6 trucchi basilari per addestrare il cane – Ecco alcuni consigli utili per iniziare alla grande il tuo percorso di educazione per cuccioli:
- Inizia con sessioni brevi. È meglio che le sessioni di educazione per il cucciolo siano brevi e divertenti. I cuccioli giovani perdono facilmente la concentrazione, quindi è meglio fare alcune sessioni di cinque minuti distribuite lungo una giornata rispetto a una sola sessione di mezz’ora.
- Scegli il momento buono – Educa il tuo cucciolo solo quando sei di buon umore. I cani sono molto ricettivi alle emozioni umane, quindi il tuo cucciolo è in grado di percepire se sei particolarmente stanco o irritabile.
- Privilegia la positività – Termina sempre le sessioni di educazione con un esercizio che sai che il tuo cucciolo può fare facilmente: chiuderai in bellezza con un successo. Questo rafforza un atteggiamento positivo anche nel tuo cucciolo che ricorderà che l’educazione è divertente!
- Niente distrazioni – Soprattutto all’inizio, educa il tuo cucciolo lontano dalle distrazioni. Imposta le prime basi della sua educazione in un ambiente tranquillo. In seguito, potrai aggiungere elementi di distrazione, in modo che il tuo cane si abitui a una varietà di ambienti.
- Premialo molto – L’educazione dei cuccioli deve sempre essere basato sulla ricompensa, quindi usa molti giochi, snack e coccole. Le tecniche che ammettono punizioni sono crudeli, vanno assolutamente evitate e non funzionano per educare il comportamento del tuo cucciolo.
- Evita di usare troppi snack – Per evitare il possibile aumento di peso, una volta che il tuo cucciolo ha appreso una cosa, cambia metodo di premio: non offrirgli più uno snack e dagli invece un gioco. Oppure utilizza piccole porzioni della sua razione alimentare giornaliera.
Contents
Come addestrare il cane in casa?
Come educare un cucciolo in modo positivo e naturale Se un cucciolo è appena entrato a far parte della tua famiglia, probabilmente ti starai chiedendo come educarlo. Noi di NATURAL TRAINER crediamo nell’importanza di creare un buon rapporto con i nostri cani fin dal primo giorno. In questo articolo troverai alcune linee guida generali su come educare un cucciolo in modo naturale e positivo, così che il vostro legame diventi più forte.
La cosa più importante per un cucciolo è la socializzazione, cioè imparare a relazionarsi con le persone, gli altri animali e il suo ambiente. Questo include rumori di auto, folle di persone, bambini, parchi, ecc. L’idea è di esporlo in modo naturale a tutto ciò che farà parte della sua vita adulta. Deve anche imparare a calmarsi quando viene accarezzato. È importante che senta il tuo contatto su tutto il corpo: gambe, pancia, orecchie. Alla fine puoi offrirgli un premio sotto forma di cibo. I cuccioli amano il cibo e saranno molto più motivati ad imparare. Per imparare a fare i propri bisogni fuori casa, una buona idea è quella di stabilire una routine di passeggiate sempre alla stessa ora. I cani preferiscono uscire appena svegli o dopo aver mangiato e andare sempre nello stesso posto, perché lo considerano sicuro e familiare. Premialo con carezze o del cibo quando farà i propri bisogni fuori casa.
Si può dire “no” con voce ferma se fa i propri bisogni in casa, ma solo in quel momento. I cani vivono nel presente e non associano un rimprovero a qualcosa che hanno fatto in passato.
I cuccioli conoscono il mondo con la bocca ed è normale che mordano. Puoi dire “no” a voce ferma quando il cane morde i mobili o se ti morde le mani e offrirgli in cambio giocattoli che invece può mordere. Quando li usa, puoi premiarlo in modo che impari che è quella la cosa giusta da fare.
COME EDUCARE UN CUCCIOLO IN MODO NATURALE E POSITIVO
Nell’ educare un cucciolo, pazienza e fermezza risultano essenziali. I cuccioli sono pieni di energia e vitalità, e per loro è tutto un gioco. Le sessioni brevi di 5-10 minuti sono le migliori perché è difficile per loro rimanere concentrati, dato che il mondo intero è ancora da scoprire. La motivazione è un pilastro fondamentale per l’addestramento del tuo cane. Parlagli con affetto, dagli carezze e premi: ciò renderà il tuo cucciolo più ricettivo al messaggio che vuoi trasmettergli e assocerà l’educazione a qualcosa di positivo. È importante educare il tuo cucciolo rispettando la sua natura e i suoi tempi di apprendimento, in questo modo imparerà in modo naturale e positivo. La chiave è rendere l’esperienza divertente, affiché sia piacevole per te e per il tuo cucciolo. Puoi insegnargli le cose come se fossero un gioco. Il tuo cane sarà felice di vedere che riceve così tanta attenzione e cercherà di compiacerti. Inoltre, l’educazione rafforza il vostro legame, stimola la sua mente e lo incoraggia ad imparare giorno per giorno, divertendovi entrambi. Le parole semplici sono più facili da ricordare. Parole brevi come “fermo” o “seduto” o gesti come stendere la mano sono più facili da assimilare. Alcuni cani imparano meglio le parole e altri sono più veloci nell’imparare i gesti. Ogni cane è un mondo e devi trovare quello che funziona meglio per ognuno. I cani rispondono meglio alle parole dolci e affettuose che alle urla. Una parola può essere usata in tono più forte quando sbagliano o si comportano male, ma urlare e punire può spaventarli e fargli rifiutare l’addestramento. Insegna una cosa alla volta. È meglio che prima impari una cosa per poi passare alla successiva, passo dopo passo. La pazienza è molto importante per imparare ad educare un cucciolo. Quando un cane è pieno di energia ha difficoltà a concentrarsi. Vuole giocare e divertirsi. Una buona idea è quella di iniziare l’addestramento dopo la passeggiata e il gioco, e in un luogo tranquillo. In questo modo i cani sono molto più ricettivi.
Come abbiamo visto, come educare un cucciolo può essere semplice e molto vantaggioso per la convivenza con il nostro cane, poiché rafforza il legame che abbiamo con loro e inoltre può essere molto divertente. Pazienza, fermezza e motivazione sono i pilastri fondamentali per una buona educazione. : Come educare un cucciolo in modo positivo e naturale
Quanto tempo ci vuole a far capire ad un cane dove e quando fare i bisogni?
1. Aiutalo a capire la sua routine – Fare delle regolari pause pipì è fondamentale quando devi insegnare al cucciolo dove fare i bisogni. I cuccioli hanno vesciche piccole e all’inizio vanno portati fuori ogni due ore : come prima cosa al mattino, la sera prima di dormire e dopo i pasti.
Quando capisci che il cagnolino ha bisogno di andare in bagno devi portarlo fuori in fretta. Se ti sembra più attivo del solito o lo vedi vagare vicino la porta dell’ingresso potrebbe significare che ha bisogno di uscire! Alcuni cuccioli potrebbero dover andare spesso, per cui assicurati di dargli sufficienti opportunità di fare un giretto all’aperto! Dopo qualche mese di abitudini e passeggiate, il cucciolo dovrebbe iniziare a capire dove sporcare e tu dovresti riuscire ad allungare i tempi tra un’uscita e l’altra.
Ricorda solo di non farlo aspettare troppo all’inizio! Se gli incidenti capitano spesso vuol dire che devi aumentare il numero delle passeggiatine.
Come abituare il cane a fare la pipì sulla traversa?
I consigli – Ecco la lista con i consigli pratici per insegnare al tuo cane a fare i bisogni sulla traversina.
Posiziona la traversina (o più traversine) a portata di zampa, in un punto della casa che non sia né troppo affollato né troppo nascosto.Sposta temporaneamente eventuali tappeti in casa: il cucciolo non saprà distinguere tra il tuo oggetto di arredamento e la traversina.Sporca con un po’ della sua pipì la traversina: sentirà il suo odore e lo aiuterà a riconoscerlo come il luogo del bisogno!Per lo stesso motivo, se il tuo cane sporca altrove pulisci subito e disinfetta il luogo del misfatto, in modo che non sia invogliato a tornare proprio lì per i fare bisogni.Cambia spesso la traversina, almeno ogni volta che fa la pupù e ogni due o tre pipì: il tuo cane sarà più invogliato a fare i bisogni in un luogo pulito.Armati di pazienza: ci vuole tempo ma il tuo amico peloso imparerà ad associare la traversina come il suo bagno in casa.
Assicura la migliore protezione per il tuo cucciolo: regalargli una protezione completa per proteggerlo dagli imprevisti. : Come abituare il cane a fare i bisogni sulla traversina | Dottordog.com
Dove mettere un cucciolo in casa?
Preparategli un luogo delimitato dove possa sentirsi tranquillo e sicuro: il suo posto. Usate un recinto per cuccioli o delimitate una stanza a lui dedicata (ev. con un cancelletto per bambini o una rete).