Come Rinfrescare Il Cane In Estate
Come rinfrescare il tuo cane quando fa caldo?

  1. Congelare il kong.
  2. Preparare del gelato per cani.
  3. Farlo riposare su tappetini refrigeranti.
  4. Farlo appoggiare su teli inumiditi.
  5. Spruzzarlo nei punti giusti.
  6. Fargli fare bagni in piscine adatte.
  7. Dargli dei cubetti di ghiaccio.
  8. Proporgli giochini rinfrescanti.

Altre voci

Quando il cane ansima per il caldo?

CANE CHE ANSIMA – L’ansimare è un meccanismo che il tuo cane usa per raffreddare il proprio corpo e mantenere una temperatura corporea ottimale. Questa respirazione rapida e superficiale gli permette di controllare la sua temperatura e si sostituisce alle ghiandole sudoripare che il suo corpo non ha, ad eccezione dei cuscinetti e del naso che traspirano e sono quindi sempre umidi.

Tuttavia, questi ultimi non sono sufficienti per rilasciare tutto il calore in eccesso e, per questo, ha sviluppato un altro modo di raffreddarsi: l’ansimare. Quando inizia il caldo, è normale che il cane ansimi. Se il corpo del tuo amico raggiunge i 38 o 39 gradi, questo meccanismo si attiva. Il tuo cane tirerà fuori la lingua e comincerà a inspirare ed espirare molto rapidamente,

Grazie a questo meccanismo, l’acqua nella bocca evapora e l’aria comincia a circolare nel corpo in modo più efficiente. Tutto questo ciclo favorisce il rilascio del calore in eccesso e il benessere dell’animale. Quindi, più l’ambiente è caldo, più il cane avrà bisogno di ansimare per termoregolarsi.

  1. Ora, oltre a questa causa normale e fisiologica del cane che ansima, c’è anche una causa patologica,
  2. Questo non significa che se il tuo cane ansima molto, devi automaticamente pensare che qualcosa non vada.
  3. È normale vedere il tuo cane che ansima ad esempio dopo un momento di intensa attività fisica,

Per equilibrare la sua temperatura, aumenterà il numero e la frequenza dei respiri. Quando la temperatura corporea del tuo cane si abbassa, anche la frequenza dell’ansimare diminuirà. Tuttavia, se dopo un po’ questo non accade, ti consigliamo di consultare il veterinario per escludere alcune cause dell’ansimare pesante del tuo cane.

Come evitare il colpo di calore al cane?

Come prevenire il colpo di calore nei cani – Durante le passeggiate estive o quando si porta il cane in vacanza, il pet è più esposto ai colpi di calore, ma adottando le giuste prevenzioni Fido potrà vivere serenamente anche la stagione più calda dell’anno. Ecco 8 consigli utili per prevenire il colpo di calore nei cani:

  1. Passeggiare nelle ore più fresche : anche se il tuo cane vorrebbe uscire a ogni ora del giorno, in estate è bene portarlo a passeggio la mattina presto e di sera, Prediligi percorsi ombreggiati, ancora meglio se lungo il tragitto abituale ci sono dei posti in cui Fido possa tuffarsi, come nei laghi o al mare.
  2. Evitare le superfici calde : la scelta della superficie su cui passeggiare è altrettanto importante. Quando i pet camminano su cemento o sabbia troppo calda, i cuscinetti delle zampe potrebbero scottarsi, Anche in questo caso, l’orario della passeggiata fa la differenza: meglio non farlo uscire nelle ore in cui il sole è particolarmente caldo.
  3. Non lasciare il cane in auto da solo : come detto, i cani sono molto più sensibili ai colpi di calore rispetto alle persone: se vengono lasciati all’interno di una macchina parcheggiata sotto il sole, le alte temperature che si creano nel veicolo potrebbero mettere in pericolo la sua salute. È bene, quindi, non lasciarlo per nessun motivo da solo in auto,
  4. Scegliere la giusta alimentazione : in estate l’ alimentazione del cane deve essere tenuta particolarmente sotto controllo con l’aiuto di un esperto, soprattutto se il cane è in sovrappeso. In questo periodo il tuo amico a quattro zampe deve assumere porzioni che contengano i giusti alimenti nutritivi, senza farlo mai sentire appesantito.
  5. Tenerlo lontano da balconi e terrazzi : può capitare di lasciare il cane in casa per qualche ora: in questi casi si deve sempre controllare che il pet non sia in balcone oppure in terrazzo. Questi posti, infatti, possono diventare molto caldi in pochissimo tempo nel periodo estivo. È meglio lasciare Fido in una stanza ventilata e con molta ombra.
  6. Avere sempre a disposizione acqua fresca : prima di partire per una passeggiata a sei zampe, ricordati di portare con te una borraccia d’acqua fresca e una ciotola portatile, per permettere al cane di dissetarsi quando ne ha bisogno. Il pet, inoltre, deve rimanere ben idratato soprattutto nelle giornate più torride, per evitare il colpo di calore.
  7. Non esagerare con l’attività fisica Le passeggiate troppo lunghe, le corse e in generale l’ esercizio fisico in estate andrebbero ridotti, in particolare nelle ore più calde della giornata. È importante scegliere i momenti più freschi per uscire e fargli svolgere l’attività giornaliera in tutta sicurezza.
  8. Non lasciarlo troppo tempo al sole I pet amano schiacciare un pisolino e rilassarsi al sole, ma purtroppo non sono in grado di capire quando è il momento di spostarsi all’ombra. Il tuo compito come Pet Parent è quello di tenere il tuo amico a quattro zampe sotto controllo e di aiutarlo a spostarsi quando inizia a fare troppo caldo.
You might be interested:  Quanto Costa Avere Un Cane

Cosa dare al cane per saziarlo?

Tutti i proprietari di cani sanno riconoscere quando il loro cane è affamato o vuole ottenere del cibo e cerca in tutti i modi di attirare l’attenzione per di farci capire che è il momento della pappa. Quando si è intenti a cucinare o si è seduti a mangiare, il cane spesso cerca di farsi notare in qualsiasi modo: abbaiando o piagnucolando, girando su stesso e cercando il contatto fisico con il padrone.

Proprio queste piccole routine e abitudini del tutto normali, sono parte della quotidianità di chi vive con un cane e ciò che rende la vita con loro buffa e speciale. Tuttavia è molto importante saper distinguere il senso di fame del cane dalla sua golosità, per fornirgli un’alimentazione adeguata e bilanciata.

I cani, infatti, sono golosi per natura, perché data la scarsità e l’insicurezza del cibo a cui i loro avi erano abituati, hanno mantenuto l’abitudine di mangiare qualsiasi cosa sia al momento disponibile. Per lo stesso motivo i cani non sono molto abituati a porsi un freno quando sono sazi, ma preferiscono fare scorta di cibo quando questo è disponibile.

Nel considerare il loro senso di fame è molto importante valutare lo stato di salute e la forma fisica del cane considerando alcuni paramenti che modificano il loro fabbisogno nutrizionale come l’età, l’attività fisica che compiono giornalmente ed eventuali stati di malattia o convalescenza. A prescindere dall’appetito del cane è bene seguire dei paramenti oggettivi e puntali: rispettare le quantità degli alimenti indicate direttamente nelle confezioni oppure farsi aiutare da esperti se seguiamo una dieta casalinga.

Inoltre è bene curarsi delle calorie ingerite giornalmente, che devono essere di ammontare constante per non creare ripercussioni sul metabolismo e la digestione e per evitare inoltre decifit o surplus calorici che nel lungo periodo possono avere conseguenze rilevanti.

  • Preferire cibi più proteici e meno grassi, che oltre a saziare più velocemente sono più indicati per mantenere la forma fisica.
  • È bene prestare attenzione anche ai fuori pasto che si concedono al cane: premietti e snack devono essere della giusta quantità e di qualità.
  • Per frenare la voracità del cane ci sono invece alcuni accorgimenti che possono essere adottati: dividere i pasti durante la giornata ed evitare di somministrare il pasto una sola volta al giorno, preferire alimenti secchi che stimolano la salivazione e una prolungata masticazione, presupposti essenziali del senso di sazietà.
You might be interested:  Quanto Costa Un Intervento Chirurgico Ad Un Cane

Inoltre è bene selezionare alimenti ricchi di fibre contenute nei cereali e in certi tipi di frutta e verdura, perché hanno un ampio potere saziante, vengono digerite più lentamente e mantengono in salute l’apparato digerente. Il tipo di fibre selezionate deve essere di qualità affinché le loro proprietà siano valorizzate: preferite i cereali integrali e frutta e verdura cotte e processate delicatamente, come la cottura al vapore, prive di additivi artificiali quali conservanti, coloranti e aromi.

  • Diet Flakes assicura tutte queste proprietà e sostituendolo in misura del 10-25% al cibo usualmente consumato garantisce la dose adeguata di fibre giornaliere.
  • La variante Diet Flakes Herbs unisce una composizione più leggera perché priva di mais, con le proprietà di prezzemolo e rosmarino, che supportano l’igiene orale e la salute intestinale.

Se il vostro cane non smette di pensare al cibo e attira le vostre attenzioni, cercate di distrarlo con attività che lo tengano mentalmente impegnato e lontano dal cibo, giocate con lui, portatelo a fare una semplice passeggiata, spazzolatelo e coccolatelo.

Come mantenere l’acqua del cane fresca?

I tuoi animali domestici amano bere acqua dolce e fredda dalla loro ciotola. Molte volte non berranno acqua se non è abbastanza fresca o fredda. La ciotola del congelatore è la soluzione perfetta per fornire acqua fredda e mantenere la temperatura fredda per ore.