I bisogni del cane sono un punto dolente per ogni proprietario. Chiunque abbia un cane si è trovato a dover affrontare questo passaggio fondamentale di doverlo addestrare a fare i bisogni dove desidera. Addestrare il cane a fare i bisogni non dentro casa è una lotta di molti proprietari.
- In particolare quando il quattro zampe è appena arrivato a casa o è un cucciolo addestrare il cane a fare i bisogni dove vogliamo noi è l’impresa principale.
- Come sempre, se vogliamo una soluzione reale ai problemi è importante conoscerne la causa.
- Solo allora potremo trovare la soluzione.
- I cuccioli solitamente fino ai 4-5 mesi sporcano solo DOVE si sentono al SICURO.
È un retaggio di quando erano selvatici. I cuccioli sono prede e fermarsi a sporcare significa rendersi vulnerabili. Un giardino mai esplorato prima (anche quello di casa), parchi e strade affollate possono essere luoghi molto stimolanti e caotici. Un cucciolo non sporcando in questi posti (e magari solo al rientro), ti fa capire che non si sente al sicuro in quei contesto stando in mezzo al viavai.
Cosa fare allora? Bisogna addestrare il cane a fare i bisogni, come anticipato. Nel giardino di casa scegli un punto appartato, vicino ad un cespuglio o dei vasi per farlo sporcare. Fuori non lo portare a sporcare dove vanno gli altri cani. Ma scegli luoghi vicini a casa, più protetti e con meno stimoli possibile in modo che si senta al sicuro e possa fare serenamente i suoi bisogni.
I cuccioli, come abbiamo detto, sporcano quando sono in luoghi in cui si sentono al sicuro (ecco perchè tendono a sporcare in casa). Per poter creare questa routine: Portalo in giardino ogni 2 ore e premiali quando sporcano. Portalo fuori anche appena dopo i pasti.
Per insegnare al cucciolo a fare i bisogni nel posto giusto, educa il cane e abituati a portarlo fuori dopo aver mangiato per esempio. Fallo uscire più volte al giorno e subito dopo i pasti all’inizio per evitare che faccia i bisogni in casa. Utilizza sempre il rinforzo positivo per insegnare al tuo cane a fare i bisogni fuori.
Quando fa la pipì in giro per casa ignoralo. Quando invece fa i suoi bisogni sui fogli di giornale (dove volevi tu) o per la prima volta fuori: ricordarti di premiarlo sempre perché proprio in questo modo il cane impara. Ricorda: per gestire al meglio i bisogni in un cucciolo si deve impostare anche una routine adatta alle sue necessità fisiologiche.
Contents
Come insegnare al cane ad avvisare per i bisogni?
COME ABITUARE IL TUO CUCCIOLO A FARE I BISOGNI FUORI Stabilisci ‘un’area toilette’, che sia sempre la stessa: lo aiuterà a riconoscere dove deve andare. Una volta che ha fatto tutto, ricompensalo con uno snack e molti elogi. Offrigli molte opportunità di uscire per ‘andare in bagno’ – almeno ogni due ore. Sii coerente!
Quanto tempo ci vuole per insegnare al cane a fare i bisogni?
Uno dei primi insegnamenti da dare al tuo cucciolo è dove e quando fare i bisogni, Vieni a scoprire insieme a noi alcuni utili consigli da seguire. Se hai appena accolto un deliziosissimo cucciolino nella tua famiglia, una delle prime cose da fare è insegnargli dove fare i suoi bisogni,
- Solitamente, si desidera che il cagnolino sporchi in giardino o in uno spazio esterno vicino casa.
- Finché investirai del tempo (di solito 4-6 mesi) per aiutare il tuo amico peloso, insegnargli ad andare in bagno dovrebbe essere piuttosto facile, ma ricorda che i cuccioli non sono tutti uguali e alcuni potrebbero avere bisogno di più tempo e maggior supporto! La taglia, l’età e la razza del cane possono influire sulla durata dell’addestramento (i cani giovani hanno vesciche più piccole e quelli di piccola taglia hanno il metabolismo più rapido, per cui hanno bisogno di andare in bagno più spesso).
Ma con tanta pazienza e tempo da dedicargli riuscirete a impostare insieme una routine! Qui di seguito troverai alcuni semplici passi da compiere per insegnare al cucciolo dove fare i bisogni e capire dove invece non deve sporcare.
Come insegnare al cane a non fare la pipì in casa?
Come insegnare al Cane a fare i bisogni fuori: i trucchi infallibili!
- Che tu abbia adottato un Cucciolo o un Cane adulto, scommetto che la prima cosa che vuoi sapere è come insegnare al Cane a fare i bisogni fuori casa.
- Ammettiamolo, a nessuno piace pulire il pavimento da pipì e popò!
- Con queste poche ma efficaci regole potrai affrontare la questione bisogni in modo semplice e veloce.
Porta fuori il tuo Cane molto spesso: sembra banale ma non lo è, più occasioni dai al Cane di fare i bisogni nel posto giusto e più aumenti la probabilità che non li faccia in casa. Per un Cucciolo parliamo di una passeggiata anche ogni due ore finché non avrà imparato bene (verso i 6 mesi al massimo), per un Cane adulto minimo 3 uscite giornaliere, meglio ancora se 4 o più.
Porta fuori il Cane, soprattutto se Cucciolo, subito dopo ogni pisolino, al mattino appena sveglio, dopo che ha mangiato o bevuto e dopo un momento di gioco insieme. Questi sono i momenti in cui molto probabilmente il Cane avrà lo stimolo a fare pipì e popò, e puoi sfruttarli per farglieli fare fuori casa.
Premia il tuo Cane con un gustoso snack, come quelli che utilizziamo anche noi, li trovi a questo link, ogni volta che fa pipì e popò fuori casa! Se qualcuno mi chiede come insegnare al Cane a fare i bisogni fuori, la prima cosa che spiego è che i primi mesi è di grande aiuto incentivare il cane con l’utilizzo del cibo.
In parole molto semplici: per il Cane deve essere fonte di ricompensa fare fuori i bisogni, così oltre alla motivazione naturale (fare i bisogni in un prato) avremo aggiunto una motivazione data dalla risorsa, ovvero il cibo, e aumenteranno le probabilità che il cane preferisca fare sempre fuori i bisogni per ricevere il premio invece che farli in casa senza ricevere niente.
Non sgridare il Cane se fa i bisogni mentre è in casa da solo. Se lo sgridiamo al nostro rientro a casa non capirà perché lo stiamo facendo, infatti i cani non hanno la memoria come la nostra e non potrebbero mai collegare i bisogni fatti magari ore prima con la nostra arrabbiatura!
Se il problema è ricorrente chiedi aiuto a un Educatore Cinofilo esperto che sicuramente potrà aiutarti a valutare e risolvere il problema.
Se lo “becchi sul fatto” digli un secco “NO” e basta. Non dilunghiamoci in sproloqui di quanto sia fastidioso il comportamento, non picchiamo il Cane e per carità non mettiamo il suo muso nella pipì!
Tutte queste reazioni non solo sarebbero esagerate rispetto al problema, ma potrebbero perfino avere un effetto opposto, ovvero aumentare lo stress del cane che quindi sarà portato a fare i bisogni più spesso, ma scegliendo posti nascosti così da non farsi vedere e non essere sgridato!
Occhio alla pipì da marcatura! Se hai un Cane maschio intero (ovvero non castrato) che fa pipì spesso e volentieri in giro per casa alzando la zampetta. potresti avere un problema di testosterone e territorialità, che nulla ha a che fare con la capacità del Cane in questione di trattenere i bisogni. In questi casi un esperto Educatore Cinofilo saprà consigliarti al meglio!
Non pulire in presenza del Cane, specialmente in caso di Cuccioli. Se il tuo Cane fa i bisogni per attirare la tua attenzione e la ottiene facendoti andare a pulire il pavimento, si instaura un condizionamento negativo e potrebbe ripetere il comportamento solo per avere la tua attenzione.
Questo è particolarmente vero in caso di Cuccioli, che giocano a tirare lo straccio mentre puliamo. Cosa fare allora? Semplicemente chiudi il Cane in un’altra stanza, pulisci il pavimento e fallo rientrare.
Pulisci con prodotti che non contengono ammoniaca! La pipì contiene per l’appunto ammoniaca e pulendo con quest’ultima rischiamo di lasciare una traccia olfattiva che invece di disincentivare il cane lo attira a rifare la pipì proprio in quel punto!
Se il Cane, cucciolo o adulto, la trattiene tutto il tempo che state fuori in passeggiata e la fa appena rientrati a casa, seguite questo trucchetto molto efficace: uscite meno tempo del solito, diciamo circa dieci minuti, rientrate a casa ma tenete il cane al guinzaglio, chiudete la porta, fate un giro per casa col cane al guinzaglio, uscite di nuovo altri 10 minuti, rientrate a casa e ripetete il tutto, ovvero, giro per casa al guinzaglio e uscita di altri 10 minuti. Le prime volte ripetete la modalità almeno 4 o 5 volte, finché il cane non faccia almeno una pipì fuori e se succede premiatelo con uno snack buonissimo! Questa tecnica è particolarmente efficace al mattino appena il cane si è svegliato.
- Questo è tutto su come insegnare al cane a fare i bisogni fuori casa,
- Potete vedere un interessante video dedicato a questo argomento sul nostro Canale YouTube PlayDog,
- Iscriviti per restare sempre aggiornato sui prossimi Video pubblicati!
- E se vuoi sapere
- Al prossimo articolo!
- Da oggi il sogno diventa REALTA’!
- Scegli per garantire al tuo Amico a 4 Zampe un’alimentazione sana e naturale senza rinunciare alla comodità delle Crocchette!
- E utilizza il Codice Sconto riservato SOSGATTOECANE per avere lo sconto del 5% a vita su tutti i tuoi acquisti!
- se hai un Cane adulto,
- se hai un Cucciolo,
- se hai un Gatto!
- la salute di Cane e Gatto in una ciotola!
Iscriviti alla e ricevi in REGALO l’utilissimo report “Le 10 Regole per la Passeggiata Perfetta” + la Guida per l’Alimentazione del Cane e del Gatto! : Come insegnare al Cane a fare i bisogni fuori: i trucchi infallibili!
Dove far dormire un cucciolo di 2 mesi?
La cuccia è l’ideale per questa fase: puoi portarla nella tua stanza di notte o puoi averne una seconda da tenere solo in camera. È una buona idea assicurarsi sempre che il cucciolo esca per i suoi bisogni poco prima di coricarsi, questo ridurrà eventuali incidenti notturni.
Come convincere il cane a fare la pipì?
Insegnare il cane a far pipì: il trucco del giornale – Uno dei trucchi per insegnare al cane a fare pipì in un posto fisso è quello del giornale, In pratica, consiste nel mettere dei fogli sul pavimento. Quando il cucciolo avrà lo stimolo, comincerà a camminare velocemente e in modo nervoso.
- Un po’ come noi umani quando non la teniamo più.
- Altrimenti annusa il pavimento oppure cammina facendo dei cerchi.
- Ecco, quando avverti questi segnali, portalo sui fogli di giornale (o sulle traversine fatte apposta per i bisogni degli animali o, ancora, su una cassetta con della sabbia) e aspetta che faccia la pipì,
Se, quando ha finito, gli dai un premio, capirà che «gli conviene» farla lì ogni volta. Dovrai, ovviamente, cambiare i giornali. Ma lasciaci in mezzo un foglio sporco di pipì: l’odore lo porterà a farla lì ogni volta che sentirà lo stimolo,