Come riconoscere le zecche di cani e gatti – Esistono oltre 850 specie di zecche al mondo ma, in generale, hanno delle caratteristiche comuni. Le larve delle zecche, le ninfe e le zecche adulte sono tutte in grado di mordere, tuttavia si differenziano sotto alcuni aspetti:
- Le larve hanno le dimensioni di un granello di sabbia e sembrano dei puntini rossi o neri.
- Le ninfe sono leggermente più grandi delle larve, simili a un seme di sesamo.
- Una zecca adulta a digiuno ha le dimensioni di un seme di mela schiacciato e a forma di lacrima. Di solito sono di colore marrone, con una zona più scura attorno all’apparato boccale.
- Le zecche dopo un pasto sono notevolmente più grandi di quelle a digiuno e misurano circa 1 cm.
Contents
Come si fa a capire se il cane ha una zecca?
Cani: come trovare e rimuovere le zecche Le zecche sono piccoli animaletti che però possono causare grossi problemi ai vostri amici pelosi. Si nutrono di sangue e se una di loro morde un cane, c’è la possibilità che gli trasmetta la ” malattia di Lyme” o la ” febbre delle Montagne Rocciose”,
Guardatelo sempre almeno una volta prima che entri in casa, per evitare che una entri con lui nell’abitazione. Pettinate la sua pelliccia con le dita. Premete delicatamente in modo da poter sentire eventuali protuberanze sulla pelle. Le zecche possono essere piccole come una capocchia di spillo o grandi come un acino di uva. Non dimenticate di controllare le zampe, dentro le orecchie e attorno al muso e al collo. Se trovate una protuberanza, spostate il pelo in modo da poter vedere la pelle del cane. La zecca è un insetto nero, marrone o grigio-marrone. Potreste vedere solo il corpo della zecca o anche le sue zampe.
COME RIMUOVERE LE ZECCHE Avete trovato una zecca? Seguite i passaggi elencati qui sotto per toglierla dal vostro amico peloso.
Avete bisogno di un paio di guanti in lattice o di gomma, di alcol denaturato, di un unguento antibiotico (o liquido antisettico) e di un paio di pinzette pulite. In alternativa alle pinzette potete usare uno strumento apposito per rimuovere le zecche, che si può acquistare nei negozi di articoli per animali domestici. Indossate i guanti, Trovate l’insetto e posizionate la pelliccia del cane in modo che la sua pelle e la zecca siano scoperti.+ Se usate le pinzette, avvicinatele il più possibile alla pelle del cane e afferrate con queste la zecca. Provate a rimuoverla con un unico movimento, Più movimenti possono far staccare solo una parte del corpo dell’insetto, mentre l’altra parte rimane incastrata nella pelle dell’animale. Mettete la zecca in un barattolo di vetro, in un sacchetto di plastica o in qualcos’altro che si può sigillare. Aggiungete un cucchiaino di alcol denaturato. L’alcol ucciderà l’. Conservate il contenitore per alcune settimane. Se il vostro cane non sta bene, portate il contenitore con la zecca dal veterinario. La esaminerà per vedere di che razza si tratta: ciò può aiutare a capire se ha fatto ammalare l’amico a quattro zampe. Pulite il morso della zecca e la pelle intorno con antisettico o tamponate con un unguento antibiotico. Pulite le pinzette o lo strumento apposito con l’alcol e lavate anche le, Controllate l’area del morso del vostro peloso spesso nelle settimane seguenti. Chiamate il veterinario se la zona sembra irritata o infetta. Se il cane sembra particolarmente stanco, ha problemi a camminare o non mangia o beve come al solito, fissate un appuntamento con il veterinario e portategli anche il contenitore con la zecca.
Se non siete sicuri di saper rimuovere una zecca. Chiamate il veterinario! Portategli il cane e lui la rimuoverà. Inoltre il veterinario può mostrarvi come fare, in modo tale che la prossima volta che accadrà, saprete farlo da soli! Volete saperne di più? Consultate l’approfondimento sul 11 maggio 2021 : Cani: come trovare e rimuovere le zecche
Come si fa a capire se è una zecca o un neo?
Zecche nei cani Come riconoscerle ed eliminarle Le zecche sono i parassiti esterni più frequenti e più dannosi per gli animali domestici. Oltre a provocare un fastidioso prurito e generare infezioni e irritazioni della pelle, questi parassiti sono portatori di numerose malattie che possono essere trasmesse agli animali attraverso le loro punture.
Per prevenire tali condizioni e identificare in tempo il problema, in questo articolo parleremo in maniera approfondita delle zecche nei cani, come riconoscerle ed eliminarle, Scopri quali tipi di zecche esistono, come si attaccano all’animale, come trovarle e toglierle dalla sua pelle e come prevenirle in futuro.
Potrai consultare anche qualche foto di zecche per fare il confronto. Come sono fatte le zecche? Le zecche sono dei parassiti esterni che fanno parte della classe degli aracnidi, come i ragni. Non sono quindi né insetti né ragni e raggiungono le dimensioni di qualche millimetro.
Ne esistono circa 900 specie in tutto il mondo. Gli animali come le zecche sono ematofagi, si nutrono cioè del sangue di altri animali. Il corpo delle zecche non è diviso tra testa e corpo ma presenta una regione chiamata “gnatosoma” che corrisponde all’apparato boccale che è quello che serve ad ancorare la zecca al cane o all’animale ospite.
Il corpo è dotato di 4 paia di zampe disposte in modo simmetrico. Per quanto riguarda il colore delle zecche del cane, come puoi vedere nella foto, ne possiamo incontrare di diversi tipi. Si parla spesso di zecche bianche e di zecche rosse, ma in realtà a digiuno sono tutte di colore scuro e alcune presentano delle macchie più chiare.
- Nell’immagine di zecche sottostante possiamo osservare in particolare 4 tipi di zecche e sulla destra come si presenta la zecca ingrossata dal pasto dopo la puntura.
- Fonte immagine: garrapatas.info
- Tipi di zecche e come riconoscerle
Come gli acari che causano la rogna nei cani e nei gatti, le zecche sono aracnidi che si attaccano alla pelle dell’animale e si nutrono del suo sangue e non fanno parte del gruppo degli insetti, come molti padroni invece pensano. In biologia, i parassiti esterni che vivono sulla superficie di un altro essere vivente vengono chiamati ectoparassiti.
- Le zecche si dividono in due grandi famiglie e i tipi di zecche che colpiscono i cani possiamo classificarli in due categorie: dure ( Ixodidae ) e molli ( Argasidae ).
- Zecche dure
- All’interno della famiglia delle zecche dure, i tipi di zecche più comuni che si attaccano ai cani sono le seguenti: Amblyomma, Dermacentor, Haemaphysalis, Hyalomma, Ixodes e Rhipicehpahlus, quest’ultimo il più comune di tutti dato che si trova in varie zone del mondo.
Come riconoscere una zecca dura? Per farlo dovrai osservare la zona dorsale del parassita, in cui è possibile identificare una specie di scudo duro, Nei maschi, questo scudo ricopre tutta la parte superiore del corpo, mentre nelle femmine copre solo la parte più vicina alla testa.
Zecche molli Per quanto riguarda le zecche molli, la zecca del cane molle più comune è chiamata Otobius megnini, Come riconoscere una zecca molle? È quella che di solito si stabilisce nelle orecchie dei cani e la differenza principale dal gruppo precedente è che non ha il guscio dorsale. Per questo tipo di parassiti non è possibili distinguere il sesso a occhio nudo.
Tutti i tipi di zecche attraversano gli stessi stadi evolutivi dopo essere uscite dall’uovo: larva, ninfa e adulta. L’unica differenza fra un gruppo e l’altro è che la famiglie delle Argasidae può attraversare diversi stadi ninfali prima di raggiungere la fase adulta.
- Come riconoscere le zecche sotto pelle
- Quando un animale è vittima di un morso di zecca, uno dei rischi oltre alla possibilità di contrarre malattie, è che la testa o comunque una parte del corpo dell’animale possa restare sotto pelle.
Dopo l’estrazione bisogna immediatamente disinfettare e lavare la ferita da puntura di zecca e verificare se è rimasto qualche residuo. Come riconoscere una zecca sotto pelle? Lo si può fare a livello visivo e attraverso il tatto. Raccomandiamo di indossare sempre guanti di lattice.
Se la ferita da morso è pulita o comunque i residui sono piccolissimi, la situazione non è pericolosa si risolve rapidamente, magari attraverso la punta di un ago sterilizzato come si farebbe per una scheggia. Ma se ci rendiamo conto che la parte rimasta sotto pelle è grande, dobbiamo portare il cane immediatamente dal veterinario perché il rischio di infezione è altissimo.
In questi casi il veterinario non consiglierà di seguire terapie antibiotiche preventive perché impedirebbero di notare i sintomi di un’eventuale infezione o trasmissione di malattia da parte della zecca. La puntura di zecca nei cani Per poter capire come pungono le zecche e in cosa consiste la loro alimentazione, innanzitutto è necessario chiarire dove si trovano questi ectoparassiti e come arrivano a infestare la pelle del tuo animale domestico.
In questo modo potrai non solo identificare una puntura di zecca nel cane, ma anche prevenirla. La stagione dell’anno e, di conseguenza, la temperatura alla quale ci si trova, è un fattore chiave che determina il livello di attività di questo organismo. In generale, il periodo di maggiore attività di questi parassiti va da inizio primavera fino all’autunno.
D’inverno, invece, la maggior parte delle specie di zecche vivono in una specie di letargo e solo una minoranza è capace di restare attiva per tutto l’anno. Le zecche non possono volare né saltare, per cui se non si trovano sul corpo che le ospita, sono per terra.
- La maggior parte di esse sopravvive in natura, in zone rurali, nei boschi, in campagna e persino in giardini e parchi che si trovano nei centri urbani.
- Per questo motivo, quando un cane passa per una zona infestata dalle zecche, il parassita sale su di lui attraverso le zampe.
- Proprio perché non possono saltare, iniziano ad arrampicarsi e a percorrere tutto il corpo alla ricerca di un luogo adatto per stabilirsi e iniziare a nutrirsi.
Alimentazione della zecca I vari tipi di zecche dei cani si alimentano in maniera diversa. Le zecche della famiglia Ixodidae si cibano in due fasi. La prima dura una settimana e possono arrivare ad aumentare fino a 10 volte il loro peso, mentre la seconda occupa dalle 12 alle 24 ore.
- Sintomi delle zecche nei cani
- Come abbiamo visto prima, le zecche adulte preferiscono quelle zone in cui la pelle è più fine e attraverso cui accedono al sangue con maggior facilità e rapidità, come ad esempio:
- collo
- orecchie
- inguine
- zona perianale
- punti nei quali il cane non riesce a grattarsi
Per questo motivo dovrai cercare le zecche innanzitutto in queste parti del corpo. Una volta stabilitasi sul corpo del cane, la zecca perforerà la pelle dell’animale per iniziare a cibarsi, provocando una conseguente emorragia facile da identificare. Mentre si ciba, il parassita introduce nell’organismo dell’animale anche la sua saliva, che causa gravi problemi.
La saliva di questi parassiti è composta da tossine e molecole dalle proprietà analgesiche, antinfiammatorie e anticoagulanti che indeboliscono il sistema immunitario dell’animale. Per questo motivo, la puntura di una zecca nel cane può provocare anche una paralisi o un’intossicazione, Oltre ai sintomi menzionati, il più evidente che indica che il tuo cane ha degli ospiti sul suo corpo è il prurito e vederlo grattarsi in maniera energica con le zampe e i denti per cercare di eliminare i parassiti.
Ricapitolando, i sintomi di puntura di zecca nel cane sono:
- piccola emorragia locale
- forte prurito
- paralisi o intossicazione
Malattie trasmesse dalle zecche ai cani Oltre a provocare i sintomi indicati, attraverso l’inoculazione della saliva le zecche possono trasmettere all’animale che le ospita una serie di malattie. Le più comuni sono:
- Malattia di Lyme o Borreliosi, trasmessa da un tipo di zecca dura. Causa principalmente un’infiammazione delle articolazioni, febbre, mancanza di appetito, abbattimento e problemi renali.
- Anaplasmosi, presenta come sintomo principale la febbre alta e come sintomi secondari diarrea, vomito, mancanza di appetito e paralisi nelle articolazioni infiammate.
- Babesiosi, malattia trasmessa dalle zecche infette da Babesia, Provoca un’anemia graduale come sintomo principale, ma anche ittero e febbre.
- Epatozoonosi, patologia di carattere parassitario trasmessa principalmente dalla zecca Rhipicehpahlus, che provoca ipertermia, anemia, poliuria e causa problemi motori.
- Anemia, nei casi di cani con varie zecche attaccate sul proprio corpo, può verificarsi un’anemia acuta.
- Paralisi, condizione causata dalle tossine che compongono la saliva della zecca. I primi sintomi compaiono dopo due o tre giorni dalla puntura, a partire da una debolezza generale fino a degenerare nella paralisi completa se non viene curata in tempo.
- Se sospetti che il tuo cane abbia una di queste malattie o altre patologie che non abbiamo indicato, portalo subito dal veterinario perché le zecche sono portatrici di diverse malattie.
- Come eliminare una zecca dal cane
Come abbiamo visto, prima di pungere la zecca si sposta sull’animale alla ricerca del luogo migliore per stabilirsi. Come misura preventiva, puoi comprare una spazzola antipulci e pettinare il cane varie volte. Con questo strumento, potrai rimuovere sia le ninfe che le zecche adulte, ma non le larve, eliminandole prima che pungano te o il tuo cane.
Se il cane presenta già i sintomi tipici della puntura, il modo più rapido per identificarla è manualmente, Con pazienza, guarda quali sono le zone in cui il cane si gratta di più e inizia a ispezionarlo palpando la pelle in contropelo cercando parassiti dalla forma ovale/rotondeggiante di dimensioni comprese fra i 30 mm e 1,5 cm.
Ricorda che a seconda del tipo la zecca può avere la pelle dura o molle. Se ne trovi fra una e tre, potrai toglierle a mano, ma se ne trovi di più ti consigliamo di portare il cane dal veterinario. Come togliere una zecca al cane Una volta identificata la zecca del cane, dovrai procurarti delle pinzette, prendere il parassita afferrandolo il più vicino possibile alla bocca e iniziare a tirare con delicatezza, sempre verso l’alto.
Non farlo mai in maniera brusca e non girare la zecca, altrimenti ne toglierai solo una parte lasciandone un’altra sul corpo del cane, provocando un’infezione maggiore. Dopo aver rimosso la zecca dal corpo del cane, è fondamentale disinfettare la zona e andare dal veterinario per fargli visitare il cane e determinare se il parassita gli ha trasmesso qualche malattia.
Inoltre, se il cane ha molte zecche, ti consigliamo di farle togliere al veterinario con prodotti specifici. Di solito le fialette sono il rimedio più efficace.
- Dopo l’estrazione è molto importante tenere sotto controllo la salute del nostro cane per individuare immediatamente eventuali infezioni o malattie causate dalla puntura di zecca nel cane.
- Come prevenire le zecche nei cani
- Per evitare che il cane ospiti questi parassiti molesti, sul mercato esistono una serie di prodotti che potrai comprare e usare, come fialette e collari antiparassitari, trattamenti antiparassitari interni, shampoo, saponi e profumi sempre ad azione antiparassitaria.
Un rimedio casalingo efficace da usare se il veterinario lo ritiene opportuno è l’aceto di mele, poiché funziona come repellente contro la zecca del cane. Per usarlo, puoi mischiare in parti uguali lo shampoo anti-parassiti e l’aceto: in questo modo, oltre a dare maggiore lucentezza al suo pelo, rafforzerai anche l’azione dello shampoo specifico. Questo articolo è puramente informativo, non abbiamo la facoltà di prescrivere trattamenti veterinari né realizzare alcun tipo di diagnosi. Ti invitiamo a portare il tuo animale domestico dal veterinario nel caso in cui presenti qualsiasi tipo di malessere o fastidio. : Zecche nei cani Come riconoscerle ed eliminarle
Dove si annidano le zecche sui cani?
In quali zone si attaccano le zecche? Su Fido e Micio, le zecche si attaccano preferibilmente dove il pelo è rado come, ad esempio, sulle orecchie, tra le zampe, a livello di ascelle, inguine o addome.
Cosa succede se non tolgo una zecca al cane?
Se rimane la testa dentro alla pelle? – In caso sia rimasta infissa la testa (ci si accorge perché la zecca non l’ha attaccata al corpo) non c’è da entrare nel panico, non succede nulla di grave. Una piccola reazione infiammatoria farà espellere la testa da sola.
Come appare una zecca?
Zecche: Come Si Riconoscono? – Le zecche hanno dimensioni di pochi millimetri, paragonabili talvolta alla cruna di un ago, un corpo ovale e appiattito e otto zampe ; i maschi di colore rosso-marrone scuro sono simili ad un granello di pepe, mentre le femmine sono grigiastre,
Cosa succede se la testa della zecca rimane dentro il cane?
Domanda di: Dr. Penelope Longo | Ultimo aggiornamento: 27 marzo 2023 Valutazione: 4.1/5 ( 59 voti ) Se rimane la testa dentro alla pelle? In caso sia rimasta infissa la testa (ci si accorge perché la zecca non l’ha attaccata al corpo) non c’è da entrare nel panico, non succede nulla di grave. Una piccola reazione infiammatoria farà espellere la testa da sola.
Dove mordono le zecche?
In estate si passa tanto tempo all’aria aperta. Prati e boschi sono un perfetto habitat anche per alcuni animaletti poco simpatici come le zecche. Le zecche sono insetti piuttosto comuni in Italia, complice anche una serie di cambiamenti nell’ecosistema degli ultimi decenni che ne hanno aumentato la diffusione.
- Vivono tra l’erba, gli alberi, gli arbusti e i residui di foglie, e sono attratte dagli esseri umani e dai loro animali domestici.
- In buona parte dei casi i morsi di questo insetto non causano sintomi evidenti e sono per lo più innocui.
- Tuttavia, le zecche possono anche causare reazioni allergiche e, in certi casi, trasmettere agli esseri umani e agli animali domestici delle patologie pericolose come il morbo di Lyme,
La malattia di Lyme è un’antropozoonosi dovuta allo spirochete Borrelia burgdoferi (del quale la zecca infetta fa da vettore all’uomo e agli animali domestici) che parassita mammiferi selvatici e uccelli (cervi, procioni, scoiattoli, ricci e piccoli roditori).
- La manifestazione caratteristica della malattia nell’uomo è un eritema cutaneo che compare 3-30 giorni dopo il morso di zecca cominciando come una macula rossa che si espande dopo giorni o settimane con eventuale schiarimento centrale.
- L’eritema è accompagnato da sintomi simil-influenzali come emicrania, linfoadenopatia etc etc.
La diagnosi è difficile perchè le persone non ricunducono segni come febbre, mal di testa, rash e dolori muscolari al morso di zecca. Se non trattato adeguatamente però, il morbo di Lyme può portare in qualche settimana a lesioni cuaneee secondarie, dolori muscolo-scheletrici, dolore articolare e coinvolgimento neurologico e cardiaco.
- La malattia in fase avanzata (mesi o anni dalla contrazione del’infezione) può poi manifestare artrite cronica o compromissioni neurologiche di tipo cronico.
- La diagnosi è quindi effettuata mendiante l’esame del sangue e il trattamento con antibiotici, se tempestivo, ha successo nella maggior parte dei casi.
Insomma, meglio prevenire, imparando a riconoscere cosa sono le zecche, quali sono i sintomi delle malattie che sono trasmesse dalle zecche e cosa fare se una zecca vi morde. Come riconoscerle Possono avere dimensioni che vanno dalla punta di una penna alla gomma di una matita.
- Appartengono alla stessa famiglia dei ragni e infatti hanno 8 zampe.
- Il loro colore varia a seconda della specie di zecca: dal marrone al nero, anche se spesso sono marrone rossastro.
- Dove mordono di solito Le zecche possono arrivare all’uomo tramite piedi, mani gambe e testa ma preferiscono le zone calde e umide del corpo.
Quindi, una volta sul nostro corpo, è probabile che la zecca si sposti verso ascelle, inguine o capelli. Quando sono in un punto desiderabile, mordono la pelle e iniziano a drenare il sangue. Le zecche rimangono poi attaccate al corpo. Dopo un periodo di massimo 10 giorni di prelievo di sangue, una zecca si gonfia, si stacca e cade.
dolore o gonfiore nel luogo del morso eruzione cutanea bruciore nel luogo del morso vesciche difficoltà a respirare
Come riconoscere il morso di zecca Sono spesso facili da identificare, considerato che l’insetto può rimanere attaccato alla pelle per un massimo di dieci giorni dopo il primo morso che in genere è singolo. È comunque sempre bene consultare il medico il più presto possibile dopo una puntura di zecca, anche se non si hanno sintomi, al fine di comprendere come intercettare eventuali complicazioni.
- Se in qualsiasi momento iniziate a manifestare sintomi insoliti come febbre, eruzione cutanea o dolori articolari dopo una puntura di zecca, è naturalmente fondamentale ricercare immediatamente le cure mediche, e condividere con il proprio medico il fatto che una zecca vi abbia morso di recente.
- Come estrarre una zecca Abbiamo già detto in precedenza che le zecche si nutrono del sangue dell’ospite e tenderanno a stare attaccate per parecchi giorni prima di avere completato il loro pasto.
È quindi sconsigliabile attendere che si stacchino da sole.
Evitare i rimedi casalinghi con olio e calore Utilizzare una pinzetta (ne esistono anche di apposite): afferrare la zecca il più possibile vicino ala cute per evitare di romperne il rostro. Attenzione, non fare presa sul corpo dell’insetto per evitare che vi sia flusso di materiale dall’interno della zecca al nostro sangue. Estrarre il parassita tirando verso l’alto applicando una forza costante. Se il rostro dovesse rompersi vedremo un puntino nero sulla pelle e dovremo cercare di rimuovere anche quello Uccidere la zecca immergendola in alcool o bruciandola ma non schiacciarla mai con le mani. Disinfettare la cute con un disinfettante trasparente
In caso di comparsa di reazioni anomale nei giorni seguenti al morso contattare immediatamente il medico. Insomma, prevenire è meglio che curare. Quindi, ricordate, in caso di passeggiate all’aperto sarebbe buona norma:
indossare scarpe chiuse, camicie a maniche lunghe, pantaloni lunghi e calzettoni che coprano la caviglia indossare abiti color pastello che consentano di individuare facilmente le zecche tenere i capelli lunghi raccolti o tirati indietro in un cappello non sedersi sull’erba a fine giornata controllare che sul corpo e su quello dei bambini non ci siano zecche lavare tutti gli abiti prima di lasciare luoghi infestati dalle zecche e lavare la testa e il corpo dei bambini al fine di eliminare qualche zecca nascosta. per allontanare le zecche possono essere utili i repellenti per insetti contenenti DEET (N, N-dietil-meta-toluamide), ricordandosi che ne è sconsigliato l’uso nei bambini. Il DEET può essere usato anche su vestiti e scarpe.
Fonti: inran.it Lupi E. – Attenti alle zecche
Come togliere le zecche a un cane?
Come togliere le zecche al cane? – Dunque, come si toglie una zecca al cane ? Ecco di seguito la procedura corretta.
Munirsi di guanti e di pinzette (se non si hanno pinzette apposite, vanno bene anche quelle per sopracciglia) o dell’apposito uncino togli zecca. Far accomodare il cane su una superficie morbida e in un luogo tranquillo; se è particolarmente agitato, per effettuare la procedura è meglio essere in due persone. Afferrare la zecca con la pinzetta (o l’uncino) dalla testa, rimanendo il più possibile aderenti alla cute. Ruotare e tirare, avendo cura di non schiacciare il corpo della zecca per evitare il fenomeno del rigurgito. Una volta rimossa, disinfettare la cute del cane con un prodotto idoneo.
Procedere immediatamente alla somministrazione di un antiparassitario attivo contro le zecche, in modo da eliminare quelle rimaste sull’animale (soprattutto le forme larvali che sono difficili da individuare ed rimuovere). Si possono utilizzare antiparassitari ad uso esterno (spray, spot-on, shampoo, collari, alcuni attivi oltre che contro zecche e pulci, anche contro zanzare e flebotomi) oppure interno (pastiglie attive contro zecche e pulci del cane). Procedere ad un’accurata bonifica ambientale passando dapprima l’aspirapolvere (avendo cura di smaltire immediatamente il sacchetto alla fine della procedura!), poi lavando con acqua calda e detergenti sanificanti tutte le superfici, anche quelle più nascoste; in caso di infestazioni importanti o ricorrenti, è necessario ricorrere a specifici prodotti insetticidi o far eseguire la disinfestazione da personale specializzato.
È importante annotare sempre sul libretto sanitario del cane la data di rilevazione della zecca, informazione che potrebbe essere utile al Veterinario nel caso in cui l’animale mostri sintomi clinici di malattia da zecche. Per lo stesso motivo, la zecca rimossa andrebbe idealmente conservata in alcool in barattolo di vetro e portata dal Veterinario per l’identificazione.
Che aspetto hanno le zecche?
Le zecche: un concentrato di astuzia – Le zecche sono degli artropodi – appartenenti agli aracnidi, la stessa famiglia dei ragni 3 – molto piccoli, che quasi mai superano il centimetro di dimensione.3 Hanno una forma tondeggiante da cui partono quattro paia di zampe 2 e sono di colore scuro, tra il rosso e il marrone.
La testa, che non è differenziabile dal corpo, 1 ha un apparato boccale detto rostro che, penetrando attraverso la cute, permette alla zecca di succhiare il sangue della preda.3 Dove vivono le zecche? Le zecche sono presenti in molte parti dell’Europa centro orientale e settentrionale, 4 nella zona indicata come “TBE belt”, la cintura euroasiatica della TBE.5 L’habitat preferito di questi parassiti è costituito da zone umide e ombreggiate,2 In particolare prediligono gli ambienti boschivi, i prati, le aree collinari o di montagna 1 e si annidano ovunque ci sia vegetazione incolta 2, erba, cespugli o letti di foglie secche.1 Ma non solo.
Dovendo nutrirsi, le zecche amano i luoghi in cui possono trovare facilmente degli ospiti da attaccare. Per questo ambienti come le stalle, le cucce o i pascoli possono essere la casa ideale di questi parassiti dannosi.3 In che periodo sono più attive le zecche? L’attività di una zecca si concentra prevalentemente nei mesi caldi, quando temperatura e umidità sono più favorevoli.
Quando preoccuparsi di una zecca?
Quando chiamare il medico – In caso di comparsa di un’eruzione cutanea a forma di bersaglio o altri sintomi che possono insorgere nella malattia di Lyme, come gonfiore delle ghiandole linfatiche in prossimità di un morso di zecca, stanchezza generale, mal di testa e febbre, contattate immediatamente il vostro medico.