Addestrare il cane cucciolo a stare da solo in casa – Quando un cane è cucciolo è il momento migliore per educarlo a stare da solo. È normale che il cucciolo voglia stare con il suo padrone, ma è estremamente importante che impari a divertirsi e a vivere i suoi spazi da solo, senza che vi segua sempre, per affrontare al meglio anche i momenti in cui sarà solo a casa.
innanzi tutto bisogna che il cane abbia una cuccia comoda e confortevole ; inizialmente l’utilizzo di separé, come i cancelli per bambini, è molto utile perché il cane può vedervi; quando è nel suo spazio, lasciatelo con i suoi giochi ; spostatevi tra le stanze di casa intervallando momenti in cui vi vede e momenti in cui non vi vede; aumentate gradualmente il tempo in cui lo lasciate solo; successivamente non usate più il separé, ma lasciatelo in una stanza diversa da quella in cui siete voi, prima per pochi minuti e poi per un po’ di più.
Qua è importante non aprire la porta se il cucciolo piange o abbaia, ma aprirla solo quando smette e, una volta aperta la porta, comportarsi normalmente senza fare feste. Le prime volte può essere utile fare qualche rumore perché il cucciolo capisca che ci siete;
quando non ci sono separé o porte tra di voi, non prestategli attenzione perché deve imparare che anche se condividete gli spazi non siete a sua disposizione.
Dopo che il cane si è abituato a vivere gli spazi di casa senza stare sempre vicino a voi, ma in autonomia, potete iniziare ad addestrarlo a stare da solo in casa. Quindi uscite per un breve lasso di tempo e rientrate, Prima di uscire evitate di rassicurare il cane parlandogli o dandogli attenzioni. E’ importante seguire delle semplici regole affinchè il cane si abitua gradualmente a stare in casa da solo. Serve un pò di sensibilità e tempo per prepararlo al meglio.
Contents
Perché il cane sta sempre appiccicato al padrone?
Il mio cane mi segue ovunque, è un comportamento normale? – Il cane è un animale sociale e come tale ha bisogno di contatto: è un comportamento innato quello di cercare compagnia. Inoltre, il cane segue spesso il suo padrone perché è colui che gli procura cose positive: dal cibo alle carezze, dai giochi alle passeggiate e soprattutto la fiducia.
Il cane non accetterà mai tutto quello che il suo padrone gli dà, avrà bisogno di potersi fidare. Ebbene si, seguendovi vi mostra quanto voi siate importanti per lui, siete voi a rassicurarlo quotidianamente con la vostra presenza, e lui ne approfitta per seguirvi ovunque. Il vostro cane è di natura curioso e cosa c’è di meglio per lui per soddisfare questa curiosità che seguirvi per vedere cosa succede? Si chiede se quello che farete potrebbe coinvolgere anche lui.
Questo fa un pò parte del suo « lavoro », se il vostro cane svolge un’attività di sorveglianza, potrebbe continuare a farlo anche in vostra presenza, vi segue per proteggervi.
Cosa significa quando il tuo cane ti sta sempre vicino?
Ti sta sempre vicino – Un sacco di volte ti sarà capitato di pensare “Non posso allontanarmi di due passi, che subito il mio cane mi segue ovunque, persino in casa!”. Bene, devi sapere che questo è un segnale che indica fiducia e benessere in lui. Non devi sorprenderti, poiché a differenza degli umani, i cani non hanno bisogno di momenti di solitudine, anzi, ogni scusa è buona per passare del tempo insieme.
- Al tuo cane, infatti, non importa che andiate a fare una passeggiata o che stiate preparando il pranzo, il suo posto preferito sarà sempre accanto a te,
- La sua fedeltà si manifesta anche in questo modo: per lui sei il suo migliore amico, e non c’è posto al mondo in cui stia meglio che accanto a te.
- Ripagalo con tantissime cure e amore (e qualche biscottino !), e avrai la certezza che non ti abbandonerà mai,
Scegli i biscotti snack preferiti dal tuo cane
Dove lasciare il cane in casa da solo?
Lasciagli la compagnia della Tv o della musica Quando vai via, lascia la tv (o un po’ di musica) al tuo cane, si sentirà meno solo. È un trucchetto semplice ma che aiuta a combattere il silenzio che rimane andando via da casa.
Come mai il mio cane piange sempre?
È nervoso o spaventato per qualche ragione specifica – Il pianto è una risposta naturale davanti a situazioni che provocano paura o stress all’animale. Il vostro cane potrebbe pauroso, aver vissuto un’esperienza negativa o traumatica, oppure che non sia stato correttamente socializzato da cucciolo e quindi senta timore degli altri cani, delle automobili ecc.