Rifiuto del cibo: cosa fare quando il cane non mangia? 5 semplici e ut
- Una proprietaria attenta e premurosa è normale che si preoccupi vedendo il proprio cane mangiare molto poco, o ancora peggio rifiutare ad ogni pasto il suo solito cibo.
- Ecco allora che si provano a mettere in atto le più classiche strategie fai-da-te: cibo dalle mani seduti per terra come se si dovessero imboccare (magari con una vocina dolce e persuasiva); aggiunta di alimenti molto (troppo) appetibili; numerosi fuoripasto ricchi di grassi e aromatizzanti.
- Ma siamo sicuri che stiamo seguendo la strada giusta?
Prima di tutto considerate che un cane inappetente potrebbe potrebbe avere dei problemi di salute: l’anoressia, infatti, è un sintomo generico e comune a numerose malattie dei nostri cani. Per questo motivo, la prima cosa da fare è capire se non si alimenta per una malattia (e quindi non ha assolutamente fame) o se sta bene ma vorrebbe mangiare altro.
Provate quindi a somministrare al vostro cane qualcosa di molto gustoso, come ad esempio della carne fresca o una scatoletta per gatti (sono le più appetibili in assoluto): se mangerà uno di questi alimenti voracemente è molto probabile che stia bene e sia solo un pò “difficile”; in caso contrario, è sicuramente necessario l’intervento del veterinario curante che escluderà o gestirà eventuali cause mediche.
Ecco i miei 5 utilissimi consigli (o regole 🙂 per iniziare un corretto approccio nutrizionale per cani con l’appetito capriccioso : 1) Non somministrare snack o fuoripasto (da tavola e non) che possano saziare il vostro cane facendolo arrivare all’ora del pasto poco interessato al cibo.
Soprattutto i cani di piccola taglia mangiano già molto poco e se non sono sufficientemente affamati non si avvicinano nemmeno alla ciotola! 2) Instaurate una routine : fate mangiare il cane solo ad orari prestabiliti (mattino e sera), lasciando a disposizione il cibo solo per una ventina di minuti al massimo (allontanatevi senza stare a contare ansiosamente ogni singola crocchetta mangiata!).
Se non viene consumato, gli si ripropone lo stesso cibo dopo 4-5 ore.3) Cambiate gusto o tipologia di alimento : se con il punto 2 non ottenete alcun risultato e il vostro cane continua a digiunare, allora potete provare a cambiare gusto/marca o tipologia di cibo (l’umido è generalmente più gradito) anche i cani si stufano e hanno delle preferenze alimentari (alcuni più di altri).
Un semplice “trucchetto” è riscaldare l’alimento per esaltarne il gusto e il profumo e se somministrate dei croccantini potete aggiungere mezzo bicchiere di brodo caldo.4) Provate con la dieta casalinga : se anche cambiando marca o tipologia di alimento commerciale, il vostro cane continua ad alimentarsi poco volentieri, potete preparare una razione fatta in casa: fresca e bilanciata.
Attenzione però, per fare questo ci vuole tempo, voglia e preparazione non improvvisatevi nutrizionisti con delle diete fai da te! Il vantaggio della dieta casalinga sta nel potere variare gli alimenti in modo da stimolare con odori e gusti nuovi l’appetito anche dei cani più difficili.
- 5) Aumentate l’attività fisica e ludica : una passeggiata prima di ogni pasto o anche un gioco di movimento in casa (logicamente per i cani più piccoli) oltre a stimolare l’appetito crea un’associazione positiva tra le due attività.
- Aggiungo infine un ultimo “consiglio”, perché è già capitato
- Se tutti e cinque i consigli che vi ho dato non convinceranno il vostro cane a mangiare il suo cibo, e nonostante questo, il suo peso incredibilmente non cala beh, allora controllate bene che non ci sia qualcuno che di nascosto gli stia dando qualche premio di troppo! 🙂
: Rifiuto del cibo: cosa fare quando il cane non mangia? 5 semplici e ut
Contents
Cosa fare quando un cane si rifiuta di mangiare?
Reading Time: 6 minutes Cosa fare se il cane non mangia? Quando succede a Silverina mi preoccupo subito e penso che molti di voi facciano li stesso, se il cane rifiuta il cibo. Il primo pensiero è domandarsi perché? La mancanza di appetito può avere diverse cause e non deve essere confusa con il rifiuto del cibo,
Cosa fare per far venire l’appetito al cane?
Cibo Appetitoso – Per stimolare di nuovo l’appetito del cane, è possibile offrirgli cibo appetitoso che sappiamo essere di suo gradimento, Un’altra opzione è quella di bagnare il cibo secco con brodo di pollo appetitoso o persino yogurt naturale senza lattosio (8),
Perché ogni tanto il cane non mangia?
Cosa vuol dire se il cane non mangia e beve molto? – La sensazione di sete continua e la conseguente assunzione d’acqua in modo eccessivo porta il termine scientifico di polidipsia, Tralasciando condizioni ambientali particolari (temperature elevatissime dell’estate) di norma un cane assume circa 60 ml di acqua per ogni kg del suo peso totale al giorno.
Nel caso in cui questo range venga superato di molto, si parla di polidipsia. Se un cane beve molto e non mangia, nei casi meno gravi potrebbe semplicemente indicare un’alimentazione troppo salata. In quelli più gravi sono invece manifestazioni di patologie come insufficienza renale, diabete, sindrome di Cushing e malattie epatiche.
Rivolgiti sempre al tuo veterinario per una diagnosi corretta e reale.
Cosa dare da mangiare ai cani inappetenti?
COME CONVINCO IL MIO CANE A LUCIDARE LA CIOTOLA ? – Ecco 6 semplici consigli per fare in modo che il tuo cane mangi regolarmente:
1. instaura una routine facendo mangiare il tuo cane a orari fissi (mattino e sera) lasciando la ciotola a disposizione per 15 minuti al massimo, NON TUTTO IL GIORNO. Togliere la ciotola se non ha mangiato e ripresentarla dopo 10 minuti. Se non mangia ancora ripresenta il tutto al pasto successivo senza aggiungere altri ingredienti che possano indurre furbamente il cane a tenerti in pugno. Qualora passato l’orario viene a cercare cibo, non dargli nulla fino all’orario giusto che hai stabilito. Nel caso che fai alimentazione con scatolette di umido commerciale o cibo fresco cucinato, il pasto va conservato in frigo, nessun problema con crocchette secche. Non sentirti in colpa, non si lascerà morire di fame.
2. non somministrare mai al cane inappetente snack che lo possano saziare facendolo arrivare all’ora del pasto con scarso appetito. I bocconcini succulenti presi dalla dispensa non faranno altro che convincerlo a rifiutare il cibo sano. Specialmente nei cani di piccola taglia che mangiano piccole quantità, gli snack devono essere ben dosati nell’arco della giornata per non farli arrivare sazi all’ora del pasto.
3. controllare che l’orario dei pasti non sia troppo ravvicinato (tipo pranzo e cena) distanziando i pasti di circa 12 ore l’uno dall’altro. Deve avere il tempo di digerire tra un pasto e l’altro.
4. Forse non lo sai ma i cani possono essere schizzinosi, cambiare gusto nel tempo e avere dei gusti speciali esattamente come noi umani Qui rientriamo nel caso dei cani che si stancano di mangiare sempre la stessa cosa e vogliono variare. Il vantaggio di un’alimentazione casalinga è la varietà e il gusto degli ingredienti che usi. Se invece mangia industriale un buon trucco è aggiungere alle crocchette del cane un mestolo di brodo caldo (di carne o di verdure) che aiuta ad insaporire una ciotola sempre uguale senza sbilanciare troppo i nutrienti. Nel caso di alimentazione naturale l’alternanza degli alimenti sicuramente non favorisce la noia e non dovresti avere problemi.
5. all’ora del pasto non restare vicino a Fido con faccia afflitta controllando ogni boccone, servirà solo a comunicare ansia al tuo cane e ad aumentare la sua soddisfazione. Molto spesso un cane inappetente è solo in cerca di coccole e di attenzioni.
6. è buona regola fare una bella passeggiata prima del pasto, al minor esercizio fisico corrisponde un minor appetito. Una passeggiata in compagnia, una corsetta o gioco con altri cani sicuramente aiutano sia lo spirito che l’appetito.