Contents
Come fa il cane quando ha la tosse?
TEL:065043090 – MAIL: [email protected] – La tracheobronchite nel cane ha dei sintomi che possono far pensare che il cane abbia qualcosa in gola. La tosse quando associata alla tracheobronchite acuta infettiva, detta anche tosse dei canili, è molto persistente e a volte seguita da conati di vomito.
La tosse dei canili quindi è un’infiammazione altamente contagiosa della trachea e dell’albero bronchiale che può essere causata da un virus (adenovirus,virus parainfluenzale, virus cimurro) oppure da un batterio ( Bordetella bronchiseptica ). Riscontriamo spesso questa malattia negli animali ospitati in strutture affollate come i cani che partecipano a concorsi e fiere canine, oppure nei canili, dal quale la patologia prende il nome.
Gli agenti infettivi si trasmetto attraverso l’aria oppure tramite contatto con superfici contaminate. Cani giovani, cuccioli ed anziani sono sottoposti ad un rischio maggiore dovuto al loro sistema immunitario ancora non completamente sviluppato o debole.
- I sintomi possono durare per giorni o addirittura per settimane mentre il periodo di incubazione dal momento in cui il cane ha contratto l’infezione alla comparsa dei primi sintomi varia dai 3 ai 10 giorni.
- Colpi di tosse da lievi a moderati, senza ulteriori sintomi generalmente si esauriscono senza particolari complicazioni tuttavia, in alcuni casi, la tosse diventa persistente e può essere causa di bronchite cronica,
Sintomi.
Problemi alle alte vie respiratorie, rinite (naso che cola),congiuntivite (occhi irritati) o frequenti starnuti. Bruschi attacchi di tosse che peggiorano con lo sforzo e l’attività fisica che persistono per diversi minuti. Il cane si comporta come se gli si fosse conficcata qualcosa in gola ed espelle liquidi dopo la tosse o nel peggiore dei casi vomita. Se conseguentemente alla tracheobronchite si sviluppa la polmonite batterica il cane mostra anche perdita di appetito, febbre o depressione.
Nel verificare Uno o più di questi sintomi si consiglia di portare il vostro cane dal veterinario, per escludere l’insorgenza di polmonite. Diagnosi. L’anamnesi medica solitamente rivela un’esposizione del cane ad un canile o ad altri cani. nella maggior parte dei casi è presente sensibilità della trachea.
RX al torace,consigliata per escludere l’insorgenza della polmonite. Esami del sangue. Esame delle feci, per escludere eventuali parassiti intestinali. Nel caso di coninvolgimento degli occhi si consiglia un esame della cornea.
Trattamento della tosse dei canili. L a malattia è generalmente auto-limitante,come ad esempio il raffreddore umano,ossia si risolve spontaneamente senza l’utilizzo di medicinali, in caso di infezione virale poi, gli antibiotici non sono in grado di uccidere il virus, si attende quindi il naturale decorso della malattia.
Soppressori della tosse,Solitamente basta l’utilizzo di butorfanolo x Iniezione o pillole a volte però si necessita di interventi più forti come l’assunzione di codeina per far interrompere la tosse. NON usare mai medicine destinate ad umani, senza prima esservi consultati con il vostro veterinario. in caso di infezione da Bordetella o un’infezione secondaria batterica si ricorre all’utilizzo di antibiotici. in caso di persistenza dei sintomi o dell’insorgenza di tracheobronchite cronica, si effettuano ulteriori esami del sangue ed RX toracica.
Prevenzione e cura a casa. Per prevenire la diffusione di tosse dei canili ad altri soggetti,consigliamo vivamente di mantenete il vostro cane lontano da altri cani per almeno una settimana, inoltre per il suo benessere è bene adottare i seguenti accorgimenti:
Limitazione dell’attività fisica e riposo per evitare si scatenino violenti attacchi di tosse. Idratate il vostro cane, incoraggiandolo ad assumere liquidi ed in caso di fastidio alla gola preferite cibo umido al secco. Preferite l’utilizzo della pettorina al collare in quel periodo per evitare uteriori fastidi alla trachea. Tenete il vostro cane lontano da fumo, polvere, vapori chimici, ecc Cercate di mantenere umido l’ambiente dove stalla il vostro animale, con l’utilizzo ad esempio di un umidificatore, oppure tenendolo con voi in bagno durante la doccia.
Vaccinare il proprio cane protegge il vostro cane dalla tracheobronchite Nella maggior parte dei casi, purtroppo non garantisce una sicurezza al 100% di non contrarre la malattia.
Cosa fare per calmare la tosse in un cane?
I RIMEDI NATURALI – Per la tracheite del cane si può agire con uno sciroppo omeopatico a base di Cuprum, Chamomilla Cupru Culta o Magnesium Phosphoricum. Sempre legate a problemi di tracheite del cane, trattandosi di infiammazione, ci sono il Ribes Nigrum, lOlio di Perilla e l’Olio di Ribes Nero e l’Aloe.
Per quanto riguarda le crocchette, il tuo amico potrebbe rifiutarle, perché inappetente o a causa di una difficoltà di masticazione o deglutizione : per ovviare a questo problema e invogliarlo a mangiare, puoi ammorbidire l’alimento secco con acqua oppure dargli direttamente del cibo umido (patè o mousse) che, oltre a risultare più morbido e appetibile, apporta un ulteriore contributo di liquidi al suo organismo.
Potresti anche utilizzare una tisana curativa: un verso toccasana sono quelle ai fiori di echinacea o di calendula. Nel periodo di cura del cane è consigliabile ridurre la sua attività fisica : non eliminarla, ma adattarla alle sue esigenze di base, altrimenti il cane rischia di soffrire di ansia e malessere.
- Con la diminuzione dell’attività fisica, la tosse diventerà meno frequente,
- In questo modo si ridurranno i problemi respiratori e il cane eviterà di stancarsi in modo eccessivo.
- Un grande aiuto per la guarigione sarà il riposo, che favorirà una condizione di ritrovato,
- Se di solito usi il collare per portare a spasso il tuo amico a quattro zampe, ti consigliamo di optare per la pettorina in modo da lasciare libero il collo e poter permettere un’adeguata ripresa e guarigione.
: Tracheite del cane: cause, prevenzione e rimedi naturali
Come capire se il mio cane ha mal di gola?
Sintomi della laringite del cane e del gatto – I sintomi della laringite sono facilmente riconoscibili:
latrato o miagolio rauco e debole, tosse secca e stizzosa, difficoltà a deglutire, gonfiore e dolore acuto alla gola.
A volte compare anche febbre, In presenza di laringite un cane o gatto ha difficoltà nel deglutire o presenta deglutizione vistosa e frequente: l’animale si avvicina al cibo e all’acqua con desiderio, ma rinuncia al primo boccone o alla prima sorsata oppure beve con una frequenza eccessiva o fa deglutizione marcate e “a vuoto”.
Perché il cane fischia quando respira?
Il cane respira con rumori strani. – La rumorosità del respiro, magari sibilante, e della tosse che sembra la voce di un’anatra sono segni di collasso tracheale. In generale quando il tuo cane ha una respirazione rumorosa è sempre bene farla valutare dal tuo medico che si accerterà della presenza o meno di problemi.
Cosa fare se il cane sembra soffocare?
In caso di disturbi continui è necessaria una visita dal veterinario. Se il tuo cane tossisce e soffoca più spesso senza alcun miglioramento evidente, dovresti sempre andare da un veterinario. Poiché la tosse e il soffocamento non sonola malattia, ma sintomi, la prima cosa da fare è scoprire la causa.
Come si fa a capire se un cane è raffreddato?
3. I cani possono prendere l’influenza? – Anche i cani non possono avere lo stesso tipo di influenza degli esseri umani, ma possono contrarre l’influenza canina, I sintomi sono relativamente simili all’influenza negli esseri umani ma hanno una causa diversa,
- Il tuo cane potrebbe riportare quanto segue: starnuti, naso che cola, tosse, letargia, mancanza di appetito e febbre.
- L’influenza canina si trasmette facilmente tra cani una volta che sono stati esposti alla malattia e, secondo Pets Web MD, se il tuo cane è esposto a un cane infetto, le probabilità di contagio sono molto alte.
E mentre gli esseri umani non possono ammalarsi di influenza canina, se in contatto con un cane infetto, c’è la possibilità che tu possa trasmetterlo anche al tuo cane, L’influenza canina può resistere per pochi minuti sulla tua pelle, ma fino a un giorno sui tuoi vestiti.
Come si fa a capire se un cane è raffreddato?
3. I cani possono prendere l’influenza? – Anche i cani non possono avere lo stesso tipo di influenza degli esseri umani, ma possono contrarre l’influenza canina, I sintomi sono relativamente simili all’influenza negli esseri umani ma hanno una causa diversa,
- Il tuo cane potrebbe riportare quanto segue: starnuti, naso che cola, tosse, letargia, mancanza di appetito e febbre.
- L’influenza canina si trasmette facilmente tra cani una volta che sono stati esposti alla malattia e, secondo Pets Web MD, se il tuo cane è esposto a un cane infetto, le probabilità di contagio sono molto alte.
E mentre gli esseri umani non possono ammalarsi di influenza canina, se in contatto con un cane infetto, c’è la possibilità che tu possa trasmetterlo anche al tuo cane, L’influenza canina può resistere per pochi minuti sulla tua pelle, ma fino a un giorno sui tuoi vestiti.
Come capire se il mio cane ha mal di gola?
Sintomi della laringite del cane e del gatto – I sintomi della laringite sono facilmente riconoscibili:
latrato o miagolio rauco e debole, tosse secca e stizzosa, difficoltà a deglutire, gonfiore e dolore acuto alla gola.
A volte compare anche febbre, In presenza di laringite un cane o gatto ha difficoltà nel deglutire o presenta deglutizione vistosa e frequente: l’animale si avvicina al cibo e all’acqua con desiderio, ma rinuncia al primo boccone o alla prima sorsata oppure beve con una frequenza eccessiva o fa deglutizione marcate e “a vuoto”.