Come Cambiare Cibo Al Cane
PER I CANI – Dovete sapere che il cane potrebbe mangiare lo stesso cibo anche per tutta la vita, senza problemi. Quindi quando si presenta la necessità di un cambio di mangime per un cane?

  • l’insorgenza di un problema di salute ;
  • un cambio di alimentazione per passare a un alimento di più alta qualità ;
  • passaggio di età dell’animale. Da cucciolo si utilizza un mangime di tipo puppy (fino a circa un anno di età, dato variabile a seconda della taglia). Da adulto fino ai 7/8 anni una linea di mantenimento, per poi passare al mangime per cani anziani (senior);
  • semplicemente perché vogliamo variare la dieta o i sapori a cui si è abituato.

Farlo sarà semplice ma per renderlo indolore dobbiamo seguire anche in questo caso una procedura graduale, per dare il tempo all’apparato digerente del cane di produrre gli enzimi necessari per assimilare il nuovo cibo, Cambiare alimentazione in modo repentino al tuo cane potrebbe dargli problemi intestinali come diarrea e vomito,

  • 25% di nuovo mangime nei primi due/tre giorni
  • 50 % per altri 2/3 giorni
  • 75 % se il cane tollera bene il cambiamento, per altri 2/3 giorni.
  • 100% nuovo mangime, missione compiuta!

Possiamo suggerirvi di somministrare dei fermenti lattici al vostro animale un giorno prima di cominciare il processo di cambio di dieta in modo da prevenire irritazioni o diarrea. Nel caso sopraggiungessero tali sintomi consultare il veterinario. È possibile che nel nuovo mangime ci siano alcuni ingredienti non compatibili con il metabolismo del vostro compagno a quattro zampe.Ricordate sempre di chiedere con quale cibo è stato alimentato e si sta alimentando quando vi accingete a portare a casa un nuovo amico,

Quando cambiare l’alimentazione del cane?

Quando si presenta la necessità di cambiare le crocchette? – Le ragioni che ti possono portare a cambiare cibo al tuo cane sono di varia natura. La dieta del tuo pet potrebbe semplicemente richiedere un cambiamento con il passaggio dalla fase cucciolo a quella adulto che comporta un cambio di fabbisogni nutrizionali, e di conseguenza di crocchette.

Taglia toy – piccola: da 8 mesi a 1 annoTaglia media: da 12 a 14 mesiTaglia grande – gigante: da 14 a 18 mesi.

Oppure, il cambio di alimentazione potrebbe essere dovuto all’ insorgere di problemi di salute. A volte possono scatenarsi intolleranze legate ad uno specifico alimento (questo può accadere sia con i cereali che con le fonti proteiche). Infine, la ragione più semplice per la quale ritieni necessario un cambio di dieta è il passaggio ad un cibo di qualità maggiore.

Come mischiare le crocchette al cane?

Rendere il cibo secco più gradevole – Il  cibo secco  è importante nella dieta del tuo cane. È un  concentrato dei nutrienti  di cui ha bisogno, mantiene a lungo le sue caratteristiche organolettiche e ti assicura che la sua  dieta  sia davvero  completa e ben dosata,

  1. Regala inoltre un altro importante vantaggio: grazie all’azione sfregante dei croccantini, mantiene le gengive in salute e libera i denti dal tartaro.
  2. Se il tuo cane non ama il cibo secco ecco alcuni suggerimenti utili da sperimentare.
  3. Se hai più di un  pet in casa, assicurati di non mescolare mai le ciotole perché ognuno deve avere la propria.

Inoltre, offrigliela sempre pulita, a orari ben cadenzati e nello stesso posto. Prova a  mescolare la dose quotidiana di croccantini con un po’ di acqua tiepida, Il tuo cane potrebbe gradire di più il sapore e la consistenza del suo pasto. Una volta che lui avrà ritrovato il suo  interesse verso il cibo secco, però, devi gradualmente tornare alla somministrazione normale.

You might be interested:  Posizione Del Cane Quando Sta Male

Come alimentare correttamente il cane?

Alimentazione del cane: come funziona? – Il cane è un animale carnivoro, discende dal lupo e una buona dieta deve tenere in considerazione questo fattore: dovrai somministrargli un regime alimentare con circa il 50% di proteine animali (carne, pesce, tuorlo d’uovo e formaggi freschi) e il 50% di verdure e carboidrati.

Ogni fase della crescita, della vita, ha delle dosi e delle considerazioni differenti da fare che approfondiremo più avanti nel corso della guida. Per calcolare il fabbisogno proteico di un cane adulto puoi usare questa formula: devi moltiplicare circa 5 g di proteina grezza x kg 0,75 di peso corporeo.

Qui ti riportiamo una tabella riassuntiva:

Peso corporeo (in chilogrammi) Fabbisogno proteico (in grammi)
5 16
10 28
20 47
30 64
40 79
50 94

La somministrazione del cibo del cane deve avvenire a intervalli prestabiliti divisi per dose, per regolarizzare la sua routine. Il cibo casalingo è sicuramente da preferire rispetto a quello commerciale. Non tutti, però, hanno la possibilità di farlo quindi diventa fondamentale imparare a leggere le etichette ! Gli ingredienti sono inseriti dal più presente al meno presente, in termini di percentuale. Un regime alimentare corretto è composta da circa il 50% di proteine animali (carne, pesce, tuorlo d’uovo e formaggi freschi) e il 50% di verdure e carboidrati. Leggi attentamente le etichette del tuo cibo per cani Dal punto di vista economico, l’ alimento secco è di solito più vantaggioso: la razione giornaliera costa infatti meno della corrispettiva quantità di umido, che tuttavia è preferita sempre dall’animale.

Quando un cucciolo di cane diventa adulto?

Quando un cucciolo diventa un cane adulto? – Il tuo cucciolo non raggiunge la maturità all’improvviso. Come gli esseri umani, i cani attraversano diverse fasi prima di diventare adulti, anche se per loro la transizione è molto più veloce. Cane adulto che annusa un cucciolo che corre all’aperto. Ecco a che cosa fare attenzione man mano che il tuo cucciolo cresce: Maturità sessuale. Nella maggior parte dei casi i cani raggiungono la maturità sessuale verso i 6 mesi, in una fase dello sviluppo in cui sono ancora dei cuccioli, sia fisicamente che emotivamente. A questo punto gli organi genitali del cucciolo sono completamente sviluppati, rendendolo capace di riprodursi.

  • Generalmente questo è il momento migliore per far sterilizzare il cane, maschio o femmina che sia, allo scopo di evitare cucciolate indesiderate e comportamenti sgraditi come “marcare il territorio” o vagabondare.
  • Maturità fisica.
  • Dal punto di vista fisico, i cani raggiungono la fase adulta a 1 anno di età, benché i cani di taglia grande possano crescere fino a 2 anni.
You might be interested:  Quale Antibiotico Per Tracheite Cane

Quando il cucciolo raggiunge la maturità può ancora presentare comportamenti da cucciolo, ma le sue esigenze fisiche, compreso l’apporto calorico necessario e l’attività di cui ha bisogno per mantenersi in forma, diventano quelle di un individuo adulto.

  • Maturità emotiva.
  • Saprai quando il tuo cane ha raggiunto la maturità emotiva quando smetterà di comportarsi come un cucciolo o un adolescente e si calerà completamente nel ruolo di un cane adulto.
  • Di solito, i cani emotivamente maturi si distraggono meno facilmente, ascoltano e ubbidiscono di più e hanno un comportamento più stabile e calmo.

I tempi di questi cambiamenti possono variare, ma la maggior parte dei cani raggiunge la maturità emotiva verso i due anni.