6 trucchi basilari per addestrare il cane – Ecco alcuni consigli utili per iniziare alla grande il tuo percorso di educazione per cuccioli:
- Inizia con sessioni brevi. È meglio che le sessioni di educazione per il cucciolo siano brevi e divertenti. I cuccioli giovani perdono facilmente la concentrazione, quindi è meglio fare alcune sessioni di cinque minuti distribuite lungo una giornata rispetto a una sola sessione di mezz’ora.
- Scegli il momento buono – Educa il tuo cucciolo solo quando sei di buon umore. I cani sono molto ricettivi alle emozioni umane, quindi il tuo cucciolo è in grado di percepire se sei particolarmente stanco o irritabile.
- Privilegia la positività – Termina sempre le sessioni di educazione con un esercizio che sai che il tuo cucciolo può fare facilmente: chiuderai in bellezza con un successo. Questo rafforza un atteggiamento positivo anche nel tuo cucciolo che ricorderà che l’educazione è divertente!
- Niente distrazioni – Soprattutto all’inizio, educa il tuo cucciolo lontano dalle distrazioni. Imposta le prime basi della sua educazione in un ambiente tranquillo. In seguito, potrai aggiungere elementi di distrazione, in modo che il tuo cane si abitui a una varietà di ambienti.
- Premialo molto – L’educazione dei cuccioli deve sempre essere basato sulla ricompensa, quindi usa molti giochi, snack e coccole. Le tecniche che ammettono punizioni sono crudeli, vanno assolutamente evitate e non funzionano per educare il comportamento del tuo cucciolo.
- Evita di usare troppi snack – Per evitare il possibile aumento di peso, una volta che il tuo cucciolo ha appreso una cosa, cambia metodo di premio: non offrirgli più uno snack e dagli invece un gioco. Oppure utilizza piccole porzioni della sua razione alimentare giornaliera.
Contents
Quanti mesi cresce un cucciolo di cane?
La crescita del cane dal punto di vista fisico – Lo sviluppo dei cuccioli di cane fino all’età adulta termina generalmente quando questi raggiungono un’età compresa tra 1 e 2 anni. Queste tempistiche possono variare in base alla razza ma soprattutto alla stazza del cane.
Quante volte un cucciolo di cane fa la cacca?
3. Prova spesso – Quante volte fanno i bisogni i cuccioli? Tanti proprietari se lo chiedono. La risposta è che i cuccioli hanno la necessità di fare i loro bisogni frequentemente, a 8 settimane anche ogni ora da sveglio (la frequenza poi diminuisce con la crescita) e ogni 3-4 ore nelle ore di sonno (e in genere dopo ogni pasto, per le feci).
Perché il cucciolo non dorme la notte?
I Cuccioli – Se il tuo cane è un cucciolo, la solitudine potrebbe impedirgli di dormire di notte. I cuccioli trascorrono la prima parte della loro vita in compagnia della madre e degli altri membri della cucciolata. Nelle prime fasi della separazione dalla madre, i cuccioli hanno difficoltà ad adattarsi alla loro nuova casa.
Come fare se il cucciolo piange?
I pianti del cucciolo – I pianti sono molto frequenti nel cucciolo, è il modo migliore per accaparrarsi le vostre attenzioni. Un comportamento innato anche negli esseri umani, basti infatti pensare ai neonati. Il cucciolo imparerà presto che piangere, vi spingerà ad andare da lui e sarete sicuramente portati ad accarezzarlo, consolarlo e calmarlo.
Un cucciolo piangerà le prime settimane a cause della separazione dalla sua famiglia e dal suo habitat. I suoi pianti corrispondono ad un cambiamento, all’inizio di una nuova vita. Molti proprietari di cuccioli li prenderanno fra le braccia e cercheranno di farli addormentare nel proprio letto perché l’empatia e la compassione sono due forze alle quali è difficile resistere.
Ecco il primo errore: questi pianti proveranno che può avere ciò che vuole e lo farà ogni qual volta vorrà qualcosa, non saranno pianti disinteressati.
Quando i cuccioli di cane possono fare le scale?
Patologie scheletriche: come ridurre i rischi – Nel Labrador Retriever come in molte altre razze di grande taglia, la displasia dell’anca (HD), la displasia del gomito (ED) e la Osteocondrite dissecante della spalla (OCD) sono patologie scheletriche che ereditano in piccola parte la componente genetica e, sopratutto, non sono malattie congenite, altrimenti si potrebbe tranquillamente vedere già nel primo mese di vita (se le radiografie ufficiali HD-ED vengono permesse solo dopo i 12 mesi un motivo ci sarà).
La loro evoluzione nello sviluppo è di tipo multifattoriale e può coinvolgere la crescita articolare di alcuni soggetti nei primi mesi di vita anche se genitori, nonni e bisnonni sono perfetti e ammessi alla riproduzione ovvero controllati ufficialmente dalle centrali di lettura (FSA o Celemasche). Questa piccola componente ereditaria è di tipo “poligenico recessiva” e risulta essere un 25%, mentre i fattori ambientali/nutrizionali esterni arrivano al 75%.
Un allevatore etico accoppia soggetti ammessi alla riproduzione con certificazione ufficiale riportata sul pedigree con lettura ufficiale (FSA o Celemasche), e meglio ancora se tutta la genealogia dietro è a basso rischio. Sì basso perché il rischio ZERO non esiste in natura! Purtroppo nessun allevatore può dare garanzie su di un cucciolo di pochi mesi nonostante sia figlio di soggetti certificati (A-0), in quanto si tratta appunto di una patologia della crescita multifattoriale.
- Non è assolutamente provato scientificamente che genitori di grado A producano cuccioli più sani di genitori di grado C.
- Anche l’allevatore più coscienzioso al mondo, che accoppia solo soggetti sani, studiando sia l’aspetto genetico che fenotipico delle linee di sangue dietro può dare garanzie, nemmeno quando lui stesso, magari, si tiene un cucciolo di una sua cucciolata.
L’allevatore non ha la palla di cristallo, purtroppo! Una patologia si definisce “genetica” solo quando viene trasmessa direttamente per il 100% dai genitori come succede per altre patologie su cui si possono eseguire esami sul campione di DNA dei genitori.
Il cucciolo fino a 5 mesi NON dovrà né saltare su, né saltare giù. Attenzione ai muretti, alle poltrone e ai divani di casa, ai tronchi e ai dislivelli nelle passeggiate nei boschi, ecc. Per farlo salire o scendere dalla macchina, sarà sempre il caso di prenderlo in braccio. Il cucciolo fino a 5 mesi NON dovrà assolutamente salire o scendere le scale. Lo si porterà su e giù in braccio e, quando il suo peso sarà tale da rendere la cosa più problematica, lo si farà scendere o salire molto adagio, con l’aiuto del guinzaglio che andrà tenuto corto. Il cucciolo fino a 5 mesi NON dovrà correre su pavimenti scivolosi (le mattonelle e i pavimenti in marmo lo sono, soprattutto quando sono bagnate o quando il cucciolo ha le zampe bagnate). Il cucciolo fino a 5 mesi NON dovrà correre come un pazzo, soprattutto su terreni in discesa, e quando correrà a velocità normale e su un terreno stabile e sicuro (senza buche), lo dovrà fare in ogni caso per pochissimo tempo. Il cucciolo fino a 5 mesi NON dovrà correre nel buio perché potrebbe incontrare buche o traverse che rischia di non vedere in tempo per evitarle. Il cucciolo fino a 5 mesi NON dovrà correre sulla sabbia o su dei sassi (letti di fiume, sponde di mare, laghi, etc), dove il terreno instabile non gli permetterà di posare appiombo le sue arti causando un attrito che logorerà sue articolazioni. Il cucciolo fino a 5 mesi NON dovrà mai giocare con cani più grossi di lui che rischiano di urtarlo in malo modo o “montarlo” (segno tipico di dominanza da parte del cane più grande): risparmierete così che le sue anche debbano sopportare il peso di un altro cane più pesante di lui. Il cucciolo fino a 5 mesi NON dovrà essere tirato per le zampe o preso in braccio in malo modo.
Per questo motivo è molto importante una continua comunicazione tra allevatore e nuovo proprietario, nell’interesse unico del suo cucciolo.
Cosa fare i primi giorni con un cucciolo?
Prima notte del cucciolo: come accoglierlo a casa Accogliere un nuovo cucciolo in casa è emozionante, ma i primi tempi possono anche essere stressanti sia per te che per lui. Ecco alcune cose da tenere in considerazione per aiutare il tuo cucciolo ad ambientarsi.
- Il giorno in cui il cucciolo lascia la madre e il resto della cucciolata sarà memorabile.
- Per aiutarlo a sentirsi felice e sereno una volta che sarà a casa con te, segui questi suggerimenti chiave.1/5 Il tuo nuovo cucciolo potrebbe sentirsi stressato dai nuovi oggetti, suoni e odori della tua casa e dal distacco dalla madre.
Quindi, fai in modo che la tua casa rimanga un ambiente molto tranquillo per evitare di aggiungere ulteriore stress.2/5 Non appena torni a casa, porta il cucciolo in giardino o all’esterno in modo che possa fare i propri bisogni. Se ci riuscirà, gratificalo utilizzando un tono di voce positivo.3/5 Una volta che il tuo cucciolo è stato fuori, portalo all’interno, in un’area sicura che hai chiuso, e lascia che inizi ad annusare e ad esplorare con i suoi ritmi.4/5 Assicurati di supervisionare il tuo cucciolo in ogni momento mentre inizia a prendere confidenza con la tua casa e il tuo giardino.
- Consenti al tuo cucciolo di venire da te per ottenere conforto anziché andare tu verso di lui, in quanto alcuni cuccioli potrebbero sentirsi facilmente sopraffatti da un contatto umano eccessivo.5/5 Metti qualcosa con il tuo profumo nella cuccia del cucciolo e una coperta su cui raggomitolarsi.
- Inoltre posizionare un orologio con un forte ticchettio nelle vicinanze può aiutare perché imita il battito del cuore della madre.
Ai cuccioli piace sapere cosa lo aspetta. Pianifica una routine alimentare, passeggiate fuori casa per i bisogni, esercizio fisico e toelettatura per iniziare la nuova vita insieme nel migliore dei modi fin dal primo giorno. Se sei al corrente del tipo di routine seguita dall’allevatore con il cucciolo, è preferibile continuare a seguirla per coerenza finché il tuo cucciolo non si sarà ambientato.
- Esattamente come i bambini, alcuni cuccioli dormono tranquillamente fin dalla prima notte mentre altri non ti permetteranno di dormire finché non si saranno adattati.
- Sii paziente e coerente e segui questi suggerimenti.1/2 Inizialmente è consigliabile far dormire il cucciolo in un trasportino anziché in un cestino perché può vederti e annusarti, ma non può vagabondare per casa.
All’inizio, tienilo in prossimità del luogo in cui dormi.2/2 Se il cucciolo si lamenta e ritieni che abbia l’esigenza di uscire a fare i propri bisogni, mettigli il guinzaglio e portalo nella zona che utilizza di solito a tale scopo. Se pensi che si senta solo o sia spaventato, parlagli con tono calmo e rassicurante, ma non toccarlo e non giocare con lui.
- Mostrare troppa agitazione quando si lamenta può portare alla ricerca di attenzione.
- Tuttavia ignorare il tuo cucciolo potrebbe essere causa di ansia e frustrazione.
- I cuccioli si stancano molto facilmente e hanno bisogno di dormire molto per il loro sviluppo sano e il loro benessere, quindi è importante offrire loro molte opportunità per riposare.
All’inizio hanno bisogno di dormire dalle 18 alle 20 ore ogni 24 ore. Il periodo dedicato al sonno si ridurrà a circa 12-14 ore quando entrano nell’età adulta. Il primo pasto del tuo cucciolo è un momento importante. Comprendere ciò di cui ha bisogno in questo periodo della sua vita ti consentirà di rendere positiva l’esperienza.
- Attenersi inizialmente alla stessa dieta Per una o due settimane, continua a dare al tuo cucciolo lo stesso cibo somministratogli dal precedente proprietario, seguendo i consigli alimentari riportati sulla confezione.
- Eventuali improvvisi cambiamenti nell’alimentazione possono essere causa di stress o di disturbi digestivi.
Lasciarlo mangiare in un luogo tranquillo Deve trattarsi di un posto lontano da dove tu e gli altri animali domestici mangiate. Lascia in pace il tuo cucciolo mentre mangia per evitare che si agiti o si metta sulla difensiva. Inizia un programma di alimentazione I cani si sentono rassicurati se sanno quando saranno nutriti, quindi inizia una routine di alimentazione dal primo giorno.
Durante lo svezzamento, avranno bisogno di quattro pasti al giorno e, fino a quando non raggiungeranno i quattro mesi, avranno bisogno di tre pasti al giorno. Se hai dei dubbi, chiedi consiglio al tuo medico veterinario. Nutrizione e alimentazione del cucciolo Ai cani giovani è preferibile somministrare 3 o 4 pasti piccoli al giorno, anziché uno o due grandi.
È possibile utilizzare parte del loro pasto principale come ricompensa per i comportamenti desiderati e durante le sessioni di addestramento per evitare la sovralimentazione. I cuccioli hanno un apparato digerente delicato, che non reagisce bene ai cambiamenti improvvisi.
Quando sarai pronto a cambiare il suo cibo, dovrai farlo con attenzione e gradualità per evitare disturbi di stomaco. Consulta la nostra guida per scoprire come cambiare in tutta sicurezza l’alimentazione del cucciolo. Comprendere le abitudini alimentari e nutrizionali canine ti aiuterà a offrire al tuo cucciolo l’inizio di vita più sano.
Potresti dover portare il tuo cucciolo a un controllo dopo i primi giorni in cui si è abituato alla sua nuova casa. Il medico veterinario creerà una, poiché dovrà essere vaccinato prima di poter incontrare gli altri cani. Il medico veterinario può anche consigliarti su tutto, dai trattamenti di sverminazione alla nutrizione.
- La prima visita dal medico veterinario del cucciolo Se non sei sicuro del suo stato di salute, portare il tuo cucciolo dal medico veterinario per un check-up dopo qualche giorno dal suo arrivo a casa è davvero importante.
- Con una buona preparazione, visita veterinaria si rivelerà un’esperienza positiva per il tuo animale domestico.
Inoltre, avrai la possibilità di saperne di più sulla sua salute e su come prenderti cura di lui. Ecco alcuni modi in cui puoi iniziare a socializzare il tuo cucciolo durante la sua prima settimana con te. Abituare il cucciolo al mondo e farlo sentire a proprio agio anche in situazioni nuove è una delle responsabilità del proprietario.
- Puoi contribuire a socializzare il cucciolo presentandogli gradualmente nuove esperienze.
- Come presentare il cucciolo a bambini, adulti e animali domestici Presentare il tuo cucciolo a nuove persone e ad altri animali è un ottimo modo per prepararlo agli incontri che dovrà affrontare durante la crescita.
Ma è fondamentale farlo nel modo giusto. I primi giorni e le prime settimane sono davvero importanti per garantire che il cucciolo si integri perfettamente con la tua famiglia e diventi un cane sano e bene educato. Se possibile, è consigliabile prendere una settimana di ferie.
In tal modo potrai concentrarti sulla definizione di routine che lo aiuteranno a sentirsi sicuro di sé e a capire cosa ci si aspetta da lui.1/5 I cuccioli giovani non hanno il controllo della vescica e devono espletare le loro funzioni corporali immediatamente dopo aver mangiato, bevuto, dormito o giocato.
Porta il tuo cucciolo nello stesso punto per l’espletamento delle funzioni corporali come prima cosa al mattino, dopo ogni pasto e pisolino e prima di coricarti e usa lo stesso semplice comando come “bagno” o “veloce”. Fai attenzione anche ai segni che il tuo cucciolo mostra se ha bisogno di espletare le sue funzioni corporali, come quando gira in tondo o annusa il pavimento.2/5 Assicurati di alimentare il tuo cucciolo alla stessa ora e nello stesso posto ogni giorno.
Questo gli consentirà di sapere quando aspettarsi i pasti. Quando lo porti a casa, il cucciolo deve essere svezzato. In questa fase della vita la maggior parte dei cuccioli consuma tre pasti al giorno.3/5 L’esercizio fisico è una parte vitale della routine quotidiana del cucciolo, in quanto contribuisce a farlo rimanere in buona salute.
Una volta vaccinato, il tuo animale domestico potrà uscire all’aria aperta. Portalo fuori due volte al giorno ma, inizialmente, limita ogni passeggiata a 15 minuti.4/5 Sebbene il tuo cucciolo debba essere trattato con gentilezza, è importante che tu sia coerente fin dall’inizio affinché possa capire le regole della casa come, ad esempio, quella di non arrampicarsi sul divano.5/5 Dopo aver effettuato le vaccinazioni necessarie, partecipare regolarmente a corsi di addestramento è un ottimo metodo per consentire al cucciolo di socializzare e sviluppare un comportamento appropriato.
Ricorda di mettere in pratica ogni giorno ciò che apprendi durante il corso.1/3 Fare molta attività fisica prima di coricarsi aiuterà il tuo cucciolo a dormire, pertanto è una buona idea programmare la seconda passeggiata del giorno in tarda serata.2/3 Se lo porti a fare una passeggiata prima di andare a dormire, il tuo cucciolo avrà la possibilità di espletare i propri bisogni fisiologici.
Se non lo fai, dovrai far uscire il tuo cucciolo e portarlo dove abitualmente fa i propri bisogni poco prima di andare a dormire. Durante la notte, i cuccioli più piccoli devono essere accompagnati a fare i propri bisogni all’incirca ogni tre ore.3/3 All’inizio, è preferibile che il cucciolo dorma in un trasportino vicino a dove dormi tu.
Ma, una volta che lo hai messo a dormire, mantieni l’interazione al minimo. Se piange, confortalo con un tono di voce rassicurante, ma non coccolarlo, e resta calmo e in silenzio se lo accompagni a fare i propri bisogni. Una volta che il tuo cucciolo ha completato il suo protocollo vaccinale, e il tuo medico veterinario ha confermato che può mescolarsi con altri cani, dovrà essere portato a passeggiare due volte al giorno.
La sua prima passeggiata è un evento importante e dovrà essere divertente così si sentirà fiducioso per le passeggiate future. Segui i passaggi indicati di seguito per iniziare le passeggiate con il tuo cucciolo nel modo giusto.1/4 Chiedi al tuo medico veterinario un consiglio sul tipo di collare e di guinzaglio più adatti al cucciolo.
All’inizio può essere utile un guinzaglio retrattile, in quanto evita che il collare blocchi costantemente il collo del cucciolo. Assicurati che il collare sia regolato correttamente e che non possa sfilarsi dalla testa.2/4 Lascia che il tuo cucciolo si abitui al collare e al guinzaglio in un luogo in cui si sente a proprio agio.
Accorcia gradualmente il guinzaglio e incoraggia il cucciolo a seguirti. Anziché tirare il guinzaglio, piegati ogni volta che cambi direzione e incitalo a raggiungerti.3/4 Per la prima passeggiata all’aperto del cucciolo, scegli un’area silenziosa in cui è improbabile che venga spaventato da rumori forti o marciapiedi affollati.
Limita la prima camminata del tuo cucciolo a circa cinque-dieci minuti in modo che non si senta stanco o sopraffatto. Nei giorni e nelle settimane che seguiranno potrai arrivare a 15-20 minuti. Tra le quattro e le 16 settimane di età, il cervello del cucciolo si sta sviluppando ed è più disposto ad accettare nuove esperienze.
Questo è il momento ideale per iniziare a introdurlo a nuove esperienze e avviare l’addestramento di base. I cuccioli che non vengono introdotti a luoghi, suoni, odori, consistenze, persone e animali domestici diversi possono sviluppare una serie di problemi comportamentali ed emotivi durante la crescita.