Cosa fare in caso di forasacco nell’orecchio del cane? – L’asportazione del forasacco dall’orecchio del cane deve essere effettuata esclusivamente da un veterinario, che individuerà il modo migliore di estrarre la fastidiosa spighetta dal condotto uditivo di Fido.
Contents
Cosa succede se un Forasacco entra nell’orecchio del cane?
LE PARTI PIÙ COLPITE DA UN FORASACCO CANE – L’estate si avvicina e il tuo cane, oltre a rischiare un colpo di calore, deve stare attento (in realtà devi farlo tu) a dove si va a infilare e quale percorso può essere rischioso per il suo cammino. Le zone in cui si possono insidiare questi nemici invisibili sono:
naso, occhi, orecchie, bocca, zampe, cute, ascelle, zona peri-anale e genitali.
ZAMPE Nello spazio intradigitale vedrete il cane zoppicare e leccarsi insistentemente e si formerà una dolorosa fistola purulenta. ORECCHIE Un Forasacco nell’orecchio provoca molto dolore e quindi scuotimento insistente e testa piegata, se ignorato può portare a gravi otiti e perfino alla perforazione del timpano. NASO
Nell’erba alta il cane può inspirare un forasacco e tentare di starnutirlo fuori con violenza; in questo caso corri subito dal veterinario. Il naso del cane è un labirinto fatto di piaghe, spesso capita che il forasacco si vada ad infilare all’interno di una di esse eadios! Quindi se lo senti starnutire ripetutamente e noti delle goccioline di sangue chiama il veterinario è l’unico che potra rimuoverlo e alleviare il fastidio del tuo pet.
Come togliere corpo estraneo orecchio cane?
Terapia per le spighe nel naso o orecchie – Se il tuo cane ha incontrato una spiga il tuo veterinario dovrà asportarla con una strumentazione specifica a seconda della localizzazione della spiga. In caso sia in cavità nasale, sarà certamente utile utilizzare un,
- Attraverso una particolare attrezzatura dotata di telecamera e pinza, il medico sarà in grado di porre in evidenza il vegetale e asportarlo.
- Sarà un intervento da fare in sedazione.
- Il vantaggio dell’utilizzo di questa strumentazione, rispetto al normale rinoscopio risiede nella realtà aumentata che offre la telecamera.
La spiga è molto piccola e potrebbe frantumarsi in piccole parti che, senza questo strumento, potrebbero rimanere in sede perché non facilmente visibili, Allo stesso modo l’uso dell’otoscopio può essere sostituito con un particolare endoscopio adatto alle cavità delle orecchie per togliere in modo definitivo e totale i forasacchi.
Come togliere qualcosa incastrato nell’orecchio?
Nel caso di penetrazione di insetti ancora vivi si consiglia il riempimento del condotto uditivo con olio minerale (es. olio di vaselina) che uccide l’insetto e ne favorisce la rimozione. Non lasciare oggetti di piccole dimensioni alla portata dei bambini piccoli e insegnare loro a non introdurre oggetti nell’orecchio.
Cosa provoca un Forasacco?
Pericolosità per il cane – Una delle peculiarità che contraddistinguono i forasacchi è la loro estrema vischiosità: la particolare forma affusolata e gli aghi di cui sono composte conferiscono a queste spighette la capacità di agganciarsi tenacemente al pelo e alla cute del cane.
Una volta che il forasacco si è attaccato, i movimenti dell’animale favoriscono la progressiva penetrazione delle punte acuminate nei tessuti; a causa della sua particolare struttura, il forasacco rimane incastrato all’interno, provocando gonfiore, infiammazione e dolore. In tal senso, i cani a pelo lungo sono sicuramente più penalizzati: i manti folti e abbondanti, infatti, sono maggiormente attrattivi nei confronti dei corpi estranei,
Per questo, in molti casi si consiglia di tosare l’animale durante la stagione estiva, in modo da non permettere ai forasacchi di annidarsi nel pelo, Ma i forasacchi non rappresentano solo un problema cutaneo: molto spesso, infatti, accade che si introducano all’interno degli spazi intradigitali, del naso o del padiglione auricolare,
- Quando si trova all’aperto, infatti, il cane è solito annusare e curiosare dappertutto: per questo, il contatto con i forasacchi può interessare qualsiasi parte del suo corpo.
- Di frequente, accade che queste spighette si introducano negli occhi e nel cavo orale; anche se più raramente, possono inoltre attaccarsi alle ascelle, all’inguine, alla zona perianale e ai genitali,
A causa delle loro minuscole dimensioni, i forasacchi sono visibili solo di rado sul corpo dell’animale; nella maggior parte dei casi, la loro presenza è rilevabile unicamente attraverso i sintomi.