Come Ottenere Attenzione Dal Cane
ESERCIZI IN CASA: attenzione del cane

  1. Mettetevi in piedi davanti a lui con le braccia aperte e il cibo in entrambe le mani.
  2. State in silenzio e cercate di non muovervi, non appena il vostro cane smetti di guardare le mani con il cibo e incrocia il vostro sguardo pronunciate un segnale marker e premiatelo.

Come aumentare la concentrazione in un cane?

Aumentare la concentrazione durante l’addestramento passo a passo – Introdurre distrazioni poco alla volta è la tecnica più funzionale per ottenere una maggiore concentrazione del tuo cane ed evitare che distolga l’attenzione così facilmente. Il cane che di distrae durante l’addestramento è un animale che risponde agli stimoli esterni, dunque non va visto come un fatto negativo.

Esistono metodi molto efficaci come la desensibilizzazione sistematica del cane, che mira a far sì che l’animale gestisca bene le situazioni e gli stimoli. Questa tecnica richiede tempo e quindi pazienza, ed il luogo migliore per praticarla non è la casa – dove il cane può diventare territoriale – ma un luogo esterno dove non ci sono troppe diversioni.

Il procedimento consiste nell’aggiungere i diversivi un po’ alla volta, cominciando da una bassa intensità e aumentandone la presenza in modo graduale e senza forzature. Per esempio il cane poliziotto non può permettersi il lusso di abbassare la guardia, malgrado si trovi in una situazione di forte rischio con spari e altri suoni molto forti.

  • Per prima cosa si deve abituare il cane ai rumori degli spari da lunga distanza,
  • Poco a poco e in diverse sessioni di addestramento si ridurrà la distanza dell’origine dello sparo, in modo che capisca che questi rumori sono irrilevanti e non pericolosi, e che quindi non gli debba prestare attenzione.
You might be interested:  Come Prendersi Cura Di Un Cane

La tecnica di desensibilizzazione sistematica occupa circa un 80% del tempo totale di addestramento. Ci vorranno quindi varie settimane (a volte anche mesi) per ottenere buoni risultati in diverse situazioni e con diversi stimoli. Questi esercizi di attivazione mentale si devono consolidare con il tempo e per questo bisognerà praticarli in modo periodico, per mantenere nel cane un buon livello di addestramento.

Come capire chi è il preferito del cane?

È abbastanza semplice e lineare: se il tuo cane sta volentieri vicino a te e se addirittura dorme bene al tuo fianco significa che si fida di te e questa fiducia non può che essere un segnale del suo profondo amore nei tuoi confronti.

Quando il cane vuole attenzione?

Perché il cane cerca di attirare l’attenzione? – Il modo di comunicare del cane è prevalentemente fisico e ogni comportamento ha una spiegazione ben precisa. Tuttavia, non sempre i proprietari di animali domestici riescono a capire quando il loro cane cerca di attirare l’attenzione e di comunicare loro qualcosa.

Dove coccolare il cane?

Accarezzare il cane, quali sono le zone che preferisce – Prima di accarezzare il cane bisogna considerare se l’animale abbia voglia o meno di ricevere le attenzioni del proprietario: non vanno infatti invasi i suoi spazi ed è necessario osservare e comprendere se il cucciolo appare teso e rigido, oppure se è rilassato e scodinzola.

Anche la direzione dello sguardo di un cane aiuterà la persona a capire se l’animale sia disposto a essere toccato. Se si tratta di un amico a quattro zampe incontrato per la strada o di cui non si è proprietari, l’importante è avvicinarsi all’animale con cautela, non infastidendolo se quest’ultimo non vuole ricevere attenzioni.

Bisogna infatti approcciarsi con lentezza e dolcezza, facendo capire al cucciolo che si hanno le migliori intenzioni. Per accarezzare il cane va considerato se quest’ultimo mostra sicurezza quando gli si è vicini: in questo caso ci si può avvicinare a lui chinandosi, senza però farlo sentire minacciato.

Non bisogna guardare l’animale negli occhi, ma semmai lusingarlo e rassicurarlo con la voce affinchè acquisti fiducia nella persona che si trova davanti. È necessario poi porre attenzione a dove si accarezza il cane, Una delle zone preferite dall’amico a quattro zampe è quella anteriore vicino al collo, oppure quella delle spalle,

La zona anteriore vicino al collo e alle spalle crea meno ansia al cane rispetto all’estremità posteriore vicino alla coda e alle zampe posteriori. Una volta che si è acquisita la fiducia del cucciolo, è possibile accarezzare il cane sotto il mento o sul petto, facendo attenzione a non insistere sulla mascella.