Che cosa fare di fronte a un cane che non si conosce. Qual è il comportamento migliore da tenere quando si incontra un cane sconosciuto? Ci sono cose da non fare? Il cane è il migliore amico dell’uomo, è vero, ma il suo modo di comunicare è molto differente dal nostro.
- E spesso le nostre buone intenzioni, anche della persona più esperta e amante dei cani, possono essere fraintese da un cane che non ci conosce, soprattutto se è un po’ pauroso o timido.
- Per questo è importante sapere cosa fare prima e dove mettere le mani una volta che il cane sarà disposto a farsi accarezzare.
L’atteggiamento migliore da tenere quando si incontra un cane che non si conosce è quello di non andare verso il cane e piegarsi verso di lui ; questo infatti potrebbe essere interpretato dal cane come una “minaccia”, come un pericolo. È sempre buona norma avvicinarsi piano e con tranquillità, chiedere al proprietario del cane se si può accarezzare e se la risposta è affermativa, inginocchiarsi – in modo da non tenere una postura sovrastante, che può essere considerata minacciosa – e chiamare il cane,
- In questo modo il cane potrà decidere lui se avvicinarsi o meno.
- Se il cane si avvicina e non manifesta atteggiamenti e posture “minacciose”, lo si può accarezzare mettendo le mani in basso sul collo e preferibilmente non sulla testa,
- Se il cane invece tende ad indietreggiare è bene lasciarlo fare e non avvicinarsi ancora.
Quando il cane è al guinzaglio ha poche possibilità di fuga, quindi chiuderlo in un angolo potrebbe farlo sentire in pericolo e spingerlo a reagire aggressivamente. QUANDO IL CANE “DICE” STAMMI ALLA LARGA Prima di accarezzare un cane che non si conosce è bene capire cosa ci sta comunicando.
Nella foto di sinistra il cane è rilassato e vuole le coccole, quello di destra è spaventato, orecchie basse, coda tra le gambe. Vede il fotografo in posizione dominante e si sente minacciato. In questo caso meglio non insistere a volerlo toccare. Provate a chiamarlo da lontano abbasandovi, se si avvicina lui, dopo un po’ di tempo potrete accarezzarlo.
(foto: © pianetanimale.it) Tra le posture “minacciose”, che hanno lo scopo di far allontanare l’individuo a cui sono rivolte, possiamo includere: · il labbro sollevato con l’esposizione dei denti · la coda portata tra le zampe o mossa in maniera rigida al di sopra della linea del dorso.
Queste sono alcune delle posture che ci devono far capire che il cane non vuole un contatto con noi e quindi in questi casi è meglio desistere e allontanarsi in maniera tranquilla senza dire niente, Questo naturalmente non vuol dire che il cane è “cattivo” è solo un po’ spaventato e con un po’ di conoscenza potrebbe rivelarsi un animale dolcissimo.
E comunque non è detto che dopo poco tempo non sia lui stesso a cercarvi. Molte volte alcuni atteggiamento dei bambini, come il correre verso il cane urlando, buttarsi su di lui, abbracciarlo, possono essere interpretati dal cane come delle possibili minacce.
Contents
Come avvicinarsi ad un cane che non si conosce?
Come salutare un cane sconosciuto ¿Il cane non è il miglior amico dell’uomo? ¿Allora perché a volte non ama essere salutato per strada? Lasciando da parte il caso dei cani che hanno problemi specifici con le persone, il modo di avvicinarci e salutare è fondamentale per stabilire la risposta e l’accettazione da parte del cane.Quando incontriamo una persona conosciuta per strada, ci avviciniamo direttamente, guardandola in faccia, sorridendo, tendendo la mano e spesso concludiamo il rituale di saluto con abbracci e baci sulle guance.
Gran parte di questo rituale può risultare troppo invasivo per un cane. ¿Qual è quindi il modo corretto di avvicinarsi?L’avvicinamento dovrebbe essere effettuato in modo rilassato, senza correre, lasciando tempo al cane di vedere che ci stiamo avvicinando e assimilare la situazione. Si deve evitare l’avvicinamento frontale diretto al cane e l’avvicinamento da dietro, che non dà la possibilità all’animale di vederci.
L’ideale è avvicinarsi lateralmente, guardando il cane di lato ed evitando lo sguardo diretto e fisso negli occhi dell’animale. L’avvicinamento deve concludersi prima di entrare nello spazio personale del cane. Ogni individuo, che sia una persona o un cane, ha uno spazio in cui accetta solo la presenza di alcuni individui conosciuti.
Se la vicinanza con uno sconosciuto risulta fastidiosa, l’animale cerca di allontanarsi fino a che la persona non esce dal suo spazio personale. Non possiamo neanche inchinarci su di loro, cosa che le persone fanno spesso a causa della bassa statura dei cani.Lasciare che il cane ci annusi prima di passare al contatto fisico è una buona regola, mentre allungare la mano verso il muso del cane per lasciargliela odorare è un’altra invasione del suo spazio personale.
Per questo motivo è preferibile fermarsi a una certa distanza dal cane e aspettare che sia lui a decidere se avvicinarsi o meno, e con che ritmo farlo. Questo è il momento in cui possiamo cogliere l’occasione per chiedere al proprietario se possiamo accarezzare il cane e vedere se l’animale accetta o meno che ci avviciniamo.
- Se il cane sembra spaventato o nervoso, è meglio non provare a toccarlo, mentre se si avvicina rilassato e cerca attivamente il contatto, è il momento per una buona sessione di carezze, evitando sempre le manipolazioni fastidiose.
- A molti cani non piace ricevere abbracci, baci sul viso o carezze brusche.
Tutte queste regole sono molto stringenti se il cane è legato e ancora di più se è legato fuori un negozio senza il proprietario. Salutare e abbracciare un cane è un’esperienza molto piacevole per molte persone, ma bisogna anche valutare se anche il cane lo percepisce allo stesso modo.
Come riconquistare la fiducia di un cane?
Consigli utili se il cane non si fida – Quelli appena elencati sono degli accorgimenti basilari per conquistare di nuovo la fiducia del vostro animale domestico. Vediamo ora altri quattro consigli utili che potranno farvi comodo allo stesso modo:
- Portatelo a spasso con voi, Una delle maggiori cause che provoca la scarsa fiducia nel padrone, è sentirsi poco importante. Un cane che vi vede entrare e uscire continuamente, senza che interagiate con lui, può sentirsi abbandonato. Cambiate questo atteggiamento portando il vostro animale sempre con voi. Se dovete fare delle commissioni a piedi, nel quartiere, è una buona idea per ripristinare il vostro di amicizia.
- Non forzate la socializzazione, Non dovrete mai obbligare un animale a fare qualcosa di cui non ha voglia. Come per esempio interagire con altri animali o estranei. Lasciate che sia il cane a dirigersi spontaneamente verso un suo simile o un altro umano, senza mai forzare alcun comportamento.
- Siate tranquilli quando lo portate a spasso, Se vi preoccupa qualsiasi cosa e dimostrate di essere ansiosi, tali sentimenti verranno percepiti dall’animale come qualcosa di negativo. In questo caso la sfiducia nasce dalla sensazione di non sentirsi sicuro né protetto da voi.
- Prendetevene cura, Lavate e pettinate con frequenza il vostro cane. L’animale si sentirà amato e importante, capendo che è una parte fondamentale della vostra vita. Avrà piena fiducia in voi e rispetterà maggiormente i vostri comandi.
- Giocate assieme, E’ importante che riusciate a capire quali sono i e le attività che il vostro cane preferisce. Evitate giochi violenti o che creano antagonismi, preferendone altri come, per esempio, il classico nascondino. Facendovi trovare più volte, svilupperete un sentimendo di fiducia in voi. Il cane si abituerà a capire che voi ci sarete sempre, per lui, anche se vi nascondete.
Sono dunque questi i passi da seguire per risolvere la mancanza di fiducia in voi che può sorgere nel vostro cane, A prescindere dalle cause, occorre lavorare anzitutto su voi stessi. Tranquillità e sensibilità saranno fondamentali per ricostruire una relazione più sana e duratura a partire da più solide basi.
Come sbloccare un cane timido?
Scarica PDF Scarica PDF Il tuo cane è troppo timido? La timidezza si verifica quando un cane ha vissuto delle esperienze negative, se non ha socializzato abbastanza, o in base al tipo di educazione ricevuta. Fare uscire la personalità del tuo cane lo aiuterà a godersi la compagnia di altri cani e delle persone invece di isolarsi.
- 1 Non essere dispiaciuto per il tuo cane. Anche se sei emotivamente legato al tuo cane e ti prendi cura di lui, cercare di proteggerlo da determinate situazioni provando pena per lui, non gli sarà d’aiuto. In effetti, dal momento che i cani sono in grado di percepire le emozioni, corri il rischio di fargli percepire la pena come un segno di debolezza. È molto più probabile che il tuo cane si senta sicuro di sé se il suo capo branco è forte e pronto per proteggerlo.
- 2 Non rassicurare il cane coccolandolo o sussurrandogli. L’interpretazione del cane è “Va bene avere paura” e la sua timidezza aumenterà. La cosa migliore da fare quando il cane è eccessivamente timido è ignorarlo. Infatti, se non sostieni il suo comportamento, lo aiuterai a superare la sua timidezza.
- 3 Evita azioni intimidatorie. Ad esempio, non osservarlo ed evita il contatto prolungato con i suoi occhi––per un cane è un segno di minaccia e può creare una reazione data dalla paura, facendolo scappare e nascondersi. Resta calmo il più possibile.
- Anche la tua postura conta––sii sempre rilassato, felice e positivo. Il tuo cane si sentirà rassicurato. Quando parli, non urlare e non essere arrabbiato.
- 4 Sposta il tuo cane timido dal suo “posto sicuro.” Come il cane nella foto qui sopra, molti cani eccessivamente timidi tendono a scegliere un luogo che li fa sentire sicuri, come una barriera, un nascondiglio, un luogo nascosto o, più semplicemente, un posto dove non possono essere notati. Per dare inizio al processo di riabilitazione, devi spostare il tuo cane da questa zona.
- Per farlo, puoi usare il collare e il guinzaglio e allontanare il cane delicatamente, ma in maniera decisa, dal suo nascondiglio.
- È molto importante che tu non compatisca il tuo cane: concentrati sul farlo uscire in modo delicato, ma deciso. Quando esce, lascialo tornare nel suo nascondiglio.
- Aspetta circa dieci secondi e ripeti.
- La ripetizione insegnerà al tuo cane a smettere di andare nel suo rifugio sicuro.
- Naturalmente, fai attenzione a segni di aggressione e non farti mordere.
- 5 Vai a fare una passeggiata! Una bella camminata consentirà al cane di tornare al suo stato naturale e sarà un’ottima opportunità per rafforzare il vostro legame. Ricorda di tenerlo sempre al comando – bloccalo, o correggilo se ti cammina davanti.
- 6 Stabilisci dei limiti. Decidi che cosa può e non può fare-proprio come con i bambini, le regole gli daranno un senso di sicurezza. Se non dovesse rispettare le regole, correggilo velocemente con un movimento, o digli “No” in modo deciso. Non fargli mai del male però, o tutti i tuoi sforzi saranno stati vani.
- È consigliabile che sia il padrone a modificare il suo comportamento, ad esempio, sedersi per essere meno minaccioso, oppure rotolarsi per distrarre il cane e per fargli capire che sei innocuo.
- 7 Premialo! Se è di buon umore (rilassato, sottomesso, ecc.), dagli un osso grande e succulento. In questo modo, imparerà ad associare il suo padrone e, in particolare, un comportamento positivo, come il non essere timido, con delle cose belle.
- I premi includono le lodi. Digli “bravo”, ecc. solo quando si comporta in modo aperto e sicuro di sé.
- 8 Affronta le situazioni che fanno diventare il cane timido gradualmente, ma con costanza. Ad esempio, se il tuo cane tende a essere timido quando è attorno a delle persone in particolare, cerca di creare un legame tra loro. Non avere fretta però, il cane avrà bisogno di tempo per abituarsi:
- Per prima cosa, valuta quello che potrebbe succedere dal punto di vista della persona. Questa persona ha un tono di voce alto, o acuto? Cammina in un modo che può apparire aggressivo o pesante? Ha delle cose con sé, come degli attrezzi, che potrebbero spaventare il cane? Fai in modo che quella persona calmi qualunque comportamento che potrebbe contribuire alla timidezza del tuo cane.
- Usa delle tecniche di desensibilizzazione tra la persona in questione e il cane. Chiedi alla persona di dare da mangiare, portare a spasso, o giocare con il cane regolarmente. Comincia lasciandoli insieme per pochi minuti, e poi aumenta gradualmente il tempo. Chiedi alla persona di evitare contatto visivo e, eventualmente, di placare un aspetto potenzialmente minaccioso; ad esempio, se è di corporatura robusta, chiedi di sedersi vicino al cane invece di stare in piedi.
- Nel frattempo, tu (o un’altra persona della quale il cane si fida), ripeti il primo passaggio e non compatire il cane. Se il cane si dimostra “appiccicoso” nei tuoi confronti, ignoralo, non giocare con lui e non coccolarlo. Il cane deve imparare che ci sono altre persone positive nella sua vita oltre a te.
- Durante l’incontro, assicurati che la persona non obblighi il cane a fare qualcosa––può solamente chiedere–– e il cane non sarà punito se non esegue l’ordine.
- Alla fine, il cane sarà condizionato dalla persona, e da te, e dovrebbe essere meno timido in sua presenza e contento di giocare, essere nutrito e portato a spasso anche da lui/lei.
- 9 Se il tuo cane è timido quando è in compagnia di altri cani, trova un cane molto amichevole e tranquillo per cominciare. La prima volta, fai conoscere i cani mentre sono al guinzaglio, per un breve periodo di tempo e osserva il loro modo di interagire.
- Prendi in considerazione delle lezioni di addestramento di agilità o obbedienza, che possono essere delle ottime opportunità per conoscere nuovi cani sotto la supervisione di un esperto.
- 10 Fai attenzione a episodi futuri di timidezza. Una volta che il tuo cane ha imparato a rispondere con la timidezza, sarà condizionato. È quindi fondamentale correggere immediatamente il comportamento se si dovesse ripresentare. Se tutto va bene, il tuo cane non sarà più timido, dato che vive in un ambiente sicuro; tuttavia, quando è fuori casa, non potrai tenere sotto controllo tutte le situazioni, è quindi molto importante calmare le sue paure tempestivamente. Pubblicità
- È molto probabile che un altro cane equilibrato aiuti il tuo cane timido a superare le sue paure mostrandogli il giusto comportamento, e che gli esseri umani non sono tutti cattivi.
- Molti cani eccessivamente timidi hanno subito violenza in passato. Tuttavia, non pensare a lui come a un “cane maltrattato”––pensa a lui come a un cane che ha bisogno che tu stia calmo e che mantenga il controllo, senza commiserarlo o consolarlo per aiutarlo a superare qualunque problema.
- Se la timidezza del tuo cane è piuttosto seria, è consigliabile contattare un professionista del comportamento animale.
Pubblicità
- Se il tuo cane ti attacca o cerca di morderti, contatta immediatamente un professionista. Non cercare di rieducarlo da solo!
- I cani timidi e i bambini non dovrebbero stare insieme! Se hai bambini, o se tu sei un bambino, evita di adottare un cane con questo problema.
Pubblicità
Perché si ha paura dei cani?
Criteri per la Diagnosi di Cinofobia –
La paura nei confronti dei cani, di un loro comportamento o di una situazione che li veda coinvolti è persistente; L’esposizione allo stimolo fobico provoca un’immediata risposta d’ansia; I pazienti adulti riconoscono che la paura è eccessiva, irragionevole o irrazionale (nota: questo non è sempre il caso dei bambini); Nei pazienti di età inferiore ai 18 anni, i sintomi durano per almeno sei mesi; L’esposizione alla situazione temuta viene spesso evitata del tutto o subìta con terrore; La paura interferisce in modo significativo con le attività quotidiane (sociali, familiari, professionali ecc.); Ansia, attacchi di panico o evitamento non possono essere spiegati da un altro disturbo mentale,
Perché i cani hanno paura di alcune persone?
Generalmente il principale motivo per cui il cane ha paura delle persone è dovuto alla scarsa socializzazione a cui è stato abituato.