Contents
Cosa comporta avere un cane?
Ci rende persone migliori –
“Se al tuo cane non piace una persona, probabilmente non dovrebbe piacere neppure a te” recita un famoso proverbio anonimo. Una profonda verità che ci ricorda quanto il nostro cane abbia da insegnarci sui rapporti, sulla vita. Ed anche sulla morte. Di come il nostro fidato amico a quattro zampe, con la sua sola presenza sappia renderci migliori di quello che eravamo.
Sappia insegnarci a non vergognarci delle nostre fragilità e a valorizzare i nostri punti di forza. Provare affetto per il nostro cane, amarlo, accudirlo, curarlo, accarezzarlo, sviluppa in noi capacità ed attitudini che magari non sapevamo di possedere. Avere un cane ci rende maggiormente predisposti ai sentimenti positivi, come la fiducia, l’empatia e l’altruismo.
Ma ci insegna anche a convivere con quelli apparentemente più negativi. Come la paura ed il dolore. Assistere alla morte del nostro cane ci getta in un abisso senza fine. Ci rende soli, inermi e spaventati, proprio come quando ci lascia una persona della famiglia.
Perché fa bene avere un cane in casa?
Il cane fa bene alla salute di tutta la famiglia – Diversi studi scientifici lo hanno dimostrato: i cani in casa sono garanzia di buona salute, Infatti, aiutano a ridurre la pressione del sangue e a combattere le malattie del cuore, diminuiscono i casi di depressione tra noi umani e limitano lo stress,
Quante ore al giorno bisogna disegnare?
Per imparare a disegnare dovresti esercitarti ogni giorno, seppur per sessioni brevi: un quarto d’ora, al massimo una mezz’oretta di disegno al giorno, all’inizio, è più che sufficiente.
Perché è bello disegnare?
Perché è importante disegnare? Rispondiamo alla domanda con cui generalmente apriamo il corso: prima di tutto perché farlo è piacevole. Mentre si disegna, si perde la concezione del tempo, ci si chiude in una specie di mondo ovattato in cui ogni distrazione, preoccupazione, resta fuori.
Persino i suoni (del traffico, della musica che stiamo ascoltando) diminuiscono di volume. Il disegno ha la capacità di lenire i pensieri, e allo stesso tempo acuisce una certa intelligenza visiva. Chi non è capace a disegnare, ha difficoltà a percepire la realtà visiva, e imparando, questa capacità può solo incrementarsi.
L’essere umano ha prima disegnato, e solo in un secondo momento ha iniziato a scrivere: il disegno fa parte dell’istinto e si tratta solo di andare a recuperarlo. Anche per questo è importante disegnare. È importante per comunicare: quando voglio descrivere qualcosa, fare un rapido disegno mi aiuta ad arrivare dove le parole non arrivano.
- Ci sono molte ragioni per imparare a disegnare, più di quante se ne possano immaginare.
- Mi ricordo di un papà contento di poter disegnare al proprio figlio quello che lui gli chiedeva, o di un ragazzo sordomuto, che per farmi capire da dove veniva e da dove venivano i suoi genitori mi disegnò una mappa dell’America Settentrionale e dell’Italia.24H Drawing Lab crede fermamente che ognuno può imparare a disegnare, in breve tempo e seguendo la propria personalità.
Date un’occhiata alla gallery in sequenza temporale del nostro sito, da lì capirete da soli che è possibile, e che l’unico limite è ritenere di non poterlo fare. Benvenuti nel blog di 24H Drawing Lab: un corso intensivo di disegno destinato a persone che non hanno alcuna preparazione tecnica e hanno il desiderio di incrementare le proprie capacità in poco tempo, ma anche ad esperti che vogliono approfondire metodi innovativi legati alla disciplina del disegno.
- Basato sul Metodo Edwards, che consente di naturalizzare il gesto del disegnare così come si è naturalizzata la guida o la lettura.
- Obiettivo del corso è quello di “vedere la soluzione dei problemi” che non ci fanno disegnare bene, comprendendo che saper disegnare vuol dire soprattutto saper osservare.
Corsi online e in presenza, di gruppo, individuali e aziendali. – Costo corso di gruppo: 250,00 euro – Costo corso individuale: 350,00 euro – Durata: 24 ore – Materiale: fornito (e resta tuo) – Piattaforma usata (versione online): Zoom E torni gratis ogni volta che vuoi.
Cosa ama fare il cane?
Le 10 cose che un cane ama fare – Livornopress – notizie livorno
- Rubrica animali – Ogni cane ama essere coccolato, giocare continuamente, dormire, mangiare tutto il giorno o correre sul prato.
- Ma a parte questi comportamenti usuali, spesso un cane compie anche altri tipi di azioni che per loro sono fondamentali.
- Vi sono infatti diverse attività che consentono sia al cane che al padrone di potersi divertire insieme e la scelta dipende da fattori come natura, istinto e preferenze sociali.
Che scuola fare se ti piace disegnare?
Perché Scegliere il Liceo Artistico? Una volta conclusa la Scuola Media, il passo successivo è scegliere quale Scuola Superiore frequentare. Le possibilità sono moltissime ma, se sei appassionato e bravo nel disegno o ti interessa particolarmente la Storia dell’Arte, avrai sicuramente considerato il Liceo Artistico.
Cosa ti trasmette un cane?
A di Amore – I cani sono la specie per eccellenza di animali capaci di amare, essi donano ogni giorno amore incondizionato, diventano lo specchio della nostra profondità. Questo rapporto innesca un processo evolutivo della propria Consapevolezza. Sono note le differenze esistenti fra cane e umano sia nel modo di pensare, di comportarsi, di affrontare esperienze ed emanare emozioni.
Sono proprio queste diversità che innescano le basi per elaborare la voglia di conoscere noi stessi con lo scopo di integrare l’anima animale alla nostra anima umana. Guardare negli occhi un cane significa incontrare la sua anima sincera, amorevole e disponibile ad amare ed essere amato. Fino a quando non avrai amato un animale, una parte della tua anima rimarrà sempre senza luce (Anatole France) La misteriosa alchimia tra cane e padrone viene spiegata scientificamente da un’indagine che conferisce un ruolo chiave all’ossitocina.
Lo studio è stato realizzato presso l’ Azabu University in Giappone basterebbe uno sguardo tra quadrupede e padrone ad innalzare in entrambi i livelli di questo ormone. L’ossitocina, viene definito come l’ormone della socialità tra le specie, del benessere e della felicità.
I ricercatori del team giapponese guidato da Miho Nagasawa ha scoperto attraverso gli esperimenti cani e uomini a confronto tra sguardi, parole e contatto fisico che si è registrato un aumento dei livelli di ossitocina. La scoperta ha portato a definire che la lunghissima convivenza cane-uomo avrebbe fatto la differenza in termini di ossitocina, accorciando la distanza tra il rapporto tra animale e proprietario e quello instaurato tra madre e figlio.
Il tuo cane sarà fedele e sincero sempre. Avrà piena fiducia in te. Qualsiasi cosa succeda lui farà parte di te e ti amerà. “Gli occhi di un animale hanno il potere di parlare uno straordinario linguaggio” (Martin Buber) Vivere con un cane e provare tanto Amore è semplice, come semplici sono le emozioni e le azioni che legano l’umano e il cane. Impara ad amare, amandoti e donando amore, riscopri i valori e le risorse nascoste. Gli animali hanno molto da insegnarci a livello morale e comportamentale, ci insegnano a riflettere su noi e sul nostro rapporto con gli altri esseri viventi.
I loro comportamenti dati dalla loro voglia di vivere, danno valore alle piccole cose, sanno ascoltare, si mettono sempre in gioco, guardano il lato positivo, comunicano profondamente senza usare parole, perdonano, affrontano le situazioni buie, affrontano i propri limiti e vivono il momento presente.
Impariamo ad amare attraverso le emozioni, i comportamenti, il silenzio e la sensibilità. I cani ci educano all’amore incondizionato, senza controlli emotivi o filtri, ti fanno sentire liberi, ti insegnano ad amare le cose semplici e genuine. Tutto questi insegnamenti si condividono giorno per giorno in tutti i momenti quotidiani, nello stare insieme.
Un cane esprime a differenza di noi umani che lo facciamo con le parole, le loro emozioni, il loro capire e il loro chiedersi attraverso le espressioni del viso e l’olfatto. I cani “vedono” col naso, è una traccia olfattiva che veicola informazioni molto precise che sono l’analogo della nostra informazione visiva.
Sappiamo che il naso dei cani contiene 300 milioni di recettori olfattivi contro i 6 milioni di quello umano, infatti ai cani da salvataggio si danno spesso da annusare indumenti della persona da trovare. In uno studio pubblicato sul Journal of Comparative Psychology si sostiene che i cani formano una rappresentazione mentale dell’oggetto che pensano corrispondere all’odore percepito.
Ultimo consiglio, ricordatevi che prendere un cane non vuol dire avere un cane, ma vivere il cane. Con loro sviluppiamo una sensibilità verso noi stessi e verso i gli altri. Impariamo a guardarli e chiederci se stiamo effettivamente vivendo tutte le potenzialità che loro ci insegnano. Questo rapporto ci regala momenti emozionanti al di là di quello che avremo mai potuto immaginare.
Quando li guardi il cuore si riempie d’amore, gli occhi diffondono luce radiosa che nutre il corpo e l’ anima (Cristina Dominici) Nel prossimo articolo ti parlerò dell’atteggiamento giusto da avere con il vostro cane.
Cosa trasmette un cane?
Vediamo quindi insieme quali malattie può trasmetterci fido per conoscere un po’ meglio il mondo del nostro amico super coccoloso e goderci la sua compagnia in completa sicurezza. Le zoonosi, così vengono chiamate, sono quelle malattie che possono essere trasmesse, appunto, dall’animale all’essere umano.
- Prima di tutto è importante sapere che alcune piccole precauzioni possono evitare proprio questi contagi, o almeno alcuni di questi.
- Una buona norma è evitare il contatto con animali selvatici o randagi, non solo perché potrebbero non essere abituati al contatto umano e fraintendere un nostro gesto di affetto, ma anche per la loro natura “libera” che li rende difficilmente soggetti a controllo sanitario e quindi portatori di alcune malattie come la rabbia.
Un’altra precauzione riguarda l’igiene e il contatto con gli escrementi dell’animale. Per alcune categorie di persone, come ad esempio le donne in stato di gravidanza, contrarre alcune malattie come la toxoplasmosi può portare gravi conseguenze allo sviluppo del feto.
In questi casi è sempre utile indossare dei guanti quando si fanno operazioni di pulizia di lettiere e giardini ed evitare il contatto delle mani sporche con il cibo e con il viso; se invece il nostro animale è abituato a uscire in giardino o a gironzolare libero può essere necessario pulire le zampe e il muso prima di entrare in casa, quelle parti del corpo che più di altre sono soggette ad entrare in contatto con possibili superfici contaminate.
Anche le vaccinazioni rappresentano un buon modo per prendersi cura di noi e di Fido. Essere in regola con tutti i richiami, infatti, è un elemento imprescindibile per tutelare il nostro pelosetto ma anche per evitare che ci trasmetta malattie. Alcune patologie possono essere trasmesse dal nostro animale tramite i parassiti che li infestano e poi mordono l’uomo, inutile dire che in caso di cani che occupano lo stesso ambiente domestico degli esseri umani è molto importante usare antiparassitari adeguati in grado di evitare le più comuni infestazioni.
Tra le malattie più comuni trasmesse dai parassiti dei nostri pelosetti ci sono la Malattia di Lyme, l’Anaplasmosi e l’Ehrilichiosi. Questo tuttavia non deve spaventarci, bastano davvero pochi accorgimenti per evitare spiacevoli inconvenienti. Se abbiamo dei dubbi possiamo sempre rivolgerci al nostro veterinario di fiducia che saprà sicuramente come guidarci all’uso delle buone norme e alla tutela della salute di Fido e nostra.
Ora che conoscete qualcosa in più sul mondo dei nostri amici a quattrozampe e quali tra le malattie più comuni possono essere trasmesse all’uomo, provate a scoprire altre curiosità e utili consigli sul nostro Pet Magazine !
Come comportarsi quando si adotta un cane?
Il primo giorno con il cane adottato da adulto – A cura di Denis Ferretti In libreria o in biblioteca possiamo trovare una vasta scelta di volumi che ci aiutino a chiarirci le idee su come accogliere un nuovo cucciolo: dalla scelta della razza alla prima educazione, dall’alimentazione al corredo necessario. Il tragitto verso casa Non sappiamo quasi mai nulla del passato del cane che adottiamo al canile: a volte si riesce a sapere poco anche del passato di un cane adottato presso privati. Potrebbe aver già viaggiato in auto e salirvi con gioia perché la associa a gite di piacere; potrebbe non aver mai viaggiato e sopportarla; potrebbe esserne stato traumatizzato e averne paura.
- La reazione del cane, però, sarà nota sin dal primo momento.
- Se il cane sta buono, tanto meglio, ma nel dubbio è opportuno prendere tutte le misure per minimizzare ogni possibile inconveniente.
- L’eventuale rieducazione avverrà in un secondo tempo.
- Se il cane è sufficientemente piccolo e controllabile può stare più tranquillo se tenuto da una persona.
Potrà quindi viaggiare all’interno dell’abitacolo. Ricordiamoci però che il cane può soffrire l’auto e vomitare. Affrontare il viaggio a stomaco vuoto è certamente consigliabile, ma spesso non è sufficiente. Quindi, è opportuno ricordarsi di proteggere i sedili della macchina con materiale idoneo lavabile o usa e getta.
Se il cane è grande e forte è meglio procurasi un kennel (trasportino) di dimensioni adeguate. Se il cane ha una particolare avversione per i viaggi in macchina, la presenza di una persona sul sedile posteriore che stia vicina al cane e lo tranquillizzi un po’ sarebbe comunque utile per evitare di partire “col piede sbagliato”, cioè con una cosa sgradita al cane proprio il primo giorno.
Con l’adulto, in ogni caso, almeno non corriamo pericoli di paure permanenti: gli episodi traumatici solitamente lasciano segni indelebili solo se affrontati in giovane età. In alternativa al trasportino il cane può viaggiare nel bagagliaio di una macchina due volumi.
Anche se è diviso da un idonea rete protettiva, consiglierei comunque di assicurare il cane con il guinzaglio a un lato del baule lasciandogli lo spazio sufficiente per girarsi, ma non quello per zompare da una parte all’altra del bagagliaio. Alcuni cani si agitano parecchio e avere troppo spazio a disposizione non li aiuta, mentre se si rendono conto che non possono muoversi, in poco tempo si mettono tranquilli.
Volare da un lato all’altro del baule nelle curve, inoltre, può non essere molto piacevole per il nuovo arrivato. L’ingresso nella nuova casa Per il cane adulto la nostra casa sarà un territorio ignoto da esplorare e, specie se è maschio, damarcare! Alcuni cani abituati precedentemente all’appartamento possono essere inibiti allo sporcare in casa, ma altri possono avere alle spalle mesi o anni di “anarchia” in cui sono stati liberi di sporcare ovunque e a volte di maturare una vera e propria ossessione per la marcatura del territorio.
- Se la vostra casa è frequentata da altri animali domestici, la tentazione sarà irresistibile.
- In ogni caso, occorre prestare attenzione agli oggetti più “invitanti”: gli stipiti delle porte, le seggiole, le gambe dei tavoli e in generale tutti gli oggetti più verticali.
- Alcune femmine possono invece ritenere idonei i tappeti.
Il sistema migliore per dare buone abitudini è quello di sorvegliarli e impedire loro di sporcare in luoghi indesiderati. Può essere comodo portare a casa il cane in un periodo di ferie, in modo da poterlo abituare gradualmente ai nostri ritmi normali.
- Nei momenti in cui il cane è lasciato solo, è meglio non dare accesso all’intero appartamento.
- A volte nemmeno all’intera stanza.
- Un metodo molto comodo per abituare un cane di piccola taglia alla pulizia consiste nel ricavare un'”area tana”, che consiste in un recintino domestico che comprende la cuccia, la ciotola e l’area riposo.
Si può ricavare con semplici pannelli. Se il cane è grande e se è già abituato al guinzaglio lo si potrà legare (a qualcosa di fisso e resistente) accanto a cuccia, ciotole e tappetino. Il cane dovrebbe essere lasciato a riposo in questa area delimitata e portato fuori (spesso!) a orari programmati.
- Quasi tutti i cani, per istinto, non sporcano nell’area in cui dormono.
- Il recinto-tana dà inoltre un senso di protezione.
- Una volta che il cane ha preso familiarità con la casa si potrà eliminare il recinto, lasciando solo la cuccia.
- Il cane, che è un abitudinario, continuerà comunque a trascorrere la maggior parte del tempo in cui siamo assenti a sonnecchiare nella sua “area”.
Malgrado l’idea di un cane adulto in casa non abituato alla pulizia possa spaventare, si sappia che con un corretto programma educativo gli adulti imparano solitamente molto prima dei cuccioli, anche perché loro sono già fisicamente in grado di trattenersi per un periodo decisamente più lungo. Gli incontri con le persone Quando il cane arriva nella nuova casa è solitamente oggetto di attenzioni e curiosità da parte di tutti i membri della famiglia, e molto spesso anche da parte di parenti e vicini. Ovviamente, nei primi giorni, il cane ci considererà tutti dei perfetti estranei e non si sarà ancora fatto un idea del ruolo delle persone che lo circondano.
Se ha vissuto in canile per un periodo sufficientemente lungo potrà essersi abituato a essere nutrito e accudito da tante persone ogni giorno diverse, oppure da una stessa persona tutti i giorni (dipende dall’organizzazione del rifugio), ma in ogni caso nutrire un cane non è sufficiente ad instaurare relazioni sociali e soprattutto gerarchie.
I cani abbandonati ospiti al canile e sufficientemente alimentati sono spesso alla “famelica” ricerca di un nuovo branco umano. Nei primissimi giorni dopo l’adozione è opportuno non creare troppe confusioni al cane e farlo stare un poco tranquillo in presenza dei soli membri della nuova famiglia, in modo tale da permettergli di conoscere i suoi nuovi compagni e di capire il suo nuovo ruolo. La prima notte La prima notte del cane adottato è mediamente più tranquilla della prima notte di un cucciolo. Di solito di tratta di un cane che per diversi mesi ha vissuto in un recinto isolato, senza la presenza di umani. Molti di loro non danno nessun tipo di problema e dormono tranquilli fino al mattino.
- Altri potrebbero essere intimoriti dall’ambiente nuovo e comportarsi come se si trovassero di fronte a un nuovo abbandono.
- Se il cane dorme in appartamento potrà riposare in un angolo-cuccia allestito apposta per lui, non necessariamente nella camera del padrone, ma in una posizione da cui possa avvertirne la presenza.
Questo è di solito sufficiente a garantire un sufficiente senso di sicurezza, in particolare se il cane è stato ritirato al mattino e ha trascorso l’intera giornata con i nuovi proprietari. Se la sistemazione è all’esterno, un recinto o una zona circoscritta aiuta sicuramente.
Il cane lasciato in un ampio giardino ha maggiori difficoltà a sentirsi “a casa”. Si pensi che proviene da mesi di vita in box. La libertà di correre sarà apprezzata, ma tutte le sue sicurezze (cibo, cuccia, ecc.) sono legate a questo tipo di ambiente. E’ meglio dar da mangiare al cane la sera direttamente nel recinto, in modo tale da creare un’associazione positiva con lo stesso.
Mentre il cane mangia staremo nei paraggi. Poi staremo in zona ignorandolo e occupandoci di altre cose, trasmettendogli una sensazione di tranquillità. Quando il cane – immancabilmente – si accuccerà e si metterà tranquillo, ci allontaneremo come se niente fosse. La maggior parte dei cani trascorre una notte tranquilla. Se però dovesse abbaiare e rischiassimo problemi con i vicini, dovremmo avere pronto un piano di emergenza. Spiegare ai vicini che il cane è un trovatello e si deve abituare può servire a tenerli buoni per un paio di giorni, ma non sempre possiamo contare sulla loro comprensione.
Ad alcuni di loro potrebbe non importare niente delle nostre ragioni. Innanzitutto dovremmo capire se il cane abbaia per ansia da abbandono o se ci sono altri motivi. Alcuni cani abbaiano solamente perché sentono gatti, altri cani, passanti, rumori a cui non sono abituati e quindi sospetti. Se il caso è questo, la soluzione più logica è eliminare la tentazione, ovvero mettere il cane in condizioni di non percepire lo stimolo che scatena l’abbaio.
Le soluzioni possono essere diverse: dai pannelli protettivi che impediscono la visuale a una determinata zona, al trasferimento del recinto in un’area diversa. Se invece il cane abbaia per richiamare la nostra attenzione dovremmo procedere a un programma educativo che ha l’obiettivo di far capire al cane che è il silenzio a scatenare le nostre attenzioni verso di lui e non certo l’abbaio.
Arrabbiarsi col cane e richiamarlo all’ordine in molti casi è controproducente, in quanto molti cani preferiscono comunque ricevere attenzioni (anche sotto forma di sgridate) piuttosto che sentirsi esclusi dal branco. In questi casi, quindi, consiglierei di cambiare programma e prevedere una sistemazione del cane all’interno, sistemandolo in un piccolo recinto “da casa”, con un sistema di uscite programmate che avvengono dopo che il cane ha risposto positivamente alle nostre richieste.
Si tratta cioè di far uscire il cane quando sta buono. Inizialmente gli si chiede di stare buono e a cuccia per pochi minuti, e poi si prolungano i tempi. Quando il cane avrà capito questo meccanismo, allora potremo passare alla sistemazione all’esterno, se davvero riteniamo che quella sia l’ideale per la nostra situazione familiare. Il cibo L’ideale sarebbe un passaggio graduale dall’alimentazione del rifugio a quella scelta da noi in base alle nostre esigenze e alle nostre preferenze. Alcuni canili alimentano i propri ospiti con solo mangime, mentre altri preparano ogni giorno la razione di cibo fresco mescolando i vari ingredienti che riescono a reperire.
Ci si faccia dire quali marche sono utilizzate e con che criterio preparano le pappe. I primi giorni possiamo cercare di offrire lo stesso alimento, in modo da scongiurare scompensi intestinali dovuti al cambiamento repentino di alimentazione. Anche l’orario dei pasti dovrebbe essere cambiato gradualmente, così come il passaggio da un pasto al giorno a due o tre (o viceversa), se ci troviamo meglio con questo sistema.
Il cane adulto è comunque molto più adattabile di un cucciolo. La gradualità è l’ideale ma non è strettamente necessaria e in ogni caso si può passare ai nuovi metodi nel giro di pochi giorni. Se i cani sono abituati a mangiare al mattino e vogliamo spostare l’orario dei pasti alla sera, è opportuno fornire almeno uno spuntino all’orario in cui sono abituati, per evitare fenomeni di vomito di schiuma a stomaco vuoto.