Contents
Come eliminare il pelo morto del cane?
Spazzolare il cane a pelo lungo – Il problema della perdita del pelo del cane è, ovviamente, amplificato, nel caso il tuo amico a quattro zampe sia a pelo lungo. Per supportare il cane nel periodo della muta occorre spazzolarlo abbondantemente, anche due volte al giorno, se il manto è lungo (indicativamente più di 5 centimetri) in modo da aiutare il pelo morto a cadere e a lasciar così spazio a quello nuovo.
- Una spazzolatura regolare impedisce la formazione di nodi, difficili da districare ma soprattutto dolorosi per il pet.
- La spazzola più indicata in questa fase è il cardatore, il quale rimuove il sottopelo morto ed elimina facilmente i nodi.
- Questo tipo di spazzola è ideale per districare tutti i tipi di pelo medio-lungo e renderlo voluminoso e lucente.
Anche una spazzola classica è ideale per la toelettatura e la cura di ogni tipo di pelo medio lungo. Una soluzione efficace è il Furminator per cani a pelo lungo, La forma della dentatura consente allo strumento di penetrare in profondità nel manto per rimuovere con facilità e delicatezza il sottopelo e i peli morti, senza tagliare o graffiare la pelle sensibile del cane.
Come tagliare i nodi al cane?
Passaggi per rimuovere i nodi dal pelo dell’animale – Dato che un nodo non è soltanto qualcosa di estetico, ma può interferire con la salute dell’animale, è fondamentale pettinarlo tutti i giorni, o almeno più volte alla settimana. Se non ve ne ricordate, potete impostare una sveglia. Approfittatene mentre guardate la televisione una volta tornati a casa o mentre aspettate che sia pronta la cena.
Se non è molto stretto e si muove, il nodo può essere sciolto senza problemi usando prima le dita. Evitate il pettine, perché rischia di stringerlo di più. Preparate un bagno di acqua calda per il vostro animale dopo aver ammorbidito il pelo rimasto impigliato. Lavatelo con shampoo per cani e applicate un balsamo speciale. Lasciate agire per 5 minuti. Affinché l’animale non si agiti o si annoi, potete intrattenerlo con un giocattolo. Risciacquate con abbondante acqua tiepida fino ad eliminare ogni residuo. Asciugate usando un phon o un asciugamano. Pettinatelo con una spazzola di metallo a denti larghi, ideale per sciogliere i nodi. Se non riuscite a sbrogliare il pelo, dovrete ricorrere alle forbici. Usatele sempre con molta attenzione per non tagliare o ferire l’animale. Cominciate un poco alla volta (dalla parte alta del nodo) e proseguite con il pettine. Infine, si dovrebbe usare un rasoio o una lametta solo come ultima risorsa. La pelle del cane o gatto sarà irritata a causa dei nodi. Passarvi questo strumento ne peggiorerà le condizioni. Ciò avrà come conseguenza notevole prurito e arrossamento.
(imieianimali.it) : I rischi dei nodi nel pelo del cane
Quante volte si deve lavare un cane?
Il pelo – Come sa benissimo chi ha la fortuna di avere la compagnia di un cane a pelo lungo, tale manto tende a sporcarsi molto più facilmente rispetto al pelo corto, perciò richiede più costanza. Il pelo lungo infatti, oltre a catturare più facilmente lo sporco, è il nascondiglio preferito dai parassiti, come pulci e zecche.
Quante volte tosare un cane?
La risposta è molto semplice dipende da una serie di fattori assolutamente soggettivi, che andremo ad analizzare in questo articolo! Bianco Line Pet: Crocchette al pari di un’alimentazione casalinga totalmente Made in Italy! Digita il codice riservato SOSGATTOECANE e avrai lo sconto esclusivo del 5% a vita su tutti i tuoi acquisti! La primissima cosa che devi sapere è che NON devi dare retta al veterinario (a meno che il tuo Cane non abbia problemi di salute), nè al commesso del negozio di animali, nè all’Addestratore o Educatore Cinofilo, nè al vicino di casa, o a tuo cugino o a tua zia o allo sconosciuto incontrato al parchetto che ha un Cane della stessa razza del tuo.
Ti sveliamo un segreto segretissimo, tutte queste persone NON SONO TOELETTATORI, e non hanno quindi le competenze e l’esperienza per dare consigli in merito alla Toelettatura Cane, che si tratti di consigliare i prodotti migliori, di come eseguire il taglio del pelo o appunto ogni quante volte all’anno eseguire la Toelettatura del tuo Cane! Ecco la risposta definitiva, quella che ti darebbe qualsiasi Toelettatore Professionista se provassi a chiedere si va da un minimo di un paio di volte all’anno fino a una volta alla settimana.
Starai pensando “ma cavolo come faccio a sapere quale tempistica va bene per il mio Cane?”, ed ecco che ti aiutiamo a capire meglio. Se il tuo Cane è a pelo raso, come ad esempio un Dobermann, ed è in perfetta salute, allora puoi tranquillamente scegliere te ogni quanto eseguire la Toelettatura: potresti fare una volta alla settimana così come un paio di volte all’anno e non avresti nessun tipo di problema in entrambi i casi.
Ovviamente dovrai SEMPRE utilizzare prodotti specifici e di alta qualità, sia shampoo sia balsamo, in questo modo infatti eviterai qualsiasi tipo di problema anche facendo il bagnetto una volta alla settimana! Esatto ti sveliamo il segreto di pulcinella: Toelettare il tuo Cane una volta alla settimana non lo ucciderà, non gli farà venire la dermatite e non rovinerà il suo pelo, anzi tutto al contrario semmai! Pensa solo ai Cani da esposizione a pelo lungo, vengono lavati una volta alla settimana per tutta la vita e hanno un pelo magnifico, cute sanissima e aspetto meraviglioso in generale! Questo semplicemente perchè vengono utilizzati prodotti professionali di ottima qualità, come ad esempio quelli della IV SAN BERNARD, una delle produzioni TOP di gamma nel campo della Toelettatura Cane, utilizzata dai migliori Toelettatori in tutto il mondo! In questa categoria rientrano razze come Pastore Tedesco, Beagle e Labrador, che hanno un pelo corto/medio e ne perdono una vagonata ad ogni cambio stagione.
Per questi Cani il minimo di sedute di Toelettatura Cane durante l’anno è di una al mese nei mesi del cambio pelo (muta) ovvero quando cambiano le temperature da una stagione all’altra (all’incirca in primavera e in autunno) e di una ogni due mesi (al massimo) nei periodi di minore perdita di pelo.
Questi sono i numeri MINIMI di Toelettatura durante l’anno, ma potete benissimo portare il vostro Cane a pelo corto/medio a Toelettare una volta al mese e non ci sarebbe nessun tipo di problema! Bianco Line Pet: Crocchette al pari di un’alimentazione casalinga totalmente Made in Italy! Digita il codice riservato SOSGATTOECANE e avrai lo sconto esclusivo del 5% a vita su tutti i tuoi acquisti! In questa categoria raggruppiamo Maltese, Yorkshire, Barboncino, Golden Retriever, Border Collie, Pastore Australiano, Terranova e tutti i Cani che hanno un pelo più lungo di 3/4 cm.
Per il tuo Cane a pelo lungo una Toelettatura a scadenza regolare è assolutamente indispensabile! In caso contrario ti ritroverai ben presto un Cane pieno di nodi e con pelo rovinato, perchè questi mantelli necessitano di cure adeguate per avere un pelo sempre lucido e fluente, bellissimo da vedere e soffice al tatto! Possiamo dire indicativamente una volta al mese se si decide di tenere il Cane a pelo tosato o tagliato a forbice (parliamo di Maltese, Yorkshire e altre razze che prevedono di accorciare il pelo) e una volta alla settimana se si vuole tenere il Cane “in pelo” ovvero con pelo lungo e che quindi deve essere seguito con estrema costanza da un professionista.
Per le razze che non prevedono il taglio del pelo come Terranova, Cavalier King, Cocker ecc si consiglia almeno una volta al mese per tenere il pelo pulito, lucido e in salute, ed anche per “aggiustare” i peli in alcuni punti specifici come le frange del Cavalier King. Non solo, portare il Cane in Toelettatura una volta al mese ti permetterà di mantenere il mantello privo del pelo morto che si forma regolarmente (e che nei manti a pelo lungo tende a restare incastrato nel pelo sano e quindi a causare nodi) e in questo modo non solo faciliterai il lavoro del Toelettatore ma ridurrai lo stress per il tuo Cane che non dovrà sopportare ogni volta fastidiose snodature e annullerai il rischio di pericolose dermatiti (i nodi a lungo andare non fanno respirare la cute e si rischiano problemi alla pelle del Cane).
Hai mai sentito parlare dello stripping? Bhè se hai un Cane a pelo ruvido come un Bassotto a pelo duro, uno Spinone o un Fox Terrier allora dovresti assolutamente conoscere questa tecnica di Toelettatura del Cane! In pratica si tratta di “strappare”, con apposito gesto che risulti indolore per il Cane, il pelo vecchio per lasciare posto al pelo nuovo.
Se hai un Cane a pelo duro dovrai regolarmente far eseguire la tecnica dello stripping (indicativamente una volta al mese o ogni due mesi a seconda della velocità di crescita del pelo del tuo Cane) così da non ritrovarti un ammasso di pelo informe nel giro di qualche mese al posto del tuo bellissimo Cane! Mentre per il solo bagnetto la tempistica è soggettiva come per tutti i Cani, puoi scegliere se lavare il tuo Cane una volta al mese o di meno o di più, l’importante è sempre utilizzare prodotti di alta qualità! Come detto a inizio articolo solo un Toelettatore con pratica ed esperienza può dare informazioni corrette in merito alla Toelettatura Cane, non il Veterinario, non l’Educatore Cinofilo e non il commesso del negozio di animali! Quindi PUOI LAVARE IL TUO CANE ANCHE UNA VOLTA ALLA SETTIMANA senza il rischio di “consumarlo”, senza rischiare la sua vita, senza avere problemi di dermatiti, senza rovinare il pelo o altre strane fake news che si sentono dire sui social! La cosa davvero fondamentale è utilizzare solo prodotti specifici e di ottima qualità come quelli della IV SAN BERNARD.
Mi raccomando, anche se porti il tuo Cane a pelo lungo frequentemente a Toelettare da un professionista, devi ricordarti che OGNI GIORNO sarà tuo compito a casa garantire una spazzolata accurata al suo magnifico pelo. E’ infatti scorretto pensare che se porti il Cane una volta al mese in Toelettatura, in quei 30 giorni il pelo sarà a posto senza nessuna attenzione da parte tua! Il pelo di un Cane a pelo lungo necessita di un impegno costante e quotidiano, quindi armati di pazienza e spazzola il manto del tuo Amico a 4 Zampe almeno uno volta al giorno tra una Toelettatura e l’altra.
- E ultimissima cosa se qualche sapientone ti ha consigliato di pulire il tuo Cane con un panno imbevuto di aceto.
- Digli di mettere l’aceto nella sua insalata che per il tuo Cane sceglierai dei prodotti buoni e nutrienti!!! P.S.
- In questo articolo come Toelettatura ci riferiamo anche al solo bagnetto del Cane, che puoi eseguire sia in autonomia a casa tua (avendo l’accortezza di asciugare molto bene il pelo e di utilizzare sempre prodotti di qualità, e sempre sia shampoo sia balsamo) sia affidandoti a Toelettatori professionisti presso un negozio di Toelettatura.
Bianco Line Pet: Crocchette al pari di un’alimentazione casalinga totalmente Made in Italy! Digita il codice riservato SOSGATTOECANE e avrai lo sconto esclusivo del 5% a vita su tutti i tuoi acquisti! ISCRIVITI al nostro Canale YouTube PlayDog&Cat per scoprire tanti Video dedicati a Cane e Gatto utilissimi nella vita di tutti i giorni insieme al tuo Amico a 4 Zampe, CLICCA QUI!
Perché tosare il cane?
Un taglio necessario oppure no? – Diciamolo pure: tosare il cane non è sempre la scelta migliore. Ci sono casi in cui è necessario al fine di garantire il suo benessere, come ad esempio quando il manto presenta nodi ingestibili con pettine o spazzola, oppure in caso di problematiche legate alla cute che richiedono attenzioni e cure particolari.
- In linea generale, però, è bene tenere a mente che il pelo del cane funge di per sé da termoregolatore per l’organismo, lo protegge sì dal freddo ma anche dal caldo eccessivo, isolandolo,
- Le differenze tra la protezione che il prezioso manto offre in inverno rispetto all’estate sono date dalla cosiddetta muta, ovvero la perdita del sottopelo che si ha all’inizio della bella stagione e, successivamente, dal rinfoltimento con l’arrivo dell’inverno.
É perciò facile immaginare cosa può accadere nel momento in cui si porta il cane a tosare, pensando di fare la cosa giusta: in realtà molto spesso si rischia di esporlo più facilmente a colpi di calore e anche a scottature,
Perché tagliare i peli sotto le zampe dei cani?
Tagliare i peli delle zampe, soprattutto quelli tra le dita e i polpastrelli migliora di molto l’igiene del tuo cane.
Come si capisce se un cane è stato traumatizzata?
Ecco i sintomi principali del cane maltrattato che ha subito un trauma: È eccessivamente diffidente nei confronti delle persone e quando qualcuno si avvicina, fugge e si nasconde, oppure mostra i denti in segno di avvertimento.
Come togliere il pelo corto al cane?
MUTA DEL PELO DEL CANE, COSA FARE? TEMPI, CONSIGLI E RIMEDI L’autunno per i nostri amici pelosi è il momento in cui avviene la muta: il cane inizia a perdere una notevole quantità di pelo, quello vecchio viene sostituito da quello nuovo, forte, più fitto e lungo, ideale per affrontare le nuove condizioni climatiche.
- Scopriamo come bisogna comportarci in questo periodo.
- Due volte all’anno, nello specifico in primavera e in autunno, a causa del fotoperiodo, cioè la durata delle ore di luce rispetto a quelle di buio, il pelo del cane viene rinnovato: cade progressivamente prima dal retro, poi verso la parte anteriore; la durata della muta è di circa 6 – 7 settimane ma può variare in base al fatto che il beniamino viva in appartamento o in giardino.
Se un cane trascorre la maggior parte del tempo dentro le mura domestiche, è maggiormente esposto alla luce artificiale e al calore, perciò si altera il normale ciclo della caduta del pelo, prolungandosi oltre la stagione normale, al punto che finita una muta ne comincia subito un’altra.
Per i più inesperti, va specificato che il cane non sarà mai nudo, ma il pelo perso viene immediatamente sostituito da quello nuovo in crescita! La conseguenza più evidente della muta sono i fastidiosissimi e super aggrovigliati gomitoli di pelo morto che si formano sul manto stesso che, oltre a creare un antiestetico “cappottino”, possono procurare a Fido parecchio fastidio nel momento in cui tenta di grattarsi.
La rimozione costante del pelo morto consentirà alla pelle del nostro amico a quattro zampe di respirare e ossigenarsi. Cosa possiamo fare in questo periodo, per evitare di trovare troppi peli sparsi in giro per casa? Per aiutare il cane nella muta occorrerà spazzolarlo abbondantemente, anche due volte al giorno se il, così da aiutare il pelo morto a cadere e a lasciar così spazio a quello nuovo.
Una spazzolatura costante impedisce che si formino nodi, i quali sono difficili da districare ma soprattutto potrebbero essere dolorosi per il quattrozampe. Se, invece, il è sufficiente spazzolarlo una volta a settimana. La spazzola più indicata in questa fase è sicuramente il cardatore, che appunto rimuove il sottopelo morto ed elimina facilmente i nodi nei mantelli medi e lunghi.
La esercita un’azione profonda e incisiva, ma senza irritare la cute dell’animale, è dotata di fili piegati in acciaio inox, utili per rimuovere il pelo morto del sottomanto e aprire eventuali nodi. Eventualmente ci si può rivolgere anche ad un toelettatore.
Nel caso dei cani a pelo corto, invece, consigliamo l’utilizzo di un, il quale è dotato di una finissima lama sostituibile, che consente di rimuovere facilmente il pelo morto e i vari residui, favorendo di conseguenza la crescita di quello nuovo.Un consiglio è anche quello di fare di tanto in tanto un bel bagnetto al nostro amico peloso, in quanto contribuisce a indebolire i peli morti, accelerando così la muta del pelo.E voi come vi comportate in questo periodo dell’anno?
: MUTA DEL PELO DEL CANE, COSA FARE? TEMPI, CONSIGLI E RIMEDI
Quante volte tosare un cane?
Se hai un Cane a pelo lungo o molto lungo – In questa categoria raggruppiamo Maltese, Yorkshire, Barboncino, Golden Retriever, Border Collie, Pastore Australiano, Terranova e tutti i Cani che hanno un pelo più lungo di 3/4 cm. Per il tuo Cane a pelo lungo una Toelettatura a scadenza regolare è assolutamente indispensabile! In caso contrario ti ritroverai ben presto un Cane pieno di nodi e con pelo rovinato, perchè questi mantelli necessitano di cure adeguate per avere un pelo sempre lucido e fluente, bellissimo da vedere e soffice al tatto! Quindi qual’è la frequenza per la Toelettatura di questo tipo di Cane? Possiamo dire indicativamente una volta al mese se si decide di tenere il Cane a pelo tosato o tagliato a forbice (parliamo di Maltese, Yorkshire e altre razze che prevedono di accorciare il pelo) e una volta alla settimana se si vuole tenere il Cane “in pelo” ovvero con pelo lungo e che quindi deve essere seguito con estrema costanza da un professionista.