Cercare un cucciolo di cane può rivelarsi un’attività impegnativa se non si pongono le domande giuste – Molto spesso cercare un cucciolo di cane non è propriamente quello che accade. Ci capita di incontrare un esemplare che ci piace a tal punto che decidiamo di portarlo a casa, magari senza aver valutato in precedenza di volerne uno.
- Altre volte ci sono persone che lasciano annunci di cucciolate, magari conoscenti che ci propongono un esemplare che ci colpisce.
- Tutto questo è molto bello e romantico ma potrebbe rivelarsi una grossa delusione, sia per il padrone che per il cane, perché magari non c’è un equilibrio energetico tra le parti o compatibilità di carattere.
Quindi per prima cosa cerca, se puoi, di evitare di prendere un cagnolino in modo impulsivo. Il luogo da cui proviene il cucciolo è importante, è sempre preferibile scegliere un animale che proviene da un posto tranquillo, dove è stato trattato con cura e gentilezza, rispetto a posti dove c’è sovraffollamento o peggio ancora dove il cucciolo è stato sottratto alla propria madre prima delle otto settimane.
gli allevamenti professionali gli allevamenti privati i canili i negozi di animali in internet
Contents
Quanto costa comprare un cucciolo di cane?
Quanto costa un cane? – Innanzitutto, è bene effettuare qualche ricerca, soprattutto se non sei ancora sicuro di quale razza scegliere. In questo caso, pensa al tuo stile di vita, al luogo in cu vivi e al tempo che potrai dedicargli ogni giorno. Questo perché alcuni cani richiedono lunghe passeggiate o la necessità di passare molto tempo all’aria aperta, il che potrebbe essere un problema se vivi in un appartamento in città o lavori lontano da casa.
Acquisto presso un allevatore certificatoAcquisto presso un negozio di animaliAdozione presso un rifugio per cani
Dei tre, l’acquisto presso un allevatore è probabilmente l’opzione più costosa. A seconda della razza, infatti, un cane può costare tra 800 € e 1.200 € (alcune razze però, come il mastino tibetano, possono arrivare a costare fino a 2.500 €). L’acquisto presso un negozio di animali domestici è un’opzione, ma ricorda che qui non troverai cagnolini in vendita che non siano già stati svezzati, per cui dovrai aspettare almeno i 3 mesi di vita del cucciolo prima di poterlo portare a casa con te.
Vaccinazioni: da 20 € a 50 €Microchip: da 20 € a 30 €Oggetti essenziali (ciotola, guinzaglio, giocattoli, targhetta): da 50 € a 150 € a seconda dei materiali e design sceltiCibo per cani: da 15 € a 25 € al meseSterilizzazione del cane: da 150 € a 300 € per la sterilizzazione di un cane femmina; da 150 € a 200 € per la sterilizzazione di un cane maschio.
Secondo quanto indicato, il costo di un cane si aggira intorno ai 600 € durante le prime settimane. La buona notizia è che molti di questi costi vanno affrontati una sola volta, perciò sarà più facile preventivare le spese legate al cibo, alla toelettatura e ai richiami vaccinali per il futuro.
Cosa guardare quando si compra un cucciolo di cane?
Cosa chiedere al veterinario – Una delle prime cose che potete fare è chiedere informazioni al vostro veterinario di fiducia, Saprà dirvi quali sono le principali patologie di razza e a quali sintomi porre attenzione. Inoltre vi informerà anche di quali test siano disponibili per testare geneticamente diverse malattie (non tutte purtroppo).
Cosa fare i primi giorni con un cucciolo di cane?
I provvedimenti sotto descritto sono temporanei ma essenziali: – Confinamento Preparategli un luogo delimitato dove possa sentirsi tranquillo e sicuro: il suo posto. Usate un recinto per cuccioli o delimitate una stanza a lui dedicata (ev. con un cancelletto per bambini o una rete).
Una ciotola per l’acqua, possibilmente non rovesciabile e sempre piena. Una serie di oggetti appropriati per masticare e giocare. Una toeletta (di materiale identico a dove il cane dovrebbe sporcare e non giornale) nell’angolo più lontano possibile dal posto dove dorme, per ogni evenienza. Un trasportino con stracci o qualcosa di morbido per dormire.
Se il cucciolo abbaia o guaisce, sedete accanto a lui, ma fuori del recinto o stando accanto al trasportino. Ignoratelo e non gli parlate quando piange e si dispera, ma lodatelo con tranquillità e dategli subito un premio quando smette e sta in silenzio.
Dopo che il cane non ha più sporcato in casa per almeno un mese, ampliate le stanze a cui può avere accesso a due. Continuate così fino a che il cane circola liberamente per casa senza sporcare. Se invece il cane sporca, ricominciate e confinatelo per almeno un mese nel luogo iniziale. Mangiare La ciotola del cibo deve essere data inizialmente 4-5 volte al giorno per ca.20 minuti e poi tolta.
Man mano che il cucciolo cresce si riducono i pasti a 3-4, fino a quando verso un anno il cane mangia uno o due pasti al giorno. L’ultimo pasto serale deve esser dato in modo che il cane possa esser portato ad evacuare prima di andare a dormire (un paio di ore prima).
I bisogni In genere i cuccioli urinano nel primo minuto dopo essersi svegliati e poi poco dopo defecano. I cuccioli a tre settimane hanno necessità di urinare ogni 45 minuti, a 8 settimane ogni 75 minuti, a 12 settimane ogni 90 minuti e a 18 settimane ogni due ore ca. Di notte questi tempi possono essere un pò allungati.
Osservando il cucciolo è abbastanza facile predire quando ha bisogno di liberarsi. Annusa in giro e cammina in cerchio per poi accovacciarsi improvvisamente. Portatelo velocemente dove è permesso urinare e defecare (meglio in un posto preciso). Nei primi mesi di vita il cucciolo impara ad associare un determinato substrato preferito (terra, erba, asfalto ecc.) per sporcare.
Se non succede niente dopo 5-10 minuti, riportatelo nel recinto e riprovate mezz’ora dopo. Se per comodità gli insegnate di farla sui giornali, sarà più difficile convincerlo a farla altrove. Quando avrà fatto lì i suoi bisogni, premiatelo. Ricordate di raccogliere ed eliminare adeguatamente le feci del cane.
Non punite mai il cucciolo perché sporca dove non deve o ha rovinato un oggetto a cui tenete. Non strofinategli il muso negli escrementi, ne tantomeno urlate. Giocare Tenendo il cucciolo confinato è anche più facile controllare gli oggetti a cui a accesso.
Dategli vari oggetti adatti da masticare o per giocare. Di tanto in tanto scambiateli così sembreranno sempre giochi nuovi e interessanti. Di giorno quando siete a casa, giocate brevemente ogni ora nel recinto o nella stanza del cucciolo. Nei primi tempi un cucciolo non deve comunque mai essere lasciato nel recinto da solo più di 2 ore.
Durante i primi giorni, se il cane vive in casa, di notte chiudetelo nel trasportino (grande a sufficienza per permettergli di stare in piedi e girarsi) con qualche vecchio indumento vostro, utilizzato e un giocattolo da masticare. Portatelo accanto al vostro letto e parlategli per fargli sentire la vostra presenza.
Mettete dei bocconi favoriti o meglio un kong per cuccioli ripieno nel trasportino, facendoli prima annusare al cucciolo. Poi chiudete la porta del trasportino, lasciando fuori il cane. Il cucciolo cercherà immediatamente di arrivare al cibo. Apritegli e lasciatelo entrare per mangiare e masticare, senza chiudere la porta. Quando il cucciolo sarà a proprio agio anche nel trasportino, chiudetelo per brevi periodi, sempre con il premio in cibo dentro al trasportino. Non sovralimentate il cucciolo, altrimenti non sarà attratto da queste razioni extra.
Altri insegnamenti prioritari per il cucciolo entro le prime 18 settimane di vita:
Inibizione del morso Socializzazione e gioco con altri cuccioli e poi con altri cani Incontro con persone estranee Contatto con altre specie animali (specie se deve conviverci) Gioco con le persone umane di riferimento Camminare al guinzaglio per strada Salire e scendere le scale, andare in ascensore Viaggiare in macchina Comandi di base (Nome, Seduto, Vieni) Trattamenti e manipolazioni (toelettatura, pulizia, phon, mettere e togliere museruola e collare, essere messo su un tavolo e restare tranquillo) Lasciare andare giocattoli, lasciarsi togliere la ciotola del cibo/l’osso.
I consigli da dare sono molti e diversi per ogni cucciolo ed ogni situazione. Vi preghiamo di informarvi e di iniziare a scoprire passo dopo passo le soluzioni migliori per voi ed il vostro amico. Per i cuccioli del nostro canile siamo a disposizione per eventuali suggerimenti. Buon inizio! : Le prime settimane a casa con un cucciolo | Dipartimento di Prevenzione
Come capire se un cane è buono?
Le orecchie sono distese e non sono all’indietro o dritte in segno di allerta; La postura generale è rilassata, la testa è dritta, la coda non è rigida e il cane ha un atteggiamento sicuro di sé (clicca qui per scoprire di più sul linguaggio del corpo canino);