per acidificare il terreno in quanto i batteri lo trasformano in acido solforico. Orientativamente 1kg di zolfo elementare è sufficiente per circa 10 m2 di terra. Altri materiali comunemente utilizzati come acidificanti sono: cortecce di pino e bark,
Semine Per le semine delle cactacee è consigliato (in linea generale) un terreno con ph vicino a 6.5 ; per abbassare leggermente il ph in maniera veloce e fai da te si puo’ preparare una soluzione di un cucchiaino di aceto da cucina per ogni litro d’acqua.
PH dei principali inerti Akadama = pH 6,5–7 Torba per piante acidofile = pH 4,5–5,5 Torba bionda = pH 3–3,5 Lapillo vulcanico = pH 7 Sabbia di fiume = pH 7,5 Kanuma = pH 5–4 Pomice = pH 6,5–7 Terriccio universale = pH variabile (di solito intorno a 6–8) Argilla espansa = pH 6–7 Kiryu = pH 6,5–7 Ketotsuki = pH 6,5–7 Perlite = pH 6,5–7,5 Zeolite = pH 7 Vermiculite = pH 9 Principali Piante calcicole (terreno alcalino) Ginepro comune Larice Pino Ciliegio Ibisco Melograno Noce Gelso Bosso Nespolo Oleandro Olivo Leccio Principali Piante acidofile (terreno acido) Abete Sequoia Acero Azalea Castagno Faggio Mimosa Camelia Gardenia Rododendro Ortensia La tabella in calce (morningagclips.com) riporta il ph migliore che dovrebbe avere il terreno.
Nel range compreso tra 6.2 e 7.3 si ha assorbimento migliore dei princiali nutrienti.
Cosa mangiare per Alcalinizzare il pH delle urine?
Alimenti alcalinizzanti acidificanti e neutri – Sono considerati alimenti alcalinizzanti la frutta, la verdura, alcuni tipi di mandorle, la maggior parte dei semi, i crauti e i germogli. Tutti questi alimenti infatti sono ricchi di sali minerali alcalinizzanti: sodio, calcio, magnesio, potassio.
Sebbene il cacao risulti altamente alcalinizzante è ricco di acido ossalico che da una parte è irritante per le mucose urinarie e dall’altra si lega al calcio e al magnesio (alcalinizzanti) riducendone la biodisponibilità per l’organismo. Sono considerati alimenti acidificanti tutti i cereali (pasta, pane, pizza, riso, ecc.), i formaggi, le bevande gassate, alimenti conservati con additivi acidificanti, tutti i cibi troppo cotti.
Le bevande gassate (cocacola, aranciata, ecc) hanno un ph che varia da 2,4 a 3,2! Sono considerati alimenti neutri tutti quegli alimenti che non fanno variare significativamente il pH del nostro corpo e rientrano in questa categoria: gli olii vegetali, i grassi animali (burro e lardo), le uova, il miele e lo zucchero integrale di canna.
Quando il pH dell’urina è alto?
Domande & Risposte 21 Maggio 2021 Ciao Amica, hai cliccato su una domanda davvero interessante: che cosa indica il pH delle urine? Ti spiego brevemente che cosa indica il pH delle urine e come può esserti utile per riconoscere la cistite, Il pH delle urine misura se il nostro organismo si trova in una situazione di equilibrio o disequilibrio, grazie ad una scala di valori che varia dallo 0 al numero 14.
Se il pH delle urine è maggiore di 7, le urine vengono solitamente considerate alcaliniche e potrebbero essere il segnale di infezioni a livello urinario, come la cistite. Se invece il pH è basso, inferiore al numero 5, le urine vengono definite acide e potrebbero portare alla formazione di calcoli renali o a infiammazioni della vescica,
In questi casi, ti suggerisco di rivolgerti al tuo medico e di eseguire l’urinocoltura : l’esame delle urine che ti permette di vedere se la tua vescica è infiammata o carica di batteri. Infine, il tuo pH delle urine è ottimale e neutro, se segna un valore non inferiore a 5 e non superiore al numero 8! Se hai bisogno di consigli, sono a tua disposizione, Qui con te, c’è Dimann, Un grande abbraccio,
Cosa mangiare per pulire le vie urinarie?
Cosa mangiare per i fastidi alle vie urinarie Per contrastare i fastidi alle vie urinarie bisogna puntare l’attenzione su prodotti ricchi di fibre. Quindi diventano preziosi alleati alimenti come cereali integrali, verdure e frutta di stagione (la scelta della stagionalità aiuta a diversificare senza sforzo l’apporto di vitamine) e sali minerali.
Per quanto riguarda la frutta, sono ottimi contro i fastidi alle vie urinarie i mirtilli rossi, ricchi di antiossidanti come la quercetina, e l’ananas, perché ricca di bromelina con duplice azione antinfiammatoria e diuretica.Inoltre, è consigliato anche l’utilizzo di semi come quelli di chia e lino per il loro elevato contenuto di acidi grassi essenziali omega-3, importanti perché modulano i processi infiammatori. L’utilizzo di integratori può aiutare a inibire la crescita di batteri che provocano infezioni urinarie e può alleviare i sintomi quando l’infezione è già in corso. Il mantenimento di un ambiente acido consono per l’organismo, infine, è la prima condizione per riuscire a contrastare i fastidi delle vie urinarie: ecco perché sono preziosi il succo di mirtillo rosso, la vitamina C – che stimola la produzione di interferone nel sistema immunitario e rende anche molto acide le urine – e il succo di limone, che possono impedire ai batteri dannosi di attaccarsi alle pareti della vescica.