4 TRUCCHI PER INSEGNARE AL CUCCIOLO A NON MORDERE – Inutile dire che sapere come insegnare al cucciolo a non mordere è importante per un semplice motivo: ovvero, per evitare danni alla casa, incidenti con i bambini o problemi con la famiglia e gli amici.
ESERCIZIO DI HANDLING Il cucciolo sta iniziando ad esplorare il mondo esterno e la prima cosa che dovresti insegnargli è lasciarsi condurre da te. Un esercizio può essere quello di mostrargli le mani, dargli degli spuntini e poi accarezzarlo. Questo lo abitua a stare in contatto con te ed è un primo passo per insegnare al tuo cucciolo a non mordere, TARGET DELLA MANO Questa pratica consiste nello stimolare il cane con le mani. Basta strofinarci sopra un po’ di cibo per richiamare la sua curiosità e avvicinarle al suo naso in modo da farne sentire l’odore. Il cucciolo dovrebbe interagire con te senza mordere. Una volta raggiunto questo obiettivo, ricompensalo con uno per fornire un rinforzo positivo a questa particolare azione. STARE FERMO SENZA MORDERE Un’altra tecnica molto efficace di educazione positiva, quando insegni al tuo cucciolo a non mordere, è quella di farlo restare al tuo fianco senza che morda. Ricompensalo con un premio, in modo che comprenda che comportarsi così è benefico per lui.Se però il tuo cucciolo inizia a mordere, dovresti interrompere l’azione finché non si calma e cambiare il suo stato d’animo prendendolo in braccio con serenità. Il tuo cucciolo deve anche sapere cosa può mordere, Per insegnarglielo, sostituire ciò che sta masticando, ma che non potrebbe, con qualcosa che invece può masticare, come il suo giocattolo preferito. Con questa semplice azione, si insegna al cucciolo a non mordere quello che non dovrebbe. MANTENERE LA CALMA Questo trucco consiste nell’usare una parola a tua scelta per far sì che il tuo cucciolo si calmi quando, mentre giocate, è in uno stato di nervosismo. L’idea è quella di fargli associare quella parola, che può essere semplicemente ‘calma’, con il rimanere calmo e non troppo turbato. Si può anche giocare a giochi tranquilli e non troppo bruschi, per non turbare troppo il cucciolo e per non fargli mordere tutto quello che ha davanti a sé a causa di un’eccitazione mal gestita.
Speriamo di averti chiarito come insegnare al cucciolo a non mordere, La cosa importante da ricordare è che il rinforzo positivo, sia nelle parole che nei fatti, insieme alla pazienza, sono essenziali per l’educazione del tuo cucciolo. Con i semplici consigli che ti abbiamo dato, otterrai una convivenza armoniosa non solo in casa, ma anche con le persone che in futuro interagiranno con il tuo cucciolo e il tuo cane adulto.
Contents
Come evitare che il cane morda tutto?
Lezione 1: regolare l’intensità del morso – Puoi pensare che impedire al tuo cucciolo di mordere sin da subito sia una buona idea. Ma così facendo salteresti una fase vitale dello sviluppo cognitivo del tuo cane. Il cucciolo esplora il mondo attorno a lui con la bocca.
I morsi reciproci tra cuccioli permettono a ciascuno di imparare a inibire il proprio morso all’interno del gioco. Infatti, è molto importante per il cucciolo che morde imparare a riconoscere il limite oltre il quale il suo morso causa dolore e quindi imparare a regolare la pressione che esercita. Gli serve a sviluppare un’inibizione interna che gli impedisce di ricorrere a risposte eccessive in situazioni di stress o paura.
Per insegnare al cucciolo a non mordere con troppo vigore, tieni quindi in considerazione il modo naturale di giocare dei cuccioli. Mordicchiare con delicatezza è un comportamento naturale di ogni cucciolo, quindi lascia che lo faccia; ma appena il cucciolo morde la tua mano con maggiore intensità, emetti un guaito e non muovere la mano.
Perché i cani mordicchiano le cose?
Perché il cane morde tutto? Per esplorare il mondo : i cani, in particolare i cuccioli, fanno esperienza con la bocca, leccando, mordicchiando e masticando di tutto. Per ‘farsi i denti’: i cuccioli (anche fino ai 6-7 mesi) masticano e mordono per alleviare il dolore ai denti in fase di crescita. Per rilassarsi.
Quali sono i comandi da insegnare al cane?
Scarica PDF Scarica PDF Ci sono cinque comandi importanti che ogni cane dovrebbe conoscere: “Seduto”, “Fermo”, “A terra” (o “Terra”), “Vieni” e “Al piede” (o “Piede”). Tali ordini ti aiutano a comunicare i tuoi desideri all’animale, in modo da fargli capire chiaramente le tue intenzioni.
- 1 Comincia l’addestramento insegnando al tuo cane come sedersi a comando. La posizione seduta è un segno di educazione per i cani; si tratta di un movimento naturale, per loro. Dimostra che un esemplare non è aggressivo e che è disposto ad aspettare.
- Una volta che avrà imparato il comando “Seduto”, il cane capirà che quando vuole qualcosa o quando sei impegnato, sedersi e aspettare sono le azioni giuste da intraprendere.
- L’obiettivo dell’addestramento è far capire al cane che, quando impartisci l’ordine “Seduto”, deve fare attenzione o calmarsi.
- Stai in piedi direttamente di fronte al tuo cane. Cerca di trasmettergli calma ma dimostra decisione. Attira l’attenzione dell’animale, guardandolo dritto negli occhi. Pronuncia le parole “, seduto”, mentre tieni un bocconcino sopra il suo naso.
- Per vedere il cibo, il cane dovrà guardare verso l’alto e spontaneamente abbasserà il posteriore.
- 2 Quando il tuo cane si siede, elogialo. Appena tocca terra, digli “Sì!” e consegnagli il cibo. L’obiettivo dell’addestramento è fare in modo che il cane percepisca una correlazione tra l’azione, l’ordine, il premio e gli elogi.
- 3 Sostituisci il cibo con un segnale della mano. Una volta il tuo cane ha appreso il comando verbale, smetti di dargli degli incentivi e comincia ad accompagnare l’ordine con un segnale della mano. Il più semplice è tenere la mano aperta sopra la testa del cane, leggermente davanti a lui. Quando pronunci “Seduto”, stringi la mano a pugno o rivolgi il palmo verso l’alto.
- 4 Ripeti l’addestramento finché il cane non risponde sempre al tuo ordine. Può servire un po’ di tempo, soprattutto se l’animale è già adulto o testardo. Ma non arrenderti! Per avere un buon rapporto con il tuo cane è importante che lui impari a seguire i tuoi ordini. Ciò vi aiuterà a convivere, e ti permette di proteggere meglio l’animale. Pubblicità
- 1 Insegna al tuo cane a stare fermo. Alcuni comandi possono letteralmente salvare la vita del tuo cane: “Fermo” è uno di questi. Se imparerà quando non deve muoversi, sarà più facile proteggerlo dalle situazioni pericolose ed evitare che si cacci nei guai.
- I cuccioli capiscono istintivamente che devono stare fermi quando sono minacciati e le loro madri utilizzano comandi molto chiari per comunicare quel segnale. Dandogli questo addestramento in giovane età, non dovrebbe essere molto difficile portare il tuo cane a seguire i tuoi ordini.
- 2 Comincia l’addestramento facendo sedere il cane. Una volta che si sarà seduto, posizionati in modo che l’animale si trovi alla tua sinistra, rivolto nella tua stessa direzione. Questa posizione è considerata quella di partenza.
- 3 Tieni il cane per il collare ed esclama il comando “, fermo!”. Dovresti farlo mettendo la mano aperta davanti al muso dell’animale, senza toccarlo. Tieni la punta delle dita verso l’alto e il palmo verso il cane. Attendi due secondi. Se l’animale non si muove, digli “Sì!” e premialo.
- Se si alza, digli “Ops!” e ricomincia da capo. Parti da “Seduto” e ripeti “Fermo”.
- Ripeti l’addestramento finché il tuo cane non resta fermo per almeno 10 secondi prima di elogiarlo. Probabilmente dovrai ricominciare la sequenza molte volte.
- 4 Aumenta gradualmente il tempo per il quale il cane deve restare fermo. Una volta che l’animale ha appreso bene il comando, puoi cominciare a farlo stare fermo più a lungo, mentre ti allontani. Se si alza, ripeti la sequenza facendolo sedere, finché non riuscirai a muoverti liberamente senza che lui ti segua.
- Insegna al cane anche un comando per riprendere a muoversi, come “Ok!” o “Vieni”. In questo modo gli farai capire quando sarà libero di spostarsi.
Pubblicità
- 1 Insegna al tuo cane a sdraiarsi. “Terra” è un comando più stringente di “Fermo”, con il quale è spesso combinato. “Terra” ordina all’animale di interrompere qualunque azione stesse compiendo prima di ricevere il comando, perciò è molto utile per controllare il comportamento del cane.
- 2 Comincia anche in questo caso con il tuo cane seduto. Mentre esclami “, terra!”, tieni la mano sinistra sopra la testa dell’animale, con il palmo rivolto verso il basso. Tieni del cibo nella mano destra e abbassala lentamente fino al pavimento, piuttosto vicina al corpo del cane.
- 3 Dai al tuo cane un rinforzo positivo quando esegue l’ordine con successo. Una volta che ha portato a terra il posteriore e i gomiti, esclama “Sì!” e consegnagli il cibo: imparerà ad associare l’azione e la ricompensa.
- 4 Ripeti la sequenza più volte. La ripetizione è molto importante per far apprendere e far seguire nuovi comandi al tuo cane. L’obiettivo dell’addestramento è portare l’animale a rispettare il tuo ordine qualunque cosa stia facendo. In questo modo, se stesse tenendo un atteggiamento sconveniente, potresti correggerlo in modo rapido ed efficace.
- Come nel caso di altri comandi, se il tuo cane non risponde a “Terra!” o compie un’azione diversa, ricomincia l’addestramento dall’inizio. Fallo sedere e riparti da lì.
Pubblicità
- 1 Insegna al tuo cane a venire da te quando lo chiami. Il comando “Vieni” è noto anche come “richiamo”. Come per gli altri comandi di base, comincia facendo sedere l’animale.
- 2 Tira delicatamente il cane verso di te mentre dici “, vieni!”. Usa un tono di voce più incoraggiante rispetto agli altri comandi, perché il tuo scopo è che il cane ti segua. Accompagna l’ordine con un gesto che mostri al cane che cosa desideri.
- 3 Attira il tuo cane con del cibo. Una volta che hai mostrato all’animale come arrivare da te e quale comando impartirai, metti una crocchetta vicino ai piedi e indicala. Dopo qualche tentativo, puntare a terra davanti a te dovrebbe essere sufficiente a richiamare il cane. In futuro ti basteranno il gesto o il comando per ordinargli di venire da te.
- 4 Dai un rinforzo positivo al tuo cane con degli elogi. Quando ti raggiunge, lodalo usando la frase “Bravo, vieni!”. Accarezzalo sulla testa, dimostrandogli il tuo apprezzamento per ciò che ha fatto per te.
- 5 Prova il comando in molti ambienti e orari diversi. Quando interagisci con il tuo cane, cogli l’occasione per chiamarlo da una parte della stanza all’altra, dicendo il suo nome e “Vieni!”, elogiandolo quando ti ha raggiunto. In questo modo prenderà familiarità con il tuo ordine. Pubblicità
- 1 Insegna al tuo cane a non tirare il guinzaglio. Questo comando è spesso il più complesso da insegnare. Tuttavia, quasi tutti i cani possono apprenderlo, se addestrati in modo costante. Se il tuo amico a quattro zampe saprà restare al tuo passo, eviterai problemi alla schiena, alle spalle, al collo del cane e salverai la dignità di entrambi (anche se all’animale questo può importare poco).
- L’istinto naturale del tuo cane è probabilmente quello di correre, di annusare e di spostarsi in molte direzioni. Devi fargli capire che ci sono momenti dedicati all’esplorazione e altri in cui deve starti vicino.
- 2 Fai sedere il tuo cane. Usando un normale guinzaglio da passeggio, fai sedere l’animale accanto alla tua gamba sinistra, rivolto nella tua stessa direzione.
- Fallo sedere sempre dal tuo lato sinistro, perché non si confonda.
- 3 Ordina al tuo cane di stare al tuo passo. Usa il comando “, piede!” mentre fai un passo in avanti con il piede sinistro. Partendo con il piede sinistro darai al tuo cane il segnale che è il momento di avanzare. L’animale potrebbe opporre resistenza o scattare davanti a te. In entrambi i casi, tiralo delicatamente per il guinzaglio e ripeti l’ordine “Piede”.
- 4 Insegna al tuo cane a restare al tuo fianco. Se si allontana troppo lateralmente, colpisci la gamba con la mano ed esclama “Qui!”, “Resta vicino!” o una breve frase di tuo gradimento. Usa sempre le stesse parole per richiamare l’animale.
- 5 Correggi i comportamenti indesiderati. Se il tuo cane va troppo avanti, digli con tono calmo “No,, piede”. Se necessario, strattona il guinzaglio. Quando ti fermi, fallo sempre con il piede sinistro e ordina all’animale “, seduto”. Se l’animale va ancora avanti, tiralo delicatamente indietro o mettilo fisicamente accanto alla tua gamba sinistra, usando il comando “Seduto”.
- Se perdi il controllo dell’animale, fermati e fallo sedere accanto a te, poi elogialo e ricomincia l’esercizio. Dovresti sempre costringere il cane ad adattarsi alla tua posizione e non essere tu ad andare incontro ai suoi movimenti. Se lo facessi, sarebbe lui ad addestrare te!
- Dovresti abituare il cane a non sentire il guinzaglio teso se non per correggerne i movimenti, altrimenti prenderà l’abitudine di tirarlo sempre. Correggi l’andatura del cane con la voce e con i gesti e usa il guinzaglio solo se non ti ascolta.
- 6 Elogia il cane quando resta al tuo passo. Puoi farlo quando si comporta bene, ma non esagerare con le lodi, in modo da non distrarlo. Quando ubbidisce con buona frequenza ai comandi vocali, resta in silenzio e usa gli ordini solo per correggere la sua andatura.
- Ogni cane impara in tempi diversi, quindi non avere fretta.
- 7 Insegna al tuo cane a sedersi quando ti fermi. Se sei pronto a fermarti, fai un passo con il piede sinistro e dai l’ordine “, seduto”. Dopo qualche ripetizione, il comando “Seduto” non dovrebbe più servire: l’animale capirà che quando ti fermi sul piede sinistro deve fermarsi anche lui e sedersi.
- 8 Prova a impartire il comando con il solo linguaggio del corpo. Quando il tuo cane obbedisce con buona frequenza all’ordine “Piede”, comincia ad avanzare con il piede sinistro e a fermarti senza dargli comandi verbali e senza fare segnali con le mani.
- Alterna le partenze con il piede sinistro, seguite dal comando “Piede”, a quelle con il piede destro, seguite dal comando “Fermo”. Dopo qualche tempo potrai avanzare con un piede qualunque e rinforzare il comportamento appropriato. Una volta che il tuo cane avrà imparato bene che cosa ti aspetti da lui, sarete una squadra perfetta.
Pubblicità
- I cani amano le ricompense, che li motivano moltissimo. Ad esempio, quando il tuo cane si siede da solo per la prima volta, dagli un bocconcino o accarezzagli la pancia. Quando avrà imparato ad associare l’azione di sedersi con i premi, la farà più volentieri.
- Tieni le prime sessioni di addestramento in casa o all’aperto con il guinzaglio e in un ambiente tranquillo, in modo da evitare le distrazioni. Quando il tuo cane ha imparato bene i comandi, comincia a tenere le sessioni in luoghi diversi, per abituare l’animale ad ascoltarti malgrado le eventuali distrazioni.
- È meglio avviare l’addestramento nei primi mesi di vita di un cucciolo, ma i cani più anziani possono comunque imparare a ubbidirti. Tuttavia, servirà più tempo per correggere le loro cattive abitudini.
- Assicurati sempre che le sessioni di addestramento siano divertenti e non troppo difficili! In caso contrario, il tuo cane potrebbe non gradirle.
Pubblicità
- Durante l’addestramento, non mostrare segni di frustrazione o irritazione. Non faresti altro che confondere e spaventare il tuo cane, che vivrà questi momenti come un’esperienza negativa. Se ti senti frustrato, passa a un comando che l’animale conosce meglio, in modo da concludere la sessione in modo positivo.
- Non lasciare che il tuo cane si approfitti di te. Sii affettuoso con lui, ma deciso.
- Non procrastinare l’addestramento e non abbandonarlo. È più facile addestrare un cucciolo rispetto a un esemplare adulto.
- Non fare addestrare il cane da troppe persone diverse. Se sentisse troppi ordini diversi sarebbe confuso.
- Non togliere mai il guinzaglio al tuo cane finché non risponde sempre ai comandi. Se dovesse allontanarsi da te, non potresti controllarlo. Devi essere certo che rispetti la tua autorità prima di poterlo liberare.
- Non sgridare e non punire mai il tuo cane dopo che si è avvicinato in seguito a un tuo ordine. Anche se si stava comportando male quando lo hai richiamato, sarebbe in grado di associare alla punizione solo il fatto di aver obbedito al tuo ultimo comando. Non dargli segnali confusi!
Pubblicità
Come non far mangiare il legno al cane?
Quando Fermare un Cane che Rosicchia Legno Per scoraggiare il cane dal prendere i bastoni e scappare via, fate un gioco di ‘scambio’ in cui invece di rimproverare o semplicemente togliere il bastone al cane, gli ‘prendete’ un bastone in cambio di un dolcetto (o di un giocattolo appropriato).