Se viaggi con il tuo animale – Trenitalia
Puoi trasportare gratuitamente cani di piccola taglia, gatti ed altri piccoli animali domestici da compagnia, alle seguenti condizioni: Il trasporto è ammesso nella prima e nella seconda classe di tutte le categorie di treni e nei livelli di servizio Executive, Business (incluso il salottino, l’Area Meeting e l’Area del Silenzio), Premium e Standard. Gli animali devono essere custoditi nell’apposito contenitore di dimensioni non superiori a 70x30x50 e tale da escludere lesioni o danni sia ai viaggiatori che alle vetture. E’ consentito un solo contenitore per ciascun passeggero. A bordo delle cuccette, vagoni letto e vetture Excelsior, devi acquistare il compartimento per intero (escluso il caso del cane guida per i viaggiatori non vedenti). Nel servizio bus FrecciaLink e negli autoservizi sostitutivi il contenitore va tenuto sulle ginocchia. Nelle carrozze ristorante/bar non è consentito l’accesso agli animali (fatta eccezione solo per il cane guida per viaggiatori non vedenti). Puoi trasportare un cane di qualsiasi taglia (al di fuori del contenitore) alle seguenti condizioni: Puoi portare un solo cane di qualsiasi taglia (tenuto al guinzaglio e munito di museruola) su tutte le categorie di treni nazionali, in prima e seconda classe e nei livelli di servizio Business e Standard. Sono esclusi il livello di servizio Executive, Premium, l’Area Meeting, l’Area del silenzio, i salottini, gli autoservizi sostitutivi, il servizio bus Freccialink e le carrozze ristorante/bar. Per il trasporto del cane devi acquistare su questo sito, su App Trenitalia, presso le Biglietterie, le emettitrici Self Service, le Agenzie di viaggio abilitate o chiamando il Call Center, contestualmente al tuo biglietto (di qualsiasi tipologia), un biglietto di seconda classe o livello Standard al prezzo Base previsto per il treno utilizzato ridotto del 50%, anche per i viaggi in prima classe e nel livello di servizio Business. A bordo delle cuccette, vagoni letto e Cabine Excelsior, devi acquistare un biglietto alla tariffa Ordinaria Nazionale di seconda classe ridotta del 50%. E’ inoltre sempre richiesto l’acquisto dell’intero compartimento ed è possibile portare un massimo di due cani di qualsiasi taglia (sempre con il limite di un cane per passeggero ).
In via promozionale dal 27 maggio al 15 settembre 2023 puoi ottenere il biglietto per il tuo cane gratuitamente. Devi sempre tenere il cane al guinzaglio e munito di museruola, che va fatta indossare su richiesta del personale di bordo.
Il cane guida per viaggiatori non vedenti è ammesso gratuitamente su tutte le categorie di treni, classi o livelli di servizio, nelle carrozze ristorante/bar, nel servizio bus FrecciaLink e negli autoservizi sostitutivi. Per tali cani non è, inoltre, previsto l’obbligo dell’acquisto dell’intero compartimento cuccette, VL o Excelsior.
previsti per il tuo biglietto e nei limiti temporali dello stesso; li richiedi insieme al tuo titolo di viaggio e per treni che ammettono il trasporto del cane.
Rimborso Puoi ottenere il rimborso del biglietto per il trasporto del cane solo se:
previsto per il tuo biglietto e nei limiti temporali dello stesso; lo richiedi insieme al tuo titolo di viaggio.
L’importo minimo non rimborsabile (10 euro) è calcolato sull’importo complessivo. Puoi accedere con il tuo cane a un treno diverso da quello prenotato, se consentito dal tuo biglietto e nei limiti temporali dello stesso, avvisando il personale di bordo e, nel caso di un cane al di fuori dell’apposito contenitore, pagando l’eventuale differenza di prezzo e la penalità di 10 euro.
- Se a bordo treno risulti sprovvisto del biglietto per l’animale (se richiesto) vieni regolarizzato con il pagamento del prezzo Base intero previsto maggiorato di una (nel caso di viaggio in vetture letto, il compartimento deve essere acquistato per intero).
- La stessa regolarizzazione è prevista se l’animale non è ammesso al trasporto e, in tal caso, devi anche scendere con il cane alla prima stazione in cui il treno effettua fermata.
Se invece non presenti la prescritta iscrizione all’anagrafe canina e il libretto sanitario (o il “passaporto del cane” per i cani dei viaggiatori stranieri) devi corrispondere una penalità di 25 euro e scendere con il cane alla prima stazione in cui il treno effettua fermata.
Se il trasporto dell’animale non rispetta le condizioni previste (per esempio se il cane è sprovvisto di museruola o guinzaglio) o le dimensioni del contenitore superano quelle ammesse, devi pagare, salvo diversa disposizione tariffaria, una penalità di 10 euro e devi scendere con l’animale alla prima stazione in cui il treno effettua fermata.
Se l’irregolarità riguarda sia il biglietto che il rispetto delle condizioni di trasporto dell’animale oppure nel caso di utilizzazione di più treni di categoria diversa, le penalità dovute si applicano una sola volta. Durante il trasporto in treno devi sorvegliare il tuo animale e sei responsabile di tutti i danni eventualmente arrecati.
L’animale in nessun caso può occupare posti destinati ai viaggiatori ed essere posizionato sui tavolini e, qualora rechi disturbo agli altri passeggeri, su indicazione del personale del treno, dovrai spostarti in un altro posto eventualmente disponibile o scendere alla prima stazione in cui il treno effettua fermata.
: Se viaggi con il tuo animale – Trenitalia
Contents
Come faccio a portare il cane in treno?
Trasporto animali domestici Sui nostri treni viaggiare con il tuo animale domestico è facile e conveniente. Cani, gatti e altri animali domestici di piccola taglia possono viaggiare gratuitamente sui nostri treni in un trasportino di dimensioni massime 70x30x50 cm. Anche i cani più grandi possono accompagnarti nel tuo viaggio! Ogni passeggero può viaggiare con un cane di qualsiasi taglia, con il relativo biglietto di seconda classe/standard per la tratta desiderata, purché tenuto al guinzaglio e munito di museruola.
Quali treni accettano i cani?
Trenitalia consente di viaggiare sui treni Frecciarossa, Frecciabianca e Frecciargento con i cani di tutte le taglie. I cani di piccola taglia viaggiano gratuitamente in un trasportino di dimensioni non superiori a 70x30x50.
Quanto costa il biglietto per il cane su Italo?
I cani di piccola taglia viaggiano gratis con Italo Ebbene sì: i cani e tutti gli animali domestici di piccole dimensioni e di peso inferiore ai 5 chili su Italo viaggiano gratuitamente.
Come non far abbaiare il cane in treno?
Se il viaggio sarà lungo, portate il suo trasportino in modo che, se il cane dovesse sentirsi a disagio, entrerà dentro al trasportino considerandolo il proprio rifugio. Evitate di stare nelle carrozze centrali che in genere sono più affollate, ed il cane potrebbe facilmente innervosirsi iniziando ad abbaiare.
Come inserire il cane nel biglietto del treno Italo?
Le regole di Italo per il trasporto del cane – Italo è una delle più importanti compagnie ferroviarie private italiane operanti nel settore dell’alta velocità. Con stazioni in tutte le principali città italiane e più di 50 corse giornaliere, è senza dubbio un’azienda leader per quanto concerne il trasporto su rotaia.
Regole per cani fino a 10 kg
Diciamo subito che i cani di piccole e medie dimensioni (ovvero quelli con un peso inferiore ai 10 kg) viaggiano da sempre gratis sui treni Italo. Dovranno essere alloggiati in appositi trasportini recanti i dati del proprietario. I trasportini dovranno essere collocati nelle immediate vicinanze del sedile dell’accompagnatore.
Regole per cani oltre i 10 kg
Per quanto riguarda gli esemplari più grandi, per viaggiare su un treno Italo il cane deve necessariamente indossare la museruola (morbida o rigida) quando sale o scende dal treno e essere tenuto al guinzaglio (max 1,5 metri). Su Italo i cani di grandi dimensioni hanno sedili dedicati, per cui è necessario indicare la presenza del nostro amico a quattro zampe al momento della prenotazione del biglietto.
Puoi farlo chiamando il Contact Center Pronto Italo allo 060708, poiché le aree preposte ad ospitarlo sono limitate. Per trasportare cani di grossa taglia, inoltre, è necessario pagare un supplemento sul biglietto di 50 euro. All’arrivo sul treno, bisognerà farsi consegnare dal personale di bordo l’apposito kit contenente il tappetino igienizzante e antiodore su cui Fido dovrà sdraiarsi durante il viaggio.
Per quanto riguarda info e documenti di viaggio, valgono le stesse regole specificate per i cani di piccola taglia.
Dove acquistare biglietto treno per cane?
Animali in treno con Trenitalia: torna l’offerta a 5 euro Torna l’iniziativa di Trenitalia dedicata agli amici a quattro zampe. Quest’anno infatti i cani di media e grossa taglia tornano a viaggiare, fino al 16 settembre, su Frecce, Intercity e Intercity Notte ad un prezzo promozionale di soli 5 euro,
Per tutti gli altri animali domestici. che rientrano nel trasportino di misura massima 70x30x50, è sempre valida la gratuità. COME PRENOTARE LA PROMOZIONE A 5 EURO L’offerta dedicata agli animali di media e grossa taglia è acquistabile su tutti i canali di vendita Trenitalia. Per gli acquisti online su, una volta selezionato il proprio viaggio, basterà selezionare l’opzione “Viaggia con il tuo cane”.
IN VIAGGIO CON GLI ANIMALI, COSA C’È DA SAPERE Per viaggiare a bordo dei treni di Trenitalia con il proprio amico a quattro zampe è sempre necessario portare con sè il certificato d’iscrizione all’anagrafe canina e il libretto sanitario o, per i cittadini stranieri, il passaporto del cane in sostituzione di entrambi i documenti.
Come inserire il cane nel biglietto del treno Italo?
Le regole di Italo per il trasporto del cane – Italo è una delle più importanti compagnie ferroviarie private italiane operanti nel settore dell’alta velocità. Con stazioni in tutte le principali città italiane e più di 50 corse giornaliere, è senza dubbio un’azienda leader per quanto concerne il trasporto su rotaia.
Regole per cani fino a 10 kg
Diciamo subito che i cani di piccole e medie dimensioni (ovvero quelli con un peso inferiore ai 10 kg) viaggiano da sempre gratis sui treni Italo. Dovranno essere alloggiati in appositi trasportini recanti i dati del proprietario. I trasportini dovranno essere collocati nelle immediate vicinanze del sedile dell’accompagnatore.
Regole per cani oltre i 10 kg
Per quanto riguarda gli esemplari più grandi, per viaggiare su un treno Italo il cane deve necessariamente indossare la museruola (morbida o rigida) quando sale o scende dal treno e essere tenuto al guinzaglio (max 1,5 metri). Su Italo i cani di grandi dimensioni hanno sedili dedicati, per cui è necessario indicare la presenza del nostro amico a quattro zampe al momento della prenotazione del biglietto.
Puoi farlo chiamando il Contact Center Pronto Italo allo 060708, poiché le aree preposte ad ospitarlo sono limitate. Per trasportare cani di grossa taglia, inoltre, è necessario pagare un supplemento sul biglietto di 50 euro. All’arrivo sul treno, bisognerà farsi consegnare dal personale di bordo l’apposito kit contenente il tappetino igienizzante e antiodore su cui Fido dovrà sdraiarsi durante il viaggio.
Per quanto riguarda info e documenti di viaggio, valgono le stesse regole specificate per i cani di piccola taglia.
Come aggiungere biglietto cane Italo?
Regole generali –
Non sono ammessi a bordo dei mezzi Italo gli animali domestici che possano costituire un pericolo per gli altri viaggiatori, e gli animali affetti da patologie trasmissibili all’uomo. Per viaggiare con il cane sui treni Italo occorre prenotare (sino a 2 ore prima dell’orario di partenza) tramite il Contact Center Pronto Italo (Tel.060708), le biglietterie Italo nelle stazioni, oppure online nel sito Italo, o ancora sull’App Italo, Gli animali sono ammessi nei servizi Flex (conformemente la disponibilità) nelle categorie Prima, Comfort e Smart. In nessun caso gli animali ammessi possono occupare posti destinati ai Passeggeri o essere riposti sui tavolini Se un animale arreca fastidio agli altri Passeggeri, il conduttore dell’animale, su indicazione del Personale ITALO, dovrà occupare un altro posto in caso disponibile oppure dovrà scendere dal treno.
Sito Ufficiale Purtroppo anche Italo, così come Trenitalia, non ci fa viaggiare se abbiamo più di un cane, oppure un cane e un gatto. Aggiornato al 2022 – NEWS Italo 2022: nuovi vantaggi per chi viaggia con un animale domestico
Come non far abbaiare il cane in treno?
Se il viaggio sarà lungo, portate il suo trasportino in modo che, se il cane dovesse sentirsi a disagio, entrerà dentro al trasportino considerandolo il proprio rifugio. Evitate di stare nelle carrozze centrali che in genere sono più affollate, ed il cane potrebbe facilmente innervosirsi iniziando ad abbaiare.
Cos’è l’iscrizione all anagrafe canina?
L ‘ iscrizione all ‘ anagrafe canina è un obbligo di Legge (Legge Regionale 21 ottobre 1997 n.34, Ordinanza Ministeriale 6 Agosto 2008) per tutti i proprietari di cani e rappresenta lo strumento che garantisce i diritti di proprietà e attribuisce le responsabilità ad essa connesse.