Come educare lo shih tzu – L’educazione del proprio cane shih tzu è fondamentale per favorire la pacifica convivenza, anche con altri animali (viene chiamato anche “cane-gatto” per la speciale affinità che ha con gli amici felini), e per non precludersi la possibilità di viaggiare o visitare posti diversi da casa, anche insieme a lui.
Importante è fargli trovare in casa uno spazio a lui dedicato, per la sua cuccia, per le sue ciotole e per i suoi bisogni. Inizialmente sarà più difficile abituarlo a fargli rispettare le sue abitudini, si dovranno usare termini chiari e coerenti, avere un po’ di costanza ma senza essere aggressivi,
Contents
Come educare il cane a non disturbare a tavola – Istruzione Cinofila
Fondamentale per il suo apprendimento sarà il gioco e la ricompensa con qualche biscottino e coccola. Se amate viaggiare in sua compagnia, sarà utile abituarlo soprattutto al trasportino per gli spostamenti e a non avere paura di altri animali, spazi o persone diverse dalla propria casa e famiglia.
Come educare il cane a non uscire dalla porta?
Addestralo con i comandi – Dell’importanza dei comandi abbiamo già parlato prima, ma è giusto ribadirla anche ora. Per insegnare insegnare al tuo cane a non uscire dal cancello aperto è fondamentale che tu gli insegni comandi come “Stai”, “Seduto”, “Terra!” ecc.
Per farlo, allenatevi insieme così: scegli un punto oltre il quale non vuoi che il tuo cane vada quando apri la porta. Chiedigli di rimanere lì con il comando “Stai” e poi avvicinati all’uscio. Se il cane si alza, torna a dargli il comando “Seduto”. Se ti ascolta, allora puoi chiamarlo a te e ricompensarlo.
Ovviamente non ti aspettare che il tuo cane impari immediatamente. Sarà necessaria la ripetizione continua di questi esercizi prima che lui capisca che non può oltrepassare la porta o il cancello senza il tuo permesso. Se il tuo cane prova a scappare dalla porta, potrebbe essere il bisogno di sfogare energie
Che frutta può mangiare lo Shih Tzu?
I cani possono mangiare la frutta? La bella stagione si avvicina e porta con se nuovi odori e sapori come quelli della frutta. Se ti stai chiedendo se il tuo cane può mangiare la frutta la risposta è sì ma ci sono delle eccezioni. Continua a leggere per scoprire di più Una dieta equilibrata e fresca è fondamentale per la salute del tuo cane, ma se hai intenzione di aggiungere dei fuori pasto, puoi considerare della frutta fresca, In questo modo gli darai uno spuntino fresco e sano senza rinunciare al gusto. Per la maggior parte dei cani, sì, la frutta va bene. Alcuni frutti, come banane, mele, fragole e mirtilli, possono fornire ai cani una sana varietà nella loro dieta ed essere benefici per loro! A differenza di molte prelibatezze lavorate, la frutta ha molte proprietà: ricca di composti antiossidanti, tra cui vitamine A e C, carotenoidi e flavonoidi, che promuovono la salute e la longevità.
- Hanno indicato che una dieta arricchita di antiossidanti può contribuire alla salute del cervello nei,
- I frutti forniscono anche una maggiore idratazione poiché sono ricchi d’acqua.
- Come con tutte le prelibatezze, assicurati di non esagerare: TUTTI gli extra dovrebbero corrispondere a non più del 10% dell’apporto calorico giornaliero di un cane, altrimenti rischia di aumentare di peso e creare uno squilibrio nutrizionale.
Se lo stai alimentando con una dieta fresca ed equilibrata, formulata per fornire la giusta quantità e proporzione esatta di nutrienti, troppi spuntini al di fuori di quella dieta, anche se sani, potrebbero far perdere quell’equilibrio.
Tutta la frutta è più ricca di zuccheri rispetto alle verdure, quindi la moderazione è particolarmente importante per la dieta del tuo cane. Alcuni avvertimenti aggiuntivi sulla frutta: assicurati di lavarla accuratamente prima di servirla e di eliminare gambi, noccioli e semi e tieni presente che non tutte le varietà sono benefiche per i cani, alcune sono effettivamente tossiche,Ecco un elenco dei frutti che puoi dare al tuo cane e di quelli da evitare
SÌ! Come per gli umani, le mele sono uno spuntino salutare anche per i cani. Ma invece di una mela al giorno, limitati a una o due fette per il tuo amico peloso. Ricche di vitamina C, calcio, fosforo e fibre alimentari, le mele sono ricche di sostanze nutritive e saporite.
- Prima di dare da mangiare al tuo cane una mela, assicurati di lavarla e rimuovere il torsolo, eventuali gambi e semi.
- L’interno può essere rischio di soffocamento e i semi contengono un composto che produce la tossina cianuro quando viene digerito.
- I cani possono mangiare le banane? SÌ! Ricche di potassio, magnesio, vitamine B6 e C e fibre alimentari, le banane possono essere per tutti i membri della famiglia, inclusi i cani, un sano nutriente.
Tuttavia, le banane sono anche ricche di zucchero e amido, quindi dovrebbero essere offerte con moderazione. Sebbene la buccia di banana non sia tecnicamente tossica per i cani, non lasciare che il tuo cane la ingerisca perché potrebbe causare vomito o un blocco intestinale.
NO! L’uva (come l’uvetta) sono decisamente un no per i cani. L’uva contiene composti tossici per i cani e possono causare sintomi gravi, persino la morte. I segni di tossicità dell’uva nei cani possono includere perdita di appetito,, vomito e/o diarrea, dolore addominale, disidratazione, aumento della sete, aumento o diminuzione della produzione di urina e insufficienza renale.
Meglio di no Mentre le arance vanno bene in piccole quantità, il limone più acido dovrebbe essere evitato del tutto. C’è una buona possibilità che mangiare del limone porti a problemi digestivi come la diarrea nel tuo cane. E a causa del suo sapore amaro, è molto poco probabile che al tuo cane possa piacere.
- SÌ! Puoi sentirti libero di condividere una pesca con il tuo cane.
- Queste sono ricche di vitamina A e fibre e la polpa è sicura per i cani da mangiare in piccole quantità.
- Assicurati che le pesche siano lavate accuratamente prima di darle.
- Attenzione al nocciolo, questo è costituito da amigdalina, un composto tossico che si scompone in acido cianidrico quando viene ingerito.
Quindi assicurati che il tuo cane non mangi le pesche interamente. SÌ! Questa frutta dolce e rinfrescante ha molteplici benefici per il tuo animale domestico. Sono ricchi di vitamina C, fibre e antiossidanti e hanno anche l’ulteriore vantaggio di contenere un composto chiamato acido malico che può aiutare a sbiancare i denti.
SÌ! L’ananas è un frutto ricco di sostanze nutritive e contiene abbondanti quantità di vitamina C, tiamina e minerali, come rame, potassio, magnesio. L’ananas contiene anche l’enzima bromelina, che riduce l’infiammazione nelle persone e ha mostrato effetti antinfiammatori e altri benefici per la salute in studi che hanno coinvolto altri animali.
Questo frutto tropicale è più ricco di zuccheri rispetto ad altri, quindi è molto importante darne in piccole quantità. SÌ! Le pere sono un altro frutto ricco di vitamine, tra cui A, C e K, minerali tra cui calcio, potassio e magnesio e fibre solubili, che sono fondamentali per la salute dell’apparato digerente.Alcuni suggerimenti per servire le pere: servi solo frutta matura: la frutta acerba può causare disturbi digestivi nei cani.
- Assicurati di lavare accuratamente la frutta e di rimuovere il picciolo, le foglie, i semi e il torsolo.
- Quando si tratta della salute del nostro cane, una è la cosa più importante da fornire.
- Ma alcune prelibatezze sotto forma di frutta possono essere una dolce ricompensa, quindi sperimenta i gusti e le consistenze che piacciono al tuo cane! Il latte di yak, grazie alla sue numerose proprietà, viene utilizzato per realizzare dei masticativi per cani dal gusto irresistibile e infiniti benefici.
Scopri le sue caratteristiche nell’articolo. Leggi di più Anche se il boxer può sembrare un cane aggressivo a causa della sua vivacità, è un grande giocherellone e ama i suoi padroni. Continua a leggere l’articolo e scopri tutto sulla razza boxer. Leggi di più Se ti sei chiesto se i cani possono mangiare le uova, la risposta è sì ma è fondamentale assicurarti che siano cotte in maniera adeguata e che non superino il 10% dei pasti giornalieri.
Leggi di più Oltre a rendere la vita dei nostri cani più felice e duratura, offrendo un prodotto i cui ingredienti sono naturali e ben visibili, abbiamo voluto rendere il momento del pasto ancora più colorato con le nostre nuove confezioni. Leggi di più L’alimentazione è alla base del benessere anche dei nostri amici a quattro zampe, per questo è importante scegliere un cibo in grado di fornirgli tutti i nutrienti di cui ha bisogno per crescere in salute.
Leggi l’articolo e scopri come alimentare il tuo cucciolo. Leggi di più Ogni componente è fondamentale per fornire al cane tutti i nutrienti di cui ha bisogno, per questo è necessario offrire un pasto completo e bilanciato che contenga tutti i macronutrienti.
- Leggi l’articolo per scoprire perché le proteine sono importanti.
- Leggi di più Le etichette degli alimenti per cani sono spesso colmi di voci e informazioni che non favoriscono la leggibilità.
- Nell’articolo ti forniamo una guida per interpretarle e capire qual è il miglior cibo per lui.
- Continua a leggere per scoprire di più Leggi di più Lo Shiba-Inu è una razza indipendente che necessita di un’elevata attività fisica.
Sono cani leali, intelligenti, energici e puliti. Leggi l’articolo e scopri la miglior alimentazione per il tuo Shiba Inu. Leggi di più Piccolo ma robusto, il carlino è un cane adorato in tutto il mondo. Questi cani amano mangiare ma, data la loro bassa statura, sono a rischio di obesità.
E’ necessario fornirgli un’alimentazione basata sulle sue caratteristiche e proporzionata in base alle sue necessità. Scopri tutti i consigli sull’alimentazione del carlino sul nostro articolo. Leggi di più I beagle sono una razza attiva e richiedono un’elevata quantità di calorie. Ma sono anche inclini all’obesità, il che rende necessario mantenerli con una dieta ben bilanciata.
Leggi di più : I cani possono mangiare la frutta?
Come spazzolare lo Shih Tzu?
Pulizia e cura del manto ⋆ Allevamento Shih Tzu Imperiale | Roma
- Lo shih tzu come le altre razze a pelo lungo e folto è bisognoso di cure quotidiane accurate.
- Amare il proprio cane vuol dire soprattutto prendersene cura,
- Se non avete volontà o tempo dadedicargli vi sconsiglio di prendere uno shih tzu o qualsiasi altro cane a pelo lungo e di indirizzare la vostra scelta su una razza a pelo corto.
- Lo shih tzu va spazzolato e pulito tutti i giorni, per evitare che si formino i fastidiosi nodi.
- Il suo pelo folto non cade, quindi lui non perde pelo, ma cresce continuamente proprio come i nostri capelli, se non volete cimentarvi nella tolettatura tenete presente che almeno ogni 15 giorni dovrete portarlo dal tolettatore, per il bagnetto e le cure necessarie, oltre alle spazzolature quotidiane da parte vostra.
Il suo pelo lungo va spazzolato a strati, con spazzole adatte, iniziando dal basso fino ad arrivare alla parte più alta, poi ripassato con un pettine per essere sicuri che non rimangano nodi. Ci si può aiutare con prodotti spray appositi che facilitano lo scorrimento della spazzola, li trovate in vendita nei grandi negozi per animali.
- Pulite quotidianamente con le salviette umide (per cani o per neonati) le zone intime del cane oltre un fattore igienico eviterete fastidiosi odori.
- Alla fine mi prendo cura del muso, pettinando bene barba e baffi, passando una salvietta umida bene sotto gli occhi.
- Se vi rendete conto che il pelo è sporco di residui di cibo e con la salvietta non basta dovrete lavarlo, con detergente neutro per neonati ( che non brucia gli occhi) sciacquarlo bene ed asciugarlo con il phon.
- Questi cani vanno lavati completamente almeno ogni 10/15 giorni perché il pelo sporco spazzolandolo si spezza e perde lucentezza.
- Per il bagnetto dovrà essere fatto usando shampoo di qualità, risciacquandolo molto accuratamente, si passa poi al balsamo che aiuterà a districare i nodi, il balsamo va sciacquato si ma velocemente, per lasciare un leggerissimo velo protettivo sul pelo.
- Si avvolgerà il cane nell’asciugamano tamponandolo bene,e si procede all’asciugatura che non dovrà essere eccessivamente calda, ma regolare il phon ad un calore medio per non rovinare il pelo.
- Una volta asciugato dall’acqua in eccesso, ma ancora bagnato, io metto sulle mie mani qualche goccia di olio ( per uso umano) per doppie punte all’ Argan o ai semi di lino e lo passo su tutto il manto pettinandolo con le dita, il risultato sarà un pelo lucido, e più facile da pettinare, termino poi l’asciugatura spazzolando e tenendo il phon sempre dall’alto verso il basso.
- Si passa poi al raccoglimento dei peli sulla fronte per realizzare il famoso ciuffo e li vi potete sbizzarrire con elastici colorati, fiocchetti sfiziosi o archi appositi.
: Pulizia e cura del manto ⋆ Allevamento Shih Tzu Imperiale | Roma
Quale frutta non va bene per i cani?
Frutta nociva per cani – I frutti che possono avere effetti negativi sui cani sono l’ avocado, a meno che di non dare solo ed esclusivamente la polpa, dato che seme, buccia e foglie contengono la persina, una sostanza tossica per i cani, uva e uvetta che danneggiano i reni e il fegato e la frutta secca, in particolare le noci di macadamia, estremamente tossiche per gli animali anche in piccole dosi.
Quanto deve mangiare uno Shih Tzu adulto?
Il fabbisogno calorico degli Shih Tzu – Gli Shih Tzu sono cani di taglia media o piccola, solitamente pesano tra i 7 ed i 15 kg e sono alti circa 20-28 cm. Gli Shih Tzu non fanno la muta del pelo per cui è particolarmente importante scegliere un cibo per cani in grado di dare al loro mantello ed alla loro pelle i nutrienti necessari per evitare che il mantello del vostro cane risulti grasso o malnutrito.
- Inoltre, le piccole dimensioni degli Shih Tzu implicano che tali cani vadano tenuti costantemente sotto osservazione in modo tale da assicurarsi che non mangino troppo e non accumulino chili in eccesso.
- Uno dei fattori più importanti da considerare quando dovete dare da mangiare al vostro cane è quanto effettivamente dovete dargli da mangiare.
Proprio come gli esseri umani, i cani necessitano di una specifica quantità di calorie che deve essere assunta ogni giorno affinché i loro fabbisogno nutrizionale sia pienamente soddisfatto,
- Shih Tzu più anziani : 285 Cal
- Tipico Shih Tzu adulto : 350 Cal
- Shih Tzu attivo : 550 Cal
Nota: La stima del fabbisogno calorico riportata sopra è principalmente basata sul peso medio di un cane Shih Tzu. Prima di apportare qualsivoglia specifica modifica nella dieta del vostro cane, vi preghiamo di consultarvi con il vostro veterinario. La stima delle calorie di cui necessita uno Shih Tzu dipende dalle dimensioni, dall’età e dal livello di attività del vostro cucciolo.