Come Far Smettere Di Abbaiare Un Cane
Il cane abbaia troppo? Controllare il livello di rumore emesso dal tuo cane é una parte importante delle responsabilitá di un padrone. Dopo tutto, un abbaiare prolungato puó arrecare fastidio non solo a te, ma anche ai tuoi vicini. Perché tanto rumore Il primo passo per affrontare il problema é capire perché il tuo cane abbaia.

  1. Alcuni cani abbaiano per far capire che vogliono qualcosa.
  2. Forse hanno fame, sete, o vogliono semplicemente giocare.
  3. Quando questo comportamento diventa irragionevole, é giunta l’ora di insegnargli altri modi per attirare la tua attenzione; ad esempio porgendo la zampa o aspettando sulla porta o davanti alla ciotola.

Tempo di giocare Molti cani abbaiano quando vedono altri cani che li invitano a giocare. Questo é perfettamente normale, ma sta a te decidere qual è il limite oltre il quale abbaiare non é piú accettabile. In questo caso dovrai aspettare che si calmi per lasciarlo giocare.

  1. A casa da solo Il tuo cane potrebbe abbaiare quando si trova a casa da solo.
  2. Prova a lasciare un po’ di musica o una radio con dei rumori familiari.
  3. Puoi anche dargli dei giochi che richiedono molta attenzione per tenerlo occupato mentre non ci sei.
  4. Un buon modo per ridurre l’ansia é dare al tuo cane un pezzo di stoffa non lavata o qualunque cosa che abbia ancora l’odore della sua famiglia.

Quando torni a casa passa più tempo possibile con lui, permettigli di giocare e fagli fare esercizi. Gli sarai mancato, e non ci sará modo migliore per ristabilire il legame. In guardia Una delle ragioni piú comuni per cui i cani abbaiano é l’allarme. Se il tuo cane vede qualcuno avvicinarsi alla casa abbaierá per comunicartelo.

  1. Dato che ti riconosce come il capo, ti spingerá ad investigare sul potenziale pericolo.
  2. Alcuni cani sono stati addestrati per dare l’allarme e potresti desiderare che questo comportamento venga incoraggiato.
  3. Lascia abbaiare il tuo cane per attirare la tua attenzione, ma fallo tacere se ti rendi conto che non vi sono intrusi.

Sii coerente L’addestramento, in tutti i suoi aspetti, richiede sistemicità. I cani rispondono alla routine e questo aumenterá immensamente le possibiltá di successo. Forse hai giá iniziato lezioni di ubbidienza con il tuo cucciolo. In caso contrario, perché non cominciare adesso? Non é mai troppo tardi per insegnare a dei cani, anche anziani, dei nuovi esercizi.

Inoltre le lezioni sono i momenti piú adatti per imparare a gestire il tuo cane. Silenzio Un modo per insegnare al tuo cane a zittirsi a un tuo comando è quello di distrarlo ogni volta che abbaia. Usa qualcosa di molto rumoroso, come una lattina piena di monete, per attirare la sua attenzione, e poi pronuncia il comando “silenzio” con molta fermezza.

Quando il tuo cane smette di abbaiare ricompensalo. Non alzare mai la voce quando vuoi che smetta. Questo potrebbe casuare ansia e pregiudicare l’apprendimento. Inoltre é possibile che si confonda se pensa che anche tu stia “abbaiando”. Urlare non fa altro che rinforzare l’abitudine di abbaiare.

  1. Riassumendo L’addestramento é sempre il modo migliore per corregere il comportamento del tuo cane.
  2. Ricorda peró che abbaiare é, nella maggior parte dei casi, una cosa normale da fare per un cane.
  3. Intervieni solo quando questa abitudine diventa irragionevole o fastidiosa.
  4. Se l’abbaiare persiste, il tuo veterinario ti dará ulteriori consigli e potrá anche suggerirti altre tecniche di addestramento.
You might be interested:  Intolleranza Alimentare Cane Come Curarla

: Il cane abbaia troppo?

Come punire un cane che abbaia?

Premiare il comportamento giusto Ad esempio, se il nostro cane abbaia in maniera esagerata e noi lo sgridiamo utilizzando il comando vocale ‘basta’ e, subito dopo, lo premiamo con del cibo, il nostro amico peloso assocerà il cibo all’azione di abbaiare.

Cosa succede se il cane abbaia?

Cane che abbaia: quando scatta il reato? I cani, e più in generale gli animali domestici, sono dei fedeli compagni e senza dubbio riescono a migliorare la vita dei loro padroni, diventando a tutti gli effetti veri e propri membri della famiglia. Ci sono però alcune regole da rispettare, per evitare spiacevoli sorprese.

Soprattutto chi vive in città, quindi a stretto contatto con i vicini e con altri condomini, deve evitare che il cane sia troppo rumoroso. Sentire abbaiare di continuo, infatti, potrebbe essere fastidioso, soprattutto in alcuni orari. Se da un lato è impossibile impedire ad un cane di abbaiare, dall’altro la legge italiana considera il padrone responsabile per i comportamenti dell’animale,

Vediamo di seguito cosa dicono le norme, nel dettaglio. Un cane che abbaia troppo può causare problemi al proprietario. Per la giurisprudenza, infatti, il padrone che non rimedia al continuo abbaiare dell’animale può essere colpevole del reato di disturbo delle occupazioni e del riposo delle persone, come previsto dall’ art.659 del codice penale : Chiunque, mediante schiamazzi o rumori, ovvero abusando di strumenti sonori o di segnalazioni acustiche ovvero suscitando o non impedendo strepiti di animali, disturba le occupazioni o il riposo delle persone, ovvero gli spettacoli, i ritrovi o i trattenimenti pubblici, è punito con l’arresto fino a tre mesi o con l’ammenda fino a euro 309. LEGGI ANCHE Come possiamo leggere, quindi, la legge prevede:

  • L’arresto fino a tre mesi;
  • O l’ammenda fino a 309 euro.

In sostanza viene tutelato il diritto di riposo delle persone, pertanto è necessario impedire al proprio animale di disturbare la quiete in orari non consoni. Va specificato, comunque, che il reato scatta soltanto se il cane che abbaia reca disturbo a più persone, ovvero il fastidio non deve essere limitato ai vicini di casa, ma il rumore deve essere esteso ad una parte consistente degli occupanti del condominio o di una zona. LEGGI ANCHE Volendo riassumere, il padrone di un cane che abbaia troppo, risponde penalmente quando:

  • I latrati sono eccessivi e molto rumorosi, in modo particolare durante le ore di riposo;
  • Il rumore è tale da disturbare, anche potenzialmente, molte persone, ovvero la quiete pubblica.​
You might be interested:  Meloxidyl Cane A Cosa Serve

Il reato di disturbo delle occupazioni e del riposo che abbiamo riportato nel paragrafo precedente, meglio conosciuto come “disturbo della quiete pubblica”, rientra tra le contravvenzioni previste nel codice penale, ed ha lo scopo di tutelare l’ordine pubblico, ovvero la tranquillità e la quiete delle persone. LEGGI ANCHE Ad ogni modo i rumori non devono arrecare un semplice fastidio, ma deve superare il limite della normale tollerabilità per fare scattare la responsabilità penale. Tale limite viene stabilito da giudice, attraverso una perizia di un consulente tecnico.

  • Inoltre, come già anticipato, il cane che abbaia deve essere sentito da molte persone, ovvero deve propagarsi disturbando una pluralità indefinita di individui.
  • Invece, se il rumore viene sentito soltanto dai vicini, non si parla di reato, ma nulla vieta agli interessati di agire civilmente per chiedere la cessazione delle turbative e un risarcimento danni.
  • Il cane che abbaia troppo, ad ogni modo, può causare conseguenze al padrone soprattutto negli orari adibiti al riposo, ma quali sono esattamente?

LEGGI ANCHE Nelle realtà condominiali, ad esempio, solitamente i rumori fastidiosi sono concessi dalle 8 alle 13 e dalle 16 alle 21. Nelle altre fasce orarie possono scattare lamentele da parte di altri condomini. Ad ogni modo nel regolamento di condominio possono anche essere disposti orari e regole diversi. LEGGI ANCHE Il, infatti, è una misura cautelare, che può essere disposta quando la libera disponibilità di una cosa, legata al reato, può aggravare lo stesso e creare delle conseguenze peggiori. L’art.321 del codice di procedura penale afferma infatti che: Quando vi è pericolo che la libera disponibilità di una cosa pertinente al reato possa aggravare o protrarre le conseguenze di esso ovvero agevolare la commissione di altri reati, a richiesta del pubblico ministero il giudice competente a pronunciarsi nel merito ne dispone il sequestro con decreto motivato.

  1. Di fatto viene tolta al proprietario la custodia dell’animale.
  2. Tale presupposto si basa sul fatto che, con il sequestro preventivo si produce la minore sofferenza possibile all’animale, considerando che non viene maltrattato o ferito, ma solo trasferito in un luogo diverso.
  3. Nelle righe precedenti abbiamo detto che, se il cane che abbaia non disturba la quiete pubblica, il proprietario può comunque un processo civile e può essere costretto a risarcire i danni ai vicini o alle persone che hanno subito dei fastidi notevoli.

Secondo il codice civile, infatti, tutti i soggetti sono tenuti a rispondere delle immissioni rumorose che provengono dalla loro proprietà. Quando queste sono intollerabili può essere chiesto al giudice che venga ordinata la cessazione del disturbo e può esser chiesto un risarcimento danni.

L’ art.844 c.c, afferma infatti: Il proprietario di un fondo non può impedire le immissioni di fumo o di calore, le esalazioni, i rumori, gli scuotimenti e simili propagazioni derivanti dal fondo del vicino, se non superano la normale tollerabilità, avuto anche riguardo alla condizione dei luoghi.Nell’applicare questa norma l’autorità giudiziaria deve contemperare le esigenze della produzione con le ragioni della proprietà.

Può tener conto della priorità di un determinato uso. Anche in questa circostanza, comunque, il cane che abbaia, per fare scattare la responsabilità civile deve risultare non un semplice fastidio, ma intollerabile. Ci devono essere continui ed eccessivi versi e non rumori sporadici.

You might be interested:  Alevica Cane Per Quanto Tempo

Cosa succede se un cane abbaia?

Diritto di abbaiare del cane: cosa rischia il padrone – Se il cane provoca disturbo a molte persone, quindi non solo ai vicini, ma anche agli altri, sussiste il reato di disturbo della quiete, Infatti si specifica che il reato scatta soltanto solo se il cane che abbaia reca disturbo a più persone, e quindi:

il fastidio non deve risultare limitato ai vicini di casa il rumore si considera esteso ad una parte consistente degli occupanti del condominio o di una zona.

In questo caso, il padrone rischia l’arresto fino a tre mesi e al pagamento di una multa fino a 309 euro. Poiché si tratta di un reato procedibile d’ufficio, basterà una semplice segnalazione o una denuncia da parte di un vicino. Le forze dell’ordine potranno intervenire e, con l’autorizzazione del tribunale, potranno provvedere al sequestro preventivo del cane, in caso di pericolo di reiterazione del reato.

Come non far sentire i rumori al cane?

Aiutare il cane a superare la paura dei rumori – Insegnare a un cane a sopportare i botti o i rumori improvvisi è fattibile, ma ci teniamo a specificare che ci saranno sempre dei limiti non oltrepassabili, nel senso che certe fobie non svaniranno mai del tutto, in quanto una volta che il beniamino ha verificato che quello stimolo è per lui nocivo o sgradevole, tenderà ad evitarlo a priori. 2. ASSOCIAZIONE POSITIVA Cosa c’è di più potente e persuasivo dei bocconcini preferiti del cane? Per fare passare la paura di un rumore al peloso possiamo utilizzare il cibo come strumento primordiale che mira alla fonte del piacere del cane. Abbinando a una situazione per lui di disagio qualcosa che gli piace molto, la trasformiamo in un’esperienza positiva. 3. DESENSIBILIZZAZIONE Una particolare tecnica per aiutare il cane a superare la paura dei rumori è quella della desensibilizzazione, Desensibilizzazione vuol dire esporre un animale gradualmente a qualcosa che non gli piace per far sì che nel tempo prenda confidenza con esso, diminuendo la reazione allo stimolo stesso. Il procedimento consiste nel fargli ascoltare in loop delle registrazioni contenenti i suoni che solitamente lo spaventano. Possiamo iniziare impostando un volume basso in modo da non infastidirlo troppo e ogni volta che viene riprodotto il rumore dobbiamo somministrargli uno snack dei suoi preferiti. Se non ottenete alcun risultato con queste tecniche potete sempre sentire il parere di un professionista, che sicuramente saprà trovare la soluzione più adatta per far tranquillizzare il vostro peloso.

Cosa vuol dire quando il cane abbaia senza motivo?

Potrebbe essere solo un po’ di ansia o stress magari perchè non è uscito abbastanza durante il giorno e ha bisogno di ‘scaricarsi’, oppure potrebbe sentirsi insicuro quando non è con te. Un altro motivo potrebbe essere invece perché realmente ha qualche disagio o fastidio fisico.