Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull’uso delle fonti, Segui i suggerimenti del progetto di riferimento,
Cuccioli di cane Il termine cucciolo viene genericamente indicato per definire alcuni animali al loro stato immaturo post-natale, l’equivalente di “bambino” nell’ essere umano, In biologia, e in senso più generale nel linguaggio comune, il termine cucciolo viene usato genericamente per riferirsi ai piccoli dei mammiferi, Cucciolo di gatto meticcio Per gli altri animali di solito si usano altri termini: larve (o pupe, se in stato più avanzato) per gli invertebrati, avannotti per i pesci, pulcini o nidiacei per gli uccelli, girini o anche larve per molti anfibi, cucciolo di cinghiale
Contents
Come calmare un cucciolo di Labrador?
Piccoli consigli per calmare un cucciolo iperattivo – I cuccioli sono di una tenerezza infinita e tendiamo a farci intenerire da ogni loro comportamento. Diciamo la verità, non c’è cosa più bella che rientrare a casa e essere accolti da un cucciolo festoso che ci salta addosso per esprimere la sua felicità.
- Istintivamente tutti siamo propensi a ricambiare tanto amore con coccole e carezze.
- Tuttavia se il nostro piccolo amico è troppo esuberante, dobbiamo cercare di intervenire per calmarlo un po’.
- Se il cane è ancora cucciolo, bisognerà contenere la sua esuberanza intervenendo quando ha dei comportamenti esagerati.
Un cane ancora cucciolo è facile da gestire perché può essere educato a seguire i comportamenti che gli insegneremo. Quando un cucciolo è agitato, basterà infatti prenderlo in braccio e coccolarlo per calmarlo. Trasmettendogli sicurezza istintivamente anche lui tenderà a calmarsi.
Cosa ama fare il Labrador?
È un cane di famiglia e ama farne parte grazie al suo spirito socievole, alla ricerca di contatto e alla sua simpatia. In generale, il Labrador è bonario verso tutto e tutti, anche se può essere un po’ guardingo in casa. Ha un ottimo fiuto e ama l’acqua.
Come insegnare a un cucciolo di Labrador a non mordere?
Il cucciolo mordicchia – I cuccioli della stessa cucciolata giocheranno insieme, magari in modo a volte irruento, con zampate, piccoli agguati e morsi scherzosi.Ma tu non vuoi che mordere diventi un comportamento continuo per il tuo cucciolo, specialmente quando diventerà adulto.
Fai un vocalizzo forte e acuto, anche se in realtà il morso non ti ha fatto male. E poi allontana il cucciolo. Questo è un modo per fargli capire che non deve mordere, molto più efficace di un rimprovero o di una reazione brusca. Dopo di che devi ignorare il cucciolo, per dimostrargli che il gioco si interrompe quando lui inizia a mordere. Questa reazione è una cosa che il tuo cucciolo conosce già perché è così che reagiscono in una cucciolata i compagni di gioco quando un cucciolo fa male ad un altro. Così il tuo piccolo amico capirà rapidamente che mordere non gli conviene. Quando ti occupi di educare il tuo cucciolo, rafforza il suo buon comportamento positivo lodandolo e premiandolo con uno snack, così sarà incoraggiato ad imparare le buone maniere. Non punirlo, non gridare e non picchiarlo per cercare di farlo smettere di mordere. Può peggiorare le cose e indebolire la sua fiducia in te: imparerà molto più rapidamente con un atteggiamento fermo, positivo e gentile.
Come sgridare un Labrador?
Associa anche una comunicazione manuale – È necessario sgridare il cane e affermare “basta” con convinzione, associando anche una comunicazione chiara manuale. Ad esempio, puoi utilizzare con delicatezza, una mano e interagire sul collo del cane quando l’errore è realmente importante. Attenzione, però, bisogna agire con cautela ed emulare i gesti educativi naturali della madre.
Dove deve dormire il Labrador?
Igiene del Labrador Retriever – Il Labrador non richiede molto tempo per l’igiene. Pelo : spazzolare il cucciolo con una spazzola di setole dure almeno una volta alla settimana per eliminare i peli morti e rendere il suo mantello lucente. Non esitare ad aumentare la frequenza di questa operazione durante il periodo della muta (due volte l’anno: primavera e inverno).
Orecchie : controllare costantemente le orecchie e pulirle regolarmente al fine di prevenire l’accumulo di cerume nel condotto uditivo. Se necessario, detergere con una lozione adatta, servendosi di un batuffolo di cotone (l’allevatore e il veterinario possono aiutare consigliando il prodotto migliore).
Non utilizzate mai un cotton fioc, perché questa operazione potrebbe danneggiare il timpano del cane in caso faccia un movimento improvviso, oppure potrebbe accadere che lo sporco venga spinto sul fondo del condotto, creando ulteriori problemi. Occhi : si deve osservare regolarmente gli occhi del cane e pulirli con una lozione, quando necessario.
Ogni fuoriuscita anomala deve essere segnalata immediatamente al veterinario. Denti : controllare periodicamente i denti del cane. Il tartaro è responsabile di gravi problemi come la perdita prematura dei denti, l’alito cattivo, la gengivite e l’ascesso dentale. Per cercare di evitare o limitare l’accumulo di tartaro è opportuno basare l’alimentazione sul mangime secco (le “crocchette”).
Si può utilizzare un grosso osso di “pelle di bufalo” per la pulizia periodica dei denti del Labrador. Il veterinario effettuerà una pulizia profonda sotto anestesia in caso di necessità. Durante il cambio dei denti controllarli regolarmente: i denti da latte cadranno quando avrà circa quattro mesi.
In caso di dubbi, chiedere al veterinario. Unghie : controllare sempre la lunghezza delle unghie. Le unghie si regolano da sole se il cucciolo cammina su terreni duri (controllare che siano uniformi); se questo non accade, esse devono essere tagliate con un tagliaunghie. Ricordate che l’aletta deve essere ridotta regolarmente.
Solo controllando regolarmente la crescita delle unghie si potrà avere lo sviluppo perfetto del piede del cucciolo. Bagno : l’insieme dei peli del mantello e i lipidi secreti dalla pelle hanno la funzione di proteggere il cane dalle aggressioni ambientali e dai microrganismi; è opportuno utilizzare uno shampoo per cani al fine di rispettare lo strato lipidico e non aggredire la pelle.
Il cane non necessita di bagni troppo ravvicinati, ma l’utilizzo di uno shampoo specifico rende possibile una frequenza di lavaggio maggiore. Pulci e zecche : è necessario trattare con regolarità il cane contro i parassiti esterni. Essi provocano prurito e possono essere, direttamente o indirettamente, causa di malattie.
Si consiglia di utilizzare come trattamento preventivo un prodotto da spruzzare sul pelo. In caso di infestazione è necessario usare uno shampoo antiparassitario, senza trascurare di trattare l’ambiente in cui solitamente vive. Il veterinario vi consiglierà il miglior prodotto da utilizzare a seconda dell’età del cane: i cuccioli richiedono prodotti particolari, adatti alla loro giovane età.
In sintesi : Fare il trattamento preventivo contro i parassiti durante tutto l’anno, aumentando la frequenza dei trattamenti in primavera e in estate. I cuccioli di Labrador Retriever dormono molto (circa 17-18 ore al giorno), è quindi molto importante rispettare il loro bisogno di dormire. Non bisogna preoccuparsi perché sarà lui a venire a cercarvi per ricevere le coccole, appena si sveglierà.
Un cucciolo si stanca molto facilmente e, dopo circa 20 minuti di gioco, cercherà il suo cuscino per dormire. È necessario rispettare i suoi tempi di sonno/veglia se non si vuole che diventi un cane iperattivo e poco gestibile. L’esercizio fisico è fondamentale per lo sviluppo di una buona muscolatura ed è anche un buon modo per insegnare al cucciolo a procedere al guinzaglio senza tirare.
- Ma è necessario fare attenzione a non camminare troppo velocemente e a non andare troppo lontano.
- L’accettazione del guinzaglio dipende da voi: evitate di costringerlo a seguirvi, perché all’inizio sarete voi a seguirlo ed egli, giorno dopo giorno, farà piccoli progressi, imparando ad accettare il guinzaglio.
I genitori del cucciolo (e le generazioni precedenti) sono stati radiografati per le anche e i gomiti e le loro radiografie sono state lette ufficialmente. Gli specialisti ritengono sempre più che l’ereditarietà incida solo in parte nell’insorgenza della displasia, mentre la qualità del cibo, le condizioni di vita e l’attività fisica offerti al cucciolo durante la sua crescita siano fattori che assumono grande importanza nella comparsa di tale malattia.
Durante il primo anno lo scheletro e le articolazioni sono molto delicate e richiedono particolare attenzione. Si deve accompagnare la sua crescita con molta attenzione dai 2 mesi ai 15 mesi perché egli crescerà velocemente, perciò evitare: – lunghe passeggiate – giochi violenti con gli altri cani – salti per prendere il bastone o la palla – le scale per salire e scendere.
Non consentire al cucciolo di accedere ai piani superiori della casa. Lunghezza della passeggiata giornaliera al guinzaglio in base all’età del cucciolo: – fino a 3 mesi non più di 50 metri – fino a 4 mesi non più di 100 metri – fino a 5 mesi non più di 200 metri – fino a 6 mesi non più di 400 metri – fino a 7 mesi non più di 500 metri – fino a 8 mesi non più di 600 metri – fino a 12 mesi non più di 800 metri – fino a 15 mesi non più di 1000 metri Se si ha un giardino, è possibile sostituire queste brevi passeggiate con momenti di relax nel giardino per permettergli di fare esplorazioni e di fare i suoi bisogni.
- Dopo un po’ tornerà perché sarà stanco e cercherà il suo tappetino.
- Il cucciolo può naturalmente giocare da solo a volontà con la palla e i giocattoli fino a quando non si addormenta per la stanchezza.
- È ottima cosa portarlo a nuotare.
- Il nuoto gli permetterà di sviluppare dolcemente i muscoli senza sforzare le articolazioni.
Non sollevare il cucciolo prendendolo per le zampe anteriori. È necessario utilizzare entrambe le mani: sostenete bene il corpo, mettendo una mano sotto la pancia (passandola tra le zampe posteriori). Mettete la parte posteriore del suo corpo sul braccio, come si farebbe per un bambino e ricordatevi di appoggiare le zampe anteriori sull’altro braccio senza allagare i suoi gomiti.
- Dai 15 mesi, completata la sua crescita, il vostro Labrador diventerà un cane forte, robusto e atletico.
- Egli ama fare movimento regolarmente, perciò fate belle passeggiate con lui, vi seguirà pieno di gioia, ma ricordate che il suo allenamento deve essere progressivo.
- In sintesi : Durante la sua crescita l’esercizio fisico deve aumentare in modo graduale! L’educazione del cucciolo dovrebbe iniziare non appena inizia la sua vita con voi.
A due mesi egli non riesce a capire tutto, ma può capire molto! Quindi non c’è bisogno di aspettare per decidere di insegnargli alcune regole di vita. Solo così il vostro lavoro sarà più semplice. Il concetto di gerarchia Il vostro cucciolo è adorabile? Vero, ma non dimenticate mai che egli discende dal lupo e che l’organizzazione sociale del lupo è la gerarchia.
- Il vostro cucciolo deve imparare qual è il suo posto nella famiglia.
- Desideriamo sottolineare che non incontrerete grosse difficoltà perchè il cucciolo di Labrador Retriever è molto intelligente e tollerante ed è in grado di accettare facilmente il ruolo che voi gli darete.
- Non fatevi commuovere dai suoi occhi dolci e dal suo aspetto tenero, perché se non presterete attenzione, egli potrebbe prendere il sopravvento nella gerarchia della famiglia.
Il vostro cane dovrà occupare l’ultimo posto nella gerarchia della famiglia, ma non sarà infelice perché occuperà una posizione accettata da tutti, anzi vivrà tranquillo e sicuro nel posto che gli avrete assegnato. Ricordate che è sempre possibile rivolgersi all’allevatore per avere ulteriori indicazioni se incontrerete qualche difficoltà.
Il cibo : occupando l’ultimo posto nella gerarchia, il cane dovrebbe mangiare dopo di voi (nel branco di lupi i dominanti mangiano prima degli altri). Se lo preferite, per ragioni pratiche, il cane può mangiare almeno 40 minuti prima della famiglia e, se possibile, in una stanza diversa. Il cane non dovrebbe venire a mendicare il cibo al tavolo mentre mangiate.
Il sonno : è necessario assegnare al cane un posto dove poter andare a riposare tranquillamente, quando ne sente il bisogno, o andare a rifugiarsi dopo un rimprovero. Questo comportamento è un segno di sottomissione e di accettazione della sua colpa. Il luogo in cui verrà posto il suo tappetino (cuccia) deve essere scelto con attenzione e rimanere sempre nella stessa posizione.
- Scegliere un angolo tranquillo della casa, cercando di evitare luoghi come i corridoi, perché sono luoghi di passaggio, che non permettono al cane di riposare tranquillamente.
- Giochi e premi : bisogna decidere quando giocare con il cane o quando si merita una ricompensa.
- Non è lui che può prendere la decisione, mai.
Se gli darete l’abitudine di soddisfare sempre le sue richieste, vi prenderà la mano. Ordini : un ordine dovrebbe essere sempre rispettato. Se un ordine non è rispettato, ancora una volta il cane vince. Un ordine eseguito deve essere sempre premiato, anche se non è stato eseguito immediatamente.
Utilizzare sempre la stessa parola per dare un ordine preciso al vostro cane; per esempio: “qui” o “piedi” per chiamarlo; “tappetino” o “al tuo posto” per farlo andare a dormire. È importante che tutti i membri della famiglia utilizzino sempre le stesse parole per dare gli ordini se non volete che il vostro cane non sappia più cosa gli viene richiesto.
Gli ordini devono essere semplici e brevi con un tono fermo. Non adiratevi se il cane non obbedisce subito al vostro ordine. Ripetere l’ordine fino a quando non obbedisce. Egli desidera divertirsi con voi e farvi felici perciò, dal momento in cui capisce che cosa gli si chiede, esegue con gioia ciò che gli viene richiesto.
La sfida quindi è capire il vostro cane ed essere capiti da lui. La pulizia : di solito è facile insegnare la pulizia in un cucciolo di Labrador Retriever. Dovete avere ben chiaro che un cucciolo fa i suoi bisogni molto rapidamente dopo aver mangiato. Si raccomanda pertanto di lasciare il cucciolo in giardino, o nel luogo prescelto dopo i pasti e attendere che faccia i suoi bisogni.
Quando ha terminato, congratulatevi con lui con entusiasmo. Egli capirà che ciò vi rende molto felici. Un cucciolo che cerca di liberarsi rapidamente dopo aver mangiato: si rigira, gira a destra, a sinistra e comincia a mettersi in una posizione accovacciata.
Non appena si vede ciò, bisogna prenderlo in braccio, dire “no” e portarlo subito fuori. È inutile lamentarsi quando il danno è già stato fatto: il vostro cucciolo non ricorda ciò che ha fatto e non capisce perché lo sgridate! La casa : il cucciolo non sa come comportarsi al suo arrivo nella nuova casa: egli deve imparare! Quando si è con lui a casa, lo si osservi, in modo da intervenire in caso di tentativi non autorizzati.
Quando non si è lì, è bene non lasciarlo libero di girare per la casa perché non potete ancora fidarvi di lui. È opportuno che venga lasciato nella stanza dove ha il suo tappetino per dormire, avendo cura di togliere tutti gli oggetti pericolosi o preziosi al fine di evitare danni.
- Le prime notti a casa : il cucciolo può piangere e abbaiare per attirare l’attenzione.
- Non cadere nella trappola di portarlo a dormire con voi.
- Se lo farete una volta, vorrà dormire con voi ogni notte, quindi armatevi di pazienza e coraggio e non andate da lui.
- Si deve imparare a gestire le prime notti con calma e senza stress.
Si può mettere nella stanza dove dorme un vecchio orologio: questo rumore regolare è rassicurante e gli ricorderà i battiti del cuore di sua madre. Ma tranquilli, di regola, ci vogliono solo 2 o 3 notti perché impari. Ciò vuole significare che il cucciolo ha accettato la nuova casa! Giocattoli : si possono dare al cucciolo alcuni giocattoli con cui può farci ciò che vuole.
Quanto ha bisogno di uscire un Labrador?
Quando si accoglie un cane in casa, che si tratti di un cucciolo o di un cane adulto, entra subito a far parte della famiglia e delle sue abitudini. Un cane ha bisogno di cure, amore e attenzione. Per garantirgli questo, è importante, sin dal suo ingresso in casa che ci sia un routine comune da rispettare.
- Gli animali domestici sono abitudinari e una volta acquisita una certa routine è importante che venga rispettata.
- All’inizio ci si può chiedere: quante volte bisogna portare fuori il cane ? Non esiste una risposta univoca a questa domanda.
- Le esigenze del cane variano in base alla sua età, indole e salute.
Di norma bisogna pensare che il cane deve espletare i suoi bisogni ogni 6/8 ore, quindi è indispensabile farlo uscire almeno 3 volte al giorno. Oltre a dover fare i propri bisogni, il cane ha bisogno di esercizio e attività, per questo è importante che le uscite durino almeno mezz’ora durante la quale il cane potrà fare i propri bisogni e sfogarsi.
Perché il labrador morde?
Mi ricollego ad un articolo scritto qualche tempo fa che spiegava i motivi per cui un labrador può distruggere oggetti in casa quando non ci siamo spesso individuabile in noia o più raramente come ansia da separazione. Oltre a mordere mobili e oggetti, il nostro cucciolo potrebbe iniziare a ululare e abbaiare ripetutamente : questo è un altro sintomo frequente di fobia da solitudine. Ricordiamoci sempre che “il mordere” è un’azione del tutto normale: fin da cuccioli i cani sono stimolati a livello sensoriale attraverso la bocca, quindi per loro masticare è l’unica cosa da fare e se da questa azine ricava un’immediato piacere sarà portato a ripetere il gesto ogni volta che qualcosa lo disturba o non lo soddisfa.
Quando si può iniziare ad addestrare un labrador cucciolo?
È dai circa 80 giorni di vita che si può cominciare a educare il labrador. Farlo prima potrebbe essere tempo sprecato. Nei cuccioli la defecazione è un riflesso che segue al pasto. Qui devi prestare la massima attenzione.
Come calmare un cucciolo di cane iperattivo?
Foto di repertorio Salta addosso alle persone, non obbedisce e in generale appare molto agitato. O ancora, corre senza motivi apparenti, sale su divani e mobili, distrugge e sgranocchia oggetti, sbava e scava buche in giardino. Queste sono alcune delle caratteristiche che evidenziano uno stato di iperattività del cane, spesso causa di difficile convivenza tra uomo e animale.
- Si tratta di un comportamento abbastanza diffuso tra i cuccioli, ma che va affrontato con serietà se persiste nei soggetti adulti.
- In alcune razze l’iperattività è strettamente collegata al carattere: cani da caccia, da riporto e pastori hanno infatti più bisogno di altri di muoversi e sfogare le loro energie.
In linea generale, tuttavia, se il cane non riesce a calmarsi è necessario analizzare l’ambiente in cui vive poiché è spesso la risposta ad una mancanza di stimoli. Per questo, per evitare che il cane diventi iperattivo, l’ ambiente in cui vive deve essere sereno e privo di stress,
- Come calmare un cane iperattivo In generale i cani cercano l’attenzione del padrone, ne consegue che risulta assolutamente errato dar loro “ascolto” quando manifestano comportamenti iperattivi poichè si andrebbe a rafforzare il problema anziché eliminarlo.
- Se il cane salta o cerca il contatto in un momento di sovreccitazione una delle prime cose da fare è ignorarlo e analizzare cosa succede.
Il cane potrebbe infatti calmarsi da solo e, a quel punto, sarebbe bene gratificarlo con carezze e coccole. È inoltre fondamentale assicurarsi che Fido svolga un quotidiano esercizio fisico, utile per scaricare le energie in eccesso, come la passeggiata che svolge un importante effetto antistress nel cane.
- Spesso si pensa – erroneamente – che ai cani di piccola taglia basti lo spazio domestico oppure, se si ha a disposizione un cortile, che questo sia sufficiente per loro.
- Non è così: anche in presenza di grandi spazi la passeggiata rimane un momento molto importante della giornata.
- Così come risulta fondamentale il gioco che stimola e tiene allenata la mente di Fido.
Molto utili in questo caso sono i giochi interattivi : passatempi che lo tengono impegnato, lo distraggono e lo abituano alla solitudine, facendogli scaricare la tensione che potrebbe derivarne. Nel caso in cui la situazione sia particolarmente seria si può infine ricorrere all’ utilizzo di prodotti a base di valeriana e melissa ( Orme Naturali ) o a feromoni come Adaptil diffusore, e integratori quali Zylkene o Anxitane che sfruttano le proprietà rilassanti dei loro componenti per aiutare a migliorare la convivenza tra proprietari e cani.
Come insegnare la calma al cucciolo?
Se il cane è molto insistente e non riesce a calmarsi del tutto possiamo modellare il suo comportamento premiando quando allenta un po’ l’assalto al bocconcino e guidarlo via via verso la calma. Il cane imparerà in fretta che ad agitarsi non si ottiene nulla e a rimanere calmi si ottiene un premio!