Come Posso Diventare Un Cane

Come essere il preferito di un cane?

Come diventare la persona preferita del tuo cane Puoi sempre migliorare e consolidare il vostro rapporto. Il modo più semplice (e divertente) per farlo è quello di trascorrere almeno 30 minuti insieme al tuo cane ogni giorno, concentrandoti solo su di lui.

Cosa studiare se mi piacciono gli animali?

Lavorare con gli animali: lauree e professioni – Etologia, Zoologia o Medicina veterinaria, Sono questi alcuni nomi dei corsi di laurea che potresti frequentare all’università se condividi una forte passione per gli animali e il tuo desiderio è proprio quello di dedicare le tue giornate lavorative a loro.

  1. Ecco quali sono le professioni a contatto con gli animali e quali sono gli studi da effettuare per realizzare i tuoi sogni.
  2. Biologo Marino Il biologo marino è immerso nel mondo della ricerca su tutti gli aspetti legati alla vita marina : dal plancton ai sedimenti, fino agli animali marini più grandi.

Oltre a condurre studi sul comportamento degli animali marini o sui processi oceanografici, si dedica anche alla tutela e alla salvaguardia delle specie a rischio. Come diventare un biologo marino? Dopo il diploma bisogna conseguire una laurea in biologia marina, continuare con la specialistica e sostenere l’esame di abilitazione alla professione da biologo marino.

  • Etologo L’ etologo è uno studioso che si occupa di osservare e analizzare il comportamento degli animali e le relazioni che essi stringono con gli altri membri del loro ambiente e con l’ ambiente stesso.
  • L’etologia animale comprende anche diversi studi fra animali ed esseri umani ma in generale l’obiettivo dell’etologo è studiare un animale e capire come comunica con i propri simili.

Come diventare un etologo? Non esiste un corso specifico, dunque si può fare riferimento ai corsi di laurea in Scienze ambientali o Medicina veterinaria e fare poi un master specifico in Etologia, Non esiste un albo professionale ma l’ Associazione Italiana Naturalisti,

Perché il cane scappa da casa?

Perché il cane scappa? | Kippy Il primo motivo per cui il nostro amico a quattro zampe si potrebbe allontanare da casa è legato al suo istinto di riproduzione. Infatti se a poca distanza il nostro cane sente che c’è una cagnolina in calore potrebbe decidere di andare a cercarla e quindi allontanarsi da casa. Un’altra motivazione della fuga del cane è legata alla noia o al desiderio di esplorazione. Infatti la maggior parte dei cani vivono una vita sedentaria e monotona che mal si addice ad un animale che per sua natura è un esploratore. Per questo il nostro cane potrebbe decidere di allontanarsi da casa per andare a visitare posti e annusare il circondario, va ricordato che per la mentalità del cane l’allontanamento da casa è un episodio provvisorio nell’ordine di “vado a fare un giro e poi torno” non “me ne vado da casa” perché il cane è un animale sociale che ama stare con il proprio “branco”. Il cane scappa anche se spaventato o impaurito da un evento inaspettato. Durante un temporale o per il rumore di fuochi d’artificio il suo cervello potrebbe suggerirgli di scappare via dal pericolo che sente vicino. Se il cane è spaventato è confuso e la sua capacità di analisi del problema viene meno tanto da portarlo a fare azioni che normalmente non compirebbe. Infine è bene ricordare che i cani che hanno trascorso parte della loro vita in canili o rifugi oppure che hanno cambiato ambiente spesso hanno una tendenza alla fuga maggiore. Questo perché l’animale ha bisogno di tempo per ambientarsi e riconoscere un posto come la sua “tana” e se durante il periodo di transizione non viene monitorato a sufficienza potrebbe decidere di cercare di tornare al posto che reputava sicuro. Per ovviare a tutte queste possibili cause di fuga ricordiamo che tutti i cani vanno educati alla vita che svolgeranno, cioè abituati agli ambienti e alle persone, ai rumori e agli odori. Più al cane verranno mostrate situazioni diverse e verrà abituato ad affrontarle nel modo corretto meno il cane sarà portato a seguire il suo istinto in situazioni particolari.

Come conquistare la fiducia di un cane?

3 Modi per Conquistare la Fiducia di un Cane Il modo in cui i cani socializzano è diverso da quello degli uomini. Quando si incontrano, di certo non si salutano come le persone. Se vedi un cane per la prima volta, devi conquistare la sua fiducia utilizzando il suo linguaggio anziché quello degli esseri umani.

  1. 1 Mantieni la calma quando incontri il cane per la prima volta. Se interagisci con il tuo nuovo amico per la prima volta o se hai a che fare con un cane che non conosci, non cadere nella tentazione di avvicinarti a lui in uno stato di evidente emozione. Piuttosto, quando lo vedi, mostrati calmo e tranquillo. Comportati serenamente e salutalo con dolcezza.
    • Se sei visibilmente emozionato, il cane potrebbe agitarsi e accoglierti in maniera aggressiva, magari saltandoti addosso o abbaiando. C’è anche il rischio che si inneschi da parte sua una tipica reazione istintiva che lo spingerebbe alla fuga o all’attacco. Infatti, se un estraneo si avvicina con forte entusiasmo, potrebbe rappresentare ai suoi occhi una minaccia.
  2. 2 Non avvicinarti eccessivamente. Rispetta il suo spazio rivolgendoti prima al padrone. Ignoralo ed evita di stargli troppo vicino. Dovresti mantenere una distanza di almeno 1 metro. In questo modo darai al proprietario il tempo di darti il permesso di interagire con il suo cucciolo.
  3. 3 Abbassati all’altezza del cane. Chiedi al padrone se puoi interagire col suo amico peloso. Se te lo consente, avvicinati a lui di fianco, non davanti. Inginocchiati accanto a lui, stando rivolto nella sua stessa direzione. Così facendo, gli dimostrerai di occupare il suo spazio personale senza essere aggressivo.
    • Non guardarlo negli occhi e tieni la mano abbassata, stringendo un pugno.
  4. 4 Consenti al cane di avvicinarsi. Invece di togliere la mano, dai all’animale la possibilità di risponderti annusando la mano. Se resti calmo, puoi accarezzarlo sulla parte anteriore del petto. Se non vi conoscete, non toccarlo dall’alto e non dargli qualche pacca sulla testa.
    • Se lecca la mano, vuol dire che ti ha accettato. Invece, se gira la testa dall’altra parte o non ti presta attenzione, non è interessato a interagire con te. Cerca di non prendere questo atteggiamento in maniera personale. Piuttosto, interagisci di nuovo col padrone e ritenta la prossima volta che lo rivedrai.
  5. 5 Usa un bocconcino. Se stai cercando di guadagnare la fiducia di un cane in veste di padrone, durante questo processo puoi utilizzare qualche prelibata ricompensa in modo che possa avvicinarsi e prendere un bocconcino direttamente dalla tua mano. Quando lo afferra tra i denti, digli “Bravo”. Dopo alcune volte che avrete interagito in questo modo, dagli la possibilità di toccarti la mano prima di prendere la sua ricompensa. Quando comincia a farlo, prova ad accarezzarlo sulla parte anteriore del petto e sotto il mento.
    • Probabilmente ci vorrà del tempo per guadagnare la sua fiducia e più sei tranquillo con lui, più riuscirà a fidarsi di te. Procedi lentamente, utilizzando il metodo delle ricompense e accarezzandolo per evitare che si spaventi. Quando si farà toccare da te, vuol dire che state cominciando a stabilire un rapporto di fiducia.

    Pubblicità

  1. 1 Individua le persone di cui ha paura e fai in modo che interagisca con loro. Spesso, i cani possono essere timidi o spaventarsi di fronte ad alcune persone, ad esempio in presenza dei soggetti maschili che vivono in casa o di un determinato membro della famiglia. Se il tuo cucciolo manifesta paura e sfiducia davanti a qualcuno in particolare, valuta i motivi. Forse questa persona rappresenta una minaccia, perché magari fa baccano, alza la voce quando si rivolge al cane o gioca con lui in maniera aggressiva.
    • Il cane potrebbe anche preferire o sentirsi “al sicuro” con una persona in particolare e cercarla quando sta a contatto con chi lo spaventa. In ogni caso, è importante che impari a fidarsi e a interagire tranquillamente con chi gli incute timore. Pertanto, chiedi a quest’ultimo di dargli da mangiare, portarlo a passeggio e addestrarlo a essere obbediente. In questo modo aiuterai l’animale ad associare la sua presenza a situazioni piacevoli e ad accrescere nel tempo la sua fiducia nei confronti di questo individuo.
    • Se sei tu a dargli un senso di sicurezza, cerca di ignorarlo quando si aggrappa o viene da te. Incoraggialo a socializzare con chi lo intimorisce in modo da fargli capire che deve imparare a fidarsi di lui. Così facendo, aiuterai il tuo amico peloso ad avere fiducia negli altri, oltre che nella persona da cui si sente protetto.
    • L’individuo di cui ha paura deve costruire un rapporto di fiducia fin dal primo incontro, usando il metodo adatto, ovvero comportandosi tranquillamente, non guardandolo negli occhi, facendosi annusare e usando qualche ricompensa affinché il cane interagisca con lui.
  2. 2 Insegnagli i comandi di base. Comincia ad addestrare il cane a essere obbediente insegnandogli i comandi di base come “seduto”, “fermo” e “vieni”. Regola la tua postura e i movimenti in modo che l’animale possa imparare a interpretare il linguaggio del corpo e rispondere ai comandi.
    • Se la persona che gli incute timore vive in casa, chiedile di partecipare a questo addestramento.
    • Stai sempre in piedi quando gli impartisci un comando. Non prendere l’abitudine di sederti o accovacciarti sul pavimento mentre lo addestri, altrimenti il cane imparerà a rispondere solo quando sei in quella posizione.
    • Fai in modo che interpreti il comando, non la ricompensa, come un invito ad agire. Se porti i bocconcini in tasca, dovresti tenere le mani fuori quando gli comandi qualcosa. Allo stesso modo, non tenere le ricompense in mano durante l’addestramento e neanche in un sacchetto. In questo modo insegnerai al tuo amico peloso a rispondere al comando, non a tenere d’occhio la sua ricompensa.
    • Addestra il cane a seguire i comandi di base in diverse stanze della casa e quando andate a passeggio. Così imparerà a ubbidire in qualsiasi posto, non solo in una camera o una zona della casa.
    • Durante l’addestramento, spostatevi in varie stanze della casa e in giardino (o fuori al balcone). Cerca di addestrarlo regolarmente e impartiscigli i comandi durante le vostre passeggiate quotidiane affinché impari a eseguirli in contesti e situazioni differenti.
  3. 3 Concedigli un premio quando si comporta bene, ma non usarlo come mezzo di persuasione. Non abusare delle ricompense, ovvero dei bocconcini, altrimenti potrebbero trasformarsi in un mezzo di persuasione. Una volta che avrà capito quello che gli chiedi di fare, cerca di non usare le sue leccornie per motivarlo.
    • Per esempio, insegnagli a sedersi, dopodiché aspetta due o tre secondi prima che obbedisca. Tieni il bocconcino in tasca e le mani ben in vista in modo che il cane capisca che non avrà nulla se prima non si sarà seduto. Quando ti avrà obbedito, estrai il suo premio dalla tasca. In questo modo gli insegnerai a eseguire i comandi verbali evitando che si senta motivato soltanto dalle ricompense.
  4. 4 Evita di punirlo esageratamente. Sebbene sia alquanto dibattuto l’uso della forza per addestrare i cani, gli esperti comportamentali sostengono che le punizioni esemplari possono generare paure e traumi, ma anche aumentare la diffidenza e l’aggressività di questi animali. Una soluzione che nel corso del tempo produce effetti migliori consiste nell’addestrarli sfruttando il metodo delle ricompense e ricorrendo ad atteggiamenti gentili che aiutano a conquistarsi la fiducia del cane.
    • Inizia a guadagnare la fiducia del tuo cucciolo interagendo con dolcezza e usando rinforzi positivi mentre lo addestri. Puoi anche cominciare a costruire un rapporto di fiducia incoraggiandolo a comportarsi correttamente lodandolo.
    • Se fa qualcosa di sbagliato o non segue un comando, digli un “no” chiaro, ma gentile. Puoi anche ignorarlo e tentare di impartirgli nuovamente il comando in un altro momento. Evita di picchiarlo, urlargli contro, rimproverarlo o tirare il guinzaglio per correggere il suo comportamento.
    • Per esempio, invece di tirare il guinzaglio quando inizia ad abbaiare perché si è innervosito durante una passeggiata, ignoralo. Dopodiché dagli un comando affinché rivolga l’attenzione su di te. Una volta che avrà smesso di abbaiare, lodalo e dagli una ricompensa per il fatto che si è calmato. In questo modo gli farai capire che, abbaiando e agitandosi, non riuscirà ad affrontare efficacemente le sue paure. Invece, imparerà a rivolgersi a te per controllarle.
  5. 5 Iscrivi il tuo cane a un corso di obbedienza e addestramento. Quando avrai l’impressione che abbia acquisito maggiore dimestichezza con i comandi di base, sarà pronto per un corso di obbedienza e addestramento. È importante creare un rapporto di fiducia prima di iscriverlo, in modo che possa interagire tranquillamente e senza paura con gli istruttori e gli altri cani. Pubblicità
  1. 1 Porta il tuo cane con te quando esci per fare qualche commissione. Se ti sembra diffidente o timido nei confronti delle altre persone, cerca di abituarlo a stare in mezzo alla gente, quando è possibile. Magari potresti portarlo con te nei negozi o a fare qualche commissione a piedi. Cerca di farlo interagire con quante più persone e cani possibili. Così facendo, lo aiuterai a socializzare e potrai controllarlo sia quando è al guinzaglio sia quando scorrazza nei paraggi.
    • Assicurati che, quando interagisce con qualcuno, assuma lo stesso comportamento non aggressivo a cui è abituato quando vede un altro cane. Cerca di tenere sotto controllo la situazione in modo che non si spaventi o si senta minacciato.
    • Non dovresti mai costringerlo a interagire con un’altra persona o un altro cane. Lascia che annusi gli estranei e non incoraggiarlo ad avvicinarsi a un individuo se sembra a disagio o disinteressato.
  2. 2 Resta calmo e controllato durante le vostre passeggiate quotidiane. Cerca di non stare teso e di non mostrarti ansioso quando cammini con lui, in quanto rischi di trasmettergli le tue sensazioni. Stai rilassato quando passeggiate e mantieni il cane vicino a te.
    • Applica i criteri dell’addestramento all’obbedienza per scoraggiare il cane ad abbaiare o ad agire in modo aggressivo contro gli altri. Evita di tirare il guinzaglio o di mostrarti teso quando state insieme. Se qualcuno viene nella vostra direzione troppo in fretta oppure si avvicina eccessivamente mentre passeggiate, avvertilo dicendogli educatamente di tornare indietro: “Chiedo scusa. Potrebbe allontanarsi, per favore? Sto cercando di risolvere alcuni problemi col mio cane”.
    • Premialo sempre se si comporta bene mentre camminate e utilizza un tono calmo quando gli dai un comando o ti rivolgi a lui. Se il tuo cane mostra timore o diffidenza in presenza degli altri, non coccolarlo e non confortarlo. Ordinagli semplicemente di andare avanti, allontanandolo da ciò che gli incute paura. Al contrario, coccolandolo o confortandolo, gli dimostrerai che può ricevere la tua attenzione quando è spaventato o turbato, rischiando di rafforzare il suo atteggiamento timoroso.
  3. 3 Spazzola regolarmente il tuo cane. Dagli attenzioni e prenditi cura di lui stabilendo un orario in cui dedicarti alla sua igiene personale. Potresti spazzolarlo per mezz’ora ogni sera prima di andare a dormire o fargli un lungo massaggio sull’addome al mattino prima di andare al lavoro. Se gli mostri il tuo affetto spazzolandolo e dandogli carezze, si sentirà appagato e accettato.
  4. 4 Non giocate in maniera aggressiva. Per costruire un clima di fiducia col tuo cane, non proporgli giochi pericolosi né aggressivi. Potresti invitarlo a giocare ad acchiapparello, cominciando a strisciare e a rotolare sul pavimento in modo da invogliarlo a fare altrettanto, oppure incoraggialo a inseguirti intorno alla stanza. Sono giochi sottili che gli insegnano anche a obbedirti e vederti come una guida.
    • Potresti giocare a nascondino, dicendo al tuo cane di stare “seduto” per poi andare a nasconderti in un punto della stanza in cui possa intravederti. Se provi a dirgli “vieni”, verrà e ti troverà.
  5. 5 Unitevi a un gruppo di gioco formato da altri cani. Una volta che vi sarete divertiti a giocare insieme un paio di volte e hai l’impressione che abbia preso dimestichezza con i comandi di base, fai in modo che socializzi all’interno di un gruppo di gioco formato da altri cani oppure portalo fuori a divertirsi con i suoi compagni di gioco. Esistono nel mondo meetup che radunano cani che vivono nella stessa zona: potresti cercarne uno. In alternativa, parla con un altro padrone, quando lo incontri al parco, per organizzare un appuntamento, soprattutto se il tuo amico peloso sembra a suo agio con un particolare compagno di giochi.
    • Fai in modo che socializzi insegnandogli a stare calmo in presenza di estranei e altri cani e ad avere sicurezza di sé tra la gente che non conosce.

    Pubblicità

Questo articolo è stato co-redatto da, Sheri Williams è una dog trainer e comportamentalista certificata nonché titolare di sheriwilliams.com, un’attività che si specializza nell’insegnare ai veterani di guerra come trasformare i propri amici a 4 zampe in cani di servizio o animali di supporto emotivo affinché li assistano nel trattamento del PTSD.

  • Sheri, che vive nell’area metropolitana di Los Angeles, ha oltre 20 anni di esperienza nell’addestramento cinofilo e gestisce anche uno studio di addestramento generale per cani specializzato in riabilitazione attraverso tecniche di rinforzo positivo.
  • È stata abilitata dalla Animal Behavior and Training Association.

Questo articolo è stato visualizzato 36 227 volte Categorie: Questa pagina è stata letta 36 227 volte. : 3 Modi per Conquistare la Fiducia di un Cane