Come nascondere le medicine nel cibo del cane – Ecco alcuni consigli per camuffare i medicinali :
- nascondere la medicina nella ciotola e mescolarla in mezzo alla pappa
- sbriciolare la pillola all’interno del cibo con l’aiuto di un coltello; questo metodo, però, può essere adottato solo se il medicinale non è a lento rilascio
- avvolgere la pastiglia nel cibo per cani creando una sorta di bocconcino.
- Se queste tecniche non hanno successo si dovrà cercare di dare la medicina manualmente,
- In tal caso, il veterinario può suggerire le tecniche e i trucchi più giusti per avere successo, senza però far del male al pet o innervosirlo.
- Un esempio è far sedere il cane, fargli aprire la bocca e inserire la pastiglia, spingendola verso il fondo in modo che possa ingerirla in sicurezza.
- Per essere sicuri che la ingoi, si può soffiare sul naso dell’animale; una volta che quest’ultimo si lecca il naso è segno che la pillola è stata assunta con successo!
Un altro trucchetto consiste nel rendere il tutto un gioco; come? Visto che ai cani piace afferrare il cibo che gli viene lanciato, lo stesso si può fare con la medicina, magari mischiandola con un po’ di cibo,
Contents
Come dare medicine in polvere al cane?
3 Modi per Somministrare le Medicine al Cane Il tuo amico a quattro zampe è recalcitrante quando si tratta di prendere le medicine? Molti cani sanno cosa contiene una pastiglia, quando ne hanno già presa un’altra, devi quindi usare tecniche più raffinate per continuare a somministrargliele.
- 1 Fai sedere il cane. Se è di taglia piccola, devi lavorare a un’altezza che sia comoda per te, puoi metterlo quindi su una tavola. Distendi una coperta o un asciugamano, in modo che l’animale si senta maggiormente al sicuro. Se è di taglia grande o media, lascialo sul pavimento, ma fai in modo di tenerlo in un angolo della stanza, così non può scappare.
- Se possibile, cerca l’aiuto di un altro familiare o di un amico che afferri saldamente il cane per le spalle.
- 2 Usa la mano non dominante per aprire la bocca all’animale. Metti l’indice (o il medio) e il pollice di questa mano per formare una “U” rovesciata. Appoggia l’arco così creato sopra il setto nasale dell’animale, con la punta delle due dita appoggiate sulla parte esterna del labbro superiore, nei punti in cui copre i molari. Applica quindi una pressione delicata verso l’interno e verso il basso, come se volessi far scorrere le due dita nella sua bocca.
- Questa azione comprime le labbra contro i molari, inducendo il cane ad aprire leggermente la bocca per non morderle.
- 3 Afferra la pillola con la mano dominante. Prendi il farmaco tra le punte di pollice e indice; appoggia il medio al centro della mandibola, tra i canini (i denti simili a zanne) visibili, dato che la bocca è parzialmente aperta. Applica una pressione verso il basso con il dito medio, per fare leva sulla bocca e aprirla leggermente.
- Nello stesso tempo, tira leggermente indietro la mano non dominante, in modo che la testa del cane si pieghi un po’ di più verso l’alto.
- 4 Spingi la pillola nella sua bocca. Con la mano dominante inserisci il farmaco nella bocca. Più riesci a spingerlo indietro e meglio è; l’obiettivo è di appoggiarlo in fondo alla lingua e di lasciarlo lì. Se si trova sulla parte posteriore della lingua, il cane ha difficoltà a sputarlo. In questo modo, non dovrebbe inoltre sentirne il gusto, dato che in quest’area della lingua non ci sono papille gustative.
- 5 Lascia andare la pillola e togli la mano. Una volta inserita la pastiglia nella parte più profonda della bocca, togli la mano e avvolgila leggermente attorno alla bocca e alla mandibola, in modo da tenerla chiusa. Controlla la gola dell’animale per vedere se deglutisce; a questo punto, la medicina si trova in fondo all’esofago e puoi rilasciare la bocca del cane.
- 6 Loda il tuo amico peloso. Se vuoi renderlo più felice e più collaborativo alla prossima somministrazione, devi fare in modo di lodarlo molto e di dirgli che è stato molto bravo. Puoi anche accarezzarlo e grattargli le orecchie; comportati come in tutte le altre occasioni in cui vuoi premiarlo molto e lodarlo per essersi comportato bene. Puoi anche dargli un dolcetto, così sei ancora più sicuro che deglutisca ulteriormente e che la medicina entri nello stomaco.
- Fai anche in modo di riempirgli la ciotola con acqua fresca e pulita. È una buona idea incoraggiarlo a bere un po’ dopo aver preso il farmaco, così ti assicuri che la pastiglia faccia tutto il percorso fino allo stomaco e non resti bloccata nell’esofago.
- 7 Informati presso il veterinario in merito ai dispenser per pastiglie. Se sei preoccupato di mettere la mano nella bocca del cane, chiedi maggiori informazioni al medico in merito a questi dispositivi. Sono strumenti che permettono di somministrare il farmaco al cane spingendolo in fondo alla bocca, lasciando però le tue dita all’esterno e riducendo il rischio di morsi. Una volta che il dispositivo è inserito in maniera appropriata in fondo alla sua bocca, premi leggermente il pistone per rilasciare la pillola e farla cadere in gola. Pubblicità
- 1 Copri la medicina. Se il tuo cane non vuole prendere il farmaco, valuta di “imbrogliarlo” rivestendo la pillola con una sostanza gustosa. Una buona soluzione è il burro di noccioline, che ha anche il vantaggio di essere appiccicoso. Offri al cane un boccone ricoperto di questo gustoso alimento, nella speranza che lo mangi senza che si accorga che c’è una medicina all’interno.
- Tieni presente che questa tecnica funziona solo se il farmaco non ha un sapore amaro che il cane può percepire quando morde il boccone.
- Anche infilare la pillola in un pezzetto di formaggio è un’altra buona alternativa. Puoi anche inserire il farmaco nel cibo in scatola, se è un alimento che l’animale mangia di solito.
- I “bocconcini nascondi-pillola”, che puoi acquistare nella maggior parte dei negozi di animali, sono un’alternativa al burro di arachidi. Si tratta di dolcetti morbidi e molli con un foro al centro in cui nascondere la pastiglia e che puoi offrire al cane.
- 2 Verifica se puoi rompere la compressa. Alcuni tipi di farmaci sono designati per essere assunti interi, a causa del loro gusto sgradevole nel caso venissero masticati oppure se devono essere rilasciati lentamente nel tempo. Se non sai con certezza se il tipo di medicina da somministrare al cane deve essere preso intero, leggi le istruzioni riportate sulla confezione. Nella maggior parte dei casi, dovresti leggere sul bugiardino delle indicazioni come “Non rompere” o “Assumere intero”. Se ancora non sei certo, contatta il veterinario che sarà in grado di dirti se puoi rompere le pastiglie per il tuo amico fedele. In questo caso, continua a leggere il prossimo passaggio.
- Puoi capire che la compressa non deve essere rotta o masticata se è ricoperta da uno strato lucido di “zucchero”, che ha lo scopo di mascherare il gusto cattivo. Se rompi la pastiglia, il sapore amaro diventa percepibile, il cane probabilmente annuserà e capirà che contiene una sostanza sgradevole; in alternativa, mangerà il cibo e avrà un boccone dal gusto spiacevole.
- 3 Rompi la pastiglia, se possibile. Se non vuoi somministrare al cane il farmaco intero e questo può essere rotto, prova tale metodo. Metti la medicina in una tazza e usa il retro di un cucchiaio di metallo per spezzarla e polverizzarla. Aggiungi quindi la polvere nel normale cibo del cane o in un bocconcino speciale (come il burro di noccioline). Questo è un metodo perfetto per dare la pastiglia all’animale quando è affamato, avendo maggiori probabilità che prima lo mangi e che abbia solo in seguito qualche dubbio sulla consistenza del pasto.
- Puoi anche acquistare un dispositivo speciale che ha lo scopo di rompere le pastiglie e che agisce come un piccolo mortaio con pestello. Devi semplicemente mettere la compressa all’interno del contenitore nella parte concava, appoggiarvi sopra il coperchio convesso che si accoppia perfettamente e avvitarlo finché non ha frantumato la pastiglia.
Pubblicità
- 1 Scegli un farmaco “gustoso”. Quando devi somministrare un medicinale in forma liquida, controlla la confezione alla ricerca di descrizioni come “saporito” o qualcosa del genere, perché significa che la medicina ha un gusto piacevole e soddisfacente per il cane. Se trovi questa indicazione, prova ad aggiungere il farmaco (nel dosaggio raccomandato seguendo le istruzioni del veterinario) al cibo normale dell’animale. Dato che la medicina è designata per essere gustosa, l’animale probabilmente mangerà abbastanza volentieri il suo cibo e non si renderà conto dell’aggiunta.
- 2 Usa una siringa. Se il farmaco non è in formulazione gradevole al palato, devi inserire la siringa direttamente nella bocca dell’animale. Per farlo, metti il medicinale nel dosatore della siringa o nella pipetta. Usa la mano non dominante per tenere delicatamente chiusa la bocca del cane.
- Prendi la siringa con il giusto dosaggio con la mano dominante e inseriscine l’ugello dietro i canini superiori. In questo punto c’è un piccolo spazio in cui puoi iniettare delicatamente il farmaco dalla siringa, senza che il cane apra la bocca.
- In alternativa, usa lo stesso metodo descritto nella prima parte dell’articolo per aprirgli la bocca e spingere il farmaco dalla siringa direttamente sulla lingua.
- Non spremere mai il medicinale troppo velocemente; se non lasci al cane la possibilità di deglutire il liquido, il farmaco può entrare nei polmoni e provocare gravi infezioni toraciche. In caso di dubbi, versane circa mezzo cc alla volta, fai poi una pausa, aspetta che l’animale lo deglutisca e poi ripeti.
- 3 Mescola la medicina liquida con il cibo. Puoi fondere una certa quantità di formaggio in base al dosaggio del farmaco (una proporzione maggiore di farmaco o di formaggio) e mescolare il medicinale liquido per renderlo più gradevole per l’animale.
- Se vuoi accelerare la procedura, mescola il farmaco liquido con una purea di mele o burro di arachidi.
Pubblicità
- Ogni volta che puoi, acquista un farmaco masticabile. Questo è studiato specificamente per essere masticato ed è aromatizzato come un bocconcino, per rendere il sapore più gradevole.
- Se non riesci a somministrare il farmaco al cane, chiedi aiuto a un amico o al veterinario.
Pubblicità Co-redatto da: Addestratrice Cinofila Professionista Questo articolo è stato co-redatto da, Sophie Amphlett è un’addestratrice cinofila professionale e un’educatrice di cani di servizio con oltre 5 anni di esperienza. Si è diplomata con lode alla CATCH Canine Trainers Academy nel 2016.
Come percepiscono i nostri baci i cani?
Baci sì o no? Piacciono davvero al tuo cane? 23 Luglio 2019 Vi siete mai chiesti se ai cani piacciano o meno i nostri baci ? Perché a noi viene spontaneo baciarli? Noi baciamo e abbracciamo perché sono nostri comportamenti per dimostrare affetto, così come teniamo in braccio i bambini per farli sentire al sicuro e proteggerli.
- Sapete perché le mamme baciano continuamente i bambini piccoli? Perché in questo modo le mamme entrano in contatto con i batteri presenti sulla pelle del piccolo, che ha ancora un sistema immunitario immaturo.
- I batteri entrano quindi nel corpo della madre, che reagisce creando gli anticorpi.
- Questi anticorpi vengono poi passati al piccolo attraverso il latte materno.
E’ incredibile, è magia! Anzi, più che magia, è scienza! Quindi cosa c’è di più potente di un bacio per dimostrare l’affetto e il voler prendersi cura? Ma, ahimè, i cani hanno un modo diverso di dimostrare l’affetto, I cani non capiscono il senso del bacio e alcuni possono addirittura spaventarsi, reagendo in modi diversi come scappando, cercando di divincolarsi, ringhiandoAlcuni si immobilizzano e, passivamente, ricevono i baci, ma non è detto che gli piacciano. Poi, ovviamente, dipende dal rapporto che abbiamo con il cane : se l’abbiamo appena conosciuto è un conto, se il cane non è mai entrato in contatto con altri esseri umani prima e quindi non conosce assolutamente il loro modo di comunicare, se è un cane con cui invece viviamo da tempo e che ha imparato qual è il nostro modo di comunicare, di dimostrare affetto.
Il cane per capire il senso del bacio deve associarlo a qualcosa e quindi dovrà associarlo ad altre manifestazioni di affetto che comprende meglio, come le carezze o le vocine simpatiche e affettuose. Quindi da un lato possiamo noi decidere di dimostrare il nostro affetto in un modo meno fraintendibile per il cane e più comprensibile, per esempio possiamo scegliere di fare delle carezze nelle zone in cui gradisce di più essere toccato, quindi sulla groppa, sul petto, nella zona laterale del collo, dietro alle orecchie, sulla pancia nel caso si metta a pancia in su.
Oppure dobbiamo assicurarci appunto che il cane riesca a fare questa associazione tra bacio e manifestazioni di affetto.
Come disinfettare un cane?
Come ripulire la ferita ? – Il vostro cane si è fatto male? Se la ferita è superficiale, ecco come disinfettarla. L a prima cosa da fare, è tenere la calma per non trasmettere lo stress al cane, tranquillizzate il vostro animale, complimentatevi con lui se rimane calmo o se si lascia toccare.
Step n° 1 : Pulite la ferita con acqua e sapone rimuovendo tutte le impurità. Step n° 2 : T agliate i peli intorno alla ferita se necessario. Step n° 3 : Disinfettate la ferita con acqua ossigenata o della betadine su garze sterili e asciutte, a questo punto passatela delicatamente sulla zona interessata. Non utilizzate alcool. Step n°4 : L’ideale sarebbe lasciare la ferita libera, ma se il vostro cane vuole assolutamente leccarla, allora consigliamo di fasciarla. Cerotti o fasciature devono essere cambiati regolarmente. Step n° 5 : Disinfettate quotidianamente la ferita e controllate ne l’evoluzione. Se non ci sono dei miglioramenti veloci o se la ferita si presenta arrossata o con del pus, consultate il veterinario.
Per facilitare la cicatrizzazione potreste utilizzare dei prodotti naturali come ad esempio l’ argilla verde, l’aloe vera o l’olio di cocco.
Dove mettere le pillole?
Come trasportare i medicinali nel bagaglio a mano – Se volete portare i medicinali nel bagaglio a mano vi consigliamo di trasportarli nella loro confezione originale : non è obbligatorio ma li rende più facilmente riconoscibili e vi evita seccature ai controlli di sicurezza.
- Portate anche il foglietto illustrativo, utile sia per comprovare il contenuto e l’uso di ogni farmaco, sia per controllare le modalità d’uso del medicinale in caso di necessità durante il viaggio.
- Sarebbe un problema infatti non ricordarsi la dose o le modalità di somministrazione.
- In teoria è obbligatorio portare con sé anche la prescrizione medica in lingua inglese che attesti l’effettivo bisogno di quel farmaco e la posologia, ma spesso non viene controllata.
La consigliamo in caso di farmaci particolari o di dosaggi elevati o di viaggi extra UE. La prescrizione medica deve essere recente (rilasciata da non più di 30 giorni) e deve riportare:
la data di emissione i dati del paziente: nome e cognome, data di nascita; i dati del medico: nome e cognome, qualifica professionale, indirizzo professionale e firma; dati del medicinale: nome comune (il nome commerciale può non essere riconosciuto all’estero), quantità, concentrazione e posologia.
Tutti i liquidi, medicine comprese, devono essere inseriti all’interno di un sacchetto trasparente richiudibile. Pastiglie e altri medicinali non liquidi, invece, non devono obbligatoriamente essere inseriti in un contenitore trasparente. Si consiglia però di metterli tutti all’interno dello stesso contenitore e di tenerlo a portata di mano qualora vi venga richiesto di mostrarli ai controlli di sicurezza.
Perché il mio cane ha la bocca aperta?
Perché i cani ansimano? – Quando i cani ansimano, di solito significa che hanno troppo caldo e stanno cercando di raffreddarsi. Ma ci sono altri motivi per cui il cane può ansimare, ed è per questo che è sempre importante considerare la situazione generale e ciò che il resto del linguaggio del corpo del cane vi sta dicendo.
- Alcuni dei motivi più comuni per cui il cane ansima sono i seguenti: 1.
- I cani ansimano per rinfrescarsi A differenza di noi, i cani non possono sudare attraverso la pelle per rinfrescarsi a causa della loro folta pelliccia.
- Sebbene possano sudare un po’ attraverso i cuscinetti delle zampe, la quantità di sudore in grado di raffreddarli è limitata.
Ansimando, scambiano rapidamente l’aria calda dei polmoni con l’aria fresca esterna, accelerando l’evaporazione dell’acqua dalla lingua, dall’interno della bocca e dalle vie respiratorie superiori. L’evaporazione dell’acqua contribuisce a regolare la temperatura corporea, raffreddando efficacemente l’animale.2.
Si sentono ansiosi o stressati I cani possono ansimare anche quando si sentono stressati o ansiosi. Questo tipo di ansimare è definito “”ansimare comportamentale”” e di solito è accompagnato da alcuni dei seguenti sintomi: sbadigli ripetitivi, passi, piagnucolii, leccarsi le labbra, agitarsi o nascondersi.
Questo tipo di ansimare del cane può verificarsi se il cane ha paura dei fuochi d’artificio, durante i viaggi in auto o durante le visite dal veterinario.3. Sindrome ostruttiva delle vie aeree di tipo brachicefalico Se avete un cane di razza brachicefala, con il muso piatto e il naso accorciato o schiacciato, come il Bulldog francese, il Pugor Boxer, allora il tuo cane che ansima molto potrebbe essere dovuto alla “”sindrome brachicefalica ostruttiva delle vie aeree”” (BOAS).
Perché il mio cane apre e chiude la bocca?
Home > Lifestyle > Perché il mio cane apre e chiude la sua bocca dopo aver mangiato? I veterinari togliere cibo, ossa, metallo e ami da pesca dalla bocca dei cani. Un cane che si sta aprendo e chiudendo la bocca dopo aver mangiato ha probabilmente un pezzo di cibo bloccato tra i denti e gengive e sta cercando di lavorare il pezzo. Il cane può richiedere assistenza, ma non è proba. I veterinari togliere cibo, ossa, metallo e ami da pesca dalla bocca dei cani. Un cane che si sta aprendo e chiudendo la bocca dopo aver mangiato ha probabilmente un pezzo di cibo bloccato tra i denti e gengive e sta cercando di lavorare il pezzo. Il cane può richiedere assistenza, ma non è probabile. I proprietari dovrebbero monitorare questo comportamento per assicurare che non è un sintomo di qualcosa di più serio. Pezzo di cibo intrappolati Alcuni cani mangiano voracemente, a mala pena fermarsi a masticare, mentre altri a scegliere il loro cibo e masticare lentamente. In entrambi i casi, un cane può avere un pezzo di cibo bloccato nella sua bocca o alla gola mentre si mangia. Se il cane è in grado di lavorare il pezzo da aprire e chiudere la bocca, il proprietario deve fornire assistenza esaminando la bocca del cane. Il proprietario deve prestare attenzione in sede di esame per evitare di essere po ‘. Rimozione di corpi estranei Cibo intrappolati lungo il bordo gengivale può essere facilmente rimosso con un dito. Cibo intrappolato sotto la lingua presenta più di una sfida. I cani hanno piccole ossa che supportano la lingua e alcuni proprietari li hanno scambiato per ossa di pollo. Cercando di tirare fuori quelle ossa può seriamente ferire il cane. Se il cane è in grado di lavorare il pezzo di cibo fuori, il proprietario deve cercare di assistenza veterinaria. Soffocamento Un cane può aprire e chiudere la bocca dopo aver mangiato perché sta avendo difficoltà a prendere aria a sufficienza, forse a causa di soffocamento su un pezzo di cibo. Se il comportamento persiste, il proprietario potrebbe essere necessario adottare misure di emergenza. Il proprietario deve contribuire a rimuovere il pezzo di cibo o sospendendo il cane in aria con la testa in giù o sollevare le zampe posteriori per inclinare la testa in giù. In alternativa, somministrare un colpo forte con il palmo della mano tra le scapole, o usando una manovra di Heimlich modificato, può funzionare. Altre possibili cause Un cane che si apre regolarmente e chiude la bocca dopo aver mangiato, senza segni evidenti di cibo che è bloccato in bocca o di soffocamento, assistenza veterinaria merita. Potenziali problemi possono includere: malattia parodontale, gengivite, ascessi o cisti salivari. Se il cane mostra altri sintomi come la pancia gonfia, il cane può avere una grave condizione medica chiamata dilatazione gastrica-volvolo, comunemente noto come ingrossi. Bloat è un’emergenza medica che richiede immediata assistenza veterinaria. Leggi tutto: Perché il mio cane di apertura e chiudere la bocca dopo aver mangiato? | EHow.com http://www.ehow.com/info_10009863_dog-opening-closing-his-mouth-after-eating.html # ixzz1bWVYyYsF