Come Educare Il Cane Maltese
Per educare un cucciolo di Maltese, trattandosi di una razza molto intelligente, basteranno 10 minuti per 2 o 3 volte al giorno. L’importante è tenerlo in un ambiente tranquillo e senza distrazioni affinché il cane si concentri solo su di voi. Tra i comandi base più importanti ci sono il ‘Vieni’ o ‘Qui’.

Come si educa un cane maltese?

Come educare – Quando arriva a casa il nostro bellissimo maltese ha un aspetto adorabile, tenero e simpaticissimo, ha un muso fantastico tanto da portarci a permettergli qualsiasi cosa! Ma dopo qualche giorno ci si accorge che ci sono troppo inconvenienti e non è possibile fargli fare tutto ciò che vuole,

L’equilibrio tra amore e dominanza va impostato non appena inizia la convivenza. È importante resistere ad ogni tentazione per evitare di ritrovarsi un cane maleducato, che non potete portarvi in giro agevolmente come vorreste. Il concetto di limite è molto importante, i cuccioli che crescono senza lezioni impartite da genitori e fratelli rischiano di crescere senza sapere quando debbono fermarsi nel gioco e nel morso, mentre al contrario, quelli inutilmente tratti dall’uomo diventano timidi e inibiti.

Non impegnarsi nell’educazione di un cane significa indurlo a fare tutto ciò che gli passa per la testa: da tirare al guinzaglio, a saltare addosso per fare le feste, dal mordicchiare per gioco al mordere seriamente per dominanza. Non c’è niente da fare, i cani maleducati sono come i bambini maleducati che quando si portano in giro disturbano e non sono ben accetti, soprattutto nei luoghi pubblici.

  • Al nostro nuovo cane dobbiamo garantire amore, rispetto, cibo adeguato, acqua fresca, cure veterinarie, un punto della casa dove dormire, gioco quotidiano senza però dimenticare che l’educazione è altrettanto importante e deve cominciare insegnando alcune cose fondamentali.
  • Se a un cucciolo si insegna dove sporcare, a non abbaiare, a non essere invadente con le persone estranee vedrete che sarà più facile la sua vita e anche la vostra: per esempio non dovrete rinunciare ad andare in molti posti perché avete il cane.

È ovvio che dovremmo dare appena arriva a casa uno spazio dove ci saranno le sue ciotole, i suoi giochi e soprattutto il giornale dove sporcare. Nei primi tempi potrà sbagliare con più frequenza, ma poi con il passare dei giorni vedrete che migliorerà, l’importante è dargli delle regole chiare,

  • Non serve essere aggressivi per essere dominanti.
  • Bisogna essere severi e soprattutto molto coerenti,
  • Quando si vieta al cane un certo comportamento bisogna continuare coerentemente e pazientemente finché non avrà capito, insistendo anche per più giorni.
  • I messaggi verso il cane devono essere chiari ed espliciti, se gli vietate una cosa ogni tanto il cane non capirà il messaggio.

Nel giocare a volte si arriva, inavvertitamente, ad incitare il cucciolo o di fare con lui giochi troppo violenti, che stimolano il suo abbaiare e l’aggressività. Giocare è giusto ma non in maniera violenta e se abbaia va sgridato. Adottando perciò le giuste regole e la giusta misura, vi troverete un delizioso maltese educato, compagno che potrete portarvi ovunque dato anche le sue ridotte dimensioni.

Come non far abbaiare un maltese?

Il cane abbaia troppo? Controllare il livello di rumore emesso dal tuo cane é una parte importante delle responsabilitá di un padrone. Dopo tutto, un abbaiare prolungato puó arrecare fastidio non solo a te, ma anche ai tuoi vicini. Perché tanto rumore Il primo passo per affrontare il problema é capire perché il tuo cane abbaia.

  • Alcuni cani abbaiano per far capire che vogliono qualcosa.
  • Forse hanno fame, sete, o vogliono semplicemente giocare.
  • Quando questo comportamento diventa irragionevole, é giunta l’ora di insegnargli altri modi per attirare la tua attenzione; ad esempio porgendo la zampa o aspettando sulla porta o davanti alla ciotola.

Tempo di giocare Molti cani abbaiano quando vedono altri cani che li invitano a giocare. Questo é perfettamente normale, ma sta a te decidere qual è il limite oltre il quale abbaiare non é piú accettabile. In questo caso dovrai aspettare che si calmi per lasciarlo giocare.

  • A casa da solo Il tuo cane potrebbe abbaiare quando si trova a casa da solo.
  • Prova a lasciare un po’ di musica o una radio con dei rumori familiari.
  • Puoi anche dargli dei giochi che richiedono molta attenzione per tenerlo occupato mentre non ci sei.
  • Un buon modo per ridurre l’ansia é dare al tuo cane un pezzo di stoffa non lavata o qualunque cosa che abbia ancora l’odore della sua famiglia.

Quando torni a casa passa più tempo possibile con lui, permettigli di giocare e fagli fare esercizi. Gli sarai mancato, e non ci sará modo migliore per ristabilire il legame. In guardia Una delle ragioni piú comuni per cui i cani abbaiano é l’allarme. Se il tuo cane vede qualcuno avvicinarsi alla casa abbaierá per comunicartelo.

  1. Dato che ti riconosce come il capo, ti spingerá ad investigare sul potenziale pericolo.
  2. Alcuni cani sono stati addestrati per dare l’allarme e potresti desiderare che questo comportamento venga incoraggiato.
  3. Lascia abbaiare il tuo cane per attirare la tua attenzione, ma fallo tacere se ti rendi conto che non vi sono intrusi.
You might be interested:  Quanto Può Vivere Un Cane Con Displasia

Sii coerente L’addestramento, in tutti i suoi aspetti, richiede sistemicità. I cani rispondono alla routine e questo aumenterá immensamente le possibiltá di successo. Forse hai giá iniziato lezioni di ubbidienza con il tuo cucciolo. In caso contrario, perché non cominciare adesso? Non é mai troppo tardi per insegnare a dei cani, anche anziani, dei nuovi esercizi.

Inoltre le lezioni sono i momenti piú adatti per imparare a gestire il tuo cane. Silenzio Un modo per insegnare al tuo cane a zittirsi a un tuo comando è quello di distrarlo ogni volta che abbaia. Usa qualcosa di molto rumoroso, come una lattina piena di monete, per attirare la sua attenzione, e poi pronuncia il comando “silenzio” con molta fermezza.

Quando il tuo cane smette di abbaiare ricompensalo. Non alzare mai la voce quando vuoi che smetta. Questo potrebbe casuare ansia e pregiudicare l’apprendimento. Inoltre é possibile che si confonda se pensa che anche tu stia “abbaiando”. Urlare non fa altro che rinforzare l’abitudine di abbaiare.

  • Riassumendo L’addestramento é sempre il modo migliore per corregere il comportamento del tuo cane.
  • Ricorda peró che abbaiare é, nella maggior parte dei casi, una cosa normale da fare per un cane.
  • Intervieni solo quando questa abitudine diventa irragionevole o fastidiosa.
  • Se l’abbaiare persiste, il tuo veterinario ti dará ulteriori consigli e potrá anche suggerirti altre tecniche di addestramento.

: Il cane abbaia troppo?

Quante ore dorme un cane maltese?

I cani di taglia piccola hanno bisogno approssimativamente di 14-16 ore di sonno al giorno.

Come insegnare a un cucciolo di maltese a fare i bisogni sulla traversa?

I consigli – Ecco la lista con i consigli pratici per insegnare al tuo cane a fare i bisogni sulla traversina.

Posiziona la traversina (o più traversine) a portata di zampa, in un punto della casa che non sia né troppo affollato né troppo nascosto.Sposta temporaneamente eventuali tappeti in casa: il cucciolo non saprà distinguere tra il tuo oggetto di arredamento e la traversina.Sporca con un po’ della sua pipì la traversina: sentirà il suo odore e lo aiuterà a riconoscerlo come il luogo del bisogno!Per lo stesso motivo, se il tuo cane sporca altrove pulisci subito e disinfetta il luogo del misfatto, in modo che non sia invogliato a tornare proprio lì per i fare bisogni.Cambia spesso la traversina, almeno ogni volta che fa la pupù e ogni due o tre pipì: il tuo cane sarà più invogliato a fare i bisogni in un luogo pulito.Armati di pazienza: ci vuole tempo ma il tuo amico peloso imparerà ad associare la traversina come il suo bagno in casa.

Assicura la migliore protezione per il tuo cucciolo: regalargli una protezione completa per proteggerlo dagli imprevisti. : Come abituare il cane a fare i bisogni sulla traversina | Dottordog.com

Dove accarezzare il cane maltese?

Come coccolare un Maltese? – La zona anteriore vicino al collo e alle spalle crea meno ansia al cane rispetto all’estremità posteriore vicino alla coda e alle zampe posteriori. Una volta che si è acquisita la fiducia del cucciolo, è possibile accarezzare il cane sotto il mento o sul petto, facendo attenzione a non insistere sulla mascella.

Che frutta può mangiare il maltese?

Quale frutta può mangiare un maltese? – La frutta si può dare al cane ma con moderazione. La pera è un’ottima fonte di potassio e ha un apporto calorico molto basso. Anche la banana è una buona scelta in questo senso ma è meglio non esagerare perché può dare problemi di digeribilità. Altra scelta sicura è il melone, che contiene fibra, vitamine A, B e C.

Come tenere un Maltese in casa?

Per educare un cucciolo di Maltese, trattandosi di una razza molto intelligente, basteranno 10 minuti per 2 o 3 volte al giorno. L’importante è tenerlo in un ambiente tranquillo e senza distrazioni affinché il cane si concentri solo su di voi. Tra i comandi base più importanti ci sono il ‘Vieni’ o ‘Qui’.

Come ammorbidire pelo Maltese?

Come rendere liscio il pelo del Maltese: – 1- Taglio Tagliare il pelo del Maltese è un compito che non dovrai mai svolgere a meno che tu non sia un esperto in materia, per questo motivo, se hai deciso di farlo dovresti prima informarti a dovere su come fare chiedendo a uno specialista. 2- Bagno Come per qualsiasi altra razza di cane, dei bagni troppo frequenti pregiudicheranno gravemente la qualità del pelo. Devi lavare il Maltese massimo una volta al mese, se esageri rovinerai il suo manto. Sul mercato troverai dei prodotti specifici che puoi utilizzare: cerca uno shampoo e un balsamo per cani con il pelo liscio per migliorare il risultato finale. 3- Asciugatura Per asciugare correttamente il pelo del Maltese dovrai utilizzare sia una spazzola che il phon. Questo passo è molto importante visto che il pelo umido tende ad arricciarsi con maggiore facilità.

Il tuo cane si mostra restio e inquieto e non riesci ad asciugarlo? Aiutati con l’utilizzo del guinzaglio in maniera che tu possa lavorare meglio.

5- Piastra I parrucchieri per cani, per lisciare il pelo del Maltese spesso fanno ricorso all’utilizzo della piastra, soprattutto prima che un esemplare partecipi a un concorso di bellezza, La durata della liscezza varia da cane a cane, ma in linea di massima è compresa tra due e quindici giorni, a seconda della sporcizia del pelo e delle attenzioni che prestiamo al nostro animale da compagnia. 6- Spazzolarlo regolarmente Il Maltese è un cane che ha bisogno di essere spazzolato con buona frequenza. Prima di farlo è opportuno applicare sul suo pelo del balsamo secco in formato spray per idratare il manto previamente. Oltre a evitare i nodi aiuterà a far rimanere il pelo liscio. 7- Extra A molti cani di razza Maltese si formano sul volto delle lacrime di color marrone-rossiccio, se anche il tuo soffre di questo problema ti consigliamo di leggere il nostro articolo sui trucchi per eliminare le macchie da lacrimazione nei cani, Se desideri leggere altri articoli simili a Come lisciare il pelo del Maltese, ti consigliamo di visitare la nostra categoria Consigli di bellezza,

You might be interested:  Quante Volte Mangia Un Cucciolo Di Cane

Come abituare un maltese a stare in casa?

Esercitarsi a stare soli – L’abitudine a trascorrere del tempo da soli si ottiene con l’esercizio. Comincia a chiudere la porta quando vai in bagno e non aprirla nemmeno se il cane piagnucola o gratta. Inizia con il trascorrere due o tre minuti in solitudine e poi aumenta gradualmente il tempo.

  1. Quando il cucciolo si sarà abituato a capire che non sei fuggito abbandonandolo per sempre, chiuditi anche in altre stanze di casa e in diverse occasioni durante la giornata.
  2. Lo scopo dell’addestramento è raggiungere almeno i dieci minuti di solitudine al giorno senza che il cane se ne lamenti e, successivamente, quello di uscire di casa per una mezz’ora.

Quando ti accorgerai che per quei trenta minuti non si è lasciato andare a nervosismo e pianti, saprai che si è abituato, ma attenzione: non perdere questa routine perché le buone abitudini si conquistano a fatica e si mantengono con l’esercizio, è fondamentale per l’educazione del tuo cucciolo. Consigli e articoli specifici per le esigenze del tuo pet. Contenuti pensati dal nostro team di esperti. Iscriviti alla nostra newsletter : Educare un Cucciolo di Cane a Stare da Solo in Casa

Quanto dura un ciclo di un maltese?

CONSIGLI – Come si deve trasportare il cane in auto secondo il codice della strada? L’Art.169 del codice della strada prevede il solo trasporto di animali domestici. Un solo cane può essere tenuto libero nell’abitacolo evitando che intralci o distragga chi sta guidando saltando da un sedile all’altro.

Si possono trasportare più cani se chiusi in gabbia o nell’apposito “contenitore” detto trasportino o nel vano bagagli separato dall’apposita reta metallica. Il cane può essere trasportato in tre modi sicuri: il primo nel kennel o trasportino, il più sicuro e semplice; secondo la rete divisoria che ci permette di tenere libero il cane nel vano posteriore, consigliato unicamente per cani di taglia grande; il terzo l’imbragatura da collegare alla cintura di sicurezza, metodo consigliato per tenere affianco il cane.

Quali sono i parametri da usare per la scelta di un buon allevatore? Come primo consiglio posso suggerire sicuramente di rivolgervi ad allevatori professionali, riconosciuti dall’ENCI. Persone che vi trasmettano nell’esporsi la loro passione per questo mondo.

  1. Le razze allevate devono essere meno possibili solo in questo modo l’allevatore potrà concentrarsi sulla qualità senza avere come unico obbiettivo la quantità.
  2. Avere la possibilità di visitare l’allevamento, vedere i locali dove vengono allevati i cuccioli verificandone anche il livello di pulizia che si traduce sicuramente in buona salute del cucciolo.

Visionare i soggetti adulti possibilmente mamma e babbo. Accertarsi che il cucciolo sia accompagnato da tutti i documenti. Verificare la disponibilità dell’allevatore anche dopo l’avvenuta vendita. Se tutto questo vi soddisferà potete pensare di essere in buone mani.

  • Come scegliere il sesso? In questo caso eviterei di fare di tutto “un nerbo un fascio” perché ogni razza è differente dalle altre.
  • Per quello che riguarda il maltese abbiamo più volte scritto che è un vero cane da compagnia, selezionato negli anni per questo, perciò non può essere che la femmina sia più piccola, più dolce, più equilibrata d’altronde sarebbe come dire che nelle razze da caccia nascono le femmine brave ad andare a caccia mentre i maschi no.

Quando si acquista un maschio bisogna certarsi che i testicoli siano ambedue scesi nello scroto perché se uno di questi è in ritenzione e non dovesse scendere all’anno di vita il veterinario ci consiglierà la estirpazione tramite intervento chirurgico.

  • Il testicolo non sceso potrebbe, lasciandolo in questa situazione, scatenare cellule tumorali in età adulta del cane.
  • Al momento della scelta un buon allevatore deve avvisarvi se c’è un cucciolo con eventuale problema.
  • La mancanza di un testicolo è motivo di squalifica in caso di esposizione cinofila e tanto meno il cane non dovrà essere usato da riproduzione perché il difetto può essere trasmesso ai cuccioli.

Il maschio si ha paura che alzi la zampina in casa ma i nostri cani sono abituati a sporcare sul traversino sia femmine che maschi. La femmina ha tutti i problemi legati alla ginecologia. Ogni 6 mesi ha il “calore”, un mestruo che dura circa 10/11 giorni durante il quale lascerà qualche segnale lungo i suoi percorsi e comunque da evitarsi di metterla su divani, tappeti e letti Finito questo periodo entra in quello della fecondità.

You might be interested:  Collare Elisabettiano Cane Come Si Mette

Attenzione a non lasciare in giardino da sola perché potrebbe attirare l’attenzione di qualche maschietto. Finito questo secondo periodo, dopo circa due mesi potrebbe facilmente manifestare una gravidanza isterica. Si comporterà come se fosse incinta producendo facilmente latte andando in mastite con le relative conseguenze anche di carattere tumorale.

La soluzione a tutto questo pensando di non volerla far riprodurre è la sterilizzazione. Cosa mangia il cucciolo e quanto? I nostri cuccioli vengono abituati fin dal primo momento a mangiare crocchini secchi questo perché a differenza di un cibo umido non unge i baffi del cane, non si instaura fra i denti aumentando così la formazione di tartaro, non deve essere conservato in frigorifero occupandomi spazio ed emanando esalazioni strane, nel periodo caldo l’umido mi attira mosche ed altri insetti e una volta preparato deve essere gettata l’eventuale rimanenza causa fermentazione, in ultimo il secco mantiene in allenamento maggiormente l’apparato dentale del cane.

  1. I mangimi sono un ottima soluzione ma spesso non vengono usati in maniera adeguata, soprattutto nelle quantità.
  2. Spesso ci si attiene alle tabelle fornite dalla casa ma dobbiamo essere anche noi attenti all’evoluzione del cucciolo e a bilanciare la quantità del cibo in funzione a questa.
  3. Cosa occorre procurarsi quando si porta a casa un cucciolo? Non sono molte le cose di prima necessità.

Innanzitutto occorrono due ciotole di circa 15cm di diametro in acciaio (facilmente lavabile e disinfettabile) a tronco di cono per evitare il ribaltamento qual ora il cucciolo le prendesse come motivo di gioco. Queste serviranno per acqua e cibo. Altro acquisto sarà un cuscino riconosciuto dal cane come sua cuccia.

  1. Per ultimo i traversini assorbenti, pannolini fatti a tovaglietta da posizionare nei pressi del cuscino dove i nostri cani, per imprinting dato da noi, andranno a sporcare.
  2. Non acquistate cibo perché vi verrà fornito alla consegna del cucciolo un kit comprendente una campionatura di crocchette che il cane è abituato a mangiare e questo vi servirà per i primi giorni.

Mai cambiare il cibo a un cucciolo in un primo momento di inserimento potrebbe creargli problemi gastrici, quando lo si vuol fare bisogna sostituirlo gradualmente integrandolo con il nuovo. Quale documento mi certifica che il mio cane sia un maltese? L’unico documento che mi può certificare che il mio cane è un maltese è il pedegree.

Il pedegree è il certificato di iscrizione a uno dei registri del libro genealogico. Viene emesso e stampato esclusivamente nella sede centrale dell’ENCI (Ente Nazionale Cinofilia Italiana) e viene spedito all’allevatore o alla delegazione ENCI di competenza territoriale del nuovo proprietario del cucciolo se questo viene indicato all’atto della presentazione della domanda di iscrizione.

Nel pedegree sono annotati:

  • I dati anagrafici del cane (razza, nome, sesso, data di nascita, colore del mantello, microchip). Questi dati sono presenti anche nel documento riguardante il microchip ma purtroppo questa non è una certificazione ma bensì un’autocertificazione perché l’allevatore o chi per lui dichiara i dati all’organo competenti controfirmandoli rendendo così responsabile del dichiarato;
  • Il numero di iscrizione ad uno dei registri in cui si compone il libro genealogico;
  • La genealogia del cane (genitori, nonni, bisnonni e trisnonni) segnalando chi fra questi ha titoli di campioni;
  • Dati anagrafici del proprietario e dell’allevatore;
  • I diversi passaggi di proprietà avuti dal cane.

PER LA LEGISLAZIONE ITALIANA LA VENDITA DI CANI PROPOSTI COME “DI RAZZA”, SENZA CHE QUESTA QUALITA’ SIA ATTESTA DAL PEDEGREE E’ VIETATA DAL DECRETO LEGISLATIVO N.529 DEL 30 DICEMBRE 1992. Quali documenti devono seguire il cucciolo? Il cucciolo per legge deve essere munito di microchip.

  • Un allevatore non può cedere un cane senza microchip inserito.
  • La legge n.194 del 20 Agosto 2008 (articolo 2) impone che il proprietario o detentore di un cane debba provvedere a far identificare e registrare l’animale, nel secondo mese di vita, mediante l’applicazione del microchip.
  • Il cucciolo deve essere consegnato con il modulo di avvenuta applicazione firmato dal veterinario.

Altro documento sarà il libretto sanitario dove saranno segnate le profilassi vaccinali e antiparassitarie fatte sul cane. Il certificato di buona salute che alcuni allevatori forniscono alla consegna del cucciolo a garanzia del suo stato di salute non ha nessun valore perché potrebbe essere frutto di accordi precedenti fra veterinario e venditore.

Ultimo documento ad accompagnare i nostri cuccioli sarà il pedegree, cioè il certificato di iscrizione ai libri genealogici che in Italia viene emesso dall’ENCI (Ente Nazionale Cinofilia Italiana). Su di esso sono annotati i dati identificativi di un cane, la razza di appartenenza, la sua genealogia, i dati anagrafici del proprietario e dell’allevatore.

A che età può essere acquistato un cucciolo? La legge n.194 del 20 Agosto 2008 (articolo 2) prevede che un cucciolo non possa essere ceduto prima di 60 giorni di vita. Un buon allevatore comunque tenda a consegnare il cucciolo più verso i tre mesi di vita perché possa comunque rimanere con la madre e suoi fratelli più tempo.

Come tenere un cane maltese in casa?

Per educare un cucciolo di Maltese, trattandosi di una razza molto intelligente, basteranno 10 minuti per 2 o 3 volte al giorno. L’importante è tenerlo in un ambiente tranquillo e senza distrazioni affinché il cane si concentri solo su di voi. Tra i comandi base più importanti ci sono il ‘Vieni’ o ‘Qui’.