Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull’uso delle fonti, Segui i suggerimenti del progetto di riferimento,
Cuccioli di cane Il termine cucciolo viene genericamente indicato per definire alcuni animali al loro stato immaturo post-natale, l’equivalente di “bambino” nell’ essere umano, In biologia, e in senso più generale nel linguaggio comune, il termine cucciolo viene usato genericamente per riferirsi ai piccoli dei mammiferi, Cucciolo di gatto meticcio Per gli altri animali di solito si usano altri termini: larve (o pupe, se in stato più avanzato) per gli invertebrati, avannotti per i pesci, pulcini o nidiacei per gli uccelli, girini o anche larve per molti anfibi, cucciolo di cinghiale
Contents
Cosa dare per svezzare un cucciolo di cane?
Svezzamento dei cuccioli di cane orfani – Se ti trovi ad accudire un cucciolo orfano durante lo svezzamento, è importante svolgere tutte le mansioni di cui si sarebbe dovuta occupare la madre. Per lo svezzamento dei pet senza mamma ti consigliamo di acquistare un latte artificiale in polvere specifico e di provvedere tu stesso all’allattamento con un biberon, fino ai due mesi.
Come accennato in precedenza, inoltre, ti sconsigliamo di nutrire il cucciolo con il latte vaccino. A partire dalla 3-4 settimana di vita del cucciolo, puoi iniziare a introdurre il cibo umido come le mousse, gli omogeneizzati o i croccantini frullati. Puoi passare dal cibo solido inumidito alle crocchette quando il tuo piccolo pet avrà compiuto due mesi,
Ti ricordiamo di preferire sempre quelle per cuccioli, che assicurano al tuo piccolo amico a quattro zampe il giusto fabbisogno energetico. Scopri i migliori cibi per cuccioli disponibili nella sezione dedicata!
Quando si possono iniziare a svezzare i cuccioli di cane?
Quando e come inizia lo svezzamento del cane – Lo svezzamento del cane inizia, solitamente, intorno alla sesta settimana di vita, In un primo momento è probabile che il cucciolo si lasci incuriosire dalla ciotola della mamma e abbia un primo approccio col cibo solido.
- Anche in questo caso bisogna lasciare fare e cominciare a informarsi col proprio veterinario circa dosi e tipi di cibo da proporre ai piccoli.
- A questo punto si presenta la scelta tra alimentazione con cibo fresco per cani o alimentazione industriale.
- Entrambe valide scelte, in generale, però, bisogna fare molta attenzione al fabbisogno calorico del cane, per evitare scompensi in un verso o nell’altro (ipoalimentazione o iperalimentazione), soprattutto in un cucciolo ancora in pieno sviluppo osseo e muscolare.
Se optiamo per un’ alimentazione casalinga con cibo fresco facciamoci seguire da un nutrizionista veterinario e troviamo il tempo per le preparazioni dei pasti. L’abitudine alla masticazione del cane è fondamentale per la sua crescita. Se invece optiamo per l’ alimentazione industriale, facciamo il modo che sia di qualità e facciamo attenzione alle dosi di croccantini e bocconcini, in base a razza e peso, che i produttori indicano sapientemente sulle confezioni.
Cosa dare da mangiare a un cucciolo di cane di 40 giorni?
Cibo per cani: cosa mangiano i cuccioli? Vediamolo insieme! photo by minformo.it Una corretta alimentazione del cane, fatta sin da cucciolo, garantisce il suo corretto sviluppo fisico, salvaguardandone la salute. Cosa molto importante è portare il cucciolo dal veterinario, così da farlo visitare e stabilire insieme a lui l’alimentazione migliore in base alle sue esigenze.
- Consideriamo poi che il cane è un animale onnivoro e la sua dieta è composta in generale dal 40% di proteine, 40% di carboidrati e 20% di verdure,
- Nel cibo confezionato, questa distribuzione è già perfettamente dosata.
- Fino a 4 settimane il cucciolo si nutre di latte materno, che, qualora dovesse venire a mancare, si può integrare con latte in polvere per cuccioli di cane e va dato ad intervalli di 3 ore, sia di giorno che di notte.
Mai usare il latte vaccino, che invece, non essendo digerito bene, provoca forte diarrea. Verso le 3-4 settimane il cucciolo comincerà ad interessarsi al cibo adulto: questa sarà la fase dello svezzamento, in cui il cucciolo potrà mangiare cibi molto morbidi e omogeneizzati (che non abbiano aglio e cipolla al loro interno).
Se il cucciolo ha difficoltà, aiutatelo ad assaggiare spalmando un pò di omogeneizzato sul musetto, oppure aprendo delicatamente la bocca ed imboccandolo con un dito. In questa fase bisogna sempre fare attenzione ai piccoli cambiamenti (crescita, eventuali pianti frequenti). Arrivato alle 6 settimane il cagnolino è svezzato e può abbandonare il latte materno, che non è mai un sostituto dell’acqua: essendo un alimento completo non va aggiunto, come fosse acqua, alla razione di cibo, altrimenti sarebbe troppo.
In questa fase bisognerà scegliere se adottare un’ alimentazione commerciale o casalinga, Sarebbe bene affidarsi a crocchette di qualità, per evitare errori che ne compromettano la crescita, e mai a scarti della nostra tavola (esistono delle apposite crocchette più piccoline perfette per i cuccioli).
- Piccoli pasti da dare 4 volte al giorno, che poi diventeranno 2 quando sarà adulto.
- Se si sceglie l’alimentazione casalinga, bisogna scegliere carne di qualità (pollo o vitello o pesce senza lische), rigorosamente bollita o ai ferri, unita a della pasta stracotta, verdure lesse (carotine e zucchine), il tutto frullato e senza sale o condimenti.
Fate attenzione invece agli, Potete trovare l’elenco completo cliccando, Date la pappa al cucciolo quando è calmo e seduto, senza sovraeccitarlo, restando neutri fino a quando non è calmo. Allontanatevi poi per farlo mangiare, così da non farlo abituare alla vostra presenza costante.
- La ciotola dell’acqua deve essere sempre lasciata fresca, pulita e a disposizione del cane.
- La ciotola del cibo non va lasciata sempre a disposizione,
- Avendo sempre la ciotola a disposizione, il cane capirebbe di avere il controllo sul cibo.
- Per abituarlo, gli date la ciotola e, dopo 15 minuti, tornate e la portate via, che abbia mangiato o meno.
Dopo due ore gliela riproponete, con le medesime tecniche: il cane pian piano capirà che dovrà mangiare quando gli viene dato il cibo. Non dategli mai cibo fuori pasto, Non cambiate continuamente marche di croccantini: i cani sono abitudinari e così facendo rischiereste di predisporli allo sviluppo di patologie gastroenteriche.
Quale frutta dare ai cuccioli?
Quale frutta possono mangiare i cani? – La frutta si può dare al cane ma con moderazione. La pera è un’ottima fonte di potassio e ha un apporto calorico molto basso. Anche la banana è una buona scelta in questo senso ma è meglio non esagerare perché può dare problemi di digeribilità.
Altra scelta sicura è il melone, che contiene fibra, vitamine A, B e C. Il cane può mangiare anche il cocomero, Per entrambi questi ultimi due frutti, però, bisogna eliminare la buccia e i semi prima di darli a Fido. Per quanto riguarda le mele, si possono dare un paio di volte a settimana (aiutano l’intestino e puliscono i denti) ma senza esagerare perché contengono molti zuccheri.
Pesche e albicocche sono ammesse ma bisogna togliere la buccia e soprattutto il seme che contiene amigdalina che può essere letale per il cane. Un ottimo spuntino autunnale sono le castagne, che possono essere utilizzate come snack. Il cibo umido biologico per cani Herzens Hund Cocktail di Frutta Bio è un pasto complementare ricco di materie prime L’integratore per dieta barf Biopur Mix di Verdure dell’Orto ha un contenuto particolarmente elevato di vitamine, minerali, oligoelementi e fibre ed L’integratore per la dieta barf Bianco-Line Pet Granella di Mela Disidratata è un alimento complementare per cani di tutte le taglie, utile come
Che latte dare ai cuccioli di cane appena nati?
Alimentazione del cucciolo orfano – Ambulatorio Veterinario MariVet (tabella tratta da: http://www.infolatte.it/salute/latte_animale_umano.html) Più indicato per l’allattamento del cucciolo è il latte di capra che contiene meno lattosio e quindi è meglio tollerato oppure il latte senza lattosio,
150 ml di latte di capra 3 cucchiai di panna da cucina, oppure 5 ml di olio vegetale biologico (olio di semi di lino, mais o girasole) 1 tuorlo d’uovo fresco crudo 3 cucchiai di acqua (in questo caso l’acqua serve a diluire il lattosio che comunque si trova nel latte di capra, mentre la panna e il tuorlo d’uovo compensano la scarsità di grassi e proteine)
mezzo cucchiaino di miele (facoltativo. Può essere utile per cuccioli molto deboli o ipotermici. Assolutamente non va sostituito con zucchero che può causare diarrea)
2a ricetta
150 ml latte senza lattosio 70 ml panna 70 ml yogurt bianco intero senza zucchero 1 tuorlo d’uovo fresco crudo
Inoltre, soprattutto nel caso dei cuccioli che non hanno potuto assumere il colostro, è necessario integrare l’alimentazione con fermenti lattici, colostro in polvere, estratti idroenzimatici e rimedi omeopatici prescritti dal veterinario, che regolarizzino la digestione e aumentino la resistenza alle infezioni e la possibiltà di sopravvivenza.
- Il latte va preparato quotidianamente (al massimo ogni 2 giorni), conservato in frigo e riscaldato al momento dell’uso a 35°-36°C.
- La temperatura si può misurare sull’interno del polso, esattamente come si fa per i neonati umani: se scotta o se lo sentiamo freddo, non va bene.
- Il cucciolo neonato va alimentato ogni 2-4 ore (dipende dalla taglia e dall’età); durante la notte la frequenza può essere un po’ rallentata, ma solo verso i dodici-quindici giorni di vita si può sospendere del tutto l’allattamento notturno.
La quantità è ad libitum, cioè a volontà. Come linea guida, il cucciolo allattato artificialmente nei primi 20 giorni di vita dovrebbe assumere circa 20-25 ml di latte ogni 100 gr di peso corporeo al giorno. Per verificare che tutto proceda regolarmente consigliamo di pesare quotidianamente il cucciolo con una bilancia pesa-alimenti: l’incremento ponderale dovrebbe essere pari al 10-15% del suo peso al giorno.
- Vanno usati appositi biberon con tettarella della misura proporzionata alla taglia (in emergenza si possono usare delle siringhe o dei contagocce).
- I cuccioli devono essere tenuti a pancia in giù, la posizione naturale in cui succhierebbero il latte dalle mammelle della madre, o obliqui, ma MAI in posizione supina (a pancia in su’, come posizionereste un bambino), per evitare che il latte possa andare nei polmoni.
Infine un accorgimento importantissimo è quello di strofinare dopo ogni pasto, la zona anale e genitale con un panno umido per simulare il leccamento materno e stimolare così la minzione e la defecazione che non avvengono spontaneamente nei cuccioli molto piccoli. Verso le 3-4 settimane di vita il latte non supporta più completamente le esigenze nutrizionali dei cuccioli. Questo è il momento dello svezzamento che terminerà tra la 7° e l’8° settimana. Si deve cominciare a proporre gradualmente cibi semi-solidi e in quantità sempre maggiori, diminuendo via via la quantità del latte fino ad eliminarlo verso i due mesi d’età.
- Anche per lo svezzamento esistono appositi alimenti commerciali, oppure si può optare per una dieta casalinga o una integrazione delle due.
- Non esistono regole precise sui tempi e sulle quantità: come sempre, anche all’interno della stessa cucciolata, ogni individuo è diverso dall’altro! Per fortuna la natura fa le cose per bene, e in genere i cuccioli sanno regolarsi da soli su quando iniziare lo svezzamento, cosa mangiare e in che quantità.
Nostro compito è proporgli un’ampia varietà di cibi diversi, inizialmente non mischiati in un pappone, ma singolarmente, in modo tale che sia più facile capire quali sono i loro gusti e individuare eventuali intolleranze. Il buon senso, inoltre, suggerisce di introdurre nuovi alimenti gradualmente per aiutare a sviluppare gli enzimi digestivi.
latte di capra (o in seconda scelta latte vaccino intero se è ben tollerato) yogurt bianco intero senza zucchero aggiunto ricotta fresca tuorlo d’uovo crudo o uovo bollito intero (con guscio tritato) olio di semi di lino o girasole, olio di pesce carne macinata cruda o appena scottata (pollo, manzo, coniglio etc) pesce lessato con spine e testa frullate cereali cotti (farro, orzo, miglio), fiocchi d’avena o altri cereali fioccati (NO riso soffiato) frattaglie tritate: fegato, milza, cuore, reni, trachea, cervello verdure (crude o cotte al vapore) tritate: carote, finocchio, zucchine, zucca mele grattugiate o a piccoli pezzetti croccantini puppy di alta qualità (Superpremium) ammorbiditi in brodo o latte cibo umido (tipo patè) PUPPY di altissima qualità (Superpremium) o gastro-intestinal.
: Alimentazione del cucciolo orfano – Ambulatorio Veterinario MariVet