Aiuto, il mio cane è stato punto La primavera è alle porte! Con la bella stagione iniziano a comparire api e vespe. Questi piccoli insetti, se disturbati, possono pungere il cane. Dove viene più facilmente punto il cane? I cani vengono frequentemente punti sul muso. Spesso infatti mettono il muso in cespugli o nell’erba disturbando api e vespe.
- Ci sono differenze tra api e vespe? Sì.
- Il pungiglione delle api è acuminato e seghettato.
- Quando l’ape punge il pungiglione rimane conficcato e l’ape muore La vespa invece ha un pungiglione liscio che di solito causa più dolore Inoltre la vespa non muore dopo aver punto e se provocata può pungere più volte.
Quali sintomi può provocare nel cane? Di solito i sintomi solo limitati alla zona interessata. Essi sono: gonfiore, rossore, dolore circoscritti alla puntura e alla zona subito attorno ad essa. Il cane potrebbe lamentarsi in maniera importante con guaiti e leccandosi o mordendosi la parte anche in questi casi; molto dipende dalla sensibilità del singolo individuo al dolore.
Complicazioni possono manifestarsi, per punture multiple di api o vespe, anche in cani non allergici. Cosa fare? In caso di punture multiple o in presenza di sintomi da reazione allergica portare immediatamente l’animale dal più vicino veterinario.
Negli altri casi, se presente, si può rimuovere il pungiglione Per farlo è necessario raschiarlo via con le unghie o un pezzo di carta rigida. Evita di usare pinzette o forbicine per rimuoverlo perchè potrebbe fuoriuscire ulteriore veleno dal pungiglione.
- Sulla puntura è possibile applicare una soluzione di acqua e bicarbonato per ridurre il dolore.
- Inoltre, sempre per ridurre dolore e gonfiore, applicare del ghiaccio (applicato per 15 minuti con pause di 30 minuti circa).
- Monitorare l’animale per verificare l’assenza di sintomi allergici.
- Se il gonfiore persiste per più giorni dopo la puntura, contattare un Medico Veterinario.
Ultime raccomandazioni Ricordati che per questa, come per tutte le problematiche sanitarie, è importante che tu mantenga la calma. Se il cane, già molto spaventato e con dolore, ti vede preoccuparti e andare nel panico, aumenterà sicuramente il suo stato di ansia.
Contents
- 0.1 Cosa succede se il cane viene punto da un insetto?
- 0.2 Come capire se il cane è stato punto da una zanzara?
- 1 Cosa trasmettono le zanzare ai cani?
- 2 In che zona si trovano i pappataci?
- 3 Dove piacciono le coccole ai cani?
- 4 Perché fare la croce sulle punture di zanzara?
- 5 Cosa fare in caso di puntura di insetto al cane?
- 6 Cosa fare se un cane viene punto?
Cosa succede se il cane viene punto da un insetto?
Cosa fare se il cane viene punto da un insetto? Può capitare che un cane venga punto da un insetto, I nostri partner a quattro zampe, infatti, annusano ovunque e talvolta mettono il naso dove non dovrebbero, rischiando punture di api, vespe o ragni. Di solito, i bersagli più gettonati sono il muso (il naso o la zona intorno agli occhi) e le zampe,
mostrare gonfiore nella zona in cui è stato punto;presentare arrossamento ; grattarsi frequentemente; sfregare la parte del corpo punta contro mobili o pareti;nel caso di punture su una zampa, zoppicare,
Cosa fare quando il cane viene punto? Se compaiono solo i sintomi leggeri sopracitati, la puntura non avrà conseguenze gravi. Nel caso in cui il nostro cane sia stato punto da un’ape, il primo passo è cercare il pungiglione : le api, infatti, sono gli unici insetti a perdere il pungiglione in seguito a una puntura.
- È necessario che il pungiglione venga rimosso, perché continuerà a rilasciare veleno anche dopo la puntura.
- In secondo luogo, applichiamo un impacco di ghiaccio o un asciugamano bagnato sulla zona interessata per 10 minuti per ridurre il gonfiore,
- Se necessario, il nostro veterinario potrà prescrivere al cane un antistaminico in modo da evitare una reazione allergica e ridurre il gonfiore.
Ricordiamo di non somministrare mai al nostro cane farmaci di alcun tipo senza l’approvazione del medico veterinario. Se il cane continua a grattarsi o a leccare la puntura potrebbe causare un’infezione; valutiamo quindi l’opzione di un collare elisabettiano per impedirglielo.
forte gonfiore intorno alla testa e al collo, che potrebbe compromettere la respirazione; orticaria sul corpo: non è arrossata solo la zona intorno alla puntura, ma anche su altre parti del corpo del nostro cane compaiono arrossamenti e rigonfiamenti, accompagnati da forte prurito; difficoltà respiratorie ; aumenti della salivazione ; vomito ; diarrea ; disorientamento ; convulsioni,
Quando il cane viene punto da un insetto e manifesta uno o più di questi sintomi, contattiamo immediatamente il veterinario, Infatti, probabilmente è in corso una forte reazione allergica o addirittura di uno shock anafilattico. Oltre all’ antistaminico, il veterinario potrà somministrare medicinali per via endovenosa per stabilizzare il cane e ossigeno per aiutare la respirazione.
Come capire se il cane è stato punto da una zanzara?
Come capire se il cane è stato morso da una zanzara? – Riconoscere le punture di insetti è piuttosto semplice, soprattutto nei cani a pelo corto o raso perché nella zona interessata compariranno gonfiore, rossore e una piccola bolla nel punto della puntura. Rossore e prurito sono i sintomi che si manifestano dopo il morso di una zanzara
Cosa fa la zanzara dopo aver punto?
Una zanzara muore dopo aver punto? Tutto sulle zanzare La zanzara, al contrario delle api e di altri insetti, non punge per difendersi bensì per nutrirsi, anzi, per la precisione, per nutrire le uova fecondate che porta in grembo. Quindi la risposta è no, una zanzara non muore dopo aver punto, non sarebbe molto logico.
Con lei morirebbero anche le uova e il ciclo riproduttivo, che in questo stadio è solo all’inizio, si interromperebbe. Le zanzare femmina sono insetti ematofagi, si nutrono cioè di sangue per ricavarne le sostanze nutritive necessarie a completare lo sviluppo delle uova. Con una sola puntura sono in grado di immagazzinare una quantità di sangue pari a circa 1 volta / 1 volta e mezza il loro peso corporeo e questa quantità gli è sufficiente per portare a termine la prima fase dello sviluppo delle uova che poi deporrà in acqua ferma, in cui avverrà la seconda fase da cui poi prenderanno vita nuove zanzare (se vuoi saperne di più su questo processo scopri ).
Proprio per questa caratteristica solo le zanzare femmina sono le responsabili dei fastidiosi pruriti che ci tormentano durante l’estate. I maschi di zanzare si nutrono di sostanze zuccherine che ricavano da fiori e piante e non sono dotati dell’apparato boccale tipico delle zanzare femmine (se sei curioso scopri anche ).
Dopo averci punto la zanzara quindi non muore (spontaneamente, altro discorso se non riesce a sfuggire alla nostra reazione!) ma cerca un luogo sicuro e riparato dove portare a termine il processo di maturazione delle uova, che richiede alcuni giorni, duranti i quali non ci infastidirà ulteriormente con nuove punture.
Ma sarà nuovamente attiva e alla ricerca spasmodica di sangue dopo averle deposte ed essere stata nuovamente inseminata. Se il tuo giardino è diventato un luogo impraticabile per te per la tua famiglia a causa della massiccia presenza di zanzare, noi di Freezanz possiamo aiutarti a renderlo nuovamente piacevole da vivere con i nostri,
Cosa trasmettono le zanzare ai cani?
ZANZARE NEL CANE Appartenenti all’ordine dei Ditteri, le zanzare sono insetti vettori di diverse importanti patologie, le cui femmine sono ematofaghe, compiono cioè un pasto di sangue. La puntura di zanzara è nota per creare irritazione e provocare una reazione di ipersensibilità che può manifestarsi in animali e persone.
Dove si annidano i pappataci in casa?
I pappataci: caratteristiche – Tra le caratteristiche principali dei pappataci c’è senza dubbio il fatto di essere molto silenziosi, ma anche di avere dimensioni molto ridotte: gli adulti non sono lunghi più di 3 millimetri. Per questo risulta molto difficile individuarli.
Come ci si accorge che il cane ha la leishmaniosi?
Leishmaniosi: sintomi e stadi della malattia
- La Leishmaniosi e’ una zoonosi (malattia infettiva trasmissibile all’uomo) provocata da un protozoo “Leishmania infantum” trasmesso al cane dalla puntura di un flebotomo.
- I flebotomi sono dei pappataci che si nutrono di sangue e sono attivi prevalentemente dal tramonto all’alba, nutrendosi del sangue di un animale infetto possono trasmettere la malattia ad altri animali sani.
- SINTOMI
Non tutti gli animali punti si ammalano, alcuni possono essere sieropositivi e non manifestare malattia per tutta la vita, altri invece si ammalano talvolta in maniera grave e l’evoluzione della malattia può essere fatale. I segni clinici più comuni sono: dimagrimento, polifagia, aumento dei linfonodi esplorabili, onicogrifosi (allungamento sproporzionato delle unghie), ulcere cutanee che non guariscono, dermatite furfuracea, emorragie nasali, cheratite, ecc.
- Altre volte invece nessun sintomo e’ visibile e in questi casi il parassita agisce in maniera occulta provocando soltanto proteinuria (perdita di proteine con le urine) causando glomerulonefrite.
- Questi sono i casi che poi evolvono in forme piu’ gravi, ma un semplice esame di urine può essere decisivo per evitare la progressione del danno renale.
CURA Grazie ai nuovi protocolli farmacologici oggi la malattia può essere curata clinicamente, ma il parassita spesso rimane in forma latente nell’organismo e la malattia può rimanifestarsi quando il suo sistema immunitario si indebolisce. La prevenzione è l’arma più importante contro la malattia e prevede un approccio multimodale.
- Il primo elemento e’ l’uso dei repellenti che tengono lontano i flebotomi, esistono in commercio sotto forma di collari o spot on.
- Il secondo e’ la vaccinazione che si puo’ fare annualmente dall’eta’ di sei mesi raccomandata nel periodo invernale da ottobre a marzo, previa sverminazione e test sierologico leishmania negativo.
- La vaccinazione non previene la malattia ma stimola il sistema immunitario dell’animale a essere piu’ reattivo nei confronti del parassita, di conseguenza le probabilità di manifestare i sintomi della malattia diminuiscono o si presentano in forma meno grave.
- Poiche’ la leishmaniosi nel nostro territorio e’ una malattia endemica, si consiglia di seguire tutte le norme di prevenzione e di sottoporre gli animali a controlli clinici sierologici e se necessario ematobiochimici periodici per individuare la malattia precocemente e monitorarla nei soggetti sieropositivi.
- Proteggendo i nostri amici, proteggiamo anche noi stessi, secondo il concetto di One Health che riconosce che la salute degli esseri umani è legata alla salute degli animali e dell’ambiente.
Per ulteriori informazioni fissate un appuntamento con i nostri medici interni la Dr.ssa Tiziana Spinosa e il Dr. Massimo Giacalone : Leishmaniosi: sintomi e stadi della malattia
In che zona si trovano i pappataci?
Principali Caratteristiche dei Pappataci – I pappataci sono insetti, per certi aspetti, molto simili alle zanzare e appartenenti all’ordine dei ditteri. Le femmine sono ematofaghe e questo significa che il loro nutrimento è rappresentato dal sangue, in questo caso, sia dell’uomo che degli animali.
- Gli esemplari adulti di pappataci sono molto piccoli, circa 1,5-3 millimetri, sono di colore giallognolo e tutto il corpo, ali comprese, è rivestito da una fine peluria.
- Gli occhi sono grandi e neri e le ali pelose possiedono una forma lanceolata.
- I pappataci non riescono a volare controvento, per questo motivo, non sono in grado di allontanarsi molto dai luoghi in cui si riproducono.
Sono animali prevalentemente notturni e amano il clima caldo, ancor meglio se associato a un certo grado di umidità. Non a caso, i pappataci sono particolarmente diffusi in tutte le aree adiacenti alle coste, in cui la temperatura è sufficientemente elevata per consentirne la sopravvivenza.
Cosa controllare dopo morso zecca?
Cosa Fare se si è Morsi da una Zecca? –
- In caso di contatto con una zecca, è bene estrarla il prima possibile, preferibilmente rivolgendosi ad un medico che può togliere il parassita senza schiacciarlo.
- Prima e dopo il distacco della zecca, è importante non usare sostanze oleose o irritanti che potrebbero indurre un rigurgito nel parassita, accelerando la trasmissione di eventuali patogeni.
- Eliminare le zecche, infatti, è un processo molto delicato: bisogna afferrare il parassita con una pinzetta a punte sottili ed imprimere un leggero movimento di rotazione per estrarlo. Se una porzione del rostro rimane nella pelle, deve essere rimossa con un ago sterile.
- La zona deve poi essere disinfettata (con acqua ossigenata, alcool o soluzioni a base di iodio ) e tenuta sotto osservazione per un mese. Se compare un alone rossastro che tende ad allargarsi oppure febbricola, mal di testa, dolori articolari, ingrossamento dei linfonodi e debolezza, è necessario avvertire subito il proprio medico. Nel periodo di osservazione, non serve assumere antibiotici per scongiurare eventuali infezioni causate dalla zecca.
Cosa fare se il cane è stato morso da una zecca?
Come togliere la zecca dal cane? – Se il tuo cane è stato punto da una zecca e l’hai trovata ancora attaccata alla pelle, è importante cercare di rimuoverla nel minor tempo possibile, Abbiamo, infatti, visto che il tempo è determinante nella sua capacità di infettare l’ospite. Ed è lo stesso motivo per cui è bene controllare quotidianamente il cane. Per rimuovere la zecca bisogna :
afferrarla con una pinzetta prendendola nel punto più vicino alla pelle possibile utilizzare un fazzolettino per ricoprire la parte al fine di non contaminare o contaminarsi se si rompesse ruotare la pinzetta al fine di staccarla delicatamente, senza rompere l’acaro tolta la zecca è utile porla in un barattolo con chiusura ermetica contenente dell’alcool, morirà. disinfettare la parte con acqua ossigenata tenere monitorato il cane per le prossime due o tre settimane (il periodo di incubazione in caso di trasmissione di malattia) avvertire il veterinario,
Cosa succede se rimane un pezzo di zecca?
Come staccare la zecca – Il morso di zecca generalmente non causa nessun fastidio e non è doloroso. Proprio per questo è molto difficile accorgersi della presenza del parassita nel momento stesso in cui questo si attacca al nostro corpo. Quasi sempre ci si accorge da qualche ora fino a qualche giorno dopo il morso a causa del prurito.
- Individuata la zecca la prima cosa da fare è provvedere alla sua immediata rimozione dalla cute tramite apposita pinzetta togli zecche (acquistabile in farmacia o su ebay).
- Come? La zecca va presa alla base il più vicino possibile al rostro (piccolo uncino con il quale la zecca rimane attaccata alla pelle) e ruotata delicatamente in senso antiorario,
Occorre pazienza e mano ferma. Non applicare assolutamente sulla cute prima dell’estrazione olio, vaselina, alcool, benzina o altre sostanze. Così facendo, infatti, il parassita sentendosi soffocare rigurgiterà il suo patogeno ancora di più nel vostro sangue. Evitare di toglierla con le unghie a meno che la zecca non sia solo appoggiata sulla pelle.
Se dopo la rimozione il rostro dovesse rimanere dentro alla cute non allarmatevi per niente, le probabilità di infezione sono le stesse di qualsiasi corpo estraneo (spina, scheggia di legno ecc.). Dopo qualche giorno verrà espulso naturalmente. Importante: Dopo l’estrazione lavare e disinfettare accuratamente la zona colpita e tenerla sotto controllo per almeno 30-40 giorni ; nel caso di comparsa di arrossamento (eritema migrante) consultare il medico.
La rimozione tempestiva è assai importante per scongiurare la trasmissione del Morbo di Lyme nel caso che la zecca sia infetta. La zecca infetta deve infatti rimanere attaccata alla pelle almeno 24 ore per trasmettere tale infezione.
Dove piacciono le coccole ai cani?
Coccole al cane: in quali punti le preferisce? La maggior parte dei cani ama le coccole, ma soltanto in determinati punti. Le carezze in altre zone del corpo, infatti, potrebbero scatenare l’effetto opposto, andando a stressare l’animale. Quali sono, allora, i punti migliori in cui accarezzare il cane per farlo stare bene? E quali i punti da evitare?
Sebbene ogni cane sia a sé e preferisca una zona rispetto a un’altra, possiamo generalmente dire che sicuramente la parte sotto il mento e la pancia sono tra le zone preferite dai nostri amici a quattro zampe.Sarebbe meglio sempre seguire il verso del pelo e non andare mai contropelo, cosa meno gradita al nostro fido.A molti cani piace anche essere accarezzati sul dorso, il punto anche di più semplice accessibilità da parte dell’uomo, sia quando l’animale si trova in piedi che seduto.
Che tipo di sangue piace alle zanzare?
Punture di zanzare: il gruppo sanguigno – Uno dei principali fattori discriminanti che attirano le zanzare sul corpo di alcuni soggetti piuttosto che altri, riguarda certamente il sangue. Il gruppo sanguigno di appartenenza, infatti, determina spesso la selezione di questi insetti.
Come le zanzare scelgono chi pungere?
Grazie ad alcuni recettori nelle loro mascelle, questi insetti riescono ad identificare la presenza di anidride carbonica emessa da qualcuno che si trova fino a 50 metri di distanza. Ne consegue che i soggetti che producono CO 2 in maggiore quantità saranno i bersagli ideali.
Perché fare la croce sulle punture di zanzara?
Puntura di zanzara: rimedi più efficaci e prevenzione Indice Le Culicidi, più comunemente dette zanzare, sono una famiglia di che comprende 340 specie. La caratteristica principale delle zanzare è il loro apparato boccale, costituito da una protuberanza simile ad un ago, capace di prelevare da altri animali i fluidi come il, per nutrirsi delle proteine presenti all’interno di essi.
Quest’azione viene fatta solo dalle femmine, a cui servono i nutrienti per lo sviluppo delle uova. Ogni volta che una zanzara femmina punge un individuo si forma, subito dopo, una protuberanza sulla pelle, che inizia a prudere e ad assume un aspetto rossastro dovuto ad un’irritazione, Le zanzare maschio, più piccole delle femmine, non pungono perché il loro apparato boccale può solo assorbire i liquidi zuccherini, per esempio succhiando il nettare dei fiori.
Lo stesso vale per le zanzare giganti, le “Tipule” o “Tipulidi”. Sebbene siano da 2 a 3 volte più grandi delle zanzare e a prima vista simili, non pungono l’uomo. L’effetto collaterale della puntura di zanzara è dovuto al processo con cui avviene l’approvvigionamento di sangue da parte dell’insetto.
- Infatti, quando la zanzara si appoggia sulla pelle, utilizzando una proboscide seghettata, buca l’epidermide in cerca di un capillare da cui succhiare il sangue,
- Nell’atto di succhiare il fluido, l’insetto rilascia la sua saliva che ha due funzioni principali: quella di anestetizzare la zona colpita, in modo che l’ospite non senta dolore e non si accorga che la zanzara si sta nutrendo, e quella di permettere al sangue di rimanere sempre fluido durante tutto il processo, grazie all’utilizzo di enzimi che evitano alle proteine del sangue di coagularsi,
L’effetto irritante della puntura è causato proprio da questo processo, poiché il nostro corpo, accorgendosi di un intervento estraneo, reagisce di conseguenza con l’irritazione e il prurito. Quando il nostro corpo si accorge che una zanzara ci sta pungendo, attiva le sue contromisure, dovute al fatto che un corpo estraneo, la proboscide della zanzara, ha penetrato non solo lo strato superficiale dell’ ma anche un capillare. Appena il corpo individua il punto preciso dell’intrusione attiva le sue difese che consistono nel rilascio di istamina da parte dei mastociti, una sostanza che si concentra nella zona soggetta alla puntura dell’insetto e che ha come conseguenza la dilatazione dei vasi sanguigni. Quando si parla di rimedi contro le punture delle zanzare ecco che quelli ufficiali si mischiano a quelli classici della nonna, che sono tra i più disparati e non sempre hanno l’effetto sperato. Tra i rimedi che portano beneficio:
Applicare un cubetto di ghiaccio sulla puntura : il ghiaccio infatti anestetizza la superficie della pelle irritata diminuendo notevolmente la sensazione di prurito; Se il prurito non passa dopo diverse applicazioni di ghiaccio si possono usare pomate a base di, preferibilmente mattina e sera, dopo aver lavato la zona con acqua e sapone neutro ; Usare prodotti naturali in crema a base di piante ed erbe che hanno proprietà lenitive comprovate, come la camomilla, l’ avena, la mandorla e la canfora che diminuiscono sia il prurito che l’irritazione, Esistono poi anche creme che possono essere acquistate in farmacia per diminuire gli effetti collaterali delle punture di zanzara. Questi rimedi farmacologici spesso non hanno bisogno di un parere medico preventivo perché trattano solo i sintomi che molto usualmente sono di lieve entità. In caso però di sintomi persistenti e più forti, come gonfiore eccessivo, o possibili allergie e comunque consigliato un parere medico ; Ci sono poi due piante che hanno comprovate proprietà lenitive e che quindi possono essere utili nel trattamento di sintomi da puntura di zanzara e sono la lavanda e soprattutto l’aloe vera, immancabile panacea di tutti i mali, che hanno la capacità di lenire le irritazioni e ridurre il prurito; Bisogna poi considerare che molti dei rimedi casalinghi sembrano mostrare un risultato positivo per un semplice effetto placebo. Per esempio, circoscrivere la puntura di zanzara intaccando la pelle con l’unghia o addirittura fare una croce sopra essa, aiuta a ridurre la sensazione di prurito. In realtà l’ infiammazione è sempre lì ma semplicemente siamo concentrati su un’altra cosa per qualche istante.
E se la puntura di zanzara fa infezione ? Se si percepisce, se l’arrossamento è sempre più diffuso e se si sente febbre sopra ai 38 è opportuno recarsi dal medico che valuterà se è necessaria una, Nel frattempo bisogna sempre pulire bene la zona colpita, disinfettare ed eventualmente recarsi nella più vicina farmacia.
Tra i rimedi più comuni che in realtà si rivelano essere falsi miti c’è sicuramente quello che la luce attiri le zanzare, Tutti abbiamo almeno una volta pensato o detto ad alta voce a qualcuno di spegnere la luce perché sennò le zanzare sarebbero entrate in casa. In realtà si tratta di una credenza,
Ad attirare le zanzare sono il calore del nostro corpo e alcune sostanze che emaniamo tramite sudore o dalla quantità delle stesse presente nel nostro sangue, La concentrazione di nel sangue infatti è un fattore importante che attira le zanzare, come anche la presenza o meno di determinate quantità di sostanze repellenti nel nostro sudore, Un’altra credenza è che piante da vaso come gerani, timo, menta, rosmarino e basilico servano a tenere lontane le zanzare.
Purtroppo non è vero e le piante che avete sul balcone potranno servirvi solo come spezie e come abbellimento. Anche tenere limoni e chiodi di garofano nell’ambiente non servirà a tenere lontane le zanzare. Spesso nei ristoranti si vedono composizioni di queste piante sulle tavole per evitare che insetti e zanzare girino intorno agli avventori, ma purtroppo è del tutto inutile.
Gli ultrasuoni sono un altro metodo assolutamente inefficace contro le zanzare. Se si vuole evitare che le zanzare entrino in casa, il metodo più efficiente è sicuramente montare delle zanzariere alle finestre, Anche gli strumenti luminosi che fulminano gli insetti sono abbastanza inutili,
Come abbiamo già detto, le zanzare non sono attirate dalla luce e quindi non vengono attirare da questi strumenti. Il rumore che sentite non è di una zanzara fulminata, ma di un altro insetto. Si dice che mangiare grandi quantità di aglio tenga lontane le zanzare. Non è assolutamente vero e poiché il forte odore dell’aglio viene emesso anche dal sudore, l’unico effetto che si avrà, sarà quello di tenere lontane le persone! Anche le punture di zanzara possono dare, soprattutto nei bambini con sintomi simili a quelli delle reazioni non allergiche, ma amplificati con pomfi più estesi e molto pruriginosi,
In rari casi l’allergia si manifesta con, difficoltà respiratorie e nausea. Solo nelle reazioni più gravi, rarissime fortunatamente, si può invece arrivare ad uno shock anafilattico che richiede di chiamare subito i soccorsi. Può anche verificarsi l’insorgere della sindrome di Skeeter, che scatena sulla pelle delle bolle gonfie, livide, simili a vesciche che, una volta rotte, rilasciano acqua. Le punture si verificano più frequentemente quando il clima è caldo e umido, di sera o di notte, Si consiglia di:
Evitare profumi ; Usare prodotti a base di sostanze repellenti sulla pelle scoperta e sugli indumenti; Non sostare in prossimità di bevande o di cibi molto dolci ; Far rimuovere nidi di api, vespe o calabroni esclusivamente da personale esperto; Eliminare recipienti pieni di acqua stagnante, soprattutto se in zone ombrose, in giardino, nei cortili o nelle terrazze dove le zanzare depongono le uova.
Di seguito alcuni consigli presenti in un documento redatto dall’Istituto Zooprofilattico delle Venezie per scegliere il repellente più adatto.
Usare solo prodotti registrati come Presidi Medico Chirurgici (PMC) presso il Ministero della Salute o come Biocidi. I prodotti di comprovata efficacia sono quelli contenenti i seguenti principi attivi: dietiltoluamide ( DEET ), Icaridina ( KBR 3023 ), etil butilacetilaminopropionato ( IR3535 ) e Paramatandiolo ( PMD o Citrodiol ); Se scegliamo prodotti a base di estratti vegetali bisogna controllare sull’etichetta che si tratti di un prodotto registrato come PMC o Biocida, I prodotti registrati attualmente in commercio sono quelli a base di eucalipto e geraniolo. Formulati a base di citronella, geranio, lavanda, bergamotto, non rientrano in questa categoria e non garantiscono adeguata efficaci; Scegliere la formulazione giusta per noi fra lozioni, roll-on, spray, braccialetti, salviette e spugnette, formulazioni spalmabili (creme, gel), Ricordiamo che la durata dell’efficacia dipende dalla concentrazione del principio attivo: più è alta la percentuale di principio attivo, più duratura è la protezione. L’efficacia e la durata dell’azione protettiva dipendono inoltre anche da altri fattori, quali strofinamento, temperatura ambientale, sudorazione, ecc; Controllare in etichetta contro quali specie di insetti il prodotto è stato testato, Solitamente infatti i repellenti per zanzare non sono efficaci contro pulci e pidocchi.
La zanzara Tigre (o zanzara-T) rappresenta negli ultimi anni in Italia un problema serio di sanità pubblica, per la sua notevole diffusione. Aedes albopictus (questo il suo nome scientifico) è infatti vettore di diverse malattie virali gravi come, Anche la sola puntura della zanzara tigre può rappresentare un problema.
Si tratta infatti di un insetto molto aggressivo, che punge soprattutto nelle ore più fresche della giornata, al mattino presto e al tramonto, e riposa di notte sulla vegetazione. Le sue punture procurano gonfiori e irritazioni persistenti, pruriginosi o emorragici, e spesso anche dolorosi. Si una persona molto sensibile viene punta più volte possono verificarsi,
La prima cosa da fare per evitare di essere punti è di non creare zone con acqua stagnante nei pressi delle nostre case dove le zanzare possono deporre le uova, come i sottovasi di piante e fiori. L’ Istituto Superiore di Sanità consiglia di:
Evitare l’abbandono di materiali in cumuli all’aperto che possano raccogliere l’acqua piovana; Eliminare l’acqua dai sottovasi, dagli annaffiatoi, dai bidoni, dai copertoni; Innaffiare direttamente con le pompe gli orti e i giardini, senza mantenere riserve di acqua a cielo aperto; Eventualmente, se necessario l’uso di recipienti per la raccolta dell’acqua, cercare di tenerli coperti e provvisti di zanzariera, ben fissata e tesa; Pulire e trattare bene i vasi prima di ritirarli all’interno durante i periodi freddi; Introdurre pesci rossi, grandi predatori delle larve di zanzara, nelle vasche e nelle fontane dei giardini ; Trattare i tombini, e tutti i recipienti posti all’esterno dove si raccoglie acqua piovana, ogni 7-10 giorni con prodotti larvicidi specifici che si acquistano in farmacia.
Accade che ci accorgiamo che il nostro bebè ha un brutto pomfo, che gli provoca pianto e fastidio. Si può sicuramente proteggere i nostri bambini chiedendo al farmacista quale prodotto è più adatto alla sua età. I prodotti per adulti solitamente non sono adatti ai neonati o ai bambini molto piccoli, Le zanzare pungendo possono portare al cane delle malattie anche gravi, come, Sebbene ci siano dei farmaci per curare entrambe le malattie, quando vengono diagnosticate esse cioè sono già a uno stadio avanzato. La cosa migliore è evitare che il cane venga punto utilizzando dei repellenti in fiala o in collare, facendo particolare attenzione sull’etichetta che siano progettati anche per tenere lontane le zanzare.
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI Quando il nostro corpo si accorge che una zanzara ci sta pungendo, attiva le sue contromisure, dovute al fatto che un corpo estraneo, la proboscide della zanzara, ha penetrato non solo lo strato superficiale dell’epidermide ma anche un capillare. Appena il corpo individua il punto preciso dell’intrusione attiva le sue difese che consistono nel rilascio di istamina da parte dei mastociti, una sostanza che si concentra nella zona soggetta alla puntura dell’insetto e che ha come conseguenza la dilatazione dei vasi sanguigni.
Il rilascio di istamina e la sua conseguente concentrazione del punto interessato ha come effetti collaterali quelli che sono poi i sintomi di una puntura di zanzara: arrossamento e gonfiore della zona interessata con immediato prurito. Quindi non è la zanzara a provocare direttamente l’effetto urticante della sua puntura, ma il nostro corpo che risponde ad una minaccia esterna.
Cosa fare in caso di puntura di insetto al cane?
Aiuto, il mio cane è stato punto La primavera è alle porte! Con la bella stagione iniziano a comparire api e vespe. Questi piccoli insetti, se disturbati, possono pungere il cane. Dove viene più facilmente punto il cane? I cani vengono frequentemente punti sul muso. Spesso infatti mettono il muso in cespugli o nell’erba disturbando api e vespe.
- Ci sono differenze tra api e vespe? Sì.
- Il pungiglione delle api è acuminato e seghettato.
- Quando l’ape punge il pungiglione rimane conficcato e l’ape muore La vespa invece ha un pungiglione liscio che di solito causa più dolore Inoltre la vespa non muore dopo aver punto e se provocata può pungere più volte.
Quali sintomi può provocare nel cane? Di solito i sintomi solo limitati alla zona interessata. Essi sono: gonfiore, rossore, dolore circoscritti alla puntura e alla zona subito attorno ad essa. Il cane potrebbe lamentarsi in maniera importante con guaiti e leccandosi o mordendosi la parte anche in questi casi; molto dipende dalla sensibilità del singolo individuo al dolore.
Complicazioni possono manifestarsi, per punture multiple di api o vespe, anche in cani non allergici. Cosa fare? In caso di punture multiple o in presenza di sintomi da reazione allergica portare immediatamente l’animale dal più vicino veterinario.
Negli altri casi, se presente, si può rimuovere il pungiglione Per farlo è necessario raschiarlo via con le unghie o un pezzo di carta rigida. Evita di usare pinzette o forbicine per rimuoverlo perchè potrebbe fuoriuscire ulteriore veleno dal pungiglione.
Sulla puntura è possibile applicare una soluzione di acqua e bicarbonato per ridurre il dolore. Inoltre, sempre per ridurre dolore e gonfiore, applicare del ghiaccio (applicato per 15 minuti con pause di 30 minuti circa). Monitorare l’animale per verificare l’assenza di sintomi allergici. Se il gonfiore persiste per più giorni dopo la puntura, contattare un Medico Veterinario.
Ultime raccomandazioni Ricordati che per questa, come per tutte le problematiche sanitarie, è importante che tu mantenga la calma. Se il cane, già molto spaventato e con dolore, ti vede preoccuparti e andare nel panico, aumenterà sicuramente il suo stato di ansia.
Cosa fare se un insetto punge un cane?
Tutti i cani sono curiosi e amano correre e inseguire cose.anche gli insetti! La maggior parte delle volte, le punture di api e vespe causano un lieve dolore e un’irritazione al cane. Se è punto diverse volte, o dentro la bocca e all’interno della gola, può essere pericoloso e sarebbe opportuno farlo visitare dal tuo veterinario. A provocare il dolore non è la puntura in sè e per sè, ma la piccola quantità di veleno che viene iniettata.
- Che cos’è un pungiglione? Un pungiglione di ape è acuminato e fatto per restare infilato nella pelle.
- Dopo la puntura il corpo dell’ape si distacca dal pungiglione e muore.
- Il pungiglione della vespa non è acuminato, ma è molto più doloroso e a differenza dell’ape la vespa può pungere ripetutamente se provocata.
La maggior parte delle volte i cani sono punti sul muso perchè osservano troppo da vicino un insetto in grado di pungere. Le punture sul naso possono essere particolarmente dolorose perchè è una parte delicata. Se cercano di afferrare o prendere un insetto i cani possono essere punti sulla lingua, dentro la bocca o all’interno della gola,
- Queste punture possono essere pericolose perchè, gonfiandosi, potrebbero causare la chiusura della gola del cane e bloccare la respirazione.
- Reazioni Una reazione grave può essere causata da un gran numero di punture o se il cane ha una risposta allergica al veleno della puntura.
- I segni di una reazione grave sono stanchezza generale, difficoltà nella respirazione e un gonfiore che si estende dalla zona in cui è stato punto.
Controlla che non siano presenti rigonfiamenti sul collo, sulla gola e in testa. Se il cane mostra una reazione grave, dovrai subito portarlo dal veterinario. Una semplice puntura può essere tralasciata e non dovrebbe infastidire a lungo il tuo cane. Se il pungiglione è ancora presente, cerca di rimuoverlo raschiandolo con le unghie o un pezzo di carta rigida.
- Evita di usare pinzette o forbicine per rimuoverlo non solo perchè sono assolutamente inutili, ma anche perchè potrebbe schizzare ulteriore veleno dal pungiglione.
- E’ consigliabile applicare una mistura di acqua e bicarbonato di sodio sull’area colpita, che ridurrà il dolore.
- Potresti anche avvolgere del ghiaccio in un panno e applicarlo sulla ferita per ridurre il gonfiore e alleviare il dolore.
Controlla il cane dopo che è stato punto per assicurarti che non si sia sviluppata una reazione allergica. Se dopo diversi giorni il gonfiore persiste, chiama il veterinario.
Cosa fare se un cane viene punto?
Cosa fare? – È evidente da quanto descritto che, se il proprio cane viene punto da un’ape o altri imenotteri, è molto importante portare l’animale il prima possibile dal, Il suo intervento deve essere rapido e mirato, in quanto lo stato di shock anafilattico può portare rapidamente a morte l’animale. : Cane punto da un’ape: quali sono i sintomi e cosa fare?
Come capire se un morso di insetto è pericoloso?
In caso di punture multiple e in zone delicate, reazioni locali che superino le 24 ore o reazioni allergiche (shock anafilattico) con l’apparizione di sintomi quali difficoltà a parlare, tosse insistente, difficoltà a respirare, nausea, vomito e abbassamento della pressione sarà necessario rivolgersi immediatamente al