Scappare dalla porta di casa e abbaiare al suono del campanello: come gestire il tuo cane Scappare dalla porta di casa è uno tra i “disturbi” più comuni nei cani e anche uno dei comportamenti meno graditi dai proprietari insieme all’ abbaiare quando suona il campanello,
Con il rinforzo positivo e un po’ di pazienza, entrambi i comportamenti possono essere migliorati e potenzialmente eliminati, Vediamo insieme come. Porta, Scappare dalla porta è un comportamento molto comune che può avere anche conseguenze pericolose. Il primo passo per fermare questo comportamento è quello di scoprire, in primo luogo, il motivo per cui il vostro cane vuole farlo.
Perché i cani scappano? Molti cani si annoiano nel loro ambiente familiare e sono stimolati dalla possibilità di scappare appena vedono uno spiraglio dalla porta o dal cancello di casa. I cani che non hanno molte opportunità di andare fuori possono voler scappare per avere un assaggio di libertà, mentre altri con un alto istinto sono guidati dal loro desiderio di cacciare.
La maggior parte dei cani domestici vivono in un ambiente con privazioni sensoriali, così la promessa di divertimento e l’eccitazione fuori casa diventa troppo difficile da ignorare e scappare li fa sentire bene. Come far smettere al vostro cane di scappare? I cani sono nati con poco autocontrollo e spetta a noi insegnare loro le “buone maniere” in modo che possano vivere con maggiore successo in un ambiente domestico.
Insegnate al vostro cane a “restare” mettendo la mano su e tenendolo fermo fino a quando gli date il segnale di Ok per muoversi, immediatamente seguito da un bocconcino appetitoso o un giocattolo come ricompensa. Una volta che vi siete guadagnati l’attenzione del vostro cane, allungate gradualmente il tempo fino a quando riuscirà rimanere sul posto per un minuto.
Ora chiedetegli di restare e fate un passo indietro. Se si muove, mettetelo di nuovo al suo posto di attesa iniziale e ripetete l’esercizio. Ripetete fino a quando si potrete camminare una decina di passi lontano da lui senza che vi segua. Ora siete pronti per passare alla porta. Ripetete l’esercizio alla porta principale con il vostro cane rimarrà una buona distanza dalla porta.
Mettete la mano sulla porta e abbassate la maniglia. Questo è un segnale uditivo che la porta sta per essere aperta, e potrebbe invogliare il cane a muoversi verso di lei. Mettete il vostro cane di nuovo al suo posto fino a quando riuscirete ad abbassare la maniglia della porta senza che lui si muova.
- Per ogni ripetizione dell’esercizio, tornate indietro e rimettetelo al suo posto.
- Operando in questo modo staremo continuamente rinforzando il comportamento del “resta”.
- Quando il vostro cane non avrà più difficoltà a rimanere sul posto, allora si può passare al livello successivo.
- Aprite la porta una piccola fessura, richiudete e tornate dal vostro cane rinforzare con un premio.
Continuate fino a quando avrete la porta spalancata con il vostro cane fermo sul posto. Questo tipo di lavoro è centrato sull’insegnare al cane a pensare e a volte i proprietari dimenticano quanto sia importante, per permettergli di risolversi i problemi quotidiani con la vostra guida,
- Il problemsolving è estremamente importante e fornisce un prezioso stimolo mentale che motiva e mantiene la mente del cane attiva e in forma.
- Lo stadio successivo è quello di aggiungere un suono come segnale che qualcuno è alla porta.
- Fate suonare il campanello a un membro della famiglia o a un amico.
Una cosa sarà per il vostro cane sedersi e aspettare da una porta nel corso di una sessione di allenamento, ma un’altra sarà usare l’autocontrollo dopo che il campanello ha suonato. Siate pazienti perché il vostro cane potrà reagire al suono, correndo verso la porta e abbaiando.
- Con calma lo portate di nuovo al suo posto e ripetete fino a quando non si muove dopo aver udito il campanello.
- Aprite la porta per rivelare che fuori non c’è nessuno.
- Ripetete l’esercizio prima con i familiari, poi con gli ospiti, fino a quando il cane è socievole e sicuro intorno persone nuove.
- Questo esercizio di insegnamento potrebbe richiedere tempo.
Non abbiate fretta, siate pazienti e coerenti e vedrete i progressi. Ricordate che ogni cane è unico e impara ad un ritmo diverso, Abbaiare al suono del campanello. Un altro problema comune tra i cani è l’eccessivo abbaiare, in particolare quando suona il campanello.
- La formula per risolvere questo problema è simile al protocollo sopra per la porta.
- La chiave è di desensibilizzare il vostro cane al suono del campanello: Sedetevi da qualche parte vicino la porta di casa e chiedete ad un amico o un vicino di suonare il campanello.
- Quando squilla, ignoratelo completamente, così come l’abbaiare del vostro cane.
Non state in piedi a parlare e non aprite la porta. Aspettate che il vostro cane si sia calmato completamente prima di farlo. Consentite al cane di salutare il vostro ospite come ricompensa. Ripetete questo processo fino a quando il cane diventa insensibile al suono del campanello.
Educatore cinofilo Luca Suman
#petnews24
Contents
Come insegnare al cane a non abbaiare alla porta?
Il cane abbaia troppo? Controllare il livello di rumore emesso dal tuo cane é una parte importante delle responsabilitá di un padrone. Dopo tutto, un abbaiare prolungato puó arrecare fastidio non solo a te, ma anche ai tuoi vicini. Perché tanto rumore Il primo passo per affrontare il problema é capire perché il tuo cane abbaia.
- Alcuni cani abbaiano per far capire che vogliono qualcosa.
- Forse hanno fame, sete, o vogliono semplicemente giocare.
- Quando questo comportamento diventa irragionevole, é giunta l’ora di insegnargli altri modi per attirare la tua attenzione; ad esempio porgendo la zampa o aspettando sulla porta o davanti alla ciotola.
Tempo di giocare Molti cani abbaiano quando vedono altri cani che li invitano a giocare. Questo é perfettamente normale, ma sta a te decidere qual è il limite oltre il quale abbaiare non é piú accettabile. In questo caso dovrai aspettare che si calmi per lasciarlo giocare.
- A casa da solo Il tuo cane potrebbe abbaiare quando si trova a casa da solo.
- Prova a lasciare un po’ di musica o una radio con dei rumori familiari.
- Puoi anche dargli dei giochi che richiedono molta attenzione per tenerlo occupato mentre non ci sei.
- Un buon modo per ridurre l’ansia é dare al tuo cane un pezzo di stoffa non lavata o qualunque cosa che abbia ancora l’odore della sua famiglia.
Quando torni a casa passa più tempo possibile con lui, permettigli di giocare e fagli fare esercizi. Gli sarai mancato, e non ci sará modo migliore per ristabilire il legame. In guardia Una delle ragioni piú comuni per cui i cani abbaiano é l’allarme. Se il tuo cane vede qualcuno avvicinarsi alla casa abbaierá per comunicartelo.
Dato che ti riconosce come il capo, ti spingerá ad investigare sul potenziale pericolo. Alcuni cani sono stati addestrati per dare l’allarme e potresti desiderare che questo comportamento venga incoraggiato. Lascia abbaiare il tuo cane per attirare la tua attenzione, ma fallo tacere se ti rendi conto che non vi sono intrusi.
Sii coerente L’addestramento, in tutti i suoi aspetti, richiede sistemicità. I cani rispondono alla routine e questo aumenterá immensamente le possibiltá di successo. Forse hai giá iniziato lezioni di ubbidienza con il tuo cucciolo. In caso contrario, perché non cominciare adesso? Non é mai troppo tardi per insegnare a dei cani, anche anziani, dei nuovi esercizi.
Inoltre le lezioni sono i momenti piú adatti per imparare a gestire il tuo cane. Silenzio Un modo per insegnare al tuo cane a zittirsi a un tuo comando è quello di distrarlo ogni volta che abbaia. Usa qualcosa di molto rumoroso, come una lattina piena di monete, per attirare la sua attenzione, e poi pronuncia il comando “silenzio” con molta fermezza.
Quando il tuo cane smette di abbaiare ricompensalo. Non alzare mai la voce quando vuoi che smetta. Questo potrebbe casuare ansia e pregiudicare l’apprendimento. Inoltre é possibile che si confonda se pensa che anche tu stia “abbaiando”. Urlare non fa altro che rinforzare l’abitudine di abbaiare.
Riassumendo L’addestramento é sempre il modo migliore per corregere il comportamento del tuo cane. Ricorda peró che abbaiare é, nella maggior parte dei casi, una cosa normale da fare per un cane. Intervieni solo quando questa abitudine diventa irragionevole o fastidiosa. Se l’abbaiare persiste, il tuo veterinario ti dará ulteriori consigli e potrá anche suggerirti altre tecniche di addestramento.
: Il cane abbaia troppo?
Perché il cane abbaia quando bussano alla porta?
Perché i cani abbaiano quando suonano alla porta – I motivi per cui i cani abbaiano sono i più disparati, visto che l’abbaio è il suo modo di comunicare. Un cane abbaia per proteggere quello che ritiene suo (, il suo padrone), ma anche perché si sente solo.
- Abbaia per salutare o mentre è preso dal gioco.
- Per richiamare la nostra attenzione, oppure per paura di qualcosa.
- Abbaia, infine, per lo stupore.
- Il fatto che un cane abbai quando degli ospiti suonano alla nostra porta è dovuto al legame tra il suono del campanello e un evento eccezionale.
- I cani sanno che quando suonano alla porta sta per accadere qualcosa (sta per entrare qualcuno di nuovo).
Ci vedono “agitati” e, di conseguenza, si agitano.
Cosa dare al cane quando abbaia?
Cosa fare quando il cane abbaia troppo – A seconda delle cause, è possibile trovare la soluzione migliore per tranquillizzare il tuo pet, che sia la cura dallo stress con prodotti specifici, farlo sfogare in modo sano o ricreare una situazione libera da stimoli esterni. Ecco, nel dettaglio, alcuni trucchi che possono aiutarti a calmare il cane quando abbaia troppo,
- Se il cane abbaia a causa dello stress stimola la tranquillità e il relax, in casa e fuori, con carezze e piccoli bocconcini, Oppure, prova appositi tranquillanti e antiansia per cani : spot-on, compresse, spray o collari sono valide soluzioni.
- Aiutalo a sfogare le energie con il giusto esercizio fisico e con tanti giochi adatti a lui. Dovresti chiederti: il mio cane si stanca abbastanza? Ricorda: un cane stanco è un cane tranquillo. Un cane che non scarica energie, invece, è irrequieto e può rischiare di distruggere il divano o, appunto, abbaiare per ore. Per evitare tutto questo, i giochi per cani sono appositamente studiati per regalare ore di divertimento al tuo Fido, consentendogli di scaricare le energie e sfogarsi in modo sano e divertente. Puoi aiutare a mantenere il tuo pet concentrato con puzzle o giocattoli interattivi, Se vuoi saperne di più leggi i nostri consigli sui giochi di attivazione mentale,
- Nel caso in cui il pet abbai per strada quando vede un altro cane, non tirare il guinzaglio ma mantieni un comportamento tranquillo e procedi come se niente fosse. Se non sai come comportarti in questi casi, leggi i nostri consigli su come agire quando il cane tira al guinzaglio,
- Se il cane riceve stimoli dall’esterno che lo portano ad abbaiare, come il campanello che suona, il rumore delle macchine fuori, o altri rumori provenienti dall’esterno, cerca di allontanarlo il più possibile da questi rumori e prediligi un luogo più tranquillo e confortevole per lui.
Quali sono i motivi per cui un cane abbaia?
Perché i cani abbaiano? – Partiamo da una constatazione di fatto: i cani non abbaiano mai senza motivo, Non lo fanno certo perché vogliono infastidirci o perché amano sentire il loro stesso abbaiare. Lo fanno per esprimersi. Ad esempio, sono felici perché finalmente ti rivedono o perché si va allo sgambamento per cani insieme.
Se invece abbaiano in modo sproporzionato e in situazioni in cui risultano effettivamente fastidiosi, ad esempio quando incontrano qualcuno per strada o ad ogni persona che passa davanti alla loro proprietà, è più probabile che stiano esprimendo sentimenti negativi, Insicurezza, paura, frustrazione e noia sono tra le cause più comuni dell’abbaiare eccessivo.
In pratica, tutto quello che accresce l’eccitazione del cane può spingerlo ad abbaiare di più. Quali fattori possono esserci, all’origine del suo abbaiare?
Empatia nei tuoi confronti: se sei nervoso o teso, lo sarà anche il tuo peloso. Aspettativa e forte desiderio di ottenere qualcosa: hai una palla in mano, quando iniziamo a giocare? Stai sgridando qualcuno: il tuo cane pensa che anche tu stia abbaiando. Paura : il cane si sente costretto ad avvicinarsi a qualcosa o a qualcuno che teme, quindi abbaia.
Quando hai un cane e suona il citofono?
3. Fai delle prove mirate – Un’altra strategia pratica che puoi adottare se il tuo cane abbia al suono del campanello o del citofono per migliorare questo suo atteggiamento è svolgere degli esercizi e delle prove mirate. Potresti provare a chiedere a qualcuno con cui sei d’accordo di andare a citofonare mentre tu rimani in casa.
- Quando il citofono suona, rimani inerme e indifferente aspettando che il cane smetta di abbaiare, per andare poi ad aprire o rispondere al citofono.
- Questo è solo uno dei tanti modi con cui si può intervenire ma non basterà dedicare un pomeriggio per risolvere il problema.
- Magari sarebbero meglio un po’ di minuti al giorno per qualche settimana e magari si potranno notare i primi risultati.
Ad ogni modo ogni situazione è diversa e, se ti trovi in difficoltà per qualsiasi motivo, solo l’ aiuto di un professionista potrà davvero aiutare il tuo cane.
Perché il cane abbaia a chi entra in casa?
Altre cause comuni – Il cane abbaia per proteggere il territorio : quando una persona o un animale entra in un’area che il cane considera il proprio territorio, potrebbe sentire il dovere difendere il suo (e il tuo) regno e inizia quindi ad abbaiare.
- Il cane abbaia per proteggerti,
- I cani hanno un forte istinto di protezione nei confronti dei Pet parent.
- Quando abbaia, Fido vuole avvisarti di qualcosa che percepisce come un pericolo o attirare la tua attenzione se non ti vede vigile (cosa che può avvenire, in particolare, di notte).
- È bene intervenire su questa abitudine il prima possibile affinché non diventi un’abitudine.
Il cane abbaia se si sente minacciato, In questo caso può essere utile una visita dal Veterinario comportamentista per cercare di capire se si tratta di un trauma subito o solamente di stress. Il cane abbaia per eccessivo stress, Un cane che abbaia troppo può essere legato a una vita eccessivamente stressante: viaggi frequenti, cattiva socializzazione con persone, altri animali e fattori esterni possono spingere Fido ad abbaiare eccessivamente in certe situazioni come sintomo di stress accumulato.
Cosa fare quando il cane ti abbaia contro?
Cane che abbaia: i motivi – Uno dei motivi più frequenti per cui un cane abbaia è la paura o la vittoria, Lo fa per mettere in guardia il cane rivale o come avviso per gli altri cani del circondario che sta per accadere qualcosa. Ma un cane può anche abbaiare per comunicare al proprio padrone quanto è stato bravo (magari a cacciare una mosca).
Oppure perché si sente solo o annoiato, Quando è continuo, si parla di ‘latrato’, e viene generalmente utilizzato dal cane che insegue la preda. In questo caso si tratta, però, di un’espressione di eccitazione o allegria, I cuccioli, usano l’abbaio per rispondere al gioco, mentre la mamma può abbaiare loro addosso per sgridarli.
Alcuni quattro zampe abbaiano per cercare un contatto, per comunicare un bisogno agli umani (ad esempio, la fame). A volte abbaia per r ichiedere attenzione o considerazione, ma può anche essere dovuto a un disturbo fisico che gli crea dolore, Vi sono alcuni deficit sensoriali, dovuti ad esempio alla senilità, in cui l’abbaio insistente e prolungato è la norma. Spesso, il cane abbaia per inviare un allarme o quando di fronte a un nemico