Se l’ancoraggio è un buon ancoraggio, la rimozione del cerotto potrebbe diventare dolorosa. Mentre per alcune “pelli fortunate” non servono prodotti per ammorbidire il grip del collante, con altre è invece un passaggio obbligatorio. Come fare per evitare fastidiose irritazioni e per togliere successivamente gli sgradevoli residui di colla ? L’esperienza dei tanti utenti e il loro spirito di condivisione ci ha permesso di raccogliere alcune soluzioni.
- I metodi casalinghi prevedono prodotti che vanno dal semplice olio d’oliva o di mandorle, all’ olio per bambini, studiato appositamente per le pelli delicate.
- C’è chi sceglie il semplice ed economico olio minerale puro (che altro non è che l’ingrediente base dei prodotti per la cura della pelle), gemello diverso dell ‘olio di vaselina,
Quest’ultimo, sinonimo di paraffina liquida, acquistabile a pochi euro in qualsiasi farmacia, è largamente usato come emolliente nei prodotti cosmetici. Altre alternative meno “unte” sono l’ alcool rosa e il ghiaccio, Se posate per pochi minuti un cubetto di ghiaccio (avvolto in una panno leggero per evitare ustioni) sul cerotto, la colla diventa friabile e viene via facilmente. Loading, Vuoi parlare con le migliaia di amici che hanno già sperimentato le soluzioni proposte su DeeBee.it? Vuoi fare qualche domanda su un argomento specifico per conoscere le opinioni ed i suggerimenti di chi ci è già passato ? Vuoi suggerire tu qualcosa dicendo la tua ? Non devi fare altro che iscriverti nel gruppo Nightscout Italia ed otterrai risposta ad ogni tua domanda! Nel nostro gruppo affrontiamo ogni tematica inerente il diabete (non solo tecnologia ma anche leggi, sport, alimentazione, accettazione, gestione quotidiana, L104, ecc., sia per adulti che per bambini).
Contents
Come staccare un cerotto attaccato alla ferita?
3/4 – Bagnare la parte incerottata con acqua tiepida – La seconda cosa da fare è quella di bagnare copiosamente la parte incerottata con acqua tiepida o con dell’alcool (non ti è consigliato se non sopporti l’eventuale bruciore). In questo modo la colla del cerotto, venendo a contatto col liquido, si scioglierà e in certi casi sarà sufficiente affinché questo venga via da sé, risparmiandoti il fatidico momento dello strappo.
Come si toglie un cerotto?
Soluzione per la rimozione di bende e cerotti adesivi Leukotape Remover 350 ml| Tecniwork.it Descrizione prodotto
Leukotape Remover è una soluzione universale per rimuovere in modo indolore i bendaggi adesivi, bendaggi funzionali, taping e i cerotti. Distacca in maniera atraumatica qualsiasi tipo di adesivo: idrocolloidale, acrilico o a base di resine, proteggendo ed idratando la pelle. Non lascia residui oleosi e pertanto non è necessario detergere la parte dopo l’applicazione.Formato 350 mlConfezione 1 pz
: Soluzione per la rimozione di bende e cerotti adesivi Leukotape Remover 350 ml| Tecniwork.it
Quando togliere cerotto dopo sterilizzazione?
Lasciare il cerotto al suo posto per 24 ore favorisce la cicatrizzazione in modo da proteggere la ferita da eventuali infezioni batteriche.
Come togliere la colla dal pelo del cane?
Come rimuovere Resina o Pece e Catrame dal pelo del cane – Toelettatori e Toelettature Partiamo dal presupposto la Resina, anche detta Pece, è una sostanza piuttosto grassa prodotta dagli alberi e che la stessa cosa vale per il Catrame; la loro consistenza grassa e appiccicosa fa sì che non venga sciolta dall’acqua, perciò se il vostro cane o gatto si dovesse sporcare di Resina o Catrame, un lavaggio solamente con acqua e sapone non è sufficiente per debellarla.
Le care nonne però hanno sempre un rimedio a tutto: l’olio di semi o anche d’oliva è l’unico smacchiatore ideale per far scomparire la resina in un baleno! Se il Cane si sarà sporcato poco di Pece o Catrame, ti basterà mettere un po’ di olio sulla resina che si trova tra il pelo, distribuiscilo e friziona delicatamente i ciuffi in modo da ricoprire per bene tutti i punti sporchi perché l’ingrediente olioso possa agire e ammorbidirla.
Quindi, lascia in posa per alcuni minuti minuti e risciacqua con abbondante sapone e acqua calda. Se il cane si è molto sporcato di Resina o Catrame, bisogna per prima cosa metterlo in vasca e bagnarlo bene con acqua calda.Successivamente dovrai riempire un contenitore di circa 3 litri con acqua calda, aggiungerci abbondante shampoo per cani e un bicchiere d’olio di semi o di oliva.Con una spugna miscelare bene il contenuto in modo tale che l’olio si separi il meno possibile dall’acqua ed iniziare a lavare “energicamente” il cane con la spugna.Una volta sfregato bene il cane con tutto il composto, sciacquarlo bene e preparare nuovamente la miscela di acqua, shampoo ed olio e rilavare il cane.
- Ripetere l’operazione tutte le volte necessarie fino a che il cane non avrà più Pece o Catrame sul pelo.Infine rifare l’ultimo lavaggio cono solo acqua calda e abbondante shampoo per sgrassare bene il pelo e levare tutto l’olio rimasto.
- Per pulire alla perfezione un cane molto sporco di Catrame o Pece, ci vorranno come minimo 5-6 lavaggi consecutivi.
: Come rimuovere Resina o Pece e Catrame dal pelo del cane – Toelettatori e Toelettature
Come togliere il cerotto senza fare male?
Togliere nastro adesivo: tutto il necessario – Di cosa avrai bisogno per togliere il nastro adesivo e la colla residua? In realtà non si tratta niente di speciale: ognuno di noi, senza andare in negozi e tanto meno in negozi specializzati, dovrebbe infatti avere in casa tutto il necessario per affrontare questa operazione.
Diamo per scontato che tu abbia già provato a togliere il nastro biadesivo forte impiegando solamente le dita, o al massimo le unghie, Quello è ovviamente il primo passaggio, il tentativo che facciamo tutti per eliminare il nastro adesivo: nel momento in cui questo va a vuoto, o quando lascia troppi residui di colla sulla superficie, è necessario prendere in considerazione altre tecniche.
Dovremmo prima di tutto procurarci qualcosa capace di ammorbidire la colla, così da renderla più cedevole e più facile da eliminare. Parliamo di qualcosa di liquido, da applicare direttamente sulla superficie interessata con una spugna, o con un panno.
- La soluzione migliore è costituita da solventi per le pulizie, oppure dal comune acetone per unghie, o dall’ alcol etilico,
- Va però detto che non sempre si ha a casa dell’alcol, e va sottolineato anche che determinati tipi di plastica potrebbero rovinarsi al contatto prolungato con dei solventi e con dell’acetone (laddove invece sia questo che l’alcol possono essere usati senza problemi su altre superfici, come per esempio il vetro e l’acciaio).
Cosa fare nel momento in cui non si hanno a casa questi solventi? O magari nel momento in cui, per mancanza di ventilazione, non si desidera utilizzare questi liquidi tutt’altro che salutari e dagli odori molto forti? Ci sono dei sostituti casalinghi che vale la pena provare: sono un po’ meno efficaci, ma possono comunque aiutarti non poco a togliere il nastro adesivo dalle superfici lisce.
- Il primo e più utilizzato liquido casalingo per ammorbidire la colla è l’aceto ; funziona piuttosto bene anche il succo di limone, in caso allungato con qualche goccia d’acqua.
- Chi ha pazienza può usare anche dell’ olio, di oliva o di semi, il quale andrà ad ammorbidire e a “lubrificare” la colla.
- E poi? E poi serve qualcosa da utilizzare per l’azione “meccanica”, e quindi per togliere fisicamente il nastro biadesivo industriale e i residui di colla.
Sulla maggior parte delle superfici possono essere utilizzati senza problemi i raschietti che usiamo in inverno per eliminare il ghiaccio dal parabrezza dell’auto; funzionano piuttosto bene anche l e vecchie tessere plastificate, dalla tessera telefonica alla vecchia tessera della palestra.
Quanto tempo tenere il cerotto sulla ferita?
Cerotti, mai più senza – I cerotti con acido ialuronico si adattano a ogni parte del corpo, aderendo perfettamente alla cute, resistono all’acqua e al sudore ed eliminano il problema di ripetere frequentemente la medicazione, perché garantiscono un’ azione efficace per due giorni,
Come si leva la colla chirurgica?
Linee di minima tensione della cute – La direzione della forza è lungo ciascuna linea. I tagli perpendicolari a queste linee sono quelli sottoposti alla tensione maggiore e si dilatano con un numero maggiore di probabilità.
Posizionare il paziente comodamente sdraiato o supino. Regolare l’altezza della barella in modo da sentirsi a proprio agio sia seduti che in piedi accanto al letto. La lacerazione deve essere ben illuminata, preferibilmente con una luce per le procedure dall’alto.
(Vedi Come pulire, irrigare, sbrigliare e medicare le ferite Come pulire, irrigare, sbrigliare e medicare le ferite L’igiene delle ferite (p. es., pulizia, irrigazione e sbrigliamento), compreso un esame approfondito della ferita e dei tessuti circostanti, favorisce la guarigione non complicata delle ferite.
Maggiori informazioni per le descrizioni passo dopo passo della preparazione della ferita, dell’anestesia e della medicazione e Come riparare una lacerazione con suture interrotte semplici Come riparare una lacerazione con suture interrotte semplici La chiusura epidermica non complicata il più delle volte viene eseguita utilizzando semplici suture interrotte.
Ogni sutura è costituita da un singolo anello di materiale di sutura, approssimativamente. maggiori informazioni per le istruzioni su come maneggiare gli strumenti, lavorare con gli aghi e legare il nodo di chirurgo usando gli strumenti.)
Detergere e asciugare la ferita. Raggiungere l’emostasi. Se è presente una punta di applicatore per colla (tipicamente con punta in cotone), prepararla comprimendo il contenitore per espellere l’adesivo attraverso l’applicatore. Tenere i bordi della ferita insieme con una pinza, cuscinetti di garza o dita; un assistente può essere utile. Stringere il contenitore di plastica per applicare delle gocce di tessuto adesivo lungo la superficie della ferita, ed estenderlo di circa 1-2 cm da ciascun lato della ferita. Sostenere e tenere insieme i bordi della ferita per almeno 1 minuto mentre l’adesivo si asciuga. Applicare 3-4 strati di adesivo, lasciando asciugare ciascuno prima di applicare un altro strato.
Una volta che l’adesivo si è asciugato completamente, proteggere la chiusura con un bendaggio non occlusivo. Non applicare una pomata o un bendaggio occlusivo. Il tessuto adesivo funge da medicazione per la ferita e ha un effetto antimicrobico contro i microrganismi Gram-positivi. Il materiale si distacca da solo in 5-10 giorni; non è necessario un follow-up.
È particolarmente importante controllare il sanguinamento dalla ferita. Con una scarsa emostasi, il paziente può sperimentare un surriscaldamento della polimerizzazione con conseguente sensazione di bruciore o un’ustione reale. Il surriscaldamento della polimerizzazione può verificarsi anche quando quantità eccessive di adesivo vengono applicate troppo rapidamente. Se lavato o imbevuto, l’adesivo può staccarsi prima che la ferita sia guarita. Alcune sostanze, come un guanto di lattice, una garza o strumenti di plastica, possono aderire alla pelle del paziente durante l’applicazione dell’adesivo. Non c’è aderenza con i guanti in vinile o gli strumenti in tessuto. Un’applicazione rapida o incontrollata può far scorrere l’adesivo, occasionalmente incollando inavvertitamente strutture o materiali adiacenti. L’applicazione di un unguento antibiotico o di vaselina dissolverà l’adesivo fuori posto.
Alcune ferite richiedono 2 mani per ottenere la migliore approssimazione dei bordi, quindi talvolta è utile un assistente. Le chiusure delle ferite possono essere rinforzate tirando i bordi della ferita in apposizione con alcune strisce di nastro chirurgico poroso prima dell’applicazione dell’adesivo. L’adesivo tissutale può essere rimosso con acetone. Può anche essere rimosso con pomata antibiotica o vaselina. Utilizzare adesivi tissutali ad alta viscosità per evitare che adesivi a bassa viscosità penetrino nella ferita o gocciolino da essa durante l’applicazione.
Quando cambiare il cerotto?
Ti sei fatto male, il risultato è un taglio o un’abrasione, pensi che un cerotto non sia necessario? La ricerca medica ha dimostrato che è vero il contrario: un ambiente umido non solo accelera il processo di guarigione ma aiuta anche a prevenire le cicatrici e le croste.
Ecco perché i prodotti per le ferite Guarigione Rapida Hansaplast Med si basano sul principio della guarigione in ambiente umido. Di seguito alcuni validi motivi per cui un ambente umido favorisce la guarigione della ferita, non importa se è grande o piccola, la pelle guarisce più velocemente e meglio, con un ridotto rischio di cicatrici o croste.
Scopri perché questo è il metodo migliore.1 – Perche’ Velocizza Il Processo Di Guarigione Della Pelle La guarigione della ferita in ambiente umido favorisce il rinnovamento della pelle Affinché si possa formare un nuovo tessuto cutaneo al posto della ferita, si devono formare le cellule nuove. La crescita cellulare, però, avviene in un ambiente umido! Lo scopo principale del trattamento in ambiente umido è di creare e mantenere quelle condizioni ottimali di umidità affinchè la pelle si rigeneri.
In una ferita protetta da un cerotto che favorisce il processo di guarigione in ambiente umido, come Guarigione Rapida Hansaplast Med, le cellule possono crescere, dividersi e migrare con una frequenza maggiore. Questo accelera il processo di guarigione fino al 50%! * * Wigger-Alberti W. et al. J Wound Care mar 2009, 18 (3) :123-28, 131 2 – Perche’ Previene Le Croste Un ambiente umido durante il processo di guarigione delle ferite impedisce la formazione della crosta.
Questo perché la guarigione in ambiente umido favorisce la crescita e la migrazione di nuove cellule e assicura che le proteine essenziali per chiudere la ferita rimangano al loro posto e svolgano il loro compito di riparazione. Le ferite che vengono lasciate aperte ad asciugare causano la formazione delle croste, che ne rendono difficile la chiusura, poichè in queste condizioni il tessuto cutaneo nuovo farà fatica a formarsi. Il cerotto Guarigione Rapida di Hansaplast Med accelera il processo di guarigione e previene la formazione delle croste. Coprire la ferita con un cerotto che favorisce il processo di guarigione in ambiente umido significa anche: mantenere la ferita morbida, grazie alla mancata formazione di croste (vedi il punto 2.) Questo porta ad una migliore mobilità, soprattutto se la ferita si trova sulle articolazioni come le ginocchia o i gomiti. Chi vuole una cicatrice che si ricordi per anni nel punto in cui c’era la ferita? Il trattamento della ferita in ambiente umido è il modo migliore per garantirne la guarigione e per ridurre il rischio di croste e infine di cicatrici. Qualsiasi cerotto che favorisce il processo di guarigione in ambiente umido (per esempio Guarigione Rapida Hansaplast Med, Hansaplast Med Cerotto con Crema Riparatrice) darà risultati migliori dal punto di vista estetico.5 – Perche’ Il Processo Di Guarigione In Ambiente Umido E’ Ideale Per La Pelle Cerotto altamente tecnologico che contiene anche una crema riparatrice Tutti i prodotti Hansaplast che favoriscono la guarigione delle ferite in ambiente umido sono fatti di materiali con comprovata tollerabilità cutanea che garantiscono un comfort elevato (ultra-sottili, flessibili, materiali traspiranti come il poliuretano che si estendono con la pelle) e con tecnologie avanzate come la tecnologia idrocolloidale,
Sono tutti ideali anche per le pelli sensibili. Soluzioni Intelligenti Che Favoriscono La Guarigione Delle Ferite In Ambiente Umido Hansaplast offre un’ampia gamma di prodotti tecnologicamente avanzati per la guarigione delle ferite, si può scegliere fra: Non confondere la guarigione in ambiente umido con un “cerotto umido”! Non pensare che l’applicazione di un normale cerotto bagnato ha lo stesso effetto di un prodotto che favorisce il processo di guarigione in ambiente umido! Si consiglia di cambiare un normale cerotto quotidianamente, soprattutto se si bagna sotto la doccia.
Per garantire una protezione sicura ed un’elevata adesione, è meglio optare per i cerotti Hansaplast Med Guarigione Rapida. Essi forniscono le condizioni ideali in ambiente umido per la guarigione delle ferite e rendono la pelle perfetta, sono impermeabili e possono rimanere attaccati per diversi giorni.
Quanto copre il cerotto?
L’azione del cerotto contraccettivo, un piccolo quadrato adesivo, si basa sull’inibizione dell’ovulazione, come accade per la pillola. Esiste ormai da diversi anni e funziona allo stesso modo di una pillola contraccettiva ma senza sovraccaricare il fegato,
È il cerotto anticoncezionale, un talloncino che si applica settimanalmente sulla natica o sull’addome e rilascia gradualmente attraverso la pelle estrogeni e progestinici che impediscono l’ovulazione e ispessiscono il muco cervicale creando un ostacolo per gli spermatozoi. È l’ideale per le donne che tendono a dimenticare di prendere la pillola : il cerotto infatti si cambia soltanto tre volte al mese.
È un sistema anticoncezionale che ha un’efficacia pressoché totale contro le gravidanze indesiderate (stimato 99%). Esattamente come la pillola, anche il cerotto anticoncezionale è un efficace contraccettivo ma non protegge dalle malattie sessualmente trasmissibili, per le quali è efficace soltanto il preservativo,
Come staccare un animale dalla colla?
Gli utenti registrati possono scrivere una risposta 16 Guest, 5/02/12 09:39 Giulia85 ha scritto: Ho sentito dire che questa colla viene messa su tavolette di legno,quando trovano topi incollati li affogano. Questo e in tanti altri modo. in questi casi possono anche prenderli a bastonate o infilzarli con i chiodi lunghi!.
- Per sentire queste cose basta andare nel “paese di campagna” più vicino!.
- E’ come se le persone scatenassero tutta la loro ferocia su queste piccole creature che, come dici tu, per loro sono da odiare a priori perché portano malattie e “rubano” un po’ di farina che c’è in cantina!!! E’ veramente deprimente!.17 Six, 5/02/12 11:02 *Giulia85 ha scritto: forse avrei provato con l’olio(leva i residui di colla dagli oggetti,sai tipo le etichette quando non vengono via completamente?può esserti utile?) Questa è una cosa che pensano molti.
in realtà, come ha detto anche Andrea, l’olio non va bene, sia perchè impregna le penne e quindi sarebbe necessario un successivo lavaggio con un detergente neutro per togliere l’olio (è un pò come quando si trovano animali impetroliati. anche se l’olio non è ovviamente così aggressivo) sia perchè l’olio favorirebbe l’assorbimento della sostanza tossica all’interno del corpo.
infatti, detto in parole semplici, l’olio ha affinità con la pelle e aiuterebbe l’ingresso delle schifezze. Se poi usiamo olio e farina. facciamo una bella pizza! 🙂 *Marina ha scritto: Six, hai voglia di scrivere un articolo sull’argomento? Si, mi va! Però sai come sono lenta a scrivere le cose 🙂 Però questa, rispetto all’allevamento dei vitelli, è meno emozionale e più del mio campo, per cui è meglio! L’unica cosa prima la voglio fare leggere al “veterinario capo”, così sono sicura al 100% di non scrivere scemenze 🙂 Per quello dei vitelli invece.
siccome ahimè devo andarci ancora (e alla fine dovrò andare anche al macello. perchè ho scoperto che in un modo o nell’altro devo andarci per forza perchè è obbligatorio come tirocino. ma lasciamo perdere.) volevo integrare con le nuove “esperienze”.
Fiordaliso09 ha scritto: Non ho capito se con la farina viene via del tutto questa colla, nè ho compreso se contenga sostanze tossiche per l’animale. Come trapopola per topi come funziona? E’ solo un mezzo per intrappolare o avvelena per assorbimento? Hai ragione, non sono stata chiara. Allora, la farina o la cenere assorbono la colla e la fanno seccare.
In questo modo la colla smette di appiccicare e rovinare tutto. Sfregando pian piano con la farina le zone incollate la colla pian piano si stacca. Alcune parti, spesso la maggior parte, saranno irremediabilmente danneggiate e a questo punto bisogna purtroppo tagliare.
Quindi si tagliano, cercando ovviamente di non tagliare via la carne, le penne e le piume danneggiate. L’animale non potrà più volare e bisognerà aspettare la muta delle nuove penne, che avviene circa una volta all’anno, in estate o dopo il periodo riproduttivo. Altro metodo che non vi ho detto, perchè un pò più rischioso, è usare l’acetone puro.
Toglie piuttosto bene i residui di colla, ma è molto tossico, sia per inalazione che per assorbimento. per cui se si usa l’acetone, poi l’animale va lavato con cura. Ma si pone poi il problema della successiva ipotermia, per cui l’animale va scaldato sotto ad una lampada riscaldante o con un tappetino termostatato.
Diciamo che è preferibile usare acetone solo per le zampe, quando l’animale non riesce a stare i piedi per via della colla. Allora se la faria non aiuta, si usa acetone sulle zampe e poi si lava immediatamente con acqua tiepida-calda, non bollente ovviamente! Il funzionamento della colla è semplice: incolla qualsiasi cosa gli passi sopra.
Se un topo ci rimane attaccato può morire in vari modi 🙁 gli si incolla la faccia e tutto il muso, per cui può soffocare. GLi si incolla il corpo, non si riesce più a muovere e muore di fame, sete, stress. I vapori esalati dalla colla, se respirati in modo continuato, possono essere tossici e causare morte dell’animale, soprattutto appunto in caso di piccoli animali.
Arriva il simpatico spargitore di colla e uccide a piacere il topo incollato. Non viene assorbita dalla pelle, o comunque non abbastanza rapidamente da uccidere, fa in tempo a morire per le altre cose. *AntonellaSagone ha scritto: io invece ho solo tagliato via con santa pazienza i ciuffetti di pelo incollato, pelo per pelo, piano piano, mentre lo coccolavo.
In realtà hai fatto benissimo. i gatti tendono a leccarsi, e anche se tu avessi messo la farina, avrebbe potuto leccarsi e appiccicarsi la bocca. o cmq ingerire farina e colla. I gatti possono anche fare a meno di un pò di pelo, quindi meglio tagliarlo! E purtroppo come ho detto su, anche le penne vanno tagliate a volte 🙁 Vi riporto, come esempio, un piccolo pezzo tratto dal libro di tossicologia, per farvi vedere cosa ci insegnano all’università, c’è da inorridire: “I rodenticidi sono impiegati nella lotta contro roditori nocivi, prevalentemente topi e ratti, responsabili della trasmissione di malattie infettive all’uomo e agli animali domestici e di danni alle derrate alimentari.(.) non si è ancora trovato il “rodenticida ideale”, cioè un prodotto che oltre al basso costo e alla maneggevolezza da parte dell’operatore, presenti caratteristiche che ne rendono l’impiego esclusivamente idoneo per i roditori.
Il rodenticida dovrebbe essere fortemente appetito ai roditori e non deve essere appetito da uomo e animali domestici: a questo scopo sono state allestite esche di diverse colorazioni ed è stato rilevato che un colorante blu-azzurrp esercita una notevole attrattiva per i roditori e conferisce all’esca un sapore amaro gradito ai roditori e sgratido agli animali domestici.
Inoltre è utile aggiungere all’esca sostanze di natura emetica (cioè che causa emorragie) sfruttando così il fatto che i roditori, al contrario dei carnivori domestici, non hanno il riflesso del vomito. Altra caratteristica è rappresentata dall’altra mortalità, in base alla preferenza che il roditore muoia in prossimità dell’esca evitando di nascondersi o nella propria tana in modo da non insospettire gli altri componenti del gruppo.
- Un’ultima caratteristica è che determini una morte indolore per evitare sostanze poco etiche anche se usate contro animali dannosi.
- Le esche naturalmente sono testate sugli animali.
- Per esempio una parte dice: “tutti gli animali sono sensibili agli effetti tossici (Ad esempio della naftiltiourea), ma le dosi letali differiscono ampiamente tra le varie specie: DL50 6mg/kg nel ratto, DL50 0,38 mg/kg nel cane.
Più resistenti risultano gli uccelli, nel caso del fluoroacetato di sodio: DL50 può raggiungere i 10 mg/kg” Passiamo alle cose più belle: il pettorisso è ancora vivo, ieri non aveva mangiato e l’ho imboccato a forza. Ho dovuto tagliargli delle penne, ma nel complesso sta bene.
- Vediamo i prossimi giorni come va! 18 Six, 5/02/12 11:04 ho fatto un pò di errori di battitura.
- Scusate! Tipo il pettorisso.
- Però è bellino 🙂 19 fiordaliso09, 5/02/12 12:23 Six che orrore! Se mai dovessi liberarmi della presenza di un topo penso che opterei per la gabbietta e lo libererei altrove.
La colla penso che sia proprio uno schifo, del resto mi ha sempre fatto schifo pure la carta moschicida e mi pare che il principio sia lo stesso. Il danno che ha fatto al pettirosso ti costringerà a trattenerlo per un sacco di tempo, visto che magari dovrai attendere la ricrescita delle piume ed è un animaletto così delicato che è una prospettiva che non mi farebbe per nulla felice se toccasse a me.20 Tritone, 5/02/12 22:41 preziosissima e precisissima come sempre, Six 🙂 21 Giulia85, 5/02/12 22:53 Grazie per tutte le info,mi è venuta la nausea a leggere quelle cose sulle caratteristiche del veleno per topi e ratti,morte indolore?ma cos’è,una barzelletta? Ma poi dai parliamoci chiaro io sono straconvinta pur senza studi alla mano che ogni anno ci siano molti più incidenti e magari anche morte dovuti all’ingestione o alla manipolazione inadeguata di questi prodotti velenosi che non alla leptospirosi o a malattie portate da topi.22 Six, 6/02/12 12:19 fiordaliso09 ha scritto: Il danno che ha fatto al pettirosso ti costringerà a trattenerlo per un sacco di tempo, visto che magari dovrai attendere la ricrescita delle piume ed è un animaletto così delicato che è una prospettiva che non mi farebbe per nulla felice se toccasse a me.
- Purtroppo si, ma ce ne sono tanti ahimè, proprio di pettirossi, in queste condizioni.
- E si salveranno tutti 🙂 Viva l’ottimismo! *Tritone ha scritto: preziosissima e precisissima come sempre, Six 🙂 Attento eh, che poi ci vogliono fare figliare :-)) *Giulia85 ha scritto: ogni anno ci siano molti più incidenti e magari anche morte dovuti all’ingestione o alla manipolazione inadeguata di questi prodotti velenosi che non alla leptospirosi o a malattie portate da topi.
Infatti spesso ci sono incidenti che coinvolgono soprattutto bambini e poi insomma, è vero, i topi possono portare la leptospirosi (ma potenzialmente qualsiasi mammifero può farlo, uomo compreso.dovremmo fare deumanizzazione con le esche allora!).
- Ma io dico, quante persone muoiono ogni giorno di leptospirosi e quanti di cancro o altre malattie dovute alle schifezze che ci mangiamo? (anzi.
- Si mangiano, gli altri :-)).
- Si tratta solo proprio di non andare a leccare dove un topino può aver fatto la pipì.
- Ma chi lo fa??? E se si trova un topo in casa.
va bene, magari se ha accesso a dove teniamo il cibo, potremmo dover buttare via qualche cosa. ma basta appunto catturarlo con una trappolina innocua a scatto e poi liberarlo fuori.e magari mettergli proprio del cibo fuori, così non è costretto ad entrare in casa per mangiare! E poi mica TUTTI i topi sono ammalati!!!
Torna all’indice dei forum Torna all’indice del forum ‘Animalismo generico, hobby, interessi’ Scrivi una risposta
Quanto dura cerotto?
Come si utilizzano? – L’utilizzo è molto semplice. Ogni cerotto presente in commercio ha determinate forme e caratteristiche, ma generalmente sono di dimensione quadrata o rettangolare, e vanno applicati precisamente sulla zona dolorante eliminando prima la pellicola protettiva che protegge la matrice.
- La zona da trattare deve essere perfettamente asciutta e priva di creme o olii, altrimenti il cerotto non si attacca bene e non riesce a esplicare la sua azione.
- Ogni cerotto ha poi la sua durata d’azione che può andare da un minimo di 8 ore ad un massimo di 24 ore.
- NOTA BENE : i cerotti antinfiammatori non vanno mai tagliati né danneggiati.
Il taglio comporterebbe la perdita del principio attivo e quindi renderebbe il medicinale inutile.
Quando lasciare una ferita all’aria?
Come è possibile gestire le ferite infette – Nel caso in cui la ferita non si rimargini o compaiano sintomi quali:
arrossamento gonfiore calore dolore, prurito o bruciore ematomi fuoriuscita di liquidi.
A livello dei tessuti lesi vi potrebbero essere delle infiammazioni in atto o la lesione sarà infetta. In questi casi è necessario rivolgersi ad un medico per opportuna diagnosi ed eventuale terapia. È importante prendersi cura delle ferite cutanee infette o a rischio di infezione, mantenendole pulite e prevenendo la contaminazione batterica, in modo da evitare infezioni secondarie e conseguenti complicazioni.
Chiedere consiglio ad un medico, Le ferite cutanee infette devono essere trattate da un medico, perché possa assicurare al paziente le cure più idonee in tempi rapidi. Pulire la lesione. Nel caso di una ferita cutanea infetta è necessario procedere all’attenta pulizia della lesione e dell’area circostante, servendosi di una garza sterile imbevuta di soluzione salina fisiologica. Disinfettare la ferita, Una volta detersa la lesione è necessario passare alla sua disinfezione, trattando la zona con acqua ossigenata o un disinfettante non contenente alcol, applicati con l’aiuto di una garza sterile. Mantenere la zona ben idratata, Per evitare che l’area si secchi e per proteggere la ferita dalla contaminazione batterica può essere utile utilizzare delle creme a base di acido ialuronico e sulfadiazina argentica, applicate con l’aiuto di una garza. Il primo contribuisce a mantenere un ambiente umido nella sede della lesione, mentre la seconda ha una azione antimicrobica, che fornisce una barriera protettiva alla penetrazione dei microrganismi. In alternativa, può rivelarsi utile stendere la crema direttamente su una garza in cotone oppure utilizzare una garza sterile già impregnata di acido ialuronico e sulfadiazina argentica. Coprire la ferita, Una volta applicata la crema, è necessario coprire l’area di interesse con una garza sterile asciutta e mantenerla in posizione con un bendaggio appropriato. Le ferite esposte, infatti, sono più suscettibili alle infezioni. Quando la ferita si è riepitelizzata, scoprirla, È bene esporre all’aria la ferita non appena inizia a formarsi la crosta in modo da facilitare il processo di risoluzione spontanea della lesione. Non affidarsi a rimedi casalinghi, L’applicazione di olio essenziale, sale, aloe vera, ghiaccio, curcuma, aglio o limone sull’area interessata, oltre a non essere utile, rischia di aggravare ulteriormente la sintomatologia, allungando i tempi di guarigione della ferita. Essere costanti, Effettuare detersione, disinfezione e applicazione della crema sulla ferita almeno una volta al giorno.
Come si leva la colla chirurgica?
Linee di minima tensione della cute – La direzione della forza è lungo ciascuna linea. I tagli perpendicolari a queste linee sono quelli sottoposti alla tensione maggiore e si dilatano con un numero maggiore di probabilità.
Posizionare il paziente comodamente sdraiato o supino. Regolare l’altezza della barella in modo da sentirsi a proprio agio sia seduti che in piedi accanto al letto. La lacerazione deve essere ben illuminata, preferibilmente con una luce per le procedure dall’alto.
(Vedi Come pulire, irrigare, sbrigliare e medicare le ferite Come pulire, irrigare, sbrigliare e medicare le ferite L’igiene delle ferite (p. es., pulizia, irrigazione e sbrigliamento), compreso un esame approfondito della ferita e dei tessuti circostanti, favorisce la guarigione non complicata delle ferite.
Maggiori informazioni per le descrizioni passo dopo passo della preparazione della ferita, dell’anestesia e della medicazione e Come riparare una lacerazione con suture interrotte semplici Come riparare una lacerazione con suture interrotte semplici La chiusura epidermica non complicata il più delle volte viene eseguita utilizzando semplici suture interrotte.
Ogni sutura è costituita da un singolo anello di materiale di sutura, approssimativamente. maggiori informazioni per le istruzioni su come maneggiare gli strumenti, lavorare con gli aghi e legare il nodo di chirurgo usando gli strumenti.)
Detergere e asciugare la ferita. Raggiungere l’emostasi. Se è presente una punta di applicatore per colla (tipicamente con punta in cotone), prepararla comprimendo il contenitore per espellere l’adesivo attraverso l’applicatore. Tenere i bordi della ferita insieme con una pinza, cuscinetti di garza o dita; un assistente può essere utile. Stringere il contenitore di plastica per applicare delle gocce di tessuto adesivo lungo la superficie della ferita, ed estenderlo di circa 1-2 cm da ciascun lato della ferita. Sostenere e tenere insieme i bordi della ferita per almeno 1 minuto mentre l’adesivo si asciuga. Applicare 3-4 strati di adesivo, lasciando asciugare ciascuno prima di applicare un altro strato.
Una volta che l’adesivo si è asciugato completamente, proteggere la chiusura con un bendaggio non occlusivo. Non applicare una pomata o un bendaggio occlusivo. Il tessuto adesivo funge da medicazione per la ferita e ha un effetto antimicrobico contro i microrganismi Gram-positivi. Il materiale si distacca da solo in 5-10 giorni; non è necessario un follow-up.
È particolarmente importante controllare il sanguinamento dalla ferita. Con una scarsa emostasi, il paziente può sperimentare un surriscaldamento della polimerizzazione con conseguente sensazione di bruciore o un’ustione reale. Il surriscaldamento della polimerizzazione può verificarsi anche quando quantità eccessive di adesivo vengono applicate troppo rapidamente. Se lavato o imbevuto, l’adesivo può staccarsi prima che la ferita sia guarita. Alcune sostanze, come un guanto di lattice, una garza o strumenti di plastica, possono aderire alla pelle del paziente durante l’applicazione dell’adesivo. Non c’è aderenza con i guanti in vinile o gli strumenti in tessuto. Un’applicazione rapida o incontrollata può far scorrere l’adesivo, occasionalmente incollando inavvertitamente strutture o materiali adiacenti. L’applicazione di un unguento antibiotico o di vaselina dissolverà l’adesivo fuori posto.
Alcune ferite richiedono 2 mani per ottenere la migliore approssimazione dei bordi, quindi talvolta è utile un assistente. Le chiusure delle ferite possono essere rinforzate tirando i bordi della ferita in apposizione con alcune strisce di nastro chirurgico poroso prima dell’applicazione dell’adesivo. L’adesivo tissutale può essere rimosso con acetone. Può anche essere rimosso con pomata antibiotica o vaselina. Utilizzare adesivi tissutali ad alta viscosità per evitare che adesivi a bassa viscosità penetrino nella ferita o gocciolino da essa durante l’applicazione.
Come togliere una medicazione?
Iniziando dalla parte superiore della medicazione, tenere la cute e staccare il bordo della medicazione dalla cute. Staccare lentamente e, se necessario, usare dell’acqua tiepida per favorire il distacco della medicazione.
Come si toglie la colla sulla pelle?
Mescola mezza tazza di detersivo con una tazza da caffè colma di acqua tiepida. Strofina sulla pelle per circa 20 secondi, o finché la colla non viene via.
Quanto spesso cambiare cerotto?
Ti sei fatto male, il risultato è un taglio o un’abrasione, pensi che un cerotto non sia necessario? La ricerca medica ha dimostrato che è vero il contrario: un ambiente umido non solo accelera il processo di guarigione ma aiuta anche a prevenire le cicatrici e le croste.
Ecco perché i prodotti per le ferite Guarigione Rapida Hansaplast Med si basano sul principio della guarigione in ambiente umido. Di seguito alcuni validi motivi per cui un ambente umido favorisce la guarigione della ferita, non importa se è grande o piccola, la pelle guarisce più velocemente e meglio, con un ridotto rischio di cicatrici o croste.
Scopri perché questo è il metodo migliore.1 – Perche’ Velocizza Il Processo Di Guarigione Della Pelle La guarigione della ferita in ambiente umido favorisce il rinnovamento della pelle Affinché si possa formare un nuovo tessuto cutaneo al posto della ferita, si devono formare le cellule nuove. La crescita cellulare, però, avviene in un ambiente umido! Lo scopo principale del trattamento in ambiente umido è di creare e mantenere quelle condizioni ottimali di umidità affinchè la pelle si rigeneri.
In una ferita protetta da un cerotto che favorisce il processo di guarigione in ambiente umido, come Guarigione Rapida Hansaplast Med, le cellule possono crescere, dividersi e migrare con una frequenza maggiore. Questo accelera il processo di guarigione fino al 50%! * * Wigger-Alberti W. et al. J Wound Care mar 2009, 18 (3) :123-28, 131 2 – Perche’ Previene Le Croste Un ambiente umido durante il processo di guarigione delle ferite impedisce la formazione della crosta.
Questo perché la guarigione in ambiente umido favorisce la crescita e la migrazione di nuove cellule e assicura che le proteine essenziali per chiudere la ferita rimangano al loro posto e svolgano il loro compito di riparazione. Le ferite che vengono lasciate aperte ad asciugare causano la formazione delle croste, che ne rendono difficile la chiusura, poichè in queste condizioni il tessuto cutaneo nuovo farà fatica a formarsi. Il cerotto Guarigione Rapida di Hansaplast Med accelera il processo di guarigione e previene la formazione delle croste. Coprire la ferita con un cerotto che favorisce il processo di guarigione in ambiente umido significa anche: mantenere la ferita morbida, grazie alla mancata formazione di croste (vedi il punto 2.) Questo porta ad una migliore mobilità, soprattutto se la ferita si trova sulle articolazioni come le ginocchia o i gomiti. Chi vuole una cicatrice che si ricordi per anni nel punto in cui c’era la ferita? Il trattamento della ferita in ambiente umido è il modo migliore per garantirne la guarigione e per ridurre il rischio di croste e infine di cicatrici. Qualsiasi cerotto che favorisce il processo di guarigione in ambiente umido (per esempio Guarigione Rapida Hansaplast Med, Hansaplast Med Cerotto con Crema Riparatrice) darà risultati migliori dal punto di vista estetico.5 – Perche’ Il Processo Di Guarigione In Ambiente Umido E’ Ideale Per La Pelle Cerotto altamente tecnologico che contiene anche una crema riparatrice Tutti i prodotti Hansaplast che favoriscono la guarigione delle ferite in ambiente umido sono fatti di materiali con comprovata tollerabilità cutanea che garantiscono un comfort elevato (ultra-sottili, flessibili, materiali traspiranti come il poliuretano che si estendono con la pelle) e con tecnologie avanzate come la tecnologia idrocolloidale,
Sono tutti ideali anche per le pelli sensibili. Soluzioni Intelligenti Che Favoriscono La Guarigione Delle Ferite In Ambiente Umido Hansaplast offre un’ampia gamma di prodotti tecnologicamente avanzati per la guarigione delle ferite, si può scegliere fra: Non confondere la guarigione in ambiente umido con un “cerotto umido”! Non pensare che l’applicazione di un normale cerotto bagnato ha lo stesso effetto di un prodotto che favorisce il processo di guarigione in ambiente umido! Si consiglia di cambiare un normale cerotto quotidianamente, soprattutto se si bagna sotto la doccia.
Per garantire una protezione sicura ed un’elevata adesione, è meglio optare per i cerotti Hansaplast Med Guarigione Rapida. Essi forniscono le condizioni ideali in ambiente umido per la guarigione delle ferite e rendono la pelle perfetta, sono impermeabili e possono rimanere attaccati per diversi giorni.