Ci si reca di persona presso gli uffici dell’ASL presentando certificato di applicazione del microchip, passaggio di proprietà e fotocopia di carta di identità/codice fiscale di entrambe le parti. I tempi sono anche qui di 30 giorni. Non è noto se sia necessaria la presenza del cane e quali siano i costi.
Contents
Come cambiare intestazione microchip cane?
Microchip – Anagrafe Canina – Anagrafe Animali d’Affezione Pubblicato il 25/08/2021 alle 11:14 Ultima modifica: 03/05/2022 alle 08:38 L’anagrafe canina raccoglie in un sito i dati dei cani iscritti ed identificati con microchip o tatuaggio presenti nella Regione collegandoli al proprietario e/o detentore.
- Nei dati anagrafici del cane può essere anche inserito il numero di passaporto e la data di rilascio e la vaccinazione antirabbica.
- L’iscrizione è obbligatoria? E chi deve iscrivere i cani? L’iscrizione all’Anagrafe è obbligatoria e compete al proprietario o al detentore anche temporaneo di un cane, compreso chi ne fa commercio.
La Legge Regionale n.33 del 30.12.2009, prevede che l’iscrizione deve avvenire entro 15 giorni dall’inizio del possesso o 30 giorni dalla nascita e comunque prima della sua cessione a qualsiasi titolo. Il microchip Il microchip è un sistema elettronico di identificazione che contiene un codice alfanumerico di 15 cifre, è inalterabile e sicuro, viene applicato con una siringa sul lato sinistro del collo o della spalla e letto avvicinando un apposito lettore al cane.
L’identificazione con microchip e/o l’iscrizione all’anagrafe canina può essere fatta presso i Veterinari Libero Professionisti accreditati dalla ATS o presso i Centri di Sanità Pubblica Veterinaria. Presso l’ATS la tariffa è di € 7,14 per l’iscrizione o le variazioni anagrafiche e di € 21,71 per l’identificazione con microchip e contestuale iscrizione.
I prezzi di iscrizione e /o applicazione microchip presso i Veterinari Libero Professionisti sono differenti e possono variare. Perché iscrivere il cane? L’identificazione ed iscrizione del cane consente, in caso di smarrimento, di ritrovarlo velocemente.
E’ anche necessaria per il rilascio del passaporto europeo. L’identificazione, la relativa iscrizione e le variazioni sono obbligatorie (sanzione per inottemperanza € 50,00). E’ necessario che il proprietario si presenti con il cane e la documentazione per verificare la leggibilità e la corrispondenza del chip con la documentazione, il proprio codice fiscale, un documento di identità, un atto di acquisto o di acquisizione (anche a titolo gratuito) del cane.
Se il proprietario non può venire può fare una delega su carta semplice accludendo copia del suo documento di identità. Il mio cane ha il tatuaggio, lo devo “chippare”? Il tatuaggio, se leggibile, è consentito come mezzo di identificazione solo per i cani nati prima del 2004, se non è leggibile è necessario provvedere alla registrazione tramite microchip.
Cosa devo fare se cedo il cane? Anche le variazioni (trasferimento, decesso) devono essere comunicate entro 15 giorni. Nel caso di smarrimento la segnalazione deve essere fatta entro 7 giorni; è comunque consigliabile segnalarlo tempestivamente anche al Presidio Veterinario Canile Sanitario. Bisogna portare il cane, il passaggio di proprietà firmato sia dal proprietario cedente che da l’acquirente, con allegato fotocopia del proprio documento di identità.
Il costo è di € 7,14 che si può pagare con bancomat o carta di credito presso il nostro sportello. Chi cancella dall’anagrafe il cane in caso di decesso? La registrazione del decesso può essere fatta da tutti i Veterinari Libero Professionisti accreditati (per i cani iscritti all’anagrafe canina regionale) e ovviamente dalla ATS (sia per l’anagrafe canina regionale sia per la vecchia anagrafe comunale).
- Il passaporto Il Regolamento (UE) n.576/2013 del 12.06.2013, prevede che i cani, gatti e furetti che viaggiano all’estero per motivi non commerciali, siano accompagnati dal Passaporto.
- I cani, i gatti ed i furetti, per ottenere il Passaporto, devono essere identificati ed iscritti nell’Anagrafe degli Animali da Affezione di Regione Lombardia (AAA).
Il Passaporto viene rilasciato su richiesta del proprietario. Il Dipartimento Veterinario dell’ATS verifica la leggibilità del microchip o del tatuaggio, predispone il Passaporto e registra in AAA il numero e la data di rilascio. Poiché la rabbia è ancora presente in molti Paesi esteri, la vaccinazione antirabbica è il requisito necessario ed indispensabile per rendere il Passaporto valido per l’espatrio.
La vaccinazione antirabbica va richiesta al proprio veterinario di fiducia, che provvederà a registrarla in AAA e sul Passaporto se già in possesso del proprietario. Se il Passaporto viene richiesto successivamente, la vaccinazione già eseguita ed in corso di validità, verrà registrata sul documento dal veterinario ufficiale dell’ATS.
Il Passaporto è considerato valido per l’espatrio trascorsi 21 giorni dalla data della prima inoculazione del vaccino e rimane valido se, la vaccinazione viene ripetuta successivamente entro la scadenza indicata dal veterinario. Se si lascia scadere la vaccinazione, per usare il Passaporto bisognerà attendere nuovamente che trascorrano 21 giorni dopo una nuova antirabbica.
Se ti rechi in paesi non aderenti alla Unione Europea, ti consigliamo anche di consultare con molto anticipo le rispettive autorità sanitarie (Ambasciate, Consolati o siti internet istituzionali) ed i vettori (aerei, navi, treni) che intendi utilizzare. Compilazione del passaporto La compilazione ed il rilascio del Passaporto è effettuata da un Veterinario ufficiale dell’ATS. Il veterinario libero professionista di fiducia può completare solo alcune Sezioni: – Sezione V: attestazioni riguardanti la vaccinazione antirabbica
– Sezione VI: test di titolazione degli anticorpi per la rabbia (nota Ministero della Salute del 11.09.2014) – Sezione IX: altre vaccinazioni – Sezione VII e VIII: attestazioni riguardanti i trattamenti contro l’echinococco e antiparassitari – Sezione X: introduzione in paesi extra UE o reintroduzione (validità di 30 giorni) Il proprietario può unicamente completare una Sezione: – Sezione II: aggiungere una fotografia del proprio animale nell’apposito spazio.
Ambito | Servizio | Descrizione |
---|---|---|
Milano | Servizio accalappiamento convenzionato Russo Alessandro, per il territorio del comune di Milano Canile sanitario convenzionato Fusi snc di Fusi Peppino, per i territori di: Bresso, Cinisello B., Cologno M., Cormano, Cusano, Sesto S.G. | |
Milano | L’anagrafe canina raccoglie in un sito i dati dei cani iscritti ed identificati con microchip o tatuaggio presenti nella Regione collegandoli al proprietario e/o detentore. Raccoglie anche i dati dei gatti e dei furetti che si devono iscrivere per ottenere il passaporto. | |
Melegnano-Martesana | Il canile sanitario è gestito direttamente dall’ATS. Ricovera: CANI CATTURATI (L’animale prelevato in quanto vagante dagli operatori dei canili convenzionati sul territorio dell’ATS); CANI RINVENUTI (vaganti sul territorio e consegnati alla struttura da un cittadino); CANI E GATTI IN OSSERVAZIONE (animali in osservazione per la profilassi della rabbia o per motivi igienico-sanitari); GATTI DI COLONIA DA STERILIZZARE; CANI E GATTI INCUSTODITI E FERITI O GRAVEMENTE AMMALATI di cui non si riesce a stabilire la proprietà; CANI E GATTI RIPORTATI DOPO L’AFFIDO (Animali ceduti in precedenza dai canili e resi per validi motivi; CANI E GATTI DI PROPRIETA’ AFFIDATI DALL’AUTORITA’ DI PUBBLICA SICUREZZA (animali da trasferire nei Rifugi Comunali dopo un controllo sanitario, provenienti da persone sole defunte, sole ospedalizzate o comunque ricoverate, sole tradotte in istituti di pena, animali incustoditi negli sfratti). Canili Sanitari non possono ricoverare cani o altri animali di proprietà non previsti nell’elenco. | |
Lodi | Il canile sanitario è gestito direttamente dall’ATS. Ricovera: CANI CATTURATI (L’animale prelevato, in quanto vagante, dagli operatori dei canili convenzionati sul territorio dell’ATS); CANI RINVENUTI (vaganti sul territorio e consegnati alla struttura da un cittadino); CANI E GATTI IN OSSERVAZIONE (animali in osservazione per la profilassi della rabbia o per motivi igienico-sanitari); GATTI DI COLONIA DA STERILIZZARE; CANI E GATTI INCUSTODITI E FERITI O GRAVEMENTE AMMALATI di cui non si riesce a stabilire la proprietà; CANI E GATTI RIPORTATI DOPO L’AFFIDO (Animali ceduti in precedenza dai canili e resi per validi motivi; CANI E GATTI DI PROPRIETA’ AFFIDATI DALL’AUTORITA’ DI PUBBLICA SICUREZZA (animali da trasferire nei Rifugi Comunali dopo un controllo sanitario, provenienti da persone sole defunte, sole ospedalizzate o comunque ricoverate, sole tradotte in istituti di pena, animali incustoditi negli sfratti). Canili Sanitari non possono ricoverare cani o altri animali di proprietà non previsti nell’elenco. | |
Legnano-Magenta | Il canile sanitario è gestito direttamente dall’ATS. Ricovera: CANI CATTURATI (prelevati direttamente sul territorio dagli Operatori addetti, in quanto vaganti); CANI RINVENUTI (vaganti sul territorio e consegnati alla struttura da un cittadino); CANI E GATTI IN OSSERVAZIONE (animali in osservazione per la profilassi della rabbia o per motivi igienico-sanitari); GATTI DI COLONIA DA STERILIZZARE; CANI E GATTI INCUSTODITI E FERITI O GRAVEMENTE AMMALATI di cui non si riesce a stabilire la proprietà; CANI E GATTI RIPORTATI DOPO L’AFFIDO (Animali ceduti in precedenza dai canili e resi per validi motivi; CANI E GATTI DI PROPRIETA’ AFFIDATI DALL’AUTORITA’ DI PUBBLICA SICUREZZA (animali da trasferire nei Rifugi Comunali dopo un controllo sanitario, provenienti da persone sole defunte, sole ospedalizzate o comunque ricoverate, sole tradotte in istituti di pena, animali incustoditi negli sfratti). Canili Sanitari non possono ricoverare cani o altri animali di proprietà non previsti nell’elenco. |
Microchip – Anagrafe Canina – Anagrafe Animali d’Affezione
Come cambiare proprietario all anagrafe canina?
Il passaggio di proprietà può essere effettuato esclusivamente attraverso gli uffici dell’Anagrafe Canina Regionale, per email o presentando la documentazione di persona negli orari di apertura al pubblico.
Come pagare il bollettino per il microchip?
Il pagamento di quanto dovuto può essere effettuato, utilizzando il presente modello, sia presso gli sportelli CUP, sia servendosi delle Postazioni Automatiche (TOTEM) della ASL Roma 2, oppure tramite bonifico bancario sulle seguenti coordinate – BNL – Ag.
Cosa fare in caso di decesso del proprietario di un cane?
Tutte le comunicazioni indicate di seguito possono essere inviate per email a [email protected] Smarrimento e furto del cane Lo smarrimento o il furto di un cane deve essere denunciato entro 3 giorni all’anagrafe canina del Comune in cui è iscritto il cane.
- Nel caso il proprietario ritrovi il proprio cane presso il Canile, è obbligato a pagare una somma a titolo di riscatto dell’animale, oltre ad una quota per il mantenimento (vedi link Tariffe Servizi Canile).
- Nel caso si sospetti il furto si consiglia di fare denuncia presso i Carabinieri o la Questura.
Cambiamento di residenza Il cambiamento deve essere segnalato al Comune in cui è iscritto il cane entro 15 giorni (l’iscrizione del cane all’Anagrafe Canina del Comune di residenza non comporta modifica del precedente codice di riconoscimento dell’animale).
- In caso di provenienza dell’animale/i da altre regioni il documento di passaggio di proprietà deve avere l’intestazione dell’anagrafe canina dell’ASL di appartenenza del cane o del gatto compressivo del timbro validato dall’ASL.
- Inoltre occorre allegare il documento che attesta l’avvenuta microchippatura dell’animale, contenente il nome e la firma del veterinario che ha applicato il microchip.
Morte del cane La morte del proprio cane deve essere segnalata all’Anagrafe canina del Comune entro 15 giorni, La comunicazione può essere effettuata utilizzando il modulo scaricabile nella sezione “modulistica”. E’ possibile scegliere un servizio di incenerimento dei cani e gatti.
Come vedere a chi è intestato il microchip del cane?
Come rintracciare il proprietario di un cane smarrito – Chi trova un cane smarrito, digitando nella banca dati dell’Anagrafe Animali d’Affezione il codice a 15 cifre del microchip o quello tatuato, può risalire all’anagrafe di provenienza del cane e trovare numeri o riferimenti utili a cui rivolgersi per rintracciare il proprietario.
- La consultazione della banca dati è libera.
- Si può compiere un’analoga ricerca anche attraverso l’eventuale microchip inserito nei gatti e nei furetti.
- Per ottenere il codice identificativo, è possibile effettuare la lettura del microchip presso i servizi veterinari delle Asl, gli ambulatori veterinari privati e la Polizia municipale muniti dell’apposito lettore.
Data di pubblicazione: 24 febbraio 2021, ultimo aggiornamento 24 febbraio 2021 Il portale utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti per il corretto funzionamento delle pagine web e per fornire le funzionalità di condivisione sui social network e la visualizzazione di media.