3. Usate acqua tiepida – Per lavare il cane d’inverno si raccomanda di scaldare un po’ l’acqua, così che possa godersi il bagnetto senza avere freddo. Neanche in estate si raccomanda che l’acqua sia fredda, poiché non fa bene all’animale. Fate sempre attenzione a non bruciarlo!
Contents
Come lavare il cane in inverno senza acqua?
Come profumare il cane senza lavarlo – Esistono in commercio diversi prodotti che possono essere utilizzati per lavare il cane senza l’utilizzo dell’acqua, ma è importante ricordare che per la salute degli amici a quattro zampe bisogna scegliere solo prodotti adatti all’uso veterinario, quindi non pensati per gli esseri umani.
Shampoo a secco : è una delle soluzioni più conosciute come alternativa al bagno e può essere un metodo per lavare anche nel caso in cui viva in appartamento, o prevalentemente in casa, e non sia molto sporco. Per utilizzarlo, bisogna innanzitutto spazzolare con cura il pelo del cane per eliminare il pelo morto ed eventuali nodi, poi applicare lo shampoo su un panno umido e passarlo sul pelo del cane, facendo attenzione a coprire tutte le parti del corpo. Alla fine, spazzolare di nuovo il pelo, per eliminare le ultime tracce dello shampoo.
Salviettine : sono particolarmente indicate in caso di una pulizia veloce o per agire a livello mirato su alcune zone del pelo del cane, Così come lo shampoo, le salviettine umide sono più efficaci, come metodo alternativo al lavaggio del cane, se utilizzate dopo aver spazzolato il cane,
Guanti detergenti : questi agiscono allo stesso modo delle salviette, catturando lo sporco e rimuovendo il cattivo odore in modo facile sia per il proprietario che per l’animale.
Asciugamani bagnati : nel caso in cui tu fossi sprovvisto di shampoo secco e salviettine, potrai utilizzare anche dei semplici asciugamani bagnati. Anche per questa tipo di lavaggio del cane senza acqua e sapone procedi spazzolando il cane, poi passando sul corpo l’asciugamano e infine spazzolando nuovamente.
Così come per il bagno è importante sapere come lavare il cane, anche per un lavaggio senza acqua è necessario fare attenzione alla tecnica da utilizzare in modo che l’animale non si agiti e la pulizia sia efficace. Comincia, quindi, strofinando con dolcezza prima la schiena, poi le zampe, la coda e, infine, sul muso.
Come togliere i peli del cane dentro la lavatrice?
Se non si possiede un’Asciugatrice, aggiungere una mezza tazza di aceto bianco al ciclo di risciacquo della lavatrice : l’aceto è un ammorbidente naturale che rilassa i tessuti e stacca dalle fibre i peli degli animali domestici.
Come eliminare il cattivo odore dei cani?
Se il pelo del nostro cane è spesso maleodorante, proviamo alcuni ottimi rimedi per deodorarlo in modo naturale Chi ha in casa uno o più cani lo sa, il pelo dei nostri amici a quattro zampe, nonostante le nostre cure e attenzioni per mantenerlo pulito e in salute, emana spesso cattivi odori,
- Questo problema si acuisce col caldo, in quanto gli eventuali residui di cibo che si attaccano al musetto o alle zampe (diciamo la verità, durante la pappa è facile veder volare di tutto e ovunque), possono fermentare e puzzare.
- Inutile dire poi che se il nostro pet è abituato ad andare in giardino o in campagna, è facile capire come il suo pelo possa essere sottoposto a più stress “olfattivo”.
Terra, fango, foglie e frutti marci, rimanenze di cibo lasciate dagli animali selvatici o insetti, come le cimici, possono inserirsi nella pelliccia di Fido, rendendola maleodorante. In linea di massima, in questi casi, è bene fare un bagnetto al cane per una questione di igiene ma anche di salute, asportando via dal pelo ogni traccia di sporcizia.
- Tuttavia, non si può ricorrere al bagno troppo di frequente, sia perché spesso è fonte di ansia per il nostro amico a quattro zampe, sia perché i lavaggi aggressivi possono seccare la cute e anche opacizzare il pelo.
- Durante l’estate va bene farlo una o al massimo due volte al mese, preferendo saponi neutri, mentre in autunno-inverno è preferibile limitarsi ad una tantum.
Ottimo è il sapone di Marsiglia puro, delicato ma in grado di eliminare i cattivi odori in modo molto efficace, Fra un bagno e l’altro possiamo invece pulire e deodorare il pelo del cane con un panno di cotone bagnato con acqua e aceto di mele, un prodotto economico e dai mille usi.
Immergiamo la salvietta nella soluzione, strizziamola bene e passiamola sul manto del nostro pet, insistendo nelle zone che si sporcano più di frequente, come muso e zampe. Se abbiamo il dubbio che il cattivo odore derivi dalle zone genitali, possiamo acquistare nei negozi di animali delle salviette umidificate per l’igiene intima dei nostri pelosetti.
Passiamola in modo delicato dove serve, tenendo su la coda, eventualmente passando dopo una velina di carta per eliminare ogni traccia di umido rimasta. Se poi la fonte dei cattivi odori è il pelo delle zampe, perché Fido, come la maggior parte dei cani, ama impiastricciarsele mentre gioca fuori casa, prepariamo una soluzione a base di acqua tiepida e bicarbonato di sodio, all’interno di un secchio.
- Immergiamo una salvietta di cotone nel liquido ben amalgamato, strizziamola bene e usiamola per pulire zampe e polpastrelli del cane, con un movimento che va dall’alto verso il basso.
- In ultimo ripetiamo l’operazione solo con acqua per eliminare i residui eventualmente rimasti.
- Qualunque soluzione scegliamo per la cura e la deodorazione del pelo del nostro cane, ricordiamoci che possiamo migliorarne l’efficacia aggiungendo 1-2 gocce di olio essenziale di limone, menta o lavanda.
Attenzione però a non usare mai gli oli puri, ma sempre diluiti, per evitare allergie o arrossamenti della cute del nostro cane.
Cosa mettere dentro la cuccia del cane per il freddo?
Per concludere, è consigliabile inserire dentro la struttura una bella coperta in lana (materiale isolante dal punto di vista termico) che renderà il tutto più morbido e caldo.
Come togliere peli di cane dalle lenzuola?
Eliminare i peli con acqua e ammorbidente Riempi uno spruzzino con acqua e qualche goccia di ammorbidente, inumidisci la superficie del tessuto da trattare e lascialo asciugare. Dopo spazzola l’abito o in caso di tappeto, passa l’aspirapolvere.
Come pulire le zampe del cane dopo la passeggiata?
Utilizzare soltanto acqua e sapone neutro – Per pulire le zampe del cane dopo la passeggiata uno dei metodi più semplici è utilizzare dell’acqua e del sapone neutro, avendo cura di risciacquare abbondantemente le zampe ed asciugarle bene con un panno.
Come si disinfettano i cani?
Come ripulire la ferita ? – Il vostro cane si è fatto male? Se la ferita è superficiale, ecco come disinfettarla. L a prima cosa da fare, è tenere la calma per non trasmettere lo stress al cane, tranquillizzate il vostro animale, complimentatevi con lui se rimane calmo o se si lascia toccare.
Step n° 1 : Pulite la ferita con acqua e sapone rimuovendo tutte le impurità. Step n° 2 : T agliate i peli intorno alla ferita se necessario. Step n° 3 : Disinfettate la ferita con acqua ossigenata o della betadine su garze sterili e asciutte, a questo punto passatela delicatamente sulla zona interessata. Non utilizzate alcool. Step n°4 : L’ideale sarebbe lasciare la ferita libera, ma se il vostro cane vuole assolutamente leccarla, allora consigliamo di fasciarla. Cerotti o fasciature devono essere cambiati regolarmente. Step n° 5 : Disinfettate quotidianamente la ferita e controllate ne l’evoluzione. Se non ci sono dei miglioramenti veloci o se la ferita si presenta arrossata o con del pus, consultate il veterinario.
Per facilitare la cicatrizzazione potreste utilizzare dei prodotti naturali come ad esempio l’ argilla verde, l’aloe vera o l’olio di cocco.