3/4 – Comandi cortesi ma determinati – Dargli quindi il comando secco ogni volta che tende a salire sul letto, consente di fargli capire in modo definitivo che non lo deve fare. Un tono gentile ma fermo della voce esprime al cane l’intento, per cui è molto meglio anziché urlare o gridare.
Se infatti, si è troppo duri, il cane potrebbe nascondersi sotto al letto, e quindi si perde l’opportunità di fornirgli questo insegnamento. Se il cane salta giù dal letto al comando, ma poi sale di nuovo, bisogna ripetere immediatamente la fatidica parola e se non scende, conviene metterlo a terra e dargli il suddetto comando.
I cani come del resto gran parte degli animali istintivamente rivendicano il loro territorio, per cui potrebbe risultare difficile farlo abituare a questa tecnica d’insegnamento, quindi conviene premiarlo ogni volta risponde al comando, in modo tale che l’operazione sia in grado di dissuaderlo a salirci.
Contents
Perché il cane tende a salire sul letto?
Perché i cani salgono sul letto? – In molti credono che l’unico motivo per cui il cane dorme sul letto sia perché è molto morbido e confortevole. In realtà non è così: questo comportamento deriva dalla loro indole sociale! I cani, come spesso detto, discendono dai lupi,
Ne deriva quindi l’istinto di vivere in branco e di rispettare delle regole della vita di branco nel quotidiano. Una di queste è la condivisione degli spazi. Quindi condividere la stessa stanza (sia di giorno, sia di notte) con il proprio padrone è per un cane una cosa normalissima. Costringere il tuo amico a quattro zampe a rimanere lontano da te sarà controproducente.
Il cane si sentirà troppo isolato e diventerà stressato e nervoso, portandosi dietro una serie di atteggiamenti che poi dovranno essere corretti. Un’altra priorità per il cane è quella di chiedersi chi si assume le responsabilità di controllo nel branco.
- Nel branco, chi ha queste responsabilità, riposa e dorme in alto rispetto al resto del gruppo, per poter monitorare gli altri individui.
- Il cane quindi, quando sale sul letto, ti sta chiedendo se hai bisogno di essere controllato; se gli stai dando la responsabilità di sorvegliare e proteggere il branco.
Dare al cane questa responsabilità, lasciando libero accesso ai luoghi alti come divano, poltrona, sedia, letto, panca,.gli provoca un alto livello di tensione emotiva che in moltissimi soggetti si accumula e produce vero e proprio stress. Ecco perché molto spesso alcuni cani salgono sul letto con i padroni, ma dopo un po’ scendono in autonomia.
Come abituare il cane a dormire nella cuccia e non sul letto?
Prima regola per convivere con un cane: dare delle regole. Il cane è un animale domestico e come tale ha bisogno di essere educato sin da cucciolo. Adottare un cane di pochi mesi significa “tollerare” alcune problematiche che soltanto con grande pazienza possono essere superate.
Per esempio, come abituare il cane a dormire nella cuccia? – Abituare un cucciolo a dormire nella sua cuccia è importantissimo. Non solo per l’igiene, ma anche dal punto di vista dell’educazione: il padrone, che per il cane è il capobranco sta in alto, sul letto, mentre lui nella sua cuccia. È anche questione di convivenza, ognuno con i propri spazi, sia cane sia padrone.
Che sia cucciolo o un cane adulto, abituare il cane a dormire nella cuccia richiede tempo e qualche trucchetto, Il rinforzo positivo è sempre la soluzione giusta. Il cane deve imparare a considerare la sua cuccia come una “scelta positiva” che verrà premiata dal padrone.
Quindi armati di biscotti, il primo passo è scegliere una frase o una parola per esempio “cuccia” o “vai a cuccia” da associare poi al gesto di indicare la cuccia, appunto, o avvicinarsi alla cuccia in modo da farsi seguire. Una volta che il cane sarà salito sopra, premiarlo con il biscotto. Lui assocerà il suo stare nella cuccia al comando e quindi al biscotto.
Le prime volte sarà necessario ripetere più volte questo esercizio, avvicinandosi alla cuccia e premiando il cane con crocchette e biscotti, Piano piano, andranno eliminati i premi per passare alle sole coccole, che fungeranno da rinforzo positivo. Il trucco è non farsi impietosire dai lamenti del cucciolo o dagli sguardi languidi del cane adulto che preferirebbe saltare sul letto.
Quindi anche il “capobranco” dovrà ricordare i motivi per cui è meglio abituare il cane a dormire nella cuccia: salvaguardare i propri spazi, evitare che il cane utilizzi il letto come meglio crede (portando cibo, giochi sopra il letto) e ricordare che nonostante sia un cane ben curato e pulito, il letto va difeso da batteri e cattivi odori.
Il personale di Zoo Service, nei vari punti vendita, è sempre a disposizione per eventuali chiarimenti e suggerimenti per l’acquisto dei prodotti adeguati alle singole esigenze di ogni animale.
Perché non si deve dormire con i cani?
3. Problemi di comportamento – Se ancora non siete convinti di tenere lontano il vostro cane dal letto, ecco forse una terza ragione che vi farà cambiare idea. I cani che dormono con i loro proprietari possono essere più aggressivi, insicuri, ansiosi e depressi,
- Inoltre, può capitare che decidano di marcare questo territorio come loro, tra coperte e lenzuola.
- Non vanno nemmeno sottovalutate le conseguenze a livello familiare o di coppia.
- La costante presenza del cane, a cui è permesso di giacere nel letto, può portare alla mancanza di intimità,
- Meglio evitare di aggiungere problemi che hanno solo, come risultato, la generazione di tensioni e discussioni facilmente evitabili.
Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l’affidabilità, l’attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
Dotson, M.J., & Hyatt, E.M. (2008). Understanding dog–human companionship. Journal of Business Research, 61(5), 457-466.McCONNELL, P.B. (2006). Al otro extremo de la correa.Rooney, N.J., Bradshaw, J.W., & Robinson, I.H. (2000). A comparison of dog–dog and dog–human play behaviour. Applied Animal Behaviour Science, 66(3), 235-248.Rugaas, T., & Ramos, B.P. (2005). El lenguaje de los perros: las señales de calma. Kns ediciones.
: Perché i cani non devono dormire nel letto
Perché il mio cane si sdraia vicino a me?
Se si sdraia volentieri vicino a te e se addirittura pretende un posticino ai piedi del letto, significa che il tuo pet ha estrema fiducia nei tuoi confronti. Di fatto, quando si dorme si abbassa la guardia e siamo più vulnerabili: se il tuo cane sceglie di addormentarsi accanto a te, vuol dire che si sente al sicuro.
Perché il cane dorme per terra e non nella cuccia?
Il pavimento è più fresco – Molto spesso questo cambio avviene in estate, quando le temperature salgono e, come noi, anche i cani cercano soluzioni per avere un po’ di refrigerio. Il pavimento è quasi sempre più fresco dei letti, dei divani e della cuccia e, per questo motivo, in estate potrebbero modificare le loro abitudini preferendo appunto il suolo.
Come evitare che il cane faccia i bisogni sul divano?
Disabituante: come evitare che il cane faccia la pipì sul divano – Capire perché lo faccia è imprescindibile nel caso di minzioni fuori posto e va approfondito insieme a un veterinario, perché il cane potrebbe essere vittima di una patologia che gli renda difficile fare la pipì solo nel posto giusto.
Tuttavia, potrebbe anche trattarsi del suo naturale istinto di demarcazione, oppure della dimostrazione di disponibilità all’accoppiamento in un periodo di calore. Non da meno, potrebbe essere un comportamento adottato per ricevere attenzioni dal suo umano. Mentre indaghi, puoi proteggere il divano dal cane e dalla sua pipì cospargendo intorno all’area un po’ di disabituante in gel con oli essenziali e fragranza alla lavanda, in modo che il forte odore possa disincentivare il cane ad avvicinarsi alla zona.
In genere, questo avviene nel giro di una settimana di applicazioni costanti e frequenti.
Come abituare il cane a dormire in un’altra stanza?
2. Il cane in camera da letto – Tenere il cucciolo in camera da letto con noi nei primi giorni di vita gli evita il trauma da separazione dalla mamma. Dopo 3 o 4 giorni potrai spostare la cuccia un po piu lontano (spostala di 1 metro al giorno) fino ad arrivare in un altra stanza che diventerà quella definitiva della sua cuccia. La prima notte in una stanza diversa puoi tenere la porta della tua camera aperta. Se procederai per gradi il cucciolo non avvertirà il senso del distacco e non piangerà durante la notte.