1. Dai al tuo gatto un rifugio sicuro e lontano dal cagnolino – A tutti piace sentirsi al sicuro quando si incontrano persone nuove e per il tuo gatto è la stessa cosa. Il modo migliore per farlo sentire a suo agio quando incontrerà il suo compagno canino è fornirgli uno spazio tutto suo. Mettendo il micio in una stanza a parte – in modo che sia separato dal cane da una porta – potrà sentire la presenza del nuovo amico senza vederlo e imparerà a convivere con il suo odore.
Raccomandiamo l’utilizzo di per favorire sin dall’inizio la convivenza tra cane e gatto mantenendo il micio sereno durante le presentazioni. Preparalo a incontrare il cane fornendogli un’area dog-free nel quale può rifugiarsi ogni volta che lo desidera. Monta una porta con un cancello per bambini che abbia un’apertura attraverso la quale il gatto riesce a passare ma il cane no.
A questo punto, i tuoi amici prediletti sono pronti per incontrarsi!
Contents
Cosa fare se il cane non va d’accordo con il gatto?
Come posso gestire il mio gatto per il suo primo incontro con il cane? – Quanto più invadente lascerai essere il tuo cane nei confronti del gatto, in generale, tanto più ansioso sarà il gatto e, di conseguenza, tanto più incline a essere aggressivo per riflesso.
- Assicurati che il tuo cane lasci al tuo gatto il suo spazio, ciò contribuirà notevolmente a ridurre la tensione.
- Prepara il luogo dell’incontro pensando alle esigenze del tuo gatto.
- Assicurati che abbia una via di fuga dalla stanza e predisponi uno sgabello alto dal quale potrà eventualmente osservare la scena.
Questi piccoli accorgimenti gli faranno sentire che ha tutto sotto controllo e ridurranno la possibilità di una reazione “combatti o fuggi”, È probabile che se fai entrare il tuo cane nella stanza mentre il gatto si trova a terra, quest’ultimo venga preso dal panico e scappi via, reazione che a sua volta potrebbe far sì che il tuo cane lo voglia trattare come un giocattolo.
- Non tenere mai fermo il tuo gatto quando fai entrare il cane per la prima volta, perché il gatto potrebbe avere la sensazione di non poter fuggire e potrebbe graffiarti.
- Lascia che il tuo gatto abbia il sopravvento.
- Potrebbero esserci dei piccoli brontolii o sputi all’inizio, ma lascia che i tuoi animali si esplorino a vicenda a loro ritmo,
Se dopo i primi movimenti di esplorazione il tuo gatto resta sul pavimento e non scappa via, è un segnale che la comunicazione tra loro potrà diventare sempre più semplice con il passare del tempo.
Come calmare un gatto che attacca?
Come far conoscere cane e gatto? – Scoprilo in 5 passaggi!
Come calmare micio quando è aggressivo Come per gli esseri umani, anche i gatti sono differenti uno dall’altro e ognuno ha il suo carattere ; quindi, se pensiamo che i mici siano tutti contenti di ricevere le carezze e facciano le fusa ogni volta che ci avviciniamo a loro, ci stiamo sbagliando di grosso.
Può capitare infatti che il gatto con cui abbiamo deciso di convivere si dimostri particolarmente insofferente alle nostre attenzioni e assuma atteggiamenti aggressivi nei nostri confronti. Questa aggressività potrebbe derivare da vari fattori: come l’indole (non dimentichiamoci che il gatto è un animale predatore a tutti gli effetti) un passato poco felice, in cui è stato vittima di maltrattamenti o di abbandono, la paura e la frustrazione determinate da alcuni specifici avvenimenti.
Come già abbiamo detto, il gatto è un predatore, pertanto se muoviamo le mani o un oggetto vicino a lui uscirà fuori il suo istinto e il micio tirerà immediatamente fuori le unghie. Non esistono dei veri e propri rimedi per calmare il gatto aggressivo: dobbiamo cercare di controllarci, stando attenti a non gridare, a non inseguirlo e a non farlo agitare in nessun modo.
- Muoviamoci lentamente e ignoriamolo finché non si calmerà da solo.
- Se il micio è sempre aggressivo non basterà mantenere la calma, ma bisognerà scoprire il problema di fondo, consultando un veterinario per escludere problemi di salute e un comportamentista per riconoscere e arginare i problemi caratteriali.
Essendo un animale molto intelligente il gatto è facilmente addestrabile. Dedichiamo alla sua cura e alla sua educazione più tempo durante l’arco della giornata, prendiamoci cura di lui anche con il gioco ; dopo che avrà avuto un attacco d’ira cerchiamo di avvicinarlo proprio con un gioco, magari in cui può mettere in atto il suo istinto predatorio.
Come gioca il cane con il gatto?
Come far sì che il cane giochi adeguatamente con il gatto Cani e gatti possono arrivare ad andare molto d’accordo. Tuttavia, il loro modo di interagire è diverso e questo può portare a piccole discrepanze o a grandi litigi. Per questo, oggi vi proporremo qualche trucco per far sì che il vostro cane giochi adeguatamente con il gatto.
Come in molti sanno, nonostante i gatti possano talvolta assumere delle movenze brusche, il loro modo di giocare è sotto molti aspetti meno fisico rispetto a quello dei cani, e questo può provocare alcuni problemi dentro casa. Anche se ai gatti piace correre e muoversi, i loro giochi preferiti consistono nel fare agguati, cacciare o vigilare,
I cani si divertono a scorrazzare qua e là, a gettarsi per terra, mordendosi l’un l’altro e, naturalmente, a rincorrere le cose. Cani e gatti possono arrivare a volersi molto bene, eppure talvolta le differenze tra le due specie rendono necessaria la messa in atto di strategie volte ad evitare ogni tipo di conflitto, soprattutto allo scopo di prevenire la possibilità che si facciano del male.