Contents
Come liberarsi di un cane pericoloso?
Cane aggressivo: i doveri del proprietario – La responsabilità del proprietario del cane, oltre che dalle norme civilistiche richiamate, è disciplinata anche da una apposita ordinanza del ministero della Salute (che viene prorogata annualmente) che fissa le regole comportamentali che devono essere seguite dal proprietario dell’animale per proteggere l’incolumità dei terzi.
- il proprietario è il responsabile del benessere, del controllo e della conduzione del cane. Se il cane arreca un pregiudizio ai terzi o alle cose è il padrone a rispondere dell’accaduto sia in sede penale sia civile;
- il soggetto che prende in custodia un cane diventa detentore responsabile e, anche se non è il padrone, si assume ogni responsabilità per i danni cagionati dall’animale quando è in sua presenza;
- il padrone o il detentore responsabile deve sempre tenere con sé un guinzaglio lungo meno di 1,50 m per portare l’animale in aree urbane o luoghi pubblici, una museruola che deve far indossare al cane sulla base del regolamento comunale in vigore. Il proprietario può affidare il cane solo a soggetti in grado di gestirlo;
- il padrone o il custode deve raccogliere e ripulire gli escrementi del cane, altrimenti commette il reato di imbrattamento delle strade o delle altre aree pubbliche.
Completa il quadro dei doveri del proprietario di un cane aggressivo l’illecito amministrativo (si tratta di un ex reato attualmente depenalizzato) di omessa custodia e mal governo di animale che viene commesso da chiunque lascia liberi, o non custodisce con le debite cautele, animali pericolosi da lui posseduti, o ne affida la custodia a persona inesperta.
- Tale violazione è punita con la sanzione amministrativa da 25 euro a 258 euro.
- La Cassazione ha mostrato, peraltro, un approccio rigido sul punto confermando la condanna del proprietario di un cane aggressivo che, seppur chiuso in giardino, aveva morso una vicina.
- Secondo gli Ermellini, la proprietaria dell’animale, nel caso di specie, non aveva adottato preliminarmente le banali cautele atte a rendere inoffensivo l’animale tra cui, ad esempio, il legare l’animale prima di aprire il cancello di ingresso.
In caso di aggressività di un cane, è possibile rivolgersi, innanzitutto, alla Polizia Municipale che sarà chiamata ad intervenire direttamente sul posto. In alternativa, è possibile chiamare i Carabinieri o la Polizia di Stato. Se, invece, il cane è un randagio, occorre verificare la competenza in materia di randagismo che, in molti territori, è affidata all’Asl.
Perché i cani randagi attaccano l’uomo?
Il problema nasce, per esempio, quando l’uomo crede che con il suo amore per gli animali possa interagire e rendere malleabile il rapporto. Se così non avviene e l’uomo scappa, nell’animale si attiva la motivazione predatoria, istinto innato che il cane stesso ha difficoltà a controllare.
Come difendere il proprio cane da un pitbull?
Comportamenti preventivi: –
Non frequentare aree cani a rischio : l’area cani può essere un luogo di incontro per il tuo amico a quattro zampe, ma se la compagnia non è di suo gradimento potrebbe rivelarsi terreno di scontro. Nel dubbio, è sempre meglio chiedere alle persone già presenti nell’area cani informazioni sull’altro cane (sesso e temperamento) ed eventualmente allontanarsi o attendere il proprio turno fuori. Allontanati da potenziali pericoli : se noti all’orizzonte un cane con cui il tuo pet non va d’accordo o che semplicemente non conosci, meglio girare alla larga. I cani possono essere imprevedibili ed è meglio evitare potenziali situazioni di tensione. Non lasciare il cane libero : a meno che tu non sia sicuro di trovarti in un luogo isolato, sarebbe meglio tenere il tuo cane legato al guinzaglio. Ciò eviterà possibili fughe improvvise verso altri cani, ma lo proteggerà anche da eventuali aggressioni. Non tirare il guinzaglio del tuo cane : un altro comportamento sbagliato tipico dell’uomo è quello di tirare il proprio cane nel caso si trovi di fronte ad un cane aggressivo. Se il tuo cane tira al guinzaglio quando vede altri cani, cerca di opporti alla sua forza ma senza strattonarlo, piuttosto, richiamalo con i comandi o cerca di allontanarti. Se tiri troppo il guinzaglio invece, lo farai solo innervosire maggiormente perché lui si sentirà bloccato. Lascia a casa i giochi : i cani possono essere molto possessivi nei confronti degli oggetti che ritengono “propri”. Portare in aree comuni palline e giochi vari potrebbe essere rischioso e scatenare invidie e contese fra cani. Usa la museruola : se il cane particolarmente aggressivo e con il vizio di mordere e attaccare è il tuo, il consiglio migliore è mettergli la museruola, specialmente se sai che andrai incontro a situazioni “a rischio”. In questo modo potrai difendere anche gli altri cani e i loro padroni. Ricorda però che nel lungo termine è sempre meglio contattare un addestratore cinofilo per correggere questi comportamenti. Evita di portare a spasso cagne in calore : in questo caso si tratta di un consiglio per evitare di provocare aggressioni fra cani terzi. In questa condizione, infatti, la tua cagnolina potrebbe diventare il fattore scatenante di una zuffa, innescando un naturale istinto di competizione fra i maschi. Abitua il cane a socializzare fin da cucciolo : se sarà abituato a stare con i suoi simili fin da piccolo, sarà meno ostile ad incontrarli anche da adulto. Usa il rinforzo positivo quando gioca in serenità con gli altri cani.
Prova le crocchette amusi pensate per i cuccioli Consigliate dai veterinari per una crescita equilibrata
Cosa succede se il cane lecca la candeggina?
Avvelenamenti e pH della Candeggina – Gli avvelenamenti causati da candeggina ultra-concentrata possono essere molto gravi, La candeggina per uso domestico ha un livello di pH intorno a 11 mentre l’ultra-concentrato è generalmente più vicino a 12 o 12,5.
Quest’ultima tipologia di candeggina è usato principalmente aziende multi servizi di pulizia e nelle fattorie. L’avvelenamento da candeggina provoca: gravi lesioni sulla pelle, lungo l’esofago e nello stomaco, che possono richiedere settimane o mesi per guarire. Più la candeggina è diluita, meno è tossica Anche la candeggina senza cloro può essere pericolosa perché contiene perossido di idrogeno,
Questa sostanza può causare il oltre all’irritazione dei tessuti. L’avvelenamento è una condizione medica importante di cui essere consapevoli e saper cosa fare è importante per risparmiare minuti preziosi. Generalmente una buona opzione è quella di recarsi ad un veterinario il gatto può sbavare se ha ingerito la candeggina
Chi ha il morso più forte tra i cani?
Altri cani molto forti – Speriamo di avere soddisfatto la curiosità su quale sia il cane più forte del mondo, anche sotto i diversi profili del concetto di forza. Ma ci sono anche altre razze che vengono considerate tra le più forti al mondo, che andrebbero menzionate in questo quadro.
Cosa succede se un cane aggredisce una persona?
Cosa succede se il proprio cane morde una persona – Il morso di un cane che provoca una lesione ha conseguenze sia dal punto di vista civile sia sotto il profilo penale, Il padrone del cane potrà infatti:
- essere denunciato dalla vittima dell’aggressione ;
- essere citato in giudizio per il risarcimento danni,
Quali sono i punti deboli di un cane?
Qual è il punto debole di un cane? – Sempre in situazioni estreme possiamo cercare di colpire il cane sul suo punto più debole, ovvero la punta del naso (il cosiddetto tartufo). Questo può essere sufficiente per stordirlo, magari disturbandolo ulteriormente tappandogli le narici.
Come staccarsi da un morso di pitbull?
Come fare staccare un pitbull quando morde? – Sentendosi tirare per la coda, i cani possono spaventarsi e allentare la presa del morso. Usa le mani come ultima risorsa.
- Questo metodo funziona meglio se con te c’è qualcun altro che può afferrare le zampe posteriori dell’altro cane, per separarli.
- Mai mettere le mani nel mezzo della zuffa o verrai morso.