Tieni d’occhio il comportamento del cane, se sta annusando con insistenza dentro casa o sta circondando una zona, portalo fuori il prima possibile. Se fa i suoi bisogni dentro casa, non rimproverarlo. Praticando questa routine per un paio di settimane, l’animale dovrebbe abituarsi a fare i suoi bisogni fuori.
Come educare un cane adulto a non fare i bisogni in casa?
Stabilisci ‘un’area toilette’, che sia sempre la stessa: lo aiuterà a riconoscere dove deve andare. Una volta che ha fatto tutto, ricompensalo con uno snack e molti elogi. Offrigli molte opportunità di uscire per ‘andare in bagno’ – almeno ogni due ore. Sii coerente!
Come disabituare il cane a fare i bisogni sulla traversina?
Alcuni trucchi preziosi per non far sporcare in casa – Come dissuadere i cani a fare pipì in giro per casa? Non è semplice, ma se segui questi consigli la strada sarà tutta in discesa. La prima domanda che ti sarai posto sarà stata ” dove devo posizionare la traversina? “. Inizia con il posizionare più traversine in casa, in luoghi né troppo affollati né troppo centrali.
Rimuovi tutti i tappeti che hai in casa: mettili di parte sino a quando non sarai sicuro che riconosce la differenza tra questi e le traversine. Studia i suoi atteggiamenti : se noti che va a sporcare sempre nello stesso punto, lontano dalla traversina, sposta lì la traversina. Cambia spesso la traversina : una traversina sporca non è una traversina attrattiva. Fallo giocare : se il tuo cane non smette di giocare con la traversina, o addirittura la mordicchia, cerca di giocare di più insieme a lui perché potrebbe significare che è annoiato o che non ha a disposizione un oggetto o un gioco adatto con cui sfogare le energie. Premialo : capiterà, anche solo per sfinimento, che sporchi nel posto giusto. Tu premia il tuo cane come se avesse fatto la cosa migliore del mondo con tante coccole e qualche ricompensa golosa!
Scegli i biscotti snack preferiti dal tuo cane
Come sgridare un cane adulto?
Come addestrare il cane a non mordere – Ricapitolando quanto hai letto ci sono alcuni importanti accorgimenti da seguire per educare il cane a non mordere. Innanzitutto il cane non va sgridato nel momento in cui usa la bocca, L’agitazione del nostro tono andrebbe ad aumentare la tensione del cane e di conseguenza l’uso stesso della bocca.
- Piuttosto va interrotto e per questo puoi usare in modo progressivo l’ignorare, lo spostare in modo calmo o fare un rumore secco.
- Nel caso che il cane si dimostri insistente puoi escluderlo per 30 secondi circa dalla stanza in cui vi trovate per fargli comprendere che non solo non otterrà successo con l’uso insistente della bocca ma anzi che potrebbe incorrere in una vera e propria punizione.
Ricorda che parlare, coccolare, dare cibo o giocare sono forme di premio per i cani. Quindi non associare mai nessuna di queste conseguenze all’uso della bocca altrimenti sarai proprio tu ad insegnargli a mordere come se fosse un vero e proprio esercizio.
Come abituare il cane adulto a fare i bisogni sulla traversina forum?
I consigli – Ecco la lista con i consigli pratici per insegnare al tuo cane a fare i bisogni sulla traversina.
Posiziona la traversina (o più traversine) a portata di zampa, in un punto della casa che non sia né troppo affollato né troppo nascosto.Sposta temporaneamente eventuali tappeti in casa: il cucciolo non saprà distinguere tra il tuo oggetto di arredamento e la traversina.Sporca con un po’ della sua pipì la traversina: sentirà il suo odore e lo aiuterà a riconoscerlo come il luogo del bisogno!Per lo stesso motivo, se il tuo cane sporca altrove pulisci subito e disinfetta il luogo del misfatto, in modo che non sia invogliato a tornare proprio lì per i fare bisogni.Cambia spesso la traversina, almeno ogni volta che fa la pupù e ogni due o tre pipì: il tuo cane sarà più invogliato a fare i bisogni in un luogo pulito.Armati di pazienza: ci vuole tempo ma il tuo amico peloso imparerà ad associare la traversina come il suo bagno in casa.
Assicura la migliore protezione per il tuo cucciolo: regalargli una protezione completa per proteggerlo dagli imprevisti. : Come abituare il cane a fare i bisogni sulla traversina | Dottordog.com
Come cambiare posto alla traversina?
Traversina per Cani: Guida in 5 mosse per insegnare al tuo Cucciolo ad utilizzare la traversina per Cani!
- Piano Strategico in 5 mosse per insegnare al tuo Cucciolo come utilizzare correttamente la traversina per Cani!
- Vorresti insegnare al tuo Cucciolo l’utilizzo delle Traversine per Cani dove fare i suoi bisogni?
- Hai già le traversine per Cani sparse per casa ma il tuo Cane a volte le mira e a volte no?
- In questo Piano Strategico scoprirai le 5 mosse per insegnare al Cucciolo ad utilizzare le traversine per Cani in breve tempo e in maniera efficace.
- Bastano pochi precisi accorgimenti per far capire al tuo Cucciolo che se gli scappa qualche bisognino mentre si trova a casa, il posto giusto dove farla è la traversina per Cani!
- Ovviamente i suggerimenti possono essere applicati anche in caso di Cani adulti, con risultati variabili a seconda dell’abitudine precedente del Cane (se viveva in canile, se è abituato a farla solo in passeggiata nell’erba, se ha problemi quali cistite o altro).
- Una piccola premessa prima di iniziare con le 5 mosse, la traversina per Cani è nata per agevolare i proprietari in caso di specifiche necessità (cucciolo molto piccolo o debole che non può uscire di casa, cane con problemi particolari, situazioni contingenti che richiedano che il Cane debba fare i bisogni nell’ambiente domestico), e può risultare molto utile mentre insegniamo al Cucciolo il posto corretto dove fare i propri bisognini, ovvero fuori casa nell’erba.
- La traversina per Cani non va invece vista come un sostituto completo delle passeggiate nel parco, che sono di fondamentale importanza per il benessere psico-fisico del proprio Amico a 4 Zampe!
- Come mai le traversine per Cani funzionano così bene?
- Lo stimolo all’evacuazione (cacca) e alla minzione (pipì) nei Cani è indotto da una sensazione particolare, ovvero dal sentire sotto i polpastrelli un terreno morbido e cedevole (come la terra e l’erba del prato), quindi la traversina per Cani essendo morbida può attivare questo stimolo con facilità nell’organismo del Cucciolo di Cane.
- E’ lo stesso motivo per cui sia Cuccioli sia Cani adulti spesso prendono di mira anche tappeti, divano, letto, cucce e copertine morbide per depositare i propri bisognini.
Passiamo alla parte pratica del nostro Piano Strategico in 5 mosse per insegnare al tuo Cucciolo l’utilizzo della traversina per Cani: Che cosa ti serve?
Traversine per Cani misura 60 x 90 cm.
- Non comprate la misura più piccola ovvero 60 x 60 cm in quanto già è difficile per un Cucciolo mirare la traversa, se gliela mettiamo pure piccolina è molto probabile che “sbaglierà il colpo” con facilità.
- Potete trovare le traversine per Cani di ottima qualità a un prezzo super conveniente sul sito di Amazon a questo link
- Non pensare di usare le normali crocchette, il tuo Cucciolo deve capire che fare i bisogni sulla traversina è una cosa ottima e che gli porta un “vantaggio” quindi utilizza snack di ottima qualità molto gustosi, puoi provare i fantastici premietti della marca Woolf che utilizziamo sempre noi di PlayDog per l’addestramento del Cane, li trovi a questo link
- Il Cucciolo non nasce già capace di mirare la traversina, devi impegnarti almeno qualche settimana per fargli capire che se la fa in questo posto va bene e se la fa per casa no.
- Le 5 Mosse del Piano Strategico in 5 mosse per insegnare al tuo Cucciolo l’utilizzo della traversina per Cani:
- 1 – POSIZIONARE LE TRAVERSINE PER CANI NEI PUNTI GIUSTI
- Se il Cucciolo deve ancora arrivare a casa consigliamo di posizionare già le traversine per Cani nei punti che più probabilmente preferirà usare per i bisogni: devono essere tutti punti non di passaggio ma neppure troppo nascosti.
- Potete metterne una in un angolo del salotto, una in cucina se è abbastanza grande, una in corridoio o nell’antibagno e una in camera se prevedete di farlo dormire insieme a voi.
- Inizialmente dovrete predisporre almeno 3-4 traversine per Cani (la cosa migliore le prime settimane sarebbe una per stanza) così che il vostro Cucciolo abbia sempre una traversina “a portata di zampa” dove andare velocemente a fare i bisogni.
- Ricordiamo infatti che i Cuccioli fino a 6 mesi di età non hanno ancora il perfetto controllo degli stimoli di urina e feci, quindi prima arrivano alla traversina per Cani e meglio è.
Se vedete che una delle traversine viene completamente ignorata e nella stessa stanza il Cucciolo sceglie un punto diverso per fare i bisognini spostatela! Almeno inizialmente dovete posizionare le traversine nel punto preferito dal Cucciolo, poi piano piano potrete spostarle in posizioni più adatte.
- 2 – ELIMINARE TAPPETI E CUCCE MORBIDE
- Come spiegato in premessa, i tappeti di casa e le cucce morbide possono incentivare il Cucciolo a farci sopra i bisognini (soprattutto la pipì) perché danno loro la sensazione di un terreno morbido e quindi perfetto per i bisogni.
- Sarà quindi indispensabile per i primi 6 mesi eliminare i tappeti ed anche la cuccia se viene presa di mira (potete sostituirla con una brandina), poi una volta superati i 6 mesi di età potrete provare a reintrodurre questi oggetti.
- Potrebbe rendersi necessario anche vietare la possibilità di salire su letto e divano al Cucciolo, per lo stesso identico discorso: terreno morbido -> stimolo a fare i bisognini (ricordiamo che non si tratta di un dispetto ma uno stimolo totalmente naturale)
- 3 – PORTALE IL CUCCIOLO SULLA TRAVERSINA PER CANI
- Molti non lo sanno ma ci sono dei momenti nella vita di un Cucciolo in cui è mooolto probabile che il piccoletto debba fare pipì e cacca, questi momenti sono perfetti da sfruttare per insegnargli qual è il posto giusto per farla.
- I momenti migliori sono:
- – Dopo un pisolino: come noi persone anche i Cuccioli hanno subito bisogno di fare pipì appena si svegliano da una pennichella!
- – Dopo una sessione di gioco: indicativamente dopo 5/10 minuti di gioco, moltissimi Cuccioli sentono la necessità di fare pipì, quindi sarà un momento perfetto per provare a portarlo sulla traversina per Cani e premiarlo se la fa;
- – Dopo la pappa: spesso i Cuccioli fanno sia pipì sia cacca poco dopo aver mangiato, specialmente al mattino, sfruttiamo quindi questo momento e portiamo il Cucciolo sulla traversina dopo 5/10 minuti dal pasto (anche prima o dopo, dovremo regolarci sulle specifiche esigenze del Cucciolo, che impareremo dopo qualche giorno di convivenza insieme a lui);
- – Dopo aver bevuto: soprattutto se il Cucciolo va a bere durante una sessione di gioco, è molto probabile che poco dopo faccia anche la pipì, quindi proviamo a metterlo sulla traversina per Cani e diamogli un premietto se la fa lì.
- Ecco spiegato il motivo per cui dovete avere più di una traversina per Cani in giro per casa, dovrete averle vicine per portare prontamente il vostro Cucciolo sopra dopo questi momenti specifici e poterlo premiare con uno snack gustoso se fa i bisogni nel posto giusto.
- 4 – PREMIARE SEMPRE IL CUCCIOLO SE FA I BISOGNI SULLA TRAVERSINA PER CANI
- Molti fanno l’errore di smettere di premiare il Cucciolo dopo qualche volta che ha fatto i bisogni al posto giusto.
- Nulla di più errato, per consolidare un condizionamento bisogna lavorarci almeno diverse settimane, quindi premiate SEMPRE il Cucciolo quando lo vedete fare i bisogni sulla traversina per Cani (ricordatevi di usare snack gustosi non le crocchette normali e ditegli un “Bravo” entusiasta).
- Dovete utilizzare il premio anche per insegnare al Cucciolo a fare i bisogni fuori casa, quindi fino a 6 mesi premiatelo ogni volta che sporca fuori nel prato.
- 5 – NON SGRIDATE IL CUCCIOLO SE SBAGLIA MIRA
- E’ un altro errore molto comune, il Cucciolo manca la traversina per Cani (magari la fa proprio lì vicino) oppure la fa in giro per casa e viene sgridato.
- Purtroppo questo comportamento non aiuta assolutamente l’apprendimento corretto, e neppure la pratica ancora peggiore di mettere il muso del Cucciolo nella sua pipì o metterlo di forza sulla traversina una volta scoperto il “misfatto” (una volta che ha già fatto pipì non gli scappa più, quindi è perfettamente inutile metterlo sulla traversina in quel momento).
- Il Cucciolo non capisce di aver fatto una cosa sbagliata, capisce solo che quando il suo proprietario vede i suoi bisognini si arrabbia e quindi potrebbe iniziare a nascondersi dietro i mobili per fare i bisogni dove non lo potete vedere oppure addirittura mangiarsi le feci per far sparire la “prova del crimine” e non dover subire la vostra ira.
- Quindi se capita qualche incidente agite così:
- – Se fa pipì in giro per casa: pulite utilizzando prodotti senza candeggina o ammoniaca (che incentivano a fare pipì di nuovo in quel punto) e se è un punto dove fa i bisogni in maniera ricorrente il vostro Cucciolo piazzate proprio lì una traversina per Cani.
- – Se fa pipì a poca distanza dalla traversa: seguite alla lettera il piano strategico e posizionate due traversine per Cani una accanto all’altra, così da dare più spazio al cucciolo per prendere la mira.
CONSIGLI AGGIUNTIVI Ci sono altre info utili che vi serve sapere a proposito delle Traversine per Cani: – La traversina per Cani non è naturale per il Cane, quindi è possibile che alcuni Cuccioli, anche se seguite le 5 mosse perfettamente, non impareranno mai a utilizzarle.
- E’ un errore che fanno moltissimi proprietari, per poi ritrovarsi Cani adulti con le più disparate problematiche comportamentali (cane insicuro, pauroso, che tira al guinzaglio, che non sa giocare con gli altri cani ecc).
- POTETE PORTARE IL VOSTRO CUCCIOLO FUORI PRIMA DELLA FINE DELLE VACCINAZIONI basta che lo portiate in zone “sicure” ovvero lungo i marciapiedi e nei parchi cittadini. (abbiamo anche scritto un articolo su questo importante argomento,
- Evitate invece fino a 4 mesi aree cani, boschi, campagna, montagna e grandi prati dove è presente fauna selvatica (sono gli animali selvatici il rischio maggiore di contagio, non i Cani cittadini iper vaccinati e curati).
- Il discorso di non far uscire un Cucciolo è consentito solo per problematiche davvero serie di salute, in cui portarlo a passeggio potrebbe metterlo in pericolo di vita.
- – Se le traversine per Cani vi servono solo momentaneamente, una volta appreso che i bisogni si fanno in passeggiata e superati i 6 mesi di età (età in cui un Cane inizia ad avere pienamente il controllo degli stimoli) potrete iniziare a togliere una traversina alla volta da casa fino a non averne più neppure una.
– Cambiate spesso la traversina per Cani: fare i bisogni in un posto già molto sporco non è piacevole, quindi dopo 2/3 pipì al massimo eliminate la traversina e cambiatela con una nuova (ed eliminate la cacca appena la trovate). – Se il Cucciolo gioca con la traversina per Cani: aumentate di molto il gioco insieme a lui con pallina, tira e molla, giochi di ricerca olfattiva e problem solving, un Cucciolo stanco avrà meno voglia di giocare con oggetti che non sono giochi rispetto a uno annoiato.
- – Non spostate una traversina per Cani improvvisamente: se avete deciso di spostare una traversa fatelo con molta gradualità qualche centimetro al giorno, altrimenti il vostro Cucciolo potrebbe continuare a fare i bisogni sul pavimento laddove prima trovava la traversina per Cani.
- – Per incentivare l’utilizzo iniziale delle traversine per Cani sporcatele POCO con qualche goccia di pipì raccolta con un fazzoletto: sentire l’odore della propria pipì può incentivare il Cucciolo ad utilizzare lo stesso luogo per farla ancora.
- Con questo è tutto riguardo al nostro
- Piano Strategico in 5 mosse per insegnare al tuo Cucciolo a usare le Traversine per Cani!
E se vuoi acquistare le traversine per Can i di ottima qualità a un prezzo super conveniente, ti consigliamo queste traversine per Cani che trovi sul sito di Amazon, il sito per gli acquisti online più affidabile e sicuro!
- Da oggi il sogno diventa REALTA’!
- Scegli per garantire al tuo Amico a 4 Zampe un’alimentazione sana e naturale senza rinunciare alla comodità delle Crocchette!
- E utilizza il Codice Sconto riservato SOSGATTOECANE per avere lo sconto del 5% a vita su tutti i tuoi acquisti!
- se hai un Cane adulto,
- se hai un Cucciolo,
- se hai un Gatto!
la salute di Cane e Gatto in una ciotola! Iscriviti alla e ricevi in REGALO l’utilissimo report “Le 10 Regole per la Passeggiata Perfetta” + la Guida per l’Alimentazione del Cane e del Gatto! : Traversina per Cani: Guida in 5 mosse per insegnare al tuo Cucciolo ad utilizzare la traversina per Cani!
Come togliere la traversina?
Come gestire i bisognini con la traversina La è un tappetino assorbente che permette al cane di poter fare i bisognini in casa. Generalmente viene utilizzata quando il vostro amico a quattro zampe non può uscire di casa perché è troppo piccolo, non ha ancora l’adeguata copertura vaccinale oppure perché sotto terapia. Come faccio a insegnargli dove farla? Come funziona questo tappeto? Innanzitutto dobbiamo capire quando sono i momenti in cui il nostro cucciolo fa i bisogni: dopo aver mangiato, bevuto e dopo aver giocato. Per questo consigliamo sempre di posizionare la traversina vicino alle ciotole, così che il cucciolo non si perda a cercarla.
- Il passaggio successivo è quello della ricerca del posto “ideale” in cui farla.
- Sarà semplice notarlo perché lo vedrete molto impegnato ad annusare in terra.
- Se riesce a farla nel posto giusto non dimenticate di fargli molte feste e complimenti, dandogli un bocconcino per premiarlo.
- Se invece la fa fuori dalla traversina, potete sgridarlo con un “no” secco.
Ma attenzione! Se non lo avete colto sul fatto non brontolatelo. Lui non assocerà l’errore e non vi capirà. Se questo non basta ci sono in commercio delle gocce o spray di ferormoni, facilmente reperibili nei negozi per animali, che stimolano il cane a fare i bisogni.
Quando il cane potrà uscire a fare le passeggiate ricordiamoci di togliere la traversina. È un espediente temporaneo e non la soluzione per non portare fuori il cane. È necessario avere coerenza perché, una volta che gli avete insegnato a fare i bisognini fuori, non potete permettergli di farli anche nella traversina quando “non si ha tempo” di portarlo fuori.
Per il cane non esistono eccezioni o “casi particolari”, per questo dobbiamo stabilire una regola fissa. Se fatto uscire regolarmente, possibilmente ai soliti orari, il cane capirà la regola e difficilmente in seguito vi farà bisogni in casa. Si ma come faccio a togliere il vizio della traversina? Come si è detto prima, se il cucciolo ha raggiunto l’adeguata copertura vaccinale e ha Sono pronto! Usciamo fuori per i bisognini!
almeno i 4 mesi di vita possiamo portarlo fuori a passeggio. Inizialmente è probabile che non riesca a farla fuori, questo perché è ancora abituato all’odore della traversina. Per riuscire nell’insegnamento è necessario andare per gradi e armarsi di pazienza.
La traversina andrà pian piano spostata verso la porta, giorno per giorno nella maniera più graduale possibile. Dopo di che, la traversina andrà posizionata fuori dalla porta, e mano mano, dovremmo ridurre le dimensioni della traversina, fino a renderla molto piccola.
Da qui possiamo iniziare a togliere del tutto la traversina, senza scordarci di premiarlo per ogni traguardo raggiunto. Consigliamo di fare delle lunghe passeggiate e di scegliere quelle ore in cui solitamente il cane è abituato a fare i bisognini (come si era detto prima: dopo aver mangiato, bevuto o giocato) La sera, dopo aver fatto una bella passeggiata col vostro cane, vi consigliamo di togliere le ciotole prima di andare a letto per aiutare al vostro amico a trattenere meglio i bisogni durante la notte.
: Come gestire i bisognini con la traversina
Dove far fare i bisogni al cane quando piove?
Cani e pioggia, un amore mai sbocciato – In genere i cani non amano molto i giorni piovosi perché hanno paura dei, Inoltre, si comportano in modo strano quando le giornate sono nuvolose. Accade questo perché istintivamente, quando non c’è luce naturale diretta, sentono di doversi nascondere in un luogo sicuro.
È molto difficile per i padroni convincere i cani ad uscire quando piove o sta per iniziare un temporale. Anche se si riesce a fare uscire i cani, sembra che non abbiano voglia di fare i loro bisogni. Quando si ritorna a casa, invece, urinano e defecano dentro l’abitazione. Per evitare questo inconveniente, potete far fare ai cani un giro leggermente più lungo o portarli direttamente nel,
Il movimento stimola sia le viscere che la vescica del cane. Un’altra opzione è far bere al cane dell’acqua o dargli da mangiare prima di uscire.