I segnali per capire se ti ha scelto come capobranco
- Si siede ai tuoi piedi;
- Ti cerca con lo sguardo;
- Risponde al tuo richiamo;
- Ti segue in qualsiasi situazione, soprattutto se deve scegliere fra te e qualcun altro;
- Ti rispetta e ti dà fiducia.
Contents
- 1 Come si dice ti voglio bene a un cane?
- 2 Come salutare il cane quando si va via?
- 3 Come interpretano i baci i cani?
- 4 Dove piace essere accarezzato il cane?
- 5 Perché il mio cane ha scelto me?
- 6 Quanto ricordano i cani?
Come si dice ti voglio bene a un cane?
Puoi comunicarti con lui usando lo stesso linguaggio, ovvero il contatto visivo. Quando un cane ti fissa a lungo, ti sta dicendo che ti vuole bene.
Come salutare il cane quando si va via?
Il cane è un animale sociale ed è per questo che le relazioni con il proprietario e la famiglia sono fondamentali per garantirne il benessere psico-fisico. Se allontanati dal gruppo sociale, un gran numero di cani manifestano uno stato di profonda ansia e agitazione, che in termini veterinari è considerata una vera e propria patologia comportamentale.
Vocalizzazioni amplificate, abbaio insistente, latrati e ululati, pianto al momento dell’uscita, anche protratto durante l’assenza Irrequietezza, ipervigilanza: il cane è incapace di rilassarsi, ad esempio riposando nella cuccia, ed è invece in continuo movimento rispondendo ad ogni stimolo, anche se irrilevante (es. un rumore in lontananza) Comportamenti distruttivi, come ad esempio mordere oggetti, graffiare porte e stipiti. Eliminazione delle feci e dell’urina, anche più volte.
Le possibili cause Il cane forma un vero e proprio legame di attaccamento con il proprietario, del tutto comparabile sia dal punto di vista ormonale sia comportamentale a quello formato con la madre biologica. Un distacco dalla madre canina troppo precoce o avvenuto in maniera violenta e traumatica può essere all’origine di un successivo attaccamento disfuzionale (sarebbe possibile sostituire con una parola più semplice) al proprietario.
In alcuni casi, i proprietari esprimono, anche involontariamente, comportamenti che influiscono profondamente sulla relazione con il cane e che possono indurre ansia da separazione: 1) portare a spasso il cane esclusivamente in braccio o nella borsetta, 2) usare eccessivamente il linguaggio verbale, 3) interrompere l’espressione del comportamento esplorativo, possono influire negativamente sull’individualità del cane, rendendolo poco capace di sperimentarsi se lasciato da solo.
La prevenzione e l’intervento sull’ansia da separazione
Impostare una relazione equilibrata con il nostro cane, grazie all’applicazione di regole semplici e chiare condivise da ogni membro del gruppo sociale, ad esempio ognuno ha un momento tranquillo per mangiare. Permettere ad ogni membro del gruppo sociale di avere un proprio spazio, ad esempio un luogo tranquillo dove riposare. Abituare gradualmente il cane a restare da solo, specie se cucciolo, attraverso uscite di breve durata (10 -15 minuti) fino ad arrivare ad uscite di qualche ora (2-3 ore), così da far abituare i nostri cani alla normalità del restare da soli. Salutare senza indugi il cane prima di uscire con toni pacati e voce rilassata: meglio una carezza morbida, quasi fugace, piuttosto che prolungata ed accompagnata da troppe effusioni verbali! Al rientro, evitare di salutare immediatamente il cane con carezze e parole! Attendere qualche minuto che si tranquillizzi mentre vi dedicate ad altre attività: appoggiate con calma ciò che avete tra le mani, andate in bagno, bevete un bicchier d’acqua e solo dopo salutate in modo pacato il vostro cane. Non risulterete poco affettuosi, bensì lo aiuterete a ristabilire facilmente uno stato di calma a seguito del vostro rientro, facilitando al contempo la separazione alla vostra prossima uscita. Appagare le necessità del nostro amico a 4 zampe PRIMA di lasciarlo solo, attraverso passeggiate e corse, esplorazioni olfattive e attività a lui congeniali che gli permettano di bruciare energie, di attivare la mente e che promuovano il suo benessere psicofisico.
Se il problema persiste, considerate di rivolgervi a un medico veterinario comportamentalista. Tommaso Stegagno Dog Trainer K-9 Italy Dog Trainer, Educatore Cinofilo, Biologo Laurea in Biologia presso l’Università degli studi di Roma “Sapienza”, con specializzazione in cognizione e comportamento animale presso l’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione, CNR di Roma. Certificato come Professional Dog Trainer presso la National K-9 School di Columbus (OH) negli Stati Uniti D’America e membro della National K-9 Dog Trainer Association (NK9DTA) – USA.
Da diversi anni collabora con l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) come Educatore Cinofilo, occupandosi della preparazione dei cani e dei loro coadiutori nell’ambito degli Interventi Assistiti con Animali (Pet Therapy) e in progetti di ricerca scientifica sulla relazione uomo-cane. Svolge la sua attività di Educatore Cinofilo nell’area di Roma e non solo, organizzando seminari e giornate esperienziali dedicate alla cinofilia su tutto il territorio nazionale.
E’ inoltre docente presso l’ISS nei corsi di formazione dedicati agli Interventi Assistiti con gli Animali riconosciuti a livello nazionale.
Come interpretano i baci i cani?
Baci sì o no? Piacciono davvero al tuo cane? 23 Luglio 2019 Vi siete mai chiesti se ai cani piacciano o meno i nostri baci ? Perché a noi viene spontaneo baciarli? Noi baciamo e abbracciamo perché sono nostri comportamenti per dimostrare affetto, così come teniamo in braccio i bambini per farli sentire al sicuro e proteggerli.
Sapete perché le mamme baciano continuamente i bambini piccoli? Perché in questo modo le mamme entrano in contatto con i batteri presenti sulla pelle del piccolo, che ha ancora un sistema immunitario immaturo. I batteri entrano quindi nel corpo della madre, che reagisce creando gli anticorpi. Questi anticorpi vengono poi passati al piccolo attraverso il latte materno.
E’ incredibile, è magia! Anzi, più che magia, è scienza! Quindi cosa c’è di più potente di un bacio per dimostrare l’affetto e il voler prendersi cura? Ma, ahimè, i cani hanno un modo diverso di dimostrare l’affetto, I cani non capiscono il senso del bacio e alcuni possono addirittura spaventarsi, reagendo in modi diversi come scappando, cercando di divincolarsi, ringhiandoAlcuni si immobilizzano e, passivamente, ricevono i baci, ma non è detto che gli piacciano. Poi, ovviamente, dipende dal rapporto che abbiamo con il cane : se l’abbiamo appena conosciuto è un conto, se il cane non è mai entrato in contatto con altri esseri umani prima e quindi non conosce assolutamente il loro modo di comunicare, se è un cane con cui invece viviamo da tempo e che ha imparato qual è il nostro modo di comunicare, di dimostrare affetto.
Il cane per capire il senso del bacio deve associarlo a qualcosa e quindi dovrà associarlo ad altre manifestazioni di affetto che comprende meglio, come le carezze o le vocine simpatiche e affettuose. Quindi da un lato possiamo noi decidere di dimostrare il nostro affetto in un modo meno fraintendibile per il cane e più comprensibile, per esempio possiamo scegliere di fare delle carezze nelle zone in cui gradisce di più essere toccato, quindi sulla groppa, sul petto, nella zona laterale del collo, dietro alle orecchie, sulla pancia nel caso si metta a pancia in su.
Oppure dobbiamo assicurarci appunto che il cane riesca a fare questa associazione tra bacio e manifestazioni di affetto.
Dove piace essere accarezzato il cane?
Quali sono le coccole che piacciono ai cani? – Ci sono sicuramente delle aree del corpo dove, in generale, le coccole sono più gradite al cane. Gola, petto, fianchi e costato sono parti del corpo in cui puoi dispensare carezze in tutta serenità. Anche il fondoschiena è ok, escludendo la zona inguinale.
- Testa e pancia, al contrario di quanto si pensi, potrebbero essere invece aree off-limits,
- Farsi accarezzare su queste parti del corpo è per il cane un gesto di sottomissione,
- Accarezza queste aree solo se sei il proprietario del cane e se è lui a mostrartele.
- Cerca invece di evitare zampe e coda, nella maggior parte dei casi il cane non gradirà essere toccato in questi punti (ma lo capirai da te!), così come anche le orecchie, che in alcune razze sono molto delicate.
Un ulteriore consiglio che ti diamo, è quello di utilizzare il dorso della mano quando accarezzi il cane, soprattutto se è la prima volta che lo stai approcciando. La conoscenza sarà più tranquilla e graduale. Le coccole sono un momento di puro relax e armonia fra cane e padrone
Cosa vuol dire quando il cane ti guarda negli occhi?
1. Quando ti guarda fissa negli occhi – È il gesto d’amore più forte che il tuo cane possa fare per dimostrarti tutto il suo affetto. Quando un cane ti guarda volontariamente negli occhi è come se volesse darti un abbraccio. Diversi studi hanno dimostrato che quando il tuo amico a quattro zampe ti fissa mentre ci giochi insieme o lo stai coccolando, nel suo corpo viene rilasciata ossitocina, lo stesso ormone che aiuta le mamme ad essere affettuose con i suoi bambini dopo la nascita.
Dove vuole essere accarezzato il cane?
Coccole al cane: in quali punti le preferisce? La maggior parte dei cani ama le coccole, ma soltanto in determinati punti. Le carezze in altre zone del corpo, infatti, potrebbero scatenare l’effetto opposto, andando a stressare l’animale. Quali sono, allora, i punti migliori in cui accarezzare il cane per farlo stare bene? E quali i punti da evitare?
Sebbene ogni cane sia a sé e preferisca una zona rispetto a un’altra, possiamo generalmente dire che sicuramente la parte sotto il mento e la pancia sono tra le zone preferite dai nostri amici a quattro zampe.Sarebbe meglio sempre seguire il verso del pelo e non andare mai contropelo, cosa meno gradita al nostro fido.A molti cani piace anche essere accarezzati sul dorso, il punto anche di più semplice accessibilità da parte dell’uomo, sia quando l’animale si trova in piedi che seduto.
Quando il cane dorme vicino al padrone?
Si tratta di una preferenza naturale che ha senso nella loro strategia evolutiva. I cani sono animali sociali e cercano la compagnia del gruppo perché è ciò che dà loro sicurezza in un momento di estrema mancanza di protezione.
Cosa vuol dire quando il cane lecca il padrone?
Come mai i cani leccano i propri padroni – Leccare il padrone è un modo per il cane di dimostrare il proprio amore : è il suo modo per stabilire un contatto fisico e per comunicare. Può essere che Fido lecchi il volto dei membri della famiglia mentre giocano insieme a lui, oppure che lecchi i piedi o le mani quando è rilassato accanto a loro.
- Alle volte per il cane leccare parti del corpo di chi ama è un modo per trovare rassicurazione in momenti di stress, oppure può essere il suo modo per prendersi cura di chi si prende cura di lui.
- Il cane usa la lingua per esplorare e per comunicare: per questo motivo è normale per lui leccare gli esseri umani che sono i suoi punti di riferimento.
Tra i motivi per cui un cane lecca i suoi umani potrebbe esserci un’esigenza: il cane desidera giocare, oppure ha fame, quindi per cercare la collaborazione del proprietario lo lecca invitandolo ad agire. Inoltre, quando si viene leccati dal cane difficilmente si resta indifferenti: di solito questo gesto viene ricambiato con coccole e altre attenzioni, per cui di fatto solitamente il cane riceve un feedback positivo quando lecca il proprietario, e questo è per lui un incentivo a farlo. Crediamo davvero che “Insieme è Meglio”. Per questo ti offriamo idee, supporto e tanti consigli per prenderti cura della relazione con il tuo pet in ogni fase della sua vita. Iscriviti per riceverli! Consigli e articoli specifici per le esigenze del tuo pet. Contenuti pensati dal nostro team di esperti. Iscriviti alla nostra newsletter : Perché i cani leccano i padroni? Ecco le possibili cause
Perché il mio cane ha scelto me?
Come il cane sceglie il padrone e glielo fa capire – Sembra una domanda complicata, invece la risposta è più semplice di quello che si possa pensare. Il cane sceglie per istinto, seguendo il suo fiuto e ciò che sente a “pelle”. Essendo un animale molto sensibile e recettivo, il migliore amico dell’uomo capisce quasi subito chi è, all’interno del suo “branco”, colui che è meritevole di essere considerato padrone e “capobranco”,
Quanto ricordano i cani?
La memoria dei cani – Sapere fin dove arriva la memoria dei cani ci aiuta anche a determinare quanto ricordano i rimproveri e i loro padroni se non li vedono per tanto tempo. Come funzionano i ricordi dei cani? Ebbene sì, i cani sono in grado di ricordare, quindi non si dimenticano facilmente né delle persone né degli altri animali che incontrano.
- Si potrebbe dire che possiedono una memoria immediata e una più tardiva.
- Quella immediata funziona ricordando dei fatti specifici che si dimenticano passati circa 10 0 20 secondi.
- Per esempio, se il vostro cane vi morde le e ve ne accorgete due ore dopo, tornando a casa non lo sgridate, perché l’animale neanche se ne ricorderà.
Vi saluterà come sempre. Pertanto, i vivono il presente senza pensare al passato perché non possono fare altrimenti. Ovvero, mentre voi vi preoccupate del fatto che è una settimana che non gli fate fare dell’esercizio fisico, il vostro amico a 4 zampe non se lo ricorda, e quindi sarà contento ogni volta che lo portate a spasso.
Quando posso iniziare a lasciare il cane da solo?
Errori da non commettere – Ci sono poi delle ulteriori, piccole, accortezze di cui devi tenere conto. Se è in arrivo un temporale, prova a non lasciarlo solo: i tuoni potrebbero spaventarlo. Se proprio devi, chiudi le persiane, scegli una stanza più riparata e magari lascia leggermente più alto il volume della tv.
- Quando lo lasci a casa da solo, fai in modo che non ci siano porte o finestre che sbattono: potrebbe spaventarsi o anche farsi male.
- Ricorda anche che i cuccioli più piccoli di 4 mesi non andrebbero mai lasciati soli, ma se proprio non puoi farne a meno, ecco i consigli su come abituare il cane alla traversina,
Ultima accortezza che sento di suggerirti, anche se so che è la più difficile da applicare nel quotidiano: non salutarlo troppo né quando lo lasci né quando rientri. Il saluto quando stai andando via potrebbe generargli ansia, e un saluto troppo festoso quando rientri potrebbe lasciargli intendere che è stato qualcosa di “grave” e che forse non si ripeterà più, invece è la normalità.
Cosa fare per far stare zitto un cane?
Il cane abbaia troppo? Controllare il livello di rumore emesso dal tuo cane é una parte importante delle responsabilitá di un padrone. Dopo tutto, un abbaiare prolungato puó arrecare fastidio non solo a te, ma anche ai tuoi vicini. Perché tanto rumore Il primo passo per affrontare il problema é capire perché il tuo cane abbaia.
- Alcuni cani abbaiano per far capire che vogliono qualcosa.
- Forse hanno fame, sete, o vogliono semplicemente giocare.
- Quando questo comportamento diventa irragionevole, é giunta l’ora di insegnargli altri modi per attirare la tua attenzione; ad esempio porgendo la zampa o aspettando sulla porta o davanti alla ciotola.
Tempo di giocare Molti cani abbaiano quando vedono altri cani che li invitano a giocare. Questo é perfettamente normale, ma sta a te decidere qual è il limite oltre il quale abbaiare non é piú accettabile. In questo caso dovrai aspettare che si calmi per lasciarlo giocare.
- A casa da solo Il tuo cane potrebbe abbaiare quando si trova a casa da solo.
- Prova a lasciare un po’ di musica o una radio con dei rumori familiari.
- Puoi anche dargli dei giochi che richiedono molta attenzione per tenerlo occupato mentre non ci sei.
- Un buon modo per ridurre l’ansia é dare al tuo cane un pezzo di stoffa non lavata o qualunque cosa che abbia ancora l’odore della sua famiglia.
Quando torni a casa passa più tempo possibile con lui, permettigli di giocare e fagli fare esercizi. Gli sarai mancato, e non ci sará modo migliore per ristabilire il legame. In guardia Una delle ragioni piú comuni per cui i cani abbaiano é l’allarme. Se il tuo cane vede qualcuno avvicinarsi alla casa abbaierá per comunicartelo.
- Dato che ti riconosce come il capo, ti spingerá ad investigare sul potenziale pericolo.
- Alcuni cani sono stati addestrati per dare l’allarme e potresti desiderare che questo comportamento venga incoraggiato.
- Lascia abbaiare il tuo cane per attirare la tua attenzione, ma fallo tacere se ti rendi conto che non vi sono intrusi.
Sii coerente L’addestramento, in tutti i suoi aspetti, richiede sistemicità. I cani rispondono alla routine e questo aumenterá immensamente le possibiltá di successo. Forse hai giá iniziato lezioni di ubbidienza con il tuo cucciolo. In caso contrario, perché non cominciare adesso? Non é mai troppo tardi per insegnare a dei cani, anche anziani, dei nuovi esercizi.
- Inoltre le lezioni sono i momenti piú adatti per imparare a gestire il tuo cane.
- Silenzio Un modo per insegnare al tuo cane a zittirsi a un tuo comando è quello di distrarlo ogni volta che abbaia.
- Usa qualcosa di molto rumoroso, come una lattina piena di monete, per attirare la sua attenzione, e poi pronuncia il comando “silenzio” con molta fermezza.
Quando il tuo cane smette di abbaiare ricompensalo. Non alzare mai la voce quando vuoi che smetta. Questo potrebbe casuare ansia e pregiudicare l’apprendimento. Inoltre é possibile che si confonda se pensa che anche tu stia “abbaiando”. Urlare non fa altro che rinforzare l’abitudine di abbaiare.
Riassumendo L’addestramento é sempre il modo migliore per corregere il comportamento del tuo cane. Ricorda peró che abbaiare é, nella maggior parte dei casi, una cosa normale da fare per un cane. Intervieni solo quando questa abitudine diventa irragionevole o fastidiosa. Se l’abbaiare persiste, il tuo veterinario ti dará ulteriori consigli e potrá anche suggerirti altre tecniche di addestramento.
: Il cane abbaia troppo?
Perché i cani leccano le parti intime degli umani?
Il leccamento nei cani è un comportamento del tutto normale e naturale, che viene messo in atto per i motivi più disparati, sia di natura fisica sia di natura comportamentale. Spesso i cani si leccano le parti intime per motivi di pulizia o per lenire un fastidio o un dolore, e il leccamento rientra anche tra i codici di comunicazione con gli umani e con i loro simili.
Tra i comportamenti più frequenti nei cani c’è quello di leccarsi i genitali, eventualità che non desta in linea di massima preoccupazione a patto che non diventi troppo insistente e ripetuta: in quel caso è possibile che alla base del leccamento vi siano problemi di natura fisica o stati d’animo come ansia e stress.
Per capire quando preoccuparsi, dunque, è fondamentale capire prima le cause e poi agire su quelle invece che sul comportamento in se stesso.
Come dire no al tuo cane?
Il “seduto”, il “resta”, il “vieni” e il “no” sono comandi fondamentali che ogni cane dovrebbe imparare fin da cucciolo. – Il “seduto”, il “resta”, il “vieni” e il “no” sono comandi fondamentali che ogni cane dovrebbe imparare fin da cucciolo. Ci sono alcuni comandi importanti che ogni cane dovrebbe conoscere e imparare il prima possibile,
Insegnare al cane il comando “seduto”
Se i cani obbediscono al comando “seduto” dimostrano di essere ben educati, non aggressivi e disposti ad aspettare. Assumere la posizione seduta per un cane è piuttosto naturale. Basta posizionarsi in piedi direttamente di fronte al cane, tenendo in mano un bocconcino appetitoso.
- Si richiama l’attenzione del cane, facendogli annusare o leccare lo snack, quindi si sposta la mano sulla sua testa e poi più indietro verso le sue spalle, mantenendola sempre a contatto con il suo muso.
- Man mano che il cane seguirà la mano con il bocconcino, tenderà a inclinare il corpo indietro, sedendosi automaticamente.
Mentre lo sta facendo si dice in modo gentile “seduto”, quindi si premia il cane con lo snack, con dei complimenti e delle carezze. Questo esercizio va ripetuto 5 volte ogni volta che lo si fa per rinforzare il comportamento positivo del cane.
Insegnare al cane il comando “resta”
Altro comando fondamentale, che in alcuni casi può addirittura salvare la vita del cane, è il ” resta “. Insegnare al cane a non muoversi in certe circostanze, può servire a proteggerlo dalle situazioni pericolose. Per prima cosa si fa sedere il cane e poi si fa un passo indietro, tenendo la mano con il palmo aperto verso di lui.
Insegnare al cane il comando “vieni”
Questo comando è importante e ogni cane dovrebbe impararlo subito per raggiungere il proprio padrone quando viene chiamato. Per insegnare al cane questo comando occorre essere in due persone : il proprietario del cane e un amico. Il padrone si allontana dal proprio cane di qualche metro, mantenendo il contatto visivo con lui, che viene trattenuto dall’altra persona.
Insegnare al cane il comando “no”
Questo comando serve a inibire l’intenzione del cane a mettere in atto un’azione indesiderata e va pertanto impartito nel momento in cui l’azione non ha ancora avuto inizio ma il cane ha già deciso di compierla. E’ fondamentale dunque che il proprietario sia molto attento e conosca bene il proprio cane in modo da anticiparlo.
- Dopo aver richiamato l’attenzione del cane gli si fa annusare un oggetto con cui gioca volentieri, oppure un boccone prelibato.
- Nel momento in cui tenta di prenderlo, bisogna dire “no” ruotando la mano in modo da presentargli il dorso e nascondere l’oggetto o il boccone.
- Si deve ripete almeno altre due volte questo esercizio e poi si lascia che il cane si impossessi dell’oggetto.
Con il tempo e l’esercizio costante il cane imparerà a bloccarsi, non appena verrà pronunciato il “no”.
Perché ci si affeziona ai cani?
Il tuo cane ti ama come lo ami tu. Adesso la scienza ti dà ragione Getty Images Il cane si affeziona al suo padrone, E questa non è una novità. Di solito lo si spiega con il fatto che il padrone gli dà una casa e da mangiare e quel seguirlo, adorarlo e scodinzolargli attorno sia una sorta di riconoscimento indotto dal prendersi cura di lui.
Insomma, il cane ti vuole bene solo perché gli dai il biscottino. Chiunque abbia un cane, però, sa che l’affetto del proprio cucciolo va ben aldilà dell’osso e della cuccia e che c’è dietro un vero e proprio sentimento. E adesso una ricerca scientifica lo conferma. A condurre l’esperimento () è stato il professor Gregory Berns, neuroscienziato e autore del libro What’s it like to be a dog?,
Il professor Berns era padrone di un carlino che ha molto amato e quando è morto si è chiesto se anche il suo pet lo amava allo stesso modo. Insomma, Berns voleva capire se anche i cani provano sentimenti d’affetto. Dal suo esperimento è emerso che i cani provano gioia quando sentono la voce del proprio padrone, quando questi lo accarezza e lo loda come e, anzi, più della gioia che può provare davanti al cibo.
- I cani sono stati addestrati dolcemente a fare la risonanza magnetica da cui è stato possibile vedere in maniera scientifica le parti del cervello che venivano attivate dai due stimoli: l’affetto del padrone e la somministrazione di cibo.
- In pratica, entrambi generano nell’animale un stato di contentezza, ma è stato accertato che la voce e le carezze del padrone attivano la parte del cervello adibita all’emotività.
Quindi la tua voce e il tuo affetto sarebbero in grado di dargli più soddisfazione di un osso. : Il tuo cane ti ama come lo ami tu. Adesso la scienza ti dà ragione
Quando il cane ti lecca sono baci?
Perché i cani leccano? – Le risposte dipendono da te e dal tuo cane. Non sappiamo con certezza perché i cani leccano, la maggior parte degli esperti concorda sul fatto che probabilmente vi siano diversi motivi, Leccare non è considerato un grave problema di comportamento a meno che non ti disturbi.
Affetto : c’è una buona possibilità che il tuo cane ti stia leccando perché ti ama! È per questo che molte persone li chiamano “baci”. I cani mostrano affetto leccando le persone e talvolta anche altri cani. Leccare è un’azione naturale per i cani, L’hanno imparato dalla cura e dall’affetto che le madri hanno dato a loro da cuccioli, I cani potrebbero leccarti la faccia se riescono ad arrivarci. In caso contrario, potrebbero semplicemente cercare qualsiasi centimetro disponibile di pelle, come mani, braccia, gambe e piedi. Alcuni cani tendono a leccare meno di altri, Ciò non significa necessariamente che un cane sia meno affettuoso se non lecca. Potrebbe aver imparato le cose in modo diverso da cucciolo o semplicemente non preferisce leccare. Alla ricerca di attenzione: il comportamento di leccare che inizia come affetto spesso viene rafforzato dalla reazione di una persona: ridere, sorridere, accarezzare, ecc. Forse il tuo cane è annoiato o solo e vuole la tua attenzione. Anche un’attenzione negativa può incoraggiare la leccata. Quando un cane cerca attenzione, si sentirà ricompensato da qualsiasi tipo di attenzione, anche da quella negativa. Spingerlo via, dire no o persino punirlo significa ancora che non lo stai ignorando. Questo può incoraggiare a leccare. Istinto: quando i lupi (e talvolta i cani allo stato brado) ritornano dai loro cuccioli dopo un pasto, rigurgitano la carne della caccia. I cuccioli, troppo giovani per cacciare da soli, leccheranno la carne intorno alla bocca della madre. Alcuni credono che questo comportamento di leccata sia stato trasmesso nel DNA. Hai un buon sapore: una volta che il cane ti lecca, potrebbe rendersi conto che hai un intrigante gusto umano che è un po salato. I cani amano tutto ciò che ha un gusto interessante. Inoltre, leccare è un modo per il tuo cane di esplorare, Comportamento ossessivo-compulsivo: anche se è raro, i cani possono soffrire di disturbo ossessivo-compulsivo, spesso causato da stress e ansia prolungati. La leccata che si verifica costantemente può essere un vero problema. Parla con il tuo veterinario delle tue preoccupazioni che riguardano il tuo cane, Il veterinario potrebbe indirizzarti da un comportamentista per cani per chiedere aiuto. Il veterinario o il comportamentista per cani può anche prescrivere farmaci per alleviare l’ansia. Sebbene tu possa pensare che i farmaci debbano essere l’ultima risorsa, è importante capire che gli animali non possono imparare mentre si trovano in un alto stato di ansia. Scopri tutti i possibili
Quando i cani Ti annusano le parti intime?
I nostri amici a quattro zampe ci annusano spesso proprio nella zona inguinale per capire chi siamo o, addirittura, come stiamo in salute. Attraverso il fiuto, infatti, i cani raccolgono informazioni su ciò che li circonda e quindi anche su noi umani che ormai viviamo sempre di più a stretto contatto con loro. Lo conferma Stanley Coren, psicologo statunitense ed esperto di comportamento canino. Questa risposta è tratta Focus Domande & Risposte 56, in edicola. Guarda l’anteprima a fine pagina. Che fiuto! L’olfatto, nel cane, è molto più sviluppato degli altri sensi ed è di gran lunga migliore di quello umano: distingue meglio i singoli odori, anche mescolati ad altri. I cani, dunque, fanno conoscenza tra loro annusandosi: come molti altri mammiferi, infatti, hanno ghiandole sparse su tutto il corpo che producono particolari sostanze biochimiche: i feromoni,
- Informazioni.
- I feromoni, infatti, hanno un odore specifico, e quindi sono in grado di veicolare una serie di informazioni come il sesso, l’età, l’umore, la salute dell’animale o della persona annusati.
- E, se femmina, se è nel suo ciclo mestruale e se è incinta.
- Conosci il linguaggio del tuo cane? Fai questo test! Proprio in quel punto lì.
Negli esseri umani queste ghiandole sono concentrate nelle ascelle, ma anche nell’area inguinale, ed è per questo che i cani dirigono in quei punti il loro naso: per avere indicazioni sociali. Se si tratta di una persona sconosciuta, i quattro zampe la annusano per avere soprattutto informazioni; se lo fanno invece con il loro compagno di vita umano, stanno cercando di comprendere il suo stato d’animo. Decine di migliaia di anni di vita condivisa hanno portato i cani a sviluppare comportamenti che ricordano da vicino quelli umani. Il concetto di intelligenza animale è complesso – e non in tutte le prove quella canina è più accentuata – ma il miglior amico dell’uomo si è specializzato nella materia “sapiens”, e in questo rimane imbattuto. Sono capaci di sotterfugi. Soprattutto quando c’è di mezzo una salsiccia: dietro a quegli occhioni devoti c’è una capacità di manipolarci per ottenere gustosi spuntini che pensavamo forse tipica dei felini. Un recente esperimento dell’Università di Zurigo ha dimostrato che Fido è capace di indirizzare un umano che crede egoista (e poco disposto a nutrirlo) verso una finta ricompensa pur di assicurarsi di ricevere una leccornia da chi ritiene più generoso – il padrone, di solito. È un giudice morale indefesso. In particolare con chi non si dimostra leale con il suo padrone, al quale lo lega una fedeltà assoluta. I cani, come le scimmie cappuccine e i bambini a partire da un anno di vita, giudicano gli umani in base a come si comportano con gli altri, e sanno distinguere chi ha comportamenti antisociali. Sono tipi gelosi (e non fanno nulla per nasconderlo). Se si sente messo da parte, il migliore amico dell’uomo inscena una protesta clamorosa. Nel 2008, i ricercatori dell’Università di Vienna hanno insegnato ad alcuni cani a tendere la zampa a comando, a prescindere dalla proposta di una ricompensa. Sono portati a imparare le lingue, Nel 2010 un border collie di nome Chaser è riuscito ad apprendere i nomi di 1022 oggetti, che ha saputo riconoscere e riportare ai ricercatori del Wofford College di Spartanburg (Carolina del Sud), nonché classificare per macrogruppi. Capiscono le intenzioni dei loro simili. Quando vede un altro cane compiere un’azione, Fido non si limita a copiarlo pedissequamente, ma sembra afferrare le motivazioni del compare e adattare il gesto alle proprie esigenze. Se per esempio vede un suo simile abbassare una leva con la zampa mentre ha la bocca piena, invitato a ripetere l’azione lo farà con la bocca e non con l’arto. Ascoltano in modo simile a noi. Il cervello canino e quello umano rispondono in modo simile a suoni di “richiamo” come quello di cani che abbaiano o persone che ridono. Le aree di attivazione sono simili, come ha dimostrato un esperimento in risonanza magnetica funzionale (fMRI), anche se naturalmente, il cervello di Fido si attiva maggiormente per i suoni emessi dai suoi simili. Imparano per inferenza. Sanno cioè dedurre informazioni anche per via indiretta, per esclusione: se per esempio nascondiamo cibo in due luoghi, per poi mostrare a Fido quello in cui non c’è cibo, capirà che lo spuntino si trova nell’altro. Un altro esempio di inferenza sociale: se ci vedono indicare in una direzione, si rivolgono da quella parte. I cani amano giocare come (e con) i bambini. I cani amano giocare con il loro padrone, e imparano molto cose giocando, un po’ come accade a noi, fin da piccolissimi. Adottare un cane in un canile non è quindi solamente una buona azione: regalando un cucciolo ai bambini, regaliamo il compagno di gioco più divertente e l’amico più fedele. Foto: © Shutterstock Adv Approfondimenti
Come vede il cane al buio?
Nei cani, il tapetum lucidum appare come un luccichio tra il giallo e il blu-verde. I cani dunque vedono bene anche al buio. Tale facoltà è dovuta a strutture cristalline presenti nei loro occhi, in grado di riflettere la luce. Ecco perché gli occhi dei cani sembrano brillare, al buio.
Come si accarezza un cane?
Le carezze a mano aperta sulla testa possono sembrarci un gesto di affetto, ma per il cane sono un segno di dominanza e autorevolezza: non tutti i cani lo apprezzano, a meno che il gesto non venga dal padrone con il quale ha confidenza. Se proprio dovete toccare la testa a un cane, meglio sulla gola. Sul petto.
Perché ai cane si dice buon ponte?
La morte di un animale domestico può essere un’esperienza devastante quanto la perdita di un essere umano a noi vicino. Emerge ad esempio da un sondaggio del 2002 condotto dall’Animals & Society Institute (ASI), in cui i partecipanti hanno constatato che il lutto per un cane o un gatto a volte è un evento emotivamente molto più intenso della perdita di una persona cara.
Il dolore che si prova non è però ampiamente riconosciuto, come ha rilevato la psicoterapeuta australiana Eliza Henry-Jones in un articolo pubblicato sul «Guardian» nel 2016 dal titolo «Il dolore per la perdita di un animale domestico è traumatico e universale. E allora perché non ne parliamo?». La scrittrice spiega: «Sebbene gli animali siano accettati come parte della famiglia, c’è ancora una percezione che la loro perdita non sia un dolore veramente valido.
La gente prova un senso di colpa, e molti si sentono a disagio nel chiedere una pausa dal lavoro, anche se pensano di averne bisogno. Altri hanno constatato di non sentirsi adeguatamente supportati da chi li circonda». A volte solo chi ha avuto un cane o un gatto può capire lo sconforto che si prova quando si perde il proprio amico a quattro zampe.
Per aiutare un conoscente ad elaborare la perdita, spesso si usa il modo di dire «buon ponte dell’arcobaleno» (o semplicemente «buon ponte») al posto del classico «buon viaggio». Un’usanza molto diffusa sui social network. Ma cosa significa questa espressione? Le origini della leggenda del ponte dell’arcobaleno non sono certe, ma un cosa è sicura: l’usanza di salutare per sempre i nostri amici a quattro zampe si è diffusa esponenzialmente con i social media, soprattutto tra i millenials.
La teoria più comune vuole che il ponte dell’arcobaleno sia una sorta di figura retorica di antiche origini: deriverebbe infatti da una leggenda narrata dai nativi americani. Secondo qualcuno invece avrebbe legami con la mitologia norrena. In ogni caso, si tratta di una credenza, inizialmente tramandata a voce, che ai giorni nostri, grazie ad una poesia di un autore sconosciuto, viene usata per alleviare il dolore per la morte di un animale domestico.
- Il ponte sarebbe infatti uno spicchio di paradiso destinato agli animali, un luogo in cui cani e gatti vivono in pace e non soffrono, prima di ricongiungersi per sempre con i loro amici umani: insieme attraverseranno il ponte dell’arcobaleno e non saranno più separati.
- La leggenda è diventata virale sul web sotto forma di poesia e l’autore dello scritto è tuttora incerto.
Il testo avrebbe iniziato a circolare negli anni ‘80 tra gli amanti degli animali. Di seguito una traduzione dall’inglese: «C’è un luogo in paradiso chiamato il ponte dell’arcobaleno. Quando muore un animale che è stato particolarmente vicino a qualcuno qui, quell’animale va al ponte dell’arcobaleno.
- Ci sono praterie e colline per ognuno dei nostri amici speciali, così loro possono correre e giocare insieme.
- Ci sono cibo, acqua e luce del sole in abbondanza e i nostri amici sono al caldo e soddisfatti.
- Tutti gli animali vecchi o malati sono tornati in forze e in salute, quelli feriti e mutilati sono nuovamente integri e agili, così come li ricordiamo nei nostri sogni dei giorni passati insieme.
Gli animali sono felici e contenti, eccetto per una piccola cosa: ad ognuno di loro manca qualcuno di veramente speciale, qualcuno che hanno lasciato dietro di sé. Corrono e giocano insieme, ma arriva il giorno in cui uno si ferma all’istante e scruta in lontananza.
I suoi occhi illuminati sono assorti; il suo corpo desideroso inizia a fremere. Immediatamente si stacca dal gruppo, correndo e volando sopra l’erba verde, più veloce e più veloce ancora. Ti ha riconosciuto e quando tu e il tuo amico speciale finalmente vi incontrerete, vi abbraccerete gioiosi e non sarete mai più separati.
Baci felici colmeranno il tuo viso; le tue mani accarezzeranno di nuovo la testa amata e guarderai ancora una volta dentro quegli occhi fiduciosi, da molto tempo perduti dalla tua vita, ma mai assenti dal tuo cuore. E allora attraverserete il ponte dell’arcobaleno insieme.»